Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

mercoledì 13 settembre 2023

Mons. Strickland / L'Eucaristia e tutti i sacramenti sono istituiti divinamente, non sviluppati dall'uomo

Nella nostra traduzione dal sito della Diocesi di Tyler [qui] riprendiamo l'ennesima lettera pastorale del Vescovo di Tyler, Mons. Joseph Strickland: l'ennesima professione di fede retta (v. alcune osservazioni nella nota aggiunta). Abbiamo un Atanasio in Texas. Dopo mons. Schneider habemus alter Athanasium, avuto riguardo anche ai numerosi precedenti consultabili dai link inseriti negli articoli. Nell'immagine il vescovo, l'11 giugno, celebra la sua prima messa tradizionale. Numerosi precedenti a partire da qui.

Mons. Strickland / L'Eucaristia e tutti i sacramenti
sono istituiti divinamente, non sviluppati dall'uomo

12 settembre 2023 
Miei cari figli e figlie in Cristo:
Vi scrivo oggi per approfondire la seconda verità fondamentale di cui ho parlato nella mia prima lettera pastorale [qui] pubblicata il 22 agosto 2023: “L'Eucaristia e tutti i sacramenti sono istituiti divinamente, non sviluppati dall'uomo. L'Eucaristia è veramente Corpo e Sangue, Anima e Divinità di Cristo, e riceverlo nella Comunione indegnamente (cioè in stato di peccato grave e impenitente) è un sacrilegio devastante per la persona e per la Chiesa.“ (1 Cor 11,27 -29).

I sacramenti sono elementi essenziali della pienezza della vita in Cristo e sono, soprattutto, una storia d'amore divina. I sacramenti sono canali della grazia divina di Dio che scaturisce da Cristo stesso, amore incarnato tra noi, e santifica ciascuno di noi nel nostro cammino verso il Cielo. Sono segni visibili dell'amore di Dio per noi. Attraverso la degna ricezione dei sacramenti, la grazia soprannaturale di Dio si manifesta in forma visibile e tangibile, e l'opera della salvezza di Dio si manifesta in ciascuno di noi. Come afferma il Catechismo della Chiesa Cattolica: «I sacramenti sono segni efficaci della grazia, istituiti da Cristo e affidati alla Chiesa, mediante i quali ci viene dispensata la vita divina. I riti visibili con cui si celebrano i sacramenti significano e rendono presenti le grazie proprie di ciascun sacramento. Portano frutto in chi li accoglie con le disposizioni richieste”. (CCC 1131).

I sacramenti della Chiesa cattolica sono sette: Battesimo, Cresima, Eucaristia, Riconciliazione (Confessione), Unzione degli infermi, Matrimonio e Ordine sacro. I sacramenti non sono isolati gli uni dagli altri ma sono invece intrecciati insieme in un'unità di vita divina che riflette e ci collega al ministero di Gesù Cristo e alla Sua Chiesa. I santi e i dottori della Chiesa ci hanno donato tante belle riflessioni su cui riflettere riguardo all'origine dei sacramenti. San Tommaso d'Aquino affermava che dal costato trafitto di Cristo «sgorgarono i sacramenti della Chiesa, senza i quali non c'è accesso alla vita che è la vera vita. Quel sangue è stato versato per la remissione dei peccati; quell’acqua costituisce la coppa di salvezza”.

L'Eucaristia è al centro stesso della nostra vita sacramentale perché l'Eucaristia È la presenza reale di Cristo stesso. È mio intento in questa lettera parlare principalmente dell'Eucaristia e dell'importanza di non ricevere Nostro Signore nella Comunione indegnamente. Dei rimanenti sacramenti parlerò più dettagliatamente nelle future lettere pastorali.

L'Eucaristia: In poche parole, l'Eucaristia è la fonte e il culmine della vita cristiana. È il Corpo e il Sangue, l'Anima e la Divinità di nostro Signore Gesù Cristo: la Sua Presenza Reale tra noi. Quando assumiamo l'Eucaristia, siamo incorporati a Cristo in modo soprannaturale, e siamo anche collegati a tutti gli altri che appartengono al Corpo di Cristo.

