Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

mercoledì 2 novembre 2022

Don Curzio Nitoglia. O Dio o l’assurdo Dimostrazione razionale dell’esistenza di Dio

O Dio o l’assurdo ~ Dimostrazione razionale dell’esistenza di Dio 

 “Dal nulla non viene nulla”
   
Padre Reginaldo Garrigou-Lagrange riassumeva le famose “cinque vie” tomistiche (S. Th., I, q. 2, aa. 1-3) in una semplice esposizione basata sul senso comune, che fosse – perciò – facilmente accessibile a tutti. Essa potrebbe essere qualificata come “sesta via per i semplici”.

La retta ragione, spiegava il grande teologo domenicano, si eleva spontaneamente alla conoscenza certa di un Creatore a partire dalle creature, mediante un ragionamento semplicissimo: si costata che esistono degli effetti, perciò deve esserci anche una causa (“ex nihilo, nihil fit”).

Tuttavia, ciò non significa che tutti gli uomini possano dimostrare metafisicamente l’esistenza di Dio e confutare filosoficamente tutte le obiezioni di coloro che la negano.

Il principio su cui si fonda la prova generale e accessibile a tutti della dimostrazione dell’esistenza di Dio è una verità evidente a tutti: “Il più non viene dal meno”. Ossia, “il più perfetto non può essere prodotto dal meno perfetto”. Insomma: “Ciò che è superiore non si spiega con ciò che è inferiore”.

Per esempio, la statua non si spiega solo con l’argilla o con il legno (che ne è soltanto la causa materiale). Infatti, la statua presuppone un artista o uno scultore (che ne è la causa efficiente).

Se il più perfetto (la statua) potesse essere prodotto dal meno perfetto (legno, marmo, argilla) come dalla sua causa pienamente efficiente e sufficiente; allora questa maggiore perfezione non avrebbe nessuna causa, essa arriverebbe all’esistenza senza che nessuno potesse spiegarla. Ora, “sine causa, nihil fit”: ossia, dal nulla e senza una causa non può provenire nulla.

Ora, nel mondo costato continuamente un moto (ossia un divenire o un passaggio dalla potenza all’atto) incessante e universale (il sole sorge e si corica, le stelle si accendono, le nuvole volano, i fiumi scorrono, gli oceani ondeggiano, i fiori nascono e muoiono, così gli alberi, gli animali e gli uomini, gli angeli si spostano dal cielo sulla terra e viceversa…). Perciò, dev’esserci un motore incessante e universale, capace di produrre tale divenire incessante e universale.

San Tommaso d’Aquino scrive che «vi è di più nel moto che nell’inerzia della materia» (S. Th., I, q. 2, a. 3). Perciò, il moto non può spiegarsi con l’inerzia della materia.

Possiamo riassumere in un semplice sillogismo la prova basilare dell’esistenza di Dio:

Maggiore – La materia dice potenza; il moto invece dice passaggio dalla potenza all’atto.

Minore – Ora, “nemo dat quod non habet”.

Conclusione – Dunque, la sola materia non può produrre e spiegare il moto. Perciò, è necessario un motore, che muova tutto e non sia mosso da nessuno (“ens in potentia non reducitur ad actum nisi per ens in actu”, oppure “omne quod movetur ab alio movetur” ).

Maggiore – L’Angelico scrive: è un fatto che nel mondo c’è un moto ed esso è incessante e universale; ad esempio il moto dei fiumi, dei mari, la luce del sole e delle stelle, il calore solare, la vita delle piante e degli animali, il movimento degli astri nello spazio.

Minore – Ora vi è di più nel movimento che nella materia inerte. Per esempio, una palla da biliardo non corre da sola e una volta che l’ho spinta essa – dopo un po’ – si ferma; così il legno non diventa da solo sedia, tavolo o statua.

Conclusione – Quindi, non c’è movimento senza motore. Ma, un movimento incessante e universale richiede un motore perpetuo e universale, capace di mantenere l’ente mosso in movimento dappertutto e per sempre. Questo Motore immobile si chiama Dio.

Bisogna scegliere: “O Dio o l’assurdo”

Delle due l’una: o Dio oppure il contraddittorio, tertium non datur!

È contraddittorio o assurdo un cerchio quadrato; oppure che 2 + 2 = 10. Così è parimenti assurdo che il nulla produca qualcosa. Il più non viene dal meno, nulla e nessuno non producono l’essere.

Ora, se il nulla producesse non dico solo un tavolo o una statua ma addirittura il mondo, allora, il contingente sarebbe necessario, il non essere sarebbe essere, il cerchio sarebbe quadrato. Tuttavia, in tal caso sarebbe vero anche il contrario: il contingente non è necessario, il cerchio non è quadrato, il nulla non è essere.

