Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

domenica 12 gennaio 2020

Conoscenza dell'Islam

Cito P. Pasqualucci [qui] "La vulgata corrente parla di ebraismo, cristianesimo e islam (in ordine cronologico) come delle tre religioni monoteiste che, pur nella loro diversità, hanno in comune la figura di Abramo e la città santa di Gerusalemme. Occorre tuttavia essere ben consapevoli della portata delle diversità per non incorrere nel pressappochismo o rimanere invischiati nella diffusa saggistica anticattolica di infimo livello che va per la maggiore".
Proprio per non cadere nelle sirene dell'approssimazione e dei pressappocchismi sui rapporti tra cristianesimo e islam - che sono tra le minacce alla consapevolezza dell'unicità della nostra fede -  vedi anche, oltre ai testi da cui ho tratto la citazione, qui - qui - qui - quiqui - qui. Mentre, più specificamente sull'Islam: qui - qui - quiquiqui - qui

Conoscenza dell'Islam

2000 anni fa il cristianesimo fece un umile ingresso nel mondo e meritò una morte violenta per il suo fondatore e i suoi apostoli. Per secoli il sangue cristiano scorreva per fertilizzare la terra: "il sangue dei martiri è un seme di cristiani", affermava Tertulliano (Apologeticum 50, 13).
Quasi millequattrocento anni fa, l'Islam iniziò a far regnare la sua legge sanguinaria e per secoli il sangue è stato versato ovunque cercasse di diffondersi e nei paesi conquistati. L'opposizione è quindi totale, fin dall'inizio. Le seguenti righe cercano di presentare la legge musulmana.

Fonti storiche e legge musulmana

La miseria di queste fonti è profonda, nascosta dagli storici musulmani, che sono spesso le vittime, e dalla servile ripetizione degli storici occidentali. Pertanto, non ci sono quasi documenti contemporanei all'inizio dell'Islam. I primi elementi sono molto posteriori a Maometto e derivano da ripetute manipolazioni. Per quanto riguarda la vita del fondatore, non c'è quasi nulla di storico. Le ricerche più recenti convergono tutte su questa conclusione.
Per conoscere gli inizi dell'Islam e la vita di Maometto, i musulmani usano il Corano da un lato e la tradizione dall'altro. Queste due fonti sono discutibili a causa della loro origine tardiva; ma anche della grande difficoltà di interpretazione che circonda il Corano; infine l'assenza di storicità di gran parte della tradizione. Lo storico si trova davvero senza elementi.

Prima parte: il Corano

La ricerca sulle origini del Corano ha già ottenuto risultati notevoli. Tra questi dati, alcuni di essi possono essere solo ipotesi da verificare, ma la linea generale della formazione del Corano è ora chiara.

Secondo l'Islam, il Corano è un libro rivelato

Corano (Quran) significa "recitazione" o "lezionario". È un testo destinato ad essere recitato nelle cerimonie religiose. L'ortodossia musulmana lo considera non creato: nel senso che riproduce una copia conforme al prototipo della religione divina, conservata in cielo da tutta l'eternità; ma anche che, nella sua forma attuale, la sua riproduzione fonetica e grafica, nel suo abito linguistico arabo, è identico e co-eterno all'originale celeste.
Sarebbe così il frutto di una rivelazione, di una dettatura, fatta a Maometto dall'Arcangelo Gabriele, diffusa in decine di anni; poi ripetuto da lui ai discepoli che hanno memorizzato il testo. Tuttavia, questa è solo la prima fase della realizzazione del libro.

Confisca del testo

Dopo la morte di Maometto, un califfo (Otman, 579-656, ma vi è disaccordo su questo argomento) avrebbe ordinato la raccolta degli elementi del testo, scritti su scapole di cammello, pietre o altri materiali. I testi già esistenti furono bruciati e i loro detentori messi a morte. Una nuova campagna di distruzione di manoscritti non conformi fu condotta sotto il califfato di Abû Bakr nel 665, e di nuovo da "Abd al-Malik. In realtà, oggi non ci sono quasi documenti prima del IX secolo. Infine, sempre secondo le tradizioni musulmane, durante il regno di "Abd al-Malik (685-705) fu intrapresa un'ultima fase di trascrizione del Corano. Quest'ultimo ha omogeneizzato l'ortografia e ha fatto delle revisioni per evitare omissioni e confusione troppo evidenti. Fu solo nel X secolo che fu adottato un unico sistema di consonanti che limitava le interpretazioni a 7 letture.

Il viaggio notturno

Per avallare la sacralizzazione del Corano, il testo stesso fa ricorso a una narrazione molto particolare che è utile riferire: "il viaggio notturno". Eccone un racconto abbreviato. Una notte, Maometto lasciò la Mecca, per ispirazione divina. Dio gli aveva fornito una guida, l'angelo Gabriele e una cavalcatura, la cavalla Buraq. Raggiunse Gerusalemme dopo un viaggio aereo e atterrò sulla spianata del tempio. Lì trovò Abramo, Mosè, Gesù e altri profeti che pregavano con lui e dietro di lui. Comparvero due coppe, una di vino e l'altra di latte: Maometto scelse il latte, che Gabriele approvò. Quindi, con un vigoroso slancio che lasciò una traccia sulla roccia, Maometto, aiutato dagli angeli, si alzò in cielo. Questo si aprì fino alla sua settima parte, la più vicina a Dio, che gli disse le cinque preghiere che i musulmani avrebbero dovuto recitare ogni giorno. Considerò il Corano "celeste" posto vicino a Dio, ma lo "dimenticò" prima di andarsene. Ritornato giù, prese il suo cavallo alato e ritornò alla Mecca dove annunciò l'imminente arrivo di una carovana su cui era passato e aveva sorvolato. La carovana stando effettivamente arrivando, validò questo resoconto della sua ascesa presso Dio.
L'oblio del Corano "celeste" è necessario per due fatti dichiarati nel Corano terrestre (copia perfetta del Corano celeste ...): il primo per dimostrare che "il Libro" esiste con Dio; il secondo per prendere in considerazione dettatura di Gabriele. Questo è il modo che i Califfi hanno trovato per spiegare questi due fatti. Per quanto riguarda il luogo dell'ascesa di Maometto al cielo, doveva essere Gerusalemme, un luogo sacro "fondamentale". Bisognava ancorarvi l'Islam e, da lì, potersene impadronire. Questo è il motivo per cui il testo coranico doveva collegare Maometto e la spianata del tempio. È al punto di partenza dell'ascesa che la moschea al-Aqsa ("ultima", come nel testo coranico) sarà costruita 90 anni dopo. A questo prezzo, la sacralità islamica di Gerusalemme è salva: la sua spianata è diventata il secondo sito più santo dell'Islam.

