Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

venerdì 19 settembre 2025

Papa Leone parla con Elise Ann Allen di Crux di questioni in ballo compresa la liturgia

Nella nostra traduzione da Crux, c'è di che rimaner basiti su tutti i temi trattati, compresa la Liturgia. Per accelerare la pubblicazione evito le molte chiose necessarie che inserirò (e inseriremo) nei commenti; ma occorrerà un articolo a parte....

Papa Leone parla con Elise Ann Allen di Crux
di questioni in ballo compresa la liturgia
[Nota dell'editore: alcuni estratti di un'intervista in due parti tra Papa Leone XIV e la corrispondente di Crux, Elise Ann Allen, contenuta nella sua nuova biografia del pontefice, León XIV: ciudadano del mundo, misionero del siglo XXI , ovvero "Leone XIV: cittadino del mondo, missionario del XXI secolo". Il libro è pubblicato in spagnolo da Penguin Perù e sarà disponibile per l'acquisto nei negozi e online il 18 settembre. Le edizioni in inglese e portoghese saranno disponibili all'inizio del 2026.]
Allen:
Due dei temi più scottanti emersi dal Sinodo sulla sinodalità, in termini di dibattito generato, sono stati il ​​ruolo delle donne nella Chiesa e l'approccio della Chiesa alla comunità LGBTQ+. Cosa ne pensa della discussione su questi due temi e come li affronterà nel suo nuovo ruolo di Papa?

Papa Leone: In modo sinodale. Per la maggior parte delle persone, certamente c'è la consapevolezza che il ruolo delle donne nella Chiesa debba continuare a svilupparsi, credo che in questo senso ci sia stata una risposta positiva. Spero di continuare sulle orme di Francesco, anche nominando donne in alcuni ruoli di leadership a diversi livelli nella vita della Chiesa, riconoscendo i doni che le donne hanno e che possono contribuire alla vita della Chiesa in molti modi.

L'argomento diventa scottante quando si pone la domanda specifica sull'ordinazione. Ciò di cui il Sinodo aveva parlato specificamente era forse l'ordinazione delle donne diacono, una questione studiata per molti anni. Ci sono state diverse commissioni nominate da diversi papi per porre la domanda di cosa poter fare al riguardo. Credo che continuerà a essere un problema. Al momento non ho intenzione di cambiare l'insegnamento della Chiesa sull'argomento. Credo che ci siano alcune domande prioritarie cui porre l'attenzione.
Solo un piccolo esempio. All'inizio di quest'anno, quando si è celebrato il Giubileo dei Diaconi Permanenti, ovviamente tutti uomini, erano presenti le loro mogli. Un giorno ho tenuto la catechesi con un gruppo piuttosto numeroso di diaconi permanenti di lingua inglese. Quello di lingua inglese è uno dei gruppi in cui i diaconi sono meglio rappresentati perché ci sono parti del mondo che non hanno mai realmente promosso il diaconato permanente, e questo di per sé è diventato una domanda: perché dovremmo parlare di ordinare donne al diaconato se il diaconato stesso non è ancora adeguatamente compreso, sviluppato e promosso all'interno della Chiesa? E quali ne sono le ragioni? Quindi, sebbene ritenga che ci sia stata un'ispirazione significativa al tempo del Concilio, quando il diaconato permanente è stato di fatto reintegrato, in molte parti del mondo non è diventato ciò che credo alcuni già si aspettassero. Per questo, penso che ci siano alcune domande che devono essere poste su questo tema.

Mi pongo un'altra domanda anche in riferimento a un mio commento in una delle conferenze stampa a cui ho partecipato durante il Sinodo, in relazione a ciò che è stato spesso identificato come clericalismo nelle attuali strutture della Chiesa. Si tratta semplicemente di invitare le donne a diventare clericalizzate, e cosa questo abbia realmente risolto. Forse ci sono molte cose che devono essere esaminate e sviluppate in questo momento prima di poter davvero arrivare a porci le altre domande.

Questo è quel che vedo in questo momento. Sono certamente disposto a continuare ad ascoltare le persone. Ci sono questi gruppi di studio; il Dicastero per la Dottrina della Fede, che ha la responsabilità di alcune di queste questioni, continua ad esaminare il contesto teologico, la storia di alcune di queste questioni, e noi procederemo con questo e vedremo cosa ne verrà fuori.

