Usanze dimenticate dell'Ascensione
I dieci giorni tra la festa dell'Ascensione e la festa di Pentecoste come la fine dimenticata dei cinquanta giorni dalla domenica di Pasqua alla Pentecoste
Il giovedì dell'ascensione deve essere celebrato di giovedì
Processioni del giorno dell'Ascensione e spegnimento del cero pasquale
Padre Weiser in Christian Feasts and Customs riferisce quanto segue:
L'ottava dell'Ascensione
La tradizione veneziana
Matthew Plese è un domenicano del Terz'Ordine residente a Chicago. Matthew è un dottore commercialista e catechista certificato. È il presidente di CatechismClass.com, un'organizzazione online il cui compito è mettere a disposizione di coloro che ne hanno bisogno il meglio dell'educazione religiosa cattolica e della preparazione sacramentale. Matthew scrive un pezzo mensile di apologetica e catechesi per Catholic Family News e una rubrica settimanale per il Fatima Center. È anche autore di Catholic Book Summaries: 54 Traditional and Contemporary Classics ; Escatologia: lo studio cattolico delle quattro cose ultime ; Comprensione dei precetti della Chiesa , e Il catechismo romano spiegato per il mondo moderno e la guida definitiva al digiuno e all'astinenza cattolica. Ha anche un blog su A Catholic Life.
La durata totale del tempo pasquale dalla domenica di Pasqua alla fine del periodo di Pentecoste è di cinquantasei giorni in tutto. In questo modo, la Santa Madre Chiesa ci mostra che la gioia della Pasqua ha eclissato il tempo della penitenza della Quaresima. Ascentiontide dura 10 giorni e fa parte del tempo pasquale. I primi nove giorni dell'Ascensiontide includono la tradizionale Ottava dell'Ascensione. L'ultimo giorno dell'Ascentiontide è la Veglia di Pentecoste. Segue la domenica di Pentecoste, che ha la sua ottava. La domenica successiva all'Ottava di Pentecoste (Domenica della Trinità) inizia ufficialmente il Tempo Dopo la Pentecoste. Alcuni di questi nomi dovrebbero essere familiari ai cattolici, specialmente a quelli che assistono regolarmente alla messa tridentina.
Il giovedì dell'ascensione deve essere celebrato di giovedì
L'Ascensione ha tre fasi principali: la dipartita di Gesù dalla terra, la sua salita al cielo e il suo posto alla destra del Padre. Fu proprio il quarantesimo giorno dopo la risurrezione di nostro Signore che Egli ascese al cielo.
Secondo sant'Agostino, la festa dell'Ascensione è di origine apostolica. Già nel V secolo si conserva documentazione di questa festa. A partire dal IX secolo durante il Pontificato di Papa Leone III (795 – 816) e fino agli anni '50 del Novecento, l'Ascensione ebbe annessa un Ottavario correlato. Prima di questa ottava c'è la pratica consolidata di tenere una veglia per l'ascensione, che risale al VII secolo.
Mentre la festa dell'Ascensione - nonostante il suo alto rango come uno dei giorni sacri più importanti dell'anno - è caduta nell'oscurità e nella mancanza di osservanza in molte aree (spesso trasferita alla domenica successiva dopo il Concilio Vaticano II), è ancora un giorno festivo in molti paesi (ad es. Austria, Belgio, Colombia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Haiti, Islanda, Indonesia, Liechtenstein, Lussemburgo, Madagascar, Namibia, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia, Svizzera e Vanuatu). In quanto tale, la cultura cattolica sottolinea l'importanza dell'Ascensione attraverso le sue usanze che precedono e seguono il giovedì dell'Ascensione. Una di queste usanze è visibile attraverso le processioni del giorno dell'Ascensione.
