È presentato oggi a Bologna, alle 18.30 nella Biblioteca dell'Archiginnasio, il volume "Ubi fides ibi libertas" con scritti in onore di Giacomo Biffi, edito da Cantagalli.
Parleranno di lui, tra gli altri, i suoi due successori sulla cattedra episcopale di Bologna, Carlo Caffarra e Matteo Zuppi.
Apre il volume questo messaggio di Joseph Ratzinger scritto per l'occasione:
"Nella mia memoria il cardinal Biffi è un pastore esemplare della Chiesa di Dio in tempi tempestosi.
"Biffi era una personalità tutta d'un pezzo, uomo di un coraggio straordinario, senza paura di popolarità o impopolarità, orientato solo dalla luce della verità, che in Gesù Cristo ci appare in persona.
"La sua intelligenza straordinaria e la sua formazione culturale e teologica, collegata con una buona dose di umorismo, erano convincenti, perché era totalmente al servizio della verità, al servizio del Signore, e così degli uomini del nostro tempo.
"Mi auguro che persone di questa grandezza umana non manchino mai nella Chiesa di Dio".
Tra i vari contributi, è inoltre riportata nel volume anche questa intervista uscita su "L'Espresso" nel 2000, con la geniale rilettura teologica delle "Avventure di Pinocchio" fatta dal cardinale:
L'ALTO DESTINO DI UNA TESTA DI LEGNO
di Giacomo Biffi intervistato da Sandro Magister
Pinocchio è stato il suo primo libro: "Me lo comprò mio padre alla fiera di sant'Ambrogio, a Milano, quando avevo 7 anni". E da allora non se n'è più distaccato. Perché oltre che arcivescovo di Bologna, il cardinale Giacomo Biffi è anche studioso di prim'ordine del capolavoro di Carlo Collodi. Ne ha data una lettura teologica folgorante in "Contro Maestro Ciliegia", ristampato di recente dagli Oscar Mondadori e tradotto anche in Germania.
D. – Cardinal Biffi, mettiamo che il prossimo film su Pinocchio sia suo. Come lo lancerebbe in locandina?
R. – Ognuno fa il suo mestiere e quello di fare film non è certo il mio. Ma io lo lancerei così: "L'alto destino di una testa di legno".
D. – Alto destino? Il legno è legno.
R. – Questo lo dice Maestro Ciliegia, il maestro dell'antifede. Lui non vuole andare al di là di ciò che vede e tocca. La logica non gli manca, ma è la fantasia che gli fa difetto. Posto Dio, ci si deve aspettare di tutto. La storia vera del mondo è infinitamente più grande di quella a cui si fermano i materialisti di ieri e di oggi.
D. – Con Maestro Ciliegia lei ha un conto aperto. Lo si capisce dal titolo del suo libro.
R. – Sì, l'ho proprio voluto così: "Contro Maestro Ciliegia". I titoli buonisti non mi piacciono. Anche i Padri della Chiesa amavano intitolare contro qualcuno o qualcosa. Mi viene in mente l'"Adversus haereses" di Ireneo. Contro le eresie.
D. – Qual è dunque l'alto destino della nostra testa di legno?
R. – Quella di Pinocchio è la sintesi dell'avventura umana. Comincia con un artigiano che costruisce un burattino di legno chiamandolo subito, sorprendentemente, figlio. E finisce con il burattino che figlio lo diventa per davvero. Tra i due estremi c'è la storia del libro. Che è identica, nella struttura, alla storia sacra: c'è una fuga dal padre, c'è un tormentato e accidentato ritorno al padre, c'è un destino ultimo che è partecipazione alla vita del padre. Il tutto grazie a una salvezza data per superare la distanza incolmabile, con le sole forze del burattino, tra il punto di partenza e l'arrivo. Pinocchio è una fiaba. Ma racconta la vera storia dell'uomo, che è la storia cristiana della salvezza.
D. – Come fa a esserne così sicuro? Su Pinocchio le hanno dette tutte: ribelle, conformista, borghese, moralista. Hanno scomodato marxismo e psicoanalisi.
