Testi che appartengono alla vena aurea dei tesori che La Catholica ci ha tramandato e che noi disseppelliamo per rimeditarli e perché non siano consegnati all'oblìo e continuino a nutrire anche questa generazione e quelle che verranno.
Dominica prima Adventus
Questa Domenica, la prima dell’Anno Ecclesiastico, è chiamata, nelle cronache e negli scritti del medioevo, la Domenica Ad te levavi, dalle prime parole dell’Introito, oppure anche la Domenica Aspiciens a longe, dalle prime parole d’uno dei Responsori del Mattutino.
EPISTOLA (Rm 13,11-14). – Fratelli, riflettiamo che è già l’ora di svegliarsi dal sonno; perché la nostra salvezza è più vicina ora di quanto credemmo. La notte è inoltrata e il giorno si avvicina: gettiamo dunque via le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce. Viviamo onestamente, come di giorno; non nelle crapule e nelle ubriachezze; non nelle mollezze e nell’impudicizia; non nella discordia e nella gelosia; ma rivestiti del Signore Gesù Cristo.
EPISTOLA (Rm 13,11-14). – Fratelli, riflettiamo che è già l’ora di svegliarsi dal sonno; perché la nostra salvezza è più vicina ora di quanto credemmo. La notte è inoltrata e il giorno si avvicina: gettiamo dunque via le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce. Viviamo onestamente, come di giorno; non nelle crapule e nelle ubriachezze; non nelle mollezze e nell’impudicizia; non nella discordia e nella gelosia; ma rivestiti del Signore Gesù Cristo.
Il Salvatore che aspettiamo è dunque la veste che coprirà la nostra nudità. Ammiriamo in questo la bontà del nostro Dio il quale, ricordandosi che l’uomo si era nascosto dopo il peccato, perché si sentiva nudo, vuole egli stesso servirgli di velo, e coprire tanta miseria con il manto della sua divinità. Siamo dunque preparati al giorno e all’ora in cui egli verrà, e guardiamoci dal lasciarci cogliere dal sonno dell’abitudine e della mollezza. La luce risplenderà presto; facciamo sì che i suoi primi raggi rischiarino la nostra giustizia, o almeno il nostro pentimento. Se il Salvatore viene a coprire i nostri peccati affinché non appaiano più, noi almeno distruggiamo nei nostri cuori ogni affetto a quegli stessi peccati; e non sia mai detto che abbiamo rifiutato la salvezza. Le ultime parole di quest’Epistola caddero sotto gli occhi di sant’Agostino quando egli, spinto da lungo tempo dalla grazia divina a consacrarsi a Dio, volle obbedire alla voce che gli diceva: Tolle, lege; prendi e leggi. Esse decisero la sua conversione; egli risolse d’un tratto di romperla con la vita dei sensi e di rivestirsi di Gesù Cristo. Imitiamo il suo esempio in questo giorno: sospiriamo ardentemente la cara e gloriosa divisa che presto sarà messa sulle nostre spalle dalla misericordia del nostro Padre celeste, e ripetiamo con la Chiesa le commoventi suppliche con le quali non dobbiamo temere di affaticare l’orecchio del nostro Dio.
VANGELO (Lc 21,25-33). – In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: Vi saranno dei segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra costernazione delle genti spaventate dal rimbombo del mare e dei flutti; gli uomini tramortiranno dalla paura nell’aspettazione delle cose imminenti a tutta la terra; perché le potenze dei cieli saranno sconvolte. E allora vedranno il Figlio dell’uomo venire con grande potenza e gloria sopra le nubi. Or quando cominceranno ad avvenire queste cose, alzate il vostro capo e guardate in alto, perché la redenzione vostra è vicina. E disse loro una similitudine: Osservate il fico e tutte le altre piante. Quando le vedete germogliare, voi sapete che l’estate è vicina. Così pure quando vedrete accadere tali cose sappiate che il regno di Dio è vicino. In verità vi dico, che non passerà questa generazione avanti che tutto ciò s’adempia. Cielo e terra passeranno, ma le mie parole non passeranno.
