Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

domenica 1 ottobre 2023

XVIII domenica dopo Pentecoste: “Meglio la morte che il peccato!”

Nella nostra traduzione da OnePeterFive la meditazione per questa Domenica di Fr. John Zuhlsdorf è tra la fede compresa con l'intelletto e quella compresa ad un livello sapienziale, più profondo, che diventa vita vissuta. Ed è di questo che c'è bisogno!

XVIII domenica dopo Pentecoste:
“Meglio la morte che il peccato!”


Il nostro sguardo alla lettura dell'Epistola per la Santa Messa domenicale nel Vetus Ordo del Rito Romano continua per la prossima XVIII domenica dopo Pentecoste. Bl. Ildefonso Schuster, il grande liturgista e un tempo cardinale arcivescovo di Milano (+1954) ci informa che i nostri antenati romani identificavano questa domenica come la “terza dopo il 'compleanno' di san Cipriano”, essendo il compleanno, dies natalis, il giorno della sua morte, la sua nascita alla vita celeste.

Fonti antiche dicono per questa domenica “Dominica vacat… Questa domenica è vuota”, a causa del sabato sera, durante il quale si svolgeva una veglia notturna che si estendeva fino alla domenica mattina. Dove la veglia non veniva osservata, fuori Roma, non si poteva lasciare la gente senza la Messa della domenica, così si è evoluto questo formulario. Per questo motivo si interrompe il ciclo di letture degli Efesini. In questa domenica ascoltiamo la 1a Lettera ai Corinzi (1,4-8).
[Fratelli:] Rendo sempre grazie a Dio per voi a causa della grazia di Dio che vi è stata data in Cristo Gesù, affinché in lui siete stati arricchiti in ogni cosa di ogni parola e di ogni conoscenza, come è stata confermata la testimonianza di Cristo. in mezzo a voi – affinché non vi manchi alcun dono spirituale, mentre attendete la rivelazione di nostro Signore Gesù Cristo; che ti sosterrà fino alla fine, senza colpa, nel giorno del Signore nostro Gesù Cristo.
Paolo scrive la 1a Lettera per esortarli alla penitenza e alla riparazione e ad evitare i pagani e le cattive influenze. Circa dieci volte durante l'anno liturgico ascoltiamo le due lettere che Paolo scrisse ai Corinzi.

Oggi Paolo ci ricorda, attraverso il suo antico uditorio, la bontà di Dio profusa e quanti benefici loro, noi, abbiamo ricevuto da Lui. Possiamo legittimamente dire che Paolo si rivolge a noi, a distanza di molti secoli. Nell' «incipit» della Lettera (vv. 1,1-3), dopo aver salutato un particolare personaggio, Sostene, Paolo scrive: «Alla chiesa di Dio che è in Corinto, ai santificati in Cristo Gesù, chiamati ad essere insieme santi con tutti coloro che in ogni luogo invocano il nome del Signore nostro Gesù Cristo”.

Dopo l'incipit abbiamo l'introduzione, che è tutta la lettura di questa domenica meno un versetto. Dopodiché, nel v. 10, Paolo si dedica alle divisioni nella chiesa. I sei capitoli successivi trattano i disordini della comunità. I dieci capitoli ulteriori affrontano casi di coscienza offertigli (ad esempio sui rapporti coniugali, l'indissolubilità del matrimonio, gli idoli pagani, il velo delle donne, la ricezione della Comunione in stato di peccato, ecc. Suona piuttosto attuale, no?

Paolo esordisce con un'espressione di gratitudine a Dio: «Rendo sempre grazie a Dio per voi, a motivo della grazia di Dio che vi è stata data in Cristo Gesù». Se Paolo è giustamente grato, non dovrebbero essere grati anche coloro a cui si rivolge come destinatari che ne traggono beneficio? Pertanto, loro, noi, dovremmo essere costantemente grati. In primo luogo, abbiamo ricevuto il dono dell'esistenza, un'esistenza che non termina con la morte corporale ma continua per l'eternità. La morte non è, come alcuni ereticamente sostengono, l'occasione dell'annientamento dell'anima. Inoltre, poiché l'anima è la forma con cui modellare la materia, a un certo punto deve esserci una resurrezione in cui l'anima torna ad essere il principio vitale di un corpo. Oltre alla nostra gratitudine per l’esistenza come creature eterne, dovremmo essere grati per l’opportunità di ricevere la grazia santificante. Immagina come si trascinerebbero gli eoni senza la speranza di vedere Dio, a immagine del quale siamo fatti.

