Tema già trattato da don Curzio: Roma o Gerusalemme? Roma è sede di Pietro per diritto divino o ecclesiastico? [qui]
Roma mèta dei pellegrini
«Il primato di Roma nell’antica età cristiana fu ben presto dimostrato dai viaggi (…) che gli esponenti di varie Chiese intrapresero verso Roma. Che cosa mai poteva attirarli alle rive del Tevere (…) se non la Chiesa romana, di cui essi riconoscevano il prestigio della fama e di una reale, preminente autorità? Ed infatti (…) essi venivano a Roma per esporre ai capi della Chiesa romana i loro problemi, per chiedere consigli ed aiuti» (M. GUARDUCCI, Il primato della Chiesa di Roma, Rusconi, Milano, 1991, pag. 9).
Fondata da S. Pietro e S. Paolo, che a Roma erano stati martirizzati e sepolti, la Chiesa romana cominciò ben presto ad attirare a sé i fedeli delle altre Chiese cristiane, ma fu soprattutto durante il II secolo che tale richiamo divenne evidente.
Attorno al 154, S. Policarpo, vescovo di Smirne, discepolo dell’Apostolo Giovanni, venne a Roma per chiedere consiglio direttamente al papa Aniceto, sulla data in cui si dovesse celebrare la Pasqua (questione allora dibattuta e sulla quale le Chiese d’Asia dissentivano da Roma).
Nel 178 S. Ireneo da Lione, che aveva avuto come maestro S. Policarpo, venne a Roma per conferire con papa Eleutero. «Questi viaggi (…) dimostrano (…) che nell’età più antica la Chiesa di Roma primeggiava fra le altre e che le altre ne sentivano il fascino e ne riconoscevano l’autorità» (M. GUARDUCCI, Il primato della Chiesa di Roma, cit., pag. 14).
Le cause del primato
La potenza politica di Roma, che in quei tempi era capitale dell’Impero, contribuì a dar lustro alla Chiesa romana. Ma si trattò soltanto di un contributo e non della causa principale del primato spirituale esercitato da Roma. Vi furono infatti altri motivi di carattere spirituale.
S. Ireneo, nell’Adversus haereses (III, 1-2), opera composta tra il 175 e il 189, si domanda come sia possibile riconoscere la vera Tradizione cattolica. La risposta è che bisogna studiare l’insegnamento che gli Apostoli trasmisero ad ogni Chiesa locale che fondarono. Per far ciò è necessario risalire per la serie dei vescovi che in ogni Chiesa locale succedettero l’uno all’altro, fino a raggiungere l’inizio di ogni serie. Ma poiché l’impresa sarebbe così troppo lunga, è meglio limitare l’esame alla sola Chiesa di Roma, che è quella che è, «la più grande e la più importante e conosciuta da tutti, fondata e istituita dai due gloriosissimi Apostoli Pietro e Paolo. A questa Chiesa, per la sua più forte preminenza [potentior principalitas] è necessario che convenga ogni Chiesa, cioè i fedeli che provengono da ogni parte del mondo; ad essa, nella quale (…) fu sempre conservata la Tradizione apostolica». S. Ireneo continua dicendo che attraverso la serie ininterrotta dei vescovi, la Tradizione divino-apostolica è giunta sino a noi.
Ma perché, potremmo domandarci, la Chiesa di Roma è la più importante? I motivi li troviamo già riassunti in S. Ireneo:
- è la più grande e la più importante;
- è universalmente nota;
- fu fondata dagli Apostoli Pietro e Paolo;
- gode in tutto il mondo fama di una salda fede.
Nel 96 d. C. alcuni giovani della Chiesa di Corinto, rivoltatisi contro gli anziani sacerdoti di quella comunità, li avevano deposti. S. Clemente scrive ai Corinzi la sua famosa lettera per riportare la concordia tra loro. Egli cita l’esempio della perfetta disciplina dell’esercito romano e asserisce che causa della discordia sono state l’invidia e la gelosia. L’Epistola clementina fu accolta a Corinto con grande venerazione. Sappiamo infatti dalla Storia ecclesiastica di Eusebio da Cesarea che ancora intorno al 170 essa veniva letta durante la Messa domenicale. «Nella sua famosa epistola (…) Clemente non accenna esplicitamente al primato della Chiesa di Roma, ma la sua stessa iniziativa di rivolgersi alla Chiesa di Corinto in veste di ammonitore e di paciere dimostra ch’egli sentiva fortemente la preminenza spirituale della sua Chiesa» (Ibid., pag. 24).