R. – La struttura oggettiva del racconto è sotto gli occhi di tutti ed è perfettamente conforme alla vicenda salvifica proposta dal cristianesimo. Giudicare di questa conformità spetta ai maestri di fede (ed è l'arte mia); certo non ai critici letterari, o agli storici sociali e politici, o agli storici delle idee.
D. – Ma Carlo Collodi, l'autore, la pensava anche lui così?
R. – Quando ho scritto il mio libro su Pinocchio, nel 1976, non me ne importava nulla di che cosa l'autore avesse in mente. Quello che mi aveva colpito era l'oggettiva concordanza di struttura tra la fiaba e l'ortodossia cattolica. Poi però m'è venuta voglia di capire chi era, Collodi. Aveva studiato in seminario, poi dai padri scolopi. Visse sempre con la madre, religiosissima. Fu attratto dalle idee mazziniane, combatté nel 1848 come volontario a Curtatone e Montanara e poi nel 1859 con i Savoia. Ma ne uscì deluso. "In questo mondo tutto è bugia: dall'Ippogrifo a Mazzini", scrisse già nel 1860 sulla "Nazione". Non rinnegò le idee della gioventù. Ma non si vantò mai delle guerre fatte: cosa rara in un'Italia dove i reduci sono sempre molti di più dei combattenti.
D. – Ma Pinocchio non è stato considerato fino a oggi una Bibbia mazziniana?
R. – Questo era quanto sosteneva Giovanni Spadolini. Quando il mio libro uscì in prima edizione, nel 1977, stampato dalla Jaca Book, il mondo laico lo ignorò. Perché avevo attentato al dogma che definiva atei i due classici per l'infanzia usciti dal Risorgimento: Pinocchio e "Cuore" di Edmondo De Amicis. "Cuore" è vero, è un libro irredimibile. Ma Pinocchio è tutto l'opposto. E gli studiosi sono oggi sempre più concordi nell'avvalorare la svolta nella vita di Collodi, la sua perdita di fiducia in Mazzini e nelle ideologie risorgimentali. Fu dopo questa crisi che egli si dedicò a scrivere per i ragazzi. E fu così che riscoprì l'anima profonda dell'Italia.
D. – Anima cattolica?
R. – Sì, perché i ragazzi del 1881, l'anno in cui Collodi scrive Pinocchio, non sono né sabaudi né repubblicani, né clericali né anticlericali. Sono i ragazzi del catechismo, delle prediche del parroco, delle preghiere delle mamme, dei dipinti delle chiese. Non conoscono le ideologie, conoscono la verità cattolica. Collodi vuole entrare in comunione di spirito con questi ragazzi.
D. – E ci riesce?
R. – Altroché. Pinocchio è la verità cattolica che erompe travestita da fiaba. E così riesce a superare le censure della dittatura culturale dell'epoca.
D. – Dal Risorgimento ai giorni nostri. Cos'è cambiato?
R. – In questo niente. La censura sulla cultura cattolica, iniziata con l'Illuminismo e la Rivoluzione francese, rimane. Meno vistosa, ma più sottile e radicale. Faccio un esempio. Se io dico: la pratica dei comandamenti di Dio è un mezzo sicurissimo, scientificamente provato, per non prendere l'Aids... Se io dico questo, apriti cielo! Eppure è vero, verissimo: se si praticasse la castità giovanile e la castità matrimoniale l'Aids non si prenderebbe. Ma non lo si può dire! E questa è censura ideologica. Quanto ci vorrebbe un Collodi anche oggi!
D. – Eccolo infatti che torna sugli schermi.
R. – E ne sono contento. Il successo di Pinocchio è un enigma straordinario. Nacque per caso, scritto di malavoglia per un giornale di bambini, a puntate irregolari e interrotto due volte, la prima con la convinzione di concluderlo per sempre. E invece è l'unico libro uscito in Italia dopo l'unità che abbia avuto un successo mondiale. La spiegazione è una sola. Contiene un messaggio eterno, che tocca le fibre del cuore di tutti gli uomini di ogni cultura.
