Ancora una volta imparo dai nostri amici d'oltre oceano e con gioia condivido.
Un errore del tutto tipico della riforma liturgica è stato lo spostamento del 1° gennaio dalla Circoncisione (mantenuta nel Rito Antico qui) alla "festa di Maria, Madre di Dio" nel Novus Ordo. Mentre la giornata ha sempre contenuto molta mariologia, l'antico legame con la circoncisione era sempre presente, in linea con il Vangelo del giorno (Lc 2,21). La storia del 1° gennaio è infatti molto complessa, come mostra Gregory DiPippo nell'articolo di seguito (nostra traduzione da New Liturgical Movement); eppure nessuno con un po' di logica potrebbe trascurare il fatto più ovvio: il primo gennaio è il giorno dell'ottava di Natale, e quindi il giorno in cui, secondo la Legge, il bambino maschio deve essere circonciso e gli deve essere dato il nome. In questo modo Cristo ha dimostrato che la Legge, data da Lui stesso, era buona e santa, sebbene devesse avere in Lui il suo compimento.
Nella sua saggezza, la Chiesa aveva sempre separato vari filoni del mistero dell'Incarnazione per amore della nostra limitata comprensione e per moltiplicare le occasioni in cui glorificare Dio: la nascita di Gesù il 25 dicembre, con un'ottava piena di elementi natalizi; la sua circoncisione il 1° gennaio; il suo Santo Nome la domenica dopo l'Ottava della Natività, ovvero la prima domenica del nuovo anno (o, se quella domenica dovesse essere l'1, 6 o 7 gennaio, poi il 2 gennaio); l'Epifania; e infine, la Sacra Famiglia. La nostra preghiera, ora come sempre, è che gli uomini di chiesa un giorno siano abbastanza umili da imparare da questa saggezza secolare invece di pensare di poterla sostituire con qualcosa che, fallacemente, credono migliore.
La qualificazione antica della Festa della Circoncisione
È un luogo comune degli studi liturgici preconciliari che il titolo della festa odierna come quello della Circoncisione sia uno sviluppo successivo nel Rito Romano, importato dal Rito Gallicano e altrove. La rivista Butler's Lives of the Saints afferma "Nel complesso sembrerebbe che fuori Roma, in Gallia, Germania, Spagna e persino a Milano e nel sud dell'Italia, si sia cercato di esaltare il mistero della Circoncisione nella speranza che potesse riempire la mente popolare e vincere i festaioli dalle loro superstizioni pagane. A Roma stessa, tuttavia, non c'è traccia di alcun riferimento alla Circoncisione fino a un periodo relativamente tardo". Affermazioni simili sono contenute nell'articolo della Catholic Encyclopedia sulla festa, nel Sacramentario del B. Schuster, nella History of the Breviary di Dom Suitbert Bäumer e nella History of the Roman Breviary di Mons. Pierre Battifol. [1] Questa valutazione si basa su una lettura molto superficiale del titolo originale del giorno e dei testi liturgici; in realtà, la Circoncisione era una caratteristica importante della liturgia odierna fin dall'inizio.
Il titolo "festa della Circoncisione" è attestato per la prima volta negli anni 540, in un lezionario non romano noto come Lezionario di Vittore di Capua. Tuttavia, potrebbe essere anche molto più antico. Un concilio tenutosi a Tour in Francia nel 567 si riferisce esplicitamente alla Circoncisione come una festa di lunga data: "i nostri padri stabilirono ... che alle Calende (di gennaio) si dovesse celebrare la Messa della Circoncisione". Le parole citate sopra dalle Vite di Butler su "vincere i festaioli dalle loro superstizioni pagane" si riferiscono a una caratteristica comune delle liturgie del 1° gennaio, ovvero che erano progettate almeno in parte come risposta e rimprovero alle tumultuose celebrazioni pagane del giorno di Capodanno; lo stesso canone del Concilio di Tours parla di tre giorni di litanie istituiti in questa stagione “per calpestare l’usanza dei pagani”.
Nei più antichi libri liturgici romani, tuttavia, il titolo è semplicemente “l’ottava del Signore”, come troviamo ad esempio nel Lezionario di Würzburg e nel Sacramentario Gelasiano. Tuttavia, anche se la parola “circoncisione” non è usata come titolo del giorno liturgico, o nelle preghiere, non è vero che “non vi è traccia di alcun riferimento alla Circoncisione” nella liturgia romana primitiva.
