Nella nostra traduzione da Via Mediaevalis continua l'avvincente riflessione sul simbolismo nella vita medievale e nelle nostre vite, che proseguirà in parti successive che non mi lascerò sfuggire.
“In tutte le cose si nasconde in certo significato”
I quattro elementi classici nel simbolismo medievale
Robert Keim, 27 ottobre
La poesia possiede questa meravigliosa facoltà di trasformare ogni cosa in qualcos'altro.
—Mindele Anne Treip
La nostra discussione sul simbolismo nella vita medievale e nelle nostre vite continua. Abbiamo iniziato con il ruolo dei simboli nella letteratura e nell'esperienza umana più in generale: "
Non c'è festa senza simbolo ". I due principi guida che ho proposto in quel saggio sono i seguenti:
- I simboli non appartengono solo, o anche principalmente, ai libri. Il regno più vero e il tesoro più ricco di simboli è il luogo in cui ti trovi adesso: il mondo materiale.
- Il simbolismo non è qualcosa che rende una storia di fantasia meno "reale". Piuttosto, il simbolismo rende il mondo fattuale più reale.
Successivamente, abbiamo esplorato un dominio particolarmente stimolante e misterioso all'interno del mondo simbolico del Medioevo: " Quando i numeri erano poesia " [qui].
Questa settimana ci concentreremo sul simbolismo nella natura; oggi studieremo le relazioni simboliche fondamentali che univano le comunità medievali alla Creazione materiale, mentre martedì esploreremo il significato dei fiori nella cultura medievale.
Ma prima riflettiamo brevemente sulla parola "simbolo". Deriva dal greco sumbolon, che aveva come significato di base qualcosa di piuttosto prosaico. Quando due parti stipulavano un contratto di qualche tipo, spezzavano un oggetto in due pezzi e ciascuna parte prendeva un sumbolon, cioè una delle metà. Queste metà corrispondenti potevano in seguito essere presentate come prova di identità e quindi acquisivano un valore speciale quando venivano riunite, che è più o meno ciò che significa il verbo sunballein : "mettere o riunire insieme". Da lì, la parola si ramifica in altri dati identificativi e persino nella nozione generica di segni come segnali, indicazioni e presagi.
Uccello, diversi tipi di uccello, talpa e pesce che rappresentano aria, fuoco, terra e acqua. (Immagine a lato)
Se, come la mia, la vostra comprensione del simbolismo è iniziata, con le lezioni di inglese al liceo, provate a reinterpretare i simboli tenendo a mente il sumbolon greco : quei simboli identitari erano oggetti visibili, tangibili e utili, integrati naturalmente nella vita quotidiana. Significavano la presenza di qualcosa. Erano, inoltre, la testimonianza di quella presenza. Ecco come dovremmo pensare al simbolismo: un simbolo è un oggetto, inteso in senso lato come qualcosa che percepiamo con i nostri sensi, che "ci dice", nel linguaggio poetico connaturale all'anima umana, che c'è qualcos'altro qui. E come sappiamo dai libri e dai dipinti, e dai simboli identitari greci, questo "qualcos'altro" è solitamente più significativo o consequenziale, più profondo o spirituale o trascendente, dell'oggetto stesso, il che può persino essere così comune da sfuggire alla nostra attenzione.
E “qualcos’altro” non può essere davvero la fine della storia simbolica, perché cosa c’è nella mente dell’uomo che non abbia una relazione profonda e risonante con un essere vivente e pensante, sia esso umano o divino? Se un simbolo dichiara che qualcos’altro, e qualcosa di più grande, è qui, dichiara anche, o almeno implica, che qualcun altro, e qualcuno di più grande, è qui —un po’ come quando un Poeta sia umano che divino disse: ecco qui uno più grande di Salomone.
Gli uomini e le donne del Medioevo erano più in sintonia di noi con le potenzialità simboliche dell'universo materiale. Lo imparavano istintivamente e continuamente dalla spiritualità e dalle pratiche liturgiche della loro religione, dalla natura profondamente agricola e artigianale delle loro società e dai racconti di religiosità primitiva o dalle tradizioni del mondo delle fate ereditate dagli antenati pagani, ciò che, nel senso chestertoniano, potremmo chiamare "superstizioni":
Se mai dovessimo riportare gli inglesi sulla terra inglese, diventeranno di nuovo un popolo religioso, se tutto va bene, un popolo superstizioso. L'assenza dalla vita moderna sia delle forme di fede più elevate che di quelle più basse è dovuta in gran parte a un divorzio dalla natura, dagli alberi e dalle nuvole.