Vera origine del Corano

Per primo padre Théry aveva proposto un'ipotesi che aveva esposto nei volumi pubblicati con lo pseudonimo di Hannah Zacharias. Dopo la sua morte, è stata continuata dal suo discepolo, padre Bertuel. Avevano individuato molti elementi giudaizzanti nella dottrina esposta dal Corano e diretto le attenzioni in quella direzione. P. Gallez ha ripreso l'argomento e ci ha avvicinato alla soluzione: gli elementi base del Corano sarebbero stati un catechismo giudeo-cristiano, di una setta piuttosto particolare (i giudeo-nazareni).
È una delle tante tendenze, o sette, nate dopo la predicazione del Vangelo, che mescolava le speranze di Israele con la religione di Gesù Cristo. Sono stati descritti e spesso combattuti dai Padri della Chiesa. Sembra che questa setta sia persistita a lungo e abbia finito per cercare l'alleanza con alcuni arabi che vivevano in Siria per portare avanti il ​​loro programma religioso e messianico. Fu l'esame interno del Corano che portò a questa conclusione, che ora è condivisa da molti studiosi dell'Islam.
Pertanto, il testo di base che è stato utilizzato per l'elaborazione del Corano sarebbe un catechismo “giudeo-nazareno”, progettato per gli arabi, al fine di convertirli alla setta e di arruolarli nella missione per la quale si credeva destinata: ricostruire il tempio di Gerusalemme e introdurre un culto "puro" lì per provocare il ritorno del Messia e il suo regno di 1000 anni. Fu questo catechismo che Maometto predicò intorno a lui per attirare i suoi concittadini verso questa setta alla quale era legato dalla sua prima moglie.

Prova

I plagi e i prestiti del Corano dalle tradizioni ebraiche o giudeo-cristiane sono innumerevoli. Molte leggi dell'Islam sono tratte dalla religione ebraica e dal Talmud. Alcuni passaggi o versetti del Corano sono tratti dal Secondo Targum di Ester (27.17-44)1, dal Testamento di Abramo (87.19), dal Targum di Jonathan ben Uzziah e dal Targum di Gerusalemme (5. 30-31) o anche dal Midrash Rabbah (21-51-71; 29. ​​16-17; 37.97-98). Tutte queste opere fanno parte della letteratura rabbinica.
Inoltre, circa il 25% del testo coranico è una letterale ricopiatura di libri apocrifi come il Vangelo dello pseudo-Matteo, il Vangelo di Giacomo il Minore, il Vangelo di Tommaso, la Storia della Natività di Maria e l' infanzia del Salvatore, il Libro dei Giubilei che contiene la storia di Satana lapidato (3.36) e le ammonizioni di Abramo a suo padre (19.41). Questi prestiti indicano un ambiente giudeo-cristiano.

Passaggio dalla tradizione giudaico-cristiana all'Islam

Dopo la morte di Maometto, i suoi successori che avevano conquistato Gerusalemme secondo il progetto della setta potevano rapidamente notare che queste teorie erano chimere. Decisero di prendere l'affare nelle proprie mani, modificando il Corano nel senso di un nuovo sistema. Un'enorme impresa, perché non è facile dirottare un libro pubblico, o almeno sufficientemente divulgato. Tanto più che le varie autorità, civili o religiose, cercando di trarne vantaggio, si sono sforzate di orientare il testo nella direzione che li ha favoriti. Da qui queste incessanti correzioni, questi richiami dei corani, queste distruzioni nel tentativo di controllare l'evoluzione del testo.
Ma poiché ciò non poteva durare per sempre, il testo è stato più o meno fissato, con variazioni locali o secondo le tendenze (ad esempio tra sciismo e sunnismo, il primo accusa il secondo di aver falsificato il Corano), intorno al IX secolo, come è stato detto.

Gli ultimi sviluppi

Tutte queste manipolazioni, fatte a destra e a manca, avevano causato molte incongruenze nel Corano, che in realtà restava molto oscuro. Per rimuoverle, saranno prese tre decisioni a cavallo dell'XI secolo, ancora in vigore oggi.
  1. L'affermazione del dogma del Corano non creato: sarebbe il Corano celeste che Maometto avrebbe contemplato durante il viaggio notturno.
  2. La dottrina dell'abrogante e dell'abrogato: più una Sura è di rivelazione tardiva, più forte è il suo valore, il suo imperativo di comando. Precisamente, in caso di contraddizione, la Sura più recente deve essere considerata superiore. Ciò si traduce in un ordinamento tra le sure “di Medina [dettate a Medina]”, le più violente, e quelle “della Mecca [dettate alla Mecca]”, molto più pacifiche.
  3. "Chiudere le porte della ijtihad", in altre parole fermare lo sforzo di riflettere sulla religione del lavoro d'interpretazione. Proibisce qualsiasi esame critico del Corano e della religione.
Senza dimenticare la "tradizione". Ciò che non poteva più essere chiesto con una modifica del testo fu ricercato nella produzione di una spiegazione che prese il posto di un'evoluzione del Corano.
Conclusione
Da un punto di vista storico, dal testo non ci si può aspettare quasi nulla. Prima di poterlo comprendere più nettamente, ci vorrà ancora molto lavoro per chiarirlo, se possibile. È interessante tracciare un parallelo con la Bibbia. Questa ha sofferto, per 150 anni, il ripetuto assalto di tendenze naturalistiche e storiciste: sono sorte obiezioni, dileggi e scherni si sono abbattuti in ogni modo. Ma oggi questo fumo si è dissolto e il Libro Sacro è rimasto padrone del campo: ha resistito con successo a tutte le critiche. Cosa rimarrà del Corano quando sarà stato sottoposto a tale prova di fuoco?

Parte seconda: Sunna e Hadith

Dopo il Corano, continuiamo con la tradizione musulmana.

