Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

domenica 19 maggio 2024

Ha affrontato il Papa riguardo alla Messa antica

Nella nostra traduzione da OnePeterFive torna alla ribalta la testimonianza di Alice von Hildebrand. Precedente qui. Qui l'indice degli articoli sulla Traditionis custodes e restrizioni successive.
Ha affrontato il Papa riguardo alla Messa antica

Fu lei la causa dell'Indulto del 1984?

A OnePeterFive promuoviamo coloro che definiamo i "mentori della Tradizione", quegli uomini e donne che hanno combattuto per l'antico rito romano e la fede sin dalla rivoluzione iconoclasta degli anni '60. Posto che le generazioni più giovani forniscono nuova energia al movimento Tradizionale, non è solo un obbligo di giustizia e pietà dare ai nostri mentori della Tradizione ciò che è loro dovuto, ma è anche una necessità spirituale nel nuovo periodo di iconoclastia inaugurato da Traditionis Custodes.

Le figure di Dietrich e Alice von Hildebrand hanno un posto importante nella storia del movimento Tradizionale non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa. Dietrich von Hildebrand, tra i più grandi filosofi del XX secolo secondo Joseph Ratzinger (e, pare, Pio XII), fu il fondatore di un'importante istituzione tradizionalista, il Foro Romano, che ancora oggi tiene ogni anno a Gardone il suo simposio estivo, in Italia. Abbiamo pubblicato alcune di queste conferenze qui su OnePeterFive e ne pubblicheremo altre nelle prossime settimane. Rimanete sintonizzati. 

Dietrich von Hildebrand morì nel 1977. Poco dopo la sua vedova, la dottoressa Alice von Hildebrand, compì uno dei suoi primi grandi atti per il movimento tradizionalista: confrontandosi con Giovanni Paolo II sulla Messa in latino. Ne scrive nel nuovo testo dal progetto Hildebrand, Remnant of Paradise: Selected Essays :
Nel 1980 mi è stato concesso il privilegio straordinario di un'udienza privata con Sua Santità Papa Giovanni Paolo II. Sapendo che Giovanni Paolo aveva una grande ammirazione per il mio defunto marito, ho osato fare la richiesta. Mi è stato concesso così in fretta che quasi non potevo crederci. [1]
Dopo essere entrata alla presenza del Vicario di Cristo, ha iniziato l'udienza elencando alcune cose che aveva in mente: lo ha ringraziato per la sua udienza, i suoi atti contro Küng e si è lamentata dello stato dei seminari cattolici. "Sua Santità ha ascoltato attentamente e sembrava esprimere la sua approvazione", ricorda.
La cosa che più mi colpì fu la sua presenza. Ho avuto davvero l'impressione che quest'uomo, che portava sulle sue spalle tutto il peso della Chiesa, mi prestasse tutta la sua attenzione e avrebbe potuto ripetere ogni mia parola. Era pienamente lì, come se il mio modesto messaggio fosse importante per lui.
Ciò concorda con la testimonianza di molte voci diverse, tra cui mons. Schneider [2] in Christus Vincit che, nonostante difetti di vario genere nella persona e nel pontificato di Karol Wojtyła, egli era davvero un uomo di grande santità e preghiera, un “ Papa per Tutte le stagioni". A suo grande merito Papa Wojtyła, pur essendo fermamente nello zelante campo di Communio, avendo guidato un risveglio cattolico contro il comunismo come vescovo di Cracovia in nome del Vaticano II e del Novus Ordo, [3] ha aperto l'orecchio al commento più controverso dall'umile e coraggiosa vedova:
La mia preoccupazione principale, però, era il fatto che la Messa tridentina fosse stata vietata. In effetti, alcuni vescovi hanno dichiarato che se una persona avesse assistito alla cosiddetta Messa antica di domenica, non avrebbe adempiuto ai suoi obblighi domenicali. Ho introdotto la domanda così: “Santità, negli ultimi anni della sua vita, mio ​​marito era molto preoccupato per una questione etica, vale a dire se fosse mai legittimo vietare una tradizione sacra. I divieti formali non dovrebbero forse limitarsi a ciò che è male o dannoso? La Messa Tridentina è da secoli un patrimonio prezioso, detto da tutti i sacerdoti fino a pochi anni fa. Una cosa era introdurre una liturgia nuova e valida, un’altra era vietare quella che tutti i padri del Vaticano II avevano pregato durante il Concilio». Il papa rimase in silenzio per un breve momento, poi disse: "Suo marito è senza dubbio uno dei più grandi pensatori etici del ventesimo secolo". Sapevo che il Papa avrebbe preso in seria considerazione la cosa. Subito dopo diede l'indulto [ del 1984 ].
Non è chiaro quanto questo indulto fosse il risultato diretto dell'intervento di Alice von Hildebrand, o fosse più dovuto all'influenza dell'allora neo cardinale Joseph Ratzinger, o entrambi. In ogni caso, la pia audacia di questa grande madrina Trad, Alice von Hildebrand, dovrebbe essere ricordata e lodata nella storia del nostro movimento, insieme a tutti gli altri contributi degli Hildebrand. L'azione di Alice von Hildebrand è stata imitata dalle madrine della Trad francese che hanno affrontato Papa Francesco in un modo simile [qui], ma più grandioso, come illustrato in Mass of the Ages, episodio III. È stato a causa dei nostri mentori della Tradizione che hanno combattuto per il Rito Romano e la Fede in tempi più bui di questi, che il movimento Tradizionale è quello che è oggi. Onoriamo i nostri mentori (uomini e donne) della Tradizione. Grazie a Dio per loro, e possiamo noi imitare le mamme che hanno difeso la Tradizione francese che a loro volta hanno imitato le donne che le hanno precedute. Questo è l'elemento mariano nel movimento Tradizionale, senza il quale la nostra causa fallirà. 
___________________________
 [1] Alice Von Hildebrand, Resti del Paradiso: saggi selezionati (Hildebrand Project, 2023), 85ff. 
[2] Athanasius Schneider, Christus Vincit (Angelico Press, 2019), 37.
[3] Sulla lotta di Wojtyła contro il nazismo e il comunismo prima e dopo il Vaticano II, vedi TS Flanders, City of God vs. City of Man (Our Lady of Victory Press, 2021), 397, 400, 416-417, 421-423, 447-451.

