Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

domenica 19 gennaio 2025

Le due feste della Cattedra di San Pietro

Nella nostra traduzione da New Liturgical Movement un articolo che racconta l'avvincente storia della festa della cattedra di San Pietro del 18 gennaio (ora osservata solo dalla FSSP e dalle comunità pre-55), ma mostra anche quanto sono ben organizzate le feste del vecchio calendario dal 18 al 25 gennaio.

Le due feste della Cattedra di San Pietro

La festa della Cattedra di San Pietro era originariamente celebrata in una di due date. Alcune fonti, risalenti al IV secolo, la attestano al 18 gennaio, tra cui un antico Martirologio attribuito in passato a San Girolamo. Altri la collocano al 22 febbraio, come il Calendario Filocaliano, che contiene un elenco altrettanto antico di celebrazioni liturgiche. Non è affatto chiaro perché esattamente la stessa festa si trovi in due date diverse, e ancora meno chiaro perché un sorprendente numero di primi sacramentari e lezionari romani non vi faccia alcun riferimento. Tuttavia, nel tardo Medioevo, l'osservanza del 18 gennaio era stata quasi completamente dimenticata, e i libri liturgici del periodo precedente al Concilio di Trento, persino quelli dei riti ambrosiano e mozarabico, sono quasi unanimi nel celebrare la festa il 22 febbraio.

Nel 1558, Papa Paolo IV (immagine a lato), forte promotore della Controriforma, aggiunse una seconda festa della Cattedra di San Pietro al calendario, il 18 gennaio: in risposta, ovviamente, al rifiuto dell'autorità di governo della Sede di Pietro e del vescovo di Roma da parte dei primi riformatori protestanti. La festa appena ripristinata fu assegnata al giorno indicato negli antichi manoscritti, in particolare nel Martirologio "di San Girolamo", che gli studiosi dell'epoca consideravano una testimonianza particolarmente importante delle tradizioni della Chiesa romana, dove Girolamo un tempo aveva vissuto e aveva servito come segretario del Papa.

Sebbene fosse allora un'usanza molto nuova quella di celebrare due feste della Cattedra di San Pietro, entrambe furono incluse nel Breviario rivisto richiesto dal Concilio di Trento e pubblicato a Roma nel 1568 sotto l'autorità di Papa San Pio V. Il 18 gennaio fu ora qualificato, in accordo con le prove di alcuni manoscritti, come festa della Cattedra di San Pietro a Roma, mentre il 22 febbraio fu rinominato Cattedra di San Pietro ad Antiochia, dove il Principe degli Apostoli fu anche il primo vescovo e dove "i discepoli ricevettero per la prima volta il nome di Cristiani" (Atti 11, 25). Va notato che, sebbene la festa di gennaio fosse la più recente in termini di pratica liturgica non solo di Roma, ma dell'intero rito latino, il più importante dei due titoli è assegnato ad essa, piuttosto che alla festa più consolidata di febbraio.

Il 18 gennaio cade otto giorni prima della Conversione di San Paolo; il ripristino di una festa di San Pietro fino a oggi era certamente inteso anche a rafforzare la tradizionale associazione liturgica dei due fondatori apostolici della chiesa di Roma. I primi protestanti rivendicavano la giustificazione dei loro insegnamenti negli scritti di San Paolo, molti dei quali divennero per Lutero un "canone all'interno del canone" della Bibbia. Le due feste, quindi, formano un'unità mediante la quale l'eccessiva enfasi su Paolo viene corretta da una rinnovata enfasi sul ministero di Pietro. In conformità con la stessa tradizione, l'Uso di Roma ha da tempo aggiunto a ciascuna festa di uno dei due Apostoli una commemorazione dell'altro; così, il periodo di otto giorni dal 18 al 25 gennaio inizia con una festa di Pietro e una commemorazione di Paolo, e termina con una festa di Paolo e una commemorazione di Pietro.

Lo stesso giorno è anche la festa di Santa Prisca, che rimane nel Breviario tridentino come commemorazione. È possibile, anche se non certo, che un'antica reliquia ritenuta la vera cattedra di San Pietro sia stata inizialmente conservata nella stessa catacomba in cui fu sepolta questa oscura martire romana o nelle sue vicinanze, e in seguito trasferita nella chiesa sul colle Aventino a lei dedicata. Questa basilica celebra la sua festa di dedicazione il 22 febbraio; è probabilmente più che casuale che sia la festa che la dedicazione di Santa Prisca cadano in giorni associati alla Cattedra di San Pietro.

Anche l'ex cattedrale di Venezia, San Pietro in Castello, sostiene di possedere una cattedra di San Pietro, quella di Antiochia. (Immagine a lato)
Tralasciando la questione della sua autenticità, la scritta su di essa è certamente araba e del XIII secolo. Il Breviario di San Pio V aggiunse anche il 24 gennaio una festa presente in molti calendari liturgici medievali, che tuttavia non era stata precedentemente celebrata a Roma stessa, quella del discepolo di San Paolo, Timoteo. Destinatario di due delle Epistole pastorali e compagno dell'Apostolo per gran parte del suo lavoro missionario, San Timoteo è molto spesso chiamato Apostolo nei libri liturgici medievali, così come San Barnaba. Nel Breviario e nel Messale tridentini, gli vengono dati i titoli di Vescovo e Martire, poiché fu picchiato a morte da una folla nella sua città episcopale di Efeso, molti anni dopo la morte di San Paolo. La sua festa costituisce una specie di veglia alla Conversione di San Paolo; con questa aggiunta, ciascuno dei due grandi Apostoli è accompagnato, per così dire, da un altro Santo a lui associato in modo prominente.