Processioni del giorno dell'Ascensione e spegnimento del cero pasquale
Et Dóminus quidem Iesus, postquam locútus est eis, assúmptus est in coelum, et sedet a dextris Dei |
Perché Nostro Signore è asceso al cielo?Fin dall'inizio della sua osservanza come festa separata, l'Ascensione ha avuto un tratto distintivo nella processione liturgica che si svolge fuori città, e di solito in cima a una collina, a imitazione di Cristo che conduce gli Apostoli "verso Betania" ( Lc 24, 50). A Gerusalemme è stato, ovviamente, il percorso originario intrapreso da Cristo fino alla cima del Monte degli Ulivi. A Costantinopoli fu scelto il sobborgo di Romanesia, dove san Giovanni Crisostomo aveva predicato i suoi sermoni sull'Ascensione. A Roma il papa fu incoronato dai cardinali nella sua cappella dopo la funzione mattutina, e condotto in solenne processione alla chiesa del Laterano. Da lì, dopo la messa pontificia, verso mezzogiorno, la processione si dirigeva verso un santuario o chiesa fuori le mura. Veniva letta l'Epistola dell'Ascensione e tenuto un servizio di preghiera.
Questa usanza della processione fu introdotta come rito abbastanza universale nella Chiesa latina durante l'VIII e il IX secolo, ma fu infine sostituita dalle rievocazioni non liturgiche dell'Alto Medioevo. L'unico retaggio ancora esistente nella nostra attuale liturgia, dopo il canto del Vangelo della Messa del giorno, è la cerimonia semplice ma suggestiva in ogni chiesa cattolica, dello spegnimento del cero pasquale. In alcune zone della Germania e dell'Europa centrale, tuttavia, si tengono ancora processioni semi-liturgiche dopo la Messa solenne. Preceduti da candele e croce, i fedeli camminano con preghiere e canti attraverso campi e pascoli, e il sacerdote benedice ogni lotto di terreno.
Facendo un passo indietro, però, potremmo chiederci perché l'Ascensione sia tanto celebrata. La risposta a questa domanda fondamentale si trova nel Prefazio dell'Ascensione, un Prefazio presente nel Rito Romano Tradizionale ma abbandonato nel Novus Ordo:
È veramente degno e giusto, giusto e utile alla salvezza che in ogni momento e in ogni luogo ti rendiamo grazie, o santo Signore, Padre onnipotente ed eterno Dio; per mezzo di Cristo nostro Signore. Che dopo la sua risurrezione apparve visibilmente a tutti i suoi discepoli; e sotto i loro sguardi fu elevato al cielo, affinché ci rendesse partecipi della sua divinità. E quindi con gli angeli e gli arcangeli, con i troni e le dominazioni, e con tutte le schiere celesti, cantiamo un inno alla tua gloria, dicendo incessantemente...
La risposta alla nostra domanda è questa: "perché ci renda partecipi della sua divinità". Nostro Signore è asceso per noi. È asceso affinché potessimo diventare divini. Dom Guéranger, OSB esprime similmente la ragione sublime dell'Ascensione di nostro Signore con le parole:
Gesù ascese al cielo. La Sua Divinità non era mai stata assente; ma, per l'Ascensione, anche la Sua Umanità vi fu intronizzata e coronata del più fulgido diadema di gloria. Questa è un'altra fase del mistero che ora stiamo solennizzando. Oltre che un trionfo, l'Ascensione ha dato all'Umanità sacra un posto sul trono stesso del Verbo eterno, al quale era unita in unione di Persona. Da questo trono deve ricevere l'adorazione degli uomini e degli angeli. Nel nome di Gesù, Figlio dell'uomo e Figlio di Dio - di Gesù che siede alla destra del Padre onnipotente - «Ogni ginocchio si piegherà, nei cieli, sulla terra e negli inferi».