Nell'immagine: Fogli 8v e 9r del Sacramentario di Gellone, un sacramentario di tipo gelasiano scritto nel 780-800 d.C. La messa dell'“Ottava del Signore” inizia verso il fondo della pagina a sinistra. (Bibliothèque nationale de France, Département des Manuscrits, Latino 12048)
Il Breviario e il Messale di san Pio V hanno come Colletta del giorno la preghiera “Deus, qui salutis aeternae”, che si riferisce principalmente alla Vergine Maria come a colei “per mezzo della quale abbiamo meritato di ricevere l'Autore della vita”. Tuttavia, questa non è la Colletta originale, attestata nel Sacramentario Gelasiano dell'VIII secolo e riscontrabile in molti altri Usi del Rito Romano (Sarum ecc.); è ancora utilizzata dai Premostratensi, dai Domenicani e dai Carmelitani fino ad oggi. “O Dio, che ci concedi di celebrare l'ottavo giorno della nascita del Salvatore; rafforzaci (o 'difendici' – fac nos muniri) con l'eterna divinità di Colui, per il cui operare nella carne siamo stati restaurati (o 'rinnovati' – reparati)”. [2]
Il verbo “reparo”, di cui “reparati” è il participio passato, è usato soprattutto nel linguaggio mercantile per significare “procurare con lo scambio; acquistare, ottenere". Nel contesto di questa preghiera, è deliberatamente scelto in riferimento alle parole immediatamente precedenti, "commercio (commercio) nella carne". Questo linguaggio di commercio e acquisto riflette il fatto che la Circoncisione fu il primo spargimento del sangue di Cristo, il prezzo della nostra redenzione, di cui san Paolo dice: "Siete stati comprati a caro prezzo. Glorificate e portate Dio nel vostro corpo" (1 Cor. 6, 20), e san Pietro, "non siete stati redenti (letteralmente 'ricomprati') con cose corruttibili come oro o argento, dalla vostra vana conversazione della tradizione dei vostri padri, ma con il prezioso sangue di Cristo ..." (1 Pt. 1, 18-19)
Anche la prima antifona delle Lodi nella festa della Circoncisione si riferisce a questo "commercio" o "scambio". "O meraviglioso scambio (commercium)! Il creatore del genere umano, assumendo un corpo vivente, si è degnato di nascere da una Vergine; e senza seme, venendo alla luce come uomo, ci ha donato la sua divinità». [3] Come la Colletta citata sopra, questo è uno dei tanti luoghi in cui la liturgia del tempo natalizio riflette sul fatto che nel processo iniziato con la sua Incarnazione e Nascita, e completato nella sua Passione e Risurrezione, Cristo non si limita a salvare l'uomo dal peccato e dalla morte, ma gli dona gloria e immortalità, che i Padri orientali chiamano la «divinizzazione» dell'uomo.
Non è vero, come spesso affermano persone che hanno tutte le ragioni per saperne di più, che la Chiesa primitiva dovette persuadere le persone della divinità di Cristo. L'idea di un qualche essere divino che discende dal cielo e fa qualcosa di benefico per la razza umana era molto congeniale alla mente greco-romana. Ciò di cui la Chiesa dovette persuadere il mondo non fu la divinità di Cristo, ma piuttosto l'umanità di Dio: l'idea che l'essere che si interessò così tanto al bene della razza umana da unirsi a essa non sia altro e nientemeno che Dio stesso. Il linguaggio del "commercio" e dello "scambio" tra la "divinità" (specificata come "eterna" contro l'insegnamento degli ariani che il Figlio di Dio aveva un inizio) e "la carne" è eminentemente appropriato alla Circoncisione, non solo perché fu il primo spargimento del sangue di Cristo, ma anche perché il modo in cui fu versato dimostra la realtà e la pienezza della Sua natura umana temporale che Egli unisce alla Sua natura divina eterna.
Il Sacramentario Gelasiano ha una seconda colletta per la festa, che recita come segue: «Dio onnipotente ed eterno, che nel tuo unigenito Figlio ci hai fatti essere una nuova creatura; preserva le opere della tua misericordia e purificaci da ogni macchia di vecchiaia: così che con l'aiuto della tua grazia, possiamo essere trovati nella forma di Colui nel quale la nostra sostanza è con te, il nostro Signore Gesù Cristo, ecc.» [4] Le parole «nuova creatura» nel contesto della festa della Circoncisione si riferiscono a uno dei due luoghi in cui san Paolo usa la stessa espressione, Galati 6, 15: «In Cristo Gesù non ha alcun valore né la circoncisione né l'incirconcisione[5], ma una nuova creatura». Ciò spiega, quindi, che la «vecchiaia» di cui siamo purificati sono i riti sia dell'ebraismo che del paganesimo, in attesa del lavaggio dei peccati nel battesimo, che viene commemorato tra pochi giorni nella festa dell'Epifania.