La Santa Comunione è un incontro intimo con Gesù Cristo. Gesù disse: “In verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avrete la vita dentro di voi. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno. Poiché la mia carne è vero cibo e il mio sangue è vera bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre vivente mi ha mandato e io ho la vita per il Padre, così anche chi si nutre di me avrà la vita per me. Questo è il pane disceso dal cielo. A differenza dei vostri antenati che mangiarono e morirono, chi mangia questo pane vivrà in eterno”. (Gv 6,53-58).

Una degli innumerevoli racconti della storia della Chiesa fornisce un bellissimo messaggio sulla potenza dell'Eucaristia. San Damiano di Molokai, sacerdote belga della metà del XIX secolo, fu inviato missionario nelle Hawaii dove avrebbe trascorso la sua vita nella cura e nel servizio di coloro che erano affetti da lebbra. Per molti anni San Damiano amò e si prese cura da solo del lebbrosario, provvedendo ai bisogni fisici e spirituali di tutti i membri della comunità. Ci si potrebbe chiedere cosa avrebbe potuto dargli la forza spirituale per una missione così difficile e straziante, una missione che si concluse con la sua contrazione della malattia e la sua stessa morte per essa. La risposta ce la dà San Damiano; ha detto che era l'Eucaristia. San Damiano scriveva: “Se non fosse per la presenza costante del nostro Divino Maestro nella nostra umile cappella, non avrei trovato la possibilità di perseverare nel condividere la sorte degli afflitti di Molokai… L’Eucaristia è il pane che dà forza… È allo stesso tempo la prova più eloquente del Suo amore e il mezzo più potente per far crescere il Suo amore in noi. Egli dona se stesso ogni giorno affinché i nostri cuori, come carboni ardenti, possano infiammare i cuori dei fedeli”. L'Eucaristia è stata la forza spirituale di San Damiano, e il Signore vuole che sia anche la nostra forza.

Vivere una vita sacramentale come membri della Chiesa cattolica, Corpo mistico di Cristo, dipende dalla fede nella presenza reale di Gesù Cristo nell'Eucaristia. Dagli inizi della Chiesa fino ad oggi, santi e martiri sono vissuti e sono morti per la loro fede nella Presenza Reale; re e cittadini comuni si sono inginocchiati fianco a fianco nella loro fede nella Presenza Reale; e innumerevoli miracoli eucaristici in tutto il mondo continuano a testimoniare la presenza reale di Nostro Signore nell'Eucaristia. Nel corso dei secoli, la Chiesa è giunta ad una comprensione sempre più profonda di questo sacro mistero che oggi conosciamo come dogma della transustanziazione. Transustanziazione è la parola che la Chiesa usa per descrivere il cambiamento che avviene ad ogni messa quando il sacerdote pronuncia le parole della consacrazione: “Questo è il mio Corpo”. “Questo è il mio sangue”. Quando queste sacre parole vengono pronunciate dal sacerdote, la sostanza del pane e del vino viene trasformata da Nostro Signore nel Suo corpo e sangue, e del pane e del vino rimangono solo le apparenze (cioè le proprietà fisiche). I nostri sensi non possono percepire questo cambiamento, ma in questo momento sacro in cui Cielo e Terra si incontrano, Cristo risorto si rende davvero presente per noi in ogni messa, proprio come ci aveva annunciato che sarebbe stato: “Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine dei tempi”. (Mt 28:20). 

Come cattolici, siamo tenuti con gioia a credere che Cristo è veramente presente nell'Eucaristia.

Nella prima lettera ai Corinzi, san Paolo ci dice: «Perciò chiunque mangia il pane o beve il calice del Signore indegnamente, sarà reo del corpo e del sangue del Signore. Ciascuno pertanto esamini se stesso, e poi mangi il pane e beva il calice. Perché chiunque mangia e beve senza riconoscere il corpo e il sangue del Signore, mangia e beve la propria condanna”. (1 Cor 11,27-29).

