Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

lunedì 8 maggio 2023

Il latino lingua della Chiesa

Ne abbiamo parlato ripetutamente e anche in maniera più approfondita [qui - qui e vedi indice articoli]; ma giova tornare su questo tema nella nostra traduzione da InfoCatólica
Ho cambiato il titolo e spero di non incorrere più in alcuna censura perché mi pare evidente che non ci siano elementi che la possano giustificare. A proposito delle segnalazioni del persecutori che ne hanno provocato la rimozione, credo che abbia dato molto fastidio perché nei commenti di un post precedente sul latino si è palato anche dell'efficacia del latino negli esorcismi e sono arrivati una pletora di interventi che tacciavano di superstizione e peggio ancora...

Il latino lingua della Chiesa

La lingua ufficiale della Chiesa cattolica è sempre stata e continua ad essere il latino. Le encicliche e tutti i documenti ufficiali della Chiesa sono pubblicati in latino. Il testo di riferimento e da cui viene tradotto in altre lingue, è il testo latino (anche se il Papa lo ha scritto in un'altra lingua).
Non si tratta di qualcosa di arbitrario e circostanziale ma ha una sua ragion d'essere ed è bene che i cattolici sappiano di cosa si tratta. È anche importante sapere perché il latino è la lingua più appropriata per il culto divino. La Messa tradizionale ha mantenuto fino ad oggi l'uso del latino, che conferisce una grande sacralità e solennità alla cerimonia.
Mariano Arnal è insegnante di latino e greco e appassionato di lingue classiche. In questa intervista spiega in modo semplice e chiaro le origini del latino e le ragioni per cui la Chiesa ha accolto questa lingua fin dall'inizio e continua a usarla fino ai giorni nostri.

Prima di parlare dell'uso del latino nella Chiesa, potresti spiegarci le origini di questa ricca lingua dalla quale derivano tante lingue?
Il latino nasce dalla confluenza di una ventina di lingue che si parlavano nel Lazio prima della fondazione di Roma. Divenne una sorta di “lingua franca” di tutte le tribù della zona, originariamente organizzate in leghe religiose, che permise loro di capirsi. Proprio le fiere che organizzavano per lo scambio di prodotti agricoli, zootecnici e artigianali erano occasione di incontro delle varie tribù della zona. Era impossibile separare il commercio dalla celebrazione religiosa. Impossibile come oggi separare il Natale dalla baraonda commerciale che lo accompagna.

Perché la maggior parte delle parole spagnole ha una radice latina?
Non potrebbe essere diversamente, dal momento che il castigliano (oggi spagnolo), come le altre lingue romanze, è il prodotto dell'evoluzione del latino, questa evoluzione condizionata dai rispettivi substrati linguistici. Il primo passo di questa evoluzione è chiaramente visibile nelle glosse emiliane riguardo allo spagnolo e nelle omelie di Organyà riguardo al catalano. Il grosso del testo è latino, con inclusione progressiva di parole romanze.

Quali sono le origini del latino come lingua ufficiale della Chiesa?
Il latino è la lingua in cui è nata la Chiesa. Questo, quindi, non doveva adottarlo come lingua propria (si noti che abbiamo qualcosa rimasto della lingua greca in "Kyrie)". Il latino e il greco sono state per secoli lingue co-ufficiali a Roma: il latino come lingua volgare e il greco come lingua colta. Quello che accadde fu che le lingue romanze si stavano allontanando dal latino (ognuna condizionata dal suo substrato precedente), mentre il latino rimase invariato. E poiché i testi rituali della liturgia hanno un carattere sacro, immutabile, quindi, lì rimasero senza evolversi, mentre sotto il latino, persa l'unità politica dell'impero, le altre lingue si allontanavano sempre più dal latino. Fu così che il latino rimase nella condizione di lingua sacra per il sacro.