Tradizione o Sunna

La seconda fonte dottrinale e disciplinare dell'Islam è la Sunna del Profeta, la "consuetudine o norma di condotta", da cui deriva il termine Sunnismo, che designa il ramo di maggioranza dell'Islam contemporaneo (85%), al contrario Sciismo (oltre il 10%). Maometto è descritto come "modello per eccellenza" dal Corano: si suppone che abbia messo in atto regole positive di vita religiosa e morale con i suoi esempi, le sue parole o anche i suoi silenzi. Quindi ci sono tre classi di sunna: verbale, attiva, tacita. Per mostrare l'importanza della tradizione, citiamo l'aforisma: "La Sunna può fare a meno del Corano, ma non il Corano della Sunna". Tutti i musulmani ammettono che la Sunna integra e spiega il Corano. Possiamo citare una serie di leggi assenti dal Corano ma date dalla Sunna, come la lapidazione delle donne adultere.

Formazione della Sunna

Dopo la morte di Maometto, l'oscurità del Corano rivelò presto la sua inadeguatezza nell'organizzazione della comunità musulmana (umma). Si è quindi fatto ricorso agli esempi del fondatore riportati da presunti testimoni attendibili: i Compagni del Profeta (Sahabi). Questi sono tutti coloro che hanno potuto frequentare il Profeta e hanno riportato questa tradizione. Ciò suppone che, pienamente consapevoli della loro missione, abbiano trascorso il loro tempo a studiare il "bel modello"; quindi ad annotare diligentemente o memorizzare attentamente i minimi dettagli per trasmetterli ai posteri. Si associano ai Compagni i loro discendenti e successori che hanno raccolto queste tradizioni dalla bocca dei primi. Insieme formano la classe dei Salaf, Padri o antenati, dai cui si reclamano i salafiti.

Archiviazione e trasmissione

Secondo le tradizioni musulmane, molti sahabi avrebbero raccolto la massa di informazioni trasmesse durante il primo secolo dell'Egira per organizzare questo materiale. Ogni hadith è composta da due parti: l'isnad e il matn. Quest'ultimo rappresenta la base, il testo dell'hadith che deve riprodurre scrupolosamente. L'isnad ripercorre la catena di autorità, garanti, attraverso la quale l'hadith ha raggiunto l'ultimo trasmettitore.
Questa disciplina avrebbe una grandissima autorità se tutti gli hadith provenissero da Maometto o dai suoi compagni, ma questo è lungi dall'essere il caso. Soprattutto durante il califfato, l'hadith veniva utilizzato per creare la tradizione in base alle varie esigenze; si cercava di giustificare una pratica della Sunna; oppure per creare una sunna inesistente; o per determinare una corrente di idee favorevoli alla nascita di una sunna. Il partito politico (califfato) e religioso (ulama) del primo Islam hanno usato gli hadith a loro favore attraverso una produzione frenetica. Saranno imitati da sette dissidenti. Ogni partito, setta o scuola tenderà ad avere le tradizioni più favorevoli alle sue affermazioni o alle sue dottrine. Gli hadith saranno persino usati per coprire i risentimenti personali: il malcontento popolare lo fabbricherà contro la polizia o i funzionari fiscali! La produzione diventa rapidamente esponenziale.

Valutazione quantificata della Sunna

Le prime raccolte di hadith furono prodotte durante i califfi omayyadi (660-749); i principali risalgono al IX secolo, quando iniziarono a classificare i materiali che dovevano costituire le raccolte di hadith. Uno degli autori più famosi, Bukhari (morto nell'870) ne raccolse 300.000 ... Del totale, dichiarò 200.000 completamente apocrifi e ne conservò solo 8.000.
Oggi ci sono più di un milione e mezzo di hadith. Questa precoce prolissità è così aberrante che gli studiosi musulmani hanno cercato a lungo di valutare il valore degli hadith; fu lo sviluppo di un'immensa letteratura che si sforzò di verificare la solidità dell'isnad. Hanno portato a una classificazione che tiene conto dei personaggi nominati nella catena: affidabili, esatti, veritieri, nulla da obiettare, dubbioso o debole. Ma la linea di fondo non è mai in dubbio: il valore della tradizione, del matn, non può essere contestato.

Giudizio critico

Consideriamo le informazioni fornite dagli hadith. Per le istruzioni del credente, racconta come Maometto eseguì le sue preghiere, le sue abluzioni; come ha mangiato, digiunato, si è vestito, si è comportato nella vita domestica; conosciamo i suoi menu preferiti, il suo guardaroba, i suoi appartamenti, le sue armi, i suoi cavalli, i suoi cammelli con i loro nomi, la loro genealogia e le loro qualità ... Il Maestro si ritiene sappia rispondere in anticipo alle difficoltà dogmatiche, disciplinari e politiche del futuro. Descrive, designandole per nome, le città e le regioni, conquiste riservate alle armi dell'Islam. Condanna gli eretici dei tempi futuri. Determina così la Sunna e completa le prescrizioni sommarie del Corano.
Nonostante le loro improbabilità, la maggior parte degli scrittori musulmani rifiuta di respingere gli hadith, anche se sono contraddittori o manifestamente apocrifi. Coloro che riconoscono il carattere inventato di certi hadith si accontentano di sottolineare le debolezze della sua isnad e il poco valore dei garanti che vi sono nominati. Il famoso islamologo Louis Massignon è stato in grado di scrivere che se eliminassimo tutti gli hadith con un debole isnad, "i credenti troverebbero lì solo alcune prescrizioni di igiene e civiltà". Questa scoperta lascia poco da scrivere sulla vita di Maometto.

La Sîra

Verso la fine dell'VIII secolo, autori musulmani iniziarono a comporre il Sîra, o Vita di Maometto: ce ne sono molte versioni. Dipendono tutti, quasi interamente, dagli hadith, perché il Corano dà pochissimi elementi della vita del Profeta. Il valore storico di questi scritti vale quanto vale la fonte, affatto affidabile. La maggior parte dei dettagli tradizionalmente riportati nel Sîra, e presi con compiacimento in Occidente, sono eccessivamente discutibili.
Questo è il motivo per cui è impossibile scrivere una vita di Maometto. Padre Lammens mostrò come questi testi non portarono nulla di nuovo al Corano stesso: nessun fatto, nessuna informazione precisa, ma solo uno sviluppo prodigioso dell'immaginazione per colorare ciò che il Libro dice su Maometto. Ad esempio dando nomi, descrizioni, dettagli pittoreschi, ma nessun dettaglio storico. Alla fine, la Sîra è solo una storia da Le mille e una notte ...