D. – A parte Pinocchio, che cosa le dicono gli altri personaggi, ad esempio la Fata Turchina?
R. – È la salvezza donata dall'alto: e quindi Cristo, la Chiesa, la Madonna.
D. – E Lucignolo?
R. – È la perdizione. Il destino umano non è immancabilmente a lieto fine come nei film americani di una volta. È a doppio esito. L'inferno c'è, anche se oggi lo si predica poco.
D. – E il diavolo dov'è?
R. – Il Gatto e la Volpe fanno la loro parte. Ma più di tutti l'Omino. Mellifluo, burroso, insonne. Inventarlo così è stato un lampo di genio.
D. – Insomma, Pinocchio è un magnifico catechismo per bambini e per adulti?
R. – Ai bambini facciamo benissimo a darlo in mano. Ma a dire il vero, quando io lo lessi da piccolo per la prima volta, mi urtò. Non sopportavo il Grillo Parlante, i continui richiami al dovere, l'ironia.
D. – L'ironia?
R. – Più che l'ironia o il sarcasmo, io amo l'umorismo vero, tipo quello di Alessandro Manzoni che sto rileggendo in questi giorni. L'umorismo non si fa travolgere dalla vicenda e nello stesso tempo vi partecipa. I due elementi legano difficilmente e per questo è una merce rara. Tant'è vero che riesce bene solo a Dio: il lontanissimo e insieme il presentissimo, come diceva sant'Agostino.
D. – Ma allora come è arrivato a scoprire il suo vero Pinocchio?
R. – Una prima illuminazione l'ebbi in terza liceo dalla lettura di un saggio di Piero Bargellini: Pinocchio ovvero la parabola del figliol prodigo. Poi vennero gli studi di teologia. La mia tesi di dottorato su "Colpa e libertà nella condizione umana" fu tutta debitrice al libro di Collodi. Solo che dovetti scriverla in linguaggio accademico, col risultato che fu apprezzata da tutti e letta da nessuno. Infine vennero i cupi anni Settanta.
D. – Che cosa le ispirarono?
R. – Quegli anni di violenza mi fecero riflettere sui fili invisibili che tengono l'uomo legato e manovrato, come nel teatrino di Mangiafoco. Le rivolte contro un dittatore aprono la strada a un altro. Se Pinocchio non resta prigioniero del teatrino è perché a differenza dei suoi fratelli di legno riconosce e proclama di avere un padre. È questo il segreto della vera libertà, che nessun tiranno può portar via.
D. – Collodi promosso a pieni voti in teologia?
R. – Pinocchio certamente. Quanto al suo inventore, non mi passa neanche per la testa di incolonnarlo dietro i santi stendardi: stia dove desidera. Collodi aveva una sua fede, ma fosse stato ateo il gioco mi sarebbe piaciuto anche di più, perché sarebbe apparso più scintillante l'umorismo di Dio.
6 commenti:
Se leggo le parole del card Biffi mi commuovo .Quando sento parlare Francesco mi addoloro o divento furioso. Le chiamano differenti sensibilità mentre io credo che siano proprio visioni della Chiesa che non possono stare insieme.bobo
Sì, sorriso e commozione di ritrovarsi nel Vero.
Ma perché uno cosi non è diventato papa ? Ah, le misteriose strade del Signore !
Piccolo aneddoto, nel conclave del 2005 c'era sempre, nelle 4 votazioni, 1 voto per Biffi che ad un certo punto sbottò : ' Ma chi è quel cretino che vota per me?' Il cretino aveva un nome, Joseph Ratzinger.
http://www.iltimone.org/34816,News.html
https://editrice.effata.it/libro/9788869290718/dio-e-lipercubo/
Fresco, rispettoso e moderno
Francesco Malaspina, professore, molto più giovane di me,
al Dipartimento di Scienze Matematiche del Politecnico di Torino,
ha avuto il coraggio di cimentarsi con delle osservazioni che,
traendo origine da alcuni contenuti della matematica, lo hanno
portato a riflettere sul vangelo......
Marco Codegone
San Josemaría dice che quando un battezzato fa in modo d'essere migliore, con la comunione dei santi sta facendo bene a tutta la Chiesa.
http://www.it.josemariaescriva.info/articolo/video-vinciti-ogni-giorno
Posta un commento