Nella nostra traduzione da Unam Sanctan Catholicam un articolo interessante che tutti coloro che vogliono approfondire le questioni dell'esercizio dell'autorità papale dovrebbero leggere attentamente. L'autore attinge a autorevoli fonti di diritto canonico per rispondere a chi dice che "Il Papa è al di sopra del diritto canonico; PERTANTO può violare le sue disposizioni quanto vuole". Così sono cinque i poteri del Papa che derivano dal suo status di legislatore supremo della Chiesa. Il lettore esigente noterà però qualcosa di evidentemente assente dalla lista di Cicognani citata dall'autore: la facoltà di infrangere il diritto canonico.
In che senso il Papa è al di sopra del diritto canonico?
Un ritornello comune degli iperpapalisti quando il papa ignora il diritto canonico con le sue azioni è: "E allora? Può farlo. Il papa non è vincolato dal diritto canonico".
Naturalmente è vero che il papa non è vincolato da alcuna legge umana, compresa quella ecclesiastica. Ciò è dovuto non solo allo status del papa come autorità giuridica suprema all'interno della Chiesa, ma anche dal fatto che il papa stesso è una fonte del diritto canonico. Poiché il diritto canonico è soggetto all'autorità del Sommo Pontefice, è chiaro che questi non può essere vincolato da esso in alcun senso coercitivo.
Ciò significa letteralmente, tuttavia, che il papa può infrangere la legge canonica a suo piacimento come normale esercizio della sua autorità? Quando il papa viola il diritto canonico, ciò è da intendersi come un legittimo esercizio della sua autorità giuridica?
Per rispondere a questa domanda ci rivolgiamo al commento del cardinale Amleto Cicognani (1883-1973), professore di diritto canonico presso il Pontificio Istituto di diritto canonico e civile presso Sant'Apollinare, a Roma e uno dei più importanti studiosi e noti giuristi canonici della metà del XX secolo. La carriera di Cicognani iniziò sotto San Pio X e culminò nel divenire cardinale segretario di Stato sotto Giovanni XXIII (1961-1969) e infine decano del Collegio cardinalizio sotto Paolo VI dal 1972 fino alla morte.
Nel 1934 Cicognani pubblicò un esaustivo commento al codice del 1917, chiamato semplicemente Diritto Canonico. Lavorerò a partire dalla seconda edizione, tradotta dal Rev. Joseph M. O'Hara e dal Rev. Francis Bennan (Dolphin Press: Philadelphia, 1935).
Cicognani affronta il rapporto del papa con il diritto canonico nella sua sezione sulle fonti del diritto ecclesiastico umano, dove elenca il Sommo Pontefice come una delle quattro fonti di tali leggi (le altre tre sono il diritto puramente apostolico, la Sede Apostolica e i Concili, sia ecumenico che particolare). Egli inizia riassumendo la formulazione tradizionale della giurisdizione del papa sulla Chiesa e della sua esenzione da ogni inibizione umana [tranne che dagli insegnamenti dogmatici dei suoi predecessori e dalle tradizioni divine catechetiche e apostoliche (vedi punto 1) -ndT]:
Il Romano Pontefice è, per volontà di Cristo, Vicario di Cristo in terra, fondamento, capo di tutta la Chiesa, ed è dotato del primato di giurisdizione, che fin dall'istituzione stessa della Chiesa è stato stabilito e determinato dalla Il Divino Fondatore stesso come potere supremo e universale per governare gli altri...La giurisdizione plenaria, assoluta e strettamente monarchica del Papa, che si manifesta nell'esercizio del potere giudiziario, amministrativo e soprattutto legislativo, non è limitata da alcuna autorità umana. Pertanto, il primato di giurisdizione del Papa sulla Chiesa di Cristo non è circoscritto dai Concili generali, dal Collegio cardinalizio, da alcun gruppo di vescovi, né, a maggior ragione, dai fedeli, né dai governanti civili, né da alcun potere di sorta di un essere umano. (pag.71)
Bene, ma cosa implica tutto questo rispetto al diritto canonico? Il cardinale Cicognani afferma che la giurisdizione universale del papa viene esercitata attraverso cinque poteri specifici. Questa enumerazione si trova alle pagine 72-73 del suo Diritto Canonico. Secondo Cicognani, la giurisdizione suprema del papa sul diritto canonico gli conferisce l'autorità di:
1. Indire nuove leggi, sia universali che particolari
La giurisdizione del papa implica potere legislativo, il che significa che il papa può emanare nuove leggi, vincolanti per la Chiesa universale o per chiese o istituti particolari. "Quindi", dice Cicognani, "non dece essere considerato strano il fatto che un papa promulghi nuove leggi, secondo le circostanze e le necessità dei tempi". E quindi vediamo i papi esercitare regolarmente questa autorità apportando modifiche al Codice di diritto canonico.