È ben noto che il Rito Romano anticamente usava molti più prefazi di quanti ne abbiamo nei Messali medievali successivi, e quello del Sacramentario Gelasiano per il 1° gennaio è particolarmente elaborato. "Veramente è degno... per Cristo nostro Signore: e mentre celebriamo oggi l'ottava della Sua Nascita, veneriamo le Tue meravigliose opere, o Signore. Perché * Colei che lo ha generato era sia Madre che Vergine; Colui che è nato era sia un bambino che Dio. Giustamente i cieli hanno parlato e gli Angeli hanno reso grazie; i pastori si sono rallegrati, i Magi sono stati trasformati, i re sono stati turbati e i bambini sono stati incoronati nella loro gloriosa passione. Allatta, o Madre, (Colui che è) il nostro cibo; allatta il pane che viene dal cielo, e fu adagiato in una mangiatoia, come per nutrire le bestie devote. Perché lì il bue ha conosciuto il suo padrone e l'asino la mangiatoia del suo padrone, vale a dire, la circoncisione e l'incirconcisione. * Che anche il nostro Salvatore e Signore, ricevuto da Simeone nel tempio, si degnò di adempiere interamente. E perciò con gli Angeli ecc.” [6]
La sezione segnata tra gli asterischi è tratta da un sermone natalizio di Sant’Agostino [7]; le parole “la circoncisione e l’incirconcisione” stanno in contrapposizione a “il bue … e l’asino”. Ciò si riferisce a una tradizione esegetica dei Padri della Chiesa che risale a Origene [8], secondo cui il bue, animale puro secondo la Legge di Mosè, rappresenta il popolo ebraico, il popolo della circoncisione, mentre l’asino, animale impuro, rappresenta i gentili, il popolo dell’incirconcisione. La presenza di entrambi alla mangiatoia indica l’universalità della missione di Cristo come redentore e salvatore di tutti gli uomini, giudei e gentili. Si sottomise alla Legge Antica, da Lui stesso istituita, ma la sostituì anche con un rito veramente universale, poiché la circoncisione può essere fatta solo agli uomini, ma il battesimo può essere fatto a tutti, come insegna san Paolo: «Quanti siete stati battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo. Non c'è né Giudeo né Greco; non c'è né schiavo né libero; non c'è né maschio né femmina. Poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù» (Galati 3, 27-28).
Nell'immagine: Il cosiddetto Sarcofago di Stilicone, nella Basilica di Sant'Ambrogio a Milano. ca. 400 d.C. Il Vangelo di San Luca non dice quali animali fossero presenti nella stalla, ma un bue e un asino sono menzionati in Isaia 1, 3 in relazione a una mangiatoia. Una volta che questo versetto fu collegato al brano del Vangelo, il bue e l'asino da soli divennero così indicativi della scena che in uno spazio ristretto, Maria, Giuseppe, gli angeli, i pastori, i Magi, la stella e persino la stalla potevano essere tutti omessi, come vediamo qui.
Nel Messale di San Pio V, il Vangelo della Circoncisione è il più breve dell'anno liturgico, composto da un solo versetto, Luca 2, 21. "Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall'angelo prima che fosse concepito nel grembo". Anticamente, tuttavia, si leggeva un Vangelo molto più lungo, e per questo il giorno era chiamato "ottava del Signore", piuttosto che "festa della Circoncisione".
Nei due più antichi lezionari del Rito Romano, il Vangelo è Luca 2, 21-32, che racconta sia la Circoncisione sia la Presentazione di Cristo al tempio (fino al Nunc dimittis), che ora celebriamo alla Candelora. Ciò spiega il riferimento alla Presentazione nel prefazio gelasiano sopra riportato. Nel più antico lezionario del rito ambrosiano, lo stesso Vangelo è stato letto fino al versetto 40, includendo anche le parole di Simeone alla Vergine Maria e il racconto di Luca sulla profetessa Anna. Sebbene l'ufficio ambrosiano del 1° gennaio faccia molti riferimenti espliciti alle celebrazioni pagane del Capodanno, come fa la prima lettura scritturale della Messa, il prefazio originale è interamente incentrato sulla Circoncisione e sulla Presentazione. [9] Anche le antiche liturgie gallicane e mozarabiche leggono questa versione più lunga, e la lunghissima prefazione di quest'ultima parla sia della Circoncisione che della Presentazione.