Alcuni esempi

  1. La preesistenza dell'anima di Maometto è il dogma preferito della tradizione, accettato dalla Sîra, ma di origine platonica e gnostica. Gli hadith hanno preso l'idea in testi mal compresi, in cui Allah dice ai fedeli: "Vi abbiamo inviato una luce4". Questo tema è stato sviluppato e applicato alla persona del Profeta. Quindi, il suo corpo emetteva onde di luce, in modo da rendersi visibile nel mezzo dell'oscurità più fitta. Una notte, questa luce avrebbe permesso ad Aisha (una delle mogli del Profeta) di trovare uno spillo perduto. La persona di Maometto "non ha prodotto ombra; il suo splendore sbiadì la luminosità del sole e delle torce". Intensa fonte di luce, egli vedeva da dietro la schiena; vedeva di giorno come di notte. Meglio ancora: aveva un occhio materiale, piantato nel mezzo della schiena, o tra le spalle, non lo sappiamo, e i suoi vestiti non potevano fermare la "penetrazione". Questo esempio consente di apprezzare la fertilità, la logica e le procedure della tradizione, fissandosi su un termine interpretato erroneamente.
  2. Maometto aveva ricevuto il nome Qotam alla nascita, ma il libro di Allah gli aveva dato quello di Ahmad, o Mohammad, la tradizione non voleva conoscerne nessun altro. Tuttavia, possiamo trovare la traccia del primo guardando attentamente negli hadith.
  3. Quanti anni aveva Maometto quando morì? Probabilmente l'ha ignorato lui stesso, come i beduini dei nostri giorni. Ma la tradizione ha improvvisato una cronologia della Sîra. Le cifre adottate vanno da 60 a 65, tratte da un verso coranico mal interpretato. La spiegazione è inoltre talvolta di una fantasia peculiare. Eccone una: “Ogni profeta ha la metà dell'età del suo predecessore; ora "Isa (nome arabo di Gesù) visse 125 anni ..." Conclusione: Maometto avrebbe raggiunto 62 anni e mezzo ...
  4. Gli arabi sono molto orgogliosi di affermare la propria paternità. Maometto portava il soprannome (konia), di Abu Quasim, padre di Quasim, suo figlio. Secondo la tradizione, avrebbe proibito ai suoi seguaci di adottare questo konia per sé stessi e di aggiungerlo al nome di Maometto. Asserzione contraddetta dalla storia: tra i contemporanei e nella generazione dopo il Profeta, conosciamo più di un Abu Quasim chiamato Muhammad. Quale motivo avrebbe potuto suggerire questo presunto divieto?
  5. La storia della gioventù di Maometto fu suggerita alla Sîra dalla Sura 93 (è Allah che parla): "Ti abbiamo trovato povero, orfano, senza famiglia". Queste parole hanno fornito il quadro per un vero Evangelium infantiæ Muhameti5. Non c'è nulla che possa verificare l'accuratezza del racconto sulla base di questi dati incoerenti e facendolo passare per tutte le vicissitudini degli orfani arabi. L'immaginazione dei tradizionalisti ha compensato le informazioni mancanti.
  6. I discendenti maschi del Profeta sono stati un argomento particolarmente popolare nella tradizione. Questa sembra dargli solo un figlio. Era quindi necessario assegnare i fratelli a Quasim: si è arrivati ​​al punto di sdoppiarli; prendere per nomi reali e distinti gli epiteti di Tahir (puro), di Taiyb (buono), concesso al figlio di Maometto dalla pietà popolare; a dargli gemelli, e questo in diverse occasioni. Questi artifici danno luogo a un totale di dodici figli di cui otto maschi. Leggendo il Corano, è impossibile non essere colpiti dalla dolorosa impressione causata a Maometto dalle sue disgrazie paterne, dalle sue proteste contro la qualificazione di Abtar (senza i posteri maschili). Da qui la lunga serie di aneddoti che ci mostrano il Profeta, anche in preghiera, impegnato a divertirsi con i suoi nipoti.
  7. "Obbedisci all'apostolo quando chiama", dice il Corano. Questo testo ha dato vita a un'intera serie di hadith. Inculca l'obbligo di interrompere, persino la preghiera, per accorrere al segnale di Maometto. L'obbligo è stato esteso ulteriormente. Una donna ambita da lui non può rifiutare la sua mano. Se sposata, suo marito deve ripudiarla. L'Apostolo deve sposarla, di buon grado o con la forza, contro la volontà della donna e della sua famiglia. Allah non ha detto forse6: "I credenti devono preferire il Profeta a sé stessi"?
Si può quindi affermare che la tradizione musulmana è inaffidabile e che è impossibile ricostruire la vita di Maometto da questa singola fonte. Lo stesso si può dire del Corano stesso. È necessario procedere da fonti esterne per ricostruire la storia dell'Islam.
Conclusione
La tradizione islamica (hadith) non ha nulla a che fare con la tradizione cattolica, data da Dio, e vera fonte di rivelazione. L'hadith è una fonte umana, il prodotto dell'immaginazione, della passione, delle lotte di potere, dei tentativi di giustificazione, che si traduce in una grande beffa, indipendentemente da chi l'abbia elaborata. Molti musulmani più o meno sinceri sono fermamente attaccati ad essa e sono quindi prigionieri di un sofisticato sistema di auto-giustificazione.

Terza parte: Sharia

Argomento caldo e attuale di cui non è facile avere un'idea chiara. Tuttavia, è importante comprendere l'argomento con le sue varie implicazioni, sia a livello politico che a livello filosofico (per non dire religioso).

