Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

venerdì 5 settembre 2025

La diocesi di Helsinki non è in grado di soddisfare il crescente numero di fedeli.

Nella nostra traduzione da Razonmasfe, come cambia in Europa il panorama del cattolicesimo.

La diocesi di Helsinki non è in grado
di soddisfare il crescente numero di fedeli.


In un contesto di significativa crescita della popolazione cattolica, la diocesi di Helsinki fatica a mantenere i propri servizi pastorali in uno dei paesi più prosperi del mondo, dovendo far fronte a una grave carenza di risorse, sacerdoti e infrastrutture per la celebrazione della Santa Messa.

Sebbene i cattolici rappresentino solo lo 0,2% dei 5,5 milioni di abitanti della Finlandia, la comunità sta vivendo un costante aumento del numero di conversioni. Secondo i dati di Aid to the Church (ACN) UK, nel 2018 i cattolici ufficiali erano 15.000 e quelli non registrati 10.000. Tuttavia, il quadro attuale è più incoraggiante: il vescovo Raimo Goyarrola ha rivelato in un'intervista a The Pillar del 2023 che la diocesi conta ufficialmente 17.000 fedeli, con una cifra reale stimata più vicina ai 30.000, dovuta principalmente all'immigrazione dall'Africa e dall'America Latina.

"Abbiamo una Chiesa molto vivace, che cresce ogni anno di circa 500 nuovi cattolici", ha affermato il vescovo Goyarrola. Questa crescita, sebbene positiva, crea nuove responsabilità per un clero già sovraimpegnato. La diocesi ha solo 28 sacerdoti distribuiti in otto parrocchie, che devono prendersi cura di migliaia di fedeli sparsi su un territorio di 338.491 chilometri quadrati.

I sacerdoti viaggiano molto per raggiungere i loro parrocchiani. "Ogni fine settimana percorriamo migliaia di chilometri per portare cibo celeste ai nostri fedeli", osserva il Vescovo. La situazione è così critica che molte famiglie chiedono tabernacoli nei loro villaggi, ma non ci sono chiese disponibili. Come soluzione temporanea, 20 chiese luterane e cinque chiese ortodosse orientali consentono ai cattolici di utilizzare le loro strutture per la Messa domenicale.

Paradossalmente, mentre la Finlandia si colloca al tredicesimo posto nell'Indice di Sviluppo Umano, che misura l'aspettativa di vita, i livelli di istruzione e il reddito nazionale lordo pro capite, la Chiesa cattolica finlandese è tra le più povere d'Europa. A differenza della Chiesa evangelica luterana e della Chiesa ortodossa orientale, non riceve alcun sostegno statale.

Il vescovo Goyarrola sta lottando per soddisfare i bisogni primari, come lo stipendio del personale, i corsi di catechismo e il mantenimento dei programmi di beneficenza. "Non ci sono soldi per costruire cappelle, scuole cattoliche o centri pastorali per bambini", osserva il rapporto di ACS UK.

Nonostante la loro condizione di minoranza, i cattolici finlandesi mantengono una presenza attiva e visibile nella società.
"Non si nascondono né hanno paura di far sapere alla gente che sono cattolici o di parlare loro di Cristo", sottolinea il Vescovo. "Parlano con naturalezza dell'Eucaristia e di Gesù. Sono missionari e apostoli ovunque vadano, e sono un esempio per il resto del mondo".

Questa realtà presenta un contrasto significativo: mentre la fede cattolica prospera in termini di conversioni e impegno spirituale, le infrastrutture e le risorse necessarie per sostenere questa crescita sono sempre più insufficienti. Questa situazione pone sfide significative per il futuro della Chiesa cattolica in Finlandia, soprattutto in termini di sostenibilità e capacità di soddisfare i bisogni spirituali di una comunità in continua espansione.

2 commenti:

Facciamolo anche noi. Per noi e per tutti ha detto...

La Devozione di San Pio per San Michele Arcangelo

" Una sua figlia spirituale, trovandosi in una particolarissima e penosissima situazione e dovendo risolvere un delicatissimo problema, si recò in confessione da Padre Pio, il quale, dopo averla ascoltata, le disse: “E tu non l’hai l’avvucato a lu paese tuo?… “. La penitente rispose: “Quale avvocato, Padre?”. E lui ancora: “T’ho detto, tu non l’hai l’avvucato a lu paese tuo?…”. Quell’anima, sulle prime, non capì la risposta, avuta da Padre Pio, risposta a cui in seguito lei stessa diede la giusta spiegazione, e attese ancora dietro il confessionale per ricevere un’altra parola chiarificatrice da Padre Pio. Ma il frate, paternamente la licenziò. Quella donna, con una grande speranza nel cuore e fiduciosa nelle parole del suo confessore, si allontanò da San Giovanni Rotondo, convinta di ritrovare la luce, e che avrebbe risolto quanto le stava a cuore. Giunta al suo paese di origine, si trovò a pregare San Michele, il quale era il patrono del suo stesso paese in cui proprio in quei giorni veniva festeggiato. La preghiera all’Arcangelo che capitò sotto gli occhi della donna così diceva: “O glorioso mio protettore e avvocato San Michele…”. A queste invocazioni, la donna comprese chiaramente che doveva rivolgersi al principe delle milizie celesti, ricordando le parole del frate del Gargano, e che San Michele era il suo avvocato. A lui si raccomandò caldamente e grazie all’Arcangelo ogni cosa riuscì secondo i suoi desideri. Orbene, conoscendo Padre Pio la potenza e la grandezza di San Michele, desiderava che egli venisse conosciuto e amato dai suoi figli spirituali, a questo proposito nel nuovo santuario della Madonna delle Grazie, come già abbiamo ricordato, fece addirittura costruire un altare tutto particolare in onore del Santo Arcangelo.

(Pensieri di padre Pio)

Anonimo ha detto...

C'e' sempre la Chiesa del "cielo aperto sotto il manto di stelle" e delle
strutture tipo "Armadio altare completo, con piccolo tabernacolo, figure sacre e vani per riporre gli arredi e i paramenti" che per molto tempo ha usato l'Istituto Buon Pastore quando stava a Via Taranto A proposito,oggi pomeriggio dalle 17h30 alle 18h30 sara' esposto il Santissimo Sacramento per l'Ora Santa di Adorazione con la Benedizione
Eucaristica e seguìto della Santa Messa.Si puo' arrivare dalle 17h20 in poi,in qualsiasi momento dell'Adorazione o direttamente per la Santa Messa nella loro attuale sede di via delle Fornaci, 203. Roma
Sia lodato Gesu' Cristo!