Nella nostra traduzione da The Catholic thing alcune riflessioni sulle evoluzioni riscontrate nel papato alla luce delle innovazioni conciliari. Della questione si è già parlato in numerosi articoli [vedi indice].
Da Roma è giunta notizia che il papa emerito Benedetto XVI è molto malato. Non ho una conoscenza particolare della gravità della sua malattia, ma il fatto che Papa Francesco abbia chiesto pubblicamente a tutti di pregare per lui suggerisce che la situazione è grave. Benedetto ha 95 anni; faremmo bene a prendere a cuore l'esortazione di Francesco.
L'ufficio del vescovo di Roma, e l'ufficio del vescovo in generale, si è sviluppato in modo significativo nell'ultimo mezzo secolo. I trattamenti teologici dell'ufficio episcopale del Concilio Vaticano II – in particolare in Lumen Gentium e Christus Dominus – ne sono esempi evidenti.
Poi ci sono state le modifiche di stile apportate dai papi recenti: Paolo VI è stato l'ultimo a usare la tiara papale [vedi]; Giovanni Paolo I fu l'ultimo a essere portato in giro sulla sedia gestatoria, e solo a malincuore; I viaggi senza precedenti di Giovanni Paolo II hanno trasformato il Vescovo di Roma in una sorta di “evangelista supremo” di fatto; Benedetto XVI ha abdicato, assumendo il titolo di “papa emerito” [vedi]; Francesco si è trasferito dal palazzo apostolico alla Casa Santa Marta; e così via.
Alcuni di questi cambiamenti sono stati più significativi di altri. Ma ognuno, a suo modo, ha dato l'esempio e aspettative ad altri vescovi nel mondo. Forse il cambiamento più degno di nota nell'ufficio dei vescovi, e il più sottovalutato, è stato semplicemente il fatto che i vescovi (compresi i vescovi di Roma) vivono più a lungo. Per questo la decisione di papa Benedetto di dimettersi nel 2013 spicca, non solo rispetto al papato, ma anche perché richiama l'attenzione sul numero ampio e crescente di vescovi emeriti.
L'ufficio di “vescovo emerito” come lo conosciamo oggi non esisteva realmente prima del 1970, quando Paolo VI stabilì un'età pensionabile obbligatoria per i vescovi. (Paolo VI ha anche stabilito il limite di età di 80 anni per il voto dei cardinali nei conclavi papali.) Prima del 1970, i vescovi (non solo i papi) servivano in genere a vita. Non così oggi.
Oggi ci sono (se ho contato correttamente) 169 vescovi emeriti solo negli Stati Uniti. La stragrande maggioranza è andata in pensione per motivi di età: l'età pensionabile obbligatoria è di 75 anni. Alcuni sono andati in pensione anticipatamente per motivi di salute. Altri ancora sono in pensione per motivi per i quali probabilmente non ci sarà mai una spiegazione ufficiale.
Gli Stati Uniti hanno 194 arcidiocesi e diocesi (comprese le eparchie e le arcieparchie cattoliche orientali), più l'arcidiocesi per i servizi militari e l'ordinariato personale della cattedra di San Pietro. Per queste diocesi abbiamo quasi 440 vescovi. Quasi il 40 per cento dei vescovi americani viventi è in pensione.
Vale la pena considerare come l'aumentare del numero dei vescovi emeriti potrebbe cambiare la percezione, se non la teologia, dell'episcopato. La consacrazione episcopale è indelebile. I vescovi sono “padri in Cristo”, come dice Lumen Gentium. Un vescovo è “scelto per la pienezza del sacerdozio”.
*
E non solo negli Stati Uniti.
Cosa significa per un padre “andare in pensione”? Più precisamente, come potrebbe cambiare sottilmente la comprensione di un uomo della sua chiamata quando può "guardare avanti" per deporre i fardelli del suo ufficio in pensione? Come cambia il suo esercizio del suo ufficio quando la sua è una vocazione “fino alla pensione” piuttosto che a vita?
Come potrebbe alterare – in meglio o in peggio – le priorità e le iniziative pastorali di un vescovo il fatto che sa più o meno quando lascerà l'incarico? Come potrebbe plasmare le sue decisioni su quali sfide cercherà di affrontare e quali lascerà al suo successore?
Queste non sono solo domande per i cinici. Ora contano per i vescovi. La maggior parte dei vescovi può aspettarsi di andare in pensione e vivere un decennio o più oltre la fine del proprio ministero attivo. Questa è una realtà relativamente nuova della vita ecclesiale, e merita un'attenta riflessione.
Un ricambio regolare e ragionevolmente prevedibile nell'episcopato è ormai la norma. Qui negli Stati Uniti, ad esempio, i prossimi anni porteranno cambiamenti significativi.
Attualmente sono dieci i vescovi, arcivescovi e cardinali americani che rimangono in carica nonostante abbiano superato l'età pensionabile obbligatoria. I più notevoli sono il cardinale O'Malley a Boston, che ha 78 anni, e il cardinale Gregory a Washington, che ha appena compiuto 75 anni.