Preghiamo in ogni Messa immediatamente prima di ricevere il Corpo di Cristo nella Comunione: “Signore, non sono degno che tu entri sotto il mio tetto [non di partecipare alla tua mensa (NO) -ndT], ma dì solo una parola e la mia anima sarà guarita”. Mentre recitiamo questa preghiera, riconosciamo che siamo tutti peccatori e quindi indegni di ricevere il Corpo e il Sangue del Signore di nostra iniziativa, ma riconosciamo che la Sua suprema opera di misericordia ci rende degni, se scegliamo di accettare la Sua grazia. e conformare la nostra vita alla Sua. La chiamata essenziale è che tutti noi individualmente facciamo del nostro meglio per cercare la santità e per garantire che qualsiasi peccato mortale di cui siamo consapevoli sia stato confessato sacramentalmente prima di ricevere la Santa Comunione.

È peccato mortale qualunque peccato la cui materia sia grave e che sia stato commesso volontariamente e con piena consapevolezza della sua gravità. Queste questioni gravi includono (ma non sono limitate a): omicidio, aborto, pratica o partecipazione all'aborto, atti omosessuali, rapporti sessuali al di fuori del matrimonio o in un matrimonio non valido, impegnarsi deliberatamente in pensieri impuri, l'uso di contraccettivi, ecc. Se avete domande per quanto riguarda i peccati o la necessità della confessione sacramentale, vi esorto a parlarne con il vostro parroco; e se avete commesso un peccato mortale, vi prego di confessarvi prima di ricevere l'Eucaristia.

Il Codice di Diritto Canonico del 1983 afferma: “Colui che è consapevole di essere in peccato grave, non celebri la Messa né comunichi al Corpo del Signore senza avere premesso la confessione sacramentale, a meno che non vi sia una ragione grave e manchi l'opportunità di confessarsi; nel qual caso si ricordi che è tenuto a porre un atto di contrizione perfetta, che include il proposito di confessarsi quanto prima.». (CIC 916). Questo insegnamento si trova anche nella Didachè, un documento paleocristiano risalente al 70 d.C. circa. Questi documenti, scritti a quasi 2.000 anni di distanza l'uno dall'altro, evidenziano la costante comprensione da parte della Chiesa dell'importanza di essere consapevoli dei nostri peccati e di cercare la confessione sacramentale quando è necessaria. Se viviamo intenzionalmente in modo contrario all’insegnamento della fede cattolica, e ci atteniamo ostinatamente a credenze che contraddicono la verità insegnata dalla Chiesa, ci poniamo in uno stato di grave pericolo spirituale. Possiamo trarre conforto dal fatto che a questo si può porre rimedio poiché l’abbondante misericordia di Dio è sempre a nostra disposizione, ma dobbiamo pentirci umilmente e confessare i nostri peccati per ricevere il Suo perdono.

Questo mi porta ad un altro punto che vorrei trattare poiché probabilmente sarà discusso nel prossimo Sinodo sulla sinodalità. Si è discusso molto riguardo a coloro che si identificano come membri della comunità LGBTQ che intendono ricevere la Santa Comunione. Sento che è importante affermare quanto segue in questa lettera pastorale: la Chiesa offre amore e amicizia a tutte le persone LGBTQ, come Cristo offre a ciascuno di noi, e cerca di consentire a ogni persona di vivere l'autentica chiamata alla santità. che Dio ha in mente per loro. Dobbiamo essere chiari, tuttavia, che la Chiesa non può offrire la Santa Comunione a una persona se quella persona è attivamente impegnata in una relazione omosessuale, o se una persona non vive secondo il sesso che Dio le ha creato al momento del concepimento e della nascita. La Chiesa insegna che coloro che provano sentimenti di attrazione per lo stesso sesso o disforia di genere non peccano semplicemente perché provano tali sentimenti, ma agire liberamente in base a tali sentimenti è peccaminoso e non è conforme al disegno di Dio per i Suoi figli. Per coloro che provano questi sentimenti, è davvero un percorso difficile, quindi vi incoraggio a cercare il sostegno spirituale ed emotivo del vostro parroco e dei familiari e degli amici di fede che possono aiutarvi a discernere e a vivere l'autentica chiamata alla santità secondo la volontà di Dio per voi. Vorrei presentare anche questo: indipendentemente da chi siamo, dobbiamo sempre ricordare che seguire Gesù significa seguire la via della Croce. Sarà difficile, ma state sicuri, Lui lo percorre con noi se glielo chiediamo; ma agire liberamente in base a questi sentimenti è peccaminoso e non è conforme al disegno di Dio per i Suoi figli. 

