Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

lunedì 17 giugno 2024

Università statale cinese rende omaggio al “Grande Saggio” Tommaso d’Aquino a 800 anni dalla sua nascita

Leggo adesso. La notizia è del gennaio scorso; tuttavia la evidenzio di seguito con grande piacere. Oggi come oggi in ambito ecclesiale il pensiero di san Tommaso non è particolarmente diffuso. Potremmo dire che c’è una memoria indiretta legata alla sua eucologia e innografia. Alcuni precedenti interessanti quiqui - qui - qui.

Università statale cinese rende omaggio al “Grande Saggio” Tommaso d’Aquino a 800 anni dalla sua nascita.

Wuhan (Agenzia Fides) – L’Istituto della Filosofia (School of philosophy) dell’Università statale cinese Huazhong University of Science and Technology (HUST), nella città di Wuhan, capoluogo della provincia di Hubei, ospiterà a giugno un solenne atto accademico per rendere omaggio a San Tommaso d’Aquino (1225 – 1274), definito “Gigante della filosofia”, per celebrare gli 800 anni della sua nascita.
Nell’invito, si legge che Tommaso d’Aquino “Occupa una posizione storica importante nella storia della filosofia occidentale; è il più grande maestro di tutte le filosofie. In occasione dell’800° anniversario della nascita del Saggio, e in uno spirito di riverenza” verso l’Aquinate si terrà il V° Forum Nazionale sulla Filosofia Medievale e l’ Assemblea annuale 2024 del Comitato specializzato in Filosofia Medievale dell’Istituto Nazionale della Filosofia.

Il forum si propone di fornire una panoramica approfondita dei risultati degli studi storici rivolti anche a indagare lo sviluppo contemporaneo della filosofia di san Tommaso, nonché di aprire una discussione più ampia sul contributo della filosofia medievale nel contesto del multiculturalismo.

Oltre a concentrarsi sulle origini teoriche, sui contributi degli studiosi e sul percorso della filosofia di San Tommaso, il forum approfondirà anche i contenuti della filosofia patristica, della filosofia ebraica, di quella araba e di quella bizantina, con approfondimenti dedicati anche all’evoluzione della Scolastica e della interazione di tutte queste filosofie con la filosofia moderna, nell’ottica dell’interazione tra le diverse.

Il tempo di San Tommaso d’Aquino, grande teologo e Dottore della Chiesa, coincideva in Cina con il periodo finale della dinastia Song (960- 1279) che è stato un’epoca della storia cinese in cui fiorirono l’economia, la cultura e mondo accademico cinese. Il periodo fu caratterizzato da un relativo illuminismo politico, dallo sviluppo agricolo, dalla prosperità commerciale e urbana e dai cambiamenti sociali. La rinascita del confucianesimo portò alla formazione di scuole di pensiero, al rapido sviluppo della scienza e della tecnologia, anche alla fioritura della poesia Song e a alti risultati nelle arti della calligrafia e della pittura. Anche diversi storici occidentali guardano all’epoca della dinastia Song come all’epoca del “Rinascimento cinese”.
(NZ) (Agenzia Fides 22/1/2024) 

4 commenti:

Laurentius ha detto...

In onore del Sacratissimo Cuore di Gesù, nel mese a Lui dedicato.

Sul sito dehondocs.org si possono scaricare in formato pdf tutti gli scritti spirituali e sociali e molto altro ancora di padre Léon Dehon, in lingua francese, tutti ben trascritti. Si tratta di opere di un valore inestimabile, utilissime per la meditazione e lo studio.
Cor Jesu, adveniat regnum tuum. Adveniat per Mariam.

Anonimo ha detto...

Certo che gli interessa la ferrea struttura logico deduttiva di San Tommaso D’Aquino, basta sostituire i principi della nostra fede con quelli di Marx e compagni !
Claudio Gazzoli

Anonimo ha detto...

Mentre noi tronfi di superba ignoranza ci siamo tagliati da soli quasi tutte le nostre radici, altri, che le loro radici le hanno curate e custodite, dimostrano che la linfa che li ha formati e nutriti, li ha anche affinati a tal punto da saper riconoscere il vero là dove è germogliato anche  se in un passato remoto. Il vero infatti tale era e tale resta e può  nutrire gli uomini di ogni tempo, specie quelli inariditi dalla modernità  meccanicizzata ipocrita corrotta.
m.a.

Anonimo ha detto...

Purtroppo l'Europa ha esportato il marxismo anche in Cina, con tutte le atrocità connesse al materialismo storico.