La riforma cluniacense, nel 998, (vedi nel testo sant'Odilone) stabilì che le campane dell'abbazia fossero fatte suonare con rintocchi funebri dopo i vespri del 1º novembre per celebrare i defunti, e il giorno dopo l'eucaristia sarebbe stata offerta pro requie omnium defunctorum; successivamente il rito venne esteso a tutta la Chiesa cattolica. Ufficialmente la festività, chiamata originariamente Anniversarium Omnium Animarum, appare per la prima volta nell'Ordo Romanus del XIV secolo.
La Solennità è collegata alla verità di fede nella comunione dei santi, nella remissione dei peccati e nella resurrezione della carne come affermati sin dai tempi del Credo Apostolico.
2 Novembre
Commemorazione dei Defunti
Intróitus IV Esdrae 2, 34 et 35 - Réquiem aetérnam done eis, Dómine: et lux perpétua lúceat eis. Ps. 64, 2-3 - Te decet hymnus, Deus, in Sion, et tibi reddétur votum in Ierúsalem: exáudi oratiónem meam, ad te omnes caro véniet. IV Esdrae 2, 34 et 35 - Réquiem aetérnam done eis, Dómine: et lux perpétua lúceat eis. |
Introito IV Esdra 2, 34 e 35 - L’eterno riposo dona loro, o Signore: e splenda ad essi la luce perpetua. Sal. 64, 2-3 - A Te si conviene l’inno in Sion, o Dio, e a Te si scioglie il voto in Gerusalemme: a Te viene ogni carne, esaudisci la mia preghiera. IV Esdra 2, 34 e 35 - L’eterno riposo dona loro, o Signore: e splenda ad essi la luce perpetua |
Non vogliamo, o fratelli, che ignoriate la condizione di quelli che dormono nel Signore, affinché non siate tristi come quelli che non hanno speranza (I Tess. 4, 12). La Chiesa ha oggi lo stesso desiderio che aveva l'Apostolo quando scriveva ai primi cristiani. La verità a riguardo dei morti mette in mirabile luce l'accordo della giustizia e della bontà in Dio, sicché anche i cuori più duri non resistono alla caritatevole pietà che questo accordo ispira, e, nello stesso tempo, offre la più dolce delle consolazioni al lutto di quelli che piangono. Se la fede ci insegna che esiste un purgatorio dove i peccati da espiare costringono i nostri cari, ci insegna anche che noi possiamo essere loro di aiuto (Concilio di Trento, Sess. XXV) ed è teologicamente certo che la loro liberazione, più o meno sollecita, è nelle nostre mani. Ricordiamo qui qualche principio di natura, per chiarire la dottrina.
L'espiazione del peccato.
Ogni peccato causa al peccatore due danni, perché insudicia l'anima e la rende passibile di castigo. Dal peccato veniale, che implica un semplice disgusto del Signore e la cui espiazione dura soltanto qualche tempo, si arriva alla colpa mortale, che implica difformità e rende il colpevole oggetto di abominio davanti a Dio, sicché la sanzione non può essere che un bando eterno, se l'uomo non previene col pentimento, in questa vita, la sentenza irrevocabile. Però, anche cancellando il peccato mortale, si evita la dannazione, ma non ogni debito del peccatore è sempre cancellato. È vero che un'eccezionale sovrabbondanza di grazia sul prodigo può talvolta, come avviene regolarmente nel battesimo e nel martirio, sommergere nell'abisso dell'oblio divino anche l'ultima traccia del peccato, ma è cosa normale che, in questa vita o nell'altra, la giustizia sia soddisfatta per ogni peccato.
Il merito.
In opposizione al peccato, qualsiasi atto di virtù porta al giusto un doppio profitto: merita per l'anima un nuovo grado di grazia e soddisfa per la pena dovuta per i peccati passati nella misura di una giusta equivalenza, che davanti a Dio spetta alla fatica, alla privazione, alla prova accettata, alla libera sofferenza di uno dei membri del suo Figlio prediletto.
Ora, mentre il merito non si può cedere e resta cosa personale di chi lo acquista, la soddisfazione si presta a spirituali transazioni come moneta di scambio, potendo Dio accettarla come acconto o come saldo in favore di altri, - chi è disposto a cedere può essere di questo mondo o dell'altro - alla sola condizione che chi cede deve lui pure in forza della grazia, far parte del corpo mistico del Signore, che è unito nella carità (I Cor. 12, 27).
