Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

sabato 15 giugno 2024

Diebus Saltem Dominicis – Terza domenica dopo Pentecoste: Vegliate, amici miei

Nella nostra traduzione da OnePeterFive la consueta meditazione settimanale di p. John Zuhlsdorf, sempre nutriente e illuminante, che ci consente di approfondire, durante l'ottava, i doni spirituali della domenica precedente [qui].

Diebus Saltem Dominicis – Terza domenica
dopo Pentecoste: Vegliate, amici miei


Roma può essere calda durante l'estate. Incandescente e ventilato, una ricetta per il fuoco. Roma aveva registrato 6 grandi incendi nella sua storia. Tuttavia, il 18 luglio del 64 d.C., nei pressi della vasta area delle bighe, il Circo Massimo, scoppiò un incendio. Secondo lo storico antico Tacito (56-120), che in quel periodo si trovava a Roma, il caldo secco e il forte vento alimentarono le fiamme e la città bruciò per sei giorni e 7 notti, distruggendo o danneggiando 10 delle 14 regioni della Città. Gran parte della città aveva edifici in legno, abitazioni alte su molti piani, chiamate insulae. L'acqua spesso non bastava. L'imperatore Nerone, ultimo della stirpe Giulio-Claudia, non era a Roma quando scoppiò il Magnum Incendium, il Grande Incendio. Si trovava nell'odierna Anzio, nella sua villa sul mare. Nerone tornò di corsa a Roma e organizzò soccorsi eccezionali.

Ma in seguito Nerone sbagliò in due modi. Costruì un sontuoso complesso di palazzi con giardini che intendeva aprire anche al pubblico. Le spese diedero ai suoi nemici politici al Senato un'arma con cui percuoterlo, da qui la leggenda secondo cui Nerone appiccò il fuoco e poi suonò la lira cantando dell'incendio di Troia. Non importa che andasse in fiamme anche il palazzo dell'imperatore sul Palatino e d egli neppure era lì. I successori di Nerone della dinastia Flavia, che impiegarono gli storici, avevano motivo di diffamare l'ultimo Giulio-Claudia e la loro linea per rafforzare le proprie pretese al potere.

All'indomani dell'incendio, ci furono enormi problemi con e tra la popolazione affamata e senza casa, pronta ad incolpare Nerone per l'incendio. Trovò un capro espiatorio in una crescente setta religiosa di persone che non onoravano la pax deorum, la pace con gli dei. Questa pax era un accordo contrattuale, in base al quale se i romani avessero fatto X, gli dei avrebbero fatto Y. C'erano riti elaborati allegati a tutti i principali atti pubblici e per garantire la pax da cui dipendevano la vita e la prosperità. Pertanto, qualsiasi persona o gruppo che rifiutasse di partecipare ai riti della religione civica per mantenere la pax era considerato traditore. I cristiani erano essenzialmente seguaci di un ebreo giustiziato. Fin dai tempi di Augusto gli ebrei erano tollerati a Roma a causa della loro antica presenza nell'Urbe. Tuttavia, i cristiani erano visti come antisociali perché non vivevano come i pagani dell'epoca, adoravano in riunioni private, erano sacrileghi perché non adoravano gli dei ed erano traditori perché mettevano in pericolo la religione civica dei la pax deorum. Facevano cose del tutto estranee pur criticando tacitamente tutti gli altri, si chiamavano fratello e sorella e quindi probabilmente commettevano incesto e mangiavano carne e bevevano sangue come cannibali.

Negli Annales Tacito scrive:
Nerone sostituì come colpevoli, e punì con la massima raffinatezza di crudeltà, una classe di uomini, detestati per i loro vizi, che la folla chiamava cristiani. Christus, il fondatore del nome, aveva subito la pena di morte sotto il regno di Tiberio, per sentenza del procuratore Ponzio Pilato, e la perniciosa superstizione fu per un momento frenata, per poi scoppiare ancora una volta, non solo in Giudea, la patria della malattia, ma nella capitale stessa, dove tutte le cose orribili e vergognose del mondo si raccolgono e trovano voga.
Secondo Tacito, Nerone notoriamente colpì i cristiani. Aveva persone avvolte in pelli di animali e mandate a essere fatte a pezzi dagli animali selvatici. Altri erano ricoperti di catrame e accesi come torce umane. Molti studiosi moderni oggi sostengono che queste cose non siano accadute, o siano state su larga scala, o che si tratti solo di propaganda anti-neroniana da parte dei Flavi. Povero Nerone incompreso.