Per brevità, che ho sempre come intenzione ma raramente corrisponde al risultato, analizziamo un paio di punti. Paolo scrive circa i Corinzi (diciamo “noi”) che sono “arricchiti… di ogni parola e di ogni conoscenza” affinché non ci manchi “nessun dono spirituale”. Perché? Perché “aspettiamo” Cristo, che ci sostiene “fino alla fine”, cioè la venuta del Signore e/o la summa di tutte le cose nel Giudizio Finale.

Paolo ha arricchito i Corinzi di “parola e conoscenza” non solo col suo insegnamento diretto in mezzo a loro, ma anche attraverso i catechisti che ha lasciato. In un altro di questi commenti settimanali ho menzionato che Paolo aveva sicuramente un programma di studio pianificato che implementava ovunque trascorresse molto tempo. Tuttavia, c’è di più nella “parola e conoscenza” oltre alla semplice conoscenza delle cose. Esiste una conoscenza più profonda che sconfina nella saggezza.

Nei circoli filosofici e teologici sia antichi che moderni si discute del rapporto tra scientia (conoscenza) e dimensione sapienziale (saggezza), o sulla priorità logica della fede o quella della comprensione intellettuale. Di questo si sono occupati sant'Agostino, san Tommaso e san Bonaventura. Ad Agostino, invece, viene associato l’adagio “Crede ut intelligas … Credete, affinché possiate comprendere”. Ciò si fonda su Isaia 7,9, che nella versione latina dell'Antico Testamento di Agostino, la Vetus Latina (prima della Vulgata di Girolamo) recitava “ Nisi credideritis… non intelligetis… se prima non avrete creduto, non comprenderete”. Ci sono semplici fatti che possiamo conoscere. Dietro, sotto, sopra, intorno ai fatti c'è altro. In poche parole, possiamo sapere cose sulla Fede, possiamo imparare a memoria dal nostro catechismo e questo è un bene. Tuttavia, attraverso il battesimo e poi attraverso le grazie arricchenti attraverso la lente delle virtù teologali, arriviamo a comprendere ciò che abbiamo imparato ad un altro livello, che ci spinge all'azione e alla perseveranza. Perseveranza, “fino alla fine”, per così dire.

C'è altro da disegnare insieme. Agostino (+430), come forse sapete, lavorò a partire da un testo latino diverso da quello a cui facciamo riferimento nella Chiesa cattolica dei nostri giorni. La traduzione di Girolamo (+420) era in corso mentre Agostino era in vita. Tornando a Isaia 7:9, la versione latina dell'Antico Testamento di Agostino è diversa dalla Vulgata, che traduce l'ebraico 'āman , "sostenere, confermare, essere fedele", ma anche "essere stabilito, essere fedele, essere fedele". portare, rendere saldo” e “stare saldi, confidare, essere certi, credere in”. La Vulgata recita: “Nisi credideritis, non permanebitis… Se prima non avrete creduto, non perseverete, non rimarrete saldi”, che nella RSV è “Se non crederete, sicuramente non sarai stabilito”. La fede e l’essere solidi come una roccia sono intrecciati. Il Battesimo e la Cresima realizzano questo nel cristiano.

Crede ut intelligas e Nisi credideritis anticipano la grande “Fides quaerens intellectum” di Anselmo ... Fede in cerca di comprendere.

La fede cerca le ragioni come l'occhio cerca la luce. Gli occhi della mente e del cuore vedono di più nello stato di grazia di quelli ottenebrati nel peccato mortale. Qual è la frase? “Il peccato ti rende stupido”. La fede, palcoscenico, trampolino di lancio verso la comprensione, apre gli occhi per vedere. La fede ha una luce propria, come dice Agostino (lumen – s 126,1. La fede ha una lampada, e quella fonte di luce è la Scrittura (lucerna – en Sal 51,13). La Scrittura, come qualcosa di vivo, Parola vivente, richiede di essere compresa. Questa comprensione avviene solo attraverso la fede (Io eu tr 45,7; s . 89,4). Anche questo calzino dobbiamo rivoltarlo. C'è qualcosa in cui bisogna credere prima di poterci credere. In un sermone, Agostino predica: “intellige, ut credas, uerbum meum; crede, ut intelligas, uerbum dei ... Comprendete la mia parola affinché crediate; credete alla parola di Dio affinché possiate comprendere” ( s 43,9). Questo è, penso, ciò che sta al centro di ciò che Paolo scrisse ai Corinzi sull’essere “arricchiti” con “parola e conoscenza” che consentono la perseveranza fino “alla fine”.