Come spiega Suarez, nel trattato dei Suffragi, tutto ciò è conseguenza del mistero della Comunione dei santi, manifestato in questo giorno. Penso che questa soddisfazione dei vivi per i morti vale in giustizia (esse simpliciter de iustitia) ed è accettata secondo tutto il suo valore e secondo l'intenzione di colui che l'applica, sicché, per esempio, se la soddisfazione che deriva dal mio atto, serbata per me, mi valesse in giustizia la remissione di quattro gradi di purgatorio, ne rimette altrettanti all'anima per la quale mi piace offrirla (De suffragiis, sectio iv).
Le indulgenze.
È noto come la Chiesa in questo assecondi il desiderio dei suoi figli e, con la pratica delle Indulgenze, metta a disposizione della loro carità un tesoro inesauribile al quale di epoca in epoca le soddisfazioni sovrabbondanti dei Santi si aggiungono a quelle dei martiri, a quelle di Maria Santissima e alla riserva infinita delle sofferenze del Signore. Quasi sempre la Chiesa permette che queste remissioni di pena concesse col suo potere diretto ai viventi siano applicate ai morti che non appartengono più alla sua giurisdizione, per modo di suffragio, nel modo cioè che abbiamo veduto. Per cui ogni fedele può offrire a Dio, che lo accetta, il suffragio o soccorso delle proprie soddisfazioni. È sempre la dottrina di Suarez, il quale insegna pure che l'Indulgenza ceduta ai defunti nulla perde dell'efficacia e del valore che avrebbe per noi che siamo ancora in vita.
Le Indulgenze ci sono offerte dappertutto e in tutte le forme e dobbiamo saper utilizzare questo tesoro, ottenendo misericordia alle anime in pena. Vi è miseria più toccante della loro? È così pungente che nessuna miseria della terra l'uguaglia e tuttavia così degna che nessun lamento turba il "fiume di fuoco, che nel suo corso impercettibile le trascina poco a poco all'oceano del paradiso" (Mons. Gay, Vita e virtù cristiane. Della carità verso la Chiesa, 2). Per esse il cielo è impotente perché in cielo non si merita più e Dio stesso, infinitamente buono, ma infinitamente giusto, non può concedere la liberazione, se non hanno integralmente pagato il debito che le ha seguite oltre il mondo della prova (Mt. 5, 26). E il debito forse fu contratto per causa nostra, forse insieme con noi e le anime si volgono a noi, che continuiamo a sognare i piaceri mentre esse bruciano, e potremmo con facilità abbreviare i loro tormenti! Abbiate pietà di me, abbiate pietà di me almeno voi che siete miei amici, perché la mano del Signore mi ha raggiunto (Giob. 19, 21).
La preghiera per le anime del Purgatorio.
Lo Spirito Santo non si contenta oggi di conservare lo zelo delle vecchie confraternite, che nella Chiesa si propongono il suffragio dei trapassati, quasi che il purgatorio rigurgiti più che mai per l'affluenza di moltitudini precipitate in esso ogni giorno dalla mondanità del secolo, e forse per l'approssimarsi del rendiconto finale e universale, che chiuderà i tempi. Suscita infatti nuove associazioni e anche famiglie religiose con l'unico compito di promuovere in ogni maniera la liberazione o il sollievo delle anime sofferenti. In quest'opera di nuova redenzione dei prigionieri vi sono cristiani che si espongono e si offrono a prendere sopra se stessi le catene dei fratelli, rinunciando totalmente, come a tale scopo è consentito, non solo alle proprie soddisfazioni, ma anche ai suffragi che potessero ricevere dopo la morte: atto eroico di carità questo, che non deve essere compiuto senza riflessione, ma che la Chiesa approva [1], perché molto glorifica il Signore e perché il rischio che si corre di un ritardo temporaneo nella felicità eterna merita al suo autore di essere per sempre più vicino a Dio, in terra con la grazia e in cielo con la gloria.
Se i suffragi del semplice fedele sono così preziosi, sono molto più preziosi quelli della Chiesa intera nella solennità della preghiera pubblica e nell'oblazione dell'augusto sacrificio, in cui Dio soddisfa a se stesso per ogni peccato degli uomini! Come già la Sinagoga (II Macc. 12, 46), la Chiesa fin dalla sua origine ha pregato per i morti. Mentre onorava con azioni di grazie i suoi figli martiri nell'anniversario del loro martirio, ricordava con suppliche l'anniversario della morte degli altri suoi figli, che potevano non essere ancora giunti al cielo. Nei sacri Misteri pronunciava quotidianamente il nome degli uni e degli altri col doppio scopo di lode e di supplica; e allo stesso modo non potendo ricordare in ogni chiesa particolare tutti i beati del mondo intero, tutti li comprendeva in un unico ricordo, così, dopo le raccomandazioni relative al giorno e al luogo, ricordava i morti in generale. Chi non aveva parenti, né amici, osserva sant'Agostino, non restava privo di suffragi, perché riceveva, per ovviare alla loro mancanza, le tenerezze della Madre comune (De cura pro mortuis, iv).