Panoramica storica

Il concetto contiene contraddizioni, manifestate nell'Islam di oggi, nate dalla storia. Convenzionalmente, le fonti della sharia sono a) il Corano b) gli hadith (la sunna) e c) la Sîra. Quest'ultima non si distingue adeguatamente dai primi due da cui è quasi interamente derivata. È necessario aggiungere d) il consenso degli eruditi che svolgono un ruolo considerevole, anche preponderante. Un po' come il diritto canonico, tratto dalla Scrittura, dalla tradizione e dal lavoro dei giuristi cattolici.
Il Corano e la Sunna parlano poco di obbligo e proibizione: è la lettura degli eruditi che è decisiva; quindi le due principali correnti dell'Islam, lo sciismo e il sunnismo, o all'interno di queste quattro grandi scuole (Malikita, Hanafita, Shafiita e Hanbalita) non tradurranno le fonti allo stesso modo nel linguaggio teologico o legale. Si noti che gli studiosi musulmani non hanno parlato della sharia fino al 19 ° secolo o addirittura al 20 ° secolo; ma già nel IX secolo c'era una legge positiva, fiqh, nelle grandi scuole sunnite e nello sciismo. La fatwa (consultazione) è cresciuta ed è stata oggetto di raccolte, costituendo la giurisprudenza.

L'emergere della moderna legge della Sharia

Bisogna notare l'influenza delle strutture e principalmente dell'Impero ottomano, quando una delle scuole ottenne lo status di dottrina statale ufficiale. Infine, sotto l'effetto della colonizzazione e delle pressioni delle potenze europee, molti paesi hanno avviato una politica di riforma che molto spesso ha portato alla trasformazione della legge islamica in diritto musulmano. Pertanto, l'idea di trasformare le norme islamiche in legge, e in particolare in legge codificata, è il risultato di un'invenzione abbastanza recente. È stata realizzata da sovrani musulmani e delle nuove élite, che hanno cercato di confezionare il fiqh (il che era possibile) sullo stampo della legge positiva (napoleonico).
La legge islamica è stata quindi parzialmente codificata in vari campi e in varia misura. Relazioni familiari soprattutto perché era il luogo in cui il fiqh è intervenuto di più. Le fondazioni pie o waqf (per sostenere i musulmani bisognosi o la propaganda musulmana). La finanza. Ma si può ancora vedere che i legislatori fanno riferimento a questa legge islamica perché ispiri il loro lavoro.

L'esempio egiziano

In Egitto, l'emendamento al secondo articolo della costituzione del 1980 stabilisce che "l'Islam è la religione dello Stato, l'arabo la sua lingua ufficiale e i principi della sharia islamica la principale fonte di legislazione". Il contenuto della sharia non è dato: è la corte costituzionale egiziana, composta da giudici esperti in legge, e non da studiosi musulmani, che è responsabile per chiarirlo. In effetti, ha sistematicamente favorito la legge costituzionale a spese della legge islamica. Ha distinto i principi la cui origine e significato sono assoluti, e le relative regole che cambiano nel tempo, secondo il principio riconosciuto dal fiqh, per limitare gli effetti della sharia. È una fonte di tensione perpetua tra "laici" e salafiti.

La sharia rimane un concetto vago

Concludiamo questo approccio storico affermando che la legge della Sharia che si sbandiera oggi, sia per rivendicarla che per respingerla, non è chiaramente determinata. Inoltre, è oggetto di tensioni permanenti negli ambienti musulmani tra i governi che la codificarono per controllarla, e vari movimenti religiosi che chiedevano la sua piena applicazione. Ma funge anche da cavallo di Troia nel tentativo di islamizzare i paesi occidentali che hanno accolto molti musulmani che affermano di poter vivere secondo la legge islamica.

Significato generale della sharia

Si può dire che tutto ciò che è musulmano si riferisce alla sharia e che ciò che non è nella sharia non è musulmano. È davvero una legge integrale della vita del musulmano e copre tutti i suoi aspetti.
La parola indica la strada battuta. Quindi, per derivazione, significa anche la volontà divina che conduce gli uomini sulla retta via. È un sistema totale che include: un diritto specifico (il fiqh), un'etica (la sottomissione), un comportamento specifico. Ma è particolarmente importante notare le sue caratteristiche fondamentali:
  1. è superiore a qualsiasi legge;
  2. abroga tutte le altre leggi;
  3. è monolitica (non puoi scegliere un elemento e rifiutarne un altro, tuttavia si distinguono elementi assoluti, validi sempre e ovunque, ed elementi relativi, che possono evolversi)
  4. è immutabile.
Il contenuto della sharia

Contiene due tipi di obblighi: individuo e comunità, da svolgere collettivamente.
Gli obblighi individuali sono cinque: 1. il shahada o professione di fede che introduce nell'Islam; 2. i cinque momenti della preghiera quotidiana; 3. la zakat o tassa; 4. il Ramadan; 5. il pellegrinaggio alla Mecca (hajj).
Ci sono anche cinque obblighi della comunità (o possono essere ridotti a questi cinque capi): 1. avere dei capi (musulmani); 2. avere dei giudici (anche musulmani); 3. jihad, o guerra santa; 4. il califfato, che designa un territorio e le persone che vi abitano, riconoscendo il potere del califfo; 5. comandare il bene e proibire il male (a tutti gli uomini). Una comunità musulmana che non possiede questi elementi o non cerca di ottenerli è in difetto.
La sharia ha altri elementi: obblighi rituali, regole fiscali, commerciali, coniugali, regole di successione e giustizia, vari obblighi di comportamento e convinzioni per musulmani e non musulmani. Si può dire che tutti gli atti musulmani, sia pubblici che privati, sono direttamente o indirettamente soggetti alla legge della sharia. Alcune di queste regole sono incompatibili con la legge dei paesi occidentali, persino illegali o criminali.

Alcuni esempi ...

Per discriminazione: una ragazza ha diritto solo a metà di una quota di eredità rispetto alla quota per un ragazzo. Con la distruzione di alcune libertà individuali: regole sul matrimonio, divieto di conversione. Attraverso l'uso e la promozione dell'uso della violenza: la punizione del ladro di cui viene tagliata la mano, l'uccisione di coloro che lasciano l'Islam, la lapidazione delle donne adultere. Infine dal riconoscimento e dalla pratica della schiavitù in alcuni paesi islamici.
Queste leggi sono praticate oggi. Paesi come l'Arabia Saudita, il Qatar e persino l'Iran, per nominare solo quelli principali, applicano rigorosamente la sharia. Ma molti altri la applicano più o meno integralmente. Infine, nei paesi "secolarizzati", come Egitto, Giordania, Tunisia, Iraq e persino Turchia, viene applicato solo parzialmente. Ma le tendenze attuali si stanno muovendo verso la radicalizzazione, anche se ciò significa eliminare i governi musulmani sono considerati troppo deboli: ricordiamo l'assassinio di Anouar El-Sadat.

