Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

venerdì 29 settembre 2023

Si può insegnare l’etica?

Nella nostra traduzione da The Catholic Thing, viene illustrato il problema dei nostri giorni di forte degrado socio-antropologico per la grave crisi spirituale e conseguentemente morale e civile che stiamo attraversando. La soluzione non sta nell'insegnare o cercar di diffondere comportamenti etici; ma nel far conoscere il Signore, l'Unico che rende capace l'uomo di vivere in pienezza la sua umanità di figlio di Dio; il che è possibile solo nel Figlio diletto nel quale il Padre trova il suo compiacimento. Perché funzione e ragion d'essere della Chiesa (attraverso il triplice munus docendi, regendi e sanctificandi) – oggi purtroppo oscurata ed è questa la vera causa del degrado – è farglielo conoscere, amare e accogliere e quindi essere vivificati dalla Sua Grazia... Qui l'indice degli articoli sulla realtà distopica.

Si può insegnare l’etica?

Quando chiedo se l'etica può essere insegnata, penso a qualcuno che sta in piedi davanti a te e parla, come in una classe. Qualcuno parla ad esempio della virtù del coraggio. Definisce il coraggio. Sottolinea che il coraggio significa restare saldi in mezzo a paure che hanno ragion d'essere non in assenza di paura. Distingue il coraggio da aspetti che possono sembrare coraggio ma non lo sono. Dà esempi di coraggio.

Ha infuso coraggio a chi lo ascolta? Ovviamente no. I suoi ascoltatori non saranno per niente più coraggiosi per averlo ascoltato parlare. Eppure il coraggio è forse la virtù più decisiva. Nessuno fa la cosa giusta sotto pressione senza coraggio.

Qualcuno una volta definì l'Unitarianismo(1) come un letto di piume per catturare i cristiani che cadono. Mi sono chiesto se l'idea che l'etica possa essere insegnata in classe non sia la stessa. Alcuni ora dicono: “Gesù non era Dio ma piuttosto un grande insegnante di morale”. Ebbene, se l'etica non si può insegnare, Gesù con questo non ha nulla a che fare.

Ciò significa che ci aggrapperemo disperatamente alla possibilità di insegnare l’etica se siamo “nella tradizione cristiana” ma non siamo veramente cristiani credenti. Tutti i corsi di etica nelle università di fondazione cristiana (“metodi di etica”, “tipi di teoria etica”) sono sorti dopo la secolarizzazione di quelle istituzioni.

“Ma cos’è il Discorso della Montagna”, si può dire, “se non insegnare l’etica? Gesù insegnava l'etica; quindi l'etica può essere insegnata. Inoltre, dovremmo imitare Gesù. Pertanto, dovremmo insegnare noi stessi l’etica”.

Posso richiamare l'attenzione su tutti i modi in cui il Sermone della Montagna era diverso da una lezione in classe?

In primo luogo, veniva insegnato “da chi ha autorità”, cioè da qualcuno che poteva riferirsi al Decalogo come “ciò che si diceva anticamente”. . . ma io ti dico”. Al contrario, un istruttore di etica, in quanto tale, non ha alcuna autorità. Non è un padre o una madre, né in loco parentis [in un ruolo di parentela -ndT], né si affida all’autorità della Chiesa o di Cristo – come istruttore.

In secondo luogo, il suo obiettivo era suscitare il pentimento, l’accettazione del Regno di Dio, e quindi il battesimo e l’ingresso in una comunità. “Gesù cominciò a predicare, dicendo: 'Pentitevi, poiché il regno dei cieli è vicino.'” (Matteo 4:17) Ma lo scopo dell'istruzione in classe è che un individuo sappia semplicemente qualcosa. E tutto ciò che so soltanto io, lo può sapere anche il diavolo.

In terzo luogo, ogni frase del Discorso della Montagna presuppone la presenza del Padre e fa appello a Colui «che vede nel segreto» (Matteo 6:4). Non si tratta in alcun modo di un'analisi o di una spiegazione, ma piuttosto di una sorta di chiamata, o di meditazione, in cui gli ascoltatori sono invitati ad interrogarsi e a pregare.

*
In quarto luogo, è stato proposto all'interno di un popolo e di una tradizione già esistenti, che risalgono a 1500 anni fa, fin dalla chiamata di Abramo da Ur. Ma l’istruzione in classe inizia de novo. Un istruttore è spesso addirittura considerato più abile se pone fin dall'inizio tutte le premesse di cui ha bisogno, in modo che il suo corso non poggi su nulla al di fuori di se stesso.

