Peter Kwasniewski
In un saggio composto da quattro parti relativamente compatte, spiegherò i modi in cui gli esseri umani sono creature dipendenti dalla tradizione; come la tradizione ci perfeziona come animali sociali, culturali e liturgici; come questa dipendenza e perfezione siano, secondo il disegno di Dio, rappresentate dalla Chiesa cattolica; e, infine, cosa succede quando gli individui e le società si ribellano alla tradizione o tentano di farne a meno.
Questo saggio fa parte del mio continuo sforzo di articolare i principi fondamentali del cattolicesimo tradizionale di fronte alle obiezioni mosse contro di esso dagli occidentali moderni (e, troppo spesso, dai cattolici che dovrebbero conoscerlo meglio).
Il cattolicesimo è essenzialmente tradizionale
Il cattolicesimo è intrinsecamente una religione di tradizione. L'apostolo Paolo scrive ai Corinzi: «Vi raccomando perché vi ricordate di me in ogni cosa e conservate le tradizioni come io ve le ho trasmesse» (1 Cor 11,2), e ai Tessalonicesi: «Dunque, fratelli, state saldi e mantenete le tradizioni che vi abbiamo insegnato, sia a parole che per lettera» (2 Ts 2,15).
Nel suo Trattato Sullo Spirito Santo, pubblicato nel 375, San Basilio Magno scrive:
Dei dogmi e dei messaggi custoditi nella Chiesa, alcuni li possediamo dall'insegnamento scritto, altri li riceviamo dalla tradizione degli apostoli, a noi trasmessi nel mistero. Per quanto riguarda la pietà, entrambe hanno la stessa forza . Nessuno contraddirà nessuno di questi, nessuno, almeno, che sia anche moderatamente esperto in questioni ecclesiastiche. In effetti, se cercassimo di respingere le usanze non scritte in quanto prive di grande autorità, danneggeremmo involontariamente il Vangelo nelle sue parti vitali. ¹San Basilio ci dice utilmente il genere di cose che ha in mente:
Per prendere il primo e più generale esempio, chi è che ci ha insegnato per iscritto a segnare con il segno della croce coloro che hanno confidato nel nome di nostro Signore Gesù Cristo? Quale scrittura ci ha insegnato a rivolgerci verso Oriente nella preghiera [eucaristica]? Chi, tra i santi, ci ha lasciato scritte le parole dell'invocazione all'esposizione del pane eucaristico e del calice della benedizione? Noi infatti non ci accontentiamo, com'è noto, di quanto riportato dall'Apostolo o dal Vangelo, ma sia nel prefazio che nella conclusione aggiungiamo altre parole, di grande importanza per la validità del ministero, e le ricaviamo da un insegnamento non scritto. Inoltre benediciamo l'acqua del battesimo e l'olio del crisma, e il catecumeno che viene battezzato. Secondo quali Scritture? Non è forse secondo la tradizione segreta e mistica? Anzi, con quale parola scritta viene insegnata l'unzione stessa dell'olio? E da dove viene l'usanza di battezzare tre volte? E quanto alle altre usanze del battesimo, da quale Scrittura deriva la rinuncia a Satana e ai suoi angeli? Non viene questo da quell'insegnamento inedito e segreto che i nostri padri custodivano nel silenzio, fuori dalla portata di curiose intromissioni e di indagini inquisitrici? ²
Tali citazioni dei Padri della Chiesa possono essere facilmente moltiplicate. I Padri vedono il cristianesimo come una religione sociale e gerarchica, nella quale agli apostoli e ai loro successori sono stati affidati dogmi, prassi liturgiche e giudizi morali destinati ad essere trasmessi fedelmente da una generazione all'altra. Essi parlano del contenuto concreto della fede rivelata così come delle prassi che la custodiscono e la perpetuano. A questo dobbiamo accostarci con la giusta disposizione d'animo, cioè con l'umile ricettività della Beata Vergine Maria.
Ma facciamo un passo indietro e chiediamoci: perché Nostro Signore ha stabilito le cose in questo modo, con la tradizione come guida? Ci sono due ragioni fondamentali: primo, perché si armonizza con la nostra natura umana; in secondo luogo, perché è in armonia con la Chiesa come Corpo mistico di Cristo, un corpo sociale i cui membri dipendono gli uni dagli altri e condividono i beni tra loro non solo qui e ora, ma in tutti i tempi e per tutta l'eternità. Questa interconnessione soprannaturale dei cristiani nella Chiesa si fonda e, in una certa misura, imita la naturale dipendenza delle persone umane dalle loro famiglie, vicini, amici e compatrioti.