In Occidente

Molti elementi della legge della sharia sono già stati introdotti: moschee, centri per la diffusione dell'Islam, il velo islamico, carne hallal che include una tassa pagata alle organizzazioni islamiche, Eid El-Kabir, il reclamo per giudici specifici (ad esempio in Inghilterra e in Canada). È importante sottolineare che l'accettazione dell'una o dell'altra di queste prescrizioni prepara alla completa introduzione della sharia, poiché non può essere divisa. Un elemento accettato chiama gli altri.

Analisi filosofica della sharia

Alcuni elementi possono essere considerati positivi, ma è accidentale per l'Islam e generalmente provengono dalle civiltà che lo hanno preceduto. La legge islamica è sostanzialmente innaturale. Va ricordato che la sharia è disegnata da un sistema "religioso" armeggiato con elementi tratti da varie fonti: paganesimo, ebraismo, cristianesimo. Questo sistema riflette una certa filosofia su Dio, l'uomo e gli atti umani, la società. La sharia è una parte importante di questo sistema, perché è il fondamento di tutta l'azione, la morale se si vuole, dell'Islam.
Allah è considerato dall'Islam completamente trascendente. Non ci può essere paragone tra Lui e la creatura. Ciò si traduce nell'incapacità di scoprire qualsiasi attributo divino. Rende anche impossibile per la ragione umana spiegare il bene e il male che dipendono dal fine ultimo, Dio. Se non puoi dire nulla su Dio, non puoi conoscere il fine da cui dipende tutto l'ordine morale. Quest'ultimo è quindi escluso dal dominio dell'intelligenza e della ragione per essere collegato a quello della volontà: si cade necessariamente nel puro volontarismo.
Nell'Islam, nessun ragionamento può né deve aiutare, motivo per cui tutto deve essere accettato secondo un piano completo. L'unico margine è quello dell'applicazione della legge musulmana a un caso particolare (fatwa). Questo è il motivo per cui bisogna proiettare l'intera legge in Dio; ma ciò riguarda solo la volontà divina, senza che sia possibile discernere le ragioni che rendono "questo" buono e "quello" cattivo: è Dio che lo vuole così. La dottrina è in una contraddizione inestricabile: Dio approva il bene e condanna il male, ma decide sovranamente chi farà il bene e il male. È una moralità puramente legale.

Rapporto con la legge naturale

Ciò si traduce in un rapporto di sottomissione assoluta, un "rapporto padrone-schiavo", nei confronti di questa legge. Forse si obietterà che, secondo la vera moralità, si deve obbedire perfettamente a Dio. Ma c'è una differenza cruciale: la legge naturale ci viene data come esseri intelligenti, ragionevoli e liberi; dobbiamo scoprirla e applicarla secondo la nostra natura e scoprire gradualmente la ricchezza e il dispiegamento della legge eterna nella vita umana. Dio non ci governa come animali, ma come esseri che associa alla conoscenza della sua legge.
Infine, la legge islamica è del tutto positiva, dipende da una decisione divina assoluta, estranea alla natura creata e deve essere applicata coerentemente ovunque. Si potrebbe formulare una situazione del genere nella seguente forma: la sharia non cerca innanzitutto ciò che si adatta all'uomo, ma ciò che piace a Dio. Non c'è più né bene né male per natura, perché Dio vuole che sia così. Ecco come lo vedono i musulmani: è vietato esaminare la legge islamica nel tentativo di renderne conto razionalmente (questa è la legge dell'ijtihad). Qualche lavoro razionale fu fatto nei primi tre secoli, ma è considerato completamente concluso.

Conclusione

Tutto è fissato e non ci sono progressi possibili: il Corano e la tradizione (gli hadith) hanno risposto tutto. Si tratta solo di presentare le domande nel caso specifico. Se sorgono nuovi problemi morali, saranno o completamente ignorati o brutalmente respinti. Infine, non dimentichiamo che i musulmani hanno la responsabilità collettiva di imporre la sharia al mondo intero. Questo è il motivo per cui abbiamo il dovere politico (in giustizia) di rifiutare qualsiasi elemento di questo sistema che sia una via d'accesso per tutto il resto. E abbiamo il dovere caritatevole di fare il possibile per liberare coloro che sono incatenati nell'oscurità dell'ignoranza e dell'errore, attraverso i vincoli della legge islamica.

14 commenti:

Anonimo ha detto...

Intanto anche in Italia arriva il partito islamico. E, ovviamente, pronta alleanza con il PD.
https://voxnews.info/2018/04/05/catania-arriva-il-partito-islamico-pronta-alleanza-con-il-pd/

Anonimo ha detto...

C’ERA UNA VOLTA L’ITALIA CRISTIANA !

C’era una volta un paese, posto al centro del mar Mediterraneo, che gli antichi romani solevano chiamarlo “Mare Nostrum”, i romani erano i dominatori del mondo e di quel paese ora chiamato Italia, loro ci hanno lasciato in dote tanta cultura e in tutti i settori nessuno escluso, e noi italiani, loro unici eredi, ne abbiamo fatto tesoro e creato un paese industriale e progredito che sino al 1998 veniva considerato come la quinta potenza mondiale.

Poi un bel giorno arrivò al comando del paese un certo partito, fondato da un tal Prodi e chiamato PD, più che un partito lo ritengo una setta fanatica per il suo modo di agire e confrontarsi con i suoi avversari politici, da vera e propria setta satanica, che grazie ai voti di italiani, facilmente coercibili, com’è in uso nelle strategie settarie, iniziarono un percorso disgregativo del paese e delle sue ricchezze che ha portato alla situazione drammatica attuale e cioè alla fame per premiare il concetto del “tutti poveri”… il popolo però… non loro.

Per questo dobbiamo ringraziare in primis tutti i governi PD degli ultimi vent’anni e Prodi in particolare, un ringraziamento particolare va anche all’unione europea e la sua meravigliosa commissione che in vent’anni anni di dura politica idiota e di una immigrazione irresponsabile ed illogica ha finalmente distrutto l’Italia in tutti i suoi elementi portanti, in primis nella sua cultura religiosa, oggi osteggiata continuamente dai nuovi clandestini di fede islamica arrivati da noi con la prepotenza e l’astuzia nel cercare spazi vitali e ottenere sempre più consensi dal partito settario PD, il dramma distruttivo ha visto perdere tante delle sue eccellenti industrie alimentari, meccaniche e artigianali passate ora allo straniero, quello germanico in particolare, evidentemente i barbari di una volta ora si vendicano sui figli dei figli dei romani… .