Tuttavia, non c’era alcuna presunzione da parte del Signore, alla fine, di aver reso qualcuno migliore. «Chiunque dunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica sarà simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia» (Matteo 7:24), vale a dire che è stato lasciato alla nostra responsabilità. Forse nessuno che ascolta quelle parole le “metterà in pratica”. Anche lo sciocco ha “ascoltato” il Sermone e potrebbe ottenere il 100% in un quiz tematico.

E non abbiamo nemmeno menzionato il vero potere trasmesso da Gesù. Per alcuni ascoltatori era palesemente una fonte di grazia. Dopo aver insegnato, mentre scendeva dal monte, un lebbroso si avvicinò e disse: «Signore, se vuoi, puoi sanarmi». (Matteo 8:2) Nessuno studente ha mai detto niente del genere a un insegnante di etica che lasciava l’aula. Le credenziali accademiche non conferiscono poteri soprannaturali. La conferenza più perspicace non implica alcuna fonte di grazia.

Quindi, qualunque cosa Gesù stesse facendo nel Sermone della Montagna, non stava “insegnando l’etica”. Non stava interpretando il ruolo di un grande insegnante di morale, ma stava agendo davvero come Dio. Pertanto, l'unico modo per imitarlo, sarebbe farlo conoscere agli altri. Non possiamo imitare l’autorità di Dio ma dobbiamo farne tesoro.

Socrate diceva che la sua unica sapienza era che sapeva di non sapere. Sembra una contraddizione, ma non lo è. Voleva dire che la vera saggezza appartiene agli dei – cosa che da uomo mortale sapeva di non avere – ma che esiste comunque una sorta di saggezza umana, per riconoscere la propria mancanza di saggezza e quindi l’umile dipendenza dagli dei. Allo stesso modo, un insegnante di etica socratica oggi potrebbe dire che il suo unico insegnamento è che non può insegnare l’etica.

Un’altra preoccupazione, ovviamente, è che se ci atteniamo strettamente all’idea che l’etica può essere insegnata, allora generalmente riduciamo l’etica a ciò che ammette di essere insegnato, e tendiamo ad accettare tutto ciò che è legato a questa costruzione fuorviante.

Il modo per comprendere ciò che oggi ci infastidisce delle “élite” è che sono piante di serra coltivate sulla presunzione che l’etica possa essere insegnata. Supponiamo che l'etica possa essere insegnata e venga insegnata nelle istituzioni secolari. Quindi migliore è l'istituzione, migliori sono le persone. Ed essere etici significa avere le giuste opinioni.

E dunque non c’è bisogno di esser militanti, o di essere fedeli diventare buoni o maltrattati, o allevare figli, o fare lavori umili (senza attenzione o merito) per diventare buoni. Sono sufficienti lo studio e il lavoro di laboratorio. E, naturalmente, non è necessario affidarsi a Dio o fare riferimento a Dio per essere buoni. E le tradizioni sono inutili.

E infine, non esiste il peccato. . . o il diavolo. E non abbiamo bisogno della grazia.
Michael Pakaluk, 28 settembre 2023
___________________________
1. [Unitarianismo movimento religioso cristiano deviato che rifiuta l'idea di Trinità - la dottrina secondo cui in Dio sussistano tre persone coeterne e coeguali - e quindi pone in dubbio la divinità di Cristo e dello Spirito Santo in favore dell'unicità di Dio come persona. Si tratta di un concetto già presente in alcune correnti del cristianesimo primitivo, soprattutto fra i giudeo-cristiani e fra gli ebioniti -ndT.]

[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]

A I U T A T E, anche con poco,
l'impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731

6 commenti:

Occorre un cambio di regime o un cambio di cuori? ha detto...

In America è stato lanciato un nuovo libro di Patrick Deneen, "Regime Change", che curiosamente si presenta come post-cristiano. In effetti, l’autore del celebrato “Perché il liberalismo è fallito”, nel suo nuovo saggio “Il cambiamento di regime – verso un futuro post-liberale" evoca immagini di virtù forzate, azioni autoritarie e programmi rigidi per affrontare i gravi problemi attuali. Ma ciò che serve oggi non è un cambio di regime, bensì una conversione spirituale, un riorientamento, una nuova visione del mondo.

Anonimo ha detto...

Appunto, messo da parte Dio Uno e Trino, l etica non può che tramutarsi in autoritarismo, ipocrisia, totalitarismo. Fai come ti pare, fai come dico io, sono le due alternative reali che si aprono quando si vuole ignorare Dio. Viceversa quando si crede in Dio Uno e Trino, abbiamo solo una manciata di comandi da osservare in libertà e con intelligenza e mentre osserviamo questi pochissimi comandi la nostra libertà aumenta e la nostra intelligenza si affina, emancipandoci in contemporanea dal nostro io mondano peccatore capriccioso e dall io del prossimo e dei prossimi, uniti in sistema, parimenti mondani peccatori capricciosi.