L’uomo è un “animale costituito dalla tradizione”.³ La fonte della tradizione nella natura umana è il posto dell'uomo nella gerarchia dell'essere: l'uomo è più auto-trascendente di ciò che è al di sotto di lui. Le piante non hanno alcuna coscienza, quindi non hanno capacità di trascendenza. Gli animali bruti hanno una coscienza, che consente loro di essere consapevoli delle cose e delle cose altre da loro stessi, ma la loro coscienza è confinata ai singolari materiali, senza la capacità di produrre da essi una sintesi superiore, cioè una trama continua del tempo. come un campo in cui si verificano pensieri e azioni libere.
L'uomo, al contrario, possiede il potere della razionalità che integra la molteplicità delle esperienze sensoriali in un arazzo di significati, intenzioni, comunicazioni e riflessioni. La razionalità rende possibile una vera autotrascendenza, che permette all'uomo di vivere diacronicamente (attraverso i tempi), non come orfano o prigioniero del momento. La tradizione, per l'uomo, è naturale quanto la virtù morale e intellettuale e, come la virtù, la tradizione non solo rende la vita umana più umana e più felice, ma comporta anche degli obblighi. Proprio come la nostra razionalità implica e ci spinge alla virtù e siamo responsabili dei nostri vizi, così anche noi abbiamo il dovere di rimanere collegati alla nostra eredità naturale e soprannaturale.
La ragione dell'uomo è, infatti, di natura tradizionale e non può essere altrimenti. Lo vediamo, prima di qualsiasi scelta che facciamo come individui, nel modo in cui apprendiamo la lingua – che preesiste a noi come qualcosa che ci è stato tramandato – e nel modo in cui apparteniamo a una famiglia, a un popolo e a una nazione. È proprio degli animali razionali entrare in legami di affetto già esistenti con gli altri, ereditare un corpo di conoscenza e saggezza, immergersi in una cultura. Possiamo quindi aspettarci che la grazia si basi sulla natura e che la vita soprannaturale funzioni in modo analogo. Abbiamo una patria o patria celeste di cui siamo cittadini; abbiamo una lingua, costumi, riti, dottrine che riceviamo. Come dice Thaddeus Kozinski:
Le tradizioni autentiche, sia naturali che soprannaturali, incarnano e trasmettono le realtà ultime dell'esistenza dell'uomo, l'origine trascendente, il fine e il significato delle cose che non possono essere comprese dall'individuo isolato e non possono essere completamente razionalizzate o definite. La realtà ultima deve essere vissuta attraverso e nella sua incarnazione nella tradizione. È in questo senso che la tradizione è l'occhio che permette agli uomini di vedere i significati spirituali, eterni e trascendenti nascosti nei fatti fisici, temporali e mondani dell'esistenza quotidiana.⁴
Le parole di Kozinski sono una descrizione appropriata di ciò che intendiamo per “ cultura ”, ovvero le modalità condivise in cui una società o un popolo è abituato a esprimere, celebrare e perpetuare la propria visione della realtà. Una cultura cattolica è la cultura che una società ispirata dalla Fede produrrà e custodirà: un ambiente che rivolge la mente dell'uomo a Dio, dolcemente e frequentemente, facendo pieno uso delle alte bellezze dell'arte e del robusto genio del popolo. L'arte, lo sfarzo affascinante del cerimoniale e la forza stabilizzante dei rituali. Tale cultura modella lo spazio e struttura il tempo in cui viviamo, lavoriamo, riposiamo, giochiamo, digiuniamo e banchettiamo. Ci indica obiettivi comuni e obiettivi finali, obiettivi personali e obiettivi collettivi.
Possiamo dire senza esagerare che dobbiamo buona parte della nostra identità a una certa “memoria collettiva”, al ricordo continuamente rinnovato di chi e cosa siamo, e a tutte le forme culturali che incarnano questo ricordo. Questa identità non è principalmente concettuale o intellettuale, ma risiede in espressioni concrete, visibili, udibili e tangibili che servono come stimoli per la conoscenza di sé, incentivi per un’azione fiduciosa e sostegno nel rivolgersi a Dio (o ritornare a Lui se ci siamo allontanati).
Un ottimo esempio di ciò che ho descritto sono i manufatti sacri che si trovano quasi a ogni angolo di strada nell’Europa cattolica, dove è probabile che un pedone veda, mentre cammina per la città, una Madonna col bambino, un santo patrono, un arcangelo, un crocifisso, e così via. Queste cose non rendono qualcuno un credente, ma ricordano al credente chi è, a chi dovrebbe rivolgersi nel momento del bisogno e a cui ispirarsi in ogni momento. Se si è smarrito, tali simboli possono pungolare la sua coscienza e indurlo a confessarsi.