[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
* * *
A I U T A T E, anche con poco,
l'impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
(ora che sono sola ce n'è più bisogno) 
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731

7 commenti:

Anonimo ha detto...

Mi è capitato di andare ad una messa di Prima Comunione e ho visto due cose:
- Comunione sulla mano.
- Applausi ai bambini.

Me ne sono andata nauseata.

Anonimo ha detto...

19•05•2024 - La falsificazione della Pentecoste

Omelia intera di don Alberto Secci:
https://youtu.be/r44anhVtD-E?si=WPUZW_wnRG-8pgjz

Diego B ha detto...

Giusto non essere d'accordo ma lasciamo a Dio la scelta di come attirare a sé le sue pecore. Il nostro scopo è solo quello di tenere accesa fiamma, sarà il Padrone del fuoco a disporne secondo Giustizia. Considerando anche che un nostro eventuale fallimento non cambierebbe di una virgola i piani di Dio. Nulla si perde di ciò che è Suo.

Gederson Falcometa ha detto...

"...La Messa Tridentina è da secoli un patrimonio prezioso, detto da tutti i sacerdoti fino a pochi anni fa. Una cosa era introdurre una liturgia nuova e valida, un’altra era vietare quella che tutti i padri del Vaticano II avevano pregato durante il Concilio."

L'intervento di Alice ha il suo valore, ma ha anche i suoi limiti. Il vero problema è che la nuova liturgia, la rivoluzione, è stata presentata e promulgata come una riforma del rito romano. Nel caso di una riforma liturgica, il rito anteriore alla riforma cede automaticamente il posto a quello riformato, come è avvenuto con il rito tridentino. Se osserva che nella riforma operata da san Pio V, il rito precedente e il rito riformato sono due forme dello stesso rito. Proprio perché si tratta di un'autentica riforma liturgica. Già nel caso del rapporto tra il rito di san Pio V e il rito di Paolo VI se sono due forme dello stesso rito, se riconosce un'autentica riforma liturgica, perchè il rito di Paolo VI sarebbe appena una vera e propria riforma del rito di Pio V. Però, non è così, perchè il rito di Paolo VI è stato un rito fabbricato.

Possiamo dubitare della “grande santità di Papa Giovanni Paolo II”? Sì, perché il suo pontificato è stato disastroso, come lo sono stati di tutti i Papi conciliari formati per la nuova teologia. Basta guardare i vescovi che ha consacrato e i cardinali che ha creato. Mentre d'altra parte i vescovi scelti da D. Lefebvre non avevano il profilo di vescovi desiderati dal Vaticano...

Anonimo ha detto...