Anonimo ha detto...

....segue
Pian piano, come lo stillicidio della goccia d’acqua sul cemento l’Italia si è logorata e si avvia verso la sua drammatica trasformazione…. Già, a nessuno piace affrontare questi discorsi e in verità mi addolora farlo e parlarne, ma la verità non la si può né la si deve nascondere quando di mezzo c’è il futuro del nostro paese e dei ragazzi. Che paese stiamo lasciando loro ?

Bene, la religione cristiana è sotto attacco in tutto il mondo, a centinaia vengono massacrati i cristiani in Burkina Faso, Nigeria, Niger, Sudan, Costa D’Avorio e nel medio oriente con l’ISIS, il “famoso stato islamico taglia teste”, e persino in Pakistan e nel Bangladesh, però nessuno osa levare un urlo di dolore e rabbia contro i massacratori, né li chiamano col loro vero nome, omettono volutamente ma non sono ..”né jihadisti né islamisti”.. come loro vogliono farci credere ma semplicemente terroristi di fede musulmana, sciita o sunnita non cambia è “uguale… lo stesso”, islamici che odiano chi non condivide la loro stessa fede e non si sottomettono punto...

Ora che la religione coranica sia anti costituzionale è un dato di fatto, il corano è in netto contrasto con tutte le costituzioni occidentali, noi non tolleriamo i matrimoni tra adulti e bambine, non tolleriamo la bigamia e l'infibulazione e soprattutto non tolleriamo le sette che hanno degli scritti dove ammazzare un infedele è la normalità ed essere terrorista e farsi saltare in aria con dell’esplosivo viene considerato martirio... no, spiace per i sinistri del Pd, per il Papa islamico, e per le nostre istituzioni che ben poco hanno capito della nostra costituzione e della legge coranica, in definitiva due cose che si contrappongono, una che esclude l’altra. Ora con questa breve esposizione di concetti fondamentali mi chiedo come sia possibile permettere che gente fedele alla legge coranica crei una lista civica, mentre nei fatti è religiosa, e la presenti in una consultazione elettorale prevista nel nostro sistema costituzionale che va contro la legge coranica... che paradosso! Quindi la costituzione la si cita e la si osserva solo quando fa comodo ai cari sinistroidi ? Ai cittadini e politici di Magenta dico : alzate gli scudi e impedite la composizione di una “lista religiosa musulmana”, presentate denunce alla commissione elettorale del comune contro una lista che per i fatti esposti diventerebbe una lista anticostituzionale. Gli islamici facciano tutte le liste che vogliono ma.. nei loro paesi d’origine e non in Italia.. Facciamo sì che il Mediterraneo ritorni ad essere “MARE NOSTRO”.

10012020 by manliominicucci.myblog.it

Viator ha detto...

Un progetto che cova sotto la cenere da anni, soprattutto grazie ad alcuni convertiti italiani. Il partito islamico non è utopia, anzi, Rappresenta un percorso già intrapreso da alcuni esponenti dell’Islam italiano (supportati da famelici imam) che puntano ad avere una rappresentanza nel governo che possa lentamente diventare determinante. E parte della politica italiana sembra remare a favore di questo progetto attraverso lo ius soli o ius culturae, poco importa, il risultato sarebbe lo stesso. Se la sinistra italiana, dunque, spera di ampliare il proprio elettorato consegnando la cittadinanza agli immigrati rischia di ottenere un effetto boomerang.
https://www.secoloditalia.it/2019/09/il-partito-islamico-in-italia-prende-corpo-lultimo-aiutino-glielo-da-la-sinistra/

Japhet ha detto...

https://voxnews.info/2019/12/25/il-profugo-con-2-mogli-e-10-figli-e-costato-agli-italiani-200mila-euro-in-sussidi/

Vomitevole ha detto...

http://m.ilgiornale.it/news/cronache/cos-i-vescovi-progressisti-vogliono-colpire-salvini-e-cei-1810163.html

Anonimo ha detto...

https://stopcensura.info/vicenza-vescovo-attacca-le-ong-sono-trafficanti-di-carne-umana/

mic ha detto...

https://www.newnotizie.it/2018/09/26/belgio-partito-islamico-propone-sharia-pena-di-morte-e-divisione-fra-sessi-e-si-discute-se-metterlo-al-bando/

Anonimo ha detto...

http://m.ilgiornale.it/news/cronache/cos-i-poliziotti-vengono-umiliati-pagano-pasti-e-vitto-ai-1810162.html

Anonimo ha detto...

I gesuiti Antonio Spadaro e Bartolomeo Sorge con i vescovi Matteo Zuppi e Corrado Lorefice spingono per un'assise «politica» che sconfessi Camillo Ruini e il leader leghista e che sostituisca Bassetti col cardinale di Bologna. Ma molti prelati vorrebbero una Chiesa meno attratta da questi giochi di potere.

Anonimo ha detto...

OICOFOBIA
(in memoria di Roger Scruton)
di Eugenio Capozzi

"Il ripudio dell'idea nazionale è il risultato di un particolare stato d'animo che si è sviluppato nel mondo occidentale a partire dalla Seconda guerra mondiale e che prevale tra le élite intellettuali e politiche. Non esiste termine adeguato per definire questo atteggiamento, ma i suoi sintomi appaiono subito evidenti, e precisamente: la tendenza, in qualunque situazione conflittuale, a schierarsi con "loro" contro di "noi" e il bisogno irrefrenabile di denigrare usi e costumi, cultura e istituzioni che siano tipicamente "nostri". E' l'esatto OPPOSTO della xenofobia e possiamo descrivere questo atteggiamento mentale "oicofobia", che significa (ampliando un po' l'accezione greca) AVVERSIONE per la propria casa e per il proprio retaggio. [...]
L'oicofobo ripudia le realtà nazionali e si prefigge scopi e persegue ideali CONTRO la nazione, sostenendo istituzioni transnazionali a discapito dei governi nazionali, [...] e definendo la sua visione politica in termini di valori universali che sono stati purificati da qualsiasi riferimento ai particolari sentimenti di attaccamento a una reale comunità storica".
(Roger Scruton, "Conservare le nazioni", in "Manifesto dei conservatori", trad. it., Milano, Raffaello Cortina editore, 2007, pp. 31-32).

