Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

domenica 5 febbraio 2023

Domenica di Settuagesima: possiamo perdere ciò che ci è stato offerto.

Nella nostra traduzione da OnePeterFive, la meditazione di Fr. John Zuhlsdorf sulla Domenica odierna e la sua importante funzione nel ciclo liturgico della Tradizione.

Domenica di Settuagesima: 
possiamo perdere ciò che ci è stato offerto.

clicca per ingrandire
Ci spostiamo ora nell'ingresso del secondo grande ciclo dell'anno liturgico, che si estende fino alla Pasqua e oltre. Questa domenica inaugura la pre-quaresima, con le domeniche “gesimali”. Il primo ciclo, Avvento/Natale, ha portato il nostro Salvatore nel mondo. La Quaresima/Pasqua porta il nostro Salvatore alla Sua Croce e al Sepolcro svuotato. In effetti, la fase penitenziale e preparatoria del ciclo ha diverse tappe, cioè Pre-Quaresima, Quaresima e Tempo di Passione, che ci porta al Sacro Triduo.

Nel calendario romano tradizionale questa domenica è chiamata Septuagesima, in latino il "settantesimo" giorno prima di Pasqua. Questo numero è più simbolico che aritmetico. Le domeniche che seguono sono la Sexagesima (“sessantesima”) e la Quinquagesima (“cinquantesima”) prima che il Mercoledì delle Ceneri introduca la Quaresima, chiamata in latino Quadragesima, “quarantesima”. La domenica di Quadragesima sarebbe la I domenica di Quaresima.

Alcuni più svegli tra voi capiranno che la domenica del "settantesimo" non è a 70 giorni dalla Pasqua, il "sessantesimo" non a 60, ecc. Queste sono stime approssimative entro certi parametri. Septuagesima è il 63° giorno prima di Pasqua e, quindi, nel 7° ( septimus ) decade o periodo di 10 giorni prima di Pasqua (dal 61° al 70° giorno). La domenica della sessagesima è la 56a prima di Pasqua, nella 6a ( sextus ) decade (dalla 51a alla 60a). Quinquagesima è il 49° giorno, 5° ( quintus ) decennio (dal 41° al 50°) giorno prima della Pasqua. Quando arriviamo alla Quadragesima mancano 40 giorni, non dalla Pasqua, ma dalla sera del Giovedì Santo, inizio del Triduo.

Queste domeniche pre-quaresimali ci preparano alla disciplina della Quaresima, che un tempo era molto più severa. Settuagesima ci induce nella Santa Messa un atteggiamento più solenne. E' indossato il viola piuttosto che il verde del tempo dopo l'Epifania. Queste domeniche hanno stazioni romane. L' Alleluia viene cantato per l'ultima volta ai Primi Vespri di Settuagesima e viene poi escluso fino al Sabato Santo. C'è una tradizione – felicemente ripresa grazie ad internet – di “seppellire” l' Alleluia, con una cerimonia di depositio, come un piccolo funerale. Viene cantato un inno di commiato. Si fa una processione con croci, ceri, acqua santa e, se possibile, una bara contenente uno stendardo o una pergamena con l' Alleluia. La bara viene cosparsa, incensata e sepolta. In alcuni luoghi, come Parigi, una figura di paglia con un Alleluia di lettere d'oro è stata bruciata nel cimitero. Uno stile molto francese.

Le preghiere e le letture per le messe di queste domeniche prequaresimali sono state compilate da san Gregorio Magno (+604), Papa in un tempo di grande fermento e sofferenza. La pre-quaresima è in particolare un tempo di predicazione sulle missioni e sul lavoro missionario, sull'evangelizzazione dei popoli. Nel Novus Ordo di Paolo VI non c'è più la prequaresima. Una perdita terribile. Siamo grati che con il Summorum Pontificum di Papa Benedetto XVI le domeniche pre-quaresimali abbiano riacquistato qualcosa del loro antico status.

La Santa Chiesa è la più grande esperta di umanità di ogni tempo. Nella sua saggezza ci ha dato la pre-quaresima perché quando finalmente verrà la quaresima, saremo pronti. Non possiamo essere colti di sorpresa! Abbiamo diverse settimane per programmare la nostra disciplina quaresimale. Come dobbiamo fare un esame di coscienza prima di entrare in confessionale, così dobbiamo programmare la nostra Quaresima prima che essa arrivi.

