Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

venerdì 22 dicembre 2023

Card. Müller / 'Fiducia supplicans': «L'unica benedizione della Madre Chiesa è la verità che ci farà liberi»

Nella nostra traduzione da Infocatolica la presa di posizione, sulla Fiducia supplicans, del Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede (oggi decaduta a Dicastero), cardinale Müller di seguito riprodotta integralmente. Non ho potuto ignorare la pennellata di conservatorismo conciliare del nostro presule che potete approfondire alla nota 1. Non è la prima né sarà l'ultima volta che, dal testo di un coonservatore, capiti di dover riparegguare la verità.

'Fiducia supplicans': «L'unica benedizione della Madre Chiesa è la verità che ci farà liberi»
«Questa affermazione non è in diretta contraddizione con la dottrina cattolica? I fedeli sono obbligati ad accogliere questo nuovo insegnamento? È consentito al sacerdote compiere questo tipo di benedizioni private appena inventate? E il vescovo diocesano può vietarli se si verificano nella sua diocesi?
( Catholic Info ) L'ex Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede (oggi Dicastero), cardinale Müller, ha condiviso con diversi media la sua autorevole analisi della Dichiarazione Fiducia supplicans, che riproduciamo integralmente. L'unica benedizione della Madre Chiesa è la verità che ci renderà liberi. Nota sulla Dichiarazione Fiducia Supplicans

Il Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF), con la dichiarazione Fiducia supplicans (FS) sul significato pastorale delle benedizioni, ha fatto una dichiarazione senza precedenti nell'insegnamento della Chiesa cattolica. Ebbene, questo documento afferma che è possibile per un sacerdote benedire, non liturgicamente ma privatamente, le coppie che praticano la sessualità al di fuori del matrimonio, comprese le coppie dello stesso sesso. Le molteplici domande di vescovi, sacerdoti e fedeli laici che sono sorte in risposta a queste affermazioni meritano una risposta chiara e distinta.

Questa affermazione non è in diretta contraddizione con la dottrina cattolica? I fedeli sono obbligati ad accogliere questo nuovo insegnamento? È consentito al sacerdote compiere questo tipo di benedizioni private appena inventate? E il vescovo diocesano può vietarle se si verificano nella sua diocesi? Per rispondere, diamo un'occhiata a cosa insegna esattamente questo documento e quali argomenti supporta.
Il documento in questione, che l'assemblea generale dei cardinali e dei vescovi di questo Dicastero non ha discusso né approvato, riconosce che l'ipotesi (o l'insegnamento?) che propone è del tutto nuova, e che si fonda soprattutto sull'insegnamento pastorale di Papa Francesco.
Secondo la fede cattolica, il Papa e i vescovi possono porre determinati accenti pastorali e mettere in relazione creativamente la verità della rivelazione con le nuove sfide di ogni epoca, ad esempio nel campo della dottrina sociale o della bioetica, rispettando i principi fondamentali dell’antropologia cristiana. Ma queste innovazioni non possono andare oltre ciò che è stato loro rivelato una volta per tutte dagli Apostoli come Parola di Dio (Dei verbum 8)1. Non esistono infatti testi biblici o dei padri o dei dottori della Chiesa né documenti precedenti del Magistero che supportino le conclusioni di FS. Inoltre si tratta di un salto dottrinale. Infatti si può parlare di sviluppo della dottrina solo se la nuova spiegazione è contenuta, almeno implicitamente, nella rivelazione e, soprattutto, non contraddice le definizioni dogmatiche. E uno sviluppo dottrinale che raggiunga il significato più profondo dell'insegnamento deve essere avvenuto gradualmente, attraverso un lungo tempo di maturazione (cfr Dei verbum 8). Ora, l’ultimo pronunciamento magisteriale su questo tema è stato dato dalla stessa Congregazione per la Dottrina della Fede nel marzo 2021, meno di tre anni fa, negando categoricamente la possibilità di benedire queste unioni. Ciò vale sia per le benedizioni pubbliche che per quelle private su persone che vivono in condizioni di vita peccaminose.2