Per quali ragioni il latino è stato stabilito come lingua ufficiale?
Non è mai stato necessario "dichiarare" il latino ufficiale nella Chiesa. Era proprio lì. E ovviamente quella era la lingua in cui tutti i sacerdoti si capivano. Ma non solo loro. Perché per secoli, in tutte le cancellerie dell'Occidente civilizzato, si redigevano documenti in latino. Non solo, ma le Università (di carattere veramente universale per l'origine sia dei docenti che degli studenti) avevano il latino come lingua normale. Non solo per l'attività accademica, ma anche per la vita di relazione tra studenti di nazionalità così diverse. E così era fino a soli 300 anni fa (l'altro ieri, come suol dirsi). In altre parole, il latino era la lingua ufficiale della liturgia, della conoscenza e della diplomazia. Se abbiamo, ad esempio, la tassonomia in latino, è perché non ce n'erano più. Era il modo obbligato.

In effetti, le encicliche sono ancora scritte in latino...
Certo, le encicliche e tutti i documenti universali della Chiesa. Il testo di riferimento e da cui viene tradotto in altre lingue, è il testo latino (anche se il Papa lo ha scritto in un'altra lingua). Come è assolutamente impossibile dire esattamente la stessa cosa in due lingue, e ancor meno in decine di lingue (soprattutto se si pensa alla lunghezza di un'enciclica), come non esistono decine di testi ufficiali (con inevitabili differenze di forza significativa tra essi) è che esiste un solo testo ufficiale: quello scritto in latino. E tutte le traduzioni devono provenire da esso, in modo che non vengano prodotte traduzioni di traduzioni. Non ci resta che vedere le sciocchezze offerte dai traduttori elettronici, che quasi tutti passano attraverso una precedente traduzione in inglese.

Può citare qualche documento pontificio che sostenga l'uso del latino nella Chiesa?
Ce ne sono parecchi, ma ne citerò due come esempio:
Papa Pio XI, Lettera apostolica Officium omnium (1922): Per la Chiesa, proprio perché accoglie tutte le nazioni ed è destinata a rimanere fino alla fine dei tempi... per sua stessa natura ha bisogno di un linguaggio universale, immutabile e non volgare.
Papa Pio XII, Enciclica Mediator Dei (1947): L'uso della lingua latina in vigore in gran parte della Chiesa è un chiaro e nobile segno di unità e un efficace antidoto contro la corruzione della pura dottrina.
Sia da questi documenti e soprattutto dalle istituzioni straordinarie che la Chiesa ha creato per coltivare il latino, emergono due cose: in primo luogo, il grande interesse che la Chiesa pone alla coltivazione di quella che è la sua lingua ufficiale e, soprattutto, il suo principale rito linguaggio. Secondo, che non c'è nessuna istituzione al mondo che coltivi il latino come fa la Chiesa.
È semplicemente una dimostrazione di intelligenza leggere le encicliche in latino. Dico questo perché essendo effettivamente una "lingua morta" nel senso che non ci sono parlanti che la elaborino, è capace di dire le cose più nuove (cose che non esistevano quando è stato creato il latino) con precisione, semplicità ed eleganza che impressiona davvero. Leggere le encicliche in latino è uno dei più bei piaceri linguistici da godere. Mi piace leggere l'Eneide direttamente in latino tanto quanto leggere le encicliche in latino. E quanto ad altri “documenti” pontifici che promuovono l'uso del latino, ricordo che la Santa Sede incaricò i suoi latinisti di preparare un DIZIONARIO latino che permettesse loro di dire proprio tutto in latino.

