Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

mercoledì 11 dicembre 2024

Fiat Lux: La creazione degli angeli

Su Via Mediaevalis (traduzione nostra) continua la serie sull'angelologia medievale. Ne riprendo l'ultimo testo. Precedente: L’angelologia biblica e letteraria del Medioevo qui.

Fiat Lux: La creazione degli angeli
Robert Keim 8 dicembre

Martedì scorso abbiamo riflettuto [qui] sull'immensa e multiforme importanza della Sacra Scrittura nella vita dei cristiani medievali: la Bibbia era
la fonte primaria per comprendere non solo la loro religione, ma il loro intero mondo. Vivere la Bibbia in questo modo significa viverla come letteratura, come letteratura divina che trasmette la verità attraverso sensi letterali, allegorici, morali e anagogici, come letteratura onnicomprensiva le cui poesie, proverbi, storie d'amore, tradimenti, viaggi, battaglie, tragedie, conquiste, eroi, cattivi, sermoni, parabole, profezie e visioni parlano di tutto ciò che accade sulla terra e in cielo, esplorano tutte le grandi questioni dell'esistenza individuale e sociale, scendono nelle profondità della psiche umana e raggiungono le altezze del Dio Altissimo.
I molteplici “sensi” o “livelli” interpretativi della Scrittura possono essere intesi come categorie distinte di significato che sono presenti nelle parole ispirate dei testi biblici. I sensi sono stati teorizzati in modi diversi. Il modello quadruplice menzionato sopra era favorito da Tommaso d'Aquino. (*) Origene parlava di tre livelli: letterale, morale e spirituale. Dante vedeva due categorie fondamentali di significato nella Scrittura, una letterale e una simbolica, sebbene la categoria simbolica includa i tre sensi non letterali del modello tomistico.
L'esempio da lui fornito in una lettera a Cangrande della Scala (**) serve da memorabile spiegazione della teoria: commentando l'esodo del popolo ebraico dalla terra d'Egitto, egli dice che possiamo leggere secondo la lettera ("l'uscita dei figli d'Israele dall'Egitto al tempo di Mosè"), l'allegoria ("la nostra redenzione operata da Cristo ") , la morale ("la conversione dell'anima dal dolore e dalla miseria del peccato allo stato di grazia"), o l'anagogia ("l'uscita dell'anima santa dalla schiavitù di questa corruzione alla libertà della gloria eterna").

Pertanto, la Scrittura comunica con il lettore su ben quattro livelli: un brano può parlare letteralmente o storicamente di eventi reali; allegoricamente di Cristo o della sua Chiesa sulla terra; moralmente dei doveri e delle virtù impliciti nella vita cristiana; e anagogicamente di realtà celesti.

Non è raro imbattersi nei molteplici significati della Scrittura nelle discussioni sull'esegesi tradizionale. È raro, tuttavia, vedere questa mentalità scritturale completamente integrata nel "quadro generale" della vita medievale. Leggere la Bibbia in questo modo è un'attività accademica, sì, richiede attenzione ai dettagli, consapevolezza del contesto, competenza teologica, forse persino competenza nelle lingue originali. Ma è anche un'attività altamente immaginativa, in cui i testi biblici sono vissuti e apprezzati in un modo altamente letterale. Per scoprire ed esplorare tutta questa eloquenza figurativa e tutte queste risonanti relazioni testuali, si deve conoscere la Bibbia con uno speciale tipo di conoscenza che il dottor James Taylor, che ho conosciuto personalmente (riposi in pace) ha chiamato conoscenza poetica :
Qualunque cosa sia la conoscenza poetica, non è propriamente una conoscenza di poesie, ma un atto spontaneo dei sensi esterni e interni con l'intelletto, integrato e intero, piuttosto che un atto associato ai poteri del ragionamento analitico... È, potremmo dire, una conoscenza dall'interno verso l'esterno.(1)
I cristiani medievali entrarono nella Bibbia e vi dimorarono. Abituati a viaggiare a piedi, si accontentavano di muoversi lentamente, di scena in scena, di versetto in versetto, di parola in parola. Nei loro viaggi attraverso il Libro della Scrittura, trovarono ciò che era chiaramente presente; videro anche ciò che era nascosto; notarono persino ciò che era assente. E conservarono queste cose, meditandole nei loro cuori. Quando il giorno era ormai trascorso e il rintocco della campana o il muggito delle mucche li richiamavano al Libro della Natura, guardavano fuori dall'interno del mondo letterario della Bibbia e vedevano il loro mondo materiale come attraverso una lente, la lente, cioè, della Storia divina.