Il transumanesimo

Infine, si arriva all’ultima domanda e opzione: o Dio o il luciferismo, secondo il quale è il mio “Io” che crea la realtà (“Cogito ergo sum”). Insomma: “Eritis sicut Dii”. Sarebbe la realizzazione del transumanesimo.

Ecco, perciò, la ragionevolezza di ammettere che esiste un Primo Essere, Causa Prima Incausata; altrimenti saremmo costretti ad ammettere l’assurdo radicale: il più perfetto viene dal meno perfetto, dal nulla viene l’essere, il semplice legno è già una sedia in atto e il cerchio è un quadrato.

L’evoluzionismo filosofico/teologico assoluto è un assurdo o una contraddizione nei termini. Infatti, esso vorrebbe spiegare l’intelligenza con la materia, il movimento con la stasi. Insomma, ciò che è superiore con l’inferiore; ossia, esso vorrebbe darci a intendere che un cerchio è quadrato, il che nega il principio per se noto di non contraddizione: infatti, “il più non viene dal meno”.

Perciò, se si nega l’esistenza di Dio bisogna ammettere che il principio di tutto è un divenire che spiega se stesso, ossia, un divenire senza una causa, nel quale incessantemente e dappertutto il più perfetto uscirebbe dal meno perfetto. Ora, ciò equivale a porre l’assurdo all’origine di ogni cosa, per cui l’assurdo o il contraddittorio sarebbe causa universale di tutta la realtà.

Eccoci dunque arrivati alla conclusione: un mondo senza un Dio sarebbe pure senza una causa, ma ciò è una contraddizione più o meno flagrante, proprio come la circolazione del sangue nel nostro corpo senza un cuore che lo pulsi o come un tavolo che si fosse fatto da solo, a partire da un tronco di legno, senza un falegname.

Insomma, siamo partiti da un dato di fatto (il divenire, ossia, “il passaggio dalla potenza all’atto, dal meno perfetto al più perfetto”); poi ne abbiamo mostrato la sua contingenza (“il più perfetto non viene dal meno perfetto”).

La serie infinita di enti contingenti

Ora, occorre dimostrare che l’esistenza reale di un fatto contingente non può essere il risultato di una serie infinita di enti contingenti.

Il passaggio essenziale che ancora non avevamo studiato era proprio questo: se, è vero che ciò che è mosso è mosso da un altro, occorre anche provare che in ciò non si può procedere all’infinito.

Perciò, bisognerà arrivare a un primo principio del divenire che non sia mosso da nessun altro (altrimenti non sarebbe “primo”) e che muova tutti gli altri.

Ora, una serie anche infinita di enti contingenti e subordinati, anche se fosse possibile, non basterebbe a spiegare se stessa. Perciò, bisogna risalire a un Ente necessario che sia la Causa prima della serie di enti contingenti.

Non si tratta di continuare – orizzontalmente e quantitativamente – andando all’infinito nella serie di figlio/padre per spiegare l’esistenza dell’uomo; ma, occorre risalire verticalmente dall’ente contingente, creato, finito a un Ente necessario, increato e infinito.

Infatti, ci si chiede se una serie infinita di enti contingenti (padre/figlio) possa essere la spiegazione dell’ultimo ente contingente (neonato) da cui è partita la nostra costatazione.

La spiegazione razionale è metafisica ed è la seguente: se non arrivo a cogliere una mela perché è troppo in alto per me, mi basterà aumentare la quantità della mia altezza, ricorrendo a una scala; ma, se la mancanza di spiegazione del mio esistere è dovuta non alla quantità o altezza, bensì alla natura di un ente (dal sasso all’angelo si tratta di enti contingenti, composti di essenza e di essere), allora anche se aumentassi la quantità (padre, nonno, bisnonno…) non risolverei nulla. Ad esempio, un pennello da solo non spiega la Gioconda, anche se lo allungo all’infinito (ponendo in essere una serie infinita di pennelli) non potrò spiegare l’esistenza del quadro. Perciò bisogna mettere all’inizio del manico del pennello un artista (Leonardo da Vinci) che muove il pennello e produce il quadro. Infatti, una serie infinita di pennelli renderebbe solo più difficile la pittura e non sarebbe la spiegazione del quadro.

Per quanto riguarda l’esistenza dell’uomo o del mondo, essa non ha come spiegazione una serie infinita di uomini contingenti, finiti e creati (addirittura la scimmietta…), perché questa serie sarebbe senza spiegazione; infatti, non si potrebbe sapere chi abbia dato l’esistenza a essa in quanto l’ente contingente è composto di essenza che riceve l’essere.

