Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

venerdì 19 gennaio 2024

Diebus Saltem Dominicis: Benedizioni dalle privazioni

Sono lieta di condividere, nella nostra traduzione da OnePeterFive, la meditazione settimanale di p. John Zuhlsdorf, sempre nutriente e illuminante, che ci consente di approfondire, durante l'ottava, i doni spirituali della domenica precedente [vedi]. Precedenti qui - qui - quiquiqui - qui.

Diebus Saltem Dominicis: Benedizioni dalle privazioni

Sembra che, una volta passato il Natale è finita la festa. Gli alberi restano sul marciapiede, le decorazioni vengono rimosse, la musica alla radio torna a essere quella che era. Tuttavia, la Santa Chiesa ci dona un'ottava per riposarci all'interno della festa stessa della Natività e contemplarla da diverse angolazioni, comprese le prospettive di un martire nella volontà e nei fatti (Stefano, martire nella volontà ma non nei fatti (Giovanni, e i martiri di fatto ma non nella volontà (Santi Innocenti). Ognuna di queste figure, insieme alla lettura della Festa talvolta della Circoncisione, fa combaciare il legno della mangiatoia con il legno della Croce. Inoltre, una volta terminata l'Ottava di Natale, continuiamo a crogiolarci alla luce di Gesù Bambino con la luminosa festa dell'Epifania e il breve tempo liturgico ad essa legato. Se le feste della Natività e dell'Epifania considerano il Signore nella Sua infanzia, forse il Tempo dell'Epifania indica la Sua crescita fino all'età adulta.

L'Epifania segna tradizionalmente tre diverse manifestazioni della divinità del Signore, che si pensava fossero avvenute, anche se ad anni di distanza, nello stesso giorno dell'anno: l'adorazione dei Magi, il Battesimo di Giovanni all'udire la voce del Padre e le Nozze Cana quando Cristo cambiò l'acqua in vino. Liturgicamente questi misteri, scaturiti dall'Epifania, trovarono i loro giorni. La festa del Battesimo del Signore si celebra il 13 gennaio, presunto giorno dell'ottava dell'Epifania, quest'anno un sabato. Questa domenica, seconda dopo l'Epifania [vedi, compresi i link ai precedenti sulle Nozze di Cana], presenta il racconto di Cana in Giovanni 2. È opportuno che all'inizio dell'anno liturgico abbiamo il racconto del primo miracolo del Signore insieme alla misteriosa e bella interazione con la Sua Beata Madre.

Le Nozze di Cana avvengono il settimo giorno dopo il Battesimo del Signore (che istituisce il Battesimo come sacramento). Il Signore e sua Madre sono ad un matrimonio (che istituisce il matrimonio come sacramento). Nel settimo giorno della Creazione nella Genesi l'umanità diventa nuziale con la creazione di Eva da parte di Adamo. La prima parte del Vangelo di Giovanni, dal Prologo fino alle Nozze di Giovanni 2, riecheggia i racconti della Creazione della Genesi per sottolineare che Cristo è il nuovo Adamo e Maria è la nuova Eva, il Battesimo – in cui lo Spirito si muove sull’acqua – ci rende “creazioni nuove”. Inoltre, era responsabilità dello sposo fornire il vino per il banchetto. Così Cristo, nel fornire il vino per volere di sua Madre, assume il ruolo di Sposo che indica la via verso la Croce, dove è portato a compimento, “completato”, il suo rapporto con la Chiesa, tetélestai, consummatum est (Giovanni 19:30) .

Sembra esserci anche una dimensione eucaristica, e quindi sacerdotale, nelle Nozze. Parlare del “giorno” o dell’“ora” era il codice della Sua Passione. Quando i gentili greci vennero a trovare Gesù in Giovanni 12, Cristo disse:
27 “Ora la mia anima è turbata. E cosa devo dire? "Padre, salvami da quest'ora"? No, a questo scopo sono giunto a quest'ora. 28 Padre, glorifica il tuo nome». Allora venne una voce dal cielo: «L'ho glorificato e ancora lo glorificherò».
La voce del Padre si sente due volte nel Vangelo di Giovanni, nel Battesimo e in questo momento. Si udì una terza volta nella Trasfigurazione che è nei Vangeli sinottici ma non in Giovanni, anche se Giovanni era presente.