L'autorità legislativa del papa si estende al contenuto della tradizione? Sì e no. Cicognani ovviamente esenta le tradizioni divine (sia catechetiche che apostoliche) dall'ambito dei poteri del papa. Riguardo alle altre tradizioni, invece, dice «le tradizioni puramente apostoliche ed ecclesiastiche, poiché fanno parte della legge umana, possono sì essere modificate, ma poiché hanno qualche relazione con la legge divina, non sono facilmente soggette a cambiamento; infatti , sono sempre state tenute in grande stima» (p. 103). Cita poi san Paolo e Crisostomo sul valore di conservare intatta la tradizione (cfr 2 Ts 2,15, Hom. in 2 Ts , IV, n. 2; PG, XLII, 488).
In sostanza, Cicognani dice che il papa è il legislatore supremo nella Chiesa e può modificare la legge come vuole, anche se dovrebbe farlo con estrema reticenza nel caso di leggi consacrate dalla tradizione perché "hanno qualche relazione con la legge divina". In altre parole, riconosce giustamente che la separazione tra la tradizione della cosiddetta “t grande” e quella della “t minuscola” non è così semplice come si crede comunemente. Anche le tradizioni con la "t minuscola" sono intrecciate nei rami più ampi della legge divina e non dovrebbero essere modificate incautamente (vedi anche: " La Chiesa come nave incrostata di crostacei "). Per questo motivo esiste una forte resistenza istituzionale alla loro alterazione, il che è giusto.
2. Interpretare le leggi, sia ecclesiastiche che divine
In quanto suprema autorità giuridica nella Chiesa, il papa gode della prerogativa di interpretare il senso e il significato della legge della Chiesa, "poiché è Dottore universale e Maestro supremo". Il papa può farlo direttamente, oppure attraverso i vari dicasteri e congregazioni della Santa Sede, come la Rota Romana.
3. Salvaguardare le leggi e farle rispettare
Affinché la legislazione canonica della Chiesa sia integra, il suo legislatore supremo deve insistere sull'osservanza delle leggi della Chiesa, "poiché deve essere il loro difensore contro gli attacchi". Nelle democrazie occidentali in cui abbiamo rami di governo divisi, non siamo abituati a veder attribuita all’autorità legislativa la funzione di far rispettare e difendere la legge; il che è da sempre proprio di ogni sistema monarchico. In effetti, una delle lamentele più frequenti contro i monarchi poveri del passato (come re Giovanni) era che non riuscivano a difendere le leggi; le liturgie dell'incoronazione reale includevano spesso promesse di difendere le leggi. Anche i giuramenti dell'incoronazione papale contenevano promesse di difendere le leggi e gli usi consuetudinari della Chiesa (vedi il discorso del dottor Kwasniewski " Il legame del papa con la tradizione " per estratti di questi giuramenti).
4. Abrogare, derogare e cambiare le leggi ecclesiastiche umane.
Mentre il primo punto riguarda la capacità del papa di creare nuove leggi, questo punto riguarda il suo rapporto con le leggi preesistenti. Il cardinale Cicognani precisa che il papa non è vincolato alla normativa previa, «siano esse le leggi dei suoi predecessori (poiché 'un eguale non ha dominio sull'eguale') o le leggi dei Concili ecumenici o particolari, o anche quelle dei apostoli." Il papa può abolire la legislazione precedente (quasi tutta la legislazione papale, infatti, contiene clausole esplicite che abrogano i decreti precedenti); può modificare le modalità procedurali con cui la legislazione viene interpretata o applicata e può apportare modifiche alla legislazione dei suoi predecessori.