Anonimo ha detto...

Grande Assente il Papa e tutto l'episcopato sul nuovo genocidio in corso in Armenia.
Si attendono urgenti prese di posizione dal Vaticano, se ancora c'è un po' di dignità.

Gz

Anonimo ha detto...

1. Tutta la santità e la perfezione di un'anima consiste nell'amare Gesù Cristo nostro Dio, nostro sommo bene e nostro Salvatore. Chi ama me, disse Gesù medesimo, sarà amato dall'eterno mio Padre: Ipse enim Pater amat vos, quia vos me amastis (Io. XVI, 27). «Alcuni, dice S. Francesco di Sales, mettono la perfezione nell'austerità della vita, altri nell'orazione, altri nella frequenza de' sagramenti, altri nelle limosine; ma s'ingannano: la perfezione sta nell'amar Dio di tutto cuore». Scrisse l'Apostolo: Super omnia... caritatem habete, quod est vinculum perfectionis (Coloss. III, 14). La carità è quella che unisce e conserva tutte le virtù che rendon l'uomo perfetto. Quindi dicea S. Agostino: Ama, et fac quod vis: ama Dio e fa quel che vuoi; perchè ad un'anima che ama Dio, lo stesso amore insegna a non fare mai cosa che gli dispiaccia, ed a far tutto ciò che gli gradisce.
Sant'Alfonso Maria de Liguori ( Pratica d'amar Gesù Cristo)

Riccardo ha detto...

Il libro di Deneen è l'esatto opposto di ciò che vanno raccontando i suoi critici - tutti di sinistra e liberal - i quali peraltro sono i primi a imporre la loro morale inventata a tutti, volenti o nolenti.

Lo stesso Deneen fece un post su twitter, riportando che tutti quelli che l'hanno intervistato hanno sempre posto la domanda "La promozione pubblica della vostra religione non porta ad una visione del mondo non condivisa da tutti, e quindi a esclusione ed oppressione?" Il post è corredato dalla foto di una strada riempita di bandiere arcobaleno.

Per cui le critiche a quel libro sono del tutto ideologiche e ridicole, e arrivano all'idea che gli atei e i "tolleranti liberal" si mettono ad insegnare ai cristiani come devono vivere il cristianesimo.

Anonimo ha detto...


# Le élites di oggi sono fastidiose ed odiose piante di serra che vegetano sulla presunzione che l'etica possa esser insegnata?

Ma di quali élites sta parlando, questo autore? Le élites, oggi, con qualche lodevole eccezione, l'etica l'hanno semplicemente abolita, la morale è diventata un fai da te che ammette ogni perversione e guai a chi fiata!
Nemmeno convince quest'idea che l'etica possa esser solo vissuta e non possa esser insegnata. I Dieci comandamenti vanno pur imparati a memoria e spiegati alla gioventù, già quando si insegna loro il catechismo o in famiglia. Ebbene, questo non è già insegnare l'etica? Si capisce che chi insegna l'etica deve (dovrebbe) dimostrare di praticarla, nel suo modo di vivere. La miglior predica è l'esempio, questa è un'antica massima cattolica. Che non esclude l'insegnamento (la predica, il sermone) ma semplicemente afferma che deve esser messo in pratica, costantemente.
C'è poi un altro aspetto, di carattere culturale. L'esistenza di una concezione morale della vita ben prima di Cristo, cosa che andrebbe pure conosciuta, no? Parlo della visione classica dell'etica. Aristotele ci ha lasciato vari trattati sull'etica (a Nicomaco, Eudemia, etc). Sono sempre gli stessi concetti rielaborati nei suoi scritti per il pubblico. Nell'antichità non c'erano solo i culti orgiastici e la superstiziosa religiosità popolare. È esistita anch'anche un'etica,costruita in prevalenza dalla filosofia, il cui culmine l'ha rappresentato lo stoicismo. Cicerone ha scritto un libro "Sui doveri", De officiis.
Di Socrate bisognerebbe ricordare anche un'altra massima: "conosci te stesso", la cui origine sembra religiosa, se derivata da un oracolo dell'Apollo di Delfi.
Insomma, l'etica si deve insegnare per poterla ancor meglio praticare. Il discorso sulla non insegnabilità dell'etica non mi sembra cattolico, caso mai di tipo protestante, del protestantesimo a sfondo pietistico, quello dei gruppi di settari che si riunivano in cenacula pietatis per entrare sentimentalmente in unione con "lo Spirito", alla maniera dei quaccheri.
La Summa dell'Aquinate non è anche un formidabile trattato di etica?
Non bisogna lasciarsi sedurre da illusioni irrazionalistiche.
Teofilo