Perché questo linguaggio aiuta a sottolineare il carattere sacro della Liturgia?
Il latino è certamente una lingua molto singolare: da una struttura totalmente primitiva è capace di poter dire tutto. Diciamo che il latino fa lavorare le parole in modo molto intenso e al tempo stesso versatile, che ha la forma linguistica incompiuta come nessun altro, sempre capace di espandere la sua capacità significativa. È questa caratteristica per cui non ha potuto sostenere traduzioni spesso povere in altre lingue, che proprio a causa di questa imprecisione si sono tradotte in una straordinaria ricchezza interpretativa. Qualcosa che non accade inesorabilmente a nessun testo sacro, che, perché è così, è stato immobilizzato mentre il linguaggio si è evoluto. Mentre i testi in volgare hanno sempre bisogno di interpretazione, poiché non possono essere compresi dal linguaggio vivo e mutevole.

Perché l'uso del volgare di ogni Paese nella Liturgia può alterare completamente il significato di ciò che viene espresso?
Una volta compresa la ragione linguistica della sacralità del latino, è facile intuire che la traduzione della liturgia alle lingue volgari (che curiosamente significa "le lingue degli schiavi") è una dissacrazione (cioè, "dissacrazione") in ogni regola. Non tutti la capiscono in questo modo, ovviamente; Ma il fatto che non sia compreso non significa di per sé che non lo sia. E per alterazioni del senso, ecco il "pro multis" [qui - qui], che non è stato tradotto male per ignoranza, ma perché vogliamo essere più discepoli che Maestro; e abbiamo anche le molteplici traduzioni del Padre nostro [vedi], che sono un autentico geroglifico: soprattutto quando si arriva a "dimitte nobis débita nostra sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris". [E che dire del non "abbandonarci" alla tentazione? qui - ndT] Tutti i traduttori vogliono essere più saggi con chi. E tutto per aver rifiutato la traduzione di una vita, che parla di debiti e debitori. Bene, ecco dove siamo, nelle traduzioni "creative".
(Javier Navascués - Fonte)
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
______________________________
A I U T A T E, anche con poco,
l'impegno di Chiesa e Post-concilio per le traduzioni
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731

7 commenti:

mic ha detto...

QUIS UT DEUS?
8 maggio 490, prima apparizione di San Michele Arcangelo sul monte del Gargano.

"Io sono l’Arcangelo Michele e sto sempre alla presenza di Dio. La caverna è a me sacra. E poiché ho deciso di proteggere sulla terra questo luogo ed i suoi abitanti, ho voluto attestare in tal modo di essere di questo luogo e di tutto ciò che avviene patrono e custode. Là dove si spalanca la roccia possono essere perdonati i peccati degli uomini. Quel che sarà qui chiesto nella preghiera sarà esaudito. Va’, perciò, sulla montagna e dedica la grotta al culto cristiano".

Catholicus.2 ha detto...

Forse anche effetti della "Cancel culture "?

Anonimo ha detto...

"Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle ai porci perché non le calpestino e rivoltandosi vi sbranino"
Parole di Cristo (da Mt 7,6)

Tempi di Maria. ha detto...

Un Dios Prohibido (italian subtitles) | Il film sui martiri di Barbastro

Estate 1936, inizio della guerra civile spagnola. Il film racconta il martirio di 51 membri della Comunità Clarettiana di Barbastro (Huesca), fermandosi all'aspetto umani e religiosi delle persone che hanno partecipato a questo evento storico e mettendo in evidenza il dimensione universale del trionfo dell'amore sulla morte
https://www.youtube.com/watch?v=TVRcUPYgIVU

Anonimo ha detto...

I Torquemada antilatino - vetus ordo, non hanno ancora capito che le persecuzioni portano solo alla resistenza. Basterebbe lasciare libertà e rendere normali le celebrazioni dei due riti, lasciandole alla discrezionalità dei parroci, per disinnescare tutte queste inutili diatribe che fanno solo male all'unità dei cattolici

Anonimo ha detto...

Non tam praeclarum est scire Latine quam turpe nescire (Cic. Brut. 38, 139)

Anonimo ha detto...

È anche la lingua della cultura umanistica e mentre in Italia imperversa l'itanglese, in Inghilterra il latino è la quarta lingua più studiata, sin dalla scuola primaria.