Comunque san Pio V non ha "riformato" nessun rito. Obbedendo al Concilio di Trento ha reso obbligatorio per tutti il rito romano antico, celebrato da tanti secoli dalla Curia, diffuso già dai Francescani, rito il cui canone, nell'opinione dei papi, risale addirittura ai tempi apostolici, allo stesso S. Pietro. A Roma, vicino alla Stazione Termini, c'è una chiesa, detta dei Filippini perché la comunità filippina di Roma vi celebra spesso i suoi matrimoni, costruita sul luogo, dice la Tradizione, dove era la casa della Suburra (il quartiere popolare) nella quale san Pietro celebrava la S.Messa.
Obbligatorio per tutti, tranne che per i riti esistenti i quali avessero più di 200 anni di vita. Così furono mantenuti il rito ambrosiano e il mozarabico e alcuni riti del cattolicesimo orientale.
La misura si era resa necessaria a causa del caos liturgico che si era diffuso per colpa dei Protestanti eretici e scismatici.
Il rito romano antico (impropriamente detto "tridentino") era già ampiamente diffuso in tutta la cattolicità allorché fu "codificato".

T.

Eccetera.. ha detto...

La formidabile macchina di nome Sant’Egidio, che tanto piace a papa Francesco
https://www.diakonos.be/la-formidabile-macchina-di-nome-santegidio-che-tanto-piace-a-papa-francesco/

Beh,dopo aver letto questo articolo m'e' tornato in mente il famoso slogan del fu Mike Bongiorno :" Sempre piu' in alto ! In questo caso non grappa Bocchino ma Comuni ta'di..ecc.

Gederson Falcometa ha detto...

"Comunque san Pio V non ha "riformato" nessun rito. Obbedendo al Concilio di Trento ha reso obbligatorio per tutti il rito romano antico, celebrato da tanti secoli dalla Curia, diffuso già dai Francescani, rito il cui canone, nell'opinione dei papi, risale addirittura ai tempi apostolici, allo stesso S. Pietro. A Roma, vicino alla Stazione Termini, c'è una chiesa, detta dei Filippini perché la comunità filippina di Roma vi celebra spesso i suoi matrimoni, costruita sul luogo, dice la Tradizione, dove era la casa della Suburra (il quartiere popolare) nella quale san Pietro celebrava la S.Messa".

Caro T.,

Mons. Klaus Gamber in "La riforma della liturgia romana - Cenni Storici - Problematica, afferma:

"I Padri conciliari decretarono a Trento una nuova edizione «typica» dei libri liturgici che, per quanto riguarda il Missale Romanum, fu portata a termine nel 1570 da san Pio V. Un'apposifa autorità ecclesiastica, la S. Congregazione dei Riti, vigilò da allora in poi sull'osservanza rigorosa delle «Rubriche ».
Nulla di nuovo, quindi, fu introdotto dalla riforma di san Pio V. Si intraprese soltanto una redazione uniforme del Messale dalla quale furono espunte, con l'occasione, alcune innovazioni penetrate nel corso dei secoli. Si fu però tanto tolleranti da lasciare in vigore, intatti, i Riti particolari antichi di almeno duecento anni".

Cerca il rito della Curia Romana:

"Le modifiche apportate da san Piu V al Messale della Curia si rivelano talmente modeste da poter essere scorte soltanto dallo specialista".

"Così, per disposizione del Concilio di Trento, san Pio V sottopose a revisione il Messale della Curia Romana, già in uso a Roma e in molte parti della Chiesa d'Occidente, pubblicandolo nel 1570 come Missale Romanum. Come dimostrato più sopra, non si può assolutamente parlare di un Messale nuovo a proposito di questo Messale detto « di san Pio V »".

È stato riformato, ma una cosa è una riforma, un’altra cosa è una rivoluzione: Ogni piccola modifica a una casa è una ristrutturazione: se è bianca e la dipingo di nuovo, l'ho fatta. Quale la nuovità in questo caso? Ora, chi demolisce una casa e la ricostruisce difficilmente la ricostruirà come prima. Questa non è più una riforma. Il fatto è che con il pretesto della riforma liturgica "hanno distrutto la casa e l'hanno ricostruita in un'altra forma", si è trattato di un falso.

Analogamente a quanto ha fatto di diritto/di fatto san Pio V, rendendo obbligatorio per tutta la Chiesa il rito della Curia Romana, Paolo VI ha imposto di fatto il suo rito con mezzi quantomeno tortuosi e senza alcun tipo di misericordia o tolleranza.