Sant'Odilone.
Siccome la Chiesa aveva sempre seguito la stessa linea nel ricordare i beati e i morti, era da prevedersi che l'istituzione di una festa di tutti i Santi avrebbe portato con sé l'attuale Commemorazione dei defunti. Nel 998, secondo la Cronaca di Sigeberto di Gembloux, l'abate di Cluny, sant'Odilone, la istituì in tutti i monasteri da lui dipendenti, stabilendo che fosse sempre celebrato il giorno dopo la festa dei santi. Egli rispondeva così alle rampogne dell'inferno che, con visioni - che troviamo ricordate nella sua vita (Jostsald, 2,13) - accusava lui e i suoi monaci di essere i più intrepidi soccorritori di anime che le potenze dell'abisso avessero a tenere nel luogo di espiazione. Il mondo applaudì al decreto di sant'Odilone, Roma lo adottò e divenne legge per tutta la Chiesa latina.
I Greci fanno una prima Commemorazione dei morti nella vigilia della nostra domenica di Sessagesima, che per essi è di fine carnevale o di Apocreos, nella quale ricordano la seconda venuta del Signore. Essi danno il nome di Sabato delle anime a quel giorno e al sabato precedente la Pentecoste, in cui di nuovo pregano solennemente per tutti i morti.
Messa dei Morti
La Chiesa Romana raddoppiava una volta in questo giorno la fatica del suo quotidiano servizio verso la Maestà divina. Il ricordo dei morti non escludeva l'Ottava dei santi e faceva precedere all'Ufficio dei morti l'Ufficio del secondo giorno dell'Ottava. Recitata Terza di Ognissanti, si celebrava la Messa corrispondente e, solo dopo Nona dello stesso Ufficio, si celebrava il Sacrificio dell'altare per i defunti. Oggi la Chiesa, consacra loro tutta la giornata.
Quanto all'obbligo di considerare di precetto nel giorno delle anime, gli usi erano diversi. In Inghilterra il giorno era di mezzo precetto e i lavori più necessari erano permessi; in molti altri luoghi il precetto terminava a mezzogiorno; in altri era prescritta soltanto l'assistenza alla Messa. Parigi osservò per qualche tempo la festa come una di quelle di primaria obbligazione e nel 1673 l'arcivescovo Francesco de Harlay prescriveva ancora di osservare il precetto fino a mezzogiorno. Ora anche a Roma il precetto più non esiste.
EPISTOLA (I Cor 15, 51-57). - Fratelli: Ecco vi rivelo un mistero: risorgeremo certamente tutti, ma non tutti saremo trasformati, in un attimo, in un batter d'occhio, al suono dell'ultima tromba. Suonerà la tromba, e i morti risorgeranno incorrotti, e noi saremo cangiati. Perché è necessario che questo corpo corruttibile si rivesta d'incorruttibilità, e che questo corpo mortale si rivesta d'immortalità. Quando poi questo corpo mortale sarà rivestito d'immortalità, allora sarà adempiuta la parola che è scritta: La morte è stata assorbita nella vittoria. Dov'è o morte, la tua vittoria? O morte, dov'è il tuo pungiglione? Or il pungiglione della morte è il peccato, e la potenza del peccato viene dalla legge. Ma eleviamo i nostri inni di ringraziamento a Dio, il quale ci ha dato la vittoria, mediante il Signor nostro Gesù Cristo.Morte e Risurrezione.
Mentre l'anima, uscita dalla vita presente, supplisce nel purgatorio l'insufficienza delle sue espiazioni, il corpo, che ha abbandonato, ritorna alla terra, in esecuzione della sentenza inflitta ad Adamo e alla sua discendenza all'inizio del mondo (Gen 3,19). Ma la giustizia è anche amore per il corpo del fedele, come lo è per l'anima. L'umiliazione del sepolcro è giusto castigo del primo peccato, ma san Paolo ci fa vedere in questo ritorno dell'uomo al fango dal quale è stato tratto una seminagione necessaria alla trasformazione del grano predestinato, che deve un giorno riprendere vita in condizioni ben diverse. In effetti, la carne e il sangue non potrebbero possedere il regno di Dio, né potrebbero gli organi destinati a dissolversi raggiungere l'immortalità. Frumento di Cristo, secondo la espressione di Ignazio di Antiochia, il corpo dei cristiani è gettato nel solco della tomba, per lasciarvi alla corruzione la forma del primo Adamo con il suo peso e le sue infermità; ma per virtù del nuovo Adamo, che lo riforma a propria immagine, dalla tomba uscirà tutto celeste, spiritualizzato, agile, impassibile e glorioso. Onore a Colui che volle morire come noi, per distruggere la morte e fare della sua vittoria la nostra vittoria.