Sia per coincidenza o per disegno, un interessante gruppo di feste si verifica tra i Santi Pietro e Prisca da una parte, e Timoteo e Paolo dall'altra. Il 19 gennaio è la festa di un gruppo di martiri persiani, i santi Mario e Marta, e dei loro figli Audifax e Abacum. Si dice che siano giunti a Roma durante il regno dell'imperatore Claudio II (268-70) e, dopo aver assistito i martiri in vari modi, siano stati loro stessi martirizzati sulla Via Cornelia mediante decapitazione.

Il 20 gennaio è tradizionalmente celebrato come festa di due santi morti a Roma lo stesso giorno, ma a distanza di molti anni. Il primo è papa Fabiano, eletto nel 236, sebbene laico e forestiero in città. Secondo Eusebio (Storia della Chiesa 6, 29); egli entrò nel luogo in cui si teneva l'elezione e una colomba si posò sulla sua testa; ciò fu interpretato come un segno che era la scelta dello Spirito Santo e fu immediatamente fatto papa. Quattordici anni dopo, all'inizio della prima persecuzione generale sotto l'imperatore Decio, fu uno dei primi a essere martirizzato. Condivide la sua festa con san Sebastiano, che si dice fosse un soldato di origine milanese, come attestato dallo stesso sant'Ambrogio, ma martirizzato a Roma nel 286. Le reliquie di san Fabiano sono conservate in una delle cappelle della basilica romana di san Sebastiano, costruita sulla tomba di quest'ultimo a metà del IV secolo.

Il giorno seguente, la Chiesa celebra dal IV secolo la festa di una delle più grandi martiri di Roma, Sant'Agnese, che fu uccisa nella persecuzione di Diocleziano all'età di dodici o tredici anni. È nominata nel Canone della Messa e una basilica costruita vicino alla sua tomba fu una delle primissime chiese pubbliche di Roma, un progetto dello stesso imperatore Costantino, insieme a quelle dei Santi Pietro e Paolo, della Santa Croce e di San Lorenzo.

San Vincenzo di Saragozza, un altro martire dell'ultima persecuzione generale, è stato a lungo tenuto in un posto d'onore speciale dalla Chiesa, insieme ai suoi compagni diaconi Ss Stefano e Lorenzo, tutti e tre uccisi in modi particolarmente dolorosi. La chiesa di Roma aggiunse alla sua festa del 22 gennaio un martire di tre secoli dopo, Sant'Anastasio: un persiano che si convertì al cristianesimo dopo aver visto le reliquie della Vera Croce, che erano state rubate da Gerusalemme dal re persiano. Questa è una vera e propria usanza della stessa città di Roma, imitata solo in pochissime chiese prima della riforma tridentina. Una chiesa fu costruita in suo onore verso la metà del X secolo, proprio di fronte al futuro sito della Fontana di Trevi, uno dei monumenti più affascinanti della città.

Il 23 gennaio è stato a lungo dedicato a Sant'Emerenziana, la sorellastra di Sant'Agnese, i cui assassini rimproverò coraggiosamente. Mentre pregava sulla tomba della sorella due giorni dopo il martirio di quest'ultima, fu individuata da una banda di teppisti pagani, che la lapidarono a morte. Era ancora una catecumena, ma il Breviario Romano del 1529 afferma: "Non c'è dubbio che fu battezzata con il suo stesso sangue, perché accettò fermamente la morte per la difesa della giustizia, mentre confessava il Signore". I resti mortali di entrambe le donne sono attualmente conservati in un'urna d'argento sotto l'altare maggiore della chiesa di Sant'Agnese fuori le Mura sulla via Nomentana, e quindi, proprio sul luogo del martirio di Emerenziana. (La sua festa è ora una commemorazione della festa di San Raimondo di Penyafort.)

Il martirio di Sant'Emerenziana, raffigurato su una coppa della fine del XIV secolo conservata al British Museum. Per riassumere, quindi, Pietro è accompagnato da un martire romano, Paolo da un martire di una delle più antiche chiese greche, quella di Efeso, dove sia lui che san Giovanni Evangelista avevano vissuto e predicato. Tra le loro due feste vengono celebrati martiri provenienti dai due estremi del mondo cristiano nell'antichità, la Persia e la Spagna; nativi romani, uno la massima autorità nella Chiesa cattolica, e uno il più piccolo e ultimo dei suoi membri; un soldato romano della venerabile sede di Milano, rappresentante della potenza dell'Impero, sottomesso a Cristo; e una giovane donna che nel mondo pagano era una persona di nessuna posizione, ma nella Chiesa è onorata come una delle sue figure più grandi ed eroiche. L'otto giorni dal 18 al 25 gennaio, quindi, diventa una celebrazione non solo dei due Apostoli che fondarono la chiesa nella Città Eterna, ma dell'universalità della missione di quella chiesa di "presiedere nella carità" su tutta la Chiesa, come dice sant'Ignazio di Antiochia, e portare ogni persona di qualsiasi condizione alla salvezza in Cristo.

Nessun commento: