Nella nostra traduzione da New Liturgical Moviment. La colletta della 17a domenica dopo la Pentecoste è uno dei casi più evidenti di preghiera ritenuta inadatta dai riformatori post-conciliari per le orecchie degli uomini moderni, che durante la preghiera non devono mai essere messi a confronto con idee "negative" [qui - qui] . Nonostante la sua antichità e l'universalità del suo posto all'interno del rito romano, essa è stata completamente rimossa dal Messale, insieme ai giorni delle tempora (vedi), alla maggior parte dei riferimenti al digiuno e a tutti i riferimenti al diavolo et alia... Voglio ricordare quanto affermato da Michael Davies: "Le omissioni, il “taciuto”, in liturgia è sempre grave, perché rinunciare ad affermare con completezza e chiarezza tutte le verità di fede implicate, può portare a un vuoto di dottrina nei sacerdoti e nei fedeli che nel futuro apre il campo all'eresia: in parole semplici oggi sei cattolico con una messa eccessivamente semplificata, domani senza saperlo ti ritrovi protestante perché la forma della tua preghiera non ha nutrito più la tua fede".
Alcuni precedenti sui tagli e gli annacquamenti qui - qui - qui; sulle tendenze qui - qui.
Con nient’altro che preghiera e digiuno
A causa della data mobile della Pasqua, e di tutto ciò che ne dipende, le Quattro Tempora [vedi] di settembre possono cadere in una qualsiasi delle settimane dopo la Pentecoste, nel periodo compreso tra il 13 e il 19 inclusi. Quest’anno, cadono nella 17ª settimana, dove sono tradizionalmente collocate nel Messale Romano, [1] una collocazione testuale che riflette un tema molto antico che permea le Messe di questa serie di Quattro Tempora. (L’anno prossimo, la Pasqua sarà alta, il 20 aprile, e le Quattro Tempora di settembre cadranno nella 14a settimana.)
La Colletta della XVII domenica dopo Pentecoste è molto antica: è stata rinvenuta in diversi luoghi all’interno delle varie redazioni del Sacramentario Gelasiano, ma era già stata fissata alla XVII domenica nel Sacramentario Gregoriano alla fine dell’VIII secolo. “Da quaesumus, Domine, populo tuo diabolica vitare contagia, et te solum Deum pura mente sectari. — Concedi al tuo popolo, o Signore, di fuggire (o ‘evitare, sfuggire’) la contaminazione diabolica e di seguire Te, Che solo sei Dio, con mente pura”. [2] Questa è l’unica Colletta della Messa dell’anno liturgico che fa riferimento diretto agli influssi diabolici, ma la Secreta della XV domenica ha un tema simile: “I tuoi sacramenti ci preservino, o Signore, e ci proteggano sempre dagli attacchi diabolici”.
Nell'immagine a lato: Foglio 115r del Sacramentario di Gellone, sacramentario di tipo gelasiano datato 780-800, con la preghiera “Da quaesumus...” assegnata alla XX settimana dopo la Pentecoste. (Bibliothèque nationale de France, Département des Manuscrits, Latin 12048)
Il mercoledì delle tempora di settembre, il Vangelo è il racconto di San Marco della guarigione di un ragazzo posseduto, capitolo 9, 16-28. Con l’eccezione della Pasqua e dell’Ascensione, l’antico lezionario romano fa molto poco uso del Vangelo di Marco, nonostante l’esistenza di una tradizione secondo cui l’evangelista sarebbe stato un discepolo di San Pietro e avrebbe composto il Vangelo mentre era con lui a Roma. Qui, la sua versione è stata sicuramente scelta per il commovente racconto dello scambio tra Cristo e il padre del bambino, che è meno dettagliato nella versione di San Matteo.
“Gesù interrogò il padre: ‘Da quanto tempo gli accade questo?’. Ed egli rispose: ‘Dall’infanzia; anzi, spesso lo ha buttato persino nel fuoco e nell’acqua per ucciderlo. Ma se Tu puoi qualcosa, abbi pietà di noi e aiutaci’. Gesù gli disse: ‘Se tu puoi! Tutto è possibile per chi crede’. Il padre del fanciullo rispose ad alta voce: ‘Credo, aiutami nella mia incredulità’”.
La metà inferiore della Trasfigurazione di Raffaello, la storia che precede il Vangelo del mercoledì delle Tempora. Il padre del bambino posseduto, sul lato destro vestito di verde, lo presenta agli Apostoli; Raffaello cattura magnificamente la supplica nella sua espressione facciale. La luminosità della figura simboleggia la fede dell’uomo, come succede anche in quella del bambino posseduto, perché i demoni, come dice San Giacomo, non hanno dubbi su Dio. (“Tu credi che c’è un solo Dio. Fai bene: anche i demòni credono e tremano”. 2, 19). La figura più luminosa, la donna inginocchiata accanto al ragazzo e che lo indica, è una figura allegorica della Fede stessa; mentre la luce su queste figure esprime la loro convinzione, i nove Apostoli sulla sinistra sono avvolti nell’ombra per simboleggiare la mancanza di fede che ha impedito loro di scacciare il demonio.
Alla fine del brano, i discepoli chiedono a Cristo perché non sono riusciti a scacciare il demonio, al che Egli risponde: “Questa specie di demòni non si può scacciare in altro modo, se non con la preghiera e il digiuno”. Nell’Ufficio, queste parole vengono cantate alle Lodi come antifona del Benedictus.
Il Venerdì delle Tempora, il Vangelo è quello della donna che unge i piedi del Signore in casa di Simone il fariseo, S. Luca 7, 36-50. È uno dei pochissimi esempi di un Vangelo ripetuto da un’altra parte del ciclo liturgico; è letto anche il Giovedì della Settimana di Passione, e di nuovo nella festa di S. Maria Maddalena, con la quale la donna è tradizionalmente identificata in Occidente. Questa identificazione è in parte rafforzata dalle parole di S. Luca che seguono immediatamente (capitolo 8, 1-3), anche se non sono lette nella liturgia.
“In séguito Egli Se ne andava per le città e i villaggi, predicando e annunziando la buona novella del regno di Dio. C’erano con Lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria di Màgdala, dalla quale erano usciti sette demòni, Giovanna, moglie di Cusa, amministratore di Erode, Susanna e molte altre, che li assistevano con i loro beni”.
Il sabato, il Vangelo è costituito da due storie di San Luca, capitolo 13, 6-17, la parabola del fico e la guarigione della donna “che aveva uno spirito che la teneva inferma; era curva e non poteva drizzarsi in nessun modo”. La scelta di questo Vangelo per il sabato è totalmente deliberata, poiché si svolge in una sinagoga, il cui capo, “sdegnato perché Gesù aveva operato quella guarigione di sabato, rivolgendosi alla folla disse: ‘Ci sono sei giorni in cui si deve lavorare; in quelli dunque venite a farvi curare e non in giorno di sabato’. Il Signore replicò: ‘Ipocriti, non scioglie forse, di sabato, ciascuno di voi il bue o l’asino dalla mangiatoia, per condurlo ad abbeverarsi? E questa figlia di Abramo, che satana ha tenuto legata diciott’anni, non doveva essere sciolta da questo legame in giorno di sabato?”.
Un antico sarcofago cristiano noto come Sarcofago dei Due Fratelli, realizzato nel secondo quarto del IV secolo, ora nei Musei Vaticani. La guarigione della donna storpia è raffigurata in alto a sinistra.
Ciascuno di questi Vangeli, quindi, si riferisce allo stesso tema della Colletta della XVII domenica: la preghiera della Chiesa al Signore affinché protegga essa e i suoi singoli membri dall’influenza maligna del diavolo.
È un fatto ben noto che le Quattro Tempora sono una delle caratteristiche più antiche del Rito Romano. Papa San Leone I (444-61) predicò numerosi sermoni su di esse e le riteneva di origine apostolica, come afferma, ad esempio, nel suo secondo sermone sulla Pentecoste. “Alla presente solennità, carissimi, dobbiamo anche aggiungere la devozione di osservare il digiuno che la segue, secondo la tradizione apostolica. Perché anche questo deve essere annoverato tra i grandi doni dello Spirito Santo: che il digiuno ci è stato dato come difesa contro le lusinghe della carne e le insidie del diavolo, per poter vincere tutte le tentazioni, con l’aiuto di Dio” (Sermone 76; PL 54, 411B).
Allo stesso modo, nel suo secondo sermone sulle Quattro Tempora di settembre, fa riferimento alle parole di Cristo sul digiuno che vengono lette il mercoledì. [3] “In ogni lotta del cristiano, la temperanza è di grandissimo valore e utilità, a tal punto che gli spiriti demoniaci più selvaggi, quelli che non vengono messi in fuga dai corpi dei posseduti dai comandi di nessun esorcista, vengono scacciati solo con la forza dei digiuni e delle preghiere, come dice il Signore: “Questa specie di demòni non si scaccia se non col digiuno e la preghiera”. La preghiera di chi digiuna, quindi, è gradita a Dio e terribile per il diavolo…” (Sermone 87; ibid. 439b).
La colletta della 17ª domenica dopo Pentecoste è uno dei casi più evidenti di una preghiera ritenuta dai riformatori postconciliari inadatta alle orecchie dell’uomo moderno tanto feticizzato, che non deve mai essere confrontato con idee “negative” mentre prega. Nonostante la sua antichità e l’universalità del suo posto all’interno del Rito Romano, è stata rimossa del tutto dal Messale, insieme alle Quattro Tempora, alla maggior parte dei riferimenti al digiuno e a tutti i riferimenti al diavolo. In modo simile, quando la pseudo-anafora dello pseudo-Ippolito è stata adattata come Seconda Preghiera Eucaristica, la versione originale della sezione parallela al Qui pridie, “Il Quale, quando fu consegnato alla sofferenza volontaria, per dissolvere la morte, e spezzare le catene del diavolo, e calpestare l’inferno, e portare i giusti alla luce, e stabilire il limite, e manifestare la risurrezione”, è stata ridotta a “Al momento in cui fu tradito ed entrò volontariamente nella Sua Passione…”.
Tuttavia, come ha osservato una volta Padre Zuhlsdorf, l’edizione rivista del Messale del 2002 contiene alcuni accenni di consapevolezza del fatto che la riforma post-conciliare ha sconsideratamente scartato fin troppo del tradizionale Rito Romano. Tra le cose ripristinate c’è la tradizionale preghiera della XVII domenica dopo Pentecoste, che ora compare come colletta facoltativa nelle Messe “per qualsiasi necessità”, portando a uno il numero totale dei riferimenti al diavolo nel Messale.
L’Istruzione Generale del Messale Romano contiene un’esortazione (e nulla più) a che i Giorni delle Rogazioni e le Quattro Tempora “siano indicati” (“indicentur”, non “indicandae sunt — devono essere indicati”) sui calendari locali, e una rubrica (I.45) secondo cui è dovere (“oportet”) delle conferenze episcopali stabilire sia il tempo che il modo della loro celebrazione. Non sorprende che questa rubrica sia stata per lo più ignorata. Tuttavia, è diventato impossibile per ogni cattolico che ami la Chiesa ignorare le orribili conseguenze dell’abbandono quasi totale di ogni tipo di disciplina ascetica formale, guidata liturgicamente, e il libero sfogo che questo sembra aver dato al diavolo. Un ripristino permanente e universale della tradizionale disciplina del digiuno, comprese le Quattro Tempora, sarebbe un piccolo ma importante passo verso la fine di quel libero sfogo.
Ciascuno di questi Vangeli, quindi, si riferisce allo stesso tema della Colletta della XVII domenica: la preghiera della Chiesa al Signore affinché protegga essa e i suoi singoli membri dall’influenza maligna del diavolo.
È un fatto ben noto che le Quattro Tempora sono una delle caratteristiche più antiche del Rito Romano. Papa San Leone I (444-61) predicò numerosi sermoni su di esse e le riteneva di origine apostolica, come afferma, ad esempio, nel suo secondo sermone sulla Pentecoste. “Alla presente solennità, carissimi, dobbiamo anche aggiungere la devozione di osservare il digiuno che la segue, secondo la tradizione apostolica. Perché anche questo deve essere annoverato tra i grandi doni dello Spirito Santo: che il digiuno ci è stato dato come difesa contro le lusinghe della carne e le insidie del diavolo, per poter vincere tutte le tentazioni, con l’aiuto di Dio” (Sermone 76; PL 54, 411B).
Allo stesso modo, nel suo secondo sermone sulle Quattro Tempora di settembre, fa riferimento alle parole di Cristo sul digiuno che vengono lette il mercoledì. [3] “In ogni lotta del cristiano, la temperanza è di grandissimo valore e utilità, a tal punto che gli spiriti demoniaci più selvaggi, quelli che non vengono messi in fuga dai corpi dei posseduti dai comandi di nessun esorcista, vengono scacciati solo con la forza dei digiuni e delle preghiere, come dice il Signore: “Questa specie di demòni non si scaccia se non col digiuno e la preghiera”. La preghiera di chi digiuna, quindi, è gradita a Dio e terribile per il diavolo…” (Sermone 87; ibid. 439b).