D'altro canto, i primi cristiani furono, infatti, ampiamente perseguitati e la voce circola. Furono perseguitati anche nell'Oriente greco, nella regione chiamata Asia Minore. Le sofferenze della Chiesa primitiva furono così gravi che il Vicario di Cristo, Pietro (+64-68) pubblicò le sue prime lettere “encicliche” da leggere ad alta voce alle comunità cristiane dell’Asia Minore. Li ha esortati alla pazienza e alla fedeltà di fronte alle prove. Nel capitolo 4, Pietro scrive: «Non stupitevi della prova del fuoco che vi è piombata addosso per mettervi alla prova» (v. 12), eco della sorte brutale toccata ai fratelli di Roma.

La lettura dell'Epistola di questa domenica, la terza dopo Pentecoste, è notoriamente cantata ogni sera nell'ufficio di Compieta nel Vetus Ordo. Non viene letta nessuna domenica nel Novus Ordo, si ascolta solo nella festa di San Marco. La pericope (brano della Scrittura ad uso liturgico) dà il nome a questo sito, One Peter Five (vv. 6-11).

C'è del contesto. Ecco la lettura.
Umiliatevi dunque sotto la potente mano di Dio, affinché vi esalti al tempo opportuno, 7riversando su di lui ogni vostra preoccupazione, perché egli ha cura di voi. Siate sobri, vegliate. Il vostro nemico, il diavolo, come leone ruggente va in giro cercando chi divorare. Resistetegli saldi nella fede, sapendo che le medesime sofferenze sono imposte ai vostri fratelli sparsi per il mondo. E il Dio di ogni grazia, il quale vi ha chiamati alla sua gloria eterna in Cristo Gesù, egli stesso, dopo che avrete un poco sofferto, vi ristabilirà, vi confermerà, vi rafforzerà, vi darà solide fondamenta. A lui la potenza nei secoli. Amen!
Ho descritto i tempi antichi in quel dettaglio perché i nostri tempi attuali somigliano sempre più ad essi. Le parole di Pietro ai suoi contemporanei, ancora oggi piene dell'ispirazione dello Spirito Santo, sono ispirate da Dio ( theopneustos ), utili per formarci, per la nostra giustizia e per prepararci alle opere buone (cfr 2 Tm 3,16). È tempo di essere lucidi e vigili, come mai prima d'ora.

Pietro sottolinea che le prove di questa vita vanno vissute con umiltà. “Umiliatevi dunque sotto la mano potente di Dio (v 6).” Chi siamo, veramente, davanti a Dio? Anche se siamo stati creati “buoni” e ad immagine e somiglianza di Dio, chi siamo noi, caduti come siamo? Ognuno di noi ha motivo di umiliarsi, come deve rivelare un buon esame di coscienza.

Nel brano evangelico di oggi, tratto da Luca 15,1-10, abbiamo le parabole della donna che perse una delle sue dieci dracme. Accende una lampada per illuminare gli angoli bui e le fessure e spazza e spazza finché non la trova. Ma Cristo spiega subito che c'è più gioia in Cielo per un peccatore che si pente. Lottò per quella moneta, la sua salvezza attraverso il pentimento dal peccato. La spazzata e l'accensione della lampada erano l'esame profondo di coscienza necessario quando siamo onesti con noi stessi davanti al Dio che già conosce . Una ricerca del genere merita ogni sforzo, spostare sedie e mobili, inginocchiarsi con quella lampada e spazzolare e scrutare luoghi che non siamo soliti o non vogliamo vedere. Dobbiamo avere gli occhi lucidi per individuare sia la sporcizia che potrebbe nascondere la dracma, sia la dracma che abbiamo disperatamente bisogno di trovare.

