Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

venerdì 23 gennaio 2015

E.M. Radaelli. Magistero infallibile e Magistero fallibile della Chiesa. La mia Risposta a Radio Spada.

Ringrazio il prof. Enrico Maria Radaelli, per averci resi partecipi di uno scritto nel quale, rispondendo a Radio Spada, coglie l'occasione per sviluppare e approfondire una questione centrale nell'attuale temperie ecclesiale: la distinzione tra Magistero infallibile e Magistero fallibile della Chiesa. Possiamo dunque cogliere l'opportunità di situarci nel dibattito tra studiosi, ma soprattutto di far tesoro di un discorso che coglie alle radici le cause - indicando la soluzione - dell'ermeneutica dell'equivocità, la sola, a prevalere di fatto. E ciò nonostante tentativi più o meno felici di trovare uno snodo, finora inascoltati quanto perfino disdegnati, che permetta di uscire dalle paludi dottrinali de-dogmatizzanti. È questo "il dibattito teologico su cui sono imperniate, oggi, le sorti della Chiesa". Su questo siamo chiamati a riflettere e misurarci, nella speranza e nell'attesa che pastori in ascolto riprendano il testimone e ne facciano l'uso dovuto. Il contenuto è lungo e denso; per cui ne metto a disposizione [qui] il testo in pdf, per chi vuole scaricarselo per una lettura più agevole e meditata. E qui il link all'articolo sul sito dell'Autore.
Mi limito a richiamare l'attenzione sull'unica soluzione, da Radaelli ritenuta possibile per metter fine a quella che egli chiama “La Grande Guerra delle Forme”, o “Guerra delle due forme”, evidenziata dall’incresciosa lotta che imperversa da cinquant’anni tra la forma di un magistero ‘pastorale’ che oggi parrebbe in tutto sottratto al dogma, suo imprescindibile principio informatore, e per questo oggi più fallibile che mai, e la forma dell’unico magistero dichiaratamente infallibile della Chiesa, quella dogmatica. Dunque ora l'Autore:
  1. dopo aver chiarito come i fedeli si devono comportare davanti a un magistero pastorale e davanti invece a quello dogmatico;
  2. rileva che dal Vaticano II, invece, i Pastori vogliono che i fedeli obbediscano al magistero pastorale come al dogmatico;
  3. sfida allora quei Pastori a fare un'ordalia: se ciò che affermano a livello pastorale va obbedito come fosse il dogmatico, provino ad affermarlo allora anche a livello dogmatico: se riescono, i fedeli obbediranno, ma se non riescono, sia anàtema sulle loro affermazioni.
Infatti Radaelli ritiene che l'unico modo per uscire da questo esiziale contrasto, che è innanzitutto una contraddizione - già prefigurato in La Chiesa ribaltata [qui] (pp. 300-3) - sia quello di far venire allo scoperto il fronteggiarsi delle due forme di magistero: un’ordalia dunque - egli conclude - un deciso e netto giudizio divino, che ponga fine a una lotta fratricida che troppo si è lasciata durare, e che riporti finalmente la Chiesa alla sua divina pace: pace di verità. Nelle sue parole conclusive la consapevolezza di quanto sia alta la posta in gioco:
«Oggi la posta in gioco, in vista del Sinodo ordinario sulla famiglia dell’ottobre 2015, e, più ancora, delle decisioni finali che Papa Francesco si riserva di prendere subito dopo, è senz’altro decisiva, è universale, è per la Chiesa e per tutto il mondo decisamente vitale. Dimostrare che le scelte che ne usciranno sono davvero non solo in linea con i giudizi umani, fossero anche i più alti e consigliati, ma con il giudizio di infallibile e divina verità di Nostro Signore Gesù Cristo, ecco: dimostrare proprio questo fatto inequivocabile porrà la Chiesa – e il mondo – al riparo da ogni reale o anche solo ipotetico errore, in quella limpida e soprannaturale sicurezza che si rivela necessaria quando si è davanti ai momenti estremi, ai momenti decisivi».
Se devo essere sincera credo che l'unica mens subtilis capace di provare (non dico di riuscire) in un'impresa del genere potrebbe essere quella di Joseph Ratzinger. Ma a suo svantaggio stanno le sue dimissioni, formalmente valide, ma tanto inedite quanto anomale, sotto l'aspetto dei nodi non sciolti sul munus dimidiato in attivo e contemplativo - esercitato nel 'recinto di Pietro' che così non è tanto un 'luogo' geografico quanto teologico - e dunque dell'istituto di un papato-bìfido, con la figura del Papa emerito non supportata da alcun argomento né teologico né canonico. (Maria Guarini)

Custos, Quid de Nocte?

INDICE.
1. Premessa. 2. Il mio pensiero sul magistero della Chiesa. 3. Il pensiero del mio Confutatore come esposto da 'Radio Spada'. 4. Magistero infallibile (o 'Depositum fidei'). L’esempio della mosca. 5. Magistero fallibile (o 'autentico', o 'pastorale'). Il caso delle ‘verità connesse’ al Depositum fidei. 6. Il dogma, essendo la forma delle ‘verità connesse’, è anche la forma delle leggi liturgiche, della Liturgia. 7. Come una ‘conclusione teologica di fatti dogmatici’ possa passare da ‘verità connessa’ a infallibile dogma. 8. Esempio di quel magistero fallibile (o 'autentico', o 'pastorale') che alcuni pensatori e teologi cattolici ritengono effettivamente fallato. 9. Sui concetti di 'magistero autentico' e di 'magistero pastorale'. 10. La strategia di chi vuole dare la comunione a conviventi e divorziati e il magistero 'pastorale'. 11. Obbedienza o disobbedienza. Religioso ossequio o invece religiosa resistenza. 12. C’è un dogma che stabilisce che Gesù Cristo, oltre che Redentore degli uomini, è anche loro Legislatore. Eccolo. 13. CONCLUSIONE: LE DUE VIE INDICATE DALLA CHIESA PER STARE ALLA REALTÀ VANNO SEGUITE ENTRAMBE. CIASCUNA NEL SUO PRECISO AMBITO, SENZA CONFONDERLE. 14. Una proposta per por fine alla “Grande Guerra delle Forme” che imperversa da cinquant’anni nella Chiesa.

1. PREMESSA.

22-1-15. Mi è segnalato uno scritto sul web, intitolato: Non solo fallibilisti. Una risposta a Enrico Maria Radaelli: « Nell’ambito degli attuali dibattiti sull’infallibilità pontificia – questo l’incipit –, pubblichiamo una confutazione del recente articolo di Enrico Maria Radaelli [v., l’articolo “Non solo sedevacantisti”] pubblicato su chiesaepostconcilio.blogspot.com. Questo breve saggio è pubblicato a cura del nostro redattore Pietro Ferrari ».

Ora, se mi accingo a scrivere questa precisazione al mio pensiero sulle norme che regolano il magistero della Chiesa, in risposta a quanto vorrebbe essere una confutazione alla mia opinione sul tema, riportata da Radio Spada (e con ciò spero di rispondere anche alle perplessità sollevate da alcuni lettori di Chiesaepostconcilio e di altri), non è tanto per portare le dovute correzioni a quanto sostenuto nella confutazione che mi si fa, ma per acclarare nella più larga misura oggi resasi necessaria la via che la stessa Chiesa offre, nelle sue sagge disposizioni normative, se rettamente interpretate, per disincagliarsi dalle paludi dottrinali de-dogmatizzanti in cui alcuni Pastori, a mio modesto avviso, l’hanno spinta da ormai dieci lustri, via che poi non è altro che la stessa percorsa cinquant’anni fa, ma che ora essa dovrebbe ripercorrere, e al più presto, tutta a ritroso, cioè “ridogmatizzandosi”.
Ho detto “se rettamente interpretate”. Rettamente come? Semplice: secondo la regola suggerita da san Vincenzo di Lérins, recepita dal concilio dogmatico Vaticano I, Cost. dogm. Dei Filius: « [Nos credimus solum] quod semper, quod ubique, quod ab omnibus creditum est » “[Noi crediamo solo a] ciò che sempre, in ogni luogo e da tutti è stato creduto”. Il proposito di ogni cristiano (e, come si vedrà, dello stesso magistero della Chiesa) è di tenere ogni articolazione della fede sempre aderente in tutto al dogma: proprio come una fotocopia è in tutto fedele – identica – all’originale.
La mia risposta, di studioso di filosofia dell’estetica, che a partire dai Corsi di Filosofia della conoscenza del professor mons. Antonio Livi alla Lateranense ha avuto modo di studiare da vicino il secondo Nome (o qualità sostanziale) dell’Unigenito di Dio in san Tommaso: Imago, o Immagine, o Species, o Volto (il primo, come si sa, è Logos, e i rimanenti due sono Lux, Luce, o Splendor, Splendore, e Filius, Figlio), e che da tale altissima scaturigine estetica ha potuto applicare le risultanze germinatene per ricostruire il fondativo legame tra dogma e vita, ecco: la mia risposta, dicevo, vuol essere, per gli studi visti sui rapporti tra forma e contenuto, imago e logos, proprio in tale spirito di totalizzante fedeltà.

È infatti questo l’aspetto del dibattito teologico su cui sono imperniate, oggi, le sorti della Chiesa: il magistero fallibile e l’infallibile, i suoi diversi e precisi obblighi, le sue diverse e precise norme, e le conseguenze che derivano da eventuali non adeguate adempienze da parte sia dei Pastori che dei fedeli, ognuno per la sua parte, di tali diversi e precisi obblighi e norme. Tutto il resto – le sorti della Chiesa – ne dipende: ne dipende la capacità della Chiesa di essere se stessa, quella di fare missione, quella di avere la necessaria forza di penetrazione dell’amoroso dogma nel mondo. E quella infine di saper manifestare l’adeguata sua adorazione al Padre, cosa che, come dice Amerio, di tutte, è quella che più conta.
È questo che intendo con “sorti della Chiesa”. È questo che grava sulla chiarezza da farsi sulle tenebre di una troppo a lungo insistita equivocità di magistero sul tema della fallibilità della sua forma pastorale, a cui forse è tempo di dire: basta. L’equivocità è l’opposto dell’identità. L’equivocità non permette alla copia nemmeno di confrontarsi, con l’originale! Figuriamoci poi aderirvi. Il percorso che si farà sarà tessuto tutto sulla trama “estetica” che nasce dal Nome Imago come quella logica dal Nome Logos, ricavandone esiti altrettanto logici, ma forse, si crede, ancor più evidenti.
D’altra parte, sarà proprio a causa di tale via “estetica” che potremo giungere a capire meglio che cercando qualsiasi altro varco quale conflitto ci è di fronte: se, come si vedrà, potremo giungere a parlare di “Guerra delle Forme”, o “delle due Forme”, lo si dovrà (oltre ovviamente al concetto di ‘forma’ di san Tommaso) solo a Imago, la qualità delle cose logiche dipendenti dal Logos di potersi confrontare tra loro fin nei minimi particolari. E come si confrontano? Perché si somigliano (o non si somigliano). E come mai si somigliano (o non si somigliano)? Perché anche le parole, “le cose logiche”, i lògoi, hanno un volto, un’immagine appunto, come tutti i segni dell’universo, fossero pure i più astratti.

2. IL MIO PENSIERO SUL MAGISTERO DELLA CHIESA.

Per ricapitolare brevemente le cose, io sostengo che, essendo il magistero della Chiesa distinto in due grandi livelli (o gradi, o condizioni) di certezza veritativa: l’infallibile e il fallibile, esso è costituito da due egualmente grandi livelli (gradi, condizioni) di obbedienza al magistero egualmente ben distinti tra loro, discontinui, non comunicabili, non riversabili uno nell’altro, cui corrispondono due gradi di pena egualmente ben distinti: al grado infallibile corrisponde un’obbedienza de fide – quella che si diceva un’“obbedienza cieca e assoluta” –, come la comanda la Cost. dogm. Dei Filius, Cap. 3, can. 1 (Denz 3008; CIC, can. 212): « plenum rivelanti Deo, intellectus et voluntatis obsequium fide præstare tenemur » (“quando Dio si rivela, noi siamo tenuti a prestargli con la fede la piena sottomissione della nostra intelligenza e volontà”); al grado fallibile, invece, corrisponde « non proprio un assenso di fede, ma un religioso ossequio dell’intelletto e della volontà (“non quidem fidei assensus, religiosum tamen intellectus et voluntatis obsequium”) » (CIC, can. 752; v. pure Cost. dogm. Lumen Gentium, Denz 4149).

In quanto alla pena, sappiamo che chi non obbedisce a un insegnamento infallibile, cioè a un dogma di fede, cade in un delitto di eresia, che è a dire in peccato mortale, ed è punito con la scomunica; non c’è invece un articolo del Catechismo della Chiesa Cattolica che commini una pena precisa a chi non porge il dovuto religioso ossequio di intelletto e volontà a un qualche insegnamento mere autentico, ossia non dogmatico, né infallibile: al n. 2037 è segnalato un generico « dovere di osservare le costituzioni e i decreti emanati dalla legittima autorità della Chiesa. Anche se sono disciplinari, tali deliberazioni richiedono la docilità nella carità », perché la cosa va analizzata nel largo spettro della casuistica, cioè dei casi di coscienza, a meno che il soggetto abbia in cuore, col rifiuto di quel religioso ossequio che si diceva su un sicuro giudizio del magistero, di volersi separare con ciò dalla comunione col Pontefice romano e con coloro che sono in comunione con lui, giacché in tal caso la sua ritrosia al dovuto ossequio nascerebbe piuttosto da una volontà scismatica, che – essa sì – è un peccato mortale. Ma questo non è il nostro caso, v. il mio La Chiesa ribaltata, Gondolin, Verona 2014, pp. 293-300, con Prefazione di Antonio Livi, dove professo la mia più intima e invincibile adesione a Papa Bergoglio come Vicario di Cristo e regola prossima della mia fede, intima e invincibile adesione che riposa sulla garantita e certissima continuità di forma e contenuto di tale santissima ‘regola prossima’ con la remota (Sacra Scrittura e Tradizione). E se si dovesse dubitare di tale continuità? Risponderò anche a questo, anche se la risposta più esauriente la si troverà solo in Il domani del dogma e appunto ancora in La Chiesa ribaltata.

3. IL PENSIERO DEL MIO CONFUTATORE
COME ESPOSTO DA ‘RADIO SPADA’.

Il mio confutatore utilizza come argomenti tre strumenti eterogenei: il Codex Iuris Canonici, la risposta di un Padre Domenicano (Padre Angelo Bellon) a tal signor Marchesini e due brevi riflessioni di Padre Stefano Manelli, cofondatore della Congregazione dei Frati Francescani dell’Immacolata.
Gli articoli del CIC sono il 752, il 753, il 1322, il 2033, oltre ai 1322 ss del CIC del 1917. Non c’è nulla da eccepire: è tutto giusto, viene ribadito con chiarezza e semplicità che, per quanto riguarda il magistero ‘autentico’, o fallibile, « i fedeli sono tenuti ad aderirvi con religioso ossequio dell’animo » (CIC, can. 753). Per la conoscenza punto per punto delle argomentazioni, si rimanda qui all’originale.

Il Domenicano afferma un concetto di magistero omnicomprensivo: per lui « il magistero in quanto tale, soprattutto perché è garantito, non può contenere errore. E pertanto non è fallibile ». Dopo tale premessa, che parrebbe offrire un certo sapore massimalista e totalizzante, e su cui si inchiavarda, come si vedrà, tutto il dissenso, Padre Bellon articola il suo discorso pianamente, ossia tornando a distinguere i due gradi di magistero e i diversi comportamenti da tenere al riguardo, salvo che alla fine del suo punto 2, in cui cita un documento della Congregazione per la dottrina della fede sulla “Professione di fede e Giuramento di fedeltà” (29-6-1998), afferma: « A questo comma [del magistero ordinario autentico] appartengono tutti quegli insegnamenti in materia di fede o di morale presentati come veri o almeno come sicuri, anche se non sono stati definiti con giudizio solenne né proposti come definitivi dal magistero ordinario e universale. Allora, caro Marchesini, non si tratta di magistero fallibile, ma vero e sicuro ».
Il Marchesini però, perplesso, gli chiede: « Ma se anche questo magistero è infallibile che differenza vi è da quello proposto in maniera definitoria o definitiva? ».
Alla cui domanda Padre Bellon risponde: « Come avrai notato, a proposito del terzo tipo di magistero, non si parla di infallibilità, ma di insegnamento vero e sicuro e che affermare il contrario significa proporre un insegnamento erroneo, temerario e pericoloso e che sicuramente non può essere insegnato (tuto doceri non potest) ». Ma qui mi pare che il Domenicano non abbia con ciò davvero risposto al quesito del Marchesini (e di tutti noi). Vi risponderò io, dando anche una traduzione più appropriata della citazione latina che fa.

Ne consegue comunque che, riguardo alle pene, se il fedele rigetta un insegnamento dogmatico, o anche solo ‘definitivo’ ma non dogmatico, oppure simpliciter ‘ordinario autentico’, per il Nostro quel fedele cade sempre e comunque nello stesso e medesimo peccato: che il rifiuto sia di un insegnamento dogmatico o invece non dogmatico, il delitto sarebbe di eresia, che è decisamente un peccato mortale.
A questo punto la conclusione del Confutatore è: « Pertanto […] anche per i domenicani del post-concilio, è “temerario, erroneo e pericoloso” rifiutare un insegnamento del “magistero autentico” anche se “non definitivo o infallibile”, in quanto essendo comunque ‘vero’ e ‘sicuro’, il rifiutarlo comporta il commettere peccato mortale “indirettamente contro la fede” ». Come mai? « Perché “un insegnamento erroneo non può essere insegnato” ».

La citazione di Padre Manelli, da ultimo, la direi irrilevante: essa si limita a enumerare quelle che vengono chiamate le ‘verità connesse’ – che poi vedremo – e a fare un breve panegirico della figura del Papa per ricordarci quanto il suo ruolo sia « come un’altra specie di uomo » e « le sue parole […] non altrimenti che quelle di Gesù Cristo, perché questi è che parla per la sua bocca ». I Papi che utilizzavano il plurale maiestatis – come rilevo in a mio parere importanti pagine de La Chiesa ribaltata (pp. 60-8) – mostravano di essere ben consapevoli di ciò, è vero, ma dopo il concilio Vaticano II questo non si può più dire, o perlomeno: non sempre. Bisognerebbe in ogni caso distinguere per prima cosa tra magistero privato e magistero pubblico, e, in quest’ultimo, tra il fallibile e l’infallibile, che è appunto ciò che si vedrà.
Questo è quanto. Non credo d’aver dimenticato niente.

Ritengo che questa posizione non sia in tutto quella insegnata dalla Chiesa, ma che se ne differenzi in più di una sfumatura. Penso che la posizione ortodossa della Chiesa sia esposta meglio, qui, al § 2, con le argomentazioni che ora poi darò ai paragrafi seguenti, pur se dopo il Vaticano II molti chierici e anche alti prelati senz’altro condividono la forma enunciata qui dal Padre Bellon. Più avanti se ne capirà di certo il motivo. Che costituisce, nella sua gravità, la vera causa di tutto il dissenso. Infatti nella Chiesa, pure su questo punto, si stanno fronteggiando molto silenziosamente ma non meno acerbamente due opposte e assolutamente immiscibili correnti dottrinali. Dirò di più: due opposte concezioni di Chiesa.
Con i miei libri – e con le mie Postfazioni ai tre libri di Romano Amerio pubblicati da Lindau: Iota unum, Stat Veritas e Zibaldone – da più di dieci anni mi prefiggo di contrastare ragionevolmente e cattolicamente questa non corretta benché largamente maggioritaria interpretazione teologica, perché ritengo che essa sia portatrice di massimalismo e persino di un certo totalitarismo dottrinale, indebito e piuttosto pericoloso (per la Chiesa tutta, oltre che per i singoli fedeli), e rimando a Il domani del dogma [qui] e a La Chiesa ribaltata chi desideri avere il quadro teoretico più completo della sua confutazione e il quadro strategico più largo del suo possibile e auspicabile riassorbimento nella Chiesa, qui riassunti.
Per far questo, vediamo ora per prima cosa che significato hanno le principali parole coinvolte nelle nostre argomentazioni.

4. MAGISTERO INFALLIBILE (O ‘DEPOSITUM FIDEI’).
L’ESEMPIO DELLA MOSCA.

Cosa si intende per ‘magistero infallibile’? L’infallibilità è ‘l’impossibilità di cadere in errore’, e, continua l’Enciclopedia Cattolica, voce Infallibilità, col. 1920, « per la teologia cattolica, riguardo all’infallibilità della Chiesa e del Papa, l’infallibilità è quella prerogativa soprannaturale per la quale Chiesa e Papa non possono errare in nessun modo nel professare e definire la dottrina rivelata, per una speciale assistenza divina » in rebus fidei et morum, “nelle cose della fede e della morale”.

Scrive Padre Umberto Betti, che morirà cardinale: « D’altra parte, proprio perché l’infallibilità è iscritta nell’ufficio del Sommo pastore e dottore, essa è tanto personale che non può essere comunicata ad altri, nello stesso modo che il Papa non può commettere a nessuno di fare il Papa al suo posto.
« Di qui questa evidente conseguenza: né gli esperti ai quali il Papa confida lo studio di particolari questioni, né le Congregazioni Romane, neppure quelle che hanno come Prefetto lo stesso Romano Pontefice, sono infallibili. Perché le loro conclusioni, proposte o decisioni siano rivestite del carattere d’infallibilità è necessario che il Papa le faccia sue personali e ne assuma tutte le responsabilità e come tali le proponga alla Chiesa.
« Anche se nella forma restassero del tutto immutate da come furono preparate da altri, esse sono infallibili solo se il Papa le fa talmente sue che non possano dirsi di nessun altro » (Divinitas, 1961, p. 592).

