Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

lunedì 13 maggio 2024

Preghiera alla Vergine dall'Appello del Card. Burke / Dal 12 marzo al 12 dicembre 2024

Continuo a ricordare la preghiera ogni giorno fino al termine della novena [qui - qui]. Posto che il blog è uno strumento di comunicazione agile e immediata ma fagocita inesorabilmente i testi. Cliccare sull'immagine per ingrandire

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Blondet: l'atto finale del genocidio

Il silenzio istituzionale dell'Occidente lo rende complice tanto quanto gli esecutori.
m.a.

Anonimo ha detto...

Lavorare, soffrire, tacere, non lamentarsi, non tenere alcun risentimento: queste sono le massime dei santi, le massime di un'alta perfezione.

Hai mai notato gli scogli nel mare battuti dalla tempesta? Un'onda furiosa si infrange contro lo scoglio, un'altra e un'altra ancora fanno altrettanto, ma lo scoglio resta immobile. Ma guardalo dopo che la tempesta si è calmata, e vedrai che il diluvio non è servito altro che a lavarlo e purificarlo dalla contaminazione che aveva contratto durante la bonaccia. D'ora in poi ti auguro di essere come una roccia. Un'onda si scaglia contro di te? Silenzio ! Ti assale dieci, cento, mille volte? Silenzio ! Dite tutt'al più in mezzo alla tempesta: "Padre mio, Padre mio, sono tutto tuo! O cara, o dolce volontà di Dio, ti adoro!"

San Paolo della Croce.

In Corde Matris ha detto...

Un giorno uno chiese a Padre Pio perché insistesse nel volergli far fare la Consacrazione al Cuore di Maria.
Rispose il Santo: "perché è l'unico posto al mondo in cui Satana non c'ha messo piede e mai ve lo metterà per prendersi le anime che vi saranno entrate.. e vi aspetta un futuro così diabolico che l'apocalisse è nulla al confronto, mettetevi lì dentro e starete al sicuro"...

Anonimo ha detto...

Il 13 maggio 1917, nello stesso giorno in cui a Fatima apparve ai tre pastorelli la Regina del S.Rosario, Sua Santità Papa Benedetto XV consacrava nella Cappella Sistina l’Arcivescovo eletto di Sardi "in partibus infidelium" Monsignor Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli, futuro Papa Pio XII.