Solo un breve approfondimento sulla questione LGBTQ+: può essere una questione fortemente ideologica. Tuttavia, al di là di qualsiasi orientamento ideologico, credo che le persone abbiano avuto la sensazione che sotto Francesco se ne parlasse in modo diverso, con un tono diverso. Quale sarà il suo approccio?

Beh, al momento non ho un piano. Me l'hanno già chiesto, sulla questione LGBT, un paio di volte in questi primi mesi. Ricordo qualcosa che un cardinale orientale mi disse prima che diventassi papa, riguardo al fatto che "il mondo occidentale è fissato, ossessionato dalla sessualità". L'identità di una persona, per alcuni, è tutta una questione di identità sessuale, e per molte persone in altre parti del mondo, questo non è un problema primario in termini di come dovremmo relazionarci gli uni con gli altri. Confesso che ci penso, perché, come abbiamo visto al Sinodo, qualsiasi questione che riguardi le questioni LGBTQ è altamente focalizzata all'interno della Chiesa. Per ora, a causa di ciò che ho già cercato di dimostrare e vivere in termini della mia comprensione dell'essere papa in questo momento storico, cerco di non continuare a polarizzare o promuovere la polarizzazione nella Chiesa.

Quello che sto cercando di dire è ciò che Francesco ha detto molto chiaramente quando affermava: "Tutti, tutti, tutti". Tutti sono invitati, ma io non invito una persona perché ha o non ha una specifica identità. Invito una persona perché è un figlio o una figlia di Dio. Siete tutti benvenuti, e impariamo a conoscerci e a rispettarci a vicenda. A un certo punto, quando sorgeranno domande specifiche... La gente vuole che la dottrina della Chiesa cambi, vuole che gli atteggiamenti cambino. Penso che dobbiamo cambiare gli atteggiamenti prima ancora di pensare di cambiare ciò che la Chiesa dice su una determinata questione. Trovo altamente improbabile, certamente nel prossimo futuro, che [cambierà] la dottrina della Chiesa, secondo ciò che la Chiesa insegna sulla sessualità, ciò che la Chiesa insegna sul matrimonio.

Ho già parlato di matrimonio, come ha fatto Papa Francesco durante il suo pontificato, di una famiglia composta da un uomo e una donna in un impegno solenne, benedetti nel sacramento del matrimonio. Ma capisco che, anche solo a dirlo, alcuni lo prenderanno male. Nel Nord Europa stanno già pubblicando rituali di benedizione per "persone che si amano", è il modo in cui lo esprimono, il che va specificamente contro il documento approvato da Papa Francesco, Fiducia Supplicans, che sostanzialmente afferma: "Certo, possiamo benedire tutti, ma non cerca un modo per ritualizzare una qualche benedizione, perché non è ciò che la Chiesa insegna". Questo non significa che quelle persone siano cattive, ma penso che sia molto importante, ancora una volta, capire come accettare chi è diverso da noi, come accettare le persone che fanno scelte nella loro vita e rispettarle.

Capisco che questo sia un argomento molto scottante e che alcuni avanzeranno richieste del tipo "vogliamo il riconoscimento del matrimonio gay", ad esempio, o "vogliamo il riconoscimento delle persone transgender", per affermare che questo è ufficialmente riconosciuto e approvato dalla Chiesa. Le persone saranno accettate e accolte. Qualsiasi sacerdote che abbia mai ascoltato confessioni avrà ascoltato confessioni da persone di ogni tipo, con ogni tipo di problema, ogni tipo di stato di vita e ogni tipo di scelta. Credo che l'insegnamento della Chiesa continuerà così com'è, ed è quello che ho da dire al riguardo per ora. Penso che sia molto importante.

Le famiglie, quella che chiamano la famiglia tradizionale, devono essere sostenute. La famiglia è composta da padre, madre e figli. Credo che il ruolo della famiglia nella società, che a volte ha sofferto negli ultimi decenni, debba essere nuovamente riconosciuto e rafforzato. Mi chiedo energicamente se la questione della polarizzazione e di come le persone si trattano a vicenda non derivi anche da situazioni in cui le persone non sono cresciute nel contesto di una famiglia in cui impariamo – è il primo posto in cui si impara ad amarsi, a vivere insieme, a tollerarsi e a formare legami di comunione. Questa è la famiglia. Se togliamo questo elemento fondamentale, diventa molto difficile impararlo in altri modi.