Alla luce della Verità rivelata, abbiamo tre ‘infallibilità’: l’infallibilità della Chiesa, per prima cosa, che si ha « quando l’universalità dei credenti esprime il suo universale consenso [sincronico e diacronico] in materia di fede e di morale » (v. Denz 2922 etc.). L’infallibilità dei vescovi, in secondo, che si ha quando essi esercitano il magistero supremo in unione al Papa (v. Denz 4150). L’infallibilità infine del Papa, che si ha allorché vuole esercitare tutta la sua autorità come maestro di tutti i credenti, ossia ex cathedra, in fide et moribus (cf. Cost. dogm. Pastor Æternus, Cap. 4, Denz 3074, vista nel mio articolo Non solo sedevacantisti): « Romani Pontificis definitiones ex sese, non autem ex consensu Ecclesiæ, irreformabiles sunt » (“Le definizioni del Romano Pontefice sono irreformabili per se stesse, e non per consenso della Chiesa”).
Si dice che un Papa ha parlato usando il carisma dell’infallibilità quando consegue esplicitamente quattro condizioni: 1), parla come Dottore e Pastore universale; 2), manifesta chiaramente la volontà di definire e obbligare a credere; 3), nella pienezza della propria autorità pontificia, o carisma petrino; 4), trattando di fede o di morale.
L’infallibilità del dogma della Rivelazione si estende a tutto il deposito della Rivelazione, e rende catafratto, corazzato, suggellato, piombato, tale sacro Depositum fidei così come lo hanno ricevuto gli Apostoli: tutti i dogmi stabiliti in seguito sono solo un suo naturale e organico sviluppo, o svolgimento, o progresso (mai e in nessun modo però ‘evolutivo’) nel proprio stesso divino oggetto.

Ma per capire bene cosa significhi ‘infallibilità’ c’è bisogno però di un esempio. Eccolo: una mosca forse non andrà mai a posarsi all’interno di una boccia di vetro munita di un collo lungo e stretto posta in una grande e ariosa stanza, ma forse invece, se pur difficilmente, ci andrà, e forse, se pur ancor più difficilmente, ve ne andrà anche una seconda, e una terza, e una quarta. Però di certo nessuna mosca andrà mai e poi mai in una boccia di vetro, dove anche quel piccolo pertugio di un collo lungo e stretto è sigillato ermeticamente con un bel tappo di sughero: se pur con difficoltà, l’aria della prima boccia di vetro, avendo essa un’imboccatura stretta ma aperta, può essere contaminata, l’aria della seconda invece, dall’imboccatura ermeticamente chiusa, non lo può: essa resta pura, incontaminata, e non può entrarvi neppure un microbo. Questa è la vera differenza tra magistero fallibile e magistero infallibile della Chiesa. E questa è l’infallibilità: un semplice, ma decisivo, tappo di sughero.

5. MAGISTERO FALLIBILE (O ‘AUTENTICO’, O ‘PASTORALE’).
IL CASO DELLE ‘VERITÀ CONNESSE’ (AL DEPOSITUM FIDEI).

Cosa si intende invece per ‘magistero fallibile’? È ‘la possibilità di cadere in errore’. Non è la caduta in sé, ma unicamente la sua possibilità, la sua anche remota fattibilità: una mosca forse non entrerà mai in una boccia di vetro con l’apertura al sommo di un collo lungo e stretto, ma forse vi entrerà.
Il mio Confutatore sostiene che « non è mai stato ammesso […] che ‘il più basso’ grado di magistero possa essere falso, non veritiero o non vincolante », ma ciò è contraddetto anche solo dal fatto che la Chiesa considera non solo un grado di magistero infallibile, cioè che non può sbagliare in alcun modo, ma anche uno fallibile, che può almeno teoricamente fallare, e ciò essa ammette necessariamente, perché neanche una società perfetta come la Chiesa, neanche un portatore di verità come il Papa, possono permettersi di ritenere di insegnare – di fare pubblico magistero – sempre e solo ‘senza errare’, ‘assistiti sempre e comunque con speciale assistenza divina’: i casi in cui anche solo per ipotesi di scuola la Chiesa – il Papa – può cadere in errore nell’insegnamento della dottrina in fide et moribus possono essere, e dovrebbero essere di fatto, davvero rarissimi, stante l’estrema attenzione dei soggetti alla cosa (il collo lungo e stretto della metafora), ma non per questo possono venire esclusi.

Quali sono questi casi? L’Enciclopedia Cattolica, voce Infallibilità, col. 1923, fa notare che, oltre a quello che i teologi chiamano ‘oggetto primario dell’infallibilità’, affermata “definitorio modo”, ossia ex cathedra, ve ne è un secondo, cui è riconosciuta eguale infallibilità del primo pur non oltrepassando il limite del “definitive tenendum”. Esso è costituito da quelle che vengono dette ‘verità connesse’, cioè da quelle verità collegate al dogma di origine divina, o logicamente dedottene: 1), gli effetti teologici dei fatti dogmatici; 2), le canonizzazioni stabilite in ottemperanza alle normative canoniche; 3), la legislazione liturgica e disciplinare obbligante la Chiesa universale; 4), l’approvazione di Ordini e Congregazioni religiose.
Dunque anche le ‘verità connesse’ alle primarie verità della Rivelazione sarebbero infallibili. Così infatti si esprime un celebre dogmatico tedesco: « Si può distinguere un duplice oggetto dell’infallibilità: l’oggetto diretto propriamente detto (obiectum primarium seu directum) e l’oggetto indiretto (o secondarium seu indirectum). Il primo sono i dogmi in senso proprio, o depositum fidei, il secondo le verità cattoliche » (Bernard Bartmann, Manuale di teologia dogmatica, Versione italiana dall’ottava versione tedesca a cura di Natale Bussi, Edizioni Paoline, Alba 1952, p. 63). E continua: « A riguardo dei dogmi questa tesi è di fede. A riguardo delle verità cattoliche è solo certa. I dogmi devono essere creduti di fede divina (fides divina), le verità cattoliche [connesse] di fede ecclesiastica (f. ecclesiastica). ‘Fides ecclesiastica’ è l’assenso col quale aderiamo al giudizio infallibile della Chiesa sulle verità che sono connesse con le verità rivelate. La ‘ragione formale’ di quest’‘assenso’ è quindi l’infallibilità della Chiesa. Pertanto la ‘fede divina’ si distingue dalla ‘fede ecclesiastica’ in quanto la prima ha per oggetto le verità “a Deo revelatæ” [rivelate da Dio], la seconda le verità “cum rivelatis connexæ” [connesse alle rivelate]. […] Sono dunque materialmente e formalmente distinte ».
Come si configura per Bartmann l’infallibilità delle ‘verità connesse’ di fede ecclesiastica? « La Chiesa – spiega – insegna in modo infallibile la morale cristiana, riconosce pure facilmente se le regole di un ordine religioso siano conformi ad essa o meno. Non è però infallibile nel giudicare l’opportunità esteriore di queste regole, sicché potrebbe in seguito formulare un altro giudizio. Così la Chiesa non può sbagliare nelle decisioni circa il culto, le devozioni, i libri liturgici, i doveri particolari di certi stati (celibato, breviario) come nelle prescrizioni disciplinari generali (digiuno, riposo festivo, istituzione e soppressione di giorni festivi). Non è possibile che in questa materia ordini od approvi alcunché di contrario alla legge morale. Non è però infallibile il suo giudizio di queste formule (sensus) e una verità immutabile. Può darsi invece che la Chiesa in altro tempo crei formule migliori, più comprensive e più efficaci per esprimere le medesime verità definite. […] V. le formule del Concilio di Calcedonia con quelle del Concilio di Efeso, il simbolo degli Apostoli con quello di Atanasio » (Idem, pp. 63-4).

Sulle canonizzazioni, 1 oltre Bartmann, diversi teologi, p. es. mons. Brunero Gherardini, ultimo rappresentante della gloriosa Scuola Romana (che annoverò personalità del calibro di Composta, Fabro, Franzelin, Garofalo, Landucci, Ottaviani, Palazzini, Parente, Piolanti, Spadafora, Spiazzi), eccepiscono che esse in realtà non avrebbero nella Sacra Scrittura solide basi per riscontrare la loro infallibilità, v., dell’esimio monsignore, Canonizzazione ed infallibilità, in Chiesa viva, nn. 354-5-6, anno 2003, ripreso poi da chiesaepostconcilio [qui]. « Nella storia della Chiesa, anche recente – scrive il teologo per rilevare la “discutibilità” di un per lui troppo perentorio infallibilismo delle canonizzazioni dei santi –, ci furon Santi discutibili, che prestarono cioè e prestano il fianco a rilievi non proprio positivi. Altri, come già rilevato [nell’articolo], non sono neanche esistiti. […] La domanda è […]: anche la canonizzazione di Santi discutibili o addirittura inesistenti, o anche la sola tolleranza del loro culto ufficiale, avvenne all’insegna dell’infallibilità? ».
Inoltre, sono esse sempre state condotte col rigore dovuto, « in ottemperanza alle normative canoniche »? Sia, come rilevato unanimemente dai teologi, per alcune canonizzazioni dei secoli passati, per le quali le norme adottate non paiono essere state delle più rigorose, che per alcune delle più recenti, si hanno buoni motivi di credere di no, si veda l’intervista che lo storico Roberto de Mattei diede in proposito a suo tempo al mensile Catholic Family News.

6. IL DOGMA, ESSENDO LA FORMA DELLE ‘VERITÀ CONNESSE’,
È ANCHE LA FORMA DELLE LEGGI LITURGICHE, DELLA LITURGIA.

Sulla legislazione liturgica ‘obbligante la Chiesa universale’, potenti perplessità circa l’infallibilità di tali ‘verità connesse’ per alcuni provengono dall’analisi compiuta a suo tempo dai cardinali Bacci e Ottaviani sul Novus Ordo Missæ, a conclusione della quale la Messa uscita dal NOM non potrebbe essere definita che « un impressionante allontanamento dalla teologia cattolica della Santa Messa », v. il mio Sacro al calor bianco. La Messa di Pio V e la Messa di Paolo VI alla luce della Filosofia dell’Æsthetica trinitaria. Pars Prima, la teorica, pro manuscripto, Milano 2007, p. 103. a priori di detto comparto sono: 1), i drammatici risultati riscontrabili in questa “riforma”, a partire da quella che essi vedono come una riduzione dell’adorazione elargita a Dio Padre dal soppiantato Rito Romano, riduzione che in La Chiesa ribaltata
(p. 149) mi porta a configurare nel nuovo Rito, a mio avviso così duramente preteso in sua vece da Papa Paolo VI, una adoratio minor a Dio Padre in opposizione simmetrica e ideologicamente contraria alla adoratio maior erompente alla somma Maestà dal sempiterno Rito Gregoriano – e mi si dimostri il contrario –, esso sì rispettoso in tutto del dogma, sua forma; 2), il recente divieto di celebrazione di tale Rito ai Frati Francescani dell’Immacolata, per l’illustrazione del cui impossibile divieto rimando ancora a La Chiesa ribaltata, pp. 150-9.
Ciò che per alcuni striderebbe con la pretesa di infallibilità

Sulla base di una bella intuizione del liturgista benedettino Mario Righetti, per il quale « il dogma è per la liturgia ciò che è l’anima per il corpo » (p. 146 di Ribaltata), essendo l’anima la forma del corpo, possiamo arrivare all’importante conclusione che quindi il dogma è precisamente la forma della liturgia, o equipollentemente che la liturgia ha per forma il dogma.
Lo sviluppo storico della liturgia si muove all’interno di tale forma, peraltro per essa vitale. Tale moto può avere un massimo ma anche un minimo di aderenza al dogma: la somiglianza dell’immagine storica e transeunte, rappresentata dalla singola liturgia, all’esemplare dogmatico che le dà vita – come ciascuna anima dà vita al singolo corpo –, può subire delle anche forti variazioni di maggiore o minore perfezione (di maior aut minor adoratio), ma sempre entro lo spettro dogmatico, dove i cardinali Bacci e Ottaviani hanno creduto di poter denunciare nel Novus Ordo Missæ « un impressionante allontanamento dalla teologia cattolica della Santa Messa », e, per quanto possa l’allontanamento essere stato ai loro occhi esperti e cattolicissimi davvero « impressionante », essi però esclusero di poter parlare di rottura: l’avrebbero senz’altro denunciata. Ma appunto: persino nel caso di una manifesta intenzione del Novatore di favorire con tale cataclismatico sommovimento liturgico un avvicinamento del Rito cattolico al sentire protestante (v. Iota unum, pp. 543-79 Lindau), anche i più severi e attenti critici quali quei due esimi cardinali, abilitati, nel caso, a senz’altro proclamarla, non poterono giungere a dichiarare una situazione di rottura, perché la forma del dogma non era stata sforata.

Che il dogma sia il principio della liturgia lo si è visto ora con il NOM, ma lo si potrebbe vedere ancora in altri accadimenti, p. es. allorché nel 1529 Papa Clemente VII chiese al cardinale francescano Francesco Quignonez di riformare il breviario romano. « Il nuovo breviario – scrive il benedettino Alcuin Reid in Lo sviluppo organico della Liturgia. I principi della riforma liturgica e il loro rapporto con il Movimento liturgico del XX secolo prima del Concilio Vaticano II, Prefazione di Joseph Ratzinger, Cantagalli, Siena 2013, p. 31 – fu pubblicato nel 1535 sotto Paolo III, come oggetto di consultazione cui si invitava a fare commenti critici ». Nonostante le intenzioni, il nuovo breviario finì con l’essere usato in celebrazioni pubbliche. « È significativo – scrive il benedettino nella sua disamina – che il breviario di Quignonez, elaborato su richiesta della Sede Apostolica e da essa debitamente promulgato, fosse nondimeno considerato passibile di critica. Il ripudio di questo breviario per rescritto da parte di Paolo IV nel 1558, e la successiva proscrizione a opera di san Pio V nel 1568, sono la testimonianza più importante nella storia liturgica della priorità attribuita allo sviluppo organico della liturgia rispetto all’approvazione dell’autorità competente. Il giudizio prudenziale con cui Paolo III promulgò questa riforma nel 1536 fu un errore, finalmente corretto a distanza di cinque papi e di trentadue anni, in vista dell’evidente insoddisfazione dei fedeli e su richiesta degli studiosi » (Idem, pp. 32-3).

Cosa insegna tutto ciò? Che anche la legislazione liturgica non è di per sé infallibile, ma è infallibile l’ambito formale, il campo dogmatico in cui essa si muove. Tale moto può essere causato da una spinta a una maggiore conformazione della liturgia al principio che la informa – il dogma –, così come, viceversa, da spinte opposte, atte a conformare la liturgia il meno possibile a tale suo principio vitale, studiandosi di non travalicarne i limiti e cercando piuttosto di avvicinarsi a principi ad esso non solo estranei, ma nemici (nel caso dell’ecumenismo montiniano il protestantesimo, immesso a forza nel suo Novus Ordo, ma sempre in modo equivoco, capace cioè di soddisfare le esigenze di validità e legittimità del Rito cattolico, se pur nei termini minimi indispensabili, peraltro riconosciuti anche dai cardinali Bacci e Ottaviani, pervenendo a quella adoratio minor, anzi minima, di sapore protestante, v. Iota unum, loc. cit.)
Quignonez e Montini rappresentano due casi esemplari e opposti di come le leggi liturgiche siano fallibili, restando esse però nell’ambito di una generale infallibilità, per la quale nessuno di quei due sistemi porta a distruggere positive la Chiesa, perché nessuno dei due passa i limiti del dogma: infatti, come segnala Amerio in Iota unum, p. 28 Lindau, « la Chiesa non va perduta nel caso che non pareggiasse la verità, ma nel caso che perdesse la verità » (marcature dell’Autore).
La Chiesa non si perde dunque se pur non pareggia la verità, ma va sottolineato bene però che, non pareggiandola, di certo non solo essa non più si santifica, ma si abbruttisce, e se dunque non muore per sradicamento, però sfiorisce, si avvizzisce, perché non più ben innaffiata, concimata, curata, e ciò lo si può riscontrare in entrambi i casi visti, specie però nel montiniano, perché se oggi la Chiesa è nel pantano dottrinale e morale in cui si trova e se sta rattrappendosi in ogni parte del mondo perdendo fedeli a milioni, è solo a causa del Rito non adeguato al dogma come dovrebbe, cioè, come era nel Rito Romano (o Gregoriano, o Tridentino), teso al massimo dell’adeguamento. E dico teso perché, essendo io un tradizionista e non un tradizionalista (v., in Il domani del dogma, le voci Immobilismo, Tradizionalismo, Tradizione e Tradizionismo, pp. 176-7), dunque essendo un tipico ‘portatore di futuro’ come dovremmo essere tutti noi cattolici in forza del Nome Filius, che indica nella generazione trinitaria, per analogia, la forza generatrice e come “infuturente” delle cose, so bene che lo sviluppo della adoratio al Padre teso al suo massimo potrebbe dare in futuro un Rito ancor più aderente al dogma e vivo nel dogma di quanto esso sia aderente e vivo con la grande sistematizzazione voluta da Papa san Pio V nel 1570. Ma la base è quella (e solo quella).
Dunque la legislazione liturgica e disciplinare obbligante la Chiesa universale, per quanto, come visto, sia uno dei quattro ambiti di ‘verità connesse’ al Depositum fidei, non è di per sé infallibile, ma è certa e sicura, offrendo in ogni caso una adoratio minor e una adoratio maior (con tutta la gamma possibile che si può immaginare di esse) che non sono mai né invalide né illegittime, perché infallibile è il campo in cui operano.

Ad alcuni fedeli, come il sottoscritto, basterebbe l’istituzione del Novus Ordo per rendere problematica ogni pretesa di automatismo dogmatico per le ‘verità connesse’. Il fatto è che l’infallibilità delle ‘verità connesse’ si può riconoscere solo a precise condizioni, che esistono sulla carta, ma che possono essere realizzate ma anche non realizzate, e se ne accennerà più avanti, salvo dedicarvi in altra sede una specifica attenzione. Qui basti richiamare la metafora del vaso di vetro che si diceva: per sigillarlo, gli si può apporre il tappo di sughero, ma per farlo è necessario seguire un preciso protocollo, che permetta alle colle di solidificarsi come si deve, eccetera, ma è un protocollo che, fuor di metafora, a partire dal Vaticano II, a parere di quei tali fedeli, tra cui lo scrivente, oggi non viene seguito dalla Chiesa col rigore necessario a tenere sotto la protezione del dogma il proprio magistero ‘pastorale’, facendo anzi di tutto, come si vedrà, per liberarsi di quella che alcuni Pastori chiamano « la lista dei precetti e degli ammonimenti », lista che non parrebbe essere altro, però, che la Legge del Signore: il dogma della cristica salvezza.

7. COME UNA ‘CONCLUSIONE TEOLOGICA DI FATTI DOGMATICI’
POSSA PASSARE DA ‘VERITÀ CONNESSA’ A INFALLIBILE DOGMA.

Sulle conclusioni teologiche dei fatti dogmatici, tutto dipende dalla chiarezza e specialmente dalla qualità dei percorsi logici che legano i dogmi (con tutto l’apparato che ne consegue di Sacre Scritture e Tradizione) ai loro derivati, p. es. la qualità dei sillogismi su cui si fondano le connessioni, ma non solo: se p. es. il sillogismo è deduttivo, la sua sicura, tetragona, inscalfibile solidità garantisce il passaggio logico e oggettivo dal dogma alla ‘verità connessa’ (sillogismi del tipo: “Tutti gli uomini sono animali, tutti gli animali sono mortali, dunque tutti gli uomini sono mortali”, dove il termine medio ‘animale’ trovasi sia nella maggiore che nella minore, garantiscono un passaggio forte e sicuro sotto ogni punto di vista), ma non è più così nel sillogismo esplicativo, o analitico, o induttivo, il cui termine medio non connette nulla, ma costituisce solo un fatto, e il fatto, in logica, è nulla (“L’uomo e il cavallo sono longevi, l’uomo e il cavallo sono animali senza ali, dunque gli animali senza ali sono longevi”: il termine medio qui è ‘essere senza ali’, ed è associato alla longevità solo nella conclusione, cioè a posteriori); ora, è difficile distinguere le due specie di sillogismi, per cui non sempre può essere garantita la solidità di impianto delle connessioni che vogliono legare i dogmi alle ‘verità connesse’: questo è il motivo p. es. per cui, prima della Bolla Ineffabilis Deus di Papa Pio IX, il dogma dell’Immacolata Concezione era una verità discutibile ed effettivamente discussa, pur essendo di suo già riscontrabile come ‘verità connessa’ (ciò che oggi sarebbe definibile ‘magistero autentico’), proprio in quanto alcuni teologi non riconoscevano la solidità catafratta e indistruttibile dei percorsi di connessione delle conclusioni, che poi saranno quelle papali, con i dogmi rivelati già conosciuti cui dovevano essere agganciate; se la Bolla sulla Beata Vergine poté essere costruita sulle solide basi che oggi conosciamo lo si deve anche a quelle perplessità che si diceva, che sollecitarono un approfondimento tale da garantire come si deve il percorso logico necessario (v. Antonio Livi, Tommaso d’Aquino. Il futuro del pensiero cristiano, Leonardo Mondadori, Milano 1997, p. 84).

« Nell’argomentazione teologica – spiega ivi l’esimio Decano emerito della Facoltà di Filosofia della Lateranense a proposito di un sillogismo deduttivo utilizzato per ricavare da un dogma primario di fede una ‘verità connessa’ – la premessa maggiore è un’asserzione di fede (cioè una verità rivelata), mentre la minore è una evidenza di ragione. La seconda premessa è quindi il momento in cui la ragione fa uso delle proprie conoscenze per riuscire a comprendere meglio la verità rivelata ».

Sulla legislazione ecclesiastica, infine, desta non poche perplessità che si pretenda di vedere un carisma di infallibilità, sia pure come oggetto secondario, ma sempre di infallibilità, in una normativa di carattere storico, codificata solo nel 1817 e già corretta nel 1983: il cozzo tra la natura eterna dell’infallibilità e la natura per definizione non eterna della storia mi pare tanto evidente da rendere ogni altra considerazione decisamente superflua.