L’Epistola ai Romani di S. Ignazio d’Antiochia
«Varcati i limiti del I secolo, ci s’imbatte subito in un’esplicita affermazione del primato spirituale della Chiesa di Roma. Voglio dire quella di Ignazio, vescovo di Antiochia nella Siria» (Ivi). La Chiesa di Antiochia era stata fondata dallo stesso S. Pietro ed era guidata all’inizio del II secolo da S. Ignazio, che aveva conosciuto personalmente S. Pietro e S. Paolo. Nel 107 S. Ignazio fu incarcerato, condannato a morte e avviato verso Roma ad bestias, nel Colosseo. «Secondo Ignazio, la Chiesa romana presiedeva, cioè era preminente, rispetto alle altre Chiese del mondo cristiano» (Ibid., pag. 26).
L’epigrafe di Abercio
Abercio, vescovo di Ierapoli, scrive tra il 170 e il 200 d. C. e rievoca il ricordo di un viaggio compiuto a Roma durante il regno di Marco Aurelio (161-180). A quei tempi esisteva il grande impero Romano e Roma ne era la capitale. Roma stessa era considerata regina aurea. Abercio scrive: « (…) il quale [Cristo] mi mandò a Roma per vedere il regno e la regina dall’aurea veste e dagli aurei calzari. E vidi lì un popolo avente uno splendido sigillo». È chiaro che il regno e la regina sono Roma, il popolo è quello romano dominatore del mondo, la sua potenza era concepita come uno splendido sigillo impresso su di esso. Cercando a Roma il regno e la regina vestita d’oro, Abercio dimostra di concepire la Chiesa di Roma come la prima tra le altre. Inoltre scrivendo che Cristo stesso lo ha mandato a Roma, Abercio dimostra di non credere che il primato della Chiesa di Roma dipenda dalla potenza politica dei Romani, ma sia un primato spirituale per volontà di Gesù Cristo.
Tertulliano
Nato attorno alla metà del II secolo da una famiglia pagana, si convertì al Cristianesimo. Poi si avvicinò all’eresia dei Montanisti attorno al 213. In una delle sue prime opere (De praescriptione haereticorum) risalente al 200 circa, quando era ancora cattolico, cioè legato e sottomesso al Papa e alla Chiesa universale di Roma, accenna al primato della Chiesa romana: parla di Pietro come della pietra sulla quale Cristo fonderà la sua Chiesa, colui al quale Cristo stesso affiderà le chiavi del Regno dei Cieli, inoltre dichiara che proprio “da Roma deriva anche a noi [Cristiani] l’autorità”.
Clemente alessandrino
Egli definisce Pietro come l’eletto di Cristo, il primo degli Apostoli. Commenta poi il passo di Matteo (XVII, 27) in cui Cristo ordina a Pietro di pagare il tributo per sé e per il Maestro, con lo statere trovato nella bocca del pesce che per primo avrebbe abboccato all’amo, come segno di un legame strettissimo e speciale tra Cristo e Pietro.
La Basilica Lateranense
Roma ha, tra gli altri, il primato di possedere la più antica Basilica cristiana riconosciuta come tale anche dall’autorità civile, anzi addirittura costruita da essa: S. Giovanni in Laterano. Essa è legata al nome dell’Imperatore Costantino e al ricordo della vittoria riportata da lui, contro l’empio Massenzio, presso il Ponte Milvio, alle porte di Roma, il 28 ottobre 312.
È noto che il culto cristiano si svolgeva nei primissimi tempi nelle varie case dei Cristiani, e che poi si sentì il bisogno di avere edifici speciali adibiti espressamente al culto divino. Edifici di questo genere dovettero sorgere abbastanza presto, probabilmente già nel III secolo, negli intervalli tra le varie persecuzioni. Da quanto scrive Eusebio di Cesarea, in Asia non mancarono edifici destinati al culto, ancora più antichi della Basilica Lateranense. «Ma fra questi edifici e la Basilica Lateranense corre (…) una differenza sostanziale. Mentre quelli furono costruiti per iniziativa di zelanti vescovi (…) la Basilica Lateranense fu eretta per volere della somma autorità civile dell’imperatore e naturalmente anche a spese di lui. Costantino (…) prese su di sé l’intero costo dell’opera» (Ibid., pagg. 71-72). La Basilica Lateranense fu perciò il primo edificio cristiano riconosciuto come tale. A questa prerogativa se ne aggiunse un’altra, quella di essere l’unica Basilica cristiana rimasta dopo tanti secoli ancora viva e vitale. È assai probabile che la decisione di erigere una grande Basilica come ex voto a Cristo Salvatore, fosse presa dall’Imperatore subito dopo la vittoria su Massenzio presso il Ponte Milvio. La zona del Laterano apparteneva, al tempo di Costantino, al patrimonio imperiale.
