Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

domenica 6 dicembre 2015

Mons.Gherardini "i separati dall’unità visibile della Chiesa o per scisma o per eresia sono tagliati fuori dalla comunione ecclesiale"

Disputationes Theologicae pubblica esaustivi chiarimenti di mons. Brunero Gherardini sulla cosiddetta inter-comunione: la traduzione sintetica anche se non onnicomprensiva dell’espressione classica communicatio in sacris. Riprendo di seguito il testo, in attesa di completare un articolo, sulle recenti esternazioni di Bergoglio nell'intervista al rientro dall'Africa, che riporta i chiarimenti del Card. Sarah e di Mons. Schneider su questo argomento spinoso da noi più volte affrontato. Potete leggere qui, nel blog, le ultime riflessioni sul Documento Dal Conflitto alla comunione (con i Luterani). Qui il nutrito elenco di nostri articoli sul 'falso ecumenismo'.

Mons. Brunero Gherardini per anni ha tenuto la cattedra di Ecclesiologia ed Ecumenismo alla Pontificia Università Lateranense, scrivendo numerosi saggi sull’argomento ed offrendo spesso la sua consulenza su tale materia ai Dicasteri romani. Dalle sintetiche espressioni del teologo emerge quanto preoccupante sia - specialmente sul piano ecclesiologico - il diffondersi di certe tesi e della prassi del "fatto compiuto". 
Cosa s’intende per “intercomunione”?
Quale comunione?
“Per rispondere in maniera adeguata analizzando anche i documenti più recenti ci vorrebbe non un articolo, non più articoli, ma un’intera monografia. Si rilevi anzitutto l’improprietà del termine, non solo perché l’idea d’intercomunione già di per sé contiene un chiaro riferimento all’idea di partecipazione e non ha quindi bisogno di sottolinearla con il prefisso inter, ma anche perché il suo ambito semantico s’estende, secondo la tradizione cristiana più antica, dal sacramento eucaristico alle singole chiese, colorandosi d’una forte tonalità ecclesiologica. Il termine insomma indica non solo la consumazione delle offerte sacramentali, ma anche un rapporto tra chiesa e chiesa o tra confessione e confessione”.

Cosa comporta tale teoria e cosa vuol significare?
“Dirò subito che per intercomunione deve intendersi la traduzione sintetica anche se non onnicomprensiva dell’espressione classica communicatio in sacris. Coloro che son separati dall’unità visibile della Chiesa o per scisma o per eresia, son per ciò stesso impediti, o tagliati fuori dalla comunione ecclesiale, e di conseguenza anche dalla comunione eucaristica; come tali né posson partecipare alla liturgia dei cattolici, né posson comunicarsi alla loro mensa eucaristica, così come i cattolici sono impediti di partecipare ai culti di scismatici ed eretici. A fronte di tale dottrina e relativa prassi, sta la situazione odierna, fiorita in ambienti ecumenici e tendenzialmente avversa ai limiti della communicatio in sacris. La tendenza non raramente scioglie le briglie della “scapigliatura” ecumenica e l’intercomunione, con scandalo negli uni ed entusiasmo negli altri, diventa cosa fatta: quasi il segno dell’auspicata ed in tal modo iniziata unità”. 

È possibile l’intercomunione coi Luterani?
“In merito alla comunione fra i cattolici e i fratelli separati come eredi della Riforma o di chiese ad essa ispirate, il loro rifiuto dei sacramenti e della teologia della transustanziazione e quindi delle presenza sostanziale rende illecita ed insulsa ogni communicatio in sacris coi cattolici”. 

Il sentimento prende forse il posto della dottrina?
“In materia tanto delicata, la pressione emotiva non è buona consigliera. Apprezzo Von Allmen quando, sottraendosi all’emozione, vuol trattarne “una buona volta per tutte senza sotterfugi e mezze parole”. Anche a costo di una chiarezza brutale. Ecumenicamente parlando, proprio questa sembra mancare ai protagonisti del dialogo interconfessionale. So bene anch’io che la testimonianza di cristiani, divisi sui fondamenti della loro stessa fede, è meno credibile, oltre che meno efficace. Ma non sarà un’intercomunione “ad ogni costo” il motivo d’una loro maggiore credibilità ed efficacia”. 

1 commento:

T. ha detto...


Divino Pazzo! Come ti trattano gli uomini?... E io stesso? (Forgia, 824)

http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/?topic=03/04/09/3080386

http://www.lanuovabq.it/it/articoli-intercomunioneal-non-cattolicoresta-proibita-14602.htm