Dom Guéranger altrove riflette sul motivo per cui l'Ascensione è sempre menzionata nel Canone della Messa. Qui esprime sentimenti simili degni di nota:
Il legame dell'ascensione con la passioneLa festa dell'Ascensione ci mostra l'opera di Dio nel suo compimento. Per questo la Chiesa, nell'offerta quotidiana del santo sacrificio, così si rivolge all'eterno Padre: le parole ricorrono subito dopo la consacrazione, e contengono i motivi della sua fiducia nella divina misericordia: «Perciò, o Signore, noi tuoi servi, come anche il tuo santo popolo, ricordando la beata passione di Cristo tuo Figlio nostro Signore, la sua risurrezione dai morti e la sua mirabile ascensione al cielo, offriamo alla tua eccelsa maestà un'ostia pura, santa e immacolata.Non basta all'uomo sperare nei meriti della Passione del suo Redentore, che lo mondò dai suoi peccati; non gli basta aggiungere alla commemorazione della Passione quella della Risurrezione, con la quale il nostro Redentore vinse la morte; l'uomo non si salva, non si reintegra, se non unendo questi due misteri con un terzo: l'Ascensione dello stesso Gesù crocifisso e risorto.
Sul Monte degli Ulivi, lo stesso monte dove ebbe inizio la Passione, Nostro Signore ascese fisicamente al Cielo. In cima al monte c'è una cappella in onore dell'Ascensione e il terreno conserva ancora gli avvallamenti lasciati dai Suoi piedi sacri. Quindi, c'è un'intima connessione tra la Passione e l'Ascensione non così chiaramente percepibile, a meno che ai fedeli non venga insegnato questo importante fatto storico.
Deve anche essere insegnata l'importanza che l'Ascensione ha avuto nel conquistarci il Paradiso. Era giusto che Cristo, il vincitore della morte, fosse il primo ad aprire le porte del Cielo. Lo fece non il giorno della sua risurrezione, ma quaranta giorni dopo, quando aprì il cielo, condusse le anime dei giusti dal limbo dei padri (per esempio, Adamo, Eva, Mosè, Isaia, eccetera) al cielo, e ha preso posto alla destra del Padre. Per la prima volta nella storia del mondo, la carne umana era entrata in Paradiso. Quindi, quando nostro Signore disse al buon ladrone: "Oggi sarai con me in paradiso", non stava parlando del paradiso come lo intendiamo di solito.
L'ottava dell'Ascensione
I Propri della Messa per l'Ottava dell'Ascensione sono gli stessi della Festa dell'Ascensione stessa con i paramenti bianchi, il Gloria, l'Alleluia pasquale, il Credo, il Prefazio dell'Ascensione e i propri Communicantes per l'Ascensione nel Canone. Si potrebbero trovare in un messale precedente il 1955 come il messale quotidiano di Sant'Andrea e il messale mariano del 1945.
Per questo tempo dell'Ascensione, i cattolici sono accolti e incoraggiati a immergersi nelle devozioni appropriate ad esso. Ad esempio, durante questo tempo ci sono preghiere speciali per il tempo tra l'Ascensione e la Pentecoste. Dovremmo pensare a stamparle e pregarle ogni giorno dell'Ottava (vedi Cultura Cattolica o la Novena allo Spirito Santo ).
Mentre il calendario del Novus Ordo purtroppo ha solo due ottave, i cattolici tradizionali avranno familiarità con l'idea di più ottave sovrapposte. La pratica di celebrare un'Ottava, sebbene non solo riconducibile al tempo trascorso dagli Apostoli e dalla Beata Vergine Maria in attesa del Paraclito, ha anche le sue origini nella celebrazione di otto giorni dell'Antico Testamento della Festa dei Tabernacoli (Levitico 23:36) e la Dedicazione del Tempio (2 Cronache 7:9). In verità, Cristo non è venuto per abolire l'antica legge, ma per portarla a compimento.
Nell'VIII secolo, Roma aveva sviluppato ottave liturgiche non solo per Pasqua, Pentecoste e Natale, ma anche per l'Epifania e la festa della dedicazione di una chiesa. Dopo il 1568, quando papa Pio V ridusse il numero delle ottave (perché ormai erano cresciute notevolmente), esso era ancora abbondante. Le ottave sono state classificate in diversi tipi. La Pasqua e la Pentecoste avevano ottave “specialmente privilegiate”, durante le quali non si poteva celebrare nessun'altra festa. Il Natale, l'Epifania e il Corpus Domini avevano ottave “privilegiate”, durante le quali potevano essere celebrate alcune feste di alto rango. Le ottave delle altre feste permettevano di celebrare ancora più feste.
