Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

mercoledì 29 maggio 2024

Futuro desolante per la vecchia, grigia, sinistra cattolica

Qui l'indice sul clericalismo politicante di Bergoglio.
Futuro desolante per la vecchia, grigia, sinistra cattolica
di John Horvat

Le forze di sinistra e progressiste si presentano sempre come l'onda del futuro. In effetti, le radici hegeliane del marxismo postulano la storia come un processo di scontro tra classi che inevitabilmente si evolve in avanti. Anche la sinistra cattolica inquadra la sua teologia della liberazione e programmi simili in questi termini.

La teoria marxista è molto chiara sull'avanzamento della storia. Tuttavia, non dice cosa succede quando il processo improvvisamente si ferma e ristagna. Cosa succede quando nessuno vuole liberare o essere liberato?

Molti anziani cattolici di sinistra in tutto il mondo si chiedono cosa stia succedendo alla loro rivoluzione. La vecchia guardia degli anni sessanta presidia ancora le trincee, ma poche reclute stanno entrando nei ranghi. I militanti di sinistra riferiscono che le loro riunioni e gli eventi sono dominati dai "capelli bianchi".

Frei Betto sta diventando vecchio
Un esempio espressivo è un recente articolo del teologo e politico brasiliano di sinistra Frei (Frate) Betto. Il frate domenicano era in prima linea nella scena della teologia della liberazione quando questa era popolare. Amico di Fidel Castro, Hugo Chávez e altre icone tramontate della sinistra, si ritrova sempre più solo e sempre più vecchio.

In un franco articolo per il gesuita Instituto Humanitas Unisinos, l'anziano rivoluzionario, che presto compirà 80 anni, racconta di aver partecipato di recente al 12° Incontro Nazionale di Fede e Politica con duemila persone di sinistra a Belo Horizonte, in Brasile. E lì che ha notato che quasi tutti avevano i capelli bianchi o grigi.

Il popolare oratore dice di trovare scene simili in tutto il Brasile. Si lamenta del fatto che le manifestazioni e le proteste della sinistra cattolica ora uniscono numeri inespressivi con capelli tendenti a imbianchire. La sinistra politica brasiliana, fortemente allineata con quella cattolica, ha difficoltà a mettere in campo candidati giovani e spesso ricorre a far uscire dalla pensione figure anziane per concorrere nelle elezioni.

Difatti, la sinistra cattolica sta diventando vecchia e grigia. Nessuno sostituisce i ranghi. "I nostri capelli bianchi sono un segno dell'inverno che sta arrivando", osserva un desolato Frei Betto.

Lamentando la caduta del Muro di Berlino
L’irriducibile frate marxista, che già è stato ministro nei gabinetti di Lula da Silva, fa risalire la causa di questo declino alla caduta del Muro di Berlino, che egli deplora come un evento che "ha infranto le nostre speranze di un mondo in cui tutti avrebbero avuto un'esistenza dignitosa".

Frei Betto ritiene che questo scardinamento delle certezze, causato dalla caduta dei regimi comunisti oppressivi, sia responsabile dell'assottigliamento delle fila della sinistra. Tuttavia, riconosce anche alla destra una nuova energia e un nuovo dinamismo. Tutto è cambiato, sostiene. "La destra è come una marea montante che minaccia di affogare quello di democrazia liberale che c’è rimasto".

Cosa è stato sbagliato a sinistra
Frei Betto imputa la crisi all'incapacità della sinistra di adattarsi e di essere rilevante in un mondo postmoderno. Si è lasciata coinvolgere in inutili giochi di potere. "Non abbiamo cresciuto nuovi militanti per paura che si distinguessero e occupassero le nostre posizioni di potere", dice a proposito dell’auto-compiacenza e degli intrighi del movimento.

La sinistra ha anche perso il contatto con i poveri, abbandonando le favelas (baraccopoli), le aree rurali povere e le reti di quartiere. Il movimento tende a ridursi a incontri di alto profilo piuttosto che a trattare con le persone comuni. Il messaggio della sinistra è chiaramente esaurito, con ben poco di nuovo da offrire.

Reclami sul diritto
Tuttavia, Frei Betto ritiene che l'ascesa della destra religiosa sia la causa principale della crisi della sinistra cattolica. Una simile dichiarazione potrebbe sorprendere i cattolici più tradizionali, che da tempo si considerano superati e isolati dall'establishment ecclesiale liberale. La sinistra cattolica ha goduto di un sostegno finanziario e mediatico schiacciante nel corso dei decenni.

Nonostante tutti gli svantaggi, la destra religiosa sta vincendo grazie all'attrazione del suo messaggio. Più i fedeli sono fedeli al loro messaggio evangelico tradizionale, maggiore è la loro influenza nella società.