Una volta la Chiesa non escludeva l'Alleluia nelle funzioni funebri dei suoi figli ed esprimeva con esso la sua allegrezza, che trova il motivo nella speranza che una morte santa ha assicurato al cielo un nuovo eletto, anche se il cristiano, per il quale la prova della vita è terminata, debba per qualche tempo prolungare la sua espiazione. L'adattamento della Liturgia dei morti ai riti degli ultimi giorni della Settimana santa modificò l'uso antico e parve allora che la Sequenza, sviluppo festivo e all'origine seguito dell'Alleluia, non potesse conservare il suo posto nella Messa per i defunti. Roma tuttavia, a questo riguardo faceva una eccezione alle regole tradizionali, in favore del poema attribuito (a torto) a Tommaso da Celano. Il Dies irae [vedi storia e testo qui] cantato in Italia fin dal secolo XIV, nel XVI fu adottato da tutta la Chiesa.
Sequenza
Giorno d'ira sarà quello: il fuoco distruggerà il mondo come disse David con la Sibilla [2].
Qual terrore vi sarà, quando verrà il giudice ad esaminare tutto con rigore!
La tromba spanderà il suono mirabile sulle fosse della terra, radunerà tutti presso il trono.
Stupirà morte e la natura, quando la creatura risorgerà per rispondere al Giudice.
Sarà aperto il libro scritto, dove è tutto quello riguardo a cui il mondo sarà giudicato.
Quando il Giudice si assiderà, tutto ciò che è occulto sarà svelato: niente resterà segreto.
Misero che sono! che dirò allora? A chi mi raccomanderò se appena il giusto sarà sicuro?
O Re di tremenda maestà, che salvi gratuitamente gli eletti, salvami, o fonte di pietà.
Ricorda, o Gesù pio, che io son la causa della tua venuta: non mi dannare in quel giorno.
Ti affaticasti a cercarmi, per salvarmi hai sofferto la croce: non sia vano tanto lavoro.
Giusto giudice vendicatore, dammi la grazia del perdono avanti il giorno dei conti.
Come reo gemo, la colpa copre di rosso il mio volto, o Dio, perdona a chi ti supplica.
Tu che assolvesti la Maddalena ed esaudisti il ladrone, da' anche a me la speranza.
Le mie preghiere non son degne, ma tu buono e pietoso fa' che non bruci nel fuoco eterno.
Mettimi tra le pecorelle, e separami dai capretti, ponendomi dalla parte destra.
Condannati i maledetti, e consegnatili alle orribili fiamme, chiama me coi benedetti.
Ti prego supplice e prostrato, col cuore contrito come la cenere, abbi cura del mio fine.
Giorno di lacrime sarà quello in cui dalla cenere l'uomo reo risusciterà per essere giudicato. A lui dunque perdona, o Dio. O pio Signore Gesù, dona loro il riposo. Così sia.
VANGELO (Gv. 5, 25-30). - In quel tempo: Disse Gesù alle turbe dei Giudei: In verità vi dico: Viene l'ora, ed è questa, in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio, e chi l'avrà ascoltata vivrà. Perché come il Padre ha in sé la vita, così pure ha dato al Figlio d'aver la vita in se stesso. E gli ha dato il potere di giudicare, perché è Figlio dell'uomo. Non vi meravigliate di questo, perché vien l'ora in cui tutti, nei sepolcri, udranno la voce del Figlio di Dio; e ne usciranno quanti fecero il bene, alla risurrezione della vita; quanti poi fecero il male, alla risurrezione della condanna.La voce del giudice.
Il Purgatorio non è eterno e la sentenza del giudizio particolare, che segue subito la morte, varia in modo infinito quanto alla durata. Può durare per secoli per anime particolarmente colpevoli o per anime, che, essendo escluse dalla comunione della Chiesa cattolica, restano prive dei suffragi della Chiesa stessa, sebbene la misericordia di Dio le abbia strappate all'inferno. Tuttavia la fine del mondo e di quanto esiste nel tempo deve porre fine all'espiazione temporanea e Dio saprà conciliare la sua giustizia e la sua grazia per la purificazione degli ultimi uomini e supplire con l'intensità della pena espiatrice a quanto potrebbe mancare nella durata. Per quanto riguarda il corpo la sentenza del giudizio particolare è sospensiva e dilatoria e lascerà il corpo del giusto come quello del reprobo alla comune sorte della tomba. Il giudizio finale invece avrà carattere definitivo e registrerà per il cielo o per l'inferno soltanto sentenze assolute, immediatamente e totalmente esecutorie. Viviamo dunque nell'attesa dell'ora solenne in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio. Colui che deve venire verrà, non può tardare, ci ricorda il Dottore delle genti (Ebr. 10, 37; Abac. 2, 3). Il suo giorno verrà all'improvviso come un ladro, ci dicono come lui (I Tess. 5, 2) il Principe degli Apostoli (II Piet. 3, 10) e Giovanni, il prediletto (Apoc. 16, 15) facendo eco alla parola del Signore stesso (Mt. 24, 43): come il lampo esce dall'oriente e brilla già fino all'occidente, così sarà l'arrivo del Figlio dell'uomo (ivi 27).