Penso che ci siano alcuni elementi chiave che devono essere considerati. Credo di essere quello che sono perché ho avuto un rapporto meraviglioso con mio padre e mia madre. Hanno avuto una vita matrimoniale molto felice per oltre 40 anni. Ancora oggi la gente commenta questo, persino i miei fratelli. Siamo ancora molto uniti, anche se politicamente siamo molto distanti, viviamo in posti diversi. Nella mia esperienza, questo è stato un fattore estremamente importante per chi sono e per come riesco a essere quello che sono adesso.

Un altro rapido aggiornamento sul Sinodo: oltre ai gruppi di studio già istituiti, ne avete creati due nuovi: uno per la liturgia e uno per le conferenze episcopali e le assemblee ecclesiali. Perché? Cosa pensate che sia necessario approfondire su questi argomenti?

In realtà, si tratta di questioni già approvate da Francesco, proprio alla fine del suo pontificato. Entrambe sono nate da alcune delle altre questioni studiate al Sinodo. Le Conferenze Episcopali, che in realtà sono nate, alcune delle quali in America Latina, prima del Concilio, ma poi sono state molto più sviluppate durante il Concilio in termini di ruolo delle conferenze episcopali e di come possono aiutare la Chiesa in qualsiasi paese o regione.

Penso che, in generale, ci sia stato un grande apprezzamento per il ruolo della Conferenza episcopale. Oggi non ci si trova più nella situazione in cui un vescovo di questa sponda del fiume predica "A" e il vescovo dell'altra sponda fa qualcosa di completamente diverso. Ci riuniamo e cerchiamo di affrontare insieme le questioni, di elaborare politiche comuni o adottare approcci comuni, tenendo conto dell'area, della cultura e della lingua con cui le persone operano. Quindi, a livello pastorale, c'è già stato un grande valore aggiunto.

Tornando indietro di diversi anni, si pone la questione di quanta autorità effettiva possa essere attribuita a una conferenza episcopale. C'è stato un ampio dibattito teologico su questo argomento fin dai tempi del Concilio Vaticano II, perché il successore degli apostoli è il singolo vescovo, non la conferenza episcopale. La tensione che può sorgere tra la possibilità che una conferenza episcopale prenda una decisione e l'obbligo per i singoli vescovi di seguirla è stata oggetto di discussioni a non finire nel corso degli anni, in luoghi e modi diversi. Al Sinodo è stato espresso il desiderio di approfondire la questione e di verificare se la conferenza episcopale non possa svolgere un ruolo più incisivo nel cercare di far sì che i vescovi si riuniscano e prendano decisioni utili per la vita della Chiesa nella loro regione o nel loro Paese.

Anche il ruolo dei nunzi è oggetto di studio in un gruppo separato. Ha molto più senso che una Chiesa regionale studi, rifletta e scelga le politiche o gli approcci più utili per la Chiesa in quell'area, piuttosto che ogni singolo vescovo da solo. Quindi, è un modo per supportare i vescovi in ​​questo ministero. Questi sono alcuni degli aspetti che abbiamo esaminato in quell'occasione.

È stata sollevata preoccupazione per un'espressione contenuta in uno dei documenti sul ruolo dei vescovi e delle conferenze episcopali. Si chiedeva se le conferenze episcopali dovrebbero avere una certa autorità dottrinale. E questa domanda è stata tradotta in modi diversi durante il sinodo, ma anche nel documento originale non è tradotta allo stesso modo da una lingua all'altra. L'ho fatto notare. Alcuni vescovi di lingua inglese si sono molto irritati, in realtà, pensando che i vescovi dell'Europa settentrionale potessero prendere una decisione che modificasse la dottrina della Chiesa sul divorzio e il secondo matrimonio, o sulle relazioni omosessuali, o sulla poligamia. Questa è un'altra questione sollevata dai vescovi africani, risalendo a questioni che non sono facilmente conciliabili con la dottrina formale della Chiesa. Quindi, a causa delle differenze di traduzione, questo è diventato un tema di discussione del sinodo. Ma la rimane la questione del ruolo delle conferenze episcopali col loro sviluppo.

