Continua la serie di Via Mediaevalis sull'angelologia medievale. Spero rimaniate affascinati come me anche dal testo che segue. Precedenti: L’angelologia biblica e letteraria del Medioevo qui;
Fiat Lux: La creazione degli angeli qui.
Gli angeli: giardinieri nella creazione di Dio
Robert Keim, 10 dicembre
«Non so», dice Sant'Agostino, «quale aiuto gli angeli, creati per primi, abbiano prestato al Creatore nel fare le altre cose».
Come abbiamo visto domenica, il Libro della Genesi non dice nulla, o almeno così sembrerebbe, sulla creazione degli angeli. Questa omissione è raramente menzionata nelle discussioni moderne sulla cosmogonia biblica; i cristiani medievali, al contrario, la consideravano un dettaglio di grande importanza, per ragioni che diventeranno chiare a tempo debito.
Sono state proposte varie spiegazioni per l'omissione: forse l'autore ispirato scrisse la Genesi in questo modo perché la Bibbia è soprattutto una storia di redenzione, e poiché gli angeli celesti non hanno bisogno di redenzione e gli angeli caduti non hanno speranza di redenzione, la creazione degli angeli non aveva un posto appropriato nella narrazione sacra. Un'altra possibilità, questa favorita da Tommaso d'Aquino, era che l'autore stesse scrivendo per persone "ancora incapaci di comprendere una natura incorporea; e se fosse stato divulgato che esistevano creature al di là della natura corporea, ciò si sarebbe rivelato per loro un'occasione di idolatria" ( Summa Theologiae, I.Q61.A1).
Una terza opzione, ed è la teoria che abbiamo esplorato nel post precedente, è che la Bibbia non ometta realmente la creazione degli angeli; piuttosto, rivela qualcosa sulla natura angelica includendo i luminosi messaggeri incorporei di Dio nella creazione della luce il primo giorno (o del cielo, il secondo giorno). Questa idea attrae fortemente la mia immaginazione ed è in linea con la natura altamente poetica del Libro della Genesi: il discorso poetico è potente, in parte, perché può trasmettere di più pur dicendo di meno. È straordinario pensare che attraverso le parole sublimemente enigmatiche della Genesi, nei primissimi versetti del Libro più autorevole del mondo, gli angeli con la loro assenza stabiliscano una delle relazioni simboliche più fondamentali e stimolanti dell'umanità: esseri puramente spirituali, che non possiamo vedere, sono come la luce, che illumina l'universo e vivifica la terra e riscalda i nostri cuori e dà forma visiva e bellezza a tutte le cose, e tuttavia è essa stessa, in un certo senso, invisibile.
E vidi tra il Nord e l'Est una grande montagna, che a Nord aveva grande oscurità e a Est aveva grande luce, ma in modo tale che la luce non poteva raggiungere l'oscurità, né l'oscurità la luce. E di nuovo udii la voce dal Cielo, che mi diceva: Il visibile e il temporale è una manifestazione dell'invisibile ed eterno. —Ildegarda di Bingen, “Scivias”, Libro Primo, Terza Visione
Perché i teologi medievali erano così preoccupati della creazione degli angeli, o della loro mancanza, nella Genesi? Una delle ragioni era radicata nella dottrina. I cristiani di oggi danno per scontato che Dio sia, nelle parole del Credo niceno, "creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili". Queste ultime due parole servivano come un rifiuto implicito delle idee eterodosse che circolavano nella Chiesa primitiva. Varie scuole di pensiero postulavano l'esistenza di esseri puramente spirituali (e quindi simili ad angeli) che erano increati; la Chiesa aveva bisogno di impedire che tali idee si infiltrassero nell'angelologia cristiana, poiché erano ostili alla fede fondamentale in Dio come Creatore di tutte le cose. Quindi, la narrazione della Genesi stava causando alcune difficoltà dogmatiche: l'assenza della creazione degli angeli poteva essere interpretata come prova che gli angeli erano, di fatto, increati.
Questi esseri spirituali non cristiani, tuttavia, non erano semplicemente non creati. Sia la tradizione filosofica aristotelica che quella neoplatonica li consideravano creatori del mondo materiale. Quindi, il racconto della Genesi era di nuovo una porta aperta alla speculazione eterodossa. Coloro che hanno una convinzione più pagana potrebbero sostenere, citando l'assenza della creazione degli angeli nella Genesi, che gli angeli erano già lì all'inizio, eseguendo il lavoro della creazione materiale mentre Dio pronunciava i suoi comandi creativi: "E Dio disse: Sia il firmamento..., Appaia la terra asciutta..., La terra produca erba..."
In genere, se le persone sono determinate a credere in qualcosa, troveranno il modo di convalidare le proprie convinzioni. Per coloro che sostenevano che gli angeli fossero creatori o co-creatori del mondo materiale, la prova era proprio lì nella Genesi: "E Dio disse: Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza" (1:26); "E il Signore Dio disse: Ecco, l'uomo è diventato come uno di noi" (3:22); "Scendiamo e confondiamo la loro lingua" (11:7). Dio parla in più occasioni in prima persona plurale. Forse lo avete sentito spiegare come un fugace scorcio dell'Antico Testamento sulla vita interiore della Trinità. Sono state proposte altre teorie: è una reliquia letteraria del politeismo, un plurale maiestatis, un plurale di deliberazione, un plurale di onnipotenza. Per i sostenitori dell'angelologia eterodossa, potrebbe essere qualcosa di molto diverso. Potrebbe essere la prova che