Se a qualcuno destano perplessità alcune delle cosiddette ‘verità connesse’, il che non significa escludere questo ambito di verità dal regno delle infallibili visto che si è anche portato or ora un esempio di come se ne possa creare una, ciò però non significa assumere tale ambito come aprioristicamente infallibile, ma, una ad una, ammettere queste verità nel Depositum fidei solo dopo averle passate al necessario vaglio con adeguata sentenza dogmatica straordinaria, a maggior ragione sarà d’obbligo usare ancor più forte cautela con tutte quelle dottrine che appartengono al magistero mere ‘autentico’ della Chiesa, dottrine non solo non protette dal carisma dell’infallibilità, ma neppure riconosciute come ‘verità connesse’.
Mi riferisco, per fare alcuni esempi, a tutte quelle dottrine proposte dal Vaticano II che, non potendo dirsi infallibili, non si debbono obbedire con obbedienza de fide, giacché quel concilio fu convocato in una forma di magistero che fu detta ‘pastorale’ per distinguerla dalla forma dogmatica con cui erano stati aperti i venti concili ecumenici (universali) precedenti. Il magistero ‘pastorale’ del Vaticano II è magistero ‘autentico’, cioè fallibile, con la sola esclusione, come ovvio, di tutte e solo quelle parti dei suoi documenti che segnalano verità dogmatiche già sedimentate, come quando al § 6 di Dei Verbum la nota 6 della citazione spiega i motivi delle verità rivelate rinviando alla Cost. dogm. Dei Filius, Cap. 2 (Denz 3005).
Qui vale la pena sottolineare che, quando i Papi richiedono assenso obbedienziale anche verso le Encicliche (Leone XIII nella Satis cognitum, Pio XII nella Humani generis), va loro obbedito; però, come proprio essi dicono e comandano, « seguendo l’intenzione e la volontà degli stessi Pontefici » (Humani generis), ossia non genericamente obbedendo anche a quegli scritti che non sono stati concepiti per essere obbediti, come Spe salvi o Lumen Fidei di Benedetto XVI, ma solo a quei documenti redatti con tali precise intenzioni, come i due sunnominati di Papa Pacelli e di Papa Pecci, o come quando certi documenti, v. la Humanæ vitæ di Paolo VI, richiedono obbedienza a verità in fides et moribus sempre e universalmente insegnate e professate dalla Chiesa, come sono lì quelle sulla contraccezione. Una diversa posizione condurrebbe al massimalismo ideologico, atteggiamento greve e illogico di cui la Chiesa oggi è da più parti anche tra loro ideologicamente ostili troppo appesantita.

8. ESEMPIO DI QUEL MAGISTERO FALLIBILE (O ‘AUTENTICO’,
O ‘PASTORALE’) CHE ALCUNI PENSATORI E TEOLOGI
CATTOLICI RITENGONO EFFETTIVAMENTE FALLATO.

Come segnalo anche in La Chiesa ribaltata, pp. 207-8, oltre ai casi sopra detti di ‘verità connesse’ al ‘Depositum fidei’ che, non appartenendo di per sé al Depositum (v. § 5), furono corrette o persino proscritte dal magistero della Chiesa senza grave nocumento o scandalo, come nel caso del breviario di Clemente VII, la cui eliminazione fu anzi provvidenziale, dopo il concilio Vaticano II ad alcuni non pochi e noti pensatori cattolici quali l’Amerio, il de Mattei, mons. Gherardini, mons. Spadafora eccetera parrebbe senz’altro che di casi egualmente dubbi, se non pericolosi, come quelli, per la fede, ne siano riscontrabili diversi altri, tutti dovuti alla scelta di fissare la forma di quel concilio, pur definito magistero universale, solenne e straordinario, in ‘pastorale’, o ‘autentica’, dunque in chiara forma non dogmatica, e, se non dogmatica, non ‘infallibile’, ma ‘fallibile’, esposta cioè, come quel vaso di vetro del nostro esempio, pur non volendo, a qualche umano errore, all’intrusione di una qualche mosca.
Prendiamo, fra tutte, l’affermazione che vien fatta al n. 24/d della Costituzione pastorale Gaudium et spes, che nell’originale latino afferma: « homo in terris sola creatura est quam Deus propter seipsam voluerit » (marcatura mia). Il genere femminile del complemento di causa dato dal pronome ‘seipsam’ è non equivocabile legame al genere femminile di ‘sola creatura’, per cui la traduzione italiana non può che essere: “L’uomo è in terra la sola creatura che Dio volle per se stessa”, e non, come sarebbe meglio fosse (e come anche i Pastori novatori che hanno concepito quel passo cercano di dimostrare che sia), “per se stesso”, cosa che permetterebbe, col pronome al genere maschile, di riferirsi più facilmente, ma, come si vedrà, non ancora del tutto nettamente, non all’uomo, ma a Dio.

Ma in Iota unum (p. 427 Lindau, nota 2) Amerio rileva che « la traduzione italiana corrente volta erroneamente ‘per sé stesso’ travolgendo il senso [pericolosamente erroneo dell’affermazione] e annullando la variazione della dottrina », dimenticando così che però « Giovanni Paolo II – come non può non sottolineare il filologo luganese – citò il testo latino in un discorso sull’amor coniugale (OR, 17-1-80) », e non l’italiano, ossia citò proprio il testo palesemente erroneo, e non quello che poteva essere considerato solo equivoco, inesatto, ma non inaccettabile.
Si vedrà poi, nella nostra nota 3, come anche il genere maschile non possa dileguare tutte le ombre, proprio per la costruzione sintattica, in sé, della frase, troppo intorbidata ab origine dalla vana intenzione di glorieggiare oltremodo l’uomo – siamo sotto il pontificato montiniano – invece che Dio. Se non più di Dio.
Inoltre, anche il contesto in cui essa è inserita confermerebbe il senso della frase, travisante il sentire ortodosso. Pochi passi sopra, infatti, si può leggere: « Secundum credentium et non credentium fere concordem sententiam omnia quæ in terra sunt ad hominem tamquam ad centrum suum et culmen ordinanda sunt » (Gaudium et spes 14): “Per consenso generale di credenti e non credenti tutte le cose del mondo si devono ordinare all’uomo come alla loro cima e al loro centro”. Dunque la gloria dell’universo, qui, parrebbe proprio rivolta tutta all’uomo.
L’affermazione, in sé, è stata letta da molti come portatrice di un’antropologia e di una teologia devastanti, e in tal senso fu confutata da Amerio prima appunto in Iota unum, poi in Stat Veritas (Chiosa 15), 2 infine, definitivamente, da mons. Brunero Gherardini, che la stronca: « È un testo assurdo e blasfemo, sia che le parole finali si leggano al femminile (“per se stessa”), sia che le si leggano al maschile (“per se stesso”) » (Concilio Vaticano II. Il discorso mancato, Torino: Lindau 2011, p. 36 -7, dove l’illustre teologo pratese stende tutti i più inappellabili argomenti logici per distruggere l’intimorata affermazione, v. anche La Chiesa ribaltata, pp. 107-8). 3

Insomma, quel che qui si vuol trasmettere è che, appena fuori dalle sacre mura della cittadella dottrinale costituita dall’infallibile Depositum fidei, lungi dal mettere tutto in uno stato gelatinoso e tremolante, con altrettanta prudenza di quella con cui il magistero si perita di garantire ai fedeli la sicurezza sigillata e corazzata del dogma quando una verità è dogmatica (quando la bocca del vaso di vetro è sigillata da un tappo), lo stesso magistero non può però più garantire quel medesimo sicuro e marmoreo giudizio su ciò che, di suo, “infallibile dogma” non è (quando la bocca del vaso di vetro non è sigillata da un tappo), perché non vincolato, non coperto dalla stessa assistenza piena, totale e assoluta che lo Spirito Santo assicura unicamente al magistero dogmatico. E se non può più assicurare tale soprannaturale e ineffabile solidità, tale ermetico sigillo, neanche però ci deve provare, perché ciò sarebbe un inqualificabile delitto di falso ideologico, un’offesa a Dio stesso, che si farebbe passare come mallevadore di verità assolute che però non sono altro che verità relative. Relative a cosa? Relative p. es. al tempo in cui sono state formulate, alle conoscenze che si avevano di una certa materia, al concetto di legge, e altre cose così: una storicizzazione del magistero, finché non tocca le verità eterne, assolute appunto, è anche scientificamente necessaria. Difatti nei secoli sempre la Chiesa è rifuggita da tale infamia, se non che…

9. SUI CONCETTI DI ‘MAGISTERO AUTENTICO’
E DI ‘ ‘MAGISTERO PASTORALE’.

Vediamo allora più precisamente cosa significa la perifrasi ‘magistero autentico’. ‘Autèntico’, gr. autentikòs, da authentèo, ‘agire da sé medesimo’, da autòs, ‘egli stesso’, ed entòs, ‘che risponde’: dicesi di ‘ciò che ha autore sicuro’ e che per ciò fa autorità; ‘autentici’ sono gli atti solennemente redatti per mano di un notaio o di altro pubblico ufficiale.
I Papi dei primi secoli parlano di una ‘regola autentica’ da cui non si può recedere, né che si può ricusare. I testi inautentici non si possono usare come autorità, mentre un autore autentico “non era trattato”, non era discusso: il maestro determina, propone e dà l’ultima sentenza alla questione. ‘Autentico’ è ciò che fa autorità proprio perché ha l’autorità.
Il senso di tale parola, riferita al magistero della Chiesa, si trova particolarmente in Qui pluribus (Pio IX, 1846), Inter gravissimas (Idem, 1870), Officio sanctissimo (Leone XIII, 1887), Libertas (Idem, 1888), Humani generis (Pio XII, 1950).

Mentre però, come visto al § 4, c’è un luogo dove la Chiesa definisce il ‘magistero dogmatico’ o ‘infallibile’ (la Cost. dogm. Pastor Æternus), manca un luogo dove sia indicata una definizione, a quella simmetrica e opposta, di ‘magistero pastorale’ o ‘autentico’, sia nel senso che i due termini avevano prima del Vaticano II, sia in quello che hanno ricevuto dopo di esso, posto che per alcuni teologi (p. es. Brunero Gherardini, Concilio Ecumenico Vaticano II. Un discorso da fare, Casa Mariana Editrice, Frigento 2009, p. 58), è indubbio che quella augusta assise abbia corretto, nei fatti, il senso di tali concetti, dato che, come visto, non vi è una precisa definizione dogmatica (e forse non vi può essere) che lo stringa in una rigorosa e inequivocabile univocità.

Veniamo allora al secondo termine. ‘Pastorale’ è il magistero della cura d’anime, che sminuzza la dottrina universale – sia quella strettamente dogmatica, sia quella direttamente connessa a questa – nella pratica quotidiana, specifica e particolare. È su questo concetto che vengono chiamate ‘pastorali’ le due Lettere di san Paolo a Timoteo e quella a Tito.
Si può dunque assimilare il concetto di ‘magistero pastorale’ a quello di ‘autentico’, giacché entrambi indicano quello che, almeno oggi, è il medesimo ambito magisteriale: l’ambito di quel magistero autoritativo (nel preciso senso di ‘determinato dall’autorità’), sebbene non infallibile, cioè cui non è del tutto interdetto cadere in errore, che permette alla Chiesa di compiere l’imprescindibile passaggio dalla teorica alla pratica, dall’infallibile Depositum fidei alla se pur rarissimamente fallibile, ma fallibile, conduzione delle coscienze.

10. LA STRATEGIA DI CHI VUOLE DARE LA COMUNIONE
A CONVIVENTI E DIVORZIATI E IL MAGISTERO ‘PASTORALE’.

Ma con la nascita e l’espandersi della Nouvelle Théologie e, per alcuni, con la preparazione del Vaticano II come primo concilio ecumenico ‘pastorale’ della storia della Chiesa, avviene che, come bene illustra mons. Gherardini, la parola “pastorale” sta ancora a « indicare l’inalienabile vocazione apostolico-missionaria della Chiesa » (loc. cit.), ma per altri viene a prestarsi, molto equivocamente, « ad assicurar a tale vocazione una libertà di movimento di cui non avrebbe goduto se legata ancor alla concezione tridentina del sacro ministero » (ibidem), la concezione dogmatica, quella che oggi Papa Bergoglio chiamerebbe « da intellettualisti ».
Il teologo che fu per trentasette anni ordinario di ecclesiologia alla Lateranense nota che « sulla qualifica di pastorale, inoltre, i commentatori di varia estrazione e d’indirizzo anche contrapposto basaron la loro adesione al Vaticano II o le loro critiche ad esso » (ibidem), proprio perché la qualifica, come d’altronde quella di ‘magistero autentico’, non impegnava davvero nessuno: né, da parte dei Pastori, a tenere il dovuto rigore formale del linguaggio dogmatico, che è la prima, necessarissima e imperativa condizione da assolvere, né, da parte dei fedeli, alla corrispondente obbedienza.
Anzi, « per qualcuno – completa il pensiero l’esimio teologo andando a toccare esattamente il nervo che nessuno avrebbe mai dovuto toccare – ‘pastorale’ significò superamento dell’imponente staccionata giuridico-dogmatica entro la quale, quasi in un inaccessibile fortilizio, la Chiesa aveva finora protetto le sue certezze e resa operante la sua tradizione evangelizzatrice » (ibidem).

Se oggi « la comunione si dà a tutti, senza soffermarsi troppo a indagare il curriculum vitæ di chi s’accosta all’altare per ricevere l’ostia », come dice a Il Foglio padre Pepe di Paolo, amico e discepolo di Papa Bergoglio da un ventennio quando questi era sacerdote e poi vescovo e poi cardinale a Buenos Aires, è perché ieri è stata superata « l’imponente staccionata » per poter irrompere nel territorio magisteriale ‘pastorale’, finalmente liberi da quelli che vengono ormai considerati solo ingombranti cascami giuridico-dogmatici ideologicamente “esclusivisti”, come dicono i novatori per ancor più esecrare e far esecrare quegli ormai non molti cattolici che hanno solo la colpa di voler rimanere nell’ortodossia evangelico-dogmatica costituita proprio da quei “codicilli”, perché « i sacramenti – insiste il discepolo di Papa Bergoglio – sono per tutti. Noi rispettiamo la gente. Se le persone cercano di comunicarsi, diamo loro la Comunione. Non siamo dei giudici che decidono chi si deve comunicare e chi no » (8-11-14). Giusto: chi sono io per giudicare?
Sicché: « Quando ci troviamo davanti alle persone che convivono senza essere sposate in Chiesa non alziamo barricate, neppure nel caso dei sacramenti e della comunione. Ci opponiamo a quelli che hanno solo precetti ». E conclude: « Bisogna guardare al caso concreto, non sciorinare la lista dei precetti e degli ammonimenti » (8-11-14). Siamo al “magistero fai da te”. Che si oppone al magistero-magistero, quello « dei precetti e degli ammonimenti », quello, specialmente, del « Beato l’uomo che cammina nella legge del Signore » (Sal 118,1) e del « Se mi amate, osservate i miei comandamenti » (Gv 14,15). E i comandamenti di Gesù, i comandamenti dell’amore che fanno l’uomo beato, se non sono barricate, precetti e ammonimenti, se pur d’amore, e d’amore beatificante, cosa mai sono?
Forse non si rendono conto – dei vescovi? dei teologi? dei cardinali? Impossibile – che « l’imponente staccionata » superata dal ‘pastorale’ concilio Vaticano II è il Logos, è costituita dalla stessa seconda Persona della ss. Trinità, e in altre parole è il dogma, il Katéchon divino, l’unica forza che può liberare l’amore, v. dimostrazione in La Bellezza che ci salva, Primo capitolo. E il “superamento” del Logos è, né più né meno – con tutto il carico di peccato di sacrilegio che tale cognizione comporta –, che la morte del peccato e con ciò della stessa sua Redenzione: è la distruzione del cattolicesimo e l’avvento dell’anarchia, cioè del diavolo e di satana, come già sta succedendo.

Per tornare a noi: dai testi segnalati si deduce che anche il ‘magistero autentico’, o ‘pastorale’, è divino, ma solo in parte, in quanto Dio è l’agente principale del magistero della Chiesa, e il magistero ne è l’agente secondario, sì da interpretare autenticamente le verità normative – quelle cui obbedire nei modi sopra indicati – da Lui rivelate. E Dio, ancora, è il sommo e “principale” Pastore delle proprie pecorelle, ma vi sono poi i “Pastori secondari” (il Papa, i vescovi, le Congregazioni vaticane) che ne devono far capire, rendere intelligibili e chiari, i concetti e le indicazioni che lo Spirito Santo loro suggerisce di insegnare per la salvezza delle anime.
In realtà, come ha indicato con chiarezza mons. Gherardini, è qui, in questo territorio virtualmente immenso di ‘magistero autentico’, o ‘pastorale’, che si annida la possibilità per l’uomo di trovare quella magisteriale « libertà di movimento » che gli permetterebbe, caricato da intenzioni religiose forse anche sante, come, ieri, la speranza di Clemente VII di un breviario più vicino alle traduzioni originali, o ancora il ricongiungimento con i “fratelli separati” di Papa Paolo VI e oggi la rincorsa dei “feriti sociali” di Papa Bergoglio, tuttavia anche pur sempre intenzioni seconde rispetto alle primarie necessità veritative del dogma, di spingersi a voler affermare dottrine non sufficientemente suffragate dalla Tradizione e dalle Sacre Scritture, non dall’impianto logico, non dal Deposito della fede, malgrado ogni sforzo di perfezione didattica e ogni tensione morale al conseguimento costante di tale traguardo, deviato da quelle “intenzioni seconde” che si diceva: magari anche sante, ripeto, ma non sempre pertinenti direttamente alle verità di volta in volta da raggiungere.

In altre parole: ovviamente, un magistero non infallibile doveva pur esserci, ad affiancare l’infallibile, per tutte le ragioni che si sono viste, anche se tale magistero avrebbe costituito per sua natura – essendo fallibile – l’unico possibile spiraglio all’errore, come in effetti è avvenuto nei secoli, se pur davvero molto raramente, per l’attenzione veramente sovrumana con cui la Gerarchia ecclesiastica seppe sempre controllare la produzione dei propri documenti magisteriali: non si ha oggi l’idea dello straordinario linguaggio con cui la Chiesa parlava anche solo “pastoralmente” fino a solo qualche decennio fa, quando la locuzione ‘magistero pastorale’ non si sapeva quasi cosa fosse, inserita com’era all’interno di una prospettiva magisteriale fondamentalmente dogmatica: non è il nostro tema, ma la questione del linguaggio non è un discrimine secondario, ma decisivo, per distinguere, da una parte, un magistero dogmatico e infallibile e anche mere ‘autentico’ e ‘pastorale’, ma impregnato dell’ambienza veritativa del primo, e dall’altra un magistero invece che, attraverso l’utilizzazione forzosa del livello ‘autentico’ e ‘pastorale’ – e parlo proprio di quell’utilizzazione che, almeno per studiosi o teologi quali l’Amerio, il Gherardini, il sottoscritto eccetera, risulterebbe del tutto forzosa, avvenuta dal Vaticano II in qua –, si farebbe magistero non solo fallibile, ma poi di fatto effettivamente fallato, ossia oggetto di effettivi errori dottrinali, dunque in qualche misura, almeno per costoro, temerario, pericoloso, a volte erroneo, a volte persino intimamente corrotto, v. Gaudium et spes 24/d, e non solo.
Quella infatti che fino a oggi, per l’estrema rarità con cui si era realizzata di fatto, pareva quasi, come si dice, un’ipotesi di scuola, negli ultimi cinquant’anni, da quella del tutto necessaria e però dunque anche controllatissima fenditura nella roccia che era – per lasciar passare dalla forte pietra del dogma quell’emulsione d’acqua capace di dissetare gli assetati nel cuore delle loro più individuate coscienze –, è divenuta una vera e propria magna voragine, un abisso in cui qualcuno vorrebbe poter intravvedere stia sprofondando persino la stessa sacra Roccia da cui necessariamente essa originava, e con essa sprofondi il peccato, e col peccato scompaia dunque anche l’offesa a Dio Padre (dunque la Redenzione, il Cristo, la Trinità, Dio stesso). Ma, a parte dunque la grande offesa, cosa gravemente in atto, tutto il resto: sprofondamento della sacra Roccia cioè annientamento della Legge e scomparsa del peccato, non avverrà mai, né mai potrà avvenire, grazie ai due giuramenti di Cristo che qui ricordiamo: « Portæ Inferi non prævalebunt adversus eam » (Mt 16,18) ed « Ego vobiscum sum omnibus diebus » (Mt 28,20).

11. OBBEDIENZA O DISOBBEDIENZA.
RELIGIOSO OSSEQUIO O INVECE RELIGIOSA RESISTENZA.

E qui bisogna chiarirsi: l’infallibilità è un carattere, un carisma divino che protegge, come ho detto sopra, la verità stessa, e la protegge appunto da ogni errore (anche non voluto) dell’uomo, ma con essa protegge anche la Chiesa, il Pastore che la afferma, i Pastori che se ne avvalgono, il gregge che la contempla, il mondo che la cerca.
Se la Chiesa ha creduto nei secoli necessario non avvalersi sempre e comunque di questo ombrello protettivo, di questa corazza soprannaturale, accostando al proprio magistero infallibile il fallibile, al dogmatico il ‘pastorale’, è perché essa per prima sa che le verità a priori non hanno la medesima giustificazione delle verità a posteriori: le verità soprannaturali si giustificano da sé per la loro divina e direi olistica cioè tutt’intera autenticità data dall’Autorità somma da cui provengono, divina e indiscutibile (san Roberto Bellarmino la definisce “Auctoritas in se”, cioè in se stessa, distinguendola dalla “Auctoritas quoad nos”, in quanto a noi); le verità solo logiche e storiche invece, quali le ‘verità connesse’, che è a dire le verità de fide ecclesiastica, no, perché, anche se si suppone che i Pastori che le formulano tendano sempre e indefessamente a mantenerle all’interno della forma dogmatica che le produce (loro causa remota; la prossima è la loro necessità specifica), e anzi si adoperino con tutte le forze a rendere sempre più manifesti e realizzabili poi, nella vita di ciascun fedele, proprio i dogmi ultimi che le sottendono, in una certa misura sono accidentali, hanno sempre necessità di un qualche aggiustamento, pur santamente tendendo, nella religiosa e dogmatizzante intentio del sacro legislatore, a dare diuturnamente a ogni propria parola la necessaria perfezione veritativa eterna, e le verità logiche sono giustificate solo tanto quanto si legano con ragione alle prime, alle soprannaturali, cioè al dogma, come d’altronde visto al § 5.