Frei Betto lamenta l'incapacità della sinistra cattolica di reagire a quello che chiama sprezzantemente "fondamentalismo religioso", che "mobilita le folle" e "riempie le urne". Secondo lui, il messaggio della destra mina la lotta di classe insegnando un messaggio che armonizza "le disuguaglianze sociali e le contraddizioni di classe". Sottolinea che per essa tutto si riduce a una disputa tra Dio e il diavolo".

Concentrandosi sul peccato, la prospettiva "fondamentalista" elimina gli ostacoli alla prosperità e quindi "autorizza e favorisce il dominio" o le odiate soluzioni del libero mercato ai problemi economici. Il frate radicale denuncia inoltre la "cancellazione di tutti coloro che non abbracciano la 'morale e i buoni costumi' di coloro che gridano contro l'aborto".

Il messaggio della destra religiosa è potente e il frate si lamenta del fatto che i suoi membri "monopolizzano le trincee digitali" dove la sinistra deve ancora imparare ad agire.

Naturalmente, per tutti i progressisti c'è sempre l’orizzonte di una nuova primavera e la necessità di "reinventare il futuro". Tuttavia, questa volta le possibilità non sono promettenti, i germogli non spuntano.

Il dissolvimento delle icone della sinistra in ogni luogo
La pessimistica analisi di Frei Betto sullo stato della sinistra cattolica è condivisa dal suo compagno di liberazione, l'ex frate Leonardo Boff (85 anni), che parla di un "preoccupante arretramento della base popolare" e di una mancanza d’impegno. Sostiene che "la maggioranza delle persone, purtroppo i giovani, non sono incoraggiati a impegnarsi socialmente o politicamente in alcun movimento di proiezione o trasformazione".

Il malessere non è limitato al Brasile, il più grande Paese cattolico del mondo. Simili segni di invecchiamento e declino si stanno verificando ovunque nella sinistra cattolica. Il peruviano padre Gustavo Gutiérrez, fondatore della teologia della liberazione, compirà 96 anni a giugno.

Anche tutte le icone della sinistra cattolica statunitense stanno invecchiando. L'attivista benedettina suor Joan Chittister ha 88 anni. L'attivista LGBTQ suor Jeannine Gramick (82 anni); sono suore che sull'autobus hanno gli sconti per gli anziani. Nessuna figura giovane prende il loro posto.

Dove dominano i capelli scuri
L'Associated Press ha appena pubblicato un lungo articolo pubblicato ovunque (anche sul National Catholic Reporter, un giornale progressista di sinistra). Il titolo dice tutto: "Un passo indietro nel tempo: la Chiesa cattolica americana vede un immenso spostamento verso le vecchie abitudini" [vedi].

L'autore Tim Sullivan racconta di come molti cattolici siano stanchi del programma progressista che pende a sinistra. Le cose stanno cambiando: musica, sermoni e liturgia. La gente vuole parlare di peccato, confessione e aborto. I sacerdoti indossano la tonaca e promuovono il canto gregoriano. Questo generale ritorno alle vecchie usanze si sta diffondendo in parrocchie di ogni tipo e dimensione e sta gradualmente cambiando la mappa cattolica americano.

Soprattutto, la marcia verso la tradizione è spinta da giovani e famiglie in cerca di stabilità e santificazione. I ministeri dei campus universitari registrano improvvisamente conversioni record. I capelli scuri dominano. Papa Francesco la definisce "indietrista", ma questa tendenza tradizionale è piena di entusiasmo e di speranza per il futuro.

Mentre i vecchi preti brizzolati degli anni Sessanta muoiono, i giovani preti, zelanti per la tradizione, prendono il loro posto.

Non esiste una spiegazione umana per questo movimento verso la tradizione. Non esiste un'organizzazione formale che orienti la tendenza su tale scala. È un fenomeno dinamico e controculturale. Tutte le forze e le tendenze culturali e religiose degli anni Sessanta vanno nella direzione opposta. I giovani chiedono il ritorno a cose che sono precedenti alla loro nascita.

È questo il frutto della grazia?

In effetti, impulsi come questi suggeriscono qualcosa che va oltre il naturale. Sono il frutto dell'anelito verso il sublime, il metafisico e il sacro scartati, contrariamente al mondo postmoderno che lascia tutto sterile, senza direzione e senza senso.

Nel corso della storia, movimenti improbabili come questi sono apparsi come frutti della grazia di Dio che opera nelle anime e in intere nazioni. È possibile che questa grazia stia suscitando in innumerevoli anime desideri ardenti di amore per Dio. Quando le persone corrispondono a queste grazie, le meraviglie della storia si compiono di fronte a ostacoli insormontabili.

In effetti, una nuova primavera potrebbe essere in arrivo. Ma non nascerà dalle lande desolate della sinistra, bensì dal Cuore Immacolato di Maria. - Fonte

11 commenti:

Umore nero non serio. ha detto...

Pfizer punta 43 miliardi per curare il turbo cancro.
https://www.maurizioblondet.it/author/blondet/

Cura definitiva con esito fatale.
A, proposito, sono ricominciati i voli geoingegneristici con sversamenti di " lo sanno loro" e poiche' abbiamo bisogno di respirare ..concludete voi. L'intelligenza Dio l'ha data, poi, ciascuno la usa come vuole o come gli conviene dato che del doman non v'e' certezza. In sintesi : con le buone o con le cattive da 7,951 miliardi di persone che calpestano il pianeta terra , tra riffe e raffe dovranno arrivare al numero previsto dagli illuminati che hanno bisogno di stare larghi.

Anonimo ha detto...

Un giudizio cristiano sull'UE in vista delle prossime elezioni europee
https://www.youtube.com/watch?v=WNsDMEc8kko
Radio Buon Consiglio
Trasmesso in streaming dal vivo 6 ore fa
A cura di don Samuele Cecotti

Anonimo ha detto...

Teologi e chierici di sinistra, marxisti e anarcosocialisti, scambiano il benessere spirituale con quello materiale, cercano il paradiso in terra, negando quello ultraterreno, probabilmente (come anche l'inferno e il Purgatorio).
Mi chiedo anche come possa un teologo o un chierico essere tollerante verso l'aborto o
a favore dell'omosessualità o del mondo LGBT. Qui il problema non è tra sinistra e destra cattolica, ma tra l'essere cattolico o il non esserlo.

Anonimo ha detto...

Teologi e chierici di sinistra, marxisti e anarcosocialisti, scambiano il benessere spirituale con quello materiale, cercano il paradiso in terra, negando quello ultraterreno, probabilmente (come anche l'inferno e il Purgatorio).
Mi chiedo anche come possa un teologo o un chierico essere tollerante verso l'aborto o
a favore dell'omosessualità o del mondo LGBT. Qui il problema non è tra sinistra e destra cattolica, ma tra l'essere cattolico o il non esserlo.

Anonimo ha detto...

E' dovere della Chiesa cattolica convertire gli infedeli, non fare le rivoluzioni, neanche quelle di velluto.
E' dovere della Chiesa evitare le commistioni o i compromessi che minano la verità.
La sinistra cattolica è una componente del Modernismo che, da eresia quale è, conferma di essere inconciliabile con il cattolicesimo.
Il Modernismo non è necessariamente di sinistra, anzi, vi è un neomodernismo centrista molto più pericoloso.
La storia insegna che i grandi rivoluzionari non sono i Robespierre o i Giulio Cesare, ma gli Augusto e i Napoleone, che sanno usare simboli e tradizioni nonché le istituzioni con il preciso e più o meno recondito intento di modificarle.

&&&

tralcio ha detto...

Con tutto il rispetto per chi ha raggiunto una certa età (tra cui qualche affetto a me carissimo) e incamminato a far parte della categoria, è un dato di fatto che tutto l'attuale potere sia pensato e gestito da gente vecchia che non si rende conto d'essere di peso.

Sono riusciti a ridurre i giovani e a ipnotizzarli, instupidendoli in una serie di sistemi di imbecillimento di massa e soprattutto spegnendone in ogni modo la spiritualità.

Malgrado ciò si assiste a tre fenomeni umanamente inspiegabili:
1-come accaduto nei paesi ex-comunisti, la fede cristiana non solo non si spegne, ma scaturisce con rinnovato entusiasmo in coloro che vecchi non sono.
2-i melensi trucchi dei vegliardi ormai non funzionano più e sarà difficile riproporli.
3-si sono create le condizioni per fare a meno dei vegliardi di potere, ignorandoli.

La terra dispone di risorse sufficienti a viverci anche in 20 miliardi, soprattutto con le tecnologie oggi disponibili.
L'unico problema è l'élite che gestisce attualmente il potere e che avrebbe deciso di mantenere le redini eliminando 5 miliardi di esseri umani di troppo, secondo loro.

Il Signore è amore e la Trinità dice questo amore, in ogni creatura, per ogni anima.
Secondo voi chi di questi tre protagonisti scomparirà presto dalla scena?

-Dio Trinità
-5 miliardi di persone
-l'élite satanica

Non importa come, ma secondo la volontà di Dio.

Anonimo ha detto...