La colletta della 17ª domenica dopo Pentecoste è uno dei casi più evidenti di una preghiera ritenuta dai riformatori postconciliari inadatta alle orecchie dell’uomo moderno tanto feticizzato, che non deve mai essere confrontato con idee “negative” mentre prega. Nonostante la sua antichità e l’universalità del suo posto all’interno del Rito Romano, è stata rimossa del tutto dal Messale, insieme alle Quattro Tempora, alla maggior parte dei riferimenti al digiuno e a tutti i riferimenti al diavolo. In modo simile, quando la pseudo-anafora dello pseudo-Ippolito è stata adattata come Seconda Preghiera Eucaristica, la versione originale della sezione parallela al Qui pridie, “Il Quale, quando fu consegnato alla sofferenza volontaria, per dissolvere la morte, e spezzare le catene del diavolo, e calpestare l’inferno, e portare i giusti alla luce, e stabilire il limite, e manifestare la risurrezione”, è stata ridotta a “Al momento in cui fu tradito ed entrò volontariamente nella Sua Passione…”.
Tuttavia, come ha osservato una volta Padre Zuhlsdorf, l’edizione rivista del Messale del 2002 contiene alcuni accenni di consapevolezza del fatto che la riforma post-conciliare ha sconsideratamente scartato fin troppo del tradizionale Rito Romano. Tra le cose ripristinate c’è la tradizionale preghiera della XVII domenica dopo Pentecoste, che ora compare come colletta facoltativa nelle Messe “per qualsiasi necessità”, portando a uno il numero totale dei riferimenti al diavolo nel Messale.
L’Istruzione Generale del Messale Romano contiene un’esortazione (e nulla più) a che i Giorni delle Rogazioni e le Quattro Tempora “siano indicati” (“indicentur”, non “indicandae sunt — devono essere indicati”) sui calendari locali, e una rubrica (I.45) secondo cui è dovere (“oportet”) delle conferenze episcopali stabilire sia il tempo che il modo della loro celebrazione. Non sorprende che questa rubrica sia stata per lo più ignorata. Tuttavia, è diventato impossibile per ogni cattolico che ami la Chiesa ignorare le orribili conseguenze dell’abbandono quasi totale di ogni tipo di disciplina ascetica formale, guidata liturgicamente, e il libero sfogo che questo sembra aver dato al diavolo. Un ripristino permanente e universale della tradizionale disciplina del digiuno, comprese le Quattro Tempora, sarebbe un piccolo ma importante passo verso la fine di quel libero sfogo.
Gregory DiPippo
_______________________
[1] In molti libri liturgici medievali, sono collocati dopo l’ultima Messa della stagione dopo la Pentecoste, come ad esempio nel Messale di Sarum.
[2] I manoscritti più antichi riportano “dominum” invece di “Deum”; il cambiamento sarebbe stato fatto poiché “Domine” è già detto all’inizio. Molti manoscritti riportano “puro corde — con un cuore puro” invece di “pura mente”.
[3] È allettante pensare che ciò sia una prova del fatto che la tradizione del lezionario romano, attestata per la prima volta nel lezionario di Würzburg intorno al 700 d.C., fosse già stata stabilita 250 anni prima al tempo di papa Leone. Ciò è del tutto possibile, naturalmente, ma è altrettanto possibile che l’ignoto compilatore del lezionario sia stato ispirato a scegliere questo Vangelo dalla lettura del sermone di papa Leone.
_______________________
[1] In molti libri liturgici medievali, sono collocati dopo l’ultima Messa della stagione dopo la Pentecoste, come ad esempio nel Messale di Sarum.
[2] I manoscritti più antichi riportano “dominum” invece di “Deum”; il cambiamento sarebbe stato fatto poiché “Domine” è già detto all’inizio. Molti manoscritti riportano “puro corde — con un cuore puro” invece di “pura mente”.
[3] È allettante pensare che ciò sia una prova del fatto che la tradizione del lezionario romano, attestata per la prima volta nel lezionario di Würzburg intorno al 700 d.C., fosse già stata stabilita 250 anni prima al tempo di papa Leone. Ciò è del tutto possibile, naturalmente, ma è altrettanto possibile che l’ignoto compilatore del lezionario sia stato ispirato a scegliere questo Vangelo dalla lettura del sermone di papa Leone.