Come giustifica FS che, pur proponendo una nuova dottrina, non smentisce quanto affermato nel precedente documento del 2021?
FS riconosce, innanzitutto, che sia il Responsum sia la tradizionale dottrina valida e vincolante sulle benedizioni non consentono di benedire situazioni contrarie alla legge di Dio e al Vangelo di Cristo, come è il caso delle unioni sessuali al di fuori di matrimonio. Ciò è chiaro per i sacramenti, ma anche per altre benedizioni che Fiducia supplicans chiama “liturgiche” e che rientrano tra i riti che la Chiesa ha definito “sacramentali”, come descritto nel Rituale Romano post-Vaticano II. In questi due tipi di benedizioni deve esserci consonanza tra la benedizione e l'insegnamento della Chiesa (FS 9-11).
Pertanto, per accogliere la benedizione di situazioni contrarie al Vangelo, il DDF propone una soluzione originale: ampliare il concetto di benedizione (FS 7,12). Ciò si giustifica nel modo seguente: «Bisogna evitare anche il rischio di ridurre solo a questo punto di vista il significato delle benedizioni [le benedizioni 'liturgiche' dei sacramenti e dei sacramentali], perché ci porterebbe a fingere, a una semplice benedizione, le stesse condizioni morali che si richiedono per ricevere i sacramenti» (FS 12). Occorre cioè una nuova concezione della benedizione, che vada oltre i sacramenti, per poter accompagnare anche il cammino di chi vive nel peccato.
Ora, questa espansione oltre i sacramenti è già avvenuta, appunto, attraverso i sacramentali. La Chiesa non ha chiesto le stesse condizioni morali per una benedizione come per ricevere un sacramento. Ciò avviene, ad esempio, davanti a un penitente che non vuole abbandonare la sua situazione di peccato, ma che può chiedere umilmente una benedizione personale affinché il Signore gli dia luce e forza per comprendere e seguire un giorno gli insegnamenti evangelici. Ciò non richiederebbe un nuovo tipo di benedizione.

Perché è necessario allora ampliare il significato di benedizione, se la benedizione intesa dal rito romano va oltre i sacramenti?
Il fatto è che la benedizione intesa in modo tradizionale, pur andando oltre i sacramenti, consente solo la benedizione di «cose, luoghi o circostanze che non contraddicono la norma o lo spirito del Vangelo» (FS 10, citando il rito romano ). E questo è il punto che vogliamo superare, perché vogliamo benedire circostanze, come un rapporto stabile tra persone dello stesso sesso, che contraddicono la norma e lo spirito del Vangelo. È vero che la Chiesa può aggiungere “nuovi sacramentali” a quelli già esistenti (Vaticano II: Sacrosanctum Concilium 79), ma non modificarne il significato in modo tale da banalizzare il peccato, soprattutto in una situazione culturale carica di ideologia e anche fuorviante .ai fedeli. E questo cambiamento di significato è proprio ciò che accade in FS, che inventa una nuova categoria di benedizione oltre quella legata a un sacramento o ai sacramentali come li aveva intesi fino ad ora la Chiesa. FS dice che si tratta di benedizioni non liturgiche, tipiche della pietà popolare. Avremmo quindi questi tre livelli:
  1. Preghiere legate ai sacramenti, che chiedono che la persona sia in grazia per riceverli, o che voglia separarsi dal peccato.
  2. Benedizioni come quelle incluse nel Rituale Romano e come le ha sempre intese la dottrina cattolica, che possono essere rivolte alle persone, anche quando vivono nel peccato, ma non a «cose, luoghi o circostanze contrarie alla norma o allo spirito della Vangelo» (FS 10, citando il Rituale Romano ). Così, ad esempio, potrebbe essere benedetta una donna che ha abortito, ma non una clinica abortiva.
  3. Le nuove benedizioni proposte da FS sarebbero benedizioni pastorali, non benedizioni liturgiche o rituali. Pertanto non avrebbero più la limitazione delle benedizioni descritte nel Rituale Romano (tipo “b”). Potrebbero essere applicati non solo, come nelle benedizioni del Rituale Romano , a persone in peccato, ma anche a cose, luoghi o circostanze contrarie al Vangelo.
La novità sta in queste benedizioni di tipo "c", o "benedizioni pastorali", che, poiché non sono liturgiche ma piuttosto di "pietà popolare", non comprometterebbero, secondo FS, la dottrina evangelica, e non dovrebbero essere coerente anche con le norme morali o con la dottrina cattolica. Cosa possiamo dire di questa nuova categoria di benedizioni?