Altri sei vescovi, tra cui gli arcivescovi Schnurr (Cincinnati) e Vigneron (Detroit), compiranno 75 anni il prossimo anno. Entro la fine del 2024, altri 15 vescovi americani – compresi i cardinali Cupich (Chicago) e DiNardo (Galveston-Houston), e gli arcivescovi Listecki (Milwaukee), Naumann (Kansas City, KS), Rodi (Mobile), Lucas (Omaha), Aymond (New Orleans) e Blair (Hartford) – avranno superato l'età del pensionamento obbligatorio.
In due casi, la diocesi di Providence e la diocesi di Great Falls-Billings, sono già stati nominati coadiutori in sostituzione degli incumbent. Altre tre sedi sono attualmente vacanti. Si tratta di un totale di 12 arcidiocesi, 21 diocesi e un'eparchia che possono aspettarsi nuovi pastori nei prossimi anni. Entro la fine del 2024, le alte sfere dell'episcopato avranno un aspetto molto diverso.
E non solo negli Stati Uniti.
Papa Francesco ha appena compiuto 86 anni. Francesco è più vecchio ora di quanto lo fosse Benedetto quando abdicò, il che rende Francesco uno dei papi più anziani della storia. La nascita di papa Francesco (1936) è stata più vicina alla dissoluzione dello Stato Pontificio (1870) e alla guerra civile americana (1861-1865) che ad oggi. Siamo a uno o (più probabilmente) due conclavi dall'avere un papa che non era nemmeno nato all'apertura del Vaticano II nel 1962. Ci sono già, ad oggi, nove membri del Collegio cardinalizio nati durante o dopo il Concilio. Il più giovane è nato nel 1974.
Ci sono state a lungo speculazioni sul fatto che Francesco seguirà il precedente di Benedetto e si dimetterà. Insiste che non ha piani del genere, ma non lo ha nemmeno escluso [vedi]. Ma in un modo o nell'altro, tra non molto ci sarà anche un nuovo vescovo a Roma. Pregate dunque per il Vescovo di Roma: quello attuale, l'anziano emerito, e anche per colui che sarà il prossimo, quando e chiunque sarà. Ne avranno bisogno tutti.
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
____________________________________
Aiutate Chiesa e Post-concilio
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
7 commenti:
Ratzinger è morto stamane
Benedetto XVI ha concluso il suo cammino terreno questa mattina
https://chiesaepostconcilio.blogspot.com/2022/12/benedetto-xvi-ha-concluso-il-suo.html
"Questo fatto, che il sacerdote cioè non inventa, non crea e non proclama proprie idee in quanto la dottrina che annuncia non è sua, ma di Cristo, non significa, d’altra parte, che egli sia neutro, quasi come un portavoce che legge un testo di cui, forse, non si appropria. Anche in questo caso vale il modello di Cristo, il quale ha detto: Io non sono da me e non vivo per me, ma vengo dal Padre e vivo per il Padre. Perciò, in questa profonda identificazione, la dottrina di Cristo è quella del Padre e lui stesso è uno col Padre. Il sacerdote che annuncia la parola di Cristo, la fede della Chiesa e non le proprie idee, deve anche dire: Io non vivo da me e per me, ma vivo con Cristo e da Cristo e perciò quanto Cristo ci ha detto diventa mia parola anche se non è mia. La vita del sacerdote deve identificarsi con Cristo e, in questo modo, la parola non propria diventa, tuttavia, una parola profondamente personale.
Il sacerdote crede, accoglie e cerca di vivere, prima di tutto come proprio, quanto il Signore ha insegnato e la Chiesa ha trasmesso, in quel percorso di immedesimazione con il proprio ministero"
(Benedetto XVI)
Nel dies natalis di San Silvestro, il papa che insieme a Costantino pose le basi della cristianità, muore forse l'ultimo papa dell'occidente cristiano.
Non ho quasi conosciuto Giovanni Paolo II (avevo solo sette anni quando morì) né ho mai molto amato Francesco. Per me la figura del papa, l'austero ma dolce vicario di Cristo in bianca veste, è indissolubilmente legata a Benedetto XVI. Verrà un altro papa che lo sostituirà in questo? Dio solo lo sa, personalmente ne dubito.
Spero che il paradiso sia bello come la tua Baviera e il tuo Tirolo, Joseph.
Riposa in pace.
Mi mancherà Santità....
In Paradisum deducant te Angeli;
in tuo adventu suscipiant te Martyres,
et perducant te in civitatem sanctam Jerusalem.
Chorus Angelorum te suscipiat,
et cum Lazaro quondam paupere,
aeternam habeas requiem.
"Ciò che per le generazioni anteriori era sacro, anche per noi resta sacro e grande, e non può essere improvvisamente del tutto proibito o, addirittura, giudicato dannoso"
Al netto di ogni altra considerazione, basterebbe questo, per il tempo in cui fu scritto e per la sede dalla quale fu detto.
@01 gennaio, 2023 09:16
Il fatto e' che non si e' piu' in grado di fare "meditazione",tutto e' stato subito bruciato, consumato,per passare ad altro.Poteva bastare l'esempio di Pietro? No,non e' bastato perche'l'orgoglio e' una brutta bestia e la virtu' contraria e' difficile da acquisire.
Dall'omelìa del 31 Dicembre del giovane Sacerdote della mia Parrocchia appena rientrato da un'esperienza a Londra: "Benedetto XVI era preciso,rigoroso,"tedesco"; invece Papa Francesco e' "carismatico"..
Posta un commento