Dobbiamo dunque aspettarci di veder giungere d’improvviso la tua terribile Venuta, o Gesù! Presto tu verrai nella tua misericordia per coprire le nostre nudità, come veste di gloria e d’immortalità; ma tornerai un giorno, e con sì terrificante maestà che gli uomini saranno annientati dallo spavento. O Cristo, non perdermi in quel giorno d’incenerimento universale. Visitami prima nel tuo amore. Voglio prepararti la mia anima. Voglio che tu nasca in essa, affinché il giorno in cui le convulsioni della natura annunceranno il tuo avvicinarsi, possa levare il capo, come i tuoi fedeli discepoli che, portandoti già nel cuore, non temevano affatto la tua ira.
PREGHIAMO
Risveglia, Signore, la tua potenza e vieni; affinché meritiamo d’essere sottratti colla tua protezione e salvati col tuo aiuto dai pericoli che ci sovrastano a causa dei nostri peccati.
(da: dom Prosper Guéranger, L’anno liturgico. – I. Avvento – Natale – Quaresima – Passione, trad. it. P. Graziani, Alba, 1959, p. 36-40)
* * *
La mistica dell'Avvento
La triplice venutaSe ora, dopo aver descritto le caratteristiche che distinguono il tempo dell’Avvento da qualsiasi altro, vogliamo penetrare nelle profondità del mistero che occupa la Chiesa in questa epoca, troviamo che questo mistero della Venuta di Gesù Cristo è insieme uno e triplice. È uno, perché è lo stesso Figlio di Dio che viene; triplice, perché egli viene in tre tempi e in tre modi.
“Nella prima venuta, dice san Bernardo nel quinto sermone sull’Avvento, egli viene nella carne e nell’infermità; nella seconda viene in spirito e in potenza; nella terza, viene in gloria e in maestà; e la seconda Venuta è il mezzo attraverso il quale si passa dalla prima alla terza”.
Ecco il mistero dell’Avvento. Ascoltiamo ora la spiegazione che ci dà Pietro di Blois di questa triplice visita di Cristo, nel suo terzo sermone de Adventu: “Vi sono tre Venute del Signore, la prima nella carne, la seconda nell’anima, la terza con il giudizio. La prima ebbe luogo nel cuore della notte, secondo le parole del Vangelo: Nel cuore della notte si fece sentire un grido: Ecco lo Sposo! E questa prima Venuta è già passata, poiché Cristo è stato visto sulla terra ed ha conversato con gli uomini. Noi ci troviamo ora nella seconda Venuta: purché, tuttavia, siamo tali che egli possa venire a noi; poiché egli ha detto che se lo amiamo, verrà a noi e stabilirà in noi la sua dimora. Questa seconda Venuta è dunque per noi una cosa mista d’incertezza; poiché chi altro fuorché lo Spirito di Dio conosce coloro che sono di Dio? Coloro che il desiderio delle cose celesti trasporta fuor di se stessi, sanno bene quando egli viene; tuttavia, non sanno né donde viene né dove va. Quanto alla terza Venuta, è certissimo che avrà luogo; incertissimo il quando: poiché non vi é niente di più certo che la morte, e niente di più incerto che il giorno della morte. Al momento in cui si parlerà di pace e di sicurezza, dice il Savio, allora la morte apparirà d’improvviso, come le doglie del parto nel seno della donna, e nessuno potrà fuggire. La prima Venuta fu dunque umile e nascosta, la seconda è misteriosa e piena d’amore, la terza sarà risplendente e terribile. Nella sua prima Venuta, Cristo è stato giudicato dagli uomini con ingiustizia; nella seconda, ci rende giusti mediante la sua grazia; nella terza, giudicherà tutte le cose con equità: Agnello nella prima Venuta, Leone nell’Ultima, Amico pieno di tenerezza nella seconda” (De Adventu, Sermo iii).
La prima Venuta
Stando cosi le cose, la santa Chiesa, durante l’Avvento, aspetta con lacrime ed impazienza la visita di Cristo Redentore nella sua prima Venuta. Essa prende per questo le ardenti espressioni dei Profeti, alle quali aggiunge le proprie suppliche. Sulla bocca della Chiesa, i sospiri rivolti al Messia non sono una semplice commemorazione dei desideri dell’antico popolo: hanno un valore reale, un influsso efficace sul grande atto della munificenza del Padre celeste che ci ha dato il suo Figlio. Fin dall’eternità, le preghiere dell’antico popolo e quelle della Chiesa cristiana unite insieme sono state presenti all’orecchio di Dio; e appunto dopo averle tutte ascoltate ed esaudite, egli ha mandato a suo tempo sulla terra quella rugiada benedetta che ha fatto germogliare il Salvatore.