Facciamo nostri i sentimenti che ispira l'Offertorio dei defunti. Sebbene l'eterna beatitudine resti finalmente assicurata alle anime purganti ed esse abbiano di questo coscienza, il cammino, ancora più o meno lungo, che le conduce al cielo, si apre tuttavia nel pericolo di un supremo assalto diabolico e l'angoscia del giudizio. La Chiesa, estendendo la sua preghiera a tutte le tappe di questa via dolorosa, non si preoccupa di custodirne l'inizio e non ha paura di mostrarsi qui tardiva. Per Dio, che con uno sguardo solo abbraccia tutti i tempi, la tua supplica di oggi, già presente all'ora del terribile passaggio, procura alle anime il soccorso implorato. Questa supplica le segue nelle peripezie della lotta contro le potenze dell'abisso, quando Dio permette che esse pure servano la sua giustizia per espiazione, come più volte hanno sperimentato i Santi. In questo momento solenne in cui la Chiesa offre i suoi doni per l'augusto e onnipotente Sacrificio, moltiplichiamo anche noi le nostre preghiere per i defunti. Imploriamo la loro liberazione dalle fauci del leone, otteniamo dal glorioso Arcangelo, preposto al Paradiso, appoggio delle anime all'uscita da questo mondo, loro guida inviata da Dio (Antifona e Responsorio della festa di san Michele), che le conduca alla luce, alla vita, a Dio, promesso come ricompensa ai credenti nella persona di Abramo, loro padre (Gen. 15, 1).
Le tre Messe.
Abbiamo dato il solo testo della Messa per tutti i defunti e ciascuno potrà trovare nel suo messale il testo delle altre due Messe. I sacerdoti possono infatti dal 1915 celebrare tre Messe, grazie alla pietà di Benedetto XV. Una delle Messe è lasciata all'intenzione del celebrante, la seconda è celebrata secondo le intenzioni del Papa e la terza per tutti i fedeli defunti.
L'intenzione di Benedetto XV era di venire in soccorso con questa generosità, non solo a quelli che cadevano a migliaia sui campi di battaglia, durante la guerra, ma anche alle anime che avevano visto le loro fondazioni di Messe spogliate dalla Rivoluzione e dalla confisca dei beni ecclesiastici.
Più recentemente Pio XI accordò una indulgenza plenaria applicabile alle anime del Purgatorio per la visita al Cimitero il 2 novembre e ciascuno degli otto giorni seguenti, a condizione che sia fatta una preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice.
Alla sera
I Vespri dei Morti
Eloquenza e scienza non raggiungeranno mai l'altezza e la potenza di supplica che regnano nell'Ufficio dei Morti. Solo la Chiesa conosce i segreti dell'altra vita e la via del cuore di Cristo, solo la Madre può avere il tatto supremo che le permette di consolare gli orfani, gli abbandonati, quelli che sono rimasti sulla terra in lacrime, alleggerendo la purificazione dolorosa ai figli che l'hanno lasciata.
Primo Salmo.
DILEXI: il primo canto del purgatorio è un canto di amore. Le angosce di quaggiù sono finite, sono lontani i pericoli dell'inferno e, confermata in grazia, l'anima non pecca più ed ha in sé soltanto riconoscenza per la misericordia che l'ha salvata, per la giustizia che la purifica e la rende degna di Dio. Il suo stato di quiete assoluta e di attesa fiduciosa è tale che la Chiesa lo chiama "un sonno di pace" (Canone della Messa).
Piacere a Dio, un giorno, senza riserve! Separata dal corpo che l'appesantiva, la distraeva con mille futili preoccupazioni (Sap. 9, 15) l'anima si immerge in questa unica aspirazione e converge tutte le sue energie, tutti i tormenti, dei quali ringrazia il cielo, perché aiuta la sua debolezza a soddisfare tale aspirazione. O crogiolo benedetto nel quale si consumano i resti del peccato, in cui si paga ogni debito! Dalle sue fiamme soccorritrici, sparita ogni traccia dell'antica sozzura, l'anima piglierà il volo verso lo Sposo veramente felice, sicura che le compiacenze del Diletto non avranno per essa limitazioni.