Lasciate che questa affermazione penetri: l'assenza di "forme superiori di fede" - vale a dire, fede religiosa - nella vita moderna è "in gran parte dovuta a un divorzio dalla natura, dagli alberi e dalle nuvole". Sono parole audaci. E poiché le ha scritte Chesterton, sappiamo che sono parole scelte con cura. Vedo così tanto interesse per il pensiero chestertoniano ai nostri giorni, e molto meno interesse nell'abbandonare o denunciare o persino modificare sostanzialmente stili di vita che approfondiscono gravemente il nostro allontanamento dalla "natura, dagli alberi e dalle nuvole".
Tuttavia, dobbiamo essere realisti in questo. Vivere “in armonia con la natura”, di per sé, non rende una società religiosa. Un gran numero di furfanti, cattivi e bruti assassini sono emersi dai campi e dalle foreste della storia. Tuttavia, alcuni elementi della vita cittadina, rurale o eremitica sono altamente favorevoli alla sincera osservanza religiosa e alla spiritualità sana. Uno di questi elementi è il simbolismo.
Abramo incontra Melchisedec, con le personificazioni del fuoco (in alto a sinistra) e dell'aria (in alto a destra).
Terra, aria, fuoco, acqua: quattro elementi fondamentali del mondo naturale, quattro elementi fondamentali del simbolismo medievale.
“Il Creatore è qui”
La Terra, ciò che è solido e asciutto, ciò su cui stiamo e costruiamo le nostre case, ciò da cui sono cresciuti i raccolti e gli alberi, parlava del Creatore. La "scienza" medievale, una parola che un tempo significava "conoscenza", non offriva altra spiegazione per l'esistenza della vasta e immobile Terra. Era, semplicemente, weorc Wuldor-Fæder, come leggiamo nell'Inno di Caedmon [La più antica poesia inglese pervenutaci fu composta da un contadino analfabeta che vide la bontà divina nelle meraviglie della Creazione -ndT], "l'opera del Glory-Father",
“Lo spirito è qui”
Nella cultura medievale, l'aria, come ho ampiamente discusso in un saggio precedente, era il simbolo fondamentale dell'esistenza spirituale: "Lo spirito umano, come un vento impetuoso, non può essere visto e non può essere afferrato, ma è reale ed è potente. Come il respiro, anima l'essenza più profonda del nostro essere, fluendo verso l'interno e verso l'esterno in un ritmo perpetuo che riecheggia le miriadi di ritmi della terra e dei cieli".
“Casa e famiglia sono qui”
I simboli sono spesso multivalenti, persino paradossali, e questo è vividamente il caso del fuoco. Il fuoco simboleggiava gli spasimi punitivi dell'Inferno, o le angosce purificatrici del Purgatorio, ma non dovremmo dare troppa importanza a questo. Man mano che si trascorre sempre più tempo a imparare dai documenti storici e dalle opere letterarie del Medioevo, diventa sempre più chiaro che i membri della società medievale "mainstream" (contadini e artigiani, massaie e sarte, studenti e guerrieri) non trascorrevano quantità smisurate di tempo a pensare all'Inferno. Se l'argomento si presenta con notevole frequenza nelle opere devozionali o nella letteratura omiletica, potrei interpretarlo come una risposta clericale a questo stesso fatto, ovvero come un tentativo di ammonire e correggere una popolazione che, secondo l'autore, non era sufficientemente consapevole, e certamente non sufficientemente timorosa, dell'Inferno.
Credo che quando la gente comune del Medioevo vedeva il fuoco, vedesse anche la casa e la famiglia. Il fuoco era il focolare, dove si accendeva la luce, si cucinava il cibo, si riscaldavano i corpi, si raccontavano storie e si riunivano i propri cari. A conferma di ciò, le parole spagnole e francesi per "casa" — hogar e foyer — derivano da una parola latina che significa "focolare".
“La vita è qui”
L'acqua significava vita, nel senso più pieno del termine, perché nella cultura medievale l'acqua non era solo un rimedio contro la sete (idealmente sotto forma di birra), una difesa contro il caldo, il principio vitale delle colture agricole e un mezzo per purificare il corpo, ma era anche salvezza eterna, che era la negazione definitiva della morte, ed era resa possibile dalle acque del Battesimo.
Una delle mie citazioni letterarie non shakespeariane preferite è tratta da Moby Dick di Melville : "Un certo significato si nasconde in tutte le cose, altrimenti tutte le cose hanno poco valore, e il mondo stesso non è che un vuoto codice". La vita medievale era spesso dura, ma non era mai vuota; era una vita piena, arricchita e spiritualizzata dai simboli. Le persone sapevano come guardare nel mondo e, vedendo un oggetto o un altro, sapevano discernere "un certo significato", qualcos'altro, qualcosa di più grande, qualcuno di più grande, la cui presenza e importanza duratura risuonavano nelle loro anime.
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
Nessun commento:
Posta un commento