Onore a Roger Scruton, grande maestro del pensiero conservatore contemporaneo e coraggioso combattente per la libertà contro la dittatura del conformismo ideologico.

Anonimo ha detto...

"Noi non abbiamo il diritto di distruggere la nostra eredità ma dobbiamo sempre pazientemente sottometterci alla voce dell'ordine."
"Ci avevano insegnato a vivere in un ambiente amorfo, nella città postmoderna aperta a tutte le culture…Tutto quello che invece il multiculturalismo ha sancito è stata la distruzione della cultura pubblica condivisa. Il risultato è stato il relativismo."
(Roger Scruton) in memoriam +

Porbabilmente non verranno dedicati necrologi a Roger Scruton, uno dei più geniali filosofi britannici del secolo scorso, morto oggi, dopo una sostanziale censura da vivo, ma meglio così: oggi, per ciò che valgono cultura e filosofia, per l'orrenda caricatura che queste due cose sono divenute, è meglio non essere assimilati ad esse...

Anonimo ha detto...

Quello che oggi viene bollato sprezzantemente come «populismo» o «sovranismo» in realtà è un nazionalismo che ha perso completamente il carattere centrale che fu suo nella storia del Novecento, e che consistette essenzialmente nell'espansionismo, nella competizione militare sul terreno della politica estera. È un nazionalismo nuovo, per così dire: tutto introflesso e difensivo quanto l'altro, invece, era estroflesso e offensivo. Oggi la «nazione», insomma, non è più il luogo dove «armare la prora e salpare verso il mondo». È piuttosto un rifugio dal mondo. La sua invocata sovranità un'arma di difesa, una protezione. E proprio per questo è un valore sempre più sentito e apprezzato specialmente da chi di protezione ha bisogno, cioè dalle classi popolari, in genere dai settori più sfavoriti della popolazione, inclusi all'occasione anche settori impoveriti del ceto medio. Dunque la «nazione» in senso lato è invocata come un rifugio dalle novità che sottratte a ogni nostro controllo e contro ogni nostra volontà fioriscono e impazzano nel mondo «là fuori», finendoci poi rovinosamente addosso. Veloci trasformazioni economiche, innanzitutto, ma anche orde di allogeni che cambiano in maniera profonda i nostri paesaggi quotidiani e il tessuto delle comunità. Un rifugio quindi principalmente dagli effetti negativi della globalizzazione: dalla chiusura incomprensibile di fabbriche che ancora ieri sembravano andare bene; dal brutale ridimensionamento dell'organico impiegatizio per l'arrivo dei computer; un rifugio dall'improvviso venir meno, deciso in una lontana capitale europea, di quelle operazioni contabili che potevano permettere a un Comune di aggiustare una strada o espletare le proprie funzioni ordinarie; una difesa dal passaggio in mani straniere di aziende che erano tutt'uno con i luoghi e ora invece si trovano a dipendere da chi di quei luoghi fino a ieri non conosceva neppure il nome. Ma è molto più facile gridare al «ritorno del fascismo», anche se non esiste più da 75 anni.
Paolo Sensini du Fb

Anonimo ha detto...


Appunti sulla "snazionalizzazione delle masse", dalla II gm in poi

1. Le due guerre mondiali sentite in Europa e America come colpa nefanda del nazionalismo. Da qui rigetto graduale non solo del nazionalismo ma anche del patriottismo semplice e spontaneo.
1.1. Nella prima gm il nazionalismo fu in realtà concausa e anzi causa secondaria. La causa primaria fu la lotta tra ambizioni imperiali che si incrociavano, il tutto aggravato dalla scoperta recente del petrolio in Mesopotamia (Irak, sotto i turchi). L'impero asburgico e quello russo si scontrarono nella lotta per dividersi le spoglie dell'impero turco moribondo nei Balcani. I russi manovravano il nazionalismo serbo. L'impero tedesco voleva contenere e colpire quello russo prima che si ammodernasse e diventasse una potenza anche militare non più contenibile.
Quello inglese mirava a mantenere lo statu quo e mettere sotto controllo le fonti di petrolio. Si inserirono i nazionalismi francese e italiano. Più importante il primo, per via della alleanza difensiva, ma anche offensiva, contro la Germania, per riprendersi l'Alsazia e la Lorena. L'Italia voleva finalmente completare l'unità nazionale, la frontiera era a pochi km a nord di Verona, e l'unico modo era la guerra all'Austria, nostro pseudo-alleato. Ma i nazionalismi si inserirono in un gioco assai più vasto, che non dominavano. Anche nel 1919, con la pace di Versailles, si vide che prevalsero i disegni imperiali di inglesi e francesi, impegnati a spartirsi l'impero turco e quello tedesco (i rispettivi possessi arabi e coloniali).
1.2 Il risultato più nefasto della I gm fu la Rivoluzione Russa, che aprì subito una nuova serie di lotte politiche e militari, inaugurò un nuovo espansionismo, ben peggiore di quello dei defunti imperi, e fu una delle cause indirette della II gm.
[Ci sono molti aspetti da considerare] Provvisoriamente:

2. Le componenti dell'attuale antipatriottismo italiano, emerso dal 1943 in poi, diciamo dalla caduta del fascismo. Indicazione schematica, da approfondire: a. L'odio per la nozione stessa di patria dei marxisti (i lavoratori non hanno patria - Marx) alimentato dall'azione culturale e politica del PCI in Italia; b. la negazione della patria di origine utopistica, europeistica, umanitaria, neo-illuminista presso varie forze politiche; c. Il 'superamento" della idea di nazione cattolica e non da parte della Chiesa, volta all'unità del genere umano, con il Vat II. d. per i cattolici: scarso patriottismo e complessi di inferiorità di democristiani ma anche di antifascisti in generale (con poche eccezioni, p.e. Pacciardi) + antipatriottismo dei tradizionalisti, cattolici e non (un fatto recente), negatore del Risorgimento, dell'unità, dell'italianità, a favore di un ritorno all'Italia preunitaria, idealizzata in modo da superare ampiamente il senso del ridicolo.
H.