Una prima osservazione è che non c'è alcun fondamento per questo nuovo uso nei testi biblici addotti, né in alcuna precedente affermazione del Magistero. Anche i testi offerti da Papa Francesco non offrono sostegno a questo nuovo tipo di benedizioni. Ebbene, le benedizioni secondo il Rituale Romano (tipo "b") ci permettono di benedire qualcuno che vive nel peccato. E questo tipo di benedizione si può applicare senza problemi a chi si trova in carcere o in una casa di riabilitazione, come dice Francesco (citato in FS 27). Le nuove benedizioni pastorali (tipo “c”) vanno oltre quanto detto da Francesco, poiché con queste benedizioni si potrebbe benedire anche una realtà contraria alla Legge di Dio, come una relazione extraconiugale. Infatti, secondo i criteri di queste benedizioni pastorali si arriverebbe all’assurdo di poter benedire, ad esempio, una clinica abortiva o un gruppo mafioso.

Da qui una seconda osservazione : è sempre rischioso inventare termini nuovi contrari all'uso corrente della lingua. Infatti questo modo di procedere dà luogo ad esercizi arbitrari di potere. Nel nostro caso, la benedizione ha una sua oggettività, e non può essere ridefinita per conformarsi ad un'intenzione soggettiva contraria all'essenza della benedizione, poiché cadrebbe nell'arbitrarietà. Mi viene in mente la famosa frase di Humpty Dumpty in Alice nel Paese delle Meraviglie : "Quando uso una parola significa quello che scelgo che significhi, né più né meno". Alice risponde: "La domanda è se puoi far sì che le parole significhino così tante cose diverse". E Humpty Dumpty dice: «la questione è chi comanda qui; È tutto".

La terza osservazione si riferisce al concetto stesso di “benedizione non liturgica”, che non intende sancire nulla (FS 34), e che sarebbe la benedizione pastorale (tipo “c”). In cosa differisce dalla benedizione contemplata nel Rituale Romano (tipo “b”)? La differenza non è la spontaneità, che è già possibile nelle benedizioni di tipo “b”, poiché non è essenziale che siano regolate o approvate nel Rituale. Né c'è differenza nella pietà popolare, poiché le benedizioni secondo il Rituale Romano sono già adatte a tale pietà popolare, che necessita della benedizione di diversi oggetti, luoghi e persone. Sembra che questa benedizione pastorale (tipo “c”) sia creata ad hoc per benedire situazioni contrarie alla norma o allo spirito del Vangelo.

Ciò ci porta ad una quarta osservazione, che si riferisce all'oggetto di questa benedizione pastorale, che la differenzia dalla benedizione secondo il Rituale Romano, poiché la benedizione pastorale viene impartita su situazioni contrarie al Vangelo. Si noti che qui non solo le persone peccatrici vengono benedette; ma, benedicendo la coppia, viene benedetta la relazione peccaminosa stessa. Ora, Dio non può far scendere la sua grazia su un rapporto direttamente a Lui opposto, e che non può essere ordinato in un cammino verso di Lui. Il rapporto sessuale estraneo al matrimonio, in quanto rapporto sessuale, non può avvicinare gli uomini a Dio, e quindi non può aprirsi alla benedizione di Dio. Pertanto, anche se questa benedizione venisse data, il suo unico effetto sarebbe quello di confondere le persone che la ricevono o che assistono alla benedizione, le quali penserebbero che Dio ha benedetto ciò che non può benedire. È vero che il cardinale Fernández, in dichiarazioni a Infovaticana, ha chiarito che non è l'unione che si permette di benedire, bensì la coppia, ma questo è un gioco di parole (e dunque di concetti), poiché la coppia è definita proprio dall'unione.

La difficoltà di benedire l'unione è particolarmente evidente nel caso dell'omosessualità. Ebbene, la benedizione, nella Bibbia, ha a che fare con l'ordine creato da Dio, che Egli vide era buono. Questo ordine si fonda sulla differenza sessuale dell'uomo e della donna, chiamati ad essere una sola carne. La benedizione di una realtà che si oppone alla creazione non solo non è possibile, ma costituisce una bestemmia. Ebbene, ancora una volta, la questione non è benedire le persone che «stanno in un'unione che non può in alcun modo essere paragonata al matrimonio» (FS n.30), ma benedire quella stessa unione che non può essere paragonata al matrimonio. A questo scopo FS vuole creare un nuovo tipo di benedizione (FS 7; FS 12).