La seconda Venuta
La Chiesa aspira anche verso la seconda Venuta, sèguito della prima, e che consiste, come abbiamo visto, nella visita che lo Sposo fa alla Sposa. Ogni anno questa Venuta ha luogo nella festa di Natale e una nuova nascita del Figlio di Dio libera la società dei Fedeli da quel giogo di servitù che il nemico vorrebbe far pesare su di essa (Colletta del giorno di Natale). La Chiesa, durante l’Avvento, chiede di essere visitata da colui che è il suo Capo e il suo Sposo, visitata nella sua gerarchia, nelle sue membra, di cui le une sono vive e le altre morte, ma possono rivivere; infine in quelli che non fanno parte della sua comunione, e negli infedeli stessi, affinché si convertano alla vera luce che splende anche per loro. Le espressioni della Liturgia che la Chiesa usa per sollecitare questa amorosa e invisibile Venuta, sono le stesse con le quali sollecita la venuta del Redentore nella carne; poiché, fatte le debite proporzioni, la situazione è la medesima. Invano il Figlio di Dio sarebbe venuto venti secoli or sono, a visitare e a salvare il genere umano, se non ritornasse, per ciascuno di noi e in ogni momento della nostra esistenza, ad apportare e fomentare quella vita soprannaturale il cui principio viene solo da lui e dal suo divino Spirito.
La terza Venuta
Ma questa visita annuale dello Sposo non soddisfa la Chiesa; essa aspira alla terza Venuta che consumerà ogni cosa, aprendo le porte dell’eternità. Ha raccolto queste ultime parole dello Sposo: Ecco che io vengo presto (Ap 22,20) e dice con ardore: Vieni, Signore Gesù! (ibid.). Ha fretta di essere liberata dalle condizioni del tempo; sospira il compimento del numero degli eletti, per veder apparire sulle nubi del cielo il segno del suo liberatore e del suo Sposo. Fino a questo punto, dunque, si estende il significato dei voti che essa ha deposti nella Liturgia dell’Avvento; questa è la spiegazione delle parole del discepolo prediletto nella sua profezia: Ecco le nozze dell’Agnello, e la Sposa si è preparata (Ap 19,7).
Ma il giorno dell’arrivo dello Sposo sarà nello stesso tempo un giorno terribile. La santa Chiesa spesso freme al solo pensiero delle formidabili assise dinanzi alle quali compariranno tutti gli uomini. Chiama quel giorno “un giorno d’ira, del quale Davide e la Sibilla hanno detto che deve ridurre il mondo in cenere; un giorno di lacrime e di spavento”. Non già che essa tema per se stessa, poiché quel giorno fisserà per sempre sul suo capo la corona della Sposa; ma il suo cuore di Madre soffre pensando che allora parecchi dei suoi figli saranno alla sinistra del Giudice, e che, privati di ogni contatto con gli eletti, saranno gettati con le mani e i piedi legati in quelle tenebre in cui non vi sarà che pianto e stridor di denti. Ecco perché nella Liturgia dell’Avvento, la Chiesa si ferma cosi spesso a mostrare la Venuta di Cristo come una Venuta terribile, e sceglie nelle Scritture i passi più adatti a ridestare un salutare spavento nella anima di quelli tra i suoi figli che dormirebbero il sonno di peccato.
Le forme liturgiche
Questo è dunque il triplice mistero dell’Avvento. Ora, le forme liturgiche di cui è rivestito, sono di due specie: le une consistono nelle preghiere, letture, e altre formule, dove le parole stesse sono usate per rendere i sentimenti che abbiamo esposti; le altre sono riti esteriori adatti a questo tempo sacro e destinati a completare ciò che esprimono i canti e le parole.