Un'assenza evidente che preoccupava molto la cultura medievale risiede nel Libro della Genesi. Il primo capitolo di questo capolavoro sacro menziona la creazione della terraferma, dell'erba, delle creature viventi e così via. Non dice nulla, tuttavia, sulla creazione degli angeli. Che gli angeli esistessero era innegabile: il buon Dio pose i cherubini a est dell'Eden, "per custodire la via dell'albero della vita", e i membri dell'esercito angelico apparvero ripetutamente fino all'ultimo capitolo dell'Apocalisse: "il Signore Dio degli spiriti dei profeti mandò il suo angelo per mostrare ai suoi servi le cose che devono accadere tra breve". Se l'autore ispirato della Genesi ritenne opportuno registrare la creazione di ogni "uccello alato" e "creatura strisciante" e "bestia della terra" secondo la sua specie, perché non i messaggeri santi e gloriosi del cielo?

I misteri della Sacra Scrittura sono molti, e questo è un altro che non ha una risposta chiara. Gli esegeti moderni, forse informati da qualcosa di simile al metodo storico-critico, potrebbero esaminare il testo in modo scientifico e trarre conclusioni che, sebbene forse valide come erudizione, non fanno assolutamente nulla per condurci più in profondità nel sublime dramma e nella ricchezza spirituale della Parola divina. Mi viene in mente un commento nell'edizione del Vangelo di Marco della Anchor Bible, riguardo "i resoconti di Gesù che resuscita i morti": "forse ci troviamo di fronte alla rianimazione di persone in coma diabetico".(2) Bene, allora, suppongo che se un giorno gli archeologi dissotterreranno le cartelle cliniche della figlia di Giairo, saremo un passo più vicini a confermare o rifiutare questa ipotesi. Tuttavia, non saremo di alcun passo più vicini ad amare Dio e il Libro poetico che Egli ha scritto per noi.

La mente medievale, guardando dall'interno del mondo letterario multistrato e impressionante della Bibbia, vede ogni verso dispiegarsi con le potenzialità mistiche del pensiero simbolico e del linguaggio poetico. Fu Sant'Agostino, quindi, a suggerire che la Genesi racconta effettivamente la creazione degli angeli:
E Dio disse: Sia la luce: e la luce fu. E Dio vide la luce, che era buona.
La luce era buona. Di tutto ciò che si trova nel mondo materiale, due cose ci parlano più eloquentemente dell'esistenza spirituale: una, come abbiamo visto in un saggio precedente, è l'aria, in particolare l'aria in movimento; l'altra, come vediamo nel Paradiso di Dante, è la luce. Che nozione meravigliosa, che dono all'immaginazione: che i rapidi e splendenti servi di Dio, che ora scivolano tra i cieli e ruotano con eterna perfezione le grandi sfere del cosmo, abbiano ricevuto la vita il primo giorno della Creazione, quando quelle parole incomparabili risuonarono attraverso il vuoto oscuro e informe: fiat lux. Quanto mi piace immaginare questi esseri possenti e bellissimi che emergono, in una nascita incorporea e luminosa, dalla luce primordiale dell'universo. Sospetto che i cristiani del Medioevo li amassero ancora di più, e abbiamo alcune prove che lo facessero.

Nell'illustrazione a lato, vediamo che gli angeli sono già presenti e cantano le lodi del loro Creatore, il primo giorno della Creazione:



L'immagine successiva mostra qualcosa di simile, con un angelo presente mentre Dio divide la luce dall'oscurità. Questo angelo, in effetti, sembra quasi partecipare agli atti della Creazione: ne parleremo meglio martedì.

Infine, abbiamo un dipinto molto speciale che ci giunge da Santa Ildegarda di Bingen (m. 1179), tramite le monache benedettine del ventesimo secolo che produssero una copia, completa di miniature che andarono poi perdute, del suo libro noto come Scivias. Queste miniature, che accompagnavano le descrizioni di Ildegarda delle sue visioni profetiche e apocalittiche, sono quella miscela unicamente medievale di sacro, profondo, enigmatico e sconcertante. 