Il beato Ildefonso Schuster, il grande liturgista e cardinale arcivescovo di Milano (+1954), scriveva del brano evangelico della domenica:
Tutta la scena descritta nel vangelo di oggi, oltre a registrare il primo miracolo di Nostro Signore, nasconde un significato profondo, nel quale la mente umana difficilmente riesce a penetrare. Quanto è dolce e consolante per i figli di Maria sapere che Gesù, per suo ordine, affretta l'ora della sua manifestazione al mondo Quid mihi et tibi est, mulier? nondum venit hora mea [“Che hai a che fare con me, Donna? La mia ora non è ancora venuta” Gv 2,4].
Qualunque sia la spiegazione che si possa dare a queste parole con cui il Salvatore — nella veridicità della sua natura umana, che lo rese Figlio obbediente di sua Madre — afferma la propria perfezione divina, è certo che esse vanno intese in senso positivo. e in senso benevolo, come le intendeva Maria stessa, la sua santissima Madre. Nondum venit hora mea. Ma nostro Signore ha davvero anticipato hora sua in questa occasione e ha cambiato il meraviglioso piano della sua manifestazione all'umanità? Sembrerebbe che il significato della richiesta della Madre fosse molto più complesso di quanto appaia a prima vista. Ella chiese del vino, non solo per le necessità del banchetto di nozze, ma anche per quell'altro vino di cui la bevanda miracolosa di Cana non era che un simbolo, cioè per la Santa Eucaristia. Dovettero trascorrere tre anni prima che il tipo si realizzasse nella figura, così Nostro Signore, rispondendo pienamente alla preghiera della sua benedetta Madre, cambiò l'acqua in vino, e annunciò, riguardo all'Eucaristia, che il tempo della sua istituzione non era ancora arrivato.
Infine, Nostro Signore non ha bevuto la tradizionale quarta e ultima coppa di vino durante l'Ultima Cena [quella del vino dei tempi messianici, da Lui transustanziato insieme al pane per gli Apostoli, anticipando il Calvario: effundetur al futuro, ndT], ma si è invece recato nel Giardino del Getsemani per iniziare la Sua Agonia durante la quale prega sul suo “calice”. Infine, prima di emettere il Suo ultimo ruach, il Suo “spirito” – era la ruach che si muoveva sulle acque (Gen 1:2), cosa disse Cristo? “Ho sete” (Gv 19,28), Egli disse, e i soldati gli diedero oxos, il vino acido mescolato con acqua che bevevano i soldati romani. Il vino si trova nel Vangelo di Giovanni solo due volte. Inoltre, questo vino appena prima che Egli esali l'ultimo respiro non è lo stesso vino che rifiuta in Marco 15:23 che conteneva mirra, oínos esmyrnisménos per sedare coloro che vengono crocifissi. Matteo 27:34 dice che il vino che Egli rifiutò era mescolato con " xolé... fiele" (si pensi a "acidulo, aspro") che probabilmente era la stessa mirra di Marco poiché la parola è usata nell'Antico Testamento per cose amare come l'assenzio.

Giovanni mostra l'intreccio divino della Creazione e della Nuova Creazione, del Battesimo, del Matrimonio, dell'Eucaristia e della Passione attraverso questi 19 capitoli.

Cosa aggiungere a questo punto? Dalla mancanza, dalla perdita e dalla privazione possono arrivare le benedizioni. Nella prima lettura, l'Epistola della Domenica, Paolo invita i Romani (12,6-16) a sopportare con serena generosità e pazienza il tempo della tribolazione, ciascuno secondo la propria vocazione.

Quando sperimentiamo una prova o una mancanza di qualcosa di benefico, come la mancanza del vino al banchetto, dobbiamo essere – come insegna Paolo – pazienti e pieni di speranza. Per quanto riguarda la mancanza del vino, sant'Agostino associava ogni Messa ad un banchetto di nozze in cui il Figlio sposa la nostra anima. Nei grandi scritti spirituali si parla spesso delle nostre anime come della sposa di Cristo.

Detto questo, immaginate che il vino finito sia il simbolo della Messa Tradizionale Latina che desiderate per il vostro banchetto eucaristico. Forse la vostra giara di vino è quasi vuota perché è stata esaurita. Forse non potete celebrare questa Messa tutte le volte che desiderate. Forse non potete averla affatto. Chiedete alla Beata Vergine Maria di intercedere presso nostro Signore. Maria vi ama. Chiedete a Maria di chiedere a Nostro Signore di provvedere a voi. Nel frattempo fate quello che il Signore vi dirà. Intanto «rallegratevi nella vostra speranza, siate pazienti nella tribolazione, siate costanti nella preghiera», come dice Paolo ai Romani (Rm 12,12).
_________________
[Traduzione a cura di Chiesa e post-Concilio] 
A I U T A T E, anche con poco, 
l'impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni 
IBAN - Maria Guarini IT66Z0200805134000103529621 
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Quasi tutti smantellano il presepe e sloggiano Gesù Bambino dopo la festa dell'Epifania o, al massimo, dopo il Battesimo di Gesù; dopo la festa dell'Epifania, in effetti, finisce il Natale "commerciale". Io aspetto, invece, la Festa della Purificazione di Maria Santissima, la Candelora, che si celebra il 2 di febbraio. Mi sembra che questa festa si ricolleghi al S. Natale.
Santo Bambino Gesù, benedicimi!

Da tenere a mente e nel cuore ha detto...

Il meraviglioso valore della Santa Messa

Nell'ora della morte, le Messe a cui avrai devotamente partecipato formeranno la tua più grande consolazione.

Ogni Messa presso la giustizia di Dio propizia il tuo perdono.

Ad ogni Messa puoi diminuire la pena temporale dovuta ai tuoi peccati, più o meno, secondo il tuo fervore.

Partecipando attivamente alla Santa Messa, rendi alla Santa umanità di Gesù Cristo il massimo onore.

Egli compatisce a molte delle tue negligenze e omissioni.

Egli ti perdona i peccati veniali da te anche mai confessati e dei quali sei pentito.

Viene diminuito su di te l'impero di Satana.

Puoi procurare alle anime del Purgatorio il miglior suffragio possibile.

Una Messa a cui avrai partecipato in vita ti sarà più salutare che tante altre
da altri ascoltate per te dopo la tua morte.
Sei preservato da molti pericoli e
disgrazie, da cui saresti stato abbattuto.
Diminuisci il tuo Purgatorio con ogni Messa.
Ogni Santa Messa ti procura un più alto grado di gloria in Cielo.
In essa ricevi la benedizione del Sacerdote. che il Signore ratifica.
Vieni assistito efficacemente nei tuoi compiti.

Il Signore ci accorda tutto quello che nella Santa Messa Gli domandiamo, e ciò che è più ci dà quello che noi non pensiamo neppure di chiedere, e che ci è pur necessario per il bene spirituale.

S. Girolamo

*

Se conoscessimo Il valore del Santo Sacrificio della Messa, qual zelo maggiore porremmo mai nell'ascoltarla.

S. Curato d'Ars