Gli occhi del popolo si accorgono della tristezza che preoccupa il cuore della santa Chiesa dal colore di penitenza di cui si copre. Fuorché nelle feste dei Santi, non veste più che di viola; il Diacono depone la Dalmatica, e il Suddiacono la Tunicella. Un tempo anzi, si usava in parecchi luoghi il colore nero, come ad esempio a Tours, a Le Mans, ecc. Questo lutto della Chiesa mette in rilievo con quanta verità essa si unisca ai veri Israeliti che aspettavano il Messia sotto la cenere e il cilicio, e piangevano la gloria di Sion scomparsa, e “lo scettro tolto a Giuda, fino a quando non venga colui che deve essere mandato, e che forma l’attesa delle genti” (Gen 49,10). Esso significa ancora le opere di penitenza con le quali si prepara alla seconda Venuta piena di dolcezza e di mistero che ha luogo nei cuori nella misura in cui si mostrano sensibili alla tenerezza che testimonia loro quell’Ospite divino che ha detto: Io trovo la mia delizia nello stare con i figli degli uomini (Prov 8,31). Essa geme sulla montagna, come la tortora, fino a quando non si faccia sentire la voce che dirà: “Vieni dal Libano, o mia Sposa, vieni: sarai incoronata perché tu hai ferito il mio cuore” (Ct 5,8).
Durante l’Avvento, la Chiesa sospende anche, salvo nelle Feste dei Santi, l’uso dell’Inno Angelico: Gloria in excelsis Deo, et in terra pax hominibus bonœ voluntatis. Questo canto meraviglioso si fece sentire solo a Betlemme sulla mangiatoia del celeste Bambino; la lingua degli Angeli non è dunque ancora sciolta; la Vergine non ha deposto il suo divino fardello; non è tempo di cantare, non è ancora esatto dire: Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà!
Cosi pure, al termine del Sacrificio, la voce del Diacono non fa più sentire le parole solenni che congedano l’assemblea dei fedeli: Ite, Missa est. Le sostituisce con la semplice esclamazione: Benedicamus Domino! quasi che la Chiesa temesse di interrompere le preghiere del popolo, che non sono mai troppo prolungate in questi giorni d’attesa.
Nell’Ufficio della Notte, la santa Chiesa toglie anche in questi giorni l’inno di giubilo Te Deum laudamus. Essa aspetta nell’umiltà il supremo beneficio, e nell’attesa non può far altro che chiedere, supplicare, sperare. Ma nell’ora solenne, quando in mezzo alle ombre più dense, il Sole di giustizia si leverà d’improvviso, essa ritroverà la voce del ringraziamento; e il silenzio della notte lascerà il posto, su tutta la terra, al grido d’entusiasmo: “Noi ti lodiamo, o Dio! Signore, noi ti celebriamo! O Cristo! Re di gloria, Figlio eterno del Padre! per la liberazione dell’uomo non hai avuto orrore del seno d’una umile Vergine”.
Nei giorni di Feria, prima di concludere ciascun’ora dell’Ufficio, le Rubriche dell’Avvento prescrivono particolari preghiere che si devono fare in ginocchio; anche il Coro deve stare in quella posizione in tali giorni, per una parte considerevole della Messa. Sotto questo aspetto, le usanze dell’Avvento sono del tutto identiche a quelle della Quaresima.
Tuttavia, vi è una caratteristica speciale, che distingue questi due tempi: il canto dell’allegrezza, il gioioso Alleluia, non è sospeso durante l’Avvento, tranne nei giorni di Feria. Nella Messa delle quattro domeniche, si continua a cantarlo; e forma un certo contrasto con il colore austero degli ornamenti. C’è anche una domenica, la terza, in cui persino l’organo ritrova la sua grande e melodiosa voce, e il triste apparato viola può per un poco lasciare il posto al rosa. Questo ricordo delle gioie passate, che si trova così in fondo alle sante tristezze della Chiesa, esprime abbastanza chiaramente che, pur unendosi all’antico popolo per implorare la venuta del Messia e pagare così il grande debito dell’umanità verso la giustizia e la clemenza di Dio, essa non dimentica tuttavia che l’Emmanuele è già venuto per lei, che è in lei, e che prima che apra la bocca per implorare la salvezza, già è riscattata e segnata per l’unione eterna. Ecco perché ai suoi sospiri unisce l’Alleluia, perché sono impresse in lei tutte le gioie e tutte le tristezze, nell’attesa che la gioia sovrabbondi sul dolore, nella notte santa che sarà più radiosa del giorno più fulgido.