Secondo Salmo.
Come però si prolunga il suo esilio doloroso! Se è in comunione con gli abitanti del cielo per mezzo della carità, il fuoco che la castiga non è materialmente diverso da quello dell'inferno. Il suo soggiorno confina con quello dei maledetti, deve sopportare la vicinanza del Cedar infernale, dei nemici di ogni pace, dei demoni, che perseguitarono la sua vita mortale con assalti, con insidie, che al tribunale di Dio ancora l'accusavano con bocche ingannatrici. La Chiesa si appresta a supplicare: Strappatela alle porte dell'inferno.
Terzo Salmo.
Tuttavia l'anima non vien meno e, levando i suoi occhi verso le montagne, sa che può contare sul Signore, che non è abbandonata dal cielo che l'attende, né dalla Chiesa della quale è figlia. Per quanto sia vicino alla regione del pianto eterno, il purgatorio, in cui giustizia e pace si abbracciano (Sal. 84, 11), non è inaccessibile agli Angeli. Questi augusti messaggeri portano il conforto di divine comunicazioni alle quali si aggiunge l'eco delle preghiere dei beati e dei suffragi della terra. L'anima è ormai sovrabbondantemente assicurata che il solo male, il peccato, non la può più toccare.
Quarto Salmo.
L'uso del popolo cristiano dedica alla preghiera per i morti il Salmo 129 in modo particolare: è un grido di angoscia e, nello stesso tempo, di speranza.
La privazione cui sono sottoposte le anime nel purgatorio deve toccare profondamente il nostro cuore. Non hanno ancora raggiunto il cielo, ma ormai hanno cessato di appartenere alla terra e hanno con ciò perduto i favori con i quali Dio compensa i pericoli del viaggio in questo mondo di prove e, per quanto siano perfetti i loro atti di amore, di fede e di speranza, esse non meritano più. Delle sofferenze, che accettate come sono, varrebbero a noi la ricompensa di mille martiri, nulla rimane a queste anime, nulla fuorché il fatto del regolamento di un conto, che la sentenza del giudice ha appurato.
Come non possono meritare, non possono neppure soddisfare come noi alla giustizia per mezzo di equivalenze da Dio accettate. La loro impotenza a giovare a se stesse è più radicale di quella del paralitico di Betsaida (Gv. 5) perché la piscina della salvezza la possiede la terra con l'augusto Sacrificio, i Sacramenti e l'uso delle chiavi onnipotenti affidate alla Chiesa.
Ora la Chiesa, che non ha più giurisdizione su di esse, conserva però la sua tenerezza di Madre e la sua potenza presso lo Sposo non è diminuita e quindi fa sue le loro preghiere, apre tesori, che la sovrabbondante redenzione del Signore le ha procurati, paga con il suo fondo dotale Colui che le ha costituito il fondo stesso, perché liberi le anime o allevii le loro pene e in questo modo, senza ledere alcun diritto, la misericordia si apre il passo e raggiunge l'abisso in cui regnava soltanto la giustizia.
Quinto Salmo.
Ti loderò, perché mi hai esaudito. La Chiesa non prega mai invano e l'ultimo salmo dice la sua riconoscenza e la riconoscenza delle anime che l'Ufficio che sta per terminare ha liberate dall'abisso o per lo meno avvicinate al cielo. Grazie a quell'Ufficio e cioè alla Chiesa, più d'una delle anime ancora prigioniere è entrata nella luce. Seguiamo col pensiero e con il cuore i nuovi eletti, che sorridendo e ringraziando noi, loro fratelli o figli, si elevano radiosi dalla regione delle ombre e cantano: Ti glorificherò, o Signore, davanti agli Angeli, ti adorerò, finalmente, nel tuo santo tempio! No, il Signore non disprezza le opere delle sue mani.
Il Magnificat.
Ma, siccome ogni grazia di Gesù in questo mondo ci viene per mezzo di Maria, oltre la vita mortale ancora per Maria si compie ogni liberazione e si ottiene ogni beneficio. Dove si estende la redenzione del Figlio si esercita l'impero della Madre. Le visioni dei santi ce la mostrano veramente Regina nel purgatorio, sia che vi si faccia benignamente rappresentare dagli Angeli della sua corte o si degni penetrare lei stessa sotto le oscure volte (Eccli 24,8) come l'aurora del giorno che non ha fine, per spargervi abbondante la rugiada del mattino. Mancherà forse la neve del Libano, dice lo Spirito Santo, alla pietra del deserto? e chi impedirà alle fresche acque di scendere alla vallata? (Ger 18,14). Comprendiamo ora il perché del canto del Magnificat all'Ufficio dei defunti: è l'omaggio delle anime, che arrivano in cielo, è la dolce speranza di quelle che restano ancora nel luogo di espiazione.