Allora, occorre risalire a un altro ente, di qualità (non solo di quantità) diversa, che sia necessario e non contingente, non composto di essenza ed essere, ma assolutamente semplice o Atto puro da ogni potenza, che sia al di sopra (verticalmente) ontologicamente e non per quantità o altezza (orizzontalmente) dalla contingenza e composizione di potenza/atto, essenza/essere.

Parimenti, una serie infinita di vagoni ferroviari, non spiega il loro movimento senza un locomotore e questo senza un macchinista. Anzi senza il macchinista nel locomotore la serie infinita di vagoni complica e non facilita la spiegazione del movimento del treno, poiché ci vorrebbe un tempo infinitamente lungo affinché il moto dal locomotore possa giungere all’ultimo vagone di cui costato il moto.

Perciò, concludo che tutto ciò che non ha in sé la spiegazione o il perché della sua esistenza deve avercela in un altro, distinto da lui non solo quantitativamente e orizzontalmente ma entitativamente e verticalmente o qualitativamente. Per esempio, l’uomo non ha in sé la sua ragione d’essere, allora deve averla in un altro, distinto da lui assolutamente e ontologicamente, ossia di natura totalmente diversa, cioè non composto di essenza ed esistenza, ma che sia l’Ente per sua natura o sua essenza; ossia l’Atto puro, ovvero Dio.

La “prova metafisica” oltre le “cinque vie”

San Tommaso non dimostra l’esistenza di Dio solo con le cinque vie, seguendo l’orma aristotelica (e anche platonica per la quarta via, ossia la partecipazione), ma egli arriva metafisicamente all’Ente stesso per sé sussistente, partendo dagli enti caduchi, contingenti e composti di atto/potenza, essere/essenza (De ente et essentia, c. 4, n. 27; I Sent., dist. 3; II Sent., d. 1, q. 1, a. 1; De Veritate, q. 2, a. 3; q. 10, a. 2; Summa c. Gent., lib. I, cap. 13; De Potentia, q. 3, a. 5).

Insomma, tutti gli enti che costatiamo davanti a noi, sono finiti e contingenti perché non sono il loro stesso essere per la loro essenza o natura, ma ricevono o partecipano una parte dell’essere infinito. Ora, questo essere che è loro dato o partecipato può essere causato non da loro stessi (“nemo dat quod non habet”), ma soltanto da Colui che è il suo stesso essere per sua natura o essenza e che noi chiamiamo Dio.

L’essere non è incluso nella nozione di essenza dell’ente creato o finito. Ora, essere ed essenza nell’ente, formano un tutt’uno; infatti, l’ente è un’essenza avente l’essere ed essi sono uniti tra di loro come atto e potenza, materia e forma. Ma, siccome questa composizione è costituita da elementi diversi, essa ha bisogno di una causa efficiente che li unisca tra loro, poiché essendo diversi non s’uniscono di per sé. Quindi, ogni ente composto di materia/forma, accidenti/sostanza, potenza/atto, essenza/essere ha bisogno di un ente che li unisca (“omne quod movetrur ab alio movetur”).

Insomma, gli enti creati non sono l’Essere per sua essenza, ma lo ricevono per partecipazione e limitatamente; perciò, sono sostanze che hanno l’essere e non sono l’essere, ma lo ricevono da Colui che è l’Essere per essenza, ossia Dio.
Curzio Nitoglia

11 commenti:

Carmelo G. ha detto...

Grazie. Molto interessante.

tralcio ha detto...

Ringrazio sentitamente don Nitoglia per queste splendide luci e Mic per proporle.

Il mistero di Dio si rivela in un modo che davvero deve suscitare l'ammirazione dell'uomo.

E' un po' come il mistero trinitario: trascende chi ne comprende qualche barlume.

San Bonaventura nel suo Itinerario scrisse parole densissime sulle facoltà dell'anima: "con l’ordine, l’origine, la relazione di queste facoltà l’anima ci porta addirittura alla Santissima Trinità... Questi tre, cioè la mente che genera, il verbo e l’amore, sono nell’anima in quanto memoria, intelletto, volontà: essi sono consostanziali, coeguali e coeterni e reciprocamente si compenetrano... Se dunque Dio è perfetto spirito, ha memoria, intelligenza e volontà ma ha anche il Verbo come generato e l’Amore come spirato i quali, essendo l’uno prodotto dall’altro, necessariamente si distinguono non per essenza o accidente ma quanto a persona.