(da: dom Prosper Guéranger, L’anno liturgico. – I. Avvento – Natale – Quaresima – Passione, trad. it. P. Graziani, Alba, 1959, p. 27-31)
* * *
Le Antifone maggiori dell'Avvento
Durante la preghiera serale degli ultimi giorni d'Avvento, la Chiesa canta una solenne antifona prima del Magnificat. In ciascuno dei sette giorni, la Chiesa si rivolge al Messia, Cristo, con uno dei titoli a Lui dati nelle Sacre Scritture. Queste sette antifone sono conosciute popolarmente nella Chiesa come antifone "O", perché ognuna inizia con l'esclamazione "O" prima di nominare il titolo di Cristo tratto dalle Sacre Scritture. Dopo l'invocazione del titolo del Nostro Signore, segue una preghiera, perché venga a noi, a visitarci e riempirci della grazia dello Spirito Santo.
Le sette antifone "O": originale latino e traduzione italiana
O Sapientia, quae ex ore Altissimi prodisti, attingens a fine usque ad finem, fortiter suaviter disponensque omnia: veni ad docendum nos viam prudentiae. O Adonai, et dux domus Israël, qui Moysi in igne flammae rubi apparuisti, et ei in Sina legem dedisti: veni ad redimendum nos in brachio extento. O Radix Jesse, qui stas in signum populorum, super quem continebunt reges os suum, quem gentes deprecabuntur: veni ad liberandum nos, jam noli tardare. O Clavis David, et sceptrum domus Israël, qui aperis, et nemo claudit, claudis, et nemo aperit: veni, et educ vinctum de domo carceris, sedentem in tenebris, et umbra mortis. O Oriens, splendor lucis aeternae, et sol justitiae: veni, et illumina sedentes in tenebris, et umbra mortis. O Rex Gentium, et desideratus earum, lapisque angularis, qui facis utraque unum: veni, et salva hominem, quem de limo formasti. O Emmanuel, Rex et legifer noster, expectatio gentium, et Salvator earum: veni ad salvandum nos, Domine, Deus noster. |
O Sapienza, che esci dalla bocca dell'Altissimo, ed arrivi ai confini della terra, e tutto disponi con dolcezza: vieni ad insegnarci la via della prudenza. O Adonai, e condottiero di Israele, che sei apparso a Mosè tra le fiamme, e sul Sinai gli donasti la legge: redimici col tuo braccio potente. O Radice di Jesse, che sei un segno per i popoli, innanzi a te i re della terra non parlano, e le nazioni ti acclamano: vieni e liberaci, non tardare. O Chiave di David, e scettro della casa di Israele, che apri e nessuno chiude, chiudi e nessuno apre: vieni e libera lo schiavo dal carcere, che è nelle tenebre, e nell'ombra della morte. O (Astro) Sorgente, splendore di luce eterna, e sole di giustizia: vieni ed illumina chi è nelle tenebre, e nell'ombra della morte. O Re delle Genti, da loro bramato, e pietra angolare, che riunisci tutti in uno: vieni, e salva l'uomo, che hai plasmato dal fango. O Emmanuel, nostro re e legislatore, speranza delle genti, e loro Salvatore: vieni e salvaci, Signore, nostro Dio. |
10 commenti:
Optime, Mic!
Buona domenica e grazie.
Bianca Eridani
Rorate, caeli, désuper, et nubes pluant Iustum: aperiatur terra, et gérminet Salvatorem.
Impossibile condividere su fb pure questi articoli, che censura! Segno che combattete una santa battaglia-
È per questo che li ho duplicati qui. Da qui non censura...
https://roma-perenne.blogspot.com/
Così vome non censura la relativa pagina Facebook
https://www.facebook.com/La-Chiesa-e-la-sua-continuit%C3%A0-111963686936558/
Segnalo una nuova esternazione di Ratzinger, alla Commissione Teologica Internazionale (datata 22 ottobre ma resa nota ora):
http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/cti_documents/rc_cti_20191022_saluto-bxvi-50ann-cti_it.html
Mi pare che tocchi certi punti caldi, ma complessivamente non ci ho capito molto. Potrebbero esserci sottili allusioni.
La giusta interpretazione di Lc 21, 25-33
per ciò che riguarda la frase finale: "In verità vi dico che non passerà questa generazione avanti che tutto ciò si adempia. Cielo e terra passeranno ma le mie parole non passeranno".