Inoltre, voglio affermare chiaramente che la Chiesa non ha mai e non perdonerà mai l'assunzione  dell'Eucaristia da parte di un cattolico che persista in un'unione adultera. Una persona deve prima pentirsi del peccato di adulterio e ricevere l'assoluzione sacramentale, e anche avere la ferma decisione di evitare questo peccato in futuro. In altre parole, affinché l’individuo possa ricevere la Santa Comunione, l’adulterio deve finire. Per coloro che potrebbero aver avuto un precedente matrimonio e hanno divorziato e ora cercano di risposarsi, vi esorto a parlare con il vostro parroco in modo che possa consigliarvi e assistervi nella vostra situazione specifica.

Come parte del Corpo di Cristo, dobbiamo ricordare che tutte le persone sono figli di Dio [con tutto il rispetto, l'ammirazione e la condivisione per il Vescovo Strickland, qui non posso sottrarmi ad una osservazione, anche se quanto detto dopo è vero; ma l'affermazione che tutte le persone sono figli di Dio va presa con le pinze. V. nota 1. Un po' lunga e articolata, ma vale la pena soffermarcisi -ndT]. Cristo ha versato il Suo sangue per ogni persona. Amiamo e accogliamo i nostri fratelli e sorelle non cattolici e dovremmo cercare di invitarli alla pienezza della Chiesa Una, Santa, Cattolica e Apostolica, quando possibile. Vi incoraggio a condividere la vostra fede e li invito a partecipare alla Santa Messa con voi, anche se non possono ricevere la Comunione. Come parte della condivisione della tua fede, ti chiedo di condividere con loro perché l’Eucaristia è così speciale e perché è riservata solo ai cattolici che sono in stato di grazia (senza peccato mortale) e che sono in piena comunione con la Chiesa.

Non mancano i grandi santi che hanno parlato e scritto in modo eloquente sulla bellezza, il potere e l'efficacia spirituale dell'Eucaristia, dai primi Padri della Chiesa come San Giustino Martire e Sant'Ignazio di Antiochia, ai Dottori della Chiesa come San Agostino e San Tommaso d'Aquino, ai santi dei tempi più moderni come San Pietro Giuliano Eymard e Papa San Pio X. Incoraggio tutti ad assumersi l'impegno di imparare da santi fedeli come questi per approfondire il nostro amore e la nostra apprezzamento del nostro Signore eucaristico che ha donato il suo Corpo e Sangue, la sua Anima e la sua Divinità in un sacrificio perfetto per la salvezza del mondo.

La bellezza dei sacramenti, soprattutto dell'Eucaristia, ci chiama a un rapporto sempre più profondo con Gesù Cristo, vivo e presente in mezzo a noi. Cerchiamo una fede più profonda nel fatto che Gesù Cristo, che camminò tra noi duemila anni fa, rimane con noi come aveva promesso. I sacramenti sono Cristo tra noi, che ci chiama a vivere il Suo amore sacrificale in tutte le nostre interazioni con gli altri membri del Suo Corpo, la Chiesa.