Se perciò riflette su di se stessa, la mente è sospinta a contemplare la Trinità beata, Padre, Verbo, Amore, tre persone coeterne, coeguali, consostanziali, dove però ciascuna è in tutto nelle altre, ma non è l’altra poiché tutte e tre sono un solo Dio.

Quanta umiltà è richiesta di fronte a questi misteri.
E quanta purezza di cuore, per vedere Dio nella luce che ci dona, senza "transumanare"...
Scrive ancora San Bonaventura:
Quando però tu contempli queste cose non illuderti di comprendere l’incomprensibile...

Siamo creature decadute dalla nostra perfezione... L’anima nostra non avrebbe potuto sollevarsi al di sopra di questa realtà sensibile al punto da poter cointuire dentro di sé se stessa e in se stessa l’eterna Verità, se proprio la Verità non avesse preso forma umana in Cristo e se non si fosse fatta scala riparatrice della prima scala spezzata dal peccato di Adamo.

Perciò per quanto uno sia illuminato col lume naturale e con quello della scienza acquisita, non è ancora in condizione di entrare in sé e in se stesso gustare le gioie del Signore (Gv. 9, 9), se non per mezzo di Cristo che dice: Io sono la porta. Chi entra per me si salva; può andare e venire per trovare pascolo (Sal. 36, 4).

A questa porta non ci si avvicina senza la fede, la speranza, la carità. Se vogliamo perciò tornare a godere della Verità come nel Paradiso, bisogna che vi entriamo con la fede, la speranza, la carità di Gesù Cristo Mediatore tra Dio e gli uomini, essendo egli l’albero della vita in mezzo al Paradiso (Gn. 2, 9).

Gesù Cristo, il centro della storia, l'ALBERO DELLA VITA.
L'Agnello immolato lava nel suo sangue le pretese della creatura di "contenere" Dio.
Spegne ogni delirio d'onnipotenza mangiando l'albero della conoscenza del bene e del male.

Nel santo timor di Dio l'intelletto umano riceve la luce della rivelazione.
Una luce che è ancora poca cosa rispetto a quella del fuoco bruciante della carità.
Lì la ragione cessa di specchiare la luce di Dio, per abbandonarvisi contemplandola!

E' davvero un mistero di luce.

Anonimo ha detto...

“Cosa si prova a poter esercitare influenza su così tante persone?”
“Lei mi fa una domanda tipicamente maschile.
Non mi sono mai posta il problema di esercitare influenza; a me interessa comprendere. E quando qualcuno comprende insieme a me mi sento appagata, come quando ci si sente a casa in un luogo".
Hanna Harendt

E.P. ha detto...

Purtroppo per capire certe cose (potenza/atto, causa/effetto, essenza/essere, ente, moto, sillogismi, principio di non contraddizione, zero compromessi quando si usa il termine "necessario"...) occorre un minimo di infarinatura filosofica, che a stento vien data dai licei e generalmente viene somministrata come mero nozionismo da parole crociate. Concetti fondamentali come il nemo dat quod non habet o il tertium non datur devono essere addirittura spiegati ogni volta in ogni premessa, così come occorre spiegare che esiste davvero sempre il nesso causa/effetto, visto che nel pensiero deboluccio postmoderno è tipico maturare certezze su cose "senza causa", o disconoscere qualche effetto "sgraditi" alla mentalità comune.

Inoltre c'è la difficoltà che alcuni termini hanno un più blando e accessibile significato in fisica (materia, moto, motore...), e che le osservazioni fatte in gergo medievale ("di notte si accendono le stelle") suonano ridicole alle orecchie degli studentelli moderni, espertissimi di condanne all'omobitransfobia, ma abituati a rifiutare il nesso causa/effetto tutte le volte che è politically incorrect o "troppo faticoso da pensare", e per di più sono drammaticamente incapaci di astrazione, hanno una soglia dell'attenzione misurabile in millisecondi, sono incapaci di ragionare su più ipotesi contemporaneamente (ma in compenso espertissimi di videogiochi e porno).

Inoltre nella vulgata popolare "transumanesimo" è qualsiasi cosa oltrepassi i limiti umani. Secondo tale vulgata siamo già "transumani" perché grazie al telefonino comunichiamo pensieri e immagini a persone lontane (e grazie alla medicina moderna possiamo "cambiare sesso" e modificare altre funzionalità del nostro corpo), e che più ci imbottiamo di tecnologia e più saremo "transumani", in attesa di arrivare al punto di singolarità in cui la tecnologia sorpasserà i limiti umani e andrà avanti da sola avendo reso inutile l'esistenza dell'uomo.

Anonimo ha detto...


"Tutto ciò che si muove è mosso da altro" oppure "da un altro".

