Dove sta andando la Chiesa cattolica? La Chiesa Una Santa è viva e immacolata nel Suo Sposo; ma una parte di quella visibile rischia di subire una 'mutazione genetica' o questa è già avvenuta nostro malgrado e ne stiamo vedendo gli effetti? Ci confrontiamo per "resistere", nella fedeltà.
Peregrinatio Summorum Pontificum 2022
mercoledì 16 marzo 2022
Egitto: “Una chiesa per ogni moschea”
Solzhenitsyn, l’Ucraina e la Russia
Solzhenitsyn, l’Ucraina e la Russia
martedì 15 marzo 2022
Consacrazione della Russia e dell'Ucraina
Traditionis Custodes: i fedeli denunciano il caos liturgico
I russi sono sintonizzati con il messaggio di Fatima?
Una conversione controversa
Quando l’anima russa salvava l’Occidente - Marcello Veneziani
lunedì 14 marzo 2022
L'impero del Male
L'impero del Male
(Cose che manco lontanamente l'URSS aveva immaginato...)
Sembrerebbe che lo schema delle “primavere di popolo” con cui gli americani hanno cercato di pilotare eventi politici nel mondo arabo, poi Ucraina ai tempi di piazza Maidan, Hong Kong, abbia oggi messo nel mirino un obiettivo davvero impegnativo: l’Europa. Codice colore: giallo e blu.
Nel breve di una giornata all’inizio del conflitto russo-ucraino, tedeschi, francesi, italiani sono passati da un certo sconcerto di contro-piede per quanto stava facendo la Russia, stato di sconcerto che però non prevedeva affatto di rinunciare ai propri interessi, all’allineamento unanime sanzionatorio. Non discuto la logica sanzionatoria, quello che mi ha colpito è la velocità e totalità dell’improvvisa polarizzazione. Può darsi io sia viziato dalla logica realista che si basa su analisi degli interessi razionalmente perseguiti e non capisca come l’enormità di ciò che hanno fatto i russi possa sollevare animi e coscienze. Può darsi. Però da quanto a mia conoscenza è difficile spiegare come il ministro Franco esca dall’Ecofin dicendo che non se ne parlava proprio di escludere la Russia dal SWIFT o Scholz diceva che certo non si poteva toccare il Nord Stream 2 e poche ore dopo la Russia veniva esclusa dallo SWIFT e il Nord Stream diventava “un pezzo di metallo in fondo al mare” come trionfante celebrava la Nuland.
domenica 13 marzo 2022
Dominica II in Quadragesima, Reminiscere
Seconda Domenica di Quaresima
Intróitus Ps. 24, 6-3 et 22 - Reminíscere miseratiónum tuárum, Dómine, et misericórdiæ tuæ, quæ a século sunt: ne unquam dominéntur nobis inimíci nostri: líbera nos, Deus Israël, ex ómnibus angústiis nostris. Ps. 24, 1-2 - Ad te, Dómine, levávi ánimam meam, Deus meus, in te confído, non erubéscam. Glória Patri… Ps. 24, 6-3 et 22 - Reminíscere miseratiónum tuárum … |
Introito Sal. 24, 6-3 e 22 - Ricòrdati, o Signore, della tua compassione e della tua misericordia, che è eterna: mai trionfino su di noi i nostri nemici: liberaci, o Dio di Israele, da tutte le nostre tribolazioni. Sal. 24, 1-2 - A te, o Signore, ho levato l’anima mia, in Te confido, o mio Dio, ch’io non resti confuso. Gloria al Padre… Sal. 24, 6-3 e 22 - Ricordati, o Signore, della tua compassione … |
La Trasfigurazione
Accondiscendenza di Gesù.
Il funzionario, il cappellano e i guappi di cartone
Il funzionario, il cappellano e i guappi di cartone
Emorragia di seminaristi verso gli Istituti tradizionali
Ordinazioni presso l'ICRSS |
la politica del Vaticano potrebbe portare a un risultato esattamente opposto a quello sperato, ossia un rafforzamento delle comunità tradizionaliste e un concomitante indebolimento delle diocesi.Sarebbe una brutta notizia, dice:
Questa è, da un lato, una cattiva notizia per le stesse diocesi, perché l'applicazione combinata di questi due testi rischia di portare ad un'emorragia di seminaristi e fedeli verso le case di formazione e i luoghi di culto degli istituti tradizionali. Quando si parla di seminaristi, infatti, non è un segreto che molti di loro presentino un profilo classico e che, come ha recentemente sottolineato monsignor Roche, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino, una volta ordinati, inizino quasi subito a celebrare la Messa Tridentina. Tuttavia, se molti giovani hanno continuato, fino ad oggi, ad entrare nei seminari diocesani con la certezza che avrebbero potuto, una volta ordinati, celebrare in entrambe le forme, la scomparsa virtuale di questa possibilità (l'autorizzazione dovrà ora essere richiesta a... Roma) incoraggerà un certo numero di essi ad entrare negli istituti tradizionalisti. Un fenomeno parallelo potrebbe verificarsi anche con i fedeli […].