Ci sono buone ragioni per credere che questa congiunzione della Circoncisione e della Presentazione di Cristo in un'unica festa sia estremamente antica. San Girolamo tradusse un'omelia di Origene su Luca 2, 21-23, che appare come Vangelo del 1° gennaio nel Messale gallicano di Bobbio. [10] Nel suo commento al Vangelo di san Luca, raccolto in parte da appunti di sermoni predicati nelle chiese di Milano intorno al 389-90, sant'Ambrogio interrompe le sue riflessioni sulla Circoncisione per dire: «Per presentarlo al Signore» (Lc 2, 22). Spiegherei che cosa significhi per lui essere presentato al Signore a Gerusalemme, se non l'avessi spiegato prima nel mio commento a Isaia». [11] Ciò indica che entrambi gli episodi sono stati letti contemporaneamente. In un sermone natalizio diverso da quello sopra citato, sant'Agostino conclude la sua spiegazione della circoncisione di Cristo dicendo: «Vi chiedo, fratelli carissimi, quale grandezza vide il vecchio Simeone nel piccolo? Ciò che vide fu ciò che la Madre portò; ciò che comprese fu il dominatore del mondo». [12]
La celebrazione della Circoncisione e della Presentazione insieme spiegherebbe perché il titolo liturgico del 1° gennaio non era originariamente “festa della Circoncisione”, né “ottava della Natività”, bensì “ottava del Signore”, cioè festa che celebrava tutti gli eventi successivi dell’infanzia del Signore dopo la sua nascita. Resta quindi solo da notare che tutte le tradizioni occidentali concordano nel mettere in risalto la Circoncisione iniziando il Vangelo del giorno al versetto 21, senza ripetere nessuno dei versetti della Natività stessa.
Un sentito ringraziamento a Nicola de' Grandi per avermi aiutato nella ricerca per questo articolo.
___________________
NOTE
[1] Schuster vol. 1, p. 395: “(L’Ottava di Nostro Signore) ... era la designazione originale della sinassi odierna finché, attraverso l’influsso delle liturgie gallicane, non le fu aggiunta quella della Circoncisione”. Bäumer, vol. 1, p. 270: «En Gaule également, il y eut des Additions; on ajouta les fêtes de la Circumcisio Domini (au lieu de l' Octava Domini des livres romains).” Batiffol, pag. 251, nota: «Questo titolo è infatti quello antico romano, mentre l'uso di celebrare la festa della circoncisione di Nostro Signore è di origine gallicana precarolingia».
[2] Deus, qui nobis nati Salvatóris diem celebráre concédis octávum: fac nos, quaesumus, ejus perpétua divinitáte muníri, cujus sumus carnáli commercio reparáti.
[3] O admirábile commercium! Creátor géneris humani, animátum corpus sumens, de Vírgine nasci dignátus est; et procedens homo sine sémine, largítus est nobis suam Deitátem.
[4] Omnípotens sempiterne Deus, qui in Unigénito tuo novam creatúram nos tibi esse fecisti; custódi ópera misericordiae tuae, et ab ómnibus nos máculis vetustátis emunda: ut per auxilium gratiae tuae, in illíus inveniámur forma, in quo tecum est nostra substantia, Jesu Christi, Dómini nostri.
[5] Il termine “incirconcisione” è usato nelle Bibbie di Douay-Rheims e di Re Giacomo come termine leggermente più delicato per “prepuzio”.
[6] VD. Per Christum, Dóminum nostrum. Cujus hodie ottávas nati celebrantes, tua, Dómine, mirabilia venerámur; quia quae péperit et mater et virgo est; qui natus est, et infans et deus est. Merito caeli locúti sunt, Angeli gratuláti, pastores laetáti, Magi mutáti, reges turbáti, párvuli gloriósa passióne coronáti. Lacta, Mater, cibum nostrum; lacta panem de caelo venientem, et in praesépi positum velut piórum cibaria jumentórum. Illic enim agnóvit bos possessórem suum, et ásinus praesépe Dómini sui, circumcisio scílicet et praeputium. * Quod etiam Salvator et Dóminus noster a Simeóne susceptus in templo pleníssime dignátus est adimplére. Etídeo.