Settuagesima è inoltre impreziosita da una Stazione Romana: San Lorenzo fuori le mura. Il tono è dato dall'ambientazione: siamo con il grande martire che, per il suo fedele servizio ai poveri, è stato arrostito su una graticola di ferro. In questa basilica per secoli i fedeli hanno ascoltato l'Introito cantato, che ci porta nella Prequaresima:
Ps. 17, 5-6 et 7 - Circumdedérunt me gémitus mortis, dolóris inférni circumdedérunt me: et in tribulatióne mea invocávi Dóminum, et exaudívit de templo sancto suo vocem meam. Ps. 17, 2-3 - Díligam te, Dómine, fortitúdo mea: Dóminus firmaméntum meum, et refúgium meum, et liberátor meus. Glória Patri… Ps. 17, 5-6 et 7 - Circumdedérunt me gémitus mortis… Sal. 17, 5-6 e 7 –
Mi circondavano i gemiti della morte, e i dolori dell’inferno mi circondavano: nella mia tribolazione invocai il Signore, ed Egli dal suo santo tempio esudí la mia preghiera. Sal. 17, 2-3 - Ti amerò, o Signore, mia forza: Signore, mio firmamento, mio rifugio e mio liberatore. Gloria al Padre… Sal. 17, 5-6 e 7 - Mi circondavano i gemiti.
Siamo di fronte al nostro compito prequaresimale. Quest'anno in queste offerte guardiamo alla prima lettura della Santa Messa, l'Epistola. Per completezza, il Vangelo è tratto da Matteo 20,1-16, in cui Gesù racconta la parabola dei braccianti nella vigna. Alcuni vengono assunti all'inizio della giornata e altri dopo, e tutti ricevono lo stesso salario, per gentile volontà del padrone di casa. Al centro della parabola evangelica c'è un invito. Il padrone di casa invita i lavoratori a lavorare per la loro ricompensa. Rende loro possibile guadagnare il salario. Ecco un possibile progetto quaresimale: siate invitanti. Mai sottovalutare il potere di un invito. Invitate alla Messa e ad altri eventi parrocchiali i cattolici lontani. Se ogni fedele praticante ricordasse di invitare qualcuno ogni settimana a venire con lui, immaginate l'effetto. Molti non accetteranno. Alcuni lo faranno. Anche se c'è chi rifiuta, resta comunque contento che si sia pensato a loro tanto da invitarli. Se molti invitano, molti alla fine verranno. Tutti ne beneficiano. Le parrocchie crescono. Le anime sono aiutate. Voi piacete a Dio che coronerà le vostre azioni con i suoi meriti. Lo ripeto: mai sottovalutare il potere di un invito.

L'Epistola è tratta dalla Prima Lettera dell'Apostolo Paolo ai Corinzi. (1 Cor. 9:24-27; 10:1-5) È un passo ben noto
Fratelli: Non sapete che nelle corse dello stadio corrono sì tutti, ma uno solo ottiene il premio? Anche voi correte in modo da ottenerlo. Tutti i lottatori si sottopongono a ogni sorta di astinenze, e lo fanno per una corona corruttibile; ma noi lo facciamo per ottenere una corona eterna. Io poi corro in questa maniera e non come a caso: così combatto, non come chi batte l’aria: ma tratto duramente il mio corpo e lo costringo a servire, affinché dopo aver predicato agli altri, non diventi reprobo io stesso. Non voglio lasciarvi ignorare, o fratelli, che i padri nostri furono tutti sotto la nuvola, e tutti attraversarono il mare, e tutti furon battezzati per Mosè nella nube e nel mare, e tutti mangiarono dello stesso cibo spirituale, e tutti bevvero la stessa bevanda spirituale (bevevano alla pietra spirituale che li accompagnava, e questa pietra era Cristo). Ma non in gran numero di essi Dio si compiacque.
L'immagine dell'atleta in allenamento è un modo appropriato per descrivere la disciplina del cattolico in Quaresima, o forse del catecumeno che aspira al battesimo. Infatti, questa pericope – che attraversa la divisione in due capitoli – continua con l'anticipazione veterotestamentaria della passione e risorgenza del Signore, e del nostro perire e rinascere nelle acque del battesimo.