Per ridurre la ripetizione della stessa liturgia per più giorni, Papa Leone XIII e Papa San Pio X fecero ulteriori distinzioni, classificando le ottave in tre tipi principali: ottave privilegiate, ottave comuni e ottave semplici. Le ottave privilegiate erano disposte in una gerarchia di primo, secondo e terzo ordine. L'Ottava dell'Ascensione era un'Ottava Privilegiata del Terz'Ordine.
La tradizione veneziana
Fisheaters riferisce una grande usanza regionale per questo giorno di festa, precedentemente condivisa in relazione ai 12 giorni tra Natale e l'Epifania:
Un'altra cosa meravigliosa accade in Italia nella festa dell'Ascensione e nei giorni seguenti: a Venezia c'è una torre dell'orologio in Piazza San Marco. Questo meraviglioso orologio, realizzato nel 1499 d.C. (e recentemente restaurato) indica non solo i minuti e le ore, ma anche i giorni, i mesi, i segni zodiacali e le fasi lunari. In cima alla torre sono due grandi figure dette i Mori (“Mori”), che segnano l'ora suonando una grande campana. Sotto di loro c'è un grande leone d'oro, il simbolo di San Marco, patrono di Venezia. Sotto questa c'è una nicchia che contiene una figura della Madonna e di suo Figlio. Due volte all'anno – nella festa dell'Epifania e durante i festeggiamenti dell'Ascensione (conosciuta a Venezia come "la Festa della Sensa") – le porte ai lati della Madonna si aprono ed escono i tre Re Magi, guidati da un angelo. L'angelo e i re girano intorno alla Madonna e a Gesù, l'angelo li incanta con la sua tromba, e i re si inchinano e si tolgono le corone.Festa della Madonna Regina degli Apostoli
Durante l'Ascentiontide, mentre ci prepariamo a celebrare la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli e sulla Beata Vergine Maria a Pentecoste, il sabato dopo io giovedì dell'Ascensione, c'è un giorno di festa dedicato alla Madonna meno noto.
Questo è il giorno della festa di Nostra Signora, Regina degli Apostoli, è una delle messe in alcuni luoghi che facevano parte del Messale cattolico tradizionale. Questa festa, oltre ad essere celebrata il sabato all'interno dell'Ottava dell'Ascensione, si celebra ogni anno il 5 settembre. Anche se non lo si dice spesso, possiamo fare in modo di riflettere sulla spiritualità della Madonna come Regina degli Apostoli in questo giorno. Padre Lawrence G. Lovasik riflette su questo giorno di festa con i seguenti pensieri:
Il cibo del giorno dell'AscensioneMaria, Madre di Dio, a Pentecoste eri con gli Apostoli, in preparazione allo Spirito Santo il Dono promesso del tuo Figlio. La preghiera è stata l'anima della vostra preparazione e gli Apostoli si sono ispirati al vostro esempio. Quando lo Spirito Santo è disceso, avete ricevuto la più ricca effusione delle sue grazie. La tua santità fu dovuta a questo Spirito d'Amore, alla Cui guida ti abbandonasti. Tutto ciò che poteva dare, lo ha donato a te, Sua Sposa Immacolata. Nel giorno di Pentecoste le opinioni mondane degli Apostoli sul Regno di Dio sulla terra furono bandite dallo Spirito di Dio e la santità sostituì le loro imperfezioni, ma nessuna macchia del minimo peccato doveva essere rimossa dalla tua anima verginale. Ti ha adombrato nell'Annunciazione e, nella Pentecoste, ha reso il tuo cuore una fornace dell'amore divino.Lo Spirito Santo non solo ha riversato nella tua anima una pienezza di grazia, ma ha affidato a te, Madre dell'umana famiglia, la distribuzione di ogni grazia. Ciò che è stato vero per l'effusione dello Spirito Santo in quel giorno, è altrettanto vero per ogni effusione di grazia: Dio non dona nulla alla terra senza che il dono passi per le tue mani.