Bassetti contestato pesantemente a Torino
https://gloria.tv/post/bpuzUXFcmumE1RAVqaqRzFZC3

Laurentius ha detto...

Senza nessun dubbio scompariranno i cinque miliardi di persone, per via dell'imminente guerra scatenata dall'élite satanica. Il seguito lo conosce solo Iddio. Esistono opere serie che trattano dell'Anticristo (io conosco quelle di padre Arrighini e di padre Lemann), ma, ripeto, il seguito lo conosce solo Iddio.

Anonimo ha detto...

La Chiesa cattolica è una società sovrannaturale, che ha come fine il sovrannaturale, disponendone i mezzi.
Ricordiamolo a questi esponenti di un cattolicesimo immanente.

tralcio ha detto...

Corollario al quesito.

Quanti dei 5 miliardi, più o meno velatamente, sono a tutti gli effetti parte dell'élite?

Non perché particolarmente facoltosi o potenti, ma come "valori" di fondo. Rinnegando la fede.

Il giovane ricco i comandamenti li seguiva, ma senza fidarsi troppo di Dio.
Molto meglio le sicurezze mondane e guai a morire a se stessi.
Si è visto con il green pass.

L’economo del Patriarcato latino descrive la situazione in Terra Santa ha detto...

Riflessioni sulla Terra Santa, di Sami Al-Youssef, economo generale del Patriarcato latino di Gerusalemme (27 maggio 2024).
(…) Dall’inizio della guerra a Gaza, il livello di perdite umane e di distruzione non ha precedenti nella nostra Terra Santa. Le statistiche pubblicate dall’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA) sono devastanti e includono 35.500 palestinesi uccisi e 80.000 feriti, di cui il 60% in entrambe le categorie erano anziani, donne e bambini; 1,7 milioni di persone (il 75% della popolazione) sono sfollati interni, con il 60% delle unità residenziali danneggiate e l’80% di tutte le strutture commerciali; 1,1 milioni di persone hanno raggiunto livelli catastrofici di insicurezza alimentare; mancanza di elettricità, fognature, rete idrica o di comunicazione.
Dal punto di vista sanitario, la maggior parte degli ospedali sono fuori servizio con grave carenza di medicinali e forniture mediche; 800.000 casi segnalati di infezioni respiratorie acute e 442.000 casi di diarrea acquosa acuta; e nelle strade si accumulano 270.000 tonnellate di acque reflue solide. Per quanto riguarda l’istruzione, il 73% di tutte le scuole sono state distrutte, lasciando 625.000 bambini in età scolare senza alcuna istruzione o istruzione, per non parlare del fatto che tutte le università sono state ridotte in macerie. Attualmente sono 17.000 i bambini non accompagnati perché separati dai genitori e molto probabilmente orfani. Per quanto riguarda gli aiuti umanitari, quelli che arrivano non soddisfano una piccola parte dei bisogni e ciò è stato ulteriormente complicato dalla chiusura del valico di Rafah dall’Egitto. Queste pure statistiche dipingono un quadro molto desolante dell’attuale situazione a Gaza, che è solo una parte della storia. Le tragedie umane di cui sentiamo parlare quotidianamente, comprese le operazioni di amputazione senza anestesia, sono semplicemente troppo da sopportare. L’umanità è perduta a Gaza!
La situazione in Cisgiordania non è meno terribile, con la disoccupazione che raggiunge livelli record stimati al 45%, senza molte speranze di riprendere molte attività per rilanciare l’industria del turismo e dei pellegrinaggi, né alcun passo avanti verso il ritorno dei lavoratori palestinesi al lavoro in Israele, né alcun passo avanti per lo sblocco delle entrate fiscali all’Autorità Palestinese per consentirle di pagare gli stipendi ai suoi dipendenti pubblici. Le condizioni economiche della maggior parte delle famiglie sono gravemente peggiorate negli ultimi mesi con tutti i risparmi messi da parte per i tempi difficili, la maggior parte delle famiglie sono ormai impoverite con il passare del tempo. Un ulteriore fattore complicante è stata la violenza incontrastata dei coloni che ha reso non sicure molte strade in Cisgiordania, per non parlare dei crescenti attacchi e dei massicci furti di terra. I posti di blocco sono diventati insopportabili come ho assistito in prima persona a tanta crudeltà qualche giorno fa. Dopo aver partecipato a un incontro a Ramallah, il ritorno a Gerusalemme, che è un viaggio di 16 chilometri, ha richiesto più di 4 ore! Non posso che esprime solidarietà con le persone che hanno bisogno di fare questi viaggi ogni giorno! (…)
Fonte: https://www.lpj.org/en/news/reflections-from-the-holy-land-a-ray-of-hope