Per quanto riguarda il gruppo di studio sulla liturgia, cosa viene studiato? In che misura la sua istituzione è legata alle divisioni legate, ad esempio, alla Messa latina tradizionale, o a questioni come il nuovo rito amazzonico?

La mia comprensione di ciò da cui è nato il gruppo si basa principalmente su questioni che hanno a che fare con l'inculturazione della liturgia. Come proseguire il processo di rendere la liturgia più significativa all'interno di una cultura diversa, all'interno di una cultura specifica, in un luogo specifico e in un dato momento. Credo che questa sia stata la questione principale.

Il Papa ha affermato di aver ricevuto anche molti appelli riguardanti la Messa in latino. "Ho già ricevuto diverse richieste e lettere sulla 'Messa in latino'. Beh, si può celebrare la Messa in latino fin da ora. Se si tratta del rito del Vaticano II, non c'è problema", ha detto. "Ovviamente, tra la Messa tridentina e la Messa del Vaticano II, la Messa di Paolo VI, non so bene dove andrà a finire. È ovviamente molto complicato".

Ha avvertito che le discussioni sul rito sono state spesso usate come pretesto per controversie più profonde. "Parte di questa questione, purtroppo, è diventata – ancora una volta – parte di un processo di polarizzazione. La gente ha usato la liturgia come scusa per affrontare altri argomenti. È diventata uno strumento politico, e questo è davvero deplorevole".

Riflettendo sull'attrattiva del rito antico per alcuni cattolici, ha affermato: "A volte, diciamo, l'abuso della liturgia di quella che chiamiamo Messa del Vaticano II non è stato d'aiuto per le persone che cercavano un'esperienza più profonda di preghiera, di contatto con il mistero della fede che sembravano trovare nella celebrazione della Messa tridentina".

Ha suggerito che il divario tra i due riti potrebbe non essere così ampio come spesso si sostiene. "Siamo diventati polarizzati, così che invece di poter dire, beh, se celebriamo la liturgia del Vaticano II in modo corretto, troviamo davvero così tanta differenza tra questa esperienza e quell'altra?"

Il Papa ha affermato di non aver ancora avuto colloqui formali con i gruppi che promuovono il rito tridentino, ma di aspettarsene presto l'occasione [che l'intervista sia antecedente all'incontro col card. Burke,  anche se parla di "gruppi? Ma chi meglio del cardinale e Schneider e Sarah, con la loro autorevolezza, potevano efficacemente informarlo? Quanto ai gruppi, a questo punto, occorrono dei portavoce - ndT]. "È diventato il tipo di questione così polarizzata che le persone spesso non sono disposte ad ascoltarsi a vicenda. Ho sentito vescovi parlarmi, mi hanno parlato di questo, dicendo: "Li abbiamo invitati a questo e a quello e non vogliono nemmeno sentirlo". Non vogliono nemmeno parlarne [Ricordate il famoso questionario? qui -ndT]. Questo è un problema di per sé. Significa che ora siamo nell'ideologia, non siamo più nell'esperienza della comunione ecclesiale. Questo è uno dei temi all'ordine del giorno.

[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]

18 commenti:

Anonimo ha detto...

E’ talmente avvilente che si stenta a leggere. Ormai certi tradizionalisti risultano imbarazzanti nel non voler vedere le cose come stanno. Ma dove ci si può nascondere? Dove andare? Da Chi andare? Nel silenzio, vicino a qualche luogo ordinato in cui qualcuno offre la sua vita, come ha fatto Charlie , per la verità, consumandosi .

Anonimo ha detto...