5. Concedere dispense, privilegi e indulti
Ciò discende dal terzo punto riguardante il ruolo del papa come esecutore della legge ecclesiastica. È di sua competenza concedere agevolazioni di legge a persone o entità in considerazione di circostanze particolari. Qui Cicognani cita un interessante passo di Bonifacio VIII, secondo cui «il Romano Pontefice ha tutte le leggi nell'archivio del suo cuore» (in scrinio sui pectoris ; c. 1, «De Const.», in VI).
Il Papa non deve violare il diritto canonico (Graziano, Tommaso d'Aquino, Gaetano)
Così sono i cinque poteri del papa che derivano dal suo status di legislatore supremo della Chiesa. Il lettore attento noterà, tuttavia, qualcosa che è assente nell'elenco di Cicognani: la facoltà di infrangere il diritto canonico. Cicognani attribuisce al papa il potere di creare leggi, interpretare leggi, alterare leggi, far rispettare leggi, abrogare leggi o dispensare da esse, ma non quella di infrangerle. Questo perché sarebbe ridicolo affermare che una delle prerogative di cui gode il papa come legislatore supremo sia il potere di infrangere la legge. Piuttosto, quando parliamo del Sommo Pontefice come “al di sopra della legge” o “non vincolato dalla legge”, significa semplicemente che il papa ha l’autorità di cambiare la legge se lo desidera. Come dice san Tommaso d'Aquino, «il sovrano è al di sopra della legge, in quanto, quando è opportuno, può cambiarla, ed erogarla secondo il tempo e il luogo» (I-II, Q. 96, Art. 5, ad 3). Se il papa non è soddisfatto di qualche aspetto del diritto canonico, dovrebbe modificare il codice; ma modificare la legge è fondamentalmente diverso da infrangerla.
Dal punto di vista della logica comune, è una contraddizione affermare che la violazione della legge è un esercizio dell’autorità giudiziaria. Sarebbe come dire che l’adulterio è un esercizio di fedeltà coniugale, o che l’appropriazione indebita è un aspetto della responsabilità fiscale. Considerate semplicemente dal punto di vista terminologico, le espressioni “infrangere la legge” e “autorità giudiziaria” non sono deducibili l'una dall'altra. Questo non vuol dire che qualcuno nell'autorità giudiziaria non possa infrangere la legge; lo vediamo continuamente, proprio come le persone che promettono fedeltà coniugale continuano a commettere adulterio e le persone in posizioni di responsabilità fiscale continuano a sottrarvisi. Possiamo certamente dire che le persone fanno cose contraddittorie allo spirito e alle esigenze del loro stato; ma non si può dire che la violazione della legge derivi dall'autorità giudica, che scaturisca dall'autorità giuridica consequenzialmente. In altre parole, se il papa infrange il diritto canonico, non ci si può appellare alla sua suprema autorità giuridica come giustificazione della sua violazione. Viola il diritto canonico malgrado la sua autorità giuridica, non in virtù di essa.
Inoltre, affermare che uno dei poteri del papa violi la legge della Chiesa minerebbe l'integrità del diritto canonico stesso. Se il papa può semplicemente violare il diritto canonico ogni volta che lo desidera, sarebbe giusto chiedersi: che senso ha avere il diritto canonico? Le regole esistono solo finché chi le regola non se ne stanca e le spazza via con la sola forza di volontà. L’intero concetto di legge diventa una farsa, una facciata di legittimità eretta per mascherare quello che in definitiva è un esercizio di potere grezzo e arbitrario. Sappiamo che l’autorità papale non è mai stata pensata per essere esercitata arbitrariamente, ma è questo che accade se si arriva ad ammettere che il papa sia giustificato nel violare il diritto canonico per capriccio. Viene meno l’integrità di qualsiasi legge quando il legislatore infrange le sue stesse leggi.
Ricordiamo, inoltre, che una delle cinque prerogative giuridiche del Sommo Pontefice secondo Cicognani è l'obbligo di difendere e far rispettare la legge. Se il papa non sostiene la legge con le sue azioni, mina non solo la legge ma anche il suo stesso ruolo di difensore e garante. Sarebbe il risultato di una situazione priva di senso in cui due diversi esercizi del potere giuridico del papa si indeboliscono a vicenda (cioè, se il papa è obbligato a sostenere la legge, allora la indebolisce agendo contro di essa; ma se il papa può agire contro la legge ad libitum, allora non può sostenerla efficacemente). In tal caso, in che senso il potere del papa potrebbe essere “plenario e assoluto” se non potesse nemmeno essere esercitato in toto senza intaccare la sua legittimità?