A questo punto è ben chiaro perché la Chiesa, nel considerare la risposta richiesta dai fedeli ai due diversi insegnamenti impartiti, distingua bene tra ‘obbedienza’ e ‘ossequio’: perché una cosa è ‘eseguire scrupolosamente i voleri altrui’, come è l’obbedire, altra invece è ‘fare del proprio meglio per compiacere con il necessario discernimento il volere altrui’, come è il pur religioso ossequio; una cosa è ‘pensare con la testa di un altro’, o ‘martirizzare il proprio intelletto’, e siamo ancora all’obbedienza, altra il ‘riverire il volere altrui usando della propria intelligenza e volontà’, ossia ‘con discernimento’, e siamo all’ossequio (sempre religioso, ovvio).
Nel primo caso è richiesta la donazione dell’intelligenza in toto e toto corde, la consegna senza discutere e anzi di tutto cuore dell’intelletto, della ragione; nel secondo è richiesta invece una consegna della ragione, come visto, solo “parziale” e a posteriori, ossia un’obbedienza ragionata, critica, che in altre parole deve sapersi avvalere, per definizione, da parte del soggetto, della propria personale valutazione giudiziale della verità fallibile, e non dogmatica, proposta dal santo magistero.
Da qui si aprono due strade: se il soggetto vuole (il ‘religioso ossequio’ di cui si parla è ‘di intelletto e di volontà’), egli può scegliere di legarsi mani e piedi al magistero anche in questo caso, per umiltà, per fiducia, per spirito obbedienziale, per intima convinzione, o forse anche solo per pigrizia intellettuale; ma, se ritiene, egli può soppesare le verità proposte alla luce del magistero pregresso di livello dogmatico, della Tradizione e delle Sacre Scritture, come hanno scelto di fare, tra gli altri, Romano Amerio e mons. Brunero Gherardini – e io con loro nel citare positivamente nelle mie pagine le loro posizioni – a proposito p. es. di Gaudium et spes 24/d, come di altre non poche proposte egualmente problematizzanti del magistero degli ultimi cinquant’anni.

Tutto questo per dire che la Chiesa sa che le verità a priori non hanno la stessa provenienza di quelle a posteriori, e che alle une e alle altre si deve corrispondere dunque con due approcci assolutamente differenti sia nel loro approntamento che nella loro esecuzione, sia nelle loro formulazioni che nella loro ricezione, per non parlare della comminazione delle pene previste nel caso venissero rifiutate: sarebbero forse in peccato mortale d’eresia i critici di Gaudium et spes 24/d, utilizzatori accorti e giudiziosi, e in ogni caso di certo in buona fede e scrupolosi fino al più cattolico midollo, del ‘religioso ossequio dell’intelletto e della volontà’ nei confronti di quello che a loro (e a me che scrivo) pare in tutto un errante magistero che, per far passare una novità che a loro pare antropologicamente intrigante, avrebbe usato la forma mere ‘pastorale’ scansando la dogmatica, o non lo sarebbero piuttosto i suoi estensori, che sarebbero stati spinti, in quell’occasione come in altre, a diffondere urbi et orbi quelle che, almeno per i sopraddetti, paiono in tutto, oggettivamente, pericolose dottrine, e pure con magistero straordinario, solenne e universale, ma formalizzato in carattere simpliciter ‘pastorale’, e non, come invece avrebbero pur dovuto, con magistero straordinario, solenne, universale e specialmente dogmatico, così aprendosi il varco, almeno per ipotesi di scuola, ma evidentemente non solo, a volte anche a quello che Padre Bellon chiamerebbe « un insegnamento erroneo, temerario e pericoloso e che sicuramente non può essere insegnato (tuto doceri non potest) », come Gaudium et spes 24/d?

Ho utilizzato qui la traduzione di Padre Bellon, ma va detto, come avevo anticipato, che in realtà essa non dà il senso in cui dovrebbero essere tradotte quelle quattro parole latine, “tuto doceri non potest”: infatti, al di là che, com’è ovvio, di certo non va insegnata mai nessuna dottrina erronea, temeraria o pericolosa, l’affermazione in realtà spiega che una certa dottrina “non può essere insegnata con sicurezza”, ovvero non si hanno elementi indiscutibili, indubitabili, per poterla insegnare con assoluta certezza e tranquillità – come invece sarebbe per una qualsiasi dottrina formalmente dogmatica –. Questo il vero senso della frase.
Quale dottrina? Nei manuali di teologia, il “tuto doceri non potest” era frequente, specie a riguardo delle dottrine morali e della loro non rarissima fallibilità, dovuta agli approfondimenti scientifici, antropologici, culturali e via dicendo che l’uomo compie nel tempo, per cui abbiamo: « non si può insegnare [una certa dottrina morale] con sicurezza », cioè non si possono dare, di una certa dottrina morale, sicure garanzie di veridicità: è dottrina dubbia, fallibile, insicura, e dunque da insegnare cum grano salis. Questo perché l’avverbio tuto, il nostro ‘sicuramente’, è legato al predicato doceri, e non al verbo servile non potest, per cui è corretto dire: non può ‘essere insegnato/insegnata con sicurezza’, ed è un errore dire: ‘non può sicuramente essere insegnata. Quello, e non questo, è infatti il solo significato utilizzato dai manuali di teologia.

Chiarito dunque qui il senso di quel “sicuramente”, che sottolinea come alcune dottrine non possano essere affatto insegnate come sicure (“tuto doceri non potest”), si deve finalmente arguire che se dunque quegli accorti e religiosi critici di dottrine incerte fossero davvero in peccato pubblico di eresia per aver pubblicato sui loro cattolicissimi libri le loro ben ponderate perplessità, per non chiamarle i loro più decisi biasimi sul per loro disdicevole passo che si diceva, oltre che su altri analoghi, come mai non si è mai avuta notizia di una pena loro comminata per tale delitto, ossia di una loro altrettanto pubblica e chiara scomunica dalla Chiesa?
In realtà, rispetto a Gaudium et spes 24/d, e con esso – sempre e unicamente secondo l’avviso di alcuni stimati studiosi e di anche esimi teologi cattolici – rispetto a quelle che a costoro e a me non paiono che molto discutibili e anche gravi novità dottrinali diffusesi nella Chiesa negli ultimi dieci lustri a partire dal Vaticano II, non è peccato mortale di eresia quello dei suoi religiosi critici, come sostengono il mio Confutatore e le autorità che porta a sostegno (mentre, parere mio e di quei tali di cui sopra, è ben possibile che lo sia quello dei suoi forse non altrettanto religiosi estensori), giacché il ‘religioso ossequio dell’intelletto e della volontà’, essendo azione che richiede una costruzione non a priori, ma a posteriori, ossia utilizzando le due qualità più determinanti dell’uomo – appunto l’intelletto e la volontà –, e utilizzandole ‘religiosamente’, che è a dire nello spirito di umile e disinteressato servizio alla verità divina e sommamente ordinatrice, è azione massimamente morale, è cioè azione estremamente rispettosa della realtà, in ossequio a quel grande principio – esso sì perfettamente obbedienziale – che i filosofi sanamente individuano con la nota formula della « adæquatio rei et intellectus », “eguagliamento tra intelletto e realtà”, tanto cara anche a san Tommaso, formula che sottende, nel suo lungimirante arco di categorico e splendido regno imperativo tutto e solo marcato dal sacro Nome Imago (l’eguagliamento è una similitudine, e la similitudine si fa tra immagini), sia la cattolica e totalitaria obbedienza de fide al magistero strettamente dogmatico, che l’altrettanto cattolica ma obbedenzialmente non così totalizzante reazione intellettuale e volitiva al magistero ‘autentico’, o ‘pastorale’, che è il religioso ossequio, con annesso possibile discernimento critico, e a volte anche deciso, estremo e ben motivato rigetto, come nel caso considerato, sempre e comunque sotteso dall’amore vivo e amicale e dalla totale dedizione al Papa regnante e alla Chiesa presente, come credo spiegare bene anche in La Chiesa ribaltata, pp. 150-64.

12. C’È UN DOGMA CHE STABILISCE CHE GESÙ CRISTO, OLTRE CHE REDENTORE DEGLI UOMINI, È ANCHE LORO LEGISLATORE. ECCOLO.

Dunque il discernimento critico di Amerio, di mons. Gherardini e di altri (compreso il sottoscritto) che come costoro corrispondono perfettamente alla richiesta del magistero della Chiesa, di onorare con ‘religioso ossequio dell’intelletto e della volontà’ il magistero ‘autentico’ e ‘pastorale’ (che però neppure davvero ‘pastorale’ è) che gli si para dinanzi con Gaudium et spes 24/d e altri passi che a quelli come a chi scrive paiono in tutto erronei e temerari come quello, e che si adoperano religiosamente a disinfestare il magistero da dottrine che ad essi paiono in tutto erronee e temerarie e che dunque a loro avviso di recente lo avrebbero intorbidato, non solo non sarebbe peccato mortale di eresia, ma sarebbe azione doverosa e santa, sommamente cattolica e meritoria, che dunque dovrebbe anzi al più presto essere raccolta dal sommo Pastore per riportare l’insegnamento della Chiesa allo splendore dogmatico che solo le donerebbe un’adeguata cioè perfetta ambienza veritativa, e così anche, ancor più, infine, caritativa.

C’è un aspetto importante infatti da considerare: le verità insegnate non coinvolgono nella loro obbedienza solo i fedeli, ma, nella stessa precisa misura, i loro Pastori: nessuno, per quanto in alto, può sottrarsi alla forza del dogma, della legge, così come nessuno può sottrarsi alla debolezza – relativa, ma pur sempre debolezza – della sua mancanza.
Il concilio di Trento è al proposito molto chiaro: « Si quis dixerit, Christum Iesum a Deo hominibus datum fuisse ut Redemptorem cui fidant, non etiam ut Legislatorem cui obediant, anathema sit » (“Se qualcuno afferma che Dio ha dato agli uomini Gesù Cristo come Redentore in cui confidare, e non anche come Legislatore cui obbedire, sia anàtema”, Can. 21, Denz 1571).
Sopra si è visto che « qualcuno », sapendo che per venir anatemizzato dovrebbe professare apertis verbis la dottrina condannata, per non esser colpito come dovrebbe pensa di compiere il « superamento dell’imponente staccionata giuridico-dogmatica », ossia l’aggiramento del divino Legislatore e del suo anàtema, neanche più esponendo la dottrina, ma buttandosi tutto nella pura e semplice azione: « Se le persone cercano di comunicarsi – sostiene –, diamo loro la Comunione ».
Ma, nel vuoto giuridico così creatosi, un briciolo di dottrina permane, ed è provvidenzialmente il nocciolo: « Ci opponiamo a quelli che hanno solo precetti ». Lo sterminatore della Legge, il prevaricatore del Legislatore, da un lato tanto “misericordioso” e “inclusivo”, si oppone direttamente al « Cristo legislatore, cui obbedire » del Canone 21 del Decretum de iustificatione, Cap. 16, sopra citato, del concilio di Trento.
Su queste basi dovrebbe essere facile per il legislatore ravvisare nella pratica qui attuata, nella sua persistenza, nella sua conclamata e continua divulgazione, e specialmente nella sua chiara teorica tutta contraria al dogma, palesata sia dalle azioni pratiche che dalle poche parole sopra dette, gli estremi per applicare il Canone. Ma il cosiddetto “superamento delle staccionate” vale provvidenzialmente (o purtroppo, secondo i punti di vista) per tutti, specialmente per chi non le avrebbe dovute far superare, sicché si può prevedere che sarà difficile che oggi qualcuno voglia applicare una legge che egli stesso ritiene “superata”. Vogliamo vedere?

I santi e buoni Pastori infatti possono e devono avvalersi sempre, in ogni circostanza, anche nella più apparentemente pratica, della forza del dogma per poter garantire appieno una certa dottrina, un certo giudizio, cioè una legge, cui tengono dal punto di vista pastorale, missionario, casuistico, nella longanime prospettiva della Chiesa che vuole precorrere il mondo nelle sue più vere e profonde necessità spirituali, e i fedeli (tutti infatti, anche i Pastori più alti, sono discepoli, cioè fedeli, davanti all’unico Maestro) possono implorarne la discesa per averne eguali garanzie da due punti di vista che sono opposti in quanto all’economia della sacra Societas – perché gli agnelli e le pecorelle non vedono ciò che vedono i (santi e buoni) Pastori –, ma che convergono in un unico e identico punto di vista in quanto alla sicurezza di fortificare così la più santa cioè la più dogmatica e obbediente cristificazione della Chiesa.

13. CONCLUSIONE: LE DUE VIE INDICATE DALLA CHIESA
PER STARE NELLA REALTÀ VANNO SEGUITE ENTRAMBE,
CIASCUNA NEL SUO PRECISO AMBITO, SENZA CONFONDERLE.

A questo punto abbiamo tutti gli strumenti per capire qual è la corretta posizione da assumere a riguardo del magistero, infallibile e dogmatico o invece fallibile e ‘autentico’, o ‘pastorale’ che dir si voglia, e già si è anticipata di tale decisa e primigenia divaricazione la necessità anche filosofica: tenersi nel reale, stare alla realtà. Infatti, insegnare imperiosamente, e obbedire ciecamente a tale insegnamento, servono a stare alla realtà delle cose per ciò che riguarda le cose divine, così come insegnare con giudizio (critico) e obbedire con altrettanto giudizio (critico) servono a stare alla realtà delle cose per ciò che riguarda le cose prossime alle divine, ma non in sé divine.
‘Magistero autentico’ o ‘pastorale’ è una forma, ‘magistero dogmatico’ è un’altra e diversa forma. La prima è forma fallibile, la seconda infallibile: fallibilità e infallibilità di magistero sono due forme diverse, incomunicabili, impenetrabili, discontinue una all’altra. A cosa si deve tale incomunicabilità, impenetrabilità e discontinuità? All’ingenita possibile maculatezza dell’una (di fatto poi verificatasi, ma è secondario) e all’ingenita impossibile maculatezza dell’altra.

Ricordate l’esempio della mosca? Una mosca forse non andrà mai a posarsi all’interno di una boccia di vetro munita di un collo lungo e stretto posta in una grande e ariosa stanza, ma forse invece ci andrà. Però di certo non potrà mai e poi mai penetrare in una boccia con l’imboccatura sigillata ermeticamente da un tappo.
Affermare una qualche verità in forma fallibile non dà e non può dare le medesime garanzie che affermarla in forma infallibile. E perché mai? Perché la verifica di continuità di quell’asserzione con Sacre Scritture e Tradizione, per il fatto che essa è enunciata – come dice Padre Betti – dal Vicario di Cristo nelle precise modalità normative richieste per averne tutta la pienezza dovuta (v. § 4), è come se la portasse sopra al braciere infuocato del dogma, e se mancano tali modalità manca tutto.
Oggi non si riconosce alla forma il ruolo arbitrale, divisivo, selettivo che ha, ma la forma è il principio di ogni cosa, è il suo primo atto, dunque è ciò che distingue quella cosa da ogni altra, e il principio divisivo resta anche se lo si nega. Ma perché negare che la forma ‘dogmatica’ non è la ‘pastorale’, che è ciò che si nega non nella teorica, com’è ovvio, ma, come si diceva, nelle conseguenze pratiche?

Si è visto che non tutto il magistero della Chiesa riceve le garanzie di verità che lo Spirito Santo offre a quelle asserzioni compiute con precise disposizioni, quali sono le dogmatiche, sicché l’affermazione vista al § 3: « e pertanto detto magistero non è fallibile », riferita al magistero in generale (« in quanto tale », dice il domenicano Padre Angelo Bellon, dunque che sia fallibile o non fallibile, dogmatico o non dogmatico, che è a dire mere ‘autentico’ o ‘pastorale’, è uguale), sarebbe bene concludere che, palesemente contraddittoria, non sia in nulla rispondente alle norme della Chiesa, cioè sia affermazione errata, falsa, e anche sviante e fuorviante, almeno per come tali norme si possono raccogliere dalle attuali loro non adeguatamente precisate, cioè non dogmatizzate definizioni.

Così pure, l’affermazione che, ancora riferendosi al magistero non dogmatico, dunque al magistero sempre e solo ‘autentico’ o ‘pastorale’, ancora al § 3 il mio Confutatore dichiara: « Non si tratta di magistero fallibile, ma vero e sicuro », se per « vero e sicuro » si intende equiparare tale livello di magistero fallibile al magistero dogmatico e infallibile, è anch’essa, a mio avviso, per tutte le ragioni esposte, non rispondente a verità, dunque anch’essa fortemente sviante e fuorviante.

Conclusione: questa dunque, che qui sopra si è data, e non quella del mio Confutatore di Radio Spada, mi pare in tutto la più corretta interpretazione da dare intorno alla dottrina fondamentale delle due forme di magistero – l’infallibile e la fallibile – se si vuole perfettamente aderire all’insegnamento perenne della Chiesa come indicato in Premessa: « [Nos credimus solum] quod semper, quod ubique, quod ab omnibus creditum est »: la prima è forma sicura, certa, garantita in tutto e per tutto dallo Spirito Santo. La seconda è forma insicura, bisognosa di tutta l’attenzione, la rettitudine e lo zelo religioso dei Pastori: che si adoperino sempre, e in ogni suo percorso e necessità, di porla all’ombra della prima, la forma dogmatica che ne è il principio costitutivo e vitale, riprendendone al massimo la necessarissima forma, e, per ciò che è possibile, anche il linguaggio, soprattutto il linguaggio, sì da tornare ad avere un magistero della Chiesa de facto almeno, se non de iure, in tutto e per tutto infallibile. Pena l’anarchia, come oggi si va profilando.

14. UNA PROPOSTA
PER POR FINE ALLA “GRANDE GUERRA DELLE FORME”
CHE IMPERVERSA DA CINQUANT’ANNI NELLA CHIESA.

Per contrastare questa mortale prospettiva, anzi, per metter fine a quella che io chiamerei “La Grande Guerra delle Forme”, o “Guerra delle due forme”, cioè all’incresciosa lotta che sordidamente sta imperversando da cinquant’anni tra la forma di un magistero ‘pastorale’ che ad alcuni, come visto, tra cui il sottoscritto, oggi parrebbe in tutto sottratto al dogma, suo invece imprescindibile principio informatore, dunque tra la forma di un magistero (per alcuni) oggi più fallibile che mai, e la forma dell’unico magistero dichiaratamente infallibile della Chiesa, c’è un solo modo, come scrivo anche in La Chiesa ribaltata (pp. 300-3): costringere le due forme di magistero a combattere tra loro direttamente, fallibilità e infallibilità “una contro l’altra armate”. Ecco come.

Se una norma, una disposizione, una legge stabilita al grado, nella forma e con linguaggio di semplice magistero ‘pastorale’ resisterà all’annientamento anche portandola sul braciere dottrinale dove al Cielo si alza solo il fuoco vivo e al calor bianco del magistero dogmatico, ossia là dove bruciano nei Cieli eterni solo le parole di fuoco infallibili e perenni tenute vive dallo Spirito Santo di Dio, allora quella norma, o disposizione, o legge, vivrà, sarà graziata e anzi, unita come la si vede alle altre fiammeggianti parole di vita del Logos, certo si darà disposizione che essa sia obbedita in tutto e riverita massimamente, come merita, in tutta la Chiesa.
In altre parole, il Papa dovrebbe ancora una volta assumere su di sé il carisma consegnato al Vicario di Cristo e formalizzare le decisioni ultime da prendere su un determinato argomento in fides et moribus – p. es. dare o non dare l’Eucaristia a conviventi o divorziati risposati, o altri temi che saranno messi a fuoco nel Sinodo sulla famiglia previsto per il 2015 – rispettando le quattro disposizioni viste al § 4: 1), parlare come Dottore e Pastore universale; 2), manifestando chiaramente la volontà di definire e obbligare a credere; 3), nella pienezza della propria autorità pontificia, o carisma petrino; 4), trattando appunto di fede o di morale.

Ma se quella norma, o disposizione, o legge stabilita al grado, nella forma e con linguaggio di magistero meramente ‘pastorale’ non resisterà alla bocca ardente dello Spirito Santo, al pronunciamento papale compiuto con le disposizioni ora viste, se essa non riuscirà a essere profferita utilizzando anche lo scettro aurico e irresistibile dell’infallibilità, in forza dei due giuramenti di Cristo sopra visti possiamo essere soprannaturalmente più che sicuri che le sue braci morenti e malsane, che si volevano far credere invece, come dovrebbero, essere della stessa natura del Fuoco celeste, saranno calpestate come meritano: con il più deciso vigore, e spente per sempre, e possiamo essere soprannaturalmente sicuri altresì che anzi sarà fulminato su di esse e su chi le volesse ancora pronunciare, come sempre è stato fatto nei secoli nella Chiesa, l’anàtema che le proscrive in eterno come dottrine sommamente nocive e mortali. Ritrovando così la perduta pace e la più viva unità, i due valori divini che alla Chiesa dà solo il dogma: che alla Chiesa cioè dà solo quello che è la soprannaturale e inalienabile forma della Chiesa.
Sarà sufficiente la formalizzazione compiuta a suo tempo da Paolo VI con la Humanæ vitæ? Molti teologi la trovarono inadeguata, equivoca, e intere conferenze episcopali di fatto disobbedirono alle sue disposizioni. Ciò che oggi la Chiesa deve superare per sopravvivere è proprio il vortice di ambiguità in cui è stata trascinata dagli anni ’60. Ci vuole un colpo di reni, un evento che la strattoni via dalla “terra di mezzo” in cui si trova, bisogna che torni all’originaria chiarezza.
L’alternativa è restare, appunto, nella “terra di mezzo” adogmatica dove il neomodernista, costringendo la Chiesa a vivere respirando l’aria del mondo e non quella soprannaturale del dogma, crede di fare il bravo Pastore, nascondendosi il fatto che fuori della propria forma la Chiesa a lungo non può stare. E Dio, per quei due famosi giuramenti, come sempre avvenuto, non la lascerà a lungo respirare l’aria del mondo: « Abbiate fiducia – ci dice infatti il Cristo –: Io ho vinto il mondo » (Gv 16,33). E se ’ha vinto, lo vincerà ancora.