In pratica, dovremmo sempre cercare una maggiore comprensione, perché cresca la nostra fede. C'è la fede in cui crediamo (fides quae creditur ) e la fede per cui crediamo (fides qua creditur). La pima è un contenuto che possiamo apprendere, studiare, memorizzare, ecc. La seconda ha un contenuto vivo, è Nostro Signore Gesù Cristo, con il quale possiamo avere una relazione.

La perseveranza nella fede, quae e qua è di vitale importanza (nel senso di “donatrice di vita”). Come dice Ecclesiaste 7:8: “È meglio la fine di una cosa che il suo inizio”. Persistere nello stato di grazia, evitando tutto ciò che sappiamo potrebbe tentarci di cadere, è fondamentale. Tutto il resto in questo mondo può andare perduto, il che può portare molti guai. I mali terreni un giorno finiranno. La perdita della grazia santificante, senza pentirsi e non affrontata, significa guai senza fine.

Santa Giovanna d'Arco dichiarò: “Preferirei morire piuttosto che fare qualcosa che so essere un peccato, o che è contro la volontà di Dio.

Il giovane San Domenico Savio promise a Nostro Signore: “La morte, piuttosto che il peccato!”

Avendo ricevuto il dono della fede, quae e qua, abbiamo anche la responsabilità di prendercene cura. Lo facciamo per evitare le occasioni di peccato che oscurano l'intelletto. Evitiamo dottrine cattive o vaghe. Cerchiamo il meglio nel culto liturgico, attraverso il quale individualmente e collettivamente come Chiesa adempiamo agli obblighi della virtù di religione. Se Paolo si aspettava molto dai suoi Corinzi, non si aspetterebbe anche di più da noi? Dopotutto, abbiamo a nostra disposizione secoli di riflessione, una comprensione più profonda delle stesse cose rispetto ai Corinzi. Mentre scrivo questo, ho avuto una fugace immagine mentale di Paolo, che una volta fu trasportato in una visione del Paradiso, trasportato in una chiesa romana gloriosamente bella con il Santissimo Sacramento esposto sull'altare mentre le persone pregavano e cantavano e l'incenso spandeva le sue volute tra i raggi di luce. Lo vedo, stupito, scrutare, e poi improvvisamente colpendo la sua fronte esclamare, "Certamente!" Abbiamo così tanti doni che i nostri antenati non avevano ancora se non in potenza. I nostri discendenti potrebbero averne ancora di più, a condizione che li salvaguardiamo e li manteniamo puri e stabili, incontaminati dalla nebbia e dal fango della corruzione strisciante, così diffusa oggi, anche nei ranghi elevati.

Con sant'Agostino sappiamo che Dio concede alcune cose come inizio della fede (opportunità di apprendere e grazia preveniente) a chi non prega, ma dà la perseveranza finale solo a chi prega. San Filippo Neri raccomandava ai penitenti di recitare ogni giorno cinque “Padre Nostro” e cinque “Ave Maria” per la grazia di perseverare nel bene fino alla fine. Fare lo stesso non ci danneggerà minimamente e sicuramente avrà come frutto un rafforzamento del nostro amore, che si tradurrà in un “radicamento” stabile.
__________________________
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]

A I U T A T E, anche con poco,
l'impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731

7 commenti:

Anonimo ha detto...