Che il papa debba obbedire al diritto canonico è un principio ben custodito nella tradizione canonica della Chiesa. Lo troviamo nel Decretum di Graziano. Il Decretum di Graziano, per tutto il Medioevo, nella Chiesa fu l'autorità suprema per i pareri giuridici, gran parte dei quali sopravvivono nei codici moderni. È il testo canonico più autorevole nella Chiesa oltre ai codici ufficiali promulgati dai pontefici. Nel Decretum troviamo la massima di papa Gelasio secondo cui «Conviene non vedere più del primo per eseguire una deliberazione della Chiesa universale» (Causa 25, q. I, c. I). Il significato del passaggio è che la dignità propria della Sede Apostolica richiede che il papa e la sua chiesa siano i primi a obbedire alle leggi della Chiesa universale, conformando l’obbedienza ai cristiani ovunque e onorando la speciale dignità della sede romana.
San Tommaso d'Aquino dice la stessa cosa. La Summa di Tommaso d'Aquino considera l'affermazione secondo cui i governanti sono liberi dalla legge in base all'affermazione: "Il sovrano è esente dalle leggi. Ma colui che è esente dalla legge non è vincolato da essa. Pertanto non tutti sono soggetti alla legge". L’Aquinate trova questo ragionamento carente e risponde al contrario:
Si dice che il sovrano è « esente dalla legge » per quanto riguarda il suo potere coercitivo; poiché, propriamente parlando, nessun uomo è costretto da se stesso, e la legge non ha alcun potere coercitivo se non dall'autorità del sovrano. Quindi il sovrano si dice esente dalla legge, perché nessuno è competente a pronunciare una sentenza contro di lui, se agisce contro la legge... Ma quanto alla forza normativa della legge, il sovrano è soggetto alla legge per la sua propria volontà, secondo l'affermazione che "qualunque legge un uomo fa per un altro, dovrebbe osservarla egli stesso. E un'autorità saggia dice: 'Osserva la legge che ti sei fatta.'"[Dionisio Catone, Dist. de Moribus]". Inoltre il Signore rimprovera chi “dice e non fa”; e coloro che «legano fardelli pesanti e li pongono sulle spalle degli uomini, ma li muovono neanche con un dito » (Matteo 23,3-4). Quindi, a giudizio di Dio, il sovrano non è esente dalla legge, quanto alla sua forza normativa; ma dovrebbe adempierla di sua spontanea volontà e non per costrizione. Anche in questo caso il sovrano è al di sopra della legge, in quanto, quando è opportuno, può cambiarla e dispensarla a seconda del tempo e del luogo. ( STh , I-II, Q. 96, Art. 5, ad 3).
In altre parole, sebbene il diritto canonico non possa vincolare il papa in modo coercitivo, egli non è esente dalla sua forza normativa, cioè come principio guida che detta il modo in cui il papa dovrebbe agire. Chi fa altrimenti rischia il rimprovero del Signore rivolto a coloro che «dicono e non fanno» (cfr Mt 23,3-4).
Lo stesso principio è citato dal grande Tommaso Gaetano nel suo trattato anticonciliare del 1514 De comparatione auctoritatis papae et concilii ("L'autorità del Papa e del Concilio a confronto"). Gaetano fa appello alla responsabilità del papa di obbedire alle leggi della Chiesa universale proprio come risposta all'affermazione conciliarista secondo cui il potere del papa è arbitrario e incontrollato (De comparatione, Cap. VIII). L'uso retorico dell'argomentazione di Gaetano è importante: i conciliaristi sostenevano che un Concilio ecumenico deve essere al di sopra del papa, altrimenti il potere del papa sarà incontrollato e lui avrà la licenza di rovinare la Chiesa. Citando Graziano, Gaetano risponde sottolineando che la libertà del papa dalla coercizione non significa che il papa disprezzi la legge, poiché è giusto che la Santa Sede sia il primo e più esemplare modello di osservanza canonica.