Conclusione.
Ogni anima si raccoglie così nel culto delle persone più care e dei più nobili ricordi. È la festa dei nostri cari morti e prestiamo allora l'orecchio alle loro voci, che di campanile in campanile in tutto il mondo cristiano si fa supplichevole e dolce in queste prime notti di novembre. Per tutto l'ottavario facciamo la visita delle tombe in cui riposano in pace i loro resti mortali. Preghiamo per loro e preghiamoli: non abbiamo paura di parlare con essi degli interessi che davanti a Dio loro furono cari, perché Dio li ama e, per una specie di soddisfazione alla sua bontà, le ascolta meglio, se implorano per altri, mentre la sua giustizia li mantiene in una condizione di assoluta impotenza per se stessi.
_____________________________________[1] Propagato nel secolo XVIII dai Chierici Regolari Teatini e arricchito di favori spirituali dai Papi Benedetto XIII, Pio VI e Pio XI.
[2] Allusione al celebre oracolo della Sibilla Eritrea circa la fine del mondo, citato da sant'Agostino nel libro xviii (c. 23) della Città di Dio: le prime lettere di ogni verso formano in greco, se riunite, la formola: Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore.
(da: P. GUÉRANGER, L'anno liturgico. - II. Tempo Pasquale e dopo la Pentecoste, trad. it. L. ROBERTI, P. GRAZIANI e P. SUFFIA, Alba, Edizioni Paoline, 1959, pp. 1234-1245.)
15 commenti:
* Mi fanno entrare in paradiso le messe celebrate per me *
Un monaco, liberato dal purgatorio anche grazie alle preghiere di San Bernardo, apparso ad un confratello del santo, indicando l'altare sul quale in quel momento si stava celebrando la Messa, disse: «Ecco il prezzo della mia liberazione, mi fanno entrare in Paradiso le Messe celebrate per me».
Eterno Padre io ti offro il preziosissimo sangue di Gesù in unione con tutte le sante messe celebrate oggi in tutto il mondo per la salvezza dei moribondi e la liberazione delle anime del purgatorio, per la conversione dei peccatori amen!
Fidelium animae, per misericordiam Dei, requiescant in pace.
Quanto mi manca il suono delle campane!
Nella mia Parrocchia non ci sono. Tutto tace.
Saturday 2nd November 2024: All Souls Day
https://www.youtube.com/watch?v=fg5YVy1VXAs
Sacred Heart Church - Limerick - ICKSP
"Fidèlium Deus òmnium Cònditor et Redèmptor: animàbus famulòrum famularùmque tuàrum remissiònem cunctòrum trìbue peccatòrum; ut indulgèntiam, quam semper optavèrunt, piis supplicatiònibus consequàntur.
Qui vivis et regnas in saècula saèculorum.
Amen."
– Della commemorazione dei fedeli defunti –
212 D. Perché dopo la festa di tutti i Santi si fa dalla Chiesa la commemorazione di tutti i fedeli defunti?
R. Dopo la festa di tutti i Santi si fa dalla Chiesa la commemorazione di tutti i fedeli defunti che sono in purgatorio, perché è conveniente che la Chiesa militante, dopo avere onorato e invocato con una festa generale e solenne, il patrocinio della Chiesa trionfante, venga in soccorso della Chiesa purgante con un generale e solenne suffragio.
213 D. Come possiamo noi suffragare le anime dei fedeli defunti?
R. Noi possiamo suffragare le anime dei fedeli defunti colle preghiere, colle limosine e con tutte le altre buone opere, ma sopratutto col santo sacrifizio della Messa.
214 D. Per quali anime dobbiamo noi nella commemorazione de’ fedeli defunti applicare i nostri suffragi, secondo la mente della Chiesa?
R. Nella commemorazione di tutti i fedeli defunti noi dobbiamo applicare i nostri suffragi, non solamente per le anime de’ nostri parenti, amici e benefattori, ma anche per tutte le altre che si trovano nel purgatorio.
215 D. Qual frutto dobbiamo noi ricavare dalla commemorazione di tutti i fedeli defunti?
R. Dalla commemorazione di tutti i fedeli defunti dobbiamo ricavare questo frutto:
pensare che anche noi dovremo morir presto, e presentarci al tribunale di Dio per rendergli conto di tutta la nostra vita;
concepire un grande orrore al peccato, considerando quanto rigorosamente Iddio lo punisca nell’altra vita, e soddisfare in questa alla sua giustizia colle opere di penitenza per i peccati commessi.
«Canet enim tuba et mortui resurgunt incorrupti... et nos immutabimur».