Giusto ricordare che la fede non si mantiene senza la preghiera. Che non può esser intesa intellettualisticamente. Tuttavia, non possiamo nemmeno fare a meno dell'intelletto. Bisogna trovare il giusto punto di equilibrio. L'aggettivo "sapienziale" andrebbe usato con cautela. È infatti tipico anche del tradizionalismo a sfondo esoterico, non cattolico. Cela una componente che potrebbe essere irrazionale.
Non dobbiamo certamente pretendere di spiegare con la nostra ragione i misteri delle verità di fede rivelate da NS. Tuttavia, ci è lasciata la possibilità di usare la ragione fin dove può giungere e quindi in modo limitato.
Mons. Gherardini citava spesso questo passo della Lettera ai Romani: "Vi esorto, dunque, o fratelli, per la misericordia di Dio, ad ofrire i vostri corpi, quale ostia viva, santa, gradita a Dio, come vostro atto di culto, secondo la ragione. E non vogliate conformarvi al mondo presente, ma tasformatevi, col rinnovare il vostro intelletto, affinché possiate distinguere qual è la volontà di Dio, quale il vero bene, che gli piace e ciò ch'è perfetto" (Rm 12, 1-2).
A chi lo attaccava perché criticava il VAticano II e implicitamente il papa, rispondeva appunto che al fedele si richiede un "rationabile obsequium" (Rm 12, 1 cit.).
Che non significa ovviamente cadere nell'intellettualismo o nel pelagianesimo bensì evitare il fideismo e le formule indeterminate, i misticismi spurii, la falsa obbedienza etc. La ragione, opportunamente usata, ci consente anche di renderci conto dei limiti della ragione stessa nel suo rapporto con la fede e con l'azione della Grazia.
T.

mic ha detto...

Non mi pare che nell'articolo si sottovaluti l'intelletto, ma si voglia dimostrare che comprendere intellettualmente è la porta d'accesso alla comprensione più profonda (che è anche dono ad una preghiera più assidua), che rende possibile l'adesione piena, vitale. Un conto è sapere un conto è conoscere assaporando per esperienza. Tenendo presente che "conoscere" in ebraico designa anche il rapporto intimo, sponsale... ed è sponsale il rapporto dell'anima fedele in relazione con un Dio geloso ma dispensatore di ogni bene!
Il che non significa disattivare la ragione...

Stollerante ha detto...

Proprio oggi il Papa ha distinto il peccatore dal corrotto. Una distinzione che ci può stare, ma che va spiegata.
Infatti peccatori sono tutti, anche tanti santi, ma il problema si aggrava se il peccato è mortale.
E poi un conto è il peccato, anche grave, di cui però ci si pente subito e ci si confessa, e un peccato è il vizio, che in effetti può essere considerato come una corruzione.
Ma se è così, allora è corrotto anche chi vive costantemente in una situazione di concubinato, e è corrotto il cattolico che approva ostinatamente una tesi contraria a quelle del Catechismo della Chiesa Cattolica, come la non esistenza dell'inferno, una tesi che padre Sosa, il generale dei Gesuiti, condivide

Anonimo ha detto...

"La fede romana è inaccessibile all'errore." (San Girolamo, festeggiato al 30 settembre; la fede romana, non il singolo Papa, del passato, del presente o del futuro)

""Monsignore, si è ancora cattolici quando si disobbedisce in modo così palese al Papa?"
"Naturalmente sì, poiché il cattolicesimo non è un feticismo, il cattolicesimo non è il culto di un buddha vivente, né è papolatria, per nulla! È chiaro che il Papa è il superiore, il vicario di Gesù Cristo, ma il suo compito è quello di conservare la Tradizione data dalla Chiesa, perché la Chiesa esisteva prima del Papa.""
(Mgr Francois Ducaud Bourget, sacerdote francese e collaboratore di Mgr Marcel Lefebvre)

Anonimo ha detto...

Ascoltato omelia di Don Alberto Secci.
Sarebbe importante per noi tutti fare una carrellata, vecchio stile, sui Sacramenti, per entrare in profondità in ognuno di essi, come erano e come sono diventati. Mi colpì anni fa una poesia di John Donne che parlava delle dodici benedizioni date al corpo del defunto, per esempio. Cerchiamo di fare una panoramica, su come erano e sul come sono diventati. Personalmente sono totalmente ignorante in merito e non sono neanche in grado di capire dove ed in che misura si è infilato il modernismo misericordioso e come, forse goccia a goccia, forse con una sola spallata. Non so.

Anonimo ha detto...


Forse il termine "sapienziale" genera qualche difficoltà interpretativa.

Comunque, la divisa "meglio la morte che il peccato", dal punto di vista cattolico è perfettamente razionale, la ragione non può che riconoscerla come perfettamente consona alla fede.

Anonimo ha detto...

In questi giorni poi si è fatto un gran parlare di camere ardenti, di funerali e del loro significato. Sarebbe opportuno cogliere la palla al balzo, sperando che qualcuno abbia ancora una memoria storica in merito.