Gaetano rafforza questa tesi in un'altra opera, l' Apologia, in cui riprende lo stesso tema contro il conciliarista Jacques Almain di Parigi. Anche qui dice che la superiorità del papa rispetto al potere coercitivo della legge ecclesiastica non significa che sia libero di scartarla. Anche se non vincolano legislativamente il papa, lo vincolano sotto pena di peccato mortale. Pertanto, data la sua eminente posizione, è particolarmente opportuno che il Romano Pontefice osservi le leggi della Chiesa:
È evidente che è improprio [per un papa] annullare le decisioni di un concilio, anche locale: quanto più quelle di un concilio generale, i cui decreti vincolano anche il papa nel foro della coscienza non meno del suo stesso fare. Pertanto, secondo i sacri canoni, spetta al romano pontefice osservare soprattutto gli statuti dei padri (Apologia, Cap.VI).
Queste due opere di Gaetano sono ottimi riferimenti per questa discussione. Non sono a conoscenza di una versione online inglese integrale del De comparatione o dell'Apologia, ma consiglio il testo Conciliarism and Papalism, a cura di JH Burns e Thomas Izbicki, che contiene anche i responsa degli avversari di Gaetano, Jacques Almain e John Mair).
Né Cajetano, né Cicognani, né alcuna delle altre autorità che conosco suggeriscono che gli atti di un papa in violazione del diritto canonico siano privi di forza giuridica o diventino ipso facto invalidi. In senso coercitivo, il papa è vincolato solo dalla legge divina nel suo governo della Chiesa, e quindi le sue azioni – anche al di fuori delle norme canoniche – possiedono ancora potere vincolante fintanto che non contravvengono alla legge divina. Ma non abbiamo bisogno di sostenere che tali atti non siano validi per confutare l’affermazione iperpapalista, poiché l’affermazione originale che ci proponiamo di esaminare è che il papa può legittimamente contravvenire al diritto canonico quando lo desidera in virtù della sua autorità suprema. Ciò è manifestamente falso. Le fonti suggeriscono che quando un papa viola il diritto canonico, non si tratta di un esercizio della sua autorità ma di un abuso della stessa. Quando un agente di polizia brutalizza un civile innocente, non diremmo mai che sta agendo in virtù delle sue responsabilità nelle forze dell’ordine, ma in violazione di esse. Allo stesso modo, quando un papa viola il diritto canonico, non agisce in virtù della sua suprema autorità giuridica, ma in violazione di essa. Non solo abusa della sua autorità giuridica, ma mina l’integrità del diritto canonico e degrada il proprio ruolo di defensor legis. Non riesce a dare l'esempio, scredita la Santa Sede e (secondo Tommaso d'Aquino) merita il rimprovero di nostro Signore. Il papa possiede tutto il potere necessario per rivedere il diritto canonico come desidera; il fatto che eserciti una tale pienezza di potere e scelga comunque di ignorare semplicemente la legge rende le cose molto peggiori, come il re Davide che uccide Uria per prendere Betsabea quando avrebbe potuto avere qualsiasi donna in Israele.
Qual è la risposta adeguata quando il papa viola il diritto canonico? Dovremmo essere seriamente preoccupati. Dovremmo ricordare caldamente ma con carità a chiunque voglia ascoltare che la legge ecclesiastica esiste per una ragione e che infrangere la legge non è una delle prerogative dell'autorità papale. Non si tratta certamente di un esercizio della sua suprema autorità giuridica, ma di un abuso della stessa, che i fedeli non solo non devono difendere, ma da cui devono pregare di essere liberati, come si prega per essere liberati da un tiranno. E non dovremmo certamente celebrarlo, né scusarci dicendo: "E allora? Il papa non è vincolato dal diritto canonico". L'esenzione del papa dal potere coercitivo del diritto canonico non è mai stata intesa a implicare che il papa possa violarlo a suo piacimento, e coloro che sostengono il contrario, così facendo, minano le basi stesse del diritto ecclesiastico.
_____________________
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
A I U T A T E, anche con poco,
l'impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
l'impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
9 commenti:
Che il papa "non sia vincolato dalle disposizioni canoniche" è un concetto moderno. In antico non esisteva e il papa, al pari di tutti, era sottomeso alle norme canoniche. Lo stesso Grgorio XIII nel 1582 afferma che bisogna osservare e conservare le norme canoniche e lo dice riferendosi a lui per primo (Bolla Inter Gravissimas). Il problema è che i poteri papali sono andati vieppiù crescendo nel corso del tempo fino ad arrivare all'assolutismo totale odierno. Con tutti i problemi che tale assolutismo produce.