L'immagine a lato raffigura i sei giorni della Creazione, con ogni cerchio che racchiude ciò che è stato creato nel giorno corrispondente. 
Il primo giorno include gli angeli. Fiat lux—fiant angeli.

________________________
1. James S. Taylor, Conoscenza poetica: il recupero dell'istruzione . State University of New York Press (1998), p. 6.
2. The Anchor Bible, Marco, tradotto da CS Mann. Doubleday (1986), p. 142.





Nota di Chiesa e post-concilio
(*) Littera gesta docet, quid credas allegoria, moralis quid agas, quo tendas anagogia (La lettera insegna quanto è avvenuto, l’allegoria quello che devi credere, la morale quello che devi fare, l’anagogia il fine a cui devi tendere) – Nicola di Lyre, Postilla in Gal., 4, 3.
(**) Dante riprende un concetto che trova il suo più diretto precedente nel Convivio : la differenza tra senso letterale e senso allegorico (tripartito in propriamente detto, morale, anagogico), fondamentale nella lettura della Commedia (20-22).
Riprendendo il "Convivio", Dante distingue fra l'allegoria dei poeti e quella dei teologi: mentre nella prima il senso letterale è inventato, nella seconda è realmente accaduto. Paragona la sua opera all'allegoria dei teologi, sostenendo quindi che si trattò di un'esperienza realmente vissuta. Dante sostiene di aver scritto l'opera per rimuovere i viventi in questa vita terrena da uno stato di miseria e condurli a uno stato di felicità. La scelta del volgare e non del latino deriva dall'intento di raggiungere con questo messaggio un pubblico il più vasto possibile.
Spiega poi alcuni aspetti dell'opera in generale e relativamente al Paradiso: il soggetto (23-25), la forma (35-36), il titolo (28-32), l'agente (38), il fine (39), il genere di filosofia (40-41).

2 commenti:

Nel medioevo era scontato, oggi va ricordato ha detto...

Molti si rifiutano di riconoscere che la Bellezza è oggettiva.

Ha componenti soggettivi che possono essere all'altezza del gusto individuale.

Ma il nucleo e l'essenza della Bellezza sono oggettive e reali, indipendentemente dal gusto.

Come Verità e Bontà. Essi possono essere applicati in modo diverso in base alla prudenza. Ma Verità e Bontà sono realtà oggettive che non sono dettate da noi, ma obbedite o disobbedite da noi.

Perché ognuna di queste, Verità, Bontà e Bellezza sono oggettive e non solo fantasie del gusto individuale? Perché Dio non è solo la fonte, ma è se stesso Verità, Bontà e Bellezza.

Anonimo ha detto...

LA DIFFERENZA FRA IL MEDIOEVO E L'EPOCA MODERNA È LA FEDE IN DIO

L'intero contrasto che esiste fra il Medioevo, che ricercava le cause prime, e l'età moderna, che persegue le cause secondarie, si trova esemplificato nell'arte: nel Medioevo nessuno scultore incideva mai il suo nome su una scultura; e la ragione era che egli lavorava per Dio; e riconosceva che era da Dio che gli veniva la capacità di scolpire, e la mente d'artista; e quando egli lasciava anonima la sua opera, era a Dio, Causa Prima, che risaliva il merito. Ai nostri giorni, lo scultore incide nel marmo il suo nome, perché egli lavora per l'uomo, ed ha dimenticato la Causa Prima, la Causa di tutte le cause, che è Dio. (...)

L'arte del Medioevo è l'arte di un'umanità redenta. È radicata nell'anima Cristiana, sulla sponda delle acque vive, sotto il cielo delle virtù teologali, e fra i dolci zeffiri dei sette doni dello Spirito Santo. Perché nel medioevo non si trattava di fare dell'arte cristiana; si trattava piuttosto di essere cristiani. Se tu eri cristiano, la tua arte era cristiana. Se credevi nei dogmi eterni, la tua arte avrebbe espresso le verità eterne. L'artista medioevale diceva: "Se vuoi scolpire le cose del Cristo, devi vivere col Cristo". Per l'uomo del medioevo, l'arte esigeva calma e meditazione piuttosto che eccitamento e moto febbrile. La storia ci dice che il Beato Angelico pianse mentre dipingeva la "Crocifissione" che oggi si trova nel Convento di San Marco a Firenze.

(Fulton J. Sheen, da "Verità e Menzogne: una critica profetica del pensiero moderno" edizioni Mimep)