[7] Sermone 369
[2] Deus, qui nobis nati Salvatóris diem celebráre concédis octávum: fac nos, quaesumus, ejus perpétua divinitáte muníri, cujus sumus carnáli commercio reparáti.
[3] O admirábile commercium! Creátor géneris humani, animátum corpus sumens, de Vírgine nasci dignátus est; et procedens homo sine sémine, largítus est nobis suam Deitátem.
[4] Omnípotens sempiterne Deus, qui in Unigénito tuo novam creatúram nos tibi esse fecisti; custódi ópera misericordiae tuae, et ab ómnibus nos máculis vetustátis emunda: ut per auxilium gratiae tuae, in illíus inveniámur forma, in quo tecum est nostra substantia, Jesu Christi, Dómini nostri.
[5] Il termine “incirconcisione” è usato nelle Bibbie di Douay-Rheims e di Re Giacomo come termine leggermente più delicato per “prepuzio”.
[6] VD. Per Christum, Dóminum nostrum. Cujus hodie ottávas nati celebrantes, tua, Dómine, mirabilia venerámur; quia quae péperit et mater et virgo est; qui natus est, et infans et deus est. Merito caeli locúti sunt, Angeli gratuláti, pastores laetáti, Magi mutáti, reges turbáti, párvuli gloriósa passióne coronáti. Lacta, Mater, cibum nostrum; lacta panem de caelo venientem, et in praesépi positum velut piórum cibaria jumentórum. Illic enim agnóvit bos possessórem suum, et ásinus praesépe Dómini sui, circumcisio scílicet et praeputium. * Quod etiam Salvator et Dóminus noster a Simeóne susceptus in templo pleníssime dignátus est adimplére. Etídeo.
[7] Sermone 369
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
10 commenti:
Sant'Agostino d'Ippona: il più grande dei dottori latini della Chiesa offre una riflessione più seria e cattolica del solito su chi siamo e su come dovremmo vivere all'inizio di un nuovo anno.
Vediamo, amati Fratelli, che vi siete riuniti oggi come per una festa e che per questo giorno vi siete radunati qui in numero maggiore del solito. Vi esortiamo a ricordare ciò che avete cantato un momento fa; altrimenti significherà solo che la vostra lingua ha fatto rumore mentre il vostro cuore è rimasto fermo. I suoni che avete prodotto nelle orecchie l'uno dell'altro, questi è per il vostro amore riprodurli ad alta voce nelle orecchie di Dio. Ora, questo è ciò che stavate cantando: Salvaci, o Signore, nostro Dio; radunaci tra i Gentili affinché possiamo rendere grazie al Tuo santo nome. In questo giorno i Gentili celebrano la loro festa con gioia mondana della carne, con il suono di canti vanissimi e sporchi, con banchetti e danze sfacciate. Se ciò che i Gentili fanno nel celebrare questa falsa festa non vi piace, allora sarete radunati tra i Gentili. . .
Il semplice fatto, quindi, che un uomo creda, speri e ami non significa che sia salvato immediatamente. Perché fa differenza ciò che crede, ciò che spera e ciò che ama. È abbastanza ovvio che nessuno in qualsiasi ambito della vita trascorre i suoi giorni senza che la sua anima sperimenti queste tre cose: credere, sperare, amare. Se non credi a ciò che credono i Gentili, non speri ciò che sperano i Gentili, non ami ciò che amano i Gentili, sei raccolto tra i Gentili , sei segregato, cioè sei separato dai Gentili.
"In questo giorno i Gentili celebrano la loro festa con gioia mondana della carne, con il suono di canti vanissimi e sporchi, con banchetti e danze sfacciate. Se ciò che i Gentili fanno nel celebrare questa falsa festa non vi piace, allora sarete radunati tra i Gentili. .. "
Torna il richiamo dell'articolo alle citazioni sulle differenziazioni dalle feste pagane...
«Postquam consummati sunt dies octo, ut circumcideretur Puer: vocatum est nomen ejus Jesus, quod vocatum est ab Angelo, priusquam in utero conciperetur». (Lc 2, 21).
Nel rito ambrosiano Novus Ordo è stata mantenuta: "Ottava del Natale nella circoncisione del Signore". La Divina maternità di Maria in ambrosiano è la VI di Avvento.