DUE COSE VELOCISSIME SU SANTA LUCIA
1) LA SUA STORIA "CONFERMA" IL CULTO DEI MARTIRI
Spesso dagli eretici si sente dire che i santi siano un'invenzione medievale della Chiesa; noi invece leggendo la passio di santa Lucia, tramandataci da due testi successivi di un secolo rispetto alla sua morte, sappiamo che nel 301 ovvero due anni prima del martirio, Lucia compì un pellegrinaggio sul sepolcro di sant'Agata (morta nel 251), spostandosi da Siracusa a Catania per chiedere la guarigione della madre.
Sant'Agata, peraltro, era già stata chiamata in causa dai cattolici nel 252 quando, durante l'eruzione dell'Etna, la comunità locale era andata a prendere il velo della santa da sepolcro per opporlo alla lava.
2) NON LE FURONO CAVATI GLI OCCHI
Sebbene questo tipo di torture fosse diffuso, la santa venne risparmiata.
Il motivo per cui divenne patrona degli occhi è che, mentre era immersa nel rogo (che la lasciò illesa), pregò Dio affinché aprisse gli occhi al suo carnefice.
Anche senza essere giurista, ma avendo visto che l essere umano può girare e rigirare la legge raggirando chi e cosa la legge dovrebbe tutelare, constato che aver voluto ignorare l abuso della legge da parte del Pontefice è, a mio parere, solo la manifestazione della accidia e/o complicità di altri abusatori della legge.
Poi bisognerebbe sempre ricordare che Simon Pietro ha tradito tre volte il Signore nostro e che è stato crocifisso sottosopra. Questi fatti realmente accaduti hanno anche una valenza simbolica, che con grande umiltà e fedeltà bisognerebbe cercare di comprendere onestamente senza inventarsi dogmi e/o mistiche fantasie.
Sul papa e il diritto canonico
A proposito del commento n. 1 qui sopra.
Ma quale autore autorizza il papa a violare le norme del diritto canonico? Nessuno credo.
IL papa le deve ovviamente rispettare come tutti i fedeli. Il punto è che, se per caso le viola, non è possibile una censura giuridicamente rilevante contro di lui, dato che non può essere giudicato da alcuno. È possibile solo una censura sul piano morale, che può assumere la forma della disobbedienza, della resistenza passiva, del pubblico rimprovero insomma una forma possibilmente pubblica e rispettosa. Il modello in questo senso resta sempre L'INCIDENTE DI ANTIOCHIA TRA S. PAOLO E S. PIETRO. Fu un rimprovero pubblico, fatto sicuramente senza offendere, che il Beato Pietro dovette subire e che accettò con grande onestà, riconoscendone il fondamento, visto che l'elemento giudaizzante non fu da lui incoraggiato affatto.
La tendenza a mettere il papa al di sopra di ogni legge umana risulta già in pieno Medio Evo. Pensiamo al famoso trattato di Aegidius Romanus (Gil de Rome, Egidio Colonna, agostiniano), m. 1316, teologo di Bonifazio VIII, che si pensa abbia ispirato la sua famosa bolla Unam Sanctam che pencolava verso la teocrazia.
Nel suo famoso 'De ecclesiastica potestate' si apre con queste proposizioni:
-- Quod summus pontifex est tante potencie, quod est ille spiritualis homo qui iudicat omnis et ipse a nemine iudicatur.
-- Quod summus pontifex est tante potencie, quod ipse est illa potestas sublimis, cui omnis anima debet esse subiecta.
Etc.
A teorizzare la teocrazia, gli ecclesiastici erano giunti a causa della lotta sempre più violenta contro l'imperatore, la cui pretesa di supremazia fu ripresa dalle nascenti monarchie nazionali, in particolare da quella francese di Filippo il Bello.
Resta comunque aperta la questione del papa eretico, che va oltre quella di una sua semplice violazione del diritto canonico.