Alcuni argomenti compaiono in FS per cercare di giustificare queste benedizioni. In primo luogo, la possibilità di condizioni che esonerano dalla colpevolezza morale. Ma queste condizioni si riferiscono alla persona, non alla relazione stessa. Si dice anche che chiedere la benedizione è il bene possibile che queste persone possono realizzare nel loro condizionamento, come se chiedere la benedizione costituisse già un'apertura a Dio e una conversione. Ma questo può valere per la persona che chiede la benedizione per sé, non per la persona che chiede la benedizione per la sua relazione o per il suo partner, poiché costui poi vuole giustificare la relazione stessa davanti a Dio, senza rendersi conto che, come tale rapporto allontana dalla persona di Dio. Infine, si sostiene che ci siano elementi positivi nella relazione, e che questi possano essere benedetti, ma questi elementi positivi (ad esempio, aiutare l'altra persona malata) sono accidentali alla relazione stessa, la cui natura è quella di condividere la sessualità. ..., e non cambiano la natura di questo rapporto, che in nessun caso può essere orientato verso Dio, come già indicato nel Responsum della Congregazione per la Dottrina della Fede del 2021.1 Anche in una clinica abortiva ci sono elementi positivi, dagli anestesisti che evitano il dolore fisico della persona, al desiderio dei medici di tutelare il progetto di vita della donna che abortisce.

Una quinta osservazione tocca la coerenza interna di questa stessa benedizione pastorale (tipo “c”). Si può impartire una benedizione non liturgica? Oppure una benedizione che non rappresenta ufficialmente la dottrina di Cristo e della Chiesa? La chiave di risposta è non sapere se i riti siano stati ufficialmente approvati o, al contrario, siano improvvisati spontaneamente. Il punto è che chi compie la benedizione è un sacerdote, rappresentante di Cristo e della Chiesa. FS afferma che non c'è problema per il sacerdote ad unirsi alla preghiera delle persone che si trovano in questa situazione contraria al Vangelo (FS 30), ma in questa benedizione pastorale il sacerdote non si unisce alla loro preghiera, ma anzi invoca la discesa dei doni di Dio sulla relazione stessa. Poiché il sacerdote agisce in nome di Cristo e della Chiesa, tentare di separare questa benedizione dalla dottrina significa postulare un dualismo tra ciò che la Chiesa fa e ciò che la Chiesa dice. Ma la rivelazione, come insegna il Concilio Vaticano II, è data con segni e parole intrinsecamente legati tra loro ( Dei Verbum 2)1, e nemmeno la predicazione della Chiesa può separare segni e parole. Proprio le persone semplici, che il documento vuole favorire promuovendo la pietà popolare, sono le più vulnerabili a lasciarsi ingannare da un segno che contraddice la dottrina, poiché ne colgono intuitivamente il contenuto dottrinale.

In considerazione di ciò, può un fedele cattolico accettare l’insegnamento di FS? Data l'unità tra segno e parola nella fede cristiana, l'unico modo in cui si può accettare che sia bene benedire, in qualsiasi modo, queste unioni, è perché si pensi che tali unioni non sono oggettivamente contrarie alla Legge di Dio. Da ciò consegue che finché Papa Francesco continua ad affermare che le unioni omosessuali sono sempre contrarie alla Legge di Dio, implicitamente afferma che tali benedizioni non possono essere concesse. L'insegnamento di FS è, quindi, in contraddizione con se stesso, il che richiede ulteriori chiarimenti. La Chiesa non può celebrare una cosa e insegnarne un'altra, perché, come scrisse sant'Ignazio di Antiochia, Cristo è stato il Maestro «che disse e tutto fu fatto» (Ef 15,1), e la sua carne non può essere separata dalla sua parola.

L’altra domanda che ci siamo posti è se un sacerdote possa accettare di benedire queste unioni, alcune delle quali coesistono con il matrimonio legittimo o nelle quali non è raro cambiare partner. Si potrebbe fare, secondo FS, con una benedizione pastorale, non liturgica o ufficiale (tipo “c”). Ciò significherebbe che il sacerdote dovrebbe dare queste benedizioni senza agire in nome di Cristo e della Chiesa. Ma questo significherebbe non agire come prete. In realtà, queste benedizioni dovrebbero essere compiute non come sacerdote di Cristo, ma come qualcuno che ha rinunciato a Cristo. Ebbene, il sacerdote che benedice queste unioni le presenta, con i suoi gesti, come una via verso il Creatore. Pertanto, commette un atto sacrilego e blasfemo contro il piano del Creatore e contro la morte di Cristo affinché possiamo portare a compimento il piano del Creatore. Ciò coinvolge anche il vescovo diocesano. Egli, come pastore della sua Chiesa locale, è obbligato a impedire che questi atti sacrileghi avvengano, altrimenti ne diverrebbe partecipe e rinuncerebbe al mandato che Cristo gli ha affidato di confermare nella fede i suoi fratelli.

I sacerdoti devono annunciare l'amore e la bontà di Dio a tutte le persone e sostenere con consigli e preghiere anche i peccatori e i deboli che hanno difficoltà a convertirsi. Ciò è molto diverso dal sottolineare con segni e parole auto-inventati ma ingannevoli che Dio non è così esigente con il peccato, nascondendo così che il peccato nei pensieri, nelle parole e nelle azioni ci allontana da Dio. Non c'è benedizione non solo in pubblico, ma anche in privato, per condizioni di vita peccaminose che contraddicono oggettivamente la santa volontà di Dio. E non è prova di una sana ermeneutica il fatto che i coraggiosi difensori della dottrina cristiana siano bollati come rigoristi, più interessati all’adempimento legalistico delle loro norme morali che alla salvezza di persone specifiche. Perché Gesù dice alle persone comuni: «Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi ristorerò. Prendete su di voi il mio giogo e imparate da me, perché sono mite e umile di cuore, e troverete riposo per le vostre anime. Perché il mio giogo è soave e il mio carico leggero» (Mt 11,28-30). E l'Apostolo lo spiega così: «E i suoi comandamenti non sono pesanti, poiché tutto ciò che è nato da Dio vince il mondo. E ciò che ha ottenuto la vittoria sul mondo è la nostra fede. Chi è colui che vince il mondo se non colui che crede che Gesù è il Figlio di Dio? (1 Gv 5,4-5). In un tempo in cui una falsa antropologia sta minando l’istituzione divina del matrimonio tra uomo e donna con famiglia e figli, la Chiesa dovrebbe ricordare le parole del suo Signore e Capo: “Entrate per la porta stretta. Perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti entrano per esse. Quanto è stretta la porta e quanto è angusta la via che conduce alla vita! E pochi la trovano” (Mt 7,13-14).
_________________________________ 
Nota di Chiesa e post-concilio
1. La Costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione, la Dei Verbum, nel II Cap. paragrafi 7-10 ha per oggetto La trasmissione della Rivelazione. Il paragrafo 9 sancisce le relazioni tra Scrittura e Tradizione, il 10 quelle tra Tradizione-Scrittura e Chiesa-Magistero. È proprio qui che avviene la confusione con l'espressione “coalescunt un unum”, riferita ai tre concetti: Scrittura, Tradizione e Magistero. E quindi Scrittura Tradizione e Magistero diventano un tutt’uno così “da non poter sussistere indipendentemente”.
Mons. Gherardini dimostra che la Dei Verbum accantona la dottrina definita dal Tridentino e dal Vaticano I sulle “due Fonti” della Rivelazione (Tradizione e Scrittura), per far confluire Tradizione e Magistero nella Scrittura. Infatti, soprattutto nel punto 10 « il precedente Magistero è spazzato via all’insegna d’una radicale tanto quanto insostenibile unificazione. Unificati sono i concetti di Scrittura, Tradizione e Magistero. […]. La “reductio ad unum” della Dei Verbum, pertanto, corregge se non proprio non cancella letteralmente il dettato del Tridentino e del Vaticano I».(1) E ciò perché la Tradizione si sarebbe travasata nella Scrittura, di cui il Magistero non sarebbe che una formulazione ed una comunicazione; e “quindi in ultima analisi una ritrasmissione, secondo la natura della Tradizione stessa”. Eppure fino al Vaticano II la teologia ha sostenuto la teoria nelle “due fonti” (Sacra Scrittura e Tradizione) e ne ha dedotto la distinzione della regula fidei in prossima e remota: il Magistero è la regola prossima della Fede, mentre Scrittura e Tradizione sono la regola remota. Infatti è il Magistero della Chiesa che interpreta la Rivelazione e ci obbliga a credere ciò che è contenuto in essa come oggetto di Fede, per la salvezza eterna. [Chi fosse interessato può completare l'analisi nel mio testo: Fusione delle fonti della Rivelazione qui - vedi anche: Siamo arrivati al solum Magisterium? qui].