È il concetto aristotelico, compatibile con la necessità di una causalità universale sempre presente.
Pertanto, se qualcosa è in moto, questo suo moto deve aver avuto una causa, che non può essere se stesso che si muove. O può esserlo? Quando cammino, non mi muovo da me stesso, non sono io stesso la causa del mio movimento? Qui non c'è nessun "altro".
L'enunciazione aristotelico-tomistica si concilia con il principio di inerzia, fondamento della teoria moderna del moto?
Alcuni dicono di no. Ma come stanno le cose?

Galileo ebbe l'intuizione del principio di inerzia. In una lettera del 1607 scrisse: "A principiar il moto è ben necessario il movente, ma a continuarlo basta il non aver contrasto". Continua per inerzia, il moto, senza bisogno dell'azione continua del "movente", come pensava Aristotele.
Limitandoci a questa rappresentazione galileiana dell'inerzia, possiamo dire che l'inerzia presuppone il movente, la causa che provoca il moto, ma poi mantiene il corpo in moto conservandogli la spinta iniziale, se non interviene un'azione esterna a modificarla.

Causalità ed inerzia allora si conciliano: il "sistema del mondo", nel quale abbiamo una panoplia infinita di moti inerziali, mantenuti dalla gravitazione universale, deve aver avuto una "spinta iniziale" in una Causa Prima, anteriore ai corpi e loro moti.


Anonimo ha detto...


Una metodologia discutibile

Il principio di inerzia non è dimostrato empiricamente dal moto dei satelliti? Una volta messi in orbita non hanno più bisogno della spinta iniziale. Continuano nel loro moto, catturato dalla forza di gravità della terra. Allora l'agente che continua il loro moto è la forza di gravità? Sì e no visto che tale forza tenderebbe ad attrarli verso la terra. L'inerzia mantiene loro quella che Newton chiamava "forza impressa" nel corpo dal moto iniziale.
La nozione del moto, notava anche Hegel, è una delle più difficili da spiegare. Le critiche odierne al concetto aristotelico, che si basa sul concetto del passaggio dalla potenza all'atto, non tengono conto del fatto che Aristotele ricercava una nozione universale del moto; che cioè, oltre al moto dei corpi nello spazio, spiegasse anche tutti gli altri tipi di moto, anche quelli interni ai corpi, organici come si suol dire. Ma forse per questo la nozione aristotelica sembra troppo ampia (passaggio dalla potenza all'atto) anche se non errata in sé.
La fisica moderna si è concentrata sul moto dei corpi nello spazio, i cui principi sono stati codificati da Newton nel suo capolavoro, i Principi matematici della filosofia naturale (1687).
Non dobbiamo accettare acriticamente i principi sostenuti dalla fisica odierna, che peraltro non riesce più a dare un'immagine unitaria del mondo fisico, ma nello stesso tempo non sembra metodologicamente corretto riproporre la definizione aristotelica del moto, ripresa da san Tommaso, come se niente fosse, senza tener conto del fatto che non viene più accettata dalla scienza attuale. E non da oggi.
La si può riprendere ma bisogna allora confrontarsi con la concezione attualmente vigente. Chiedere p.e. ai Fisici: partendo dalle leggi del moto dei corpi nello spazio, siete riusciti a spiegare anche tutti gli altri tipi di moto? Se no, allora?
Insomma, si può rivendicare l'aristotelismo in fisica ma per farlo occorre un approccio critico, che lo confronti con nuovi argomenti con la scienza fisica attuale. Un simile approccio "critico" sembra assente dall'articolo di cui al presente commento.

Anonimo ha detto...

"Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare"

Santo Vangelo secondo Matteo 11,27

Attestare l'Essere non implica la Fede nell'una ed unica religione rivelata da nostro Signore. Giusto per ricordarselo

Bombe e Spumante ha detto...

Intanto, alle basi di Aviano e Ghedi sono arrivate le nuovissime bombe nucleari. Tutto prosegue nella ferma certezza della finale vittoria del mondialismo.

Anonimo ha detto...

Il mondialismo+globalismo ha già esaurito i suoi molti trucchi.
Gli si stanno dissolvendo le radicate illusioni.
Gli restano però le sue potentissime rabbie.
E dispone ancora di brutali strumenti.
Perdendo può ancora far male.
Però sta perdendo.
Capolinea.
Finis.

Anonimo ha detto...

Anonimo 10:40
Intanto grazie per il concetto "forza impressa

Anonimo ha detto...

Intanto grazie per il concetto di forza impressa di Newton, che chiarisce a me qualcosa di me, impiego molto tempo per prendere una decisione, poi una volta presa mi è difficile fare altro