(Squillerà la tromba, e i morti risusciteranno e con essi risusciteremo anche noi per non morire mai più)
(I Cor XV, 52)
Il 2 novembre come data di commemorazione dei defunti è solo latina, mentre non esiste nel mondo orientale, che conosce invece più date mobili nel corso dell'anno (generalmente i giorni di sabato, chiamati "sabati delle anime/dei defunti", soprattutto prima di Quaresima e dopo Pentecoste); per inculturazione, tuttavia, molte comunità orientali, unite e separate, in Occidente celebrano anch'esse il 2 novembre come giorno dei defunti ... Αἰωνία ἡ μνήμη, Вѣчьнаꙗ памѧть, Veșnica pomenire, memoria aeterna!
"Noi esseri umani carnali non pensiamo alla morte. Dio ci dice di prepararci, perchè non conosciamo l'ora e il momento."
(Santa Metodia di Kimolos)
Sitívit ánima mea ad Deum vivum: quando véniam, et apparébo ante fáciem Dómini?
[Giovanni Lanfranco, Salvazione di un'anima (1613)]
«Curátio fúneris, condítio sepultúræ, pompa exsequiárum magis sunt vivórum solatia quam subsidia mortuórum.»
(S. Agostino, Liber de cura pro mortuis gerenda)
Cit. Giuliano Guzzo
La Commemorazione dei defunti è molto di più d'un semplice ricordo dei cari che non ci sono più: è un appuntamento fra radici e frutti della stessa pianta, tra antenati e discendenti, memoria e futuro. È la riscoperta di un legame invisibile eppure quotidiano, un caldo filo di luce che non è mai stato spezzato. Un abbraccio che dura per sempre.
2 Novembre 2024 - Ore 21:00 - In diretta streaming
Devozione del Primo Sabato del Mese al Cuore Immacolato di Maria
Santuario Madonna dei Boschi
Esposizione del Santissimo Sacramento, Santo Rosario, Meditazione, Benedizione Eucaristica, Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria.
https://www.youtube.com/watch?v=Q1EoNFKvWEo
Arrivederci qui, nel Suo Cuore Immacolato, per chi leggera', per chi potra'.
Ave Maria!
Sia lodato Gesu' Cristo!
Domenica 3 Novembre 2024 S.Messa alle 12h all'IBP di Roma
Via delle Fornaci 203
« PERCHÈ PIANGI? » (Gv 20,13)
Sant'Ambrogio (ca 340-397)
《Piangano coloro che non possono avere la speranza della risurrezione; essa non è tolta loro dalla volontà di Dio, ma dalla durezza di quello in cui credono. E' necessario che ci sia una differenza fra i servi di Cristo e i pagani. Ed è questa: loro piangono i loro cari, che pensano morti per sempre; non c'è tregua alle loro lacrime, né riposo alla loro tristezza...mentre per noi la morte non è la fine del nostro essere, ma la fine della nostra vita. Dal momento che il nostro essere viene rinnovato in una condizione migliore, la venuta della morte spazzi via ogni pianto... Quanto più grande sarà la consolazione per noi, poiché la coscienza delle nostre buone opere ci promette, dopo la morte, ricompense migliori. I pagani hanno la loro consolazione: è pensare che la morte sia un riposo per tutti i nostri mali. E allo stesso modo con cui non possono più godersi la vita, pensano che saranno privati di ogni facoltà di sentire e liberati dal dolore e dalle dure ed incessanti fatiche che sopportiamo in questa vita. Per quanto ci riguarda invece, proprio perché dobbiamo elevare il nostro spirito a motivo della ricompensa attesa, così dobbiamo anche sopportare meglio il nostro dolore, grazie a questa consolazione. ... Coloro che non saranno presi dalla morte, ma ricevuti dall'eternità, sembra che non siano stati mandati lontano da noi bensì che ci abbiano preceduti.》
Padre Pio, spesso menzionava i "debiti" delle anime del purgatorio che potevano essere "ripagate" attraverso sacrifici, preghiere e sante Messe. La sua enfasi sulla preghiera per i morti è stata espressione della sua profonda convinzione nell'esistenza della solidarietà spirituale che siamo chiamati a costruire.
Padre Pio ha ricordato che pregare per i morti è una delle opere spirituali di misericordia. Lo chiedeva perché credeva nella sua efficacia e nel potere di trasformazione, anche come modo per purificare il proprio cuore e prepararsi all'incontro con Dio.
Nella sua vita spirituale, Padre Pio ha spesso sperimentato visite di anime del purgatorio chiedendo preghiere. La sua intercessione e le sue preghiere li aiutarono a raggiungere la patria eterna. Prendersi cura di queste anime era importante per lui quanto prendersi cura dei vivi.
Posta un commento