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
_____________________
Vi prego di A I U T A R E, anche con poco, il quotidiano impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
(ora che sono sola ne ho molto più bisogno. Il Tuo Sostegno - anche se minimo, ma costante - fa la differenza e può consentirci di tenere il fronte)
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
_____________________
Vi prego di A I U T A R E, anche con poco, il quotidiano impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
(ora che sono sola ne ho molto più bisogno. Il Tuo Sostegno - anche se minimo, ma costante - fa la differenza e può consentirci di tenere il fronte)
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
9 commenti:
«gravemente indiziata per i delitti di: omicidio volontario aggravato dal rapporto di ascendenza e dalla premeditazione (artt. 575-576 comma 2, c.p.), commesso in Traversetolo il 7.8.2024; soppressione di cadavere, commesso in Traversetolo il 12.5.2023». Come ormai sappiamo, quest’ultimo capo d’accusa è riferito al parto e alla sepoltura di «un neonato alla 40° settimana di gravidanza» sui cui resti sono «in corso accertamenti medico-legali» e pertanto al momento «non vi è stata contestazione cautelare».
https://lanuovabq.it/it/il-dramma-di-traversetolo-riapre-la-domanda-sullaborto
In questa tragedia cio' che riluce e' la "determinazione"di eliminare una vita umana e mi /vi domando cosa c'e' di diverso dalla famigerata "interruzione volontaria di gravidanza"? Semplice : i correi. Qui c'e' solo la puerpera ( così si dice), la' ci sono analisti, ginecologi, ostetriche e tutto l'apparato necessario al fine della "pena di morte all'innocente". Nel 2024 con tutti gli anticoncezionali e le pratiche per non avere figli (tipo la chiusura delle tube) perche' una giovane donna decide di sopprimere una vita nascente avendo i mezzi o per darlo in adozione o di tenerlo (visto quel che costa l'estetista, lavisita negli Usa, ecc.ecc.)? Il dubbio agghiacciante che mi sovviene e' che bazzichi qualche setta satanica che l'ha svuotata dell'anima. Mi soffermo su questo fatto solo per riflettere sull'orrore che gli adulti hanno innescato, quello dell'aborto. La Madre della Misericordia abbia pieta' di tutti e riconduca tutti al Suo Gesu'!
Sono tempeste anomale causate dal surriscaldamento terrestre». Pier Paolo Alberoni, che invece è del mestiere (responsabile Struttura IdroMeteoClima di Arpae Emilia-Romagna) intervistato dai Tg della Rai ritiene che l’alluvione, soprattutto in Emilia sia anomala: «Domandiamoci perché capitano, sono eventi che dovrebbero accadere una volta ogni secolo, invece ne abbiamo visti due in due anni».
https://lanuovabq.it/it/le-alluvioni-in-italia-centrale-e-il-nuovo-animismo-dei-verdi
Eccone un'altra!
Secondo Massimo Mazzucco, in Emilia Romagna non si sono fatti i lavori non per risparmiare soldi, ma volutamente per ottenere risultati catastrofici. Questo permetterebbe di incolpare il cambiamento climatico e favorire l’adozione dell’agenda green, che arricchisce un numero ristretto di persone.
https://x.com/strange_days_82/status/1837438222290276454
https://x.com/xnitius/status/1837440478687436897
E' cio' che penso anche io da tempo viste "le piogge a tempo" su Roma.
Luis Badilla. "Alcune perplessità sulla conferenza stampa del Papa. I Viaggi di Francesco la loro metamorfosi"
https://blog.messainlatino.it/2024/09/luis-badilla-alcune-perplessita-sulla.html
I viaggi del Papa equivalenti alle "preghiere dei fedeli" della nuova Messa?
Ieri ho avuto la grazia di partecipare alla Messa disempre e quello che mi colpisce e m'innamora e mi strugge di commozione ogni volta e' che i fedeli il piu' delle volte entrano ed escono avendo in mano il solo bagaglio del Messale. Il Messale di sempre, il Messale che non e' cambiato mai. Si parla tanto di ecologìa e mi domando cosa ci sia di ecologico in tutti questi fogliettini della nuovaMessa se non un continuo riciclaggio di carta e di parole e di sostanza. Ma se tutti si muovono di qua e di la',in questo moto perpetuo del Papa,dei Presbiteri,delle Suore, ultimamente anche delle Clarisse...davanti al Tabernacolo chi ci sta?