Che Nostro Signore vi benedica e che la Nostra Beata Madre interceda per voi mentre continuate a crescere nella fede, nella speranza e nella carità.
Restando il tuo umile padre e servitore,
Mons. Joseph E. Strickland
Vescovo di Tyler, Texas

[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
* * * 
A I U T A T E, anche con poco,
l'impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
____________________________________
Nota di Chiesa e post.concilio
1. Purtroppo ecco una traccia della subdola ambiguità dei documenti conciliari. Una sottigliezza, che non è ininfluente per le conseguenze cui porta e che ci richiama Gaudium et Spes, 22 (vedi infra).
Gli uomini non sono tutti figli di Dio: siamo tutti creature. Il Figlio è Uno solo e non è stato creato ma generato prima di tutti i secoli e si è fatto uomo, nel seno della Vergine Maria, come Gesù di Nazareth e non in tutta l'umanità, anche se ha assunto la natura umana per redimerci. Cristo è il Verbo, la Seconda Persona della SS. Trinità, della stessa sostanza (consustanziale) del Padre, che si è fatto uomo in Gesù, non in tutti gli uomini. Dunque noi siamo figli solo nel Figlio e solo se accogliamo Lui. Quindi gli uomini, creature pur sempre a immagine e somiglianza di Dio, diventano figli - e ricevono la figliolanza divina per adozione cioè vedono incorporata e trasformata ma non sostituita la loro natura umana -, solo se accolgono Cristo Signore. Ce lo insegna il Prologo di Giovanni 12-13: «A quanti però l'hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali non da sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati». Dunque non creati, ma inseriti nella generazione eterna del Figlio, il diletto, colui nel quale il Padre si compiace perché vi riconosce la sua Vera immagine perché a Lui 'configurati'.
I «Suoi», cioè noi cristiani diventiamo figli per adozione - e non per natura - e riceviamo il dono di diventare sempre più a Lui configurati (la nostra natura è trasformata ma non sostituita), nel senso paolino (2 Cor 3,18). È ciò che i Padri chiamano Theosis, per effetto della grazia che la vita di fede e dunque la fedeltà ci dona attraverso la preghiera e il munus sanctificandi della Chiesa. È proprio questa distinzione tra adozione-partecipazione in Cristo e natura che fa la differenza. E mi pare che si crei confusione tra naturale e Soprannaturale non considerandola.
Tutti gli uomini condividono la creaturalità e l'immagine del Creatore, ma la connaturalità, che è configurazione al Figlio Unigenito Gesù Cristo la si riceve nella e dalla Chiesa.
Il che non significa dire che Cristo non si incarnato per tutti e non ha salvato TUTTI; ma che la salvezza non è un fatto automatico: va accolta. Ed è la funzione della Chiesa affidatale dal Suo Signore quella di annunciarla e dispensarla, altrimenti che senso avrebbe la Chiesa, il suo essere corpo mistico di Cristo, oltre che Popolo di Dio in cammino, e sua portatrice fino alla fine dei tempi? E che fine fanno 2000 anni di Magistero, ma soprattutto ciò che dice il Vangelo?
Per non correre il rischio di pensare che Cristo si è incarnato nell'umanità riflettiamo su quanto segue. Il documento conciliare (Gaudium et Spes, 22) dichiara che Gesù con l'incarnazione si è «in qualche modo» unito a tutti gli uomini. Ma non lasciamoci trarre in inganno perché, se è vero che il Verbo ha assunto la natura dell'uomo Gesù, che è comune alla natura umana, essa non è quella di tutti gli uomini, ma quella dell'uomo Gesù di Nazareth. Ed è nella sua Persona divina e aderendo ad Essa che noi riceviamo la salvezza e l'adozione a figli. Infatti l'Incarnazione riguarda l'Uomo-Gesù e coinvolge gli uomini a condizione che essi Lo accolgano e credano nel suo Nome perché sono «coloro che lo accolgono e credono nel suo Nome [che] diventano figli di Dio", come ricordato sopra (Prologo di Giovanni, 12-13).
Possiamo forse escludere quanto hanno stabilito i Concili di Efeso e Calcedonia? Cioè l'assunzione della sostanza umana individua e perfetta di Gesù di Nazareth da parte del Verbo, oltre all'unione e la distinzione delle due nature. Per questo non possiamo far derivare da quell' «in qualche modo» questa conclusione: « non tutti chiamati ad essere presenti nel Verbo incarnato come la nostra Fede ci ha sempre proposto, ma il Verbo presente in tutti, essendosi egli in tutti incarnato, sia pur in un modo indefinibile ». Un vero e proprio ribaltamento.
Con l'affermazione di GS 22  si dovrebbe dedurre che il Verbo, consustanziale al Padre secondo la divinità, si sarebbe unito alla natura peccaminosa di ogni uomo! E che fine fa il dogma dell’Immacolata Concezione? E quello del peccato originale?
Questa affermazione porta infatti a dedurre che la “incarnazione in ogni uomo” ha significato ontologico, costituendo una vera e propria impronta divina perenne nella natura di ogni uomo. Non lo dice esplicitamente, ma è a questo che porta, con un’ambiguità - o, meglio, vera e propria variazione - che getta nella confusione la dottrina ortodossa dell’Incarnazione, rendendola incerta e divinizzando l’uomo. (Maria Guarini)