2. Responsum della Congregazione per la Dottrina della Fede ad un dubium circa la benedizione delle unioni di persone dello stesso sesso, 15.03.2021 (con l'assenso di Francesco)
[…] Quando si invoca una benedizione su alcune relazioni umane occorre – oltre alla retta intenzione di coloro che ne partecipano – che ciò che viene benedetto sia oggettivamente e positivamente ordinato a ricevere e ad esprimere la grazia, in funzione dei disegni di Dio iscritti nella Creazione e pienamente rivelati da Cristo Signore. Sono quindi compatibili con l’essenza della benedizione impartita dalla Chiesa solo quelle realtà che sono di per sé ordinate a servire quei disegni.
Per tale motivo, non è lecito impartire una benedizione a relazioni, o a partenariati anche stabili, che implicano una prassi sessuale fuori dal matrimonio (vale a dire, fuori dell’unione indissolubile di un uomo e una donna aperta di per sé alla trasmissione della vita), come è il caso delle unioni fra persone dello stesso sesso[6]. La presenza in tali relazioni di elementi positivi, che in sé sono pur da apprezzare e valorizzare, non è comunque in grado di coonestarle e renderle quindi legittimamente oggetto di una benedizione ecclesiale, poiché tali elementi si trovano al servizio di una unione non ordinata al disegno del Creatore.
Inoltre, poiché le benedizioni sulle persone sono in relazione con i sacramenti, la benedizione delle unioni omosessuali non può essere considerata lecita, in quanto costituirebbe in certo qual modo una imitazione o un rimando di analogia con la benedizione nuziale[7], invocata sull’uomo e la donna che si uniscono nel sacramento del Matrimonio, dato che «non esiste fondamento alcuno per assimilare o stabilire analogie, neppur remote, tra le unioni omosessuali e il disegno di Dio sul matrimonio e la famiglia»[8]. Fonte

***** 
[Traduzione a cura di Chiesa e post-Concilio]
A I U T A T E, anche con poco,
l'impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731

8 commenti:

Anonimo ha detto...

La lista si allunga. Il Re è nudo e questa sembra tanto la proverbiale goccia che fa traboccare il vaso.

Anonimo ha detto...

Chi non vuol capire non capirà neanche se gli viene spiegata, parola per parola, la Sacra Scrittura, i Padri, il Magistero, la Tradizione, la Storia della Chiesa, le vite dei Santi, la Storia delle religioni, la Filosofia greca, il Diritto Romano e... l 'alfabeto! Il solito buonismo d'accatto, basta. Si prendano per i fondelli tra loro che apprezzano tale presa.

by Tripudio ha detto...

Tempo fa un prete motteggiava a proposito di una domanda fatta da un giovane al corso parrocchiale per fidanzati: "fino a che punto possiamo arrivare, prima che diventi peccato?"

Secondo un autore americano - che registrava quella stessa domanda già ai tempi del Glorificato Concilio -, quella domanda furbetta in stile plausible deniability è la filosofia di fondo della gesuitante dichiarazione Fiducia Supplicans...

Anonimo ha detto...

Che differenza c'è tra il parroco dell'avellinese (un certo Della Sala, che ho letto essere già noto per le sue "stravaganze") che mette due mamme nel presepe, escludendo S.Giuseppe, con un atto vergognoso e blasfemo che lo renderebbe degno di destinazione ad altro incarico (e probabilmente riduzione allo stato laicale), e il Papa che autorizza la benedizione di coppie dello stesso sesso?

Gz

Anonimo ha detto...

BERGOGLIO E' IL PAPA?
In quanto cattolico ed essere razionale, credo di possedere tutti gli elementi per affermare convintamente la marcata empietà di Jorge Mario Bergoglio. L'idolatria della Pachamama, la negromanzia con gli stregoni canadesi, le affermazioni eretiche, i gesti scandalosi e persino le bestemmie di questi dieci anni sono irrefutabili: egli è idolatra, negromante, eretico materiale e forse anche formale, blasfemo, bestemmiatore.
Non si tratta solo di uno spirito grossolano e di bassissimo livello culturale. C'è nel soggetto vera malvagità. Cioè l'odio verso Dio e l'odine naturale della civiltà, nonché la chiara intenzione di distruggere la Chiesa dall'interno (ma nel clero su questo è purtroppo in nutrita compagnia).