In merito a quanto sostiene Alberoni, ci sarebbe molto da dire sul generale mancato governo del territorio, sull'assenza di manutenzione, che significa attività di prevenzione, quella che i nostri vecchi hanno sempre fatta. Certamente è un'attività che, a differenza di altre, non porta voti, è poco remunerativa, cosa che nella nostra società tutta fondata sul vile denaro è determinante.
Assolutamente d'accordo. I foglietti per seguire la celebrazione NO sono intrisi di retorica modernista. Le illustrazioni non sono tanto brutte, ma danno un'idea proletaria del mondo biblico che personalmente mi respinge. Le intenzioni e i vari messaggi sono pura ideologia.
E tutto ciò costa denaro. Vale a dire che rende per chi ci lavora, stampa, spedisce. Il materiale cartaceo si può usare una sola volta, poi deve essere smaltito.
E ci fanno la predica sul rispetto della natura...
« La colletta della 17a domenica dopo la Pentecoste è uno dei casi più evidenti di preghiera ritenuta inadatta dai riformatori post-conciliari per le orecchie degli uomini moderni, che durante la preghiera non devono mai essere messi a confronto con idee "negative". Nonostante la sua antichità e l'universalità del suo posto all'interno del rito romano, essa è stata completamente rimossa dal Messale, insieme ai giorni delle tempora, alla maggior parte dei riferimenti al digiuno e a tutti i riferimenti al diavolo et alia... »
Raison de plus pour rejeter complètement ce rite adultéré — « bâtard », comme l'appelait Mgr Lefebvre — du Nouvel Ordo et s'en tenir mordicus à l'Ancien. Et aussi pour rappeler que nul fidèle n'est obligé, en conscience, de se soumettre à des abus inacceptables qui trahissent la Foi.
@ 23 settembre, 2024 10:03
E infatti come da lei rilevato queste sono le "perle" che girano in alcune parrocchie gia' cattoliche resa pubblica nel giornale in rete:
“Preghiera” a Messa perchè i lavoratori autonomi paghino le tasse “con onestà e precisione”.
https://www.maurizioblondet.it/la-chiesa-di-bergoglio-incolpa-i-lavoratori-autonomi-come-evasori/
Santa giornata di preghiera e riflessione.
Sapevi che c'è un'antica preghiera alla Vergine Maria, che equivale a pregare 9 rosari al giorno, indulgenzata, e che ha anche l'approvazione ecclesiastica? *. Questa preghiera è presa da un sacerdote tedesco Joseph Ackermann, che ha scritto un libro per le anime del Purgatorio chiamato:
# Consolazione per le anime del Purgatorio #
_ Qui ti presentiamo la storia:_
Fonte spirituale del ringraziamento...
Si è svolta in uno dei villaggi della Baviera (Germania), un'apparizione di Nostra Signora a una povera pastorella nell'anno 1642.
Una pastorella custodiva il bestiame in campo, in questo luogo c'era una vecchia immagine della Vergine Santissima, alla quale la pastorella aveva promesso di pregare nove Rosari ogni giorno. Nel frattempo, un grande caldo era scoppiato, di conseguenza il bestiame si è agitato tanto che non ha avuto tempo di pregare i nove Rosari promessi. Allora la cara Madre di Dio le apparve e le disse che voleva insegnarle una preghiera che valesse tanto quanto se pregasse nove Rosari ogni giorno, ma che dovrebbe insegnare anche questo ad altre persone. La pastorella non ha eseguito quest'ordine, ma se lo ha tenuto per se stessa, dopo la sua morte, non poteva riposare, perché non aveva condiviso questa preghiera con altri e ha dovuto girare fino a quando non avesse adempiuto la promessa che avrebbe insegnato ad altri questa preghiera.
*Questa preghiera recitata tre volte equivale a 9 Rosari ( Stampa di un vecchio libro dell'anno 1793- ).
*La preghiera dice così
*Dio ti saluta, Maria figlia di Dio Padre!
* Dio ti saluta, Maria Madre di Dio figlio!
*Dio ti saluta, Maria Sposa di Dio Spirito Santo!
*O Maria ti saluto 33mila volte, come ti ha salutato l'arcangelo Gabriele, ti piace nel tuo cuore e a me nel mio cuore che il santo Arcangelo ti ha portato il saluto celeste.
*3 Ave Maria *
*Questa preghiera, chiamata Rosario lampo è stata un incarico della Madre di Dio per le persone che per motivi imprevisti non possono pregarlo tutti i giorni (malattia, un'eccessiva quantità di lavoro), affinché anche loro possano mantenere la loro promessa di Preghiera al Cielo.
Posta un commento