Poiché l’uomo è un animale razionale, linguistico e artistico – nato in una famiglia e in un popolo, con una storia di cui fa parte e una lingua madre – è necessariamente anche un animale culturale. Nella misura in cui egli è privato di una ricca eredità culturale o la eredita solo frammentariamente, soffre di disumanizzazione, di una denaturazione che lo fa sentire incompleto, frammentato, disorientato, disancorato. L' incapacità di attingere liberamente a un patrimonio più ampio e profondo di sé è un grave handicap, una ferita, una povertà.
Allo stesso modo e per le stesse ragioni, l'uomo è un animale liturgico. La liturgia, del resto, è la più alta attività razionale, linguistica e artistica offertaci in questa vita, e anche quella più veramente sociale o corporativa: è l'attività per eccellenza della Chiesa come famiglia e popolo di Dio. È l'espressione più sublime dell'interiorità dell'uomo come della sua socialità radicata in una storia comune. Poiché i riti religiosi non sono qualcosa che inventiamo man mano che procediamo, ma qualcosa che dobbiamo ricevere come il nostro bene più prezioso, ne consegue che non ricevere una ricca eredità della sacra liturgia dai nostri antenati è contrario sia alla nostra natura sociale sia alla nostra natura sociale. la nostra dignità soprannaturale.
Moderni sradicati
Nella mia esperienza, tuttavia, gli occidentali moderni, soprattutto quelli che vivono nelle grandi città o che vivono semi-permanentemente nell’habitat sotterraneo di Internet, sono così tagliati fuori dalla cultura tradizionale e dalla memoria collettiva che spesso ti guardano con uno sguardo sguardo scettico, oppure sguardo vuoto, se dici che è meglio ricevere qualcosa tramandato dalla tradizione piuttosto che inventarselo man mano. Non è più affatto ovvio per i moderni che sia essenziale, e non accidentale, per gli esseri umani in generale – e per i cristiani in particolare – ricevere piuttosto che inventare la propria identità, lingua e cultura.
Anche se è ovvio che ereditiamo gran parte della nostra identità, è anche possibile per noi cercare di staccarci da questa eredità e metterci in proprio, come il figliol prodigo, cercando di “farci strada nel mondo”, costruendo un nuova cultura o un “nuovo paradigma” (come amano dire oggi i progressisti nella Chiesa). "Lo farò a modo mio", canticchiò Frank Sinatra; e perché no? Perché è sbagliato? Qualcuno non potrebbe dire: "Finché un papa o un vescovo ha l'autorità di creare qualcosa di nuovo che ci sembri più riconoscibile, accessibile o utile, perché non dovrebbe andare avanti e 'farlo e basta', come consiglia Nike?" ? Dopotutto, è così che funziona con la scienza e la tecnologia: buttiamo via la versione 1.0 per far posto alla versione 2.0. Perché dovremmo sentirci obbligati, nel campo della liturgia, della spiritualità o delle belle arti, a prendere ciò che era appropriato per gli uomini molto tempo fa e continuare a usarlo, conformandoci ad esso come a un letto di Procuste?
Quindi, mi sembra che il centrale La domanda sulla tradizione è la seguente. (Userò “X” per indicare qualsiasi modo tradizionale di fare qualcosa – nessuna allusione a Twitter, comunque.) Perché il fatto che “X” sia stato fatto per molto tempo dovrebbe essere un argomento per cui dovremmo farlo ora? Più tardi questa settimana, inizierò a rispondere a questa domanda.
____________________________________
1
San Basilio, Dello Spirito Santo, 27, 66.
2
Ibid.
3
Sto, ovviamente, alludendo alla nozione di “razionalità costituita dalla tradizione” di Alasdair MacIntyre, come le mie osservazioni successive chiariranno. Vedere. A. MacIntyre, Di chi è la giustizia? Quale Razionalità? (Notre Dame: Università di Notre Dame Press, 1988). Possiamo applicare la sua intuizione al cattolicesimo e dire che professiamo una “fede costituita dalla tradizione”.
4
Thaddeus Kozinski, La modernità come apocalisse: il nichilismo sacro e le contraffazioni del logos (Brooklyn, NY: Angelico Press, 2019), 184.