12 commenti:

Anonimo ha detto...

“È il 15mo anno che pratichiamo l’Adorazione notturna, anche se siamo lebbrosi”
San Damiano di Molokai
( venerdì santo 1888)

Anonimo ha detto...

Purtroppo ormai alla Comunione partecipano tutti, per alcuni è una sorta di tiramisù. Come si può fare? Forse bisognerebbe che, almeno una volta al mese, il sacerdote spiegasse bene la diversità tra l una e l altro. Qui, con santa pazienza, bisogna riiniziare dall A B C. E battere e battere con immagini calzanti, vivaci adatte ai vari gruppi di fedeli, sottolineando che è un mistero, alla comprensione del quale ci avviciniamo piano piano.

Anonimo ha detto...

Quantomai opportuna la nota n. 1. Per il resto... devo dire la verità? Questo mons. Strickland è un conservatore e non mi piace.

Anonimo ha detto...

C'è ben poco da fare! Né preti né fedeli ormai credono più alla Prezenza Reale di Gesù Cristo nell'Ostia!

E.P. ha detto...

Un vescovo ribadisce pacatamente alcuni concetti elementari del catechismo dei bambini (più l'obbligatoria e ossequiosa postilla sugli LGBTP*), e partono tuoni e fulmini dal Politburò Vaticano: "licenziatelo!!", pur sapendo che la neochiesa conciliare ha i giorni contati.

Anonimo ha detto...

Sono scomparsi i confessionali quasi ovunque, la confessione è caduta in disuso, ma tutti si comunicano, senza credere di ricevere Gesù Sacramentato. Non porrà certamente rimedio a questa situazione chi l'ha creata in obbedienza allo "spirito del Concilio". La protestantizzazione della Chiesa è ormai roba vecchia e solo un miracolo potrà porvi rimedio. Intanto, bisogna boicottare quei sacerdoti (forse non lo sono nemmeno) e i loro sacramenti (dubbii).

Anonimo ha detto...

La vera carità parla di pentimento e perdono oltre che di misericordia.

Anonimo ha detto...

Ma allora che fine fanno i buoni che non sono cattolici né cristiani? Ci sarà per loro un altro Limbo eterno?

Anonimo ha detto...

Alla fine bisognerà raccoglierle in un libro che sarà un vademecum.
Andrea Sandri

mic ha detto...

che fine fanno i buoni che non sono cattolici né cristiani?

Lo dico a parole mie perché non dispongo al momento delle fonti.
La Chiesa insegna che chi non conosce Cristo non per sua colpa ma vive secondo i dettami di una coscienza illuminata dalla legge naturale, si salva...

mic ha detto...

Catechismo Chiesa cattolica: 132. Chi è fuori della Chiesa si salva?

Chi è fuori della Chiesa per propria colpa e muore senza dolore perfetto, non si salva; ma chi ci si trovi senza propria colpa e viva bene, può salvarsi con l'amor di carità, che unisce a Dio, e, in spirito, anche alla Chiesa, cioè all'anima di lei.

Anonimo ha detto...

Non è necessario essere credenti per avere un cuore buono, ma è indispensabile essere buoni credenti per far diventare buono il proprio cuore cattivo.
RB