Pietro ci dice di essere umili. Ci dice anche di essere sobri e vigili, perché là fuori c’è un nemico che cerca di divorarci. In greco si legge: “ Népsate … sii sobrio”, imperativo aoristo. Nefo sicuramente indica la temperanza nell'uso del vino. Vuol dire anche essere lucidi, calmi, equilibrati. "Tieni gli occhi aperti! ORA!" Il modo aoristo di questo imperativo ha urgenza. Il nemico è qui.

Ci sono tanti modi per inebriare la mente disponibili in questa giungla tecnologica piena di ruggiti e strisciamenti. Peter non stava parlando solo di vino. Stava anche parlando delle lusinghe del mondo a cui si abbandonavano i pagani. Oggi, se posso essere così audace, parlerebbe di questi piccoli teleschermi che abbiamo tra le mani. Hai visto come alcune persone guardano i loro telefoni? Confina con l'adorazione ossessiva. Esiste un leone dai denti strappaanima più efficace di qualcosa che può riversare immagini malvagie e che creano dipendenza insieme a pura idiozia nelle nostre menti come la cocaina calda e vecchia? Sono tempi pericolosi per la vita della mente e per la salute (salvezza) delle anime.

Népsate! "È un imperativo aoristo. Il leone ruggente non è “là fuori”. Lui è “qui”.

Nefo si trova sei volte nel Nuovo Testamento e per niente nella LXX (una traduzione greca dell'Antico Testamento). Paolo lo usa due volte in 1 Tessalonicesi 5:6 e una volta in 2 Tim 4:5 anche per essere tagliente. L'uso di 1 Tess 5 ha il linguaggio militare, dell'armatura: “Non dormiamo dunque come gli altri, ma restiamo vigili e siamo sobrii!” Il verbo è tre volte in 1 Pietro. In 1 Pietro 1:13 c'è, ancora una volta, l'immagine dell'armatura, "rimanendo sobri ( néphontes ) cingete i lombi della vostra mente". In 1 Pietro 4:7-8, l'Apostolo ci avverte che abbiamo un appuntamento serio in arrivo:
La fine di tutte le cose è vicina. Siate dunque vigili e sobri ( népsate – imperativo aoristo) per poter pregare. Soprattutto amatevi profondamente, perché l'amore copre una moltitudine di peccati.
Ancora una volta, “sii chiaro” nel contesto del riconoscimento che siamo peccatori. L'antidoto al peccato è amare come Dio ci ha amati, con l'amore sacrificale che è carità.
Cristo ha detto,
“Io vi dico che c’è gioia davanti agli angeli di Dio per un peccatore che si pente”.
Il Vicario di Cristo ha detto:
Umiliatevi dunque sotto la mano potente di Dio, affinché Egli vi possa innalzare a tempo debito. Getta tutta la tua ansia su di lui perché si prende cura di te. Sii vigile e sobrio.
Rimanete sobri, amici miei, e confessatevi.

[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
_________________
A I U T A T E, anche con poco,
l'impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
(ora che sono sola ce n'è più bisogno) 
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731

1 commento:

Anonimo ha detto...

DE QUESTIONES NONNULLAE DENUO PUGNACITER COLLECTAE

PRIMUM. Puoi essere anche il più grande genio, ma al primo anno di lettere devi pensare a studiare, incassare umiliazioni, mettere in dubbio quanto imparato al liceo e versare lacrime e sangue sui libri.

SECUNDUM. L’amore dei classici se non è parte di una prospettiva civilizzatrice e portatrice di valori eterni UNIVOCI risulta una squallida e decadente moda intimistica, personalistica e sterile.

TERTIUM. Non esiste alcun nuovo umanesimo. Tutta la cultura classica altro non è che una preparazione al dominio e all’imperio del cattolicesimo romano, unico erede legittimo di Roma e Atene. All’infuori di tutto ciò vi è perversione, passionalità e nichilismo.

QUARTUM. Chi ama i classici non può non riguardare con superiorità anche gli odierni mezzi di comunicazione che per loro natura sono intrinsecamente agli antipodi di quanto veicolato dallo studio degli autori antichi: per quelli fretta, nevrosi e istintività e per quelli quiete, pace e prudenza.

Tu regere imperio populos, Romane, memento:
hae tibi erunt artes, pacisque imponere morem,
parcere subiectis et debellare superbos.