Siamo molto sul tipo del 'referendum nazional popolare' e molto poco o affatto sul 'sì sì, no no'. Sono due strade diverse. Il referendum parte dal presupposto che tutti i maggiorenni sappiano il necessario per esprimersi sulla questione x; il 'sì sì, no no' parte dal Signore, Dio Uno e Trino, Creatore Onnipotente ed Onnisciente, che conosce la condizione dell'essere umano peccatore, cioè che non distingue tra Bene e Male ed ha bisogno per tutta la vita di essere aiutato, con chiarezza, a porsi sulla strada del Bene. I Comandamenti sono stati scritti da Dio su pietra. Dio Padre ha mandato Dio Figlio per esemplificare , commentare i Comandamenti, che sono sempre gli stessi, e Dio Figlio ha fondato la Chiesa assicurandole la presenza dello Spirito Santo Dio per insegnare i 10 Comandamenti agli uomini di ogni tempo, terra e lingua. Per chiarire questi concetti base, Gesù Cristo si è lasciato, innocentissimo, crocifiggere, cioè inchiodare sul legno con una corona di spine sulla testa eppoi gli hanno pure trafitto il cuore, senza che Lui avesse mai indetto un referendum. Né lo indisse dopo la Sua Resurrezione, continuò la sua Missione di Maestro che insegna, esemplifica, chiarisce e ascese al Cielo mandando Dio Spirito Santo, velocissimo, per aiutare la Chiesa ad essere come Dio, Uno e Trino , comanda. In estrema sintesi il referendum Dio, Uno e Trino. non lo ha mai indetto. Viceversa lo hanno indetto i suoi nemici, dopo aver arruffato i presenti, infatti la folla gridò all'unisono: "Crucifige".

Anonimo ha detto...

Errori nel pensiero di Leone:

1. "...il ruolo delle donne nella Chiesa e l'approccio della Chiesa alla comunità LGBTQ+. Cosa ne pensa della discussione su questi due temi e come li affronterà nel suo nuovo ruolo di Papa?
Papa Leone: In modo sinodale."
Errore: il Papa, se veramente tale, è il Vicario di Cristo e il successore di San Pietro, a cui Gesù ha lasciato il compito primario di confermare i fratelli nella fede. Non ha detto di discutere con tutti, poi di mettere ai voti, infine di confermare la decisione che democraticamente è stata presa a maggioranza. Confermare i fratelli nella fede significa custodire e tramandare il deposito della fede integralmente, senza aggiunte o tagli di sorta. Nello specifico, ovvero il ruolo delle donne nella Chiesa (un argomento capzioso, dato che già le donne nella chiesa strabordano, ed è di fatto una copertura della rivendicazione del diaconato / sacerdozio femminile) e gli atti sessuali non conformi alla morale cristiana e contro natura, un Papa dovrebbe già sapere cosa pensare e cosa dire, senza bisogno di sinodalicamente consultare qualcuno.

2. Leone: "L'argomento diventa scottante quando si pone la domanda specifica sull'ordinazione. Ciò di cui il Sinodo aveva parlato specificamente era forse l'ordinazione delle donne diacono, una questione studiata per molti anni. Ci sono state diverse commissioni nominate da diversi papi per porre la domanda di cosa poter fare al riguardo. Credo che continuerà a essere un problema..."
Errore: È già un errore sottoporre questioni certe o anche certissime come la non ammissibilità dell'ordinazione femminile al responso di una commissione. Ma anche seguendo questa logica sbagliata, una commissione sull'argomento fu istituita da Giovanni Paolo II e le conclusioni ovvie furono che il Papa non ha il potere di cambiare la dottrina in materia, essendo la materia già stata definita da Cristo stesso con la scelta di soli uomini come Apostoli. Cosa ci sarà ancora da discutere lo sa solo Leone, ma forse la discussione o la nomina di nuove commissioni, come fece Bergoglio, serve solo ed esclusivamente a trovare nuove persone che giustifichino un cambiamento di dottrina, nonostante il fatto che la dottrina sia chiara, certa ed immodificabile.

(Continua)

Anonimo ha detto...

(Segue)

Errori nel pensiero di Leone:

3. Leone: "...Al momento non ho intenzione di cambiare l'insegnamento della Chiesa sull'argomento."
Errori: Qui si manifesta un modo di pensare di Leone che è di per sé stesso eretico. Non è in potere del Papa "cambiare l'insegnamento della Chiesa" su argomenti certi e che non riguardano quisquilie. Al contrario, il Papa dovrebbe proteggere l'insegnamento della Chiesa dalle deviazioni ed eresie...
Anche quella premessa birichina ("al momento") è erronea ed eretica, perché sottintende che "non lo faccio ora, ma lo potrò fare in futuro". Suona minaccioso.
E conclude la sua risposta in modo sinodale: "Sono certamente disposto a continuare ad ascoltare le persone. Ci sono questi gruppi di studio; il Dicastero per la Dottrina della Fede, che ha la responsabilità di alcune di queste questioni, continua ad esaminare il contesto teologico, la storia di alcune di queste questioni, e noi procederemo con questo e vedremo cosa ne verrà fuori."