Paolo scrive ai Corinzi perché c'erano problemi nella comunità. Il rapporto di molti pagani con Cristo non si è tradotto nella conversione della loro vita morale. Prima di questo passaggio (es. cap. 5 ss.) Paolo affronta alcune delle questioni, tra cui l'immoralità sessuale, il litigio, il matrimonio, lo scandalo di mangiare cibo offerto agli idoli, e così via. Stabilisce la sua autorità nel cap. 9, conducendo così alla prima parte della nostra pericope.

Nella seconda parte, che è il nostro obiettivo principale per il resto di questa settimana, Paolo approfondisce la storia dell'Esodo del popolo dall'Egitto e il suo soggiorno nel deserto per 40 anni, una generazione biblica. Paolo intende dare un avvertimento ai Corinzi. Gli Israeliti che uscirono dall'Egitto non erano gli Israeliti che alla fine entrarono nella Terra Promessa. Fatta eccezione per Giosuè e Caleb, la generazione degli "esodati" originari era morta e il viaggio lo avevano finalmente terminato i loro figli. Se i Corinzi insistessero nel commettere gli errori che fecero gli Israeliti nel deserto, ad esempio praticare l'idolatria o l'immoralità sessuale, allora finirebbero come gli Israeliti: morirebbero senza vedere la Terra Promessa.

Notate che Paolo dice che gli israeliti furono "battezzati in Mosè". Ciò deve essere decifrato.

Con l'immagine "erano sotto la nuvola", Paolo intende la "nube gloriosa della presenza di Dio", o shekinah ebraico, che si manifestava come “una colonna di nube per guidarli lungo il cammino, e invia la colonna di fuoco per illuminarli” (Esodo 13:21). "Attraversato il mare" è ovviamente quando Charlton Heston ha detto, inimitabilmente, "Ecco! La sua mano potente!" e il popolo attraversò il Mar Rosso. Qui è dove Paolo dice che furono "battezzati in Mosè nella nuvola e nel mare". Paolo racconta eventi storici. Si tratta di eventi accaduti. Tuttavia, essi hanno anche un significato simbolico, spirituale, e cioè, chiaramente, gli effetti del battesimo. Se gli israeliti furono "battezzati in Mosè" sotto la nuvola e nel mare, allora i cristiani sono battezzati in Cristo, nello Spirito Santo e nelle acque del battesimo. C'era Mosè e c'è il nuovo Mosè, Cristo, che conduce un popolo verso la Terra Promessa celeste. Gli israeliti originali hanno violato il loro viaggio con l'infedeltà e l'immoralità e si sono visti negare il loro obiettivo. I Corinzi finiranno allo stesso modo?

Paolo ora nella nostra lettura dell'Epistola passa dal battesimo all'Eucaristia. Gli israeliti “mangiavano lo stesso cibo soprannaturale e tutti bevevano la stessa bevanda soprannaturale”. Nell'Esodo il popolo era nutrito dal misterioso pane del cielo, la manna (Esodo 16). Quando ebbero sete, all'Oreb Dio disse a Mosè di colpire la roccia a Meriba ("contesa") chiamata anche Massah ("prova") per farne uscire l'acqua (Esodo 17). Paolo dice che ciò che mangiavano e bevevano era spirituale e solo fisico. Come il passaggio attraverso il Mar Rosso prefigurava il battesimo, la manna e l'acqua di roccia prefiguravano l'Eucaristia. Questo spinge le immagini troppo lontano? Paolo sembra pensare che sia così, poiché scrive: "Poiché bevevano dalla Roccia soprannaturale che li seguiva, e la Roccia era Cristo".

A proposito, una visione più completa delle acque di Meriba e del superamento dell'originale arriva in Numeri 20. In questo capitolo Miriam e Aronne muoiono. Mosè colpisce la roccia, due volte invece di una volta, il che provoca l'ira di Dio e a Mosè viene negato l'ingresso nella Terra Promessa. E la roccia da cui scaturiva l'acqua seguì il popolo nel deserto. La roccia è, ovviamente, una prefigurazione di Cristo stesso.