Il problema sollevato da questo testo, riportato dai tre Sinottici, consiste nel fatto che la profezia del Signore è duplice. Infatti, gli era stato chiesto, dopo che aveva profetizzato la distruzione del Tempio, quando ciò sarebbe accaduto e "quale sarà il segno della tua venuta e della fine del mondo"? (Mat 24, 3). Nel discorso profetico di NS si intrecciano quindi la profezia sulla distruzione di Gerusalemme col Tempio e quella sulla sua venuta, sul suo ritorno come Giudice di tutto il genere umano.
Ora, nella chiusa sopra citata, sembra che tutto il discorso fatto da NS si riferisca a ciò che sarebbe accaduto a "questa generazione". Ciò creerebbe una contraddizione con il discorso escatologico, che evidentemente andava ben oltre "questa generazione". Questo è, credo, uno dei testi utilizzati dai nemici del cristianesimo per accusare NS di esser stato un falso profeta, uno che si è "sbagliato" nel far le sue profezie.
L'accusa non regge. Non è sempre facile determinare il punto nel quale la profezia passa dal castigo di Israele alla Parousia del Signore. Nel testo di Matteo sembra sia il versetto 26 del cap. 24 : "Se adunque vi diranno - Ecco, è nel deserto, non vi andate; ecco, è nell'interno della casa, non ci credete; perché, come il lampo esce dal levante e si mostra fino a ponente, così pure sarà la venuta del Figlio dell'uomo."
Durante i tragici eventi della prima guerra giudaica vi furono diversi esaltati che si dichiararono Messia, solo per finir male. NS anticipava tutto ciò ai discepoli: in quella tribolazione, vi saranno "falsi Cristi e falsi profeti"(ivi, v. 23) che faranno prodigi e vi faranno credere che sia imminente l'inizio del regno messianico. Ma voi non dovrete creder loro perché l'inizio del Regno, il mio ritorno, sarà in quest'altro modo, assolutamente improvviso, come il lampo. E subito dopo sconvolgimenti apocalittici.(v. 29 ss.).
Perché allora il riferimento finale a "questa generazione", in greco "ghenea", come se fosse inclusa anch'essa nella Parousia? In realtà non vi è inclusa: le parole "avanti che tutto ciò si adempia" si possono benissimo riferire a "questa generazione" che non sarebbe passata senza subire il destino predettole. Cioè: "..quia non prateribit generatio haec, donec haec fiant - tauta panta ghenetai : non passerà questa generazione finché non si saranno avverate tutte queste cose [che ho detto su di essa] : questo è il senso, grammaticalmente legittimo (vedi Zorrell, LGNT, voce gheneá : Mt 24, 34; Mr 13,30; Lc 21, 32, 'verbis tauta panta ad excidium Jerusalem relatis)'.
Questa è l'interpretazione tradizionale e corretta, che bisogna mantenere e ribadire, in questi tempi inquinati da eresia e apostasia, nel dilagare di false esegesi di ogni tipo.
T.
Don Ildebrando Santangelo di Adrano (CT), sosteneva che, tra la fine di Gerusalemme e le fine dei tempi, c'è un rapporto di IMMAGINE & CONCAUSA.
Interpretazione de La Verità sull'ultimo documento di Ratzinger che ho segnalato ieri:
https://www.laverita.info/joseph-ratzinger-risale-in-cattedra-per-difendere-il-ministero-di-wojtyla-2641484318.html
Immagine e concausa...
Connettendo Lc 21, 24: "..e saranno passati a fil di spada e saranno condotti schiavi in mezzo a tutte le nazioni; e Gerusalemme sarà calpestata dai Gentili finché i tempi dei Gentili non siano compiuti" a : Rom 11, 25-26 : "Non voglio, o fratelli, che voi ignoriate questo mistero, affinché non sembriate a voi stessi sapienti: l'indurimento è caduto sopra una parte di Israele , fino a che sarà entrata la totalità delle nazioni [finché non saranno compiuti i tempi dei Genti, vedi Lc, cit.] e allora tutto Israele si salverà, secondo quelle che è scritto etc.". La riprovazione di Israele ha servito alla salute dei Gentili, ma, quando saranno "compiuti i tempi dei Gentili", anche Israele si convertirà in massa a Cristo, si renderà finalmente conto dell'errore fatto perché Dio farà cadere (forse di colpo) il velo che tuttora oscura loro la vista.
Ci stiamo avvicinando? Certo, "i tempi" dei Gentili sembrano "compiuti", frase comunque difficile da interpretare con esattezza.
T.
Posta un commento