Se un papa "a fide devius" possa ed anzi debba esser giudicato dal collegio cardinalizio e deposto? La non giudicabilità si può estendere all'eresia eventualmente professata dalla cattedra? Dire di sì non implica ammettere la contraddizione dell'errore in cattedra nella Chiesa cattolica, cosa del tutto inaccettabile?
Questi gravi problemi restano aperti e stanno diventando sempre più drammatici.
T.
La Chiesa che vediamo è ormai al settanta per cento contraffatta, altra da quella che fu, è stata ribaltata in tutte le sue parti, in tutte le sue fonti in tutti i suoi fini. Non si sa neanche se sia qualcosa o solo un conato di vomito. Più probabile il conato. Non vedo altra soluzione per i Cattolici rimasti che diventare tali sempre più e sempre meglio, è questo il momento di allacciare quel famoso filo diretto con nostro Signore e la Sua Madre Santissima. Quindi dobbiamo dedicare Loro il tempo e la disponibilità interiore necessari alla relazione più importante della nostra vita.
Mettiamo un po' di puntini sulle i ad Anonimo 7:47
1. Pietro ha tradito il Signore quando era ancora Simone e prima della sua designazione a Pietro-roccia ha fatto una triplice dichiarazione di fede...
2. Anonimo non dovrebbe limitarsi ad affermazioni apodittiche; ma dire quali dogmi sono stati inventati e quali sarebbero le mistiche fantasie...
[...] Ma colui che l’aveva pretesa come sposa, si vendicò del rifiuto denunciando Lucia al locale tribunale dell’impero romano, con l’accusa che ella fosse “cristianissima” (sic), poiché infieriva la crudele persecuzione anti-cristiana dell’imperatore Diocleziano.
Arrestata, rifiutò con coraggiosa fermezza di sacrificare agli déi pagani, e quindi venne processata dal magistrato Pascasio. Ella rispose senza timore, quasi esclusivamente citando la Sacra Scrittura. Il testo dell’interrogatorio è un vero capolavoro di ricorso alla parola biblica. Per giustificare la propria obiezione di coscienza contro l’ordine di sacrificare agli déi, Lucia citò l’epistola dell’apostolo Giacomo: “Sacrificio puro presso Dio è soccorrere i poveri, gli orfani e le vedove. Per tre anni ho offerto tutto al mio Dio. Ora non ho più nulla, e offro me stessa”. Per testimoniare la sua serena fortezza dinanzi al magistrato, citò l’evangelista Matteo: “Sono la serva del Dio eterno, il quale ha detto: quando sarete trascinati dai giudici, non preoccupatevi di cosa dire, perché non sarete voi a parlare, ma parlerà in voi lo Spirito Santo”. Per confermare il sostegno da lei trovato nello Spirito Santo, citò la seconda lettera di Paolo ai corinzi: “Coloro che vivono in santità e castità sono tempio di Dio e lo Spirito Santo abita in essi”. Per affermare che era la potenza di Dio a proteggerla dalle minacce di violenza che la circondavano, citò il salmista: “Mille cadranno al tuo fianco e diecimila alla tua destra, ma nulla ti potrà colpire”.
Rimasta miracolosamente illesa da crudeli supplizi, profetizzò l’imminente fine delle persecuzioni di Diocleziano e la pace per la Chiesa, dopo di che morì con un colpo di spada in gola e venne devotamente sepolta nelle grandi catacombe cristiane della sua Siracusa. Era il 13 dicembre dell’anno 304. Da allora, il suo culto si diffuse ben presto in tutta la Chiesa, e ancora oggi Santa Lucia è certamente tra i santi più popolari, più amati e più venerati nel mondo.
Santiebeati.it
Il mio professore di canonico (il prof. Giacomazzo, scomparso nel 2011) spiegava che il Papa sarebbe legibus solutus: da un punto di vista strettamente giuridico può essere al di sopra della legge canonica, mentre rimane sottoposto alle norme dottrinali. Lo aveva spiegato proprio perchè certe norme di diritto canonico sono cambiate abbastanza vistosamente anche in tempi recenti.
Questo è quanto ricordo io, trent'anni sono passati.
PS: sulla storia che la Rivelazione continuerebbe nelle parole dei Pontefici non si è mai pronunciato, anche dopo una mia richiesta. No so come due insegnanti di religione diversi fossero invece tanto sicuri. Ma il Professore era appunto un giurista, non un teologo.
Posta un commento