Infine, nessuna discussione sui costumi sarebbe appropriata con il cibo. Padre Weisner spiega perché i fedeli mangiavano pollame in questo giorno:
Era un'usanza diffusa in molte parti d'Europa durante il Medioevo mangiare un uccello il giorno dell'Ascensione, perché Cristo “volava” in Cielo. Piccioni, fagiani, pernici e persino corvi ornavano le tavole. Nella Germania occidentale fornai e locandieri regalavano ai loro clienti pezzi di pasta a forma di vari uccelli. In Inghilterra la festa veniva celebrata con giochi, balli e corse di cavalli. Nell'Europa centrale, il giorno dell'Ascensione è un giorno tradizionale di alpinismo e picnic sulle cime delle colline e nelle alture.
Continua ancora notando diverse superstizioni legate al giorno dell'Ascensione, ricordandoci che tutto ciò che facciamo deve essere connesso con la vera Fede e non deviare in superstizioni contro il Primo Comandamento:
Le superstizioni popolari minacciano terribili punizioni a chiunque lavori il giorno dell'Ascensione nei campi e negli orti, ma soprattutto alle donne che cuciono durante la festa. Qualsiasi pezzo di indumento che è stato toccato da un ago durante l'Ascensione attirerà i fulmini in breve tempo, e molte storie vengono raccontate su come le persone sono state uccise in quel modo. In alcune zone d'Europa si dice che i matrimoni non dovrebbero essere celebrati il giorno dell'Ascensione perché uno dei partner sarebbe morto presto. Chi va a fare il bagno nei fiumi e nei laghi è esposto al pericolo di annegare più che negli altri giorni. Sembra che tutte queste superstizioni siano reliquie della tradizione precristiana dei demoni della morte che si diceva vagassero per la terra e uccidessero le persone in questo periodo dell'annoIl Breviario mozarbico offre una preghiera adatta e bella per questo tempo:
Oh Gesù! potenza e sapienza di Dio! disceso dal cielo per noi e per la nostra salvezza, ti sei degnato di rivestirti di carne umana, affinché, con un'unione misericordiosa, potessi rivestirci della tua divinità, e, salendo al cielo, potessi arricchire con l'immortalità la mortalità che hai assunto scendendo sulla nostra terra: concedici, ti preghiamo, grazie al merito di questa solennità di questo giorno (di cui ci rallegriamo e desideriamo imitare la tua Ascensione) che possiamo riconoscere il favore di questa elargizione amorosissima, pagando alla tua misericordia l'unico omaggio in nostro potere, l'offerta della nostra lode; e in attesa della tua seconda venuta che è per la consolazione con gioie eterne.
Matthew Plese
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
______________________________
A I U T A T E, anche con poco,
l'impegno di Chiesa e Post-concilio per le traduzioni
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
A I U T A T E, anche con poco,
l'impegno di Chiesa e Post-concilio per le traduzioni
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
2 commenti:
Domani, venerdì 19, a Dio piacendo inizieremo la novena di Pentecoste.
Scenda lo Spirito Santo gagliardo nel cuore di tutti i Sacerdoti! Amen
Un pensiero: Gesu' e' asceso ad Oriente, Gesu' tornera' da Oriente,confidiamo di aspettare il Suo ritorno rivolti ad Orientem! La Madre di Dio lo fara'!
“La novena dello Spirito Santo è fra tutte la principale, perché è stata celebrata dai santi apostoli e da Maria SS. nel cenacolo, ed arricchita di tanti eccellenti prodigi e doni, e principalmente del dono dello stesso Spirito Santo, il quale è un dono meritatoci da Gesù Cristo con la sua Passione”.
Sant’Alfonso Maria de Liguori
https://www.divinarivelazione.org/novena-di-pentecoste/
Posta un commento