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]* * *
A I U T A T E, anche con poco,
l'impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
(ora che sono sola ce n'è più bisogno)
l'impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
(ora che sono sola ce n'è più bisogno)
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
8 commenti:
“Sono nato in un tempo in cui la maggioranza dei giovani aveva perso il credo in Dio, per la stessa ragione per cui i loro padri l’avevano avuta- senza sapere perché. E allora, poiché lo spirito umano tende naturalmente a essere critico perché sente e non perché pensa, la maggior parte di quei giovani ha scelto l’Umanità come succedaneo a Dio. Appartengo, però, a quella specie di uomini che si collocano sempre al margine di ciò a cui appartengono, e che non vedono soltanto la moltitudine di cui fanno parte, ma anche i grandi spazi che le esistono accanto. Per questo non ho abbandonato Dio in modo così ampio come loro, né ho mai accettato l’Umanità”.
(Fernando Pessoa)
Poi, piu o meno alla lunga, insieme a Dio, si perde anche l’umano.
Resta l’Umanità, con la U maiuscola.
Un’astrazione.
E frammenti dispersi.
Che non sappiamo più ricomporre
Delirante già nel titolo.
Di certo non più delirante di una cacatina come questa....
Non è nel mio stile e non cerco giustificazioni. Ma non ho mai ricevuto tanti commenti provocatori o in tutta evidenza falsamente amici ( che ovviamente non pubblico) come in questo momento di grande dolore. La preghiera è di aiuto immenso; ma l'umanità vien fuori e ogni tanto, forse, va espressa...
Conciliare Libertà e Autorità
DIRETTA OGGI ALLE ORE 17:00 CON DON SAMUELE CECOTTI
Fede & Cultura Universitas
https://www.youtube.com/watch?v=cWaZiZiRJ0k
Mercoledì IV di Pasqua, festa di Mezzapentecoste, posta esattamente al centro del tempo pasquale; festa di origine orientale, ha un suo equivalente ambrosiano ma è sconosciuta al mondo romano. Al mondo orientale è invece sconosciuto il cero pasquale, almeno come lo intendiamo noi latini, mentre comune al mondo bizantino e al mondo romano era il tricerio (trikyrion, τρικήριον, in greco), un'asta lunga con al termine tre candele, raffiguranti i giorni nel Sepolcro e le persone della Trinità, che si accendevano una dopo l'altra al canto di "Lumen Christi" e, ad un intervallo del canto dell'"Exsultet", si accendeva il cero pasquale usando una delle tre candele del tricerio. Tale antico uso, comune al mondo orientale, ove è rimasto, rappresentava un aspetto tipico e antico della veglia pasquale, ma venne eliminato dalla sfortunata riforma liturgica di Pio XII del 1955, che, con protagonismo e decisionismo, prima ancora delle riforme degli anni '60 e '70, cancellò un uso venerabile e antico e che mostrava ancora comunanza con la parte orientale della Chiesa, dando invece importanza al cero pasquale, aumentando un'importanza che era stata fino ad allora presente ma contenuta...
(Roberto De Albentiis)
Mercoledì IV di Pasqua, di Mezzapentecoste, posto esattamente al centro del tempo pasquale; siamo più vicini all'Ascensione e alla Pentecoste che non alla Pasqua. Da tradizione più antica ricevuta, Papa Sisto V parla esplicitamente del fatto che il Signore Gesù nei quaranta giorni che separarono l’Ascensione dalla Resurrezione abbia istruito gli Apostoli sulla liturgia; nella sua bolla "Immensa" scrive così: “Quella norma di credere e di pregare che Cristo ha insegnato ai suoi discepoli durante uno spazio di quaranta giorni, non c’è nessuno dei cattolici che ignori che Egli l’ha affidata per loro tramite alla sua Chiesa perché fosse custodita e sviluppata.”
AREZZO
"Bella ciao" e "Dio è morto". Per il 25 Aprile si può profanare una chiesa
https://lanuovabq.it/it/bella-ciao-e-dio-e-morto-per-il-25-aprile-si-puo-profanare-una-chiesa
Mah, similmente allo "sbattezzo", a mio avviso (e' piu' forte di me) una chiesa ancorche' "sconsacrata" resta consacrata. Solo al pensiero di tante Messe, Comunioni, Cresime, Funerali, Adorazioni Eucaristiche, e preghiere e preghiere che da lì si sono elevate all'Altissimo mi viene il magone ed e' per questo che una volta, visitando un paesino, mi e' capitato di entrare in una di queste dove si svolgeva una mostra di pittori ed io, per tutto il tempo, mi sono fermata ad ogni altare laterale mentre con il pianto nel cuore andavo recitando il S.Rosario davanti a quello che era stato il magnifico altare principale..
Posta un commento