4. "Solo un breve approfondimento sulla questione LGBTQ+: può essere una questione fortemente ideologica... Quale sarà il suo approccio?
Leone: Beh, al momento non ho un piano... Quello che sto cercando di dire è ciò che Francesco ha detto molto chiaramente quando affermava: "Tutti, tutti, tutti"... Penso che dobbiamo cambiare gli atteggiamenti prima ancora di pensare di cambiare ciò che la Chiesa dice su una determinata questione. Trovo altamente improbabile che certamente nel prossimo futuro cambi la dottrina della Chiesa, secondo ciò che la Chiesa insegna sulla sessualità, ciò che la Chiesa insegna sul matrimonio."
Errore: il possibilismo che la Chiesa cambi le sue dottrine, anche se nel prossimo futuro si escludono cambiamenti (ufficiali, ma non ovviamente nella pastorale).

(Continua)

Anonimo ha detto...

(Segue)

Errori nel pensiero di Leone:

5. Leone: "Penso che, in generale, ci sia stato un grande apprezzamento per il ruolo della Conferenza episcopale. Oggi non ci si trova più nella situazione in cui un vescovo di questa sponda del fiume predica "A" e il vescovo dell'altra sponda fa qualcosa di completamente diverso... La tensione che può sorgere tra la possibilità che una conferenza episcopale prenda una decisione e l'obbligo per i singoli vescovi di seguirla è stata oggetto di discussioni a non finire nel corso degli anni, in luoghi e modi diversi. Al Sinodo è stato espresso il desiderio di approfondire la questione e di verificare se la conferenza episcopale non possa svolgere un ruolo più incisivo..."
Errore: Già le Conferenze episcopali sono organi dittatoriali (di istituzione non divina ma umana) che da un lato impongono ai vescovi politiche ecclesiastiche e pastorali che il singolo buon vescovo può per fondate ragioni non condividere e non voler implementare ma è costretto a farlo, e dall'altro lato costituiscono un "paravento" de-responsabilizzante per i cattivi vescovi che così possono imporre scelte impopolari e sbagliate parandosi dietro le decisioni della Conferenza episcopale... E Leone si parerà dietro il Sinodo per dare loro "un ruolo più incisivo" ovvero ancora più dittatoriale?
Anche sulla falsa questione se le conferenze episcopali debbano avere una certa autorità dottrinale (falsa questione dato che l'autorità dottrinale è del pontefice e di quello che si chiamava una volta Santo Uffizio, che ha però una autorità dottrinale delegata) Leone sembra possibilista su qualcosa che non è possibile.

6. Leone: "Ho già ricevuto diverse richieste e lettere sulla 'Messa in latino'. Beh, si può celebrare la Messa in latino fin da ora. Se si tratta del rito del Vaticano II, non c'è problema."
Errore: Non c'è problema a celebrare in latino, purché sia il Novus Ordo. Questo lo sapevamo già, era già assodato... Ma poi Leone continua: "...se celebriamo la liturgia del Vaticano II in modo corretto, troviamo davvero così tanta differenza tra questa esperienza e quell'altra?"
Dunque, secondo lui, un rito vale l'altro, poiché non vi è un problema di sostanza, contenuti, parole e gesti differenti tra Vetus e Novus Ordo che rendono difficile credere che il secondo sia in continuità con il primo, ma il tutto si risolve in un problema di "esperienza" del fedele, che deriverebbe dal modo buono o cattivo della celebrazione. Ma se si parla di esperienza buona o cattiva del fedele in una certa celebrazione, siamo nel puro soggettivismo. Per qualcuno può essere una buona celebrazione quella in cui il prete si mette una parrucca e naso rosso da clown per salire sull'altare e fa suonare Imagine di John Lennon, e per qualcun altro "retrogrado" la stessa celebrazione può essere una esperienza devastante. Siamo nel soggettivismo, quando invece in realtà una vera e sana esperienza del divino non può che essere veicolata da un Rito che esprima contenuti teologici ortodossi e che sia fedele alla Tradizione e al Sacramento come istituito da Cristo stesso.
Più avanti Leone, non considerando gli innegabili problemi teologici e liturgici del NO, parla di "questione polarizzata", "ora siamo nell'ideologia", fino all'affermazione incredibile "non siamo più nell'esperienza della comunione ecclesiale".