Per gli ortodossi, la festa di Maria è il giorno seguente alla Natività (Sinassi), e l'ottavo giorno è la festa della circoncisione.
Anche il nostro Santo Stefano è un'invenzione recente, cervellotica.
GESU' CRISTO SI E' ASSOGGETTATO ALLA LEGGE PER RISCATTARE COLORO CHE ERANO SOTTO LA LEGGE (S. AMBROGIO) G
Il bambino è dunque circonciso. Chi è questo bambino se non colui di cui è stato detto: “ Ci è nato un pargolo, ci fu donato un figlio” (Is.9,6)? Egli si è assoggettato alla legge per riscattare coloro che erano sotto la legge. Essi lo portarono a Gerusalemme per presentarlo al Signore (Lc.2,22). Direi qui cosa significa essere presentato al Signore in Gerusalemme se non l’avessi già spiegato nei miei commentari su Isaia. Colui che è circonciso spiritualmente con l’estirpazione dei suoi vizi, è giudicato degno degli sguardi del Signore perché“ gli occhi del Signore sono sopra i giusti” (Ps.33,16). Vedi come tutto l’ordine dell’antica legge è stata la figura del futuro, infatti la circoncisione significa l’espiazione dei peccati.
Ma poiché per una naturale tendenza verso il male la fragilità della carne e dello mente umana è avvolta da vizi inestricabili, l’ottavo giorno della circoncisione è figura del tempo della resurrezione e della nostra futura liberazione da ogni peccato. Questo è infatti il senso delle seguenti parole: “Ogni maschio che apre il seno materno, sarà consacrato al Signore” (Lc.2, 23; cfr. Es. 13; Lev. 12). Le parole della legge esprimono la promessa del parto della Vergine, frutto veramente santo perché immacolato. Che esso sia il frutto designato dalla legge, ce lo assicurano le parole dell’Angelo: “ Colui che nascerà – dice- sarà chiamato Santo e Figlio di Dio” (Lc. 1,35).
Infatti fra tutti coloro che sono nati da donna, solo il Signore Gesù è Santo; lui che per la singolarità di un parto immacolato non ha risentito del contagio della terrestre corruzione che da lui è stata scacciata dalla sua maestà celeste. Se noi ci atteniamo alla lettera come può essere santo ogni nato maschio quando è manifesto che molti sono stati scelleratissimi. E’ forse santo Achab? Sono forse santi quei falsi profeti che il fuoco, vindice dell’offesa fatta al cielo, consumò alle preghiere di Elia? (cfr. I Re, 18). Ma ecco il Santo che doveva compire il mistero di cui i santi precetti della legge divina designano in figura, atteso che Lui solo doveva dare alla Chiesa, santa e vergine, di generare nel suo seno, nella sua fecondità immacolata, i popoli di Dio.
1 Gennaio OTTAVA DI NATALE (Circoncisione del Signore)
Lc. 2,21 [La Circoncisione]
S.AMBROGIO
Lib. 2 in c. 2 Lucae, circa medium
Breviario Romano, Mattutino, Lezioni del III Notturno
Della festa di Santo Stefano ne parla già San Gregorio di Nissa nel IV secolo. Non mi pare un'invenzione così recente.
@amico delle 10:28 e @ Bassianus
Stranamente, i due fatti sono entrambi reali: la memoria liturgica di S. Stefano è antica, mentre la festività civile esiste in Italia solo dal 1946, facendo pensare ad un omaggio (forzato?) al Boxing Day anglosassone.
Meraviglia però che un articolo così dettagliato ometta di dire che la mutazione del titolo era già avvenuta col Messale del 1962.
Enzo Gallo
No, non è un invenzione recente. È recente invece il collegamento spurio con il Natale, che si sente spiegato in molte omelie della Festa di Santo Stefano (banalizzando, al Natale nasce Gesù che poi andrà in croce, il giorno seguente si festeggia il primo martire), quando in realtà quella data è semplicemente il giorno del ritrovamento delle reliquie, avvenuto appunto il 26 dicembre 415. Nessun collegamento con il Natale.
https://www.ncregister.com/blog/why-dec-26-was-chosen-as-the-feast-of-st-stephen
Resta da chiedersi come mai, nel passaggio dal calendario giuliano a quello gregoriano, tale festa non sia stata traslata come altre feste di santi ad una nuova data.
Posta un commento