Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

domenica 29 dicembre 2024

Un problema fondamentale (moderno) del cristianesimo o, Racconto di due Natali

Nella nostra traduzione da Via Mediaevalis.
Un problema fondamentale (moderno) del cristianesimo
o, Racconto di due Natali

Robert Keim 24 dicembre

Anno dopo anno ho letto libri, articoli e resoconti giornalistici su così tanti aspetti diversi della religione cristiana, eppure non ho mai visto il problema articolato nel modo che ho in mente. Forse è segno che mi sbaglio. O forse questa è una conoscenza comune che in qualche modo non ho mai incontrato, ed è troppo ovvia per meritare una discussione.
Ne parlerò comunque.
La religione cristiana, nonostante le feroci persecuzioni e una serie di impedimenti logistici, ha preso d'assalto il mondo antico. Il culmine di questa rinascita importante della civiltà fu il periodo giovanile che chiamiamo Medioevo, mille anni durante i quali praticamente tutti nell'Europa occidentale credevano e praticavano il cristianesimo. "Credere e praticare il cristianesimo" non significa essere santi. Non c'era carenza di peccatori e mascalzoni nella società medievale. Ma i peccatori, almeno nei loro momenti migliori, erano consapevoli del Dio che aborriva la loro iniquità e sperava nella loro conversione. E i mascalzoni, probabilmente anche nei loro momenti peggiori, volevano avere fede e far parte della vasta famiglia cristiana che li circondava. Quelli che non lo fecero erano pochi e appartenevano a una delle due categorie generali: musulmani ed ebrei che non avevano alcun interesse a rinunciare alla religione dei loro antenati, e pagani residui, i cui discendenti avrebbero alla fine abbracciato il Vangelo e affidato le loro vite a un mondo così pieno di Cristo da non essere un regno ma piuttosto un cristianesimo.

Il sedicesimo secolo fu la lunga e complessa transizione dalla società medievale a quella moderna. Tuttavia, il primo periodo moderno fu ancora intensamente religioso. Nonostante la graduale ascesa dei valori secolari (mercantilismo, umanesimo, nazionalismo), fu comunque scioccante e scandaloso quando, ad esempio, una figura pubblica come Christopher Marlowe si dilettò (presumibilmente) nell'ateismo. Arrivò la Rivoluzione scientifica e fece apparire il cristianesimo piuttosto non scientifico, ma la fede rimase cruciale per la vita personale e sociale. L'Illuminismo portò lo scetticismo a nuovi livelli e dipinse il cristianesimo storico come irrimediabilmente non illuminato, e tuttavia, l'esperienza cristiana misteriosamente sopravvisse: persino Voltaire, quel monumentale crociato contro l'"infamia" del cristianesimo non-volteriano, "costruì una cappella cattolica nella sua proprietà e partecipò alla messa. Mandò i suoi lavoratori a messa e fece insegnare ai loro figli il catechismo cattolico. Accompagnò i suoi pasti solitari con letture di sermoni. Era un membro attivo di un ordine laico cattolico. Mise per iscritto che voleva una sepoltura cattolica". (1)

Ma poi, dopo una sorta di rinascita nel diciannovesimo secolo, iniziò un processo di dissoluzione senza precedenti, ripeto, senza precedenti. Ben presto ci furono immense fasce della popolazione occidentale che consideravano semplicemente impossibile qualsiasi cosa che assomigliasse al cristianesimo storico. I discendenti culturali della cristianità svilupparono in qualche modo un zona d'ombra opprimente laddove un tempo c'era la religione cristiana: non riuscivano a crederci, non riuscivano a praticarla, riuscivano a malapena a comprenderne l'esistenza.

Siamo nelle fasi finali di questo processo, i cui risultati non ho bisogno di descrivere. Li vedete tutti intorno a voi.

Lo stato religioso e spirituale della società postmoderna è una realtà complessa emersa da un'altrettanto complessa interazione di forze storiche. Non ho alcuna intenzione di negare o minimizzare alcunché di questa complessità.

Allo stesso tempo, però, il messaggio fondamentale del cristianesimo è semplice, e forse vale la pena riflettere in modo semplice sui problemi fondamentali del cristianesimo nella cultura moderna. La mia proposta, costruita su molti anni di istruzione formale ed esperienza personale, e che, come ho detto sopra, sembra essere ampiamente assente dalle discussioni di questa natura, è la seguente:
Il cristianesimo è, semplicemente, troppo bello per essere vero.
Ora vorrei essere più specifico:
Per un mondo senza gioia, un mondo che ha ampiamente dimenticato come essere gioiosi, profondamente in maniera vibrante e comunitariamente, il cristianesimo è troppo bello per essere vero.
Un Creatore provvidenziale e paterno che ci ha creati dal nulla e ha insufflato in noi la Sua vita e ci ama con un amore infinito? Un Dio che si è fatto Uomo per poterci insegnare, guarire, innamorarci e morire per noi? Il perdono dei peccati, persino dei peccati peggiori, persino settanta volte sette dei peccati peggiori? Il piacere profondo e psichicamente trasformativo di sapere con certezza che alcune cose sono vere e altre false? Un minimo di doveri religiosi non negoziabili, tutti perfettamente in linea con la felicità umana di base, e uno dei quali comporta un singolo giorno della settimana in cui siamo "obbligati" a praticare il tempo libero e a partecipare a un servizio liturgico che è, dovrebbe essere, un'esperienza meravigliosa che fa appello in modo potente all'intelletto, alla memoria, al senso poetico e a tutti e cinque i sensi fisici?

Compassione divina per la malattia, il dolore, la povertà, il dispiacere? La sublimazione della sofferenza, che conferisce valore trascendente alle afflizioni che tutti noi dobbiamo comunque sopportare? La distruzione della morte, che non deve più essere temuta? La possibilità di riunirsi con amici e familiari defunti?
La speranza di una gioia e di una celebrazione perfette, inalterabili ed eterne in un paradiso celeste?
Quante persone oggigiorno guardano fuori dal loro mondo, nel peggiore dei casi un mondo nichilista, agnostico, consumistico, relativista, disumanizzato, robotizzato, scettico, pragmatico, isolato, frammentato, sempre più arricchito di sostanze e tragicamente disperato, e dicono semplicemente " No ". Il cristianesimo è inverosimile, improbabile, inconcepibile. È una favola, un mito, un sogno. Niente di così promettente potrebbe essere reale. Niente di così buono potrebbe essere vero.

Nel XIV secolo, nella storia della lingua inglese accadde un evento curioso. La parola inglese antico wuldor, che era l'equivalente proprio del latino gloria (o del greco doxa), era gradualmente scomparsa e gli scrittori inglesi del tardo Medioevo si ritrovarono senza una parola per "gloria". Cosa fare?

Gli inglesi moderni avrebbero colmato il vuoto importando una parola dal continente. Ma gli inglesi medievali hanno trovato una soluzione diversa: hanno preso una parola correlata e ne hanno arricchito il significato. Quale parola hanno scelto? "Gioia".

Ne troviamo esempi in una traduzione del XIV secolo del Salterio latino in inglese medio:
minuisti eum paulo minus ab angelis: gloria et honore coronasti eum
tu lo hai reso un po' meno degli angeli: lo hai circondato di gioia e di onore

caeli enarrant gloriam Dei

i cieli narrano la gioia di Dio

et gloriabuntur in te omnes qui diligunt nomen tuum
e la gioia sarà tutta in te che questo nome è luce
Lo vediamo nel testo mistico Scala della perfezione, del canonico agostiniano Walter Hilton (m. 1396), quando commenta un testo latino ed esprime l'idea della gloria del Signore:
Noi… siamo come in uno specchio, pieni di gioia e di affetto, uniti all'immagine del nostro Signore.
Lo troviamo anche nella traduzione di una preghiera molto familiare:
Gloria Patri et Filio et Spiritui Sancto, questo è Ioye to þe Fadir, Sone e Holy Goost.
Questa parola non è stata scelta per caso. È stata scelta perché la gioia non è solo un'idea, ed è molto più di un sentimento, e non è incompatibile con le fatiche e le disgrazie del nostro pellegrinaggio terreno. La gioia è un'esperienza sociale, un atto di volontà, una pratica religiosa, una realtà celeste. È, o almeno era, uno stile di vita.

Nell'Alto e Basso Medioevo, la pratica del Cristianesimo era universale; la nascita del Dio incarnato era un fatto storico che informava e spiritualizzava l'intera civiltà umana; il Natale iniziava a Natale e la stagione natalizia continuava fino a gennaio, con festeggiamenti e baldoria pieni di gioia su una scala che, per noi, è inimmaginabile.

Nel mio angolo di mondo moderno, la pratica del cristianesimo è un'ombra avvizzita e distorta di ciò che era; a ottobre emerge il Natale commerciale; la stagione natalizia, che in termini spirituali non è mai realmente iniziata, termina il 26 dicembre; e il periodo successivo al Natale è tristemente noto per la solitudine, la delusione e la depressione diffuse.

Il cristianesimo autentico porta gioia. Ma non dimentichiamo il contrario di questa affermazione:
la gioia autentica porta il cristianesimo
. Abbiamo bisogno di più di entrambi.

Come recuperarli? Beh, questa è la parte difficile. Tornare a un Natale più medievale sarebbe un ottimo modo per iniziare. E quando si tratta di risvegliare una gioia profondamente umana in un cuore umano stanco, la danza fa miracoli, quindi credo che concluderò con un consiglio preso in prestito da Shakespeare, Pene d'amor perdute, Atto 5, scena 2:
La musica suona. Concedile un po' di movimento.
_____________________
1. HW Crocker, Trionfo: il potere e la gloria della Chiesa cattolica. Three Rivers Press (2001), p. 334.

[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]

6 commenti:

tralcio ha detto...

Riconosco che non sapendo so qualcosa.
Mi accorgo di saperlo quando pensavo che non fosse vero.
Davanti al Vangelo è così: la distanza da Dio si colma.
Lo so che non conosco Dio, ma ascoltando quello che mi dice, la mia ignoranza si scioglie nella novità che illumina anche quello che "sapevo" ma non sapevo di saperlo.
La creatura si scopre relativa al Creatore, eternamente, fuori dallo spazio e dal tempo.

In principio era il Verbo. Quel "principio" no è prima/dopo, ma eterno.
L'eterna relazione tra Creatore e creatura.
Ma con dentro un segreto CHE ESCLUDE LA RELAZIONE.
Cioè il punto. Punto e basta.
E' ab solutum. L'Assoluto.

Questo punto è principio di tutto, ma lui -per sé- E'.
Un punto inesteso da cui origina tutto. Il Verbo.
Senza materia, spazio o tempo. Tutto ha consistenza in quel punto.

Lui ci dice che è così.
Adesso che lo so, me lo dice Lui, capisco tutto il resto.
La centralità di Cristo (il punto "detto centro") ci fa capire che Dio non ha bisogno del relativo della creatura. Eppure la gloria è la lode che deriva dalla sua chiara notizia.

Noi aspiriamo a quel punto, dato che Il Punto (Cristo) ci rende puntuali lì.
E Dio ci fà scoprire la puntualità nell'eternità, centrata lì, nel Punto Giusto.

Si fa fatica? No: non c'è nemmeno da spostarsi.
Se costasse fatica dipenderebbe da noi.
Lasciamo fare al Punto per essere puntuali!
Adeguiamoci: l'inadeguatezza non è il peccato.
E' dirmi inadeguato il peccato! Mi sottraggo alla possibilità.

Potrei sapere e non voglio sapere.
So di non sapere, ma mi viene dato di sapere e scopro di sapere tutto il resto lì.
In quel Punto: Cristo.

Se sono attento, adeguato all'adesso, sono puntuale.
Non preoccupiamoci del domani: stiamo all'adesso.
Un adesso puntuale. Il cristiano vive la densità attuale del Punto eterno.
Istantaneo, ciò che sta, realmente presente.
Il Verbo fatto carne, qui, presente, vivo, vitale per me, eternamente.

Il relativo relaziona alla creatura, ma c'è un punto. Punto e basta. Assoluto.
Rinunciare alla fede è peccato: chi è adeguato sta nel punto.
Per fede invece mi fa sapere quel che non sapevo. Me ne accorgo, lo intuisco.

Il vangelo mi fa sapere, per rivelazione, quel che so della realtà ma senza saperlo.
Cristo è il punto di ogni altro punto.
La vita immortale è inestesa. Il temporale è prima/dopo. L'immortale è eterno.
Non lo posso sapere da me. E' l'intelligenza puntuale della fede.
Coglie in modo inesteso quel che è esteso. Un dono di Dio.
Bisogna concentrarsi, fissando un punto solo: Cristo.
Inteso quello, divento intenditore di tutto.
Pura contemplazione.

libera sintesi dell'omelia di Natale di P. G. Barzaghi.




Anonimo ha detto...

I mille anni del medio evo cristiano rimandano ai mille anni apocalittici di Regno di Dio sulla terra , dopo cui Satana viene di nuovo liberato... e si vede ! È La Salette o Fatima o santa Faustina a dire che infatti sarebbe stato liberato?

Anonimo ha detto...

Le TRE caratteristiche fondamentali dell'Amore Cristiano Soprannaturale:

1) Risiede nella volontà e non nelle emozioni, nelle passioni o nei sensi.
2) È un'abitudine, non una pratica occasionale.
3) È una Relazione d'Amore, non un contratto.
(Fulton J. Sheen)

Anonimo ha detto...

https://www.opengateitalia.com/approfondimenti/l-euro-digitale-una-nuova-era-per-la-moneta-europea-e-alle-porte/#:~:text=Il%202023%20segna%20l'inizio. : la salvezza viene da Bruxelles, e si chiama euro digitale : grazie signora Lagarde ! dopo i virus ingegnerizzati, i vaccini killer, le auto incendiarie "a batteria", le smart cities, i cambiamenti climatici eterodiretti (grazie alle mirabolanti DEW, Direct Energy Weapons), ecco ora il meraviglioso denaro virtuale, che c'è ma non si vede, un po' come l'araba fenice "che ci sia ognun lo dice / dove sia nessun lo sa" ( anche perché te lo possono congelare, togliere o annullare a loro piacimento, se magari, anche per sbaglio, la fai fuori dal vaso !

Anonimo ha detto...

Splendide considerazioni, fatte con una proprietà di linguaggio ormai sconosciuta. Conclusione altrettanto deliziosa. Cercherò di trovare occasioni per danzare un po’ compatibilmente con la salute.
Annarita

mic ha detto...

Mi compiaccio che ci sia chi manifesta la stessa sensibilità con la quale condivido questi testi