Conclusione: una intervista che non dovrebbe fare esultare (a meno che non si estraggano singole frasi dal loro contesto), ma che dovrebbe al contrario far molto preoccupare, soprattutto perché rivelatrice di una mentalità papale distorta, non molto dissimile se non nell'apparenza da quella del satrapo Bergoglio.

(Fine)

Anonimo ha detto...

Sempre piu' tendo a convincermi che e' il retro della medaglia:
ante, Bergoglio/retro, Prevost. Dato il suo riferirsi continuamente a Francesco papa, suo modello, ritenga necessario andare a constatare personalmente cosa rimane della restante povera straziata popolazione di Gaza insieme ad "egidio"(quello dei ponti umanitari) che partito dalla fondazione di un movimento e' diventato co-amministratore
con Monti. Della serie :Sempre piu' in alto,grappa Bocchino!

Anonimo ha detto...

È come ascoltare l’intervista ad un cardiologo di fama internazionale e non udire mai la parola “cuore” o “infarto”. Ma sei un cardiologo o un banditore di sciroppi per il mal di cuore ? La parola Dio appare una sola volta, mentre la parola “Francesco” sei volte, ne deduciamo che quest’ultimo è sei volte più importante di Dio ? Forse… “Lgbt” viene pronunciato quattro volte e una volta persino “gay”, parole che, nella prospettiva cristiana significano nulla. Ovviamente mai la parola “peccato” e men che meno l’impronunciabile “inferno”, figuriamoci poi la Vergine Maria. Mentre non può promettere “il matrimonio tra persone dello stesso sesso” conferma e rivaluta “Fiducia supplicans”, con tutte le sue diaboliche ambiguità, confermando lo SCANDALO gigantesco del suo predecessore e del pervertito che lo ha ideato. Nessun afflato verso il soprasensibile che, per questi qua, non è altro che il luogo degli dei sopra la montagna, immanenti e impastati dei medesimi vizi del genere umano post peccato originale; ma tanto questo benedetto “peccato” non c’è mai stato…
Claudio Gazzoli

Anonimo ha detto...

https://letturine.blogspot.com/2025/09/10-100-1000-pompei.html

Anonimo ha detto...

Forse sarebbe il caso di rinunciare a qualificare Leone come "colto, preparato, ortodosso" ecc ecc.

I pensieri che affida alla giornalista sono sintomo di un'impreparazione che sarebbe scandalosa in un vescovo di provincia, e di un'ingenuità da tema scolastico adolescenziale.

R.F. Prevost ha fatto strada nella Chiesa per decenni con incarichi organizzativi e gestionali per i quali immagino abbia dimostrato grande attitudine, ma che gli hanno tolto il tempo per la riflessione e gli hanno impedito di essere qualcosa di più di un Church manager.

Ora solo un'eroica umiltà potrebbe indurlo a fare da Papa ciò che non ha mai fatto da Superiore religioso e da Vescovo: studiare la vera teologia cattolica e riflettere in questa luce sulla situazione della Chiesa e sulla crisi conciliare.

Avrebbe anche bisogno di qualche cardinale che lo affrontasse privatamente con coraggio, rispetto e preparazione, facendogli notare senza infingimenti e ipocrisie che non ha mai capito e non sta capendo nulla del cattolicesimo.

Custos, quid de nocte?

Anonimo ha detto...

Non ha capito il perché sì e il perché no. Un ragazzino bene educato, con scilinguagnolo, che non basta, neanche per le parole crociate!

Anonimo ha detto...

Mi sbaglierò, forse, ma la mia impressione è che Papa Leone abbia una personalità onesta ma debole, influenzabile. Non sembra avere una visione sua. Nello stesso tempo, sembra disposto ad ascoltare anche la "controparte". Se questa diagnosi è esatta, un Pontefice di questo tipo diventa facilmente un ostaggio della Curia ossia viene dominato dall'indirizzo imposto dalle vecchie volpi della Curia, che, come sappiamo, oggi è quella modellata da Bergoglio.
Più che dargli addosso elencandone gli errori di impostazione (che sono quelli di Bergoglio) sarebbe meglio cercare di discutere con lui, con calma e pazienza.
Dobbiamo ricordarci che si è formato nella "Chiesa conciliare".
Non dobbiamo dare l'impressione di erigerci a giudici del Papa, anche se sta sbagliando, nella misura in cui si dimostra allineato al magistero di papa Francesco.

Anonimo ha detto...

Viganò potrebbe essere il suo insegnante di sostegno.

da ex studente di Giurisprudenza ha detto...

Naturalmente non una parola su temi che impattano anche la sfera della politica, oltre ai due più classici, ossia pena di morte e guerra offensiva, ci sarebbe da affrontarne anche un altro, di cui ho sempre sentito parlare solo per l'Italia ma qualcosa ho trovato, poco e su pochi paesi, anche per l'estero (essenzialmente Francia e Spagna; conosco uno che ha un amico che vive in Portogallo gli ho chiesto di chiedere ma finora non ho avuto risposta), un tema che forse impatta più dei primi due: l'unità dei cattolici in politica. Fu o no un errore smettere di quanto meno invitare tutti i cattolici di ciascun paese a riunirsi in un unico partito? Cosa dovrebbe dire il Pontefice? Dovrebbe pronunciarsi anche su questo? O il tema è ormai superato (a mio giudizio no, ma è una mia opinione)?

Laurentius ha detto...

Stola e mozzetta.
Sant'Agostino e Leone XIII.
CHE FREGATURA!
😁 😁 😁

Anonimo ha detto...

"Un ragazzino neanche buono per le parole crociate..".
Ma perché scrivere commenti così offensivi? La boria di certi "tradizionalisti" o presunti tali è insopportabile.
A ben vedere, in quest'intervista Leone non si è impegnato in niente. Ha detto ovviamente che continuava sui temi del predecessore ma che non avrebbe cercato di cambiare la dottrina. Questa, che ha fatto storcere il naso ai puristi, era molto probabilmente una risposta a gente come il cardinale Hollerich e altri che da tempo chiedono apertamente che la Chiesa cambi il suo insegnamento sulla morale, a cominciare da quello sull'omosessualità!
Sui vari temi, di origine bergogliana, ha detto, mi pare, che non ha un'opinione pur continuando, si capisce, a studiare i problemi, a "discernere" etc.
Ripeto: offenderlo o ergersi a giudici non porta da nessuna parte. Bisognerebbe invece imbastire un colloquio con Leone, cominciando per esempio dal principio della misericordia.
Non sarà che Papa Francesco l'ha inteso in senso troppo ampio? Sarà stato anche indotto dalle migliori intenzioni, ma sembra che la sua pastorale abbia cancellato il pentimento e la conversione quali condizioni imprescindibili per ottenere misericordia.
Insomma, bisognerebbe discutere e con raziocinio.
Mons. Viganò al momento resta scomunicato, quindi deve essere prudente nelle sue critiche.

Lino ha detto...

MESSAGGIO PER IL SANTO PADRE

Gent.mo Prevost,
per semplificare al massimo la questione della Messa tradizionale, mi permetto di presentarle la seguente sintesi di "Quo Primum" di san Pio V:

1° grazie all'indulto perpetuo, ogni sacerdote cattolico può sempre celebrare con quel messale;
2° nessun sacerdote cattolico può essere costretto a celebrare con un messale diverso.

In unione di preghiera.

Anonimo ha detto...

Secondo me, è già tanto considerato che appartiene alla generazione negativamente influenzata dal postconcilio. Bisogna perciò pregare! La Chiesa è di Cristo, non nostra!

Anonimo ha detto...

Non c'è partita, caro amico, appartengono a due chiese diverse, due mondl lontanissimi tra loro, distanti anni luce uno dall'altro. Hanno anche due padroni diversi, ai quali debbono rispondere. La Verità è una sola, il dialogo sterile e infruttuoso è disobbedienza a NSGC, così come la pace che dà il mondo, incluse le false religioni, la vera pace la dà solo Cristo, e questo i papi da Roncalli in poi non lo vogliono capire, si ostinano nelle utopie, nell'errore, fino all'apostasia conclamata. .Il loro è un Vangelo diverso, un antiVangelo, e noi dobbiamo obbedire a San Paolo, (non a loro) che ci ordina " anche se noi stessi, od un angelo, vi annunciassimo un Vangelo diverso sia Anatema" LJC - Cath....us