Un’ordalia dunque, un deciso e netto giudizio divino, che ponga fine a una lotta fratricida che troppo si è lasciata durare, e che riporti finalmente la Chiesa alla sua divina pace: pace di verità.
Oggi la posta in gioco, in vista del Sinodo ordinario sulla famiglia dell’ottobre 2015, e, più ancora, delle decisioni finali che Papa Francesco si riserva di prendere subito dopo, è senz’altro decisiva, è universale, è per la Chiesa e per tutto il mondo decisamente vitale. Dimostrare che le scelte che ne usciranno sono davvero non solo in linea con i giudizi umani, fossero anche i più alti e consigliati, ma con il giudizio di infallibile e divina verità di Nostro Signore Gesù Cristo, ecco: dimostrare proprio questo fatto inequivocabile porrà la Chiesa – e il mondo – al riparo da ogni reale o anche solo ipotetico errore, in quella limpida e soprannaturale sicurezza che si rivela necessaria quando si è davanti ai momenti estremi, ai momenti decisivi.
Di vita o di morte propria.

*  *  *

Nota bene. Si sarà notato che non si accenna qui alle forme di magistero ‘ordinario’ e ‘straordinario’, se non di sfuggita in due punti. Ciò in quanto entrambe le categorie non influiscono in alcun modo sul tema della fallibilità, come ognuno può vedere sui dizionari teologici, oggi anche su internet, perché entrambe possono risultare sia fallibili (‘autentiche’, o ‘pastorali’) che infallibili (‘dogmatiche’).
__________________________
1. 1 A proposito di canonizzazioni, mi è segnalato un articolo, sempre su Radio Spada, Il fallibilismo ovvero dell’inventiva teologica: una risposta ad Enrico Maria Radaelli, firmato Fra Leone da Bagnoregio, pseudonimo dietro il quale parrebbe nascondersi un religioso o un prete dalle forti inclinazioni sedevacantiste, al quale comunque, al presente, non si può rispondere, perché quelli trattati sono temi in cui ci si mette la faccia, in cui cioè si assume la responsabilità di ciò che si afferma, e i dibattiti si fanno a viso aperto, specie tra cattolici, amici fraterni nella stessa fede, si crede, o almeno: fino a prova contraria. Le obiezioni saranno volentieri raccolte solo quando sarà fatta pulizia di ogni velo.
2. Ecco quanto scrive il filosofo luganese su Stat Veritas: « […] I Padri dell’ultimo Concilio sconvolsero i sensi delle Sacre Scritture addossando all’uomo ciò che era da riferire a Dio: nella Costituzione Gaudium et spes, 24, affermano che l’uomo “in terris sola creatura est quam Deus PROPTER SEIPSAM voluerit”: L’uomo è nel mondo la sola creatura che Dio abbia voluta per sé stessa. Quest’affermazione si riferisce al solenne passo di Proverbi 16,4: “Universa propter SEMETIPSUM operatus est Dominus: Il Signore ha fatto tutte le cose per sé stesso. Ma la citazione riferisce al complemento oggetto ciò che nelle Scritture appartiene al soggetto rovesciandone il senso: è infatti impossibile che la volontà divina abbia per oggetto altro che la sua propria bontà, giacché tutte le bontà finite sussistono solo grazie alla bontà infinita né l’infinito può uscire da sé stesso alienandosi e appetendo il finito ».
3. Qui il pensiero completo di mons. Gherardini. Esso si articola nel testo e poi in nota. Nel corpo del testo: « Se “per se stesso” [l’espressione] dovesse riferirsi a Dio, verrebbe subito da domandarsi: c’è una sola creatura che Dio non abbia voluto per sé? e perché, allora, l’uomo soltanto? Se invece dovesse riferirsi all’uomo, la conseguenza farebbe di Dio il tributario dell’uomo, un suo sottoposto, e dell’uomo il valore primario, condizionando la libertà assoluta di Dio all’assolutezza di codesto valore, imponendo a Dio un’assurda e contraddittoria “determinatio ad unum” ». Nella nota poi: « È un pensiero assurdo e blasfemo, sia che le parole finali si leggano al femminile (“per se stessa”), sia che le si leggano al maschile (“per se stesso”). Il “per se stessa” sovverte i valori, sottoponendo il Creatore alla creatura. Altrettanto va detto del “per se stesso” in riferimento all’uomo; in riferimento a Dio, escluderebbe tutto il creato, con eccezione del “solo” uomo, dalla sua finalizzazione alla glorificazione esterna del Creatore ».

83 commenti:

Anonimo ha detto...

leggete su mil. venerdì 23 gennaio 2015 Maxi vilipendio del Santissimo Sacramento, è più che evidente che Bergoglio non crede nella presenza reale di NSGC nell'Ostia altrimenti non avrebbe tollerato ciò che è avvenuto durante la celebrazione di una messa a Manila. D'altronde anche in Argentina era accaduta la stessa cosa, aggiungiamo il suo comportamento nella processione del Corpus Domini e l'abitudine di non genuflettersi al momento della consacrazione. stravolge il vangelo e la dottrina. Prega nella Moschea ,mentre vengono torturati e massacrati i cristiani, si fa benedire da eretici e scismatici mentre offende e silura sacerdoti vescovi e cardinali fedeli al cattolicesimo,cosa deve accadere ancora per capire che vuole distruggere papato e chiesa.

Anonimo ha detto...

Da far rabbrividire il commento

Richiesto di un commento su queste immagini, il presidente della Conferenza episcopale filippina, l’arcivescovo Socrates Villegas, ha detto che in circostanze normali non sarebbe dovuto succedere, “ma nel caso di domenica, con sei milioni di persone, era necessario aiutarsi a ricevere la Comunione”.

Il responsabile del rapporto con i media della conferenza episcopale, padre Francis Lucas, ha ribadito che “dal momento che la gente non poteva muoversi, il passaggio delle ostie di mano in mano era motivato”.

Testimoni hanno raccontato di aver trovato ostie anche nel fango.


Mi consola il pensiero che la consacrazione molto probabilmente era invalida poiché i celebranti,palesemente, non credevano nella presenza reale, altrimenti non avrebbero lasciato manipolare le Sacre Specie tanto da farle cadere nel fango senza alcun rispetto per il loro Dio.

murmex ha detto...

Benissimo la sfida a un'ordalia , già da tempo invocata dal prof Radaelli ;il problema eè che si guardano bene dall'accoglierla , e chi può costringerli ? Poi è ero che il pastorale va distinto dal dogmatico , ma quanti tra i fedeli sono in grado di distinguere ? Le perplessità di Radiospada (e anche le mie )nascono dalla constatazione che sembra incredibile che Dio permetta a legittimi Pastori , a iniziare dal più alto , di continuare a ingannare semplici fedeli , da cui non si può certo pretendere profondità teologica . Moltissimi si fidano e basta , come è sempre stato in ambito cattolico .Ricordo giganteggiare nella vecchia casa di mia nonna , cattolicissima anche perchè le valli occitane erano state infiltrate con violenza dall'eresia ugonotta ,sbaragliata da eroici cappuccini (altri tempi !) un ritratto di S Pio X . Così ci era stato insegnato di tenersi stretti al Papa , per essere sicuri di non sbagliare , senza bisogno di profonde distinzioni teologiche fra gradi di magistero ecc.e.E anch'io se Dio non mi avesse elargito una certa capacità logica e istruzione , continuerei su quella strada che ALLORA era certamente sicura .

Angheran70 ha detto...

Si sa chi ha inventato le maxi celebrazioni ad usum mediaticum, si sa ciò che avviene in quelle circostanze , si sa che nessuno ha il coraggio di fare una riflessione seria sull'opportunità delle stesse. Perchè significherebbe mettere in discussione l'approccio dei "papi santi". D'altra parte quando si continua a ripetere il mantra dei "sei , sette milioni di persone" tutto passa in secondo piano.
Pietà di noi , Signore

Anonimo ha detto...

Okkio, Baronio ha chiuso baracca....

mic ha detto...

Moltissimi si fidano e basta

Sono stati in molti a riconoscere l'"obbedienza ad oltranza", in fondo l'"obbedienza cieca" come concausa di non poco conto del successo delle applicazioni novatrici postconciliari.

C'è da dire, però, che nella storia della Chiesa si ricordano molti cattivi Papi, ma nessun cedimento dottrinale...
Purtroppo, invece, le innovazioni veicolate dal concilio in modo subdolo e spesso criptico non erano immediatamente percepibili da tutti (tranne persone addentro e di un certo calibro (mons. Spadafora, Amerio, Ottaviani e Bacci, ecc.). C'è da dire che sono state applicate proprio nel senso liberal dai traghettatori (papi e falsi-teologi - per usare un'espressione di Livi - e tutta la grancassa mediatica manipolatoria che di fatto incide sulla coscienza delle masse) che in fondo hanno reso possibile gli esiti attuali: la mitridatizzazione lenta esplosa nelle dosi pressoché letali...
Il mio professore di morale ha dichiarato di essersi lasciato trascinare dall'entusiasmo. Io stessa, molte storture le ho avvertite solo nel corso del tempo, sia attraverso alcune esperienze sul campo (ecumenismo, dialogo ebraico-cristiano) che da quanto quotidianamente mi vedevo costretta ad approfondire, in crisi per gli insegnamenti che ricevevo nella mia parrocchia.
Quel che vien fuori ora è il frutto di questi approfondimenti e studi ai quali ero da sempre appassionata a prescindere (di certo non autoreferenziali) e il confronto con studiosi (e sacerdoti) che stimo e con cui mi sento in sintonia.

Anonimo ha detto...

Appena udito da una mia parente, ex professoressa di Lettere, carissima e buonissima persona, praticante ma non ferrata dottrinalmente, al di fuori delle discussioni fra partiti ecclesiali:"Io sto con papa Francesco: nessuna religione e' superiore alle altre e tutti dobbiamo rispettarci". Questo di fatto e' stato recepito.

Franco ha detto...

@ Quel gesto con le dita a corna sara' pure un segnale linguistico di nuovo conio, indicante amore, ma appunto perche' nuovo
nella diocesi di Roma, di cui papa Bergoglio e' vescovo e in Italia, di cui se non mi sbaglio e' primate, in prima istanza viene interpretato da chi vede come corna.
Il VdR sembra volersi concedere gesti di rottura, piccoli ed episodici quanto si voglia, ma che hanno una risonanza mediatica mondiale; in ogni caso danno l'impressione che il tono sbarazzino debba sostituire quello "augusto" proprio del pontificato di un tempo.
Personalmente non sono contrario all'avvertenza di non fare un numero di figli esorbitane rispetto alle possibilita' economiche, ma e' l'uso del termine "conigli" che appare improprio, se non per il concetto, almeno per lo stile.
Mettendo quel naso rosso di gomma Bergoglio avra' pure voluto indicare simpatia per l'attivita' benefici di quei due giovani sposi; pero' quella foto rimarra' nella storia.


Rr ha detto...

Alla fine del "pontificato" Bergoglio, ci saran pochi veri cattolici e moltissimi sincretisti. Che finiranno poi per convertirsi facilmente all' Islam o all' ateismo, come già successo in altre epoche.
I pochi veri cattolici continueranno ad essere fedeli a Nostro Signore, anche senza più gerarchia.
Dicono che a lui piaccia tanto Il Padrone del Mondo; chissa con chi si identifica, e se ha capito come va a finire. Forse no.
Rr

RAOUL DE GERRX ha detto...

Mon grand-père avait dix-huit frères et sœurs, tous bien portants et qui vécurent jusqu'à un âge avancé.

Si un malotru (*), par surcroît ancien fréquentateur de boîtes de nuit, s'était laissé aller à dire à mes arrière-grands-parents qu'ils se conduisaient comme des lapins, il aurait eu droit à une paire de claques retentissantes et à un coup de pied au cul bien ajusté qu'il n'aurait sans doute jamais oublié.

A la même époque (fin du XIXe siècle), dans des pays catholiques comme la Pologne ou le Québec, le clergé encourageait inlassablement les parents à "faire leur devoir" — c'est-à-dire à multiplier les naissances. C'est ce qui a permis à ces mêmes pays de résister, malgré les épreuves, à la pression destructrice de l'extérieur, et de perdurer dans leur être.

C'est toute la différence entre un clergé conscient de sa mission et un clergé qui ne sait plus que se mettre à plat-ventre devant les puissances du monde.

(*) Malotru : individu grossier, sans éducation.

lister ha detto...

Mic, mi chiedo:
-chi è questo lettore di Playboy, di cui fa un endorsement, che invita te a leggere S. Alfonso de' Liguori sulla superbia, lui maestro di superbia?
-chi è questo egocentrico che si permette di dare dell'asino ad un prete della FSSPX, quella stessa che lo elogiava riportando un suo scritto di critica al "Sommo Pontefice" che così chiudeva: "Appoggio addolorato e solidale a quanto hanno scritto Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro, preceduti da altri articoli di addolorata analisi fatti dal mio amico Roberto de Mattei" (!!??)?
-ma non è quello stesso che nel recente articolo scrive che Gnocchi "si è fatto le proprie opinioni [...] che persegue [...] senza curarsi di ascoltare teologi ecclesiologi che avrebbero da dirgli molto" e che critica Roberto de Mattei perché si fa ospitare in un "contenitore" al nostro non gradito?!
-ma chi è quell'egotista che sale in cattedra per demonizzare giornalisti di chiara fama tra cui quello che "ha cambiato ripetutamente carro, cavaliere, bandiere e stendardi"?
Ah sì! E' quello che salta a piè pari, con estrema facilità, da una Religione ad un'altra!

Anonimo ha detto...

mic, vorrei chiederti una cosa.
Mi sembra che sia passato del tutto sotto silenzio il ruolo del card Ranjith nella visita del papa al tempio buddista. E' lui che l'ha suggerita al papa dicendogli che è un tempio in cui lui stesso (!!) si è spesso recato ed ha accompagnato il papa nella visita. Ora da noi il card è stato spesso lodato soprattutto per la visione liturgica che condivideva con Benedetto. E qualcuno lo voleva come papa. Ora queste cose lo fanno apparire come uno dei tanti modernisti. Tu che ne pensi?
Angelo

mic ha detto...

Lister,
dissento dall'affermazione finale, secondo me partita con troppa leggerezza. Il travaglio interiore di un'anima in ricerca appartiene al foro interno sul quale non possiamo trinciare giudizi.

Silente ha detto...

Nulla da aggiungere e nulla da togliere al saggio di Radaelli.
Solo una sottolineatura: la nostra critica al Cattolicesimo-pop, o Cattolicesimo-kitsch, di Bergoglio, che rifiuta riti, simboli, gesti, atti, tradizionali e portatori di significati trascendenti e metafisici, trova la sua origine anche in quel che Radaelli definisce la "via “estetica”. E' facile ridicolizzare i "pizzi e merletti". Ma ricerca del Bello nella precisione degli atti sacrali, nella loro allusione all'Eternità, nei simboli "densi" di significato che richiamano il Sacro è una doverosa indicazione di quell'intima, consustanziale, metafisica identità di Vero, di Bello, di Buono che è non solo un attributo, ma l'essenza (per quanto umanamente esprimibile) di Dio.
Discorso difficile nel mondo di oggi, che non sa più leggere il Sacro nel Bello, né il Bello nel Sacro, che vede senza reagire il trionfo del brutto, dello sciatto, del banale, dell'informe, dell'osceno, del sub-umano, dell'infero nell'arte, nell'architettura, nella musica, nei comportamenti, nel linguaggio.
Una chiesa moderna - intendo un edificio - è spesso - per carità, non sempre - non solo brutta, ma, proprio perché brutta, anche blasfema anche perché in-significante, priva di verticalità, di simboli, di rimandi a un Sacro che si esprime, ancora una volta, metafisicamente, con il Bello.
Torniamo a Dio, torneremo al Bello, alla claritas, integritas, debita proportio di San Tommaso. Ma vale anche il contrario: quanti sono i convertiti grazie alla bellezza cristiana di un rito, di una Santa Messa tradizionale, di un canto gregoriano, di una cattedrale o di una semplice, armonica cappelletta di campagna?

E' di grande conforto sapere che la teologia di Radaelli, docente di estetica, si fonda anche sul Bello. Il Bello, da solo, non ci salva: forse, dico forse, è vero.
Ma è anche vero che, data la nostra umanità, non ci si salva senza la Bellezza.

mic ha detto...

Angelo,
riguardo alla tua domanda non ne penso nulla perché quelle dichiarazioni vengono da un'intervista e non so quanto siano attendibili.
Ricordo scritti del card. Ranjith di sicura ortodossia.
Ora come ora non so cosa dire.

mic ha detto...

E' facile ridicolizzare i "pizzi e merletti". Ma ricerca del Bello nella precisione degli atti sacrali, nella loro allusione all'Eternità, nei simboli "densi" di significato che richiamano il Sacro è una doverosa indicazione di quell'intima, consustanziale, metafisica identità di Vero, di Bello, di Buono che è non solo un attributo, ma l'essenza (per quanto umanamente esprimibile) di Dio.

Chi riduce questa ricerca del Sacro e contemplazione della Bellezza a "pizzi e merletti" oppure a mero "estetismo" non ha assaporato nulla né conosce davvero "l'intima, consustanziale, metafisica identità di Vero, di Bello, di Buono che è non solo un attributo, ma l'essenza (per quanto umanamente esprimibile) di Dio"....

Del resto, se pure è vero che "pizzi e merletti" esistono in senso deteriore, non si può ignorare che sono solo una frangia insignificante nel contesto tradizionale, mentre in quello opposto ci sono non da meno casule sgargianti a fronte di un miserabile pauperismo... E non si può far passare una parte insignificante per il tutto con capziosi pregiudizi, quasi volendo "bruciare" ciò che non si riesce a venerare pienamente.

miurmex ha detto...

Stimo il prof Radaelli , quello che non capisco è : se si è verificato l'abbruttimento della Chiesa , anche se non la sua morte (e solo perchè questa è impossibile )e , ancor peggio , è stato compiuto il supremo sacrilegio della rimozione dello steccato dogmatico e quindi DEL LOGOS STESSO , come è possibile che ciò sia compatibile col ruolo di supremo pastore ? Qui non si tratta di peccato personale , ma di insegnamento e istigazione a tale peccato . E non si tratta nemmeno di qualsiasi eresia (già gravissima )ma addirittura attentato alla Seconda Persona della SS Trinità ,il Verbo Incarnato , conato di una Sua estromissione .Sembrerebbe proprio la caratteristica dell'anticristo o di un suo precursore .Come quindi aderire incondizionatamente a Bergoglio , ritenendolo senza ombra di dubbio vicario di Cristo? Non dico che non lo sia ,su questo non so giudicare , ma solo che riscontro questa aporia nel ragionamento . Il professore potrebbe rispondermi che non ho capito la distinzione dei diversi gradi di magistero , l'ho invece capita e insisto : anche sul piano pastorale (che peraltro non è un optional , bisognerebbe normalmente aderirvi anche se non sotto pena di scomunica )questo tentativo di colpire il Logos non riveste comunque un carattere di apostasia, incompatibile col mandato divino a Pietro , ben diverso , ripeto ,da debolezze , errori occasionali ,peccati anche gravi ?

murmex ha detto...

Scusate la prolissità , ma mi pare non realistico (a meno di miracolo , ovviamente )sperare che il guanto di sfida all'ordalia venga raccolto, come del resto è accaduto col predecessore , perchè A ) se Bergoglio è Papa , non vorrà certo mettersi nella situazione di dover sconfessare,impegnando l'infallibilità , i suoi obiettivi "pastorali "; B ) se non lo è , potrebbe provarci , ma , con la "dogmatizzazione "di un' eresia , si paleserebbe l'impostura .

murmex ha detto...

Concordo in toto con l'intervento sulla bellezza . Le bellezze che noi vediamo nella creazione e tentiamo di raggiungere con i nostri umani limiti nell'arte non sono altro che il riflesso della Bellezza incommensurabile del Verbo , del Logos , perfettissima e splendentissima Immagine del Padre che ab aeterno Lo genera . Mi pare che sia questo l'insegnamento del prof Radaelli e mi piace moltissimo ; non ci sarei mai arrivata senza il suo aiuto , sebbene lo percepissi in maniera indistinta . Da queste altezze , come appaiono ridicoli e meschini i rimproveri "pizzi e merletti ",per non parlare di pauperismi e volgarità

Anonimo ha detto...

non è giunta nessuna rettifica da parte del card Ranjith, mic.

Angelo

lister ha detto...

Mic,
ho voluto soltanto mettere in evidenza la sua incoerenza ed la sua egolalia chiudendo con ciò che lui dice di Ferrara, deridendolo, e quello che lui stesso ha fatto.
Senza trinciare giudizi. :)

don Gianluigi ha detto...

Cara Mic, permettimi un OT.
Ho letto il commento di Don Ariel a cui faceva riferimento Lister. Mi ha infastidito non tanto per la critica a te (che tra persone civili e credenti è sempre utile), ma per la "punta" di sarcasmo con cui scrive e per le incredibili tesi che porta per contestare la tua posizione. Ho scritto un garbatissimo commento che ti invio, nel caso voglia pubblicarlo, perché finora è ancora in attesa della moderazione di Don Ariel.
Si parlava del silenzio durante il Canone. Questo il passo che mi ha stupito:
«Scelta affatto connessa a chissà quale arcana sacralità legata al tono non udibile delle parole in sé, visto e considerato che il Signore Gesù disse ad alta voce in modo udibile agli Apostoli: «Questo è il mio corpo .... La voce sommessa non udibile dall’assemblea, o le cosiddette secrete, furono imposte per questioni di carattere pedagogico-pastorale, evitando in tal modo al Popolo, che aveva ormai imparate a memoria tutte le parti della Santa Messa, di recitare ad alta voce col celebrante l’intero Canone Eucaristico» continua

don Gianluigi ha detto...

Questa la mia risposta: «Caro Don Ariel, mi spiace leggere in questo tuo intervento un’accusa tanto amara quanto ingiustificata ad alcuni tradizionalisti. Dico ingiustificata, riferendomi a ciò che imputi a Maria Guarini riguardo al silenzio del Canone. Potevi trovare altri motivi per riprenderla, ma la contestazione che le muovi è inconsistente. Anche i modernisti e i protestanti adducono gli stessi motivi per sostenere che la Messa debba essere una cena perché così fece Gesù. Io non sono un liturgista, ma ne capisco a sufficienza per dire che il silenzio non fu imposto per evitare alle donnette di consacrare insieme al celebrante. Ti basti leggere le bellissime pagine di Joseph Ratzinger in “Introduzione allo spirito della liturgia” pagg.205-209 che spiegano il valore del silenzio e delle preghiere silenziose del sacerdote. Che poi il silenzio della consacrazione risalga ad una grande antichità lo dimostra l’ordine dato dall’imperatore Giustiniano “Noi ordiniamo a tutti i Vescovi e ai sacerdoti di non più fare in silenzio, ma in modo da essere uditi dal popolo fedele, la divina oblazione…”, Penso che altro debba essere il nostro atteggiamento per riprendere i fratelli che consideriamo fuori…»

mic ha detto...