La Guarducci spiega che probabilmente quando Costantino entrò vittorioso a Roma, prese dimora nella casa del Laterano. Quando poi, alla fine del gennaio 313, partì da Roma si compiacque di lasciare la casa del Laterano a papa Milziade. Non è perciò strano che l’Imperatore volesse far costruire la futura cattedrale di Roma nella medesima località, molto vicino alla ex-casa dell’Imperatore, oramai casa del Papa. La Basilica fu dedicata – secondo un’antica tradizione – il 9 novembre. Ora, poiché la dedica delle chiese avveniva abitualmente di domenica, considerando l’età di Costantino e di papa Silvestro (succeduto nel 314 a Milziade), e durante il cui pontificato la Basilica fu in gran parte costruita, ci si offre la scelta tra il 9 novembre 312 e il 9 novembre 318. Ma è fisicamente impossibile che la dedica sia avvenuta il 9 novembre 312, vale a dire circa dieci giorni dopo la battaglia del Ponte Milvio. Resta allora il 318. Annesso alla Basilica sorse, per volontà dell’Imperatore, il Battistero, dedicato a S. Giovanni Battista. Questi due edifici furono costruiti con il materiale più prezioso dei più bei templi pagani di Roma, e furono ornati senza risparmio col fasto intonato alla ex-casa imperiale, nella quale, papa Milziade e i suoi successori sarebbero andati ad abitare. Alla Basilica fu assegnata la rendita annua di 4. 390 solidi, al Battistero quella assai più ingente di 10. 234 solidi. Ma per quale motivo la rendita destinata al Battistero era tanto maggiore di quella concessa alla Basilica? Perché i 10. 234 solidi dovevano comprendere l’appannaggio del Papa che allora aveva l’esclusivo diritto di amministrare il Battesimo in quell’edificio. Nella seconda metà del XII secolo la Basilica era ancora dedicata soltanto a Cristo Salvatore, ma più tardi assunse anche il nome di S. Giovanni dai due oratorii annessi al Battistero. Dopo il periodo dell’esilio avignonese (1305-1377) i Pontefici abbandonarono definitivamente la loro antica dimora in Laterano, ma la Basilica Lateranense restò sempre la Cattedrale di Roma e sempre e soltanto ad essa spettò il titolo di “Archibasilica”. Essa viene nominata anche Caput ecclesiarum, Mater ecclesiarum, Magistra ecclesiarum, Papalis sacrosanta Archibasilica Lateranensis Cathedralis Romae, «perché tutti da essa ricevono impulso e Magistero» (Giovanni Diacono).
Conclusione
Abbiamo constatato che tra la fine del I e la metà del III secolo, il primato spirituale della Chiesa romana veniva generalmente riconosciuto in tutto l’Orbe cristiano. Al riconoscimento del primato si associava poi quello dell’universalità. «La Chiesa di Roma, ed essa sola, era la Chiesa universale, la Chiesa di Cristo» (Ibid., pag. 43).
d. Curzio Nitoglia
7/1/2016
7/1/2016
1 commento:
Passo traduzione lettera inviata a luterani e cattolici in data 11 gennaio u.s. a firma card.Koch
Care sorelle e fratelli,
con questa lettera che inviamo cogli auguri per un benedetto anno nuovo, vi invitiamo ad unirvi, comunità luterane e cattoliche di tutto il mondo, per preparare il 500simo anniversario dell'inizio della riforma che avverrà nel 2017.Nello stesso anno ricorre anche il 50nario del dialogo ecumenico fra cattolici e luterani.Nella nostra lettera in data 18 marzo 2014, abbiamo condiviso l'ultimo rapporto della commissione di studio luterano cattolica 'Dal conflitto alla comunione, commemorazione congiunta luterano cattolica della riforma nel 2017'. Questo è un forte documento in cui luterani e cattolici descrivono la storia e le intenzioni della Riforma, fondato su 50 anni di lavoro teologico tra luterani e cattolici, ed ora invita insieme le comunità luterane e cattoliche al ringraziamento, al pentimento, ed alla comune testimonianza. Siamo grati per le molte iniziative comuni che cattolici e luterani hanno intrapreso insieme nello studio del documento, arrivando così ad un percorso comune dal conflitto alla comunione, qui il documento (segue link). Basandosi sul rapporto, il pontificio consiglio per la promozione dell'unità cristiana e la federazione luterana mondiale, in cooperazione con un gruppo di teologi, hanno preparato materiale liturgico per una preghiera congiunta in comune per ricordare l'anniversario della Riforma (segue link). Con questo materiale invitiamo le comunità globali luterano cattoliche alla commemorazione dell'anniversario,studiata in modo che vi permetta di adattarla alle vostre tradizioni liturgiche e musicali. La preghiera comune sottolinea un momento molto speciale nel nostro percorso comune dal conflitto alla comunione. Siamo lieti di potervi invitare a partecipare a questo percorso di testimonianza della grazia del Signore nel mondo.https://www.lutheranworldorgcontent/resource-conflict-communion-basis-lutheran-catholic-commemoration-reformation-2017. hppps://www.lutheranworld org/content/resource-joint-common-prayer-lutheran-catholic-common-commemoration-reformation-2017.Anonymous.
Posta un commento