Alla fine della nostra lettura dell'Epistola, Paolo lancia un colpo tremendp ai suoi lettori di Corinto, paragonandoli a coloro che dispiacquero a Dio e quindi si videro negata la Terra Promessa.

Peccato che la nostra lettura non vada avanti ancora un po'. Questo è quando Paolo introduce l'orgia idolatrica attorno al Vitello d'Oro quando Mosè era sulla montagna. Fu così terribile che Dio comandò di uccidere coloro che vi indulsero, circa 23000; massacro che fu il primo atto della nuova classe sacerdotale. I Corinzi stavano commegttendo le stesse cose del popolo intorno al vitello e con le figlie di Moab quando gli Israeliti cominciarono ad adorare Baal (Nm 25). Quindi, in 1 Cor 10:9-13, Paolo dice che le punizioni inflitte da Dio a causa della loro infedeltà e mormorazione della manna, ecc., erano destinate ai Corinzi.
Non mettiamo alla prova il Signore, come fecero alcuni di essi, e caddero vittime dei serpenti. Non mormorate, come mormorarono alcuni di essi, e caddero vittime dello sterminatore. Tutte queste cose però accaddero a loro come esempio, e sono state scritte per ammonimento nostro, di noi per i quali è arrivata la fine dei tempi. Quindi, chi crede di stare in piedi, guardi di non cadere. Nessuna tentazione vi ha finora sorpresi se non umana; infatti Dio è fedele e non permetterà che siate tentati oltre le vostre forze, ma con la tentazione vi darà anche la via d'uscita e la forza per sopportarla.
E subito dopo, Paolo scrive dell'«unico calice della benedizione» e dell'«unico pane» cui partecipano, palese riferimento all'Eucaristia (1 Cor 10,16 ss.).

Nel capitolo precedente di 1 Corinzi, poco prima della nostra lettura, Paolo scrive: «Mi sono fatto tutto a tutti, per salvare ad ogni costo qualcjuno» (1 Cor 9,22). Qui abbiamo il linguaggio “tutti” e “molti”, riflessi nella consacrazione del Preziosissimo Sangue. Cristo è morto per tutti, ma non tutti accetteranno il premio che ha vinto per noi. Ha versato il Suo Sangue per tutti, ma in realtà non tutti saranno salvati. Molti lo saranno, ma non tutti. Vogliamo che molti siano il più vicino possibile a tutti, ma non sarà tutto. La nostra lettura dell'Epistola di oggi ci ricorda che le nostre cattive abitudini possono trascinarci indietro dal premio del Cielo.

Possiamo perdere ciò che ci è stato offerto. La nostra salvezza non è automatica. Va vinta, come dice Paolo con le sue immagini tratte dal mondo agonistico dell'atletica, con grande fatica e sofferenza quando necessario sostenuta dalla grazia sacramentale, specialmente del Battesimo e dell'Eucaristia, di cui non si deve mai abusare o avvicinarsi indegnamente.
Fr. John Zuhlsdorf 
 [Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio] 
__________________________________
Aiutate Chiesa e Post-concilio
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731

1 commento:

Anonimo ha detto...

INTRÓITUS
Ps. 17, 5-6 et 7 - Circumdedérunt me gémitus mortis, dolóris inférni circumdedérunt me: et in tribulatióne mea invocávi Dóminum, et exaudívit de templo sancto suo vocem meam. Ps. 17, 2-3 - Díligam te, Dómine, fortitúdo mea: Dóminus firmaméntum meum, et refúgium meum, et liberátor meus. Glória Patri… Ps. 17, 5-6 et 7 - Circumdedérunt me gémitus mortis…

Sal. 17, 5-6 e 7 – Mi circondavano i gemiti della morte, e i dolori dell’inferno mi circondavano: nella mia tribolazione invocai il Signore, ed Egli dal suo santo tempio esudí la mia preghiera. Sal. 17, 2-3 - Ti amerò, o Signore, mia forza: Signore, mio firmamento, mio rifugio e mio liberatore. Gloria al Padre… Sal. 17, 5-6 e 7 - Mi circondavano i gemiti