Ho ritenuto di pubblicare i commenti di don Gianluigi, perché vengono da un sacerdote e soprattutto perché riguardano una delle questioni, sulle quali sarei intervenuta anch'io.

Sul silenzio del canone, lo e vi rimando a questo bellissimo articolo che avevo condiviso qui sul blog non molto tempo fa, che tra l'altro ha confermato molte mie precedenti espressioni (contenute in un piccolo saggio che forse molti conoscete e che ora ho ampliato e aggiornato e presto sarà pubblicato).

Ve lo ricordo e invito anche don Gianluigi a leggerlo, con la stessa mia gioia spirituale, qualora gli fosse sfuggito.

http://chiesaepostconcilio.blogspot.it/2015/01/il-silenzio-del-canone-e-piu-eloquente_7.html

Ne riprendo un punto dall'introduzione:

"... L'origine della transizione da un'Anaphora parlata ad una parzialmente o completamente silenziosa è il fatto che in tempi, oggi indeterminabili ma di fatto brevi, è diventato a poco a poco abituale, sia in Oriente che in Occidente, recitare alcune delle preghiere eucaristiche più solenni, in particolare la maggior parte del Canone, a voce molto bassa o incomprensibile. Tale recita è stata definita 'mistica' ( mystikos ), espressione che indica sufficientemente il suo significato. ... Si evince solo un forte senso, non solo di umiltà, ma anche di 'miseria' e 'nulla', quale si addice a una creatura ammessa alla presenza immediata del suo Creatore. In fondo è l'elemento principale che riesce a creare quell'atmosfera esaltante di adorazione rapita, che è il tratto distintivo del culto cattolico nel corso dei secoli; e che il più intellettuale, pedagogico, e umanamente 'edificante' culto dei protestanti [della Riforma e dei neo-protestanti moderni] sembra incapace di evocare. [per poi comprendere e vivere…]"

mic ha detto...

Anche i modernisti e i protestanti adducono gli stessi motivi per sostenere che la Messa debba essere una cena perché così fece Gesù.

Anche su questo c'è da dire dell'altro, che vi anticipo da quanto ne ho scritto:


L’Eucaristia non ripete la Cena ma riattualizza il sacrificio del Calvario. È vero che la Messa nasce nell’Ultima Cena. È lì l’istituzione dell'Eucaristia. Tuttavia essa non riproduce e non ricorda la Cena, ma ciò che il Signore vi ha compiuto e ci ha consegnato: è da lì ch’Egli porta i Suoi direttamente sul Calvario, dove a breve si compirà il Sacrificio. Ce lo dice anche dal verbo espresso al futuro nella formula consacratoria “effundetur” — la cui traduzione è “sarà versato” e non “versato” — con chiaro riferimento al Sangue già transustanziato da Gesù al termine della Cena, che non è solo un convivio, sia pure trattandosi attendibilmente della Cena pasquale ebraica; ma trasporta appunto al Calvario, il luogo del Sacrificio del vero Agnello.
È questo il Novum, l’inedito, che dobbiamo custodire e vivere e che rende possibile il riscatto e la risurrezione nobis (per noi) e per i molti (vedi nota 9) che faranno questo in Sua memoria, non solo ritualmente, ma da veri adoratori in spirito e verità.
È questo che non è più significato pienamente nella liturgia riformata, nella quale come segno più che eloquente, persino l'Altare è sostituito da una mensa mentre quel versato, usato al passato nella traduzione in lingua volgare, sembra narrare più che compiere.
Inoltre Gesù nella Cena non proclama la sua morte salvifica, la anticipa, introducendo a ciò che sta per compiersi sul Calvario e che rimane come eterno presente in ogni presente della storia della salvezza che è la nostra storia.

mic ha detto...

Dico ingiustificata, riferendomi a ciò che imputi a Maria Guarini riguardo al silenzio del Canone. Potevi trovare altri motivi per riprenderla

Per il resto, è vero, poteva trovare altri motivi: evidentemente per don gianluigi ce ne sono ;)

E comunque io non sono una "teologa", sono una testimone che usa argomenti teologici per esprimersi su questioni controverse in questa temperie ecclesiale. E l'ho sempre fatto su questioni di fede serie. Ne dico una per tutte: "Il Figlio di Dio si è incarnato per infondere nell’anima degli uomini il sentimento della fratellanza"....
Se questo non fa sconvolgere le viscere spirituali di sacerdoti, le sconvolge a me, che ho parlato in termini di fede cattolica, riaffermandoli, dell'Incarnazione di nostro Signore ed altre cose della stessa gravità.

Comunque, non è da escludere che in alcuni casi possa aver detto cose non giuste. Ma le mie affermazioni, sono espresse in documenti articolati e argomentati sulla base del magistero. Ebbene, se avessi detto sciocchezze, perché non mi avete ripresa nel merito, con argomenti altrettanto fondati?
Forse è disdicevole che una laica e per di più una donna osi criticare il papa?
E se capita ad una fedele di sesso femminile di non poter tacere su questioni che riguardano Nostro Signore e ciò che ha fatto per noi, anatema?
E se questa fedele e null'altro avesse detto delle sciocchezze, invece di insultare, perché non viene ripresa nel merito delle sue affermazioni dicendole dove come e perché lo ha fatto?

Rr ha detto...

Mic,
non ti riprendono perché non possono, perché non hanno elementi per farlo, perché quello che tu scrivi è quello che è sempre stato insegnato. Chi di noi ha una certa età, e ha imparato il catechismo sul testo di S.Pio X , nel rileggerti, si ricorda tutto quello che a suo tempo aveva appreso, e poi scordato. Quel che tu affermi è sempre coerente in se stesso e con la Dottrina, non svia mai da questa, né dal buon senso, né dalla logica.
Ecco perché ti attaccano volgarmente : ricorrono all'attacco "ad personam" perché non possono fare altrimenti. E ti rinfacciano il tuo essere donna, madre e moglie esemplare, come a dire: sta' ai fornelli e a fare la calza, e non disturbare chi, essendo uomo, e per di più religioso, ne sa di più (cfr il commento alla foto del domenicano orante).
Fregatene. Si squalificano da soli. Perché noi "tradi" abbiamo buona memoria, e noi donne forse di più degli uomini, e ci ricordiamo altri articoli, di ben diverso tenore. Tu non sei cambiata, loro sì. Ed è curioso osservare come tu sei sempre stata prudente, anche troppo, per i miei gusti, mentre loro sparavano insulti all'indirizzo di Cardinali di Santa Madre Chiesa, e criticavano il VdR quando, forse, ancora qualcosa era salvabile. Ora, dopo il Sinodo, e non solo, dopo i libri di Socci e dell'Inglese, dopo Manila, ma non solo, dopo Burke, ma non solo, nulla è più umanamente salvabile. E per amore di visibilità - forse il tuo blog, citato anche internazionalmente ha più lettori e followers del loro - e per vigliaccheria (avran promesso loro un Vescovado ? una cattedra universitaria ? chissà...) fan i Giapponesi nella giungla. MA senza il senso dell'onore che contraddistingueva quei soldati.
Ancora una volta: non ti curar di lor, ma guarda e passa.
RR

Rr ha detto...

Ancora una cosa: agli uomini, salvo casi rari, dà sempre fastidio vedere una donna che ha più palle di loro. Tanto più se loro, le palle, o non le hanno mai avute, o gli si son rimpicciolite per lo scarso uso. E non mi riferisco soltanto a quello propriamente fisiologico dei suddetti attributi. Sapessi quanti ne ho conosciuto di colleghi senza palle, ai quali io ed altre colleghe davam fastidio, perché facevamo loro ombra !
RR

Anonimo ha detto...

Vorrei fare a chi è esperto alcune domande, che non sono retoriche, partendo dalle legittime preoccupazioni e dubbi di murmurex, la quale osserva che la soluzione della sfida dell’ordalia presenta il vizio di fondo che essa deve essere accettata, richiedendo la collaborazione di chi ben potrebbe avere ipoteticamente interesse contrario a fare chiarezza.

Mi sembra che si sia visto abbondantemente come l’ambiguità (a partire dal CVII) sia stata l’ambiente necessario di coltura di quei virus che il prof. R si propone di debellare con la soluzione in questione e penso che possa ipotizzarsi che tale terreno sia stato predisposto allo scopo. Se così fosse, la proposta ordalia sarebbe un una ipotesi, teoricamente corretta, ma irrealistica.

Murmurex con quella bella immagine del ritratto del papa nella casa della nonna, simbolo dell’attaccamento fiducioso e filiale del cattolico al suo pastore, guida sicura, pone un interrogativo che è serio e che merita risposta.

Faccio mia la sua domanda, che mi pare centri il problema, e la ripropongo, spezzettendola nelle sue implicazioni necessarie:

1) L’elezione di un pontefice, formalmente valida, garantisce ed assicura che l’eletto sia, e resti, cattolico, cioè che sia, e resti, il vicario di Cristo (buono o cattivo che sia) ?

2) C’è un limite, oltrepassato il quale l’eletto nel conclave, non possa più essere ritenuto “papa” ? Un papa che reiteratamente confondesse, ferisse e disperdesse il gregge invece che pascerlo, aprisse l’ovile ai lupi, mettesse da parte, come anticaglia inservibile, il depositum fidei e predicasse un nuovo vangelo resterebbe tale ?

3) Dato che il nuovo testamento mette in guardia contro i falsi pastori, ciechi che guidano altri ciechi, lupi vestiti da agnelli, il magistero della Chiesa contiene insegnamenti relativi alle modalità con le quali individuare un possibile falso pastore e impedirgli di nuocere alla Chiesa? Chi ne avrebbe la competenza ? Con quali modalità ? E’ mai accaduto nella storia della Chiesa un problema simile ?

4) Il magistero della Chiesa come spiega il mistero di iniquità ? E’ prevista (nel magistero della Chiesa) una grande apostasia ? Potrebbe riguardare anche la gerarchia della Chiesa, il vertice ?

So che sono domande che sconcertano. Ma molti nel loro intimo se le pongono, con grande sofferenza. E credo che sia giusto dare una risposta, chiara, lineare. Perché è su Pietro che é fondata la Chiesa.

Anna

Luís Luiz ha detto...

Questa guerra delle forme ha molto più di 50 anni, è già il centro della querelle dei giansenisti e dei molinisti: quelli che vogliono adattare la fede al mondo, e quelli che vogliono portare il mondo a Dio. Bergoglio è l'apoteosi del molinismo, e non accetterà mai nessuna ordalia.

Silente ha detto...

Cara Mic, sono d'accordo con Rosa, a parte alcune sue pittoresche affermazioni "antimaschiliste" (ma a Rosa perdoniamo tutto, le vogliamo troppo bene per la sua passione per la verità, per la sua simpatia, per la sua determinazione): "non ti curar di loro, ma guarda e passa".
(Per amore di verità, il verso dantesco così suona: "non ragioniam di lor, ma guarda e passa" (Inf. III, 51)".)
Ma, nel merito, Rosa ha ragione da vendere: cara Mic, lasciali perdere: il tuo pensiero, il tuo impegno, il tuo sito a tutti noi vanno benissimo così.
Poi, non posso non esprimere qualche rispettosissima perplessità su una frase quale:
"Forse è disdicevole che una laica e per di più una donna osi criticare il papa?
E se capita ad una fedele di sesso femminile di non poter tacere su questioni che riguardano Nostro Signore e ciò che ha fatto per noi, anatema?"

Capisco il contesto polemico e la tua più che legittima irritazione, ma l'ultima cosa di cui abbiamo bisogno è una sorta di "tradizionalismo femminista".
Forse, abbiamo cose più importanti di cui occuparci.
Credimi, la mia stima e simpatia per te (e ovviamente per Rosa), è naturalmente immutata.
Con molta cordialità
Silente

mic ha detto...

Non mi pare ci fosse niente di femminista nel mio legittimo sfogo, Silente. C'è la mia persona offesa anche e non solo nel suo essere donna. Mi spiace che non sono riuscita a tacere del tutto come mi ero ripromessa ma tutto è partito da una giusta osservazione di don gianluigi che richiedeva un approfondimento nel quale mi sono appassionata e solo dopo mi sono accorta delle parole che ho quotato e alle quali ha reagito la "madre e moglie esemplare" che ha oltrepassato i confini del suo recinto... Non a caso lo ha compreso molto bene Rosa.

mic ha detto...

È proprio sulle cose importanti di cui dobbiamo occuparci e di cui ci stiamo occupando che io e il mio impegno e tutti noi, insieme alla tradizione, siamo stati attaccati in maniera scorretta, Silente....

mic ha detto...

Restano, ineludibili, le domande di Anna....

Silente ha detto...

Bene, cara Mic, prendo atto di quello che tu dici. Come dicevano nei duelli nell'ottocento, "mi dichiaro soddisfatto".
Silente

Rr ha detto...

Silente,
grazie per la correzione dantesca. Era una variante da " lessico familiare".
Le mie considerazioni pittoresche sul maschilismo maschile derivano da anni di lavoro con colleghi uomini che, in piu' di un' occasione, credimi, m' han detto chiaro e tondo che a loro non piaceva lavorare con una donna che li faceva sentire " down". Il sentire una donna " up" rovinerebbe, sec.loro, anche i rappori personali.
Io credo, invece, che se un uomo e' in gamba, ed e' un
uomo, e non un quaraquaqua', per riprendere Sciascia, non ha alcun problema con le colleghe donne. E neanche con le donne in genere.
Nel testo incriminato, mi e' sembrato di cogliere, sia nelle critiche pesanti a Mic, sia alla Siccardi, una punta di " bieco maschilismo". E venendo da un sacerdote, m' han dato da pensare...
Rr

Silente ha detto...

Cara Mic
mi spiace assai delle tue piccate reazioni delle 23:22 e delle 23:32. Non intendevo essere polemico, ma, al limite, solo affettuosamente ironico, anche perché, nel merito, sono d'accordo con te.
Pazienza per l'incomprensione. Fine delle polemica, se tale è stata.

angelo ha detto...

vorrei rispondere ad anna. ora non ho tempo. anticipo quanto diro' domani in una parola: boh!

don Gianluigi ha detto...

Cara Mic, vedo solo ora la sottolineatura che hai fatto delle mie parole rivolte a Don Ariel ("potevi trovare altri motivi per riprenderla"). Forse ti sono sembrate riferirsi a qualche tuo pensiero, ma in realtà non volevo alludere a nulla, era solo un modo per dire che quell'argomento non si prestava a critiche di quel genere e che dovesse trovarne altri.
Detto questo apprezzo il servizio che rendi alla buona causa della Tradizione e il coraggio che dimostri nei tuoi interventi. Solo vorrei che tenessi sempre presente l'esempio non dei preti, che a volte sono poco inclini alla carità, ma di un grande laico, di Amerio (che mi pare hai avuto come professore) il quale parlò della Chiesa post conciliare con acribia e parresia, ma sempre con estremo rispetto per il Papa e la Gerarchia. Sono momenti confusi e difficili, dobbiamo servire la Verità con umiltà e carità senza lasciarci prendere dalla foga delle dispute. Grazie ancora per quello che fai.

mic ha detto...

Ti ringrazio don gianluigi. Consigli preziosi.
È Luisa che ha avuto Amerio come professore. Io l'ho conosciuto attraverso i suoi scritti e ne ho approfondito il pensiero grazie al confronto con Radaelli che è stato suo allievo fino alla fine ed è il custode dei suoi testi e delle sue ultime memorie.
Comunque, se è vero che il tono delle discussioni rischia a volte di accendersi e occorre ritrovare sempre l'equilibrio, nello scritto di cui parliamo non è stato questo l'oggetto della critica. Siamo alla character assassination nei riguardi delle persone e a distorsioni allucinanti sulle loro idee e intenzioni, con accentuazioni malevole di alcune marginalità effettivamente problematiche identificate con l'intera tradizione. Alcune osservazioni giuste sono incastonate in una congerie di veleni misti a volgarità francamente indigesta tranne che per chi è già ostile per partito preso.

Tornando alla serietà e gravità della situazione che stiamo vivendo, avresti le risposte alle domande di Anna che sono quelle di ogni fedele che non si racconta le favole? Di chi, sostanzialmente aveva proprio l'antidoto della tradizione, quella autentica che comprende il concilio ma non è conservatorismo conciliarista, rispetto a cinquantanni di mitridatizzazione sfociata in esiti a dir poco letali se non fosse per le promesse su cui siamo fondati?

Valeria ha detto...

Ti attaccano mic perchè ti temono, storia vecchia!

Luisa ha detto...

"ma tutto è partito da una giusta osservazione di don gianluigi che richiedeva un approfondimento nel quale mi sono appassionata e solo dopo mi sono accorta delle parole che ho quotato e alle quali ha reagito la "madre e moglie esemplare" che ha oltrepassato i confini del suo recinto... Non a caso lo ha compreso molto bene Rosa."

E non solo Rosa, credimi mic, chi ha occhi per vedere e una memoria non può non osservare il tono e gli "argomenti" usati da chi vorrebbe stroncare le velleità di chi ha il sommo torto di essere una donna, nel caso presente di essere una donna che difende non le sue proprie idee o ideologie ma la Tradizione e il Magistero e osa testimoniare con coraggio e competenza la sua fede e il suo amore per la Chiesa, una donna che, per acquisire autorevolezza e visibilità, non aggancia il suo vagone a certe locomotive conosciute e riconosciute perchè sa che ci sarebbe un prezzo da pagare e compromessi di cui non andar fiera, come ad es. per mostrare la propria "buona fede" dover pugnalare chi solo poco tempo prima era un-una confidente, che offriva ascolto, accoglienza e amicizia e con chi si condivideva anche le preoccupazioni di questi tempi.
E così da chi sembra seguire una traiettoria ondivaga possono arrivare ironia, sarcasmo e se non bastano anche insulti e offese ad personam, la volgarità non è mai lontana.
Chi è ancor più subdolo riesce perfino ad infilare un apprezzamento che potrebbe sembrare positivo se non fosse unicamente funzionale a dare ancor maggiormente vigore all`offesa.
Teatrino patetico e ridicolo, ma soprattutto tristemente sintomatico e rivelatore dell`aria che stiamo tutti respirando.
Ancora una volta ridico a Maria tutta la mia solidarietà e riconoscenza.

mic ha detto...

Non è me che temono, Valeria, sono le contraddizioni della crisi epocale che stiamo vivendo che non si vogliono riconoscere. Oppure si affrontano in modo strumentale rispetto alle singole situazioni.

vighi ha detto...

Cara Mic intervengo solo per esprimerti la mia solidarietà.
Purtroppo è sempre così troppi uomini quando si trovano a discutere con una donna al loro livello finiscono sempre per portare il discorso sulla nostra femminilità di madri e spose riducendoci a questo. Quando si rendono conto che è difficile controbattere e si devono impegnare con la ragione finiscono per semplificare il tutto con “ però sei una brava madre e una brava moglie quindi…..resta nel tuo recinto “.
In questo caso trattandosi di un religioso forse esiste una scusante in più, non sono abituati a trattare le donne e si confrontano poco con noi, ahh lo facessero di più quanto ci guadagnerebbero!!!. Al di la di quello che si può pensare del pensiero di un’altra persona, quello che mi ha dato più fastidio nell’articolo di Don Ariel è stato proprio il portare la discussione sull’aspetto donna. E di questo mi piacerebbe che Don Ariel si scusasse, poi può sempre confutare le tue tesi ma restando sull’argomento ed evitando queste scivolate. Un abbraccio Vighi

Cattolico ha detto...

Che bello ricordare il Catechismo di S. Pio X ! così semplice e comprensibile da tutti, ma allo stesso tempo così profondo. Un vero peccato che i cd "normalisti" o "conservatori vaticansecondisti" non siano stati catechizzati con quel catechismo, da santi sacerdoti in talare (come è successo a me, che ho fatto anche in tempo a servir loro la messa in latino). Penso sia questo il caso di don Ariel, e che per questo non arrivi a capire, troppo fumo di satana gli avranno messo in testa i professori eretici dei seminari vaticansecondisti (ecumenismo suicida, kenosi di Von Balthasar, filocomunismo e filoprotestantesimo da accettazione incondizionata del NOM, ecc.). Carissima dottorewssa Garini, sappia che io concordo sempre pienamente con lei, chiunque sia che la contesti o contrasti, a qualsiasi livello gerarchico. Un caro saluto.

mic ha detto...

Il problema, cara Vighi, non è il non essere abituati a trattare con le donne. In un cuore sacerdotale c'è posto per tutti.
Quanto al nostro, mi risulta che prima di essere sacerdote sia stato un uomo di mondo. Dunque, se ci sono problemi, appartengono ad altre sfere. Ma questo non ci riguarda. Abbiamo discusso obtorto collo su una arbitraria e scorretta delegittimazione della tradizione, e di persone coinvolte nella sua custodia e difesa in questo nostro oggi così destabilizzante.

mic ha detto...

Un abbraccio a Vighi anche da parte mia.

mic ha detto...

Cattolico, grazie per la solidarietà ma soprattutto per i tuoi puntuali contributi.
Vorrei distogliere l'attenzione dalla persona e spostarla, come cerco di fare sempre, sulle idee. Anche se viene spontaneo formulare ipotesi. Ed è proprio per evitare la ridda di possibili ipotesi e gonfiare l'accaduto più del dovuto che avrei preferito evitare commenti.
Per onestà intellettuale e con serenità di giudizio, devo dire, in base all'esperienza che ne ho, nel nostro non ci sono stati inquinamenti da seminario modernista. La formazione è stata, a quel che ho potuto apprendere nel dialogo personale, il giusto connubio tra tradizione e apertura al nuovo non sviante. Ed è proprio questo che mi aveva suscitato attese di confronto e scambio fruttuoso più in profondità.
Ma pare che le cose siano andate diversamente...

murmex ha detto...

Sono andata a rileggere fino in fondo l'articolo di don Ariel (l'avevo lasciato dopo aver assaggiato il suo tono saccente , non solo , ma anche sprezzante e ingiurioso ;del resto in linea con la persona , non restia a celebrare "a porte chiuse "per evitare "contaminazioni "con fedeli non graditi ). Questo"maestro di dottrina " (sua autodefinizione )usa argomenti così sofistici che diventa anche impossibile confutarlo . Ma ne isolo uno :ritenere che l'elezione di un confusionario (nel senso che crea confusione , questo l'ammette anche lui dicendo che gli arrivano in confessionale fedeli confusi )sia stato PERMESSA da Dio per i nostri peccati , non merita neanche il nome di eresia (cosa seria )ma è di livello ancora inferiore .No , sicuramente secondo lui (almeno da ciò che traspare dalla confusione delle sue parole)dobbiamo ritenerla obbligatoriamente VOLUTA . Insulti da trivio (che , per inciso , mi feriscono personalmente ben poco , ma mi addolorano per un duplice scandalo : il possibile traviamento di persone a me care e l'affossamento sempre maggiore della dignità papale ),distruzioni di ordini religiosi , tolleranza di sacrilegi , lodi a teologi non certo sicuri , ecc ecc indirettamente VOLUTI e non solo PERMESSI ? Ma , mi perdoni don Levi ,io non sono teologa e non capisco come Dio possa anche indirettamente VOLERE cose che oggettivamente sono peccati . Ridicolo poi il discorso sulla scelta del "contenitore " cui affidare le proprie riflessioni.L'essere stati per es. pubblicati da Ferrara , renderebbe ipso facto farisaico stracciarsi le vesti per le interviste a Scalfari . Dimenticando due piccoli particolari : la differenza abissale fra un Papa e un semplice fedele , e il CONTENUTO delle esternazioni .

Rr ha detto...

En passant: anche Raffaella dell'omonimo blog si e' presa un articoletto sottilmente sarcastico, dubbioso alquanto e fondamentalmente negativo, pubblicato da un giornalista dell' " Avvenire". Ma assolutamente NON cosi violento come quello di don Ariel ( che nella sua precedente vita abbia avuto qualche problemino col gentil sesso?).

Sempre a proposito di cio' che una donna e' autorizzata a fare o no.
Rr

murmex ha detto...

E poi scusi don Levi ma cosa c'entra nel minestrone la diocesi di Albenga , da lei additatata a esempio di perversità ? Ma non era stato lei a denunciare gli scandali di Roma ?

Rr ha detto...

Cara Mic,
sono spariti da questo e altro thread varii commenti ?
Li hai cancellati tu ?
Rr

mic ha detto...

Sì. È meglio. Non erano del tutto importanti per la discussione e potevano essere una frusta in mano ai fustigatori di professione. Se si fosse trattato di argomenti di fede non me ne sarebbe importato un bel nulla. Mi spiace non aver fatto in tempo a scrivere una mail. Ma penso sia meglio così.

mic ha detto...

Ma non ho cancellato niente in questo thread.

Luisa ha detto...

Non so quali commenti sono spariti ma dobbiamo essere consapevoli, nel mentre affidiamo a questo blog i nostri pensieri e i nostri sentimenti, che il blog è monirato da chi non aspetta altro che l`occasione per dare addosso a Maria e al blog, inutile dunque fornire loro leccornie prelibate sulle quali si getterebbero famelici.
E non sto parlando di argomenti di Fede.
Abbiamo visto in questi ultimi tempi come gli attacchi si moltiplicano e si intensificano, siccome siamo tutti consapevoli dell`importanza di questo spazio di libertà e di condivisione, pur senza rinunciare ad esprimerci in coerenza con la nostra fede e il nostro pensiero, anche se questo pensiero non è allineato al pensiero dominante che vorrebbe imporsi come unico, pur senza rinunciare a dire cose sgradite, e oggi ricordare la Tradizione e il Magistero, quel che Cristo ha affidato alla Chiesa, è "cosa sgradita", è anche nostra responsabilità evitare su altri argomenti di fornire la frusta per farci battere.

don Gianluigi ha detto...

Rispondo molto sinteticamente ad Anna.
1. Un Papa legittimamente eletto ha l’assistenza dello Spirito Santo che lo illumina con una grazia speciale, rendendolo infallibile solo in determinati casi, quando parla o agisce da vicario di Cristo e da maestro nella fede. Ma non limita la libertà del soggetto a tal punto da rendere impossibile un suo cedimento (tant’è vero che ci sono ipotesi teologiche di possibile eresia del Papa).
2. San Roberto Bellarmino afferma che un Papa che è eretico manifesto cessa di essere Papa. Ma l’evidenza dell’eresia non sta a noi chiesa discente stabilirla, ma ai più alti gradi della chiesa docente.
3. Un falso pastore deve essere messo in condizione di non nuocere. Se è un prete, deve intervenire il vescovo; se è un vescovo deve intervenire il papa; se è il papa nessuno è autorizzato ad intervenire, a meno che ci sia una situazione eccezionale. A Costanza è intervenuto un Concilio, ma in altri casi, non c’è stato bisogno del Concilio, ma sono intervenuti i cardinali.
4. Certo che è prevista. San Paolo ne parla chiaramente: 2Tessalonicesi 2,3 «Prima infatti dovrà avvenire l'apostasia e dovrà esser rivelato l'uomo iniquo, il figlio della perdizione, [4]colui che si contrappone e s'innalza sopra ogni essere che viene detto Dio o è oggetto di culto, fino a sedere nel tempio di Dio, additando se stesso come Dio.»

Rr ha detto...

Beh, ci sono dubbi sulla legittimita', ma eresie vere, per ora, non se ne sono viste o sentite - e staranno bene attenti. A meno che l' hubris e la chutzpah che li anima non sia tale da farli " sbracare". Chissa' se allora si troveranno alcuni Cardinali col coraggio di Padre Cristoforo. Ma quanti ne serviranno ?
Rr

Anonimo ha detto...

@ don Gianluigi

Grazie.

Anna

Anonimo ha detto...

Il documento del prof. Radaelli contiene sufficiente materia per augurarsi l’apertura urgente di un nuovo Concilio straordinario in cui la « guerra delle due forme» sia definitivamente scongiurata da un confronto aperto, guidato dalla fede e dalla ragione. A grave crisi, grande rimedio.
Ma detto francamente, oggi quale autorità può voler indire una tale Assise o anche solamente immaginare un "super-convegno" che abbia come obiettivo quello di buttare nel vaglio dogmatico tutte le risoluzioni e pseudo- dottrine emerse in mezzo secolo di storia della Chiesa?
E.M.R. sono anni che grida nel deserto come già fece Amerio il suo maestro. Ma chi può raccogliere questa sfida? Nessuno.
A meno che l’ordalia (Giudizio di Dio) presto sia Dio stesso a scatenarla per l' intero genere umano, separando capri e agnelli, a me pare che una sfida del genere non può essere lanciata direttamente come si lancia un guanto, ma forse indirettamente sì : lasciando che la provocazione venga dalla parte opposta. Che si spronino gli ambiziosi di novità ad aprire loro stessi questa benedetta nuova Assise. Che escano dal loro mimetizzato CV III e lo proclamino esplicitamente invece di giocarselo tra loro ! Un nuovo Concilio alla luce de sole? Perché no.
La storia del CVII ci ricorda che una minoranza smaliziata e preparatissima influenzò i lavori a suo favore. Chissà che una sparutissima e pur debolissima minoranza di sante menti non arrivi con l’aiuto dello Spirito Santo a raddrizzare il piatto della bilancia? Non vedo altro contesto per far sì che la proposta di Radaelli sia praticabile.

murmex ha detto...

Leggo su Riscossa cristiana l'ennesima affermazione bergogliana , secondo cui verità e bellezza apparirebbero in ogni autentica espressione religisa. Chiaramente qui "autentica " è inteso non nel senso dei diversi doni elargiti ai fedeli cattolici( nella cattolicità c'è infatti la spiritualità francescana , domenicana , ecc ,come in un armonioso giardino, privo di brutte erbe velenose )ma in senso modernistico , cioè come esperienza autentica di ogni uomo , che esprime la propria religiosità in diverse forme , tutte indubbiamente reali e quindi per ognuno di loro "autentiche".Infatti il discorso avviene davanti ad esperti di islam . Ma , come giustamente sottolinea Deotto , possono esistere verità e bellezza al di fuori (anzi , CONTRO )di Gesù Cristo ? Certamente NO . Eppure ...così ci viene larvatamente e reiteratamente (non quindi un infortunio linguistico subito corretto , il che sarebbe già grave )insegnato . Ma non è eresia questa ? E più ancora , completa apostasia ? E allora , fatte salve tutte le ragionevoli spiegazioni di don Gianluigi ,(certamente noi Chiesa discente non abbiamo alcuna autorità per dichiarare ufficialmente che il Papa legittimamente eletto si è allontanato dalla Fede , ripudiandola , e quindi si è messo DA SOLO fuori dalla Chiesa ) dentro di noi non abbiamo forse motivo di dubitare che questo sia avvenuto ?

murmex ha detto...

Mi scusi la carissima mic , dico qualcosa che apparirà sgradevole e audace .Però l'onestà vuole che noi cerchiamo sempre la verità , andando a fondo e mai tappandoci gli occhi . Le controargomentioni al prof Radaelli (e anche alla posizione di questo sito , che apprezzo molto e ringrazio di tutti i buoni insegnamenti ) non mi appaiono prive di ragionevolezza e , soprattutto di appoggio magisteriale .Forse bisognerebbe coglierle una per una per eventualmente confutarle . Portando documenti del magistero . E io sarei felicissima che si potesse fare , non desidero essere sedevacantista perchè quella posizione apre scenari per me ancora più angosciosi.Comunque sia , l'amore per la cattolica verità , per quanto doloroso sia , io lo tengo sempre sempre al primo posto.Ci terrei che non sembrasse rivolta contro chi ha generosamente offerto ospitalità ,cui va tutta la mia considerazione e affetto , mi adontano anzi le parole di don Levi perchè sono , oltre che sgradevoli , prive di consistenza ;invece lì , oltre a maggiore educazione , c'è anche sostanza da considerare

Anonimo ha detto...

Abbiamo il dovere di dubitare di chi le spara così grosse, e dubitare forte, anche; invece non dubito di una virgola leggendo Pio XII, Pio XI, S.Pio X, il beato Pio IX. Vede che differenza? a cosa è dovuta? alle eresie che hanno imposto col CV II, ovviamente, invitandovi a legiferare eretici ed apostati già puniti dai papi precedenti, e spacciando per cattoliche eresie anch'esse già condannate in via definitiva (in 3° grado, diremmo in Italia). Anche se un angelo venisse ad insegnarvi una dottrina diversa.... sia ANATEMA! Figuriamoci se lo fa un conciliabolo di eretici modernisti, che s. Pio X avrebbe cacciato a calci fuori dalle chiese. Pace e bene a tutti

mic ha detto...

...Le controargomentioni al prof Radaelli (e anche alla posizione di questo sito... non mi appaiono prive di ragionevolezza e , soprattutto di appoggio magisteriale.

Cara murmex,
può gentilmente venirmi in aiuto, sottolineandomi i punti a cui si riferisce?

murmex ha detto...

Cara mic , mi è rimasto nella tastiera ..".controargomentazioni di Radio Spada" . Oltre alla mole di riferimenti magisteriali che mi riprometto di studiare (ma mi ci vorrà parecchio tempo ), mi limito a questa semplice considerazione , che da molto tempo mi tormenta , e che mi induce a tentare di approfondire. Anche non essendo teologa , il magistero della Chiesa perenne è chiaro e comprensibile a chi è dotato di medie capacità , presumo .Dunque , la considerazione è questa : PUO' LA SANTA CHIESA SOMMINISTRARE CIBO AVVELENATO AI SUOI FIGLI ? Tutti sdegnati risponderemmo di no . Eppure il magistero conciliare e postconciliare questo ha fatto , come penso siamo tutti d'accordo (sia pure mischiato a cose buone , ma questo non attenua il fatto , anzi intorbida le acque ancor più ).La distinzione sui gradi di magistero ,alla base delle argomentazioni del prof Radaelli , cui io avevo aderito dopo la lettura di Amerio , tutta contenta di aver trovato una soluzione , da un po'non mi soddisfa più tanto . Al di là delle questioni canonistiche (importanti )e magisteriali (importantissime , e che come ho detto mi riservo di approfondire ),sono turbata dal fatto che tantissimi sono fuori strada ,e penso che la stragrande maggioranza non abbia nè possibilità nè capacità di fare la distinzione fra dogmatico e pastorale , sottili studi ecc.Come dissi , queste persone si fidano della Chiesa e del Papa , e HANNO TUTTE LE RAGIONI PER FARLO , perchè è questo il vero atteggiamento cattolico . Viene sommistrato loro , senza colpa , cibo avvelenato . Senza colpa : non spetta al fedele fare la cernita sulle affermazioni magisteriali , tenere quelle che gli paiono giuste e buttare quelle che non gli paiono tali,neanche fosse il più grande dei teologi . E dice , inoltre , che invece noi tutti lo facciamo, sbagliando .Chiaramente portando il ragionamento fino in fondo , e non potendo negare le storture che anche noi vediamo con i nostri occhi , si arriva a negare che si tratti di magistero . Il tutto è condito purtroppo da un po' di sarcasmo , che mi pare meno fastidioso di quello di don Levi , perchè le argomentazioni "pesanti" ci sono e comunque non è astioso .

Anonimo ha detto...

"Ma l’evidenza dell’eresia non sta a noi chiesa discente stabilirla, ma ai più alti gradi della chiesa docente."

Quindi anche se un Papa negasse pubblicamente la divinità di Gesù Cristo un qualsiasi laico cattolico dovrebbe comunque aspettare il pronunciamento di un cardinale o di un vescovo prima di esprimere il proprio giudizio basandosi su quanto gli è stato insegnato?

Cesare

brisa ha detto...

. Ma , come giustamente sottolinea Deotto , possono esistere verità e bellezza al di fuori (anzi , CONTRO )di Gesù Cristo ? Certamente NO . Eppure ...così ci viene larvatamente e reiteratamente ... insegnato . Ma non è eresia questa ? E più ancora , completa apostasia ? E allora , fatte salve tutte le ragionevoli spiegazioni di don Gianluigi ,...
(... che il Papa legittimamente eletto si è allontanato dalla Fede , ripudiandola , e quindi si è messo DA SOLO fuori dalla Chiesa ) dentro di noi non abbiamo forse motivo di dubitare che questo sia avvenuto ?

------------
quoto e condivido in pieno le acute considerazioni e il grave(fondatissmo) quesito di murmex, che ritengo causino trepidazione spirituale a moltissimi semplici fedeli,i quali però non possono neanche aprir bocca coi loro parroci e confessori su questi temi così attuali e così gravi per le sorti prossime del Cattolicesimo (ove non vengano zittiti con spiegazioni inconsistenti: toppe peggiori degli strappi...)

brisa ha detto...

Naturalmente sottoscrivo anche l'intero commento di murmex ore 16:44, spec. dove dice "non spetta ai fedeli" (poveri fedeli, dico io, anche se provvisti di lauree, non certo versati in teologia) prendersi la briga di distinguere ogni santo giorno tra magistero autentico, fallibile, medio-fallibile, ossequiabile, inaudibile ecc. ecc.
I fedeli si fidano e basta, proprio come docili pecore, che si lasciano condurre dal pastore dovunque egli voglia, ritenendo che il pastore le ami tanto ...come il Divino Pastore che gli ha conferito l'incarico. Si fidano ciecamente: così hanno fatto per millenni. E ora ?

mic ha detto...

Cara murmex,
torno adesso dalla Messa.
Mi dò il tempo di leggere con attenzione tutto il testo, insieme a quello che sottolinei, e risponderò.
Devo dirti che, finora, supportata anche da discorsi di mons. Gherardini, il discorso dei livelli di Magistero, mi lasciava tranquilla per quanto riguarda il mio atteggiamento di critica a livelli criticabili. Obbiettivamente riconosco che non è normale che dei laici facciano, o siano costretti a fare, discorsi come il nostro (in realtà io sono arrivata a questo punto gradualmente, strada facendo e non volendolo ma con non poco disagio in certi momenti). Però osservo che è anche la situazione a esser fuori della norma.
E ti cito cosa stavo scrivendo stamane in un articolo che sto preparando:
cominciano ad essere molte, e inopinatamente da più fronti, le voci che si alzano - in toni più o meno civili - nell'intento di silenziarci. Certo, sullo stile dobbiamo sempre interrogarci per non mancare di carità nella verità; ma, nella sostanza, ci soccorre il detto di San Tommaso d'Aquino: «La Verità, soprattutto quando incombe un pericolo, deve essere predicata pubblicamente, e non deve farsi il contrario per il fatto che alcuni se ne scandalizzano».

Questo riguarda il nostro comportamento e capire se fa più male ad altri (mi sono sempre posta il problema di chi può scandalizzarsi...) tacere o denunciare.

Ma resta il tuo interrogativo. Attiviamo l'uso di ragione, oltre alla preghiera, e ne riparliamo.
Grazie per questo tuo interpellare più a fondo. C'è sempre bisogno di discernimento e di approfondire.
Alla prossima.

mic ha detto...

Si fidano ciecamente: così hanno fatto per millenni. E ora ?

Il fidarsi ciecamente appartiene - penso non solo ieri - unicamente alle persone più sprovvedute. Il problema è che ieri c'erano meno motivi per stare in guardia e non si era sull'orlo del baratro su molti fronti. C'è una degenerazione che ha operato sotto i nostri occhi e della quale non siamo stati immediatamente consapevoli. Ora siamo in un ginepraio all'apparenza inestricabile; ma il filone aureo noi lo conosciamo. Cerchiamo di non perderlo e vedremo cosa riusciremo a tirarne fuori, Deo adjuvante.

Paolo Pasqualucci ha detto...

Gentile MIC
Sono andato a leggermi l'articolessa di Don Levi. Sembra effettivamente scritta con l'intento di provocare senza curarsi di offendere, con uno stile (prolisso) che vorrebbe esser volterriano ed appare invece soprattutto pecoreccio. L'autore non entra mai nel merito delle accuse che lancia, se non una volta - mi sembra - a proposito del silenzio nella consacrazione liturgica, toppando clamorosamente, come ha dimostrato la precisa replica di Don Gianluigi, su questo blog. L'unico suo argomento e' in realta' il ritornello, ripetuto all'infinito, del "carattere dogmatico" del Vaticano II: una falsita' della quale lui e tutti quelli che continuano a sostenerla dovranno rispondere di fronte a Dio. Che un simile personaggio ci sia ferocemente ostile, questo ci deve confortare ed infondere ulteriore slancio nella battaglia in difesa del dogma della fede.

Anonimo ha detto...

E’ dunque possibile che a capo della Chiesa vi sia un eretico o un apostata, un falso pastore. Questa persona non sarebbe vero papa, se l’eresia fosse manifesta. Tale eresia potrebbe essere dichiarata soltanto dall’alta gerarchia e soltanto in casi eccezionali.

Questo modello - che smentisce comunque l’assioma proclamato da molti, secondo cui l’eletto dal conclave è necessariamente assistito dallo Spirito Santo (mi pare di capire che lo Spirito Santo non assista l’apostata, o quanto meno l’apostata non seguirebbe le strade suggerite dallo Spirito Santo) - secondo me presuppone una situazione di normalità. Una Chiesa, docente e discente, “sana” (quanto a fede, non parlo di santità di vita), quanto meno in larga parte, capace dunque di espellere con i propri anticorpi “istituzionali” eventuali virus.

Diverso sarebbe il caso di una Chiesa malata, a causa delle persecuzioni attuate dall’interno attraverso l’infiltrazione e la diffusione dell’apostasia, perché in questo caso, l’infiltrazione colpirebbe in primo luogo proprio l’alta gerarchia, la quale, ceca, condurrebbe facilmente gran parte del gregge verso l’abisso e ridurrebbe la vera Chiesa a un piccolo resto.

Che ciò debba avvenire lo insegna, peraltro, il magistero della Chiesa. Nel CCC (675 e ss. ) è scritto che “prima della venuta di Cristo, la Chiesa deve passare attraverso una prova finale che scuoterà la fede di molti credenti. La persecuzione che accompagna il suo pellegrinaggio sulla terra svelerà il « mistero di iniquità » sotto la forma di una IMPOSTURA RELIGIOSA CHE OFFRE AGLI UOMINI UNA SOLUZIONE APPARENTE AI LORO PROBLEMI AL PREZZO DELL’APOSTASIA DALLA VERITA’. La massima impostura religiosa è quella dell'Anti-Cristo, cioè di uno pseudo-messianismo in cui L’UOMO GLORIFICA SE STESSO ALPOSTO DI DIO E DEL SUO MESSIA VENUTO NELLA CARNE, impostura che si delinea già nel mondo OGNIQUALVOLTA SI PRETENDE DI REALIZZARE NELLA STORIA LA SPERANZA MESSIANICA.

Credo che occorra fare una riflessione seria sullo stato della Chiesa. Verificare se si sia diffusa al suo interno quell’impostura religiosa. Se vi sia cioè uno stato di necessità che imponga soluzioni diverse da quelle sopradescritte. Che imponga ai semplici fedeli di procedere dietro ai pastori solo se questi ricalchino le orme di Cristo, sulla strada tracciata dal magistero infallibile della Chiesa, che imponga alla Chiesa discente, nella carità, di testimoniare la Verità di sempre, che imponga agli ultimi di avvisare i pastori dell’iceberg sulla rotta, se questi ultimi sono intenti a ballare nella sala con la gioia dell’incoscienza , di denunciare quelli che puntano proprio verso quell’obiettivo e dare coraggio a quelli che piangono nel silenzio dei loro cuori, in solitudine, perseguitati e lacerati da scelte difficilissime.

Murmurex si chiede PUO' LA SANTA CHIESA SOMMINISTRARE CIBO AVVELENATO AI SUOI FIGLI ? Possono un vero pastore, un vero concilio, con l’assistenza dello Spirito Santo, somministrare cibo avvelenato ai fedeli ? Condurre la Chiesa nel caos e verso la dissoluzione ?

E’ una domanda che merita una risposta. Io non ce l’ho. So solo che sta scritto: dai frutti li riconoscerete. E i frutti non paiono per niente buoni. So solo che molti fedeli sono sconcertati, smarriti per quello che sentono e vedono e sono tormentati nella scelta del silenzio, la fiducia e l’obbedienza, suggerita da tanti confessori, sono tormentati perché non riescono più a capire se sia fedeltà a Cristo e alla Chiesa o se sia tiepidezza, codardia, abbandono del corpo mistico di Cristo, nel momento della sua passione.

Anna

viandante ha detto...

Condivido la tua risposta Anna.

Murmex si chiede se la Chiesa può somministrare alimenti avvelenati ai suoi fedeli.

Innanzi tutto non è la Chiesa in sè a nutrire i suoi figli, ma sempre per il tramite di ministri umani.
Io comunque non voglio impantanarmi in questioni filosofiche, mi mi limito ad una osservazione storica.

Cosa successe in Inghilterra con la riforma anglicana? Un pastore segretamente convertito al protestantesimo, Cranmer, riuscì con stratagemmi molto intelligenti a far perdere la fede ad un popolo intero senza che quasi nessuno nella gerarchia dicesse qualche cosa.
Di compromesso in compromesso in Inghilterra persero la fede.
Si possono aggiungere tanti altri dettagli (rivolte mal organizzate, obbedienza al re molto più che ai principi di fede ecc.), ma la sostanza è quella.
I fedeli furono ingannati e sicuramente solo in pochissimi casi furono guidati santamente dai loro pastori.

Il Vangelo di ieri VO ricorda le parole di Gesù che prediceva che il regno sarebbe stato tolto ai giudei per passare nelle mani di pagani e gentili. Questo è valido per tutti non solo per gli ebrei. Si guardi cosa è successo nel nord Africa e in Turchia, terre culla del cristianesimo. Spazzate via, non c'è quasi più un cristiano. Se un popolo volta le spalle a Dio, anche Dio si rivolge altrove.

Noi non abbiamo niente da rivendicare nei confronti di Dio! Tutto quello che abbiamo lo abbiamo per grazia, anche il magistero!
Cosa devono dire gli abitanti di valli sconosciute del Pakistan o del Nepal, che mai hanno sentito parlare nei giusti termini di Cristo e del battesimo?
Abbiamo tutto per grazia e quindi dobbiamo essere riconoscenti verso il Signore.

Ciò significa ubbidire al suo comando di andare a portare ovunque il suo Vangelo e di vivere in stato di grazia.

Vivendo in stato di grazia noi potremo aiutare tante di quelle persone che nemmeno conosciamo, poiché la grazia è la vera linfa che tiene unita e rinfranca la Chiesa, anche se le sua vie non sono a noi note.

Se un popolo ha fede, per grazia riceverà santi sacerdoti. In questo senso l'Africa dimostra di essere molto più fedele a Dio dell'Europa!

Cosa pretendiamo noi, Europei stanchi e indolenti, pigri e viziati?

Miserere mei Deus! Miserere mei!
Iniziamo ad aprire non solo gli occhi e la mente ma anche il cuore!

Di mezzi, per grazia, ne abbiamo ancora a sufficienza e la Tradizione non ci lascia disorientati nella confusione.

don Gianluigi ha detto...

I continui dubbi sulla persona del Papa e sul valore del Concilio qui sopra ripetuti sono per me fuori luogo, perché come già scrissi prima ad Anna non tocca a noi singolarmente o comunitariamente dare giudizi formali sulla gerarchia, altrimenti si minerebbe la struttura della Chiesa. È pur vero che il male vada smascherato e non solo lo considero un diritto di ogni Cristiano, ma un dovere. Tuttavia ciò deve essere fatto senza arrogarsi competenze che non ci spettano. Ad esempio se il mio parroco affermasse in predica che l'aborto è un diritto da rispettare, lo devo riprendere e contrastare la sua affermazione, ma non posso decretare la sua decadenza da parroco, tocca al Vescovo. Invece mi par di capire che qualcuno qui vorrebbe fare il passo più lungo della gamba. Limitiamoci a ribadire la fede cattolica, tocca ad altri stabilire il grado di infallibilità del Concilio o le modalità dell'elezione del Papa, certo noi non abbiamo titolo per definire argomenti tanto fondamentali. Possiamo rivolgere domande, chiedere è sempre lecito.
La Chiesa ha superato momenti peggiori, basti pensare alla crisi ariana o allo scisma d'occidente. Quei papi erano allo sbando ma la chiesa ha avuto ed ha la grazia necessaria per andare avanti. In questo senso le porte degli inferi non prevarranno mai. Mettere in dubbio le parole di Gesù è un peccato contro la fede.

Luisa ha detto...

"Mettere in dubbio le parole di Gesù è un peccato contro la fede."

Quel peccato contro la fede lo stanno commettendo vari personaggi che di quella fede dovrebbero esserne i custodi.
In un altro thread don Gianluigi troverà le ultime uscite dei vari Marx, Maradiaga e Baldisseri.
Stanno attentando alla nostra fede e pretendono che abbiamo dovuto aspettare Bergoglio per capire quel che Gesù ha veramente voluto dire, per costoro tutto può e deve essere aggiornato compresi i dogmi.
Non c`è bisogno di avere lauree in teologia per rendersi conto del carattere eretico di certe affermazioni.

Paolo Pasqualucci ha detto...

Rev. Don Gianluigi,
La preoccupazione da Lei qui sopra manifestata e' piu' che legittima, in se'. Tuttavia mi permetta di chiederLe: se l'errore invece che dal parroco e' propalato dal Papa, che dobbiamo fare? Non dobbiamo "ribadire la fede cattolica" anche nei suoi confronti, come fece agli inizi della Chiesa S. Paolo "in faccia" al Beato Pietro, senza per questo contestarne in alcun modo l'autorita'? Ribadirla, voglio dire, contro chi da 50 anni ci vuol far credere che adoriamo lo stesso Dio di musulmani ed ebrei, i quali rigettano entrambi aspramente la sola idea della Santissima Trinita', a noi rivelatasi infallibilmente come l'unico vero Dio. O che le "comunita' separate" (eretiche e scismatiche) sono ora anch'esse "strumenti di salvezza", in quanto tali, anche se si tratterebbe di una salvezza non piena [?], visto che solo nella "cattolica Chiesa di Cristo...si puo' ottenere tutta la pienezza dei mezzi di salvezza" (decr. UR 3). O che "Con l'Incarnazione il Figlio di Dio si e' unito in certo modo ad ogni uomo" (GS 22), errore gia' combattuto dal Damasceno e confutato da S. Tommaso.
La lista non finirebbe qui, come sappiamo. Si puo' continuare a pretendere dai fedeli che considerino dogmatico un Concilio (il VII) che: 1. ha dichiarato espressamente di avere "un fine solo pastorale"; 2. non ha pertanto definito alcun dogma pur avendo titolato "dogmatiche" due sue costituzioni (contraddizione manifesta); 3. e' stato un concilio dallo svolgimento anomalo poiche' il concilio preparato dalla Curia, quello ortodosso, e' stato buttato a mare dai colpi di mano procedurali della fazione neomodernista, installatasi nelle commissioni; 4. la quale e' riuscita a disseminare nei suoi documenti ambiguita' ed errori a tutti noti, ormai. E non dobbiamo avere il coraggio di dire che in quei documenti ci sono "parole che rodono come la cancrena" (2 Tm 2, 17)? Naturalmente, non bisogna offendere mai nessuno e tantomeno il Papa. Ma certo non e' ingiuriarlo se uno dice che il regnante "non gli piace", per via di dichiarazioni ed atteggiamenti ogni giorno sempre piu' sconcertanti, sia sul piano dottrinale che pastorale. In tutta stima, PP

Anonimo ha detto...

Mettere in dubbio le parole di Gesù è un peccato contro la fede.

- e invece, contraddire apertamente e senza pudore (o Timore di Dio o Prudenza alcuna) la Dottrina perenne di Nostro Signore in punti vitali, e MOLTissime parole di Lui (es. "Andate, predicate, battezzate....") contrastandole in parole e fatti, come il vdr fa da quasi 24 mesi, che peccato è ? non siamo tenuti a saperlo nè a spiegarlo a chi non vede o non ha coscienza dello sfacelo di apostasia in atto?

- si minerebbe la struttura della Chiesa...
e come? solo col segnalare menzogne ed eresie col giusto allarme e santo timore di perdersi nel caos demolitorio?
allora, pensi rev. don Gianluigi, sarebbe come dire che una telecamera che sta filmando il TERREMOTO in fieri, sarebbe colpevole del terremoto stesso, per il fatto di registrarlo e in tal modo AVVISARE chi se ne deve fuggire dalle case che crollano, per salvar se stesso ed altri !

don Gianluigi ha detto...

@ Paolo Pasqualucci
Ribadisco che è un dovere del Cristiano smascherare il male e difendere la fede. Ma non spetta a noi definire il grado di autorità di un documento. Se l'autorità mi obbligasse ad accettare in toto le affermazioni del Concilio come verità di fede, rifiuterei fin quando non venissero esplicitate in enunciati chiari e distinti, ma mi rifiuterei anche di condannare un solo documento, perché non tocca a me dare definizioni dogmatiche.

mic ha detto...

Se l'autorità mi obbligasse ad accettare in toto le affermazioni del Concilio come verità di fede, rifiuterei fin quando non venissero esplicitate in enunciati chiari e distinti, ma mi rifiuterei anche di condannare un solo documento, perché non tocca a me dare definizioni dogmatiche.

Caro don gianluigi,
o non comprendo bene io o credo ci sia un equivoco.
Sostanzialmente l'autorità di fatto obbliga ad accettare in toto le affermazioni del concilio come verità di fede quando un cardinale di Santa Romana Chiesa nelle grazie del papa regnante, in merito alla distruzione di un ordine religioso fiorente e alla vita religiosa può esprimersi come Mons. Carballo qui:

http://chiesaepostconcilio.blogspot.it/2014/05/rodriguez-carballo-ha-rotto-il-segreto.html

Non è altro che la vulgata corrente. E del resto il nuovo giuramento di fedeltà non ha forse sostituito il Credo? Fedeltà, sostanzialmente alla chiesa conciliare, mentre per me esiste la Chiesa tout court senza bisogno di rinnegare né di mitizzare come di fatto avviene i concilio...

Dicevo nella presentazione dell'articolo di cui al link sopra da titolo:
Rodriguez Carballo ha 'vuotato il sacco': «La Fedeltà al Concilio non è negoziabile»

... siamo nel più spinto conciliarismo, se mettere in discussione i punti controversi del Vaticano II, significa dare una formazione non solo pre, ma anti-conciliare e questo significherebbe non soltanto «essere fuori dalla storia», ma addirittura «negare la presenza dello Spirito Santo nella Chiesa». Questo è molto grave. Innanzitutto perché è un asserto apodittico senza motivazioni e dalle conseguenze devastanti che stiamo vedendo e, poi, perché si etichetta sommariamente come anti-conciliare anche ogni critica costruttiva, escludendo ogni dibattito.
Ma la Chiesa può - anzi deve - escludere il dibattito solo quando si pronuncia in forma dogmatica. Non può farlo dopo aver cancellato i dogmi e trasformato in nuovo super-dogma insindacabile un concilio definito 'pastorale'. Le ragioni sono fin troppo note e non smetteremo di affermarle.
È come se fosse stato aggiunto un nuovo articolo al Credo!
Cambiato il Papa sono cambiati anche «i principi non negoziabili»...
Ricordo quanto affermava il card. Ratzinger ai Vescovi del Cile nel 1988: «...Il Concilio Vaticano II non è stato trattato come una parte dell'intera tradizione vivente della Chiesa, ma come una fine della Tradizione, un nuovo inizio da zero. La verità è che questo particolare concilio non ha affatto definito alcun dogma e deliberatamente ha scelto di rimanere su un livello modesto, come concilio soltanto pastorale; ma molti lo trattano come se si fosse trasformato in una specie di superdogma che toglie l'importanza di tutto il resto».

...segue

mic ha detto...

... segue

Inoltre, don Gianluigi, se non distinguiamo i vari livelli dei documenti conciliari, e non ne riconosciamo i ben individuati 'semi' di rottura o di ambiguità applicate come rottura, come sapientemente indica mons. Gherardini, come potremo mai uscire da questo ginepraio?

Inoltre ancora, chi usa argomenti teologici per confutare certe affermazioni o falsi-insegnamenti, quando mai può ardire di condannare o sancire definizioni dogmatiche; il che non spetta ai teologi, ma al magistero? Tutt'al più può esprimere dissenso - doveroso per un credente - richiamando e citando appropriatamente, riaffermandoli, i dogmi violati o oltrepassati, ma senza arrogarsi alcuna autorità, se non la consapevolezza di battezzato-cresimato e fedele...

E quando mai espliciteranno in enunciati chiari e distinti come verità di fede le affermazioni del concilio questi 'rivoluzionari' che, esprimendosi come sopra ho citato - non de iure ma de facto - le impongono?

Sotto questo aspetto e per come stanno le cose, visto che non solo i pastori ma persino i teologi allineati si sottraggono ad ogni confronto sul concilio, quando mai chi di dovere (e soltanto lui) potrà ripareggiare la verità e porre rimedio al male già smascherato?

In questo senso trovo irrealistica anch'io l'ordalia proposta da Radaelli, che diventa una mera ipotesi di scuola, di fatto impraticabile per desistenza della pars ormai dichiaratamente "altra"... E non creda non sia ostico oltre che doloroso e lacerante dover pensare ed esprimere certe cose!

Non posso che affidarmi al Signore e andare avanti. Francamente, al momento, non vedo vie d'uscita. Ma sono e resto salda e fiduciosa nella Chiesa, che è di Cristo Signore prima che della gerarchia attualmente egemone, che non posso non voglio non devo seguire se voglio rimanere cattolica!

Voglio vedere se - Sinodo incluso - si attuerà la "rivoluzione senza ritorno" proclamata da Maradiaga, Kasper & C., come la metteremo!
E il tutto sono sicura accadrà senza documenti definitori. Del resto l'Evangelli Gaudium, il documento programmatico dell'attuale papa (del quale stiamo vedendo alcuni temuti effetti), tutto è tranne che definitorio, ma non per questo meno dissolutore... E lo stesso card. Burke, non io, ha dichiarato:

Lei ha affermato che la Evangelii gaudium non è parte del Magistero. Perché?
Lo stesso Papa afferma al principio del documento che non è magisteriale, che offre solo indicazioni sulla direzione verso cui condurrà la Chiesa.

Il cattolico comune opera questa distinzione?
No. Per questo c'è bisogno di una presentazione attenta ai fedeli, spiegando loro la natura e il peso del documento. Nell'Evangelii gaudium ci sono affermazioni che esprimono il pensiero del Papa. Le riceviamo con rispetto, ma non insegnano una dottrina ufficiale.

Paolo Pasqualucci ha detto...

Rev. Don Gianluigi, cosi' replico alla Sua obiezione: il "grado di autorita'" del "documento" rappresentato dal Vat. II, l'ha definito il concilio stesso, affermando di avere un "fine solo pastorale" (Notificazione precedente la Nota Esplicativa Previa alla Lumen Gentium, con la fonte ivi riportata); fine al quale si e' ferreamente attenuto, visto che non ha definito alcun dogma. E nella pastorale del Concilio si dice apertamente che "questo Concilio Vaticano rimedita la tradizione sacra e la dottrina della Chiesa, dalle quali trae nuovi elementi in costante armonia con quelli gia' posseduti" (Art. 1 della dichiar. De libertate religiosa : "..sacram Ecclesiae traditionem doctrinamque scrutatur, ex quibus nova semper cum veteribus congruentia profert"). Ora, non essendo stati questi "nuovi elementi" definiti come nuovi dogmi, il fedele ha o no la liberta' di confrontarli con la "tradizione e la dottrina della Chiesa", per verificare l'esistenza della conclamata "armonia"? Questa liberta'il fedele non ce l'ha nei confronti di definizioni dogmatiche o di verita' di fede che risultino dall'infallibilita' del magistero ordinario. Ma di fronte a "nuovi elementi" introdotti solo pastoralmente nella dottrina e tradizione della Chiesa? Di sottoporli ad esame, voglio dire, non perche' semplicemente pastorali ma perche' "nuovi". E'questo il punto: la novita'! Come si fa a negargli questa liberta'? Non sto certo rivendicando l'eretica "liberta' del cristiano" di un Lutero, quella del "libero esame" al di fuori di ogni autorita' ecclesiastica e della stessa tradizione. Sto rivendicando la liberta' di verificare l'assunto (a mio avviso straordinario)contenuto nella pastorale Dichiar. sulla liberta' religiosa, confrontandolo con il Magistero di sempre della Chiesa, non con le mie personali elucubrazioni. Si potra' dire che le mie analisi (e/o quelle di altri) sono sbagliate, che non e' vero che in diversi testi conciliari c'e' mancanza (anche grave) della vantata "armonia". Ma lo si dovrebbe dire entrando nel merito, dimostrando appunto che gli argomenti dei critici nel merito sono errati, e non a priori, ricorrendo al principio d'autorita', che qui non ha a che vedere. PP

cristero ha detto...

2Il cattolico comune opera questa distinzione?
No. Per questo c'è bisogno di una presentazione attenta ai fedeli, spiegando loro la natura e il peso del documento. Nell'Evangelii gaudium ci sono affermazioni che esprimono il pensiero del Papa. Le riceviamo con rispetto, ma non insegnano una dottrina ufficiale."


OK. Ma chi è che si occupa e si preoccupa di questa presentazione attenta ai fedeli?

PAOLO PASQUALUCCI ha detto...

A PROPOSITO DELLA DISTINZIONE TRA MAGISTERO E PASTORALE - Ma questa tradizionale e fondamentale distinzione, grazie alla quale tuttavia la pastorale e' sempre stata concepita come stretta attuazione della (sana) dottrina, vale ancora per la Gerarchia di oggi? Sembra di no. Il "modulo" dell'insegnamento magisteriale e' cambiato proprio dal Vaticano II cioe' da quando Giovanni XXIII ha dato queste indicazioni, mantenute da tutti i Papi posteriori: 1. niente piu' condanne degli errori; 2. distinzione tra forma e contenuto dell'insegnamento: la forma deve esser conforme ai bisogni "del nostro tempo" sino ad adottare addirittura le forme del pensiero moderno, come ha detto una volta lo stesso Roncalli citando la versione italiana della sua propria Allocuzione di apertura del Concilio. Queste direttive, del tutto contrarie alla tradizione della Chiesa, alla sana metafisica da essa sempre adottata, sono evidentemente funzionali alle aperture "ecumeniche": interconfessionali, interreligiose e non solo. Hanno aperto la porta al prevalere della "prassi" sulla dottrina ossia ad un insegnamento che si adatta alle esigenze cangianti della "prassi", dove la "prassi" e' alla fin fine il modo di vivere dell'uomo moderno, votato al culto di se stesso. Tutta la "pastorale" da essa attuata e' percio' "dogmatica" agli occhi della Gerarchia attuale. E' la "prassi" che si attua con le sue esigenze e guai a disobbedirle. C'e' qui un archetipo marxiano coniugato alla filosofia dell'azione di Blondel e all'esistenzialismo di origine heideggeriana, introdotti nella teologia da spiriti deviati come quelli di de Lubac e Rahner, tra i maggiori. Questi sono comunque rifermenti eruditi al fine di ricostruire la genesi della natura peculiare del magistero attuale, che non vuole piu' essere cattolico ma "cristiano-ecumenico". Cio' che conta, ora, e' capir bene questa sua natura, che sfugge alle categorie tradizionali, tanto profonda ed incredibile e' la rottura da esso rappresentata. Penso che occorra un intenso sforzo critico da parte di tutti proprio su questo punto. Una rottura di tale ampiezza e profondita' viene giustificata come se fosse stata il prodotto di una "Nuova Pentecoste", costituita esattamente dal Concilio: un nuovo inizio della Chiesa ad opera dello "Spirito", che spira dove vuole. I riferimenti allo "Spirito" protagonista del "nuovo inizio", che ispirerebbe "profeticamente" i protagonisti del nuovo corso, sono continui e non sono da intendersi come semplici orpelli letterari o consapevoli miti. Forse per qualcuno, piu' smaliziato, lo sono; tuttavia sono elemento costitutivo dell'ideologia che e' alla base della "pastoralita' anomala " che ci affligge da 50 anni. Di fronte ad una realta' del genere (siamo arrivati ad un "farsi" della prassi ecclesiale che permette - in alcuni - l'elogio aperto e pubblico del peccato contro natura e del concubinato, nel silenzio assordante della Prima Sedes)stare ancora a discutere se i fedeli abbiano o meno il diritto di "definire il carattere dogmatico" di documenti conciliari che di per se stessi dichiarano di voler esser solo "pastorali", e in un senso che gia' prelude alle anomalie qui ricordate, mi sembra cosa del tutto superflua e persino controproducente. PP

mic ha detto...

C'e' qui un archetipo marxiano coniugato alla filosofia dell'azione di Blondel e all'esistenzialismo di origine heideggeriana, introdotti nella teologia da spiriti deviati come quelli di de Lubac e Rahner, tra i maggiori. Questi sono comunque rifermenti eruditi al fine di ricostruire la genesi della natura peculiare del magistero attuale, che non vuole piu' essere cattolico ma "cristiano-ecumenico". Cio' che conta, ora, e' capir bene questa sua natura, che sfugge alle categorie tradizionali, tanto profonda ed incredibile e' la rottura da esso rappresentata.

E' così, caro Paolo.
Del resto abbiamo più volte sottolineato proprio questo prevalere dell'azione sulla conoscenza, del sentimento (quando non addirittura sentimentalismo) sulla ragione.
Quella che Romano Amerio ha sapientemente chiamato la "dislocazione della divina Monotriade".

La vera grande eresia – che ha portato all'apostasia – degli ultimi cinquant'anni è l'aver, nella prassi, rinnegato il "Filioque", distorcendo la Trinità.

Questi due link su questo punto, che è centrale:

http://chiesaepostconcilio.blogspot.it/2014/04/la-questione-del-filioque-ovvero-la.html

http://chiesaepostconcilio.blogspot.it/2013/07/romano-amerio-quando-lazione-il.html