Non sono invece in grado di affermare senza ombra di dubbio se Bergoglio sia o non sia il Papa. Né basandomi sulla teologia (un Papa empio e malvagio cessa per questo di essere Papa?), né sul diritto canonico. Posso sospettare che non lo sia (ma potrei sospettarlo anche dei suoi ultimi predecessori) ma non affermarlo con certezza assoluta. Lo stesso vale per la "rinuncia" ratzingeriana. Ho sospetti, non certezze. E anche se fossi certo della sua illegittimità, cioè del suo non essere Papa, per motivi teologici oppure giuridici, nulla cambierebbe.
Come gli altri semplici fedeli, infatti, non ho l'autorità nè il potere per dichiararlo decaduto (o mai davvero eletto, come vorrebbero alcuni). E' del resto ormai evidente che nessun cardinale "conservatore" o "ratzingeriano" ci sente da questo orecchio. Si tratta di una strada senza uscita.
Gli imperatori tedeschi, da Ottone I in poi, più volte fecero decadere con la forza dei pessimi Papi, empi e corrotti. Non ne avevano probabilmente il diritto. Ma ne avevano il potere. Chi oggi potrebbe fare la stessa cosa?

Quello che posso legittimamente affermare è ogni fedele ha il diritto, anzi il dovere, di non attenersi a quello che dice Bergoglio, perchè costantemente contrario tanto alla dottrina di sempre quanto alla legge naturale - quindi alla retta ragione umana.
Mi sembra altrettanto evidente che Bergoglio ha semplicemente portato al parossismo quello che già avveniva con i suoi ultimi predecessori: neomodernisti, demolitori della Messa, ecumenisti fanatici.
Perché egli non è l'albero malato ma solo il frutto più marcio. L'albero malato (malato di soggettivismo egoico e antropocentrico, secondo i desiderata della falsa elite plutocratica occidentale) si chiama Concilio Vaticano II.
Martino Mora

Anonimo ha detto...

Che differenza c'è tra lo stravagante Vitaliano Della Sala e Bergoglio?
Nessuna.
Entrambi smaniosi di compiacere il mondo.
Certamente le responsabilità di Bergoglio sono maggiori, dato il ruolo che riveste.
Ma entrambi sono estremamente conformisti, perché funzionali ai poteri mondani.
Bergoglio invitò all'inizio del suo pontificato i giovani ad andare controcorrente (ma non specificò quale corrente). Ebbene, lui la corrente la segue per filo e per segno, da sempre. E il fatto che sia diventato pontefice deve fare riflettere tutto il corpo ecclesiale, perché significa che l'aria che tira nella Chiesa e' piuttosto inquinata.
Posso scandalizzarmi di un prete come Vitaliano della Sala, ma devo essere consapevole come cattolico che ciò che ha fatto, sapendo che sarebbe rimasto impunito, e' stato reso possibile dalla situazione anomala in cui si trova l'istituzione Chiesa ed e' sintomatico della decadenza spirituale e morale del clero e della società. E sottolineo che e' urgente fare pulizia dentro la Chiesa, come diceva Ratzinger, bisogna che la lobby gay venga individuata ed espulsa senza compromesso alcuno, bisogna che i pornoteologi siano espunti, bisogna che i seminari tornino a fare ciò per cui sono stati istituiti. Bisogna, insomma, porre le basi per un rinascimento della Chiesa Cattolica, che dovrà tornare ad arginare la corrente anziché seguirla. E noi laici siamo chiamati ad avviare e stimolare il processo, in quanto dall'interno non credo vi siano le forze necessarie, come si vede anche dalle reazioni a macchia di leopardo a quest'ultimo provvedimento papale.
Non possiamo aspettare, secondo il mio modesto parere, e cullarci nell'illusione o speranza che un prossimo Papa metta le cose a posto, ma dobbiamo sin da ora creare o contribuire a creare le condizioni perché ciò avvenga.

Gz

Anonimo ha detto...

ATTUALISSIMA

"Non m'interessa se ho contro tutti i vescovi, dalla mia parte ho i Santi e tutti i Dottori della Chiesa"

San Tommaso Moro

Anonimo ha detto...

... Purtroppo anche con i più prossimi, appena apri bocca, capisci che si sta su isole diverse lontane l una dall altra mille miglia. Credo che anche questa sia una terribile prova che ci aspetta, ciò nulla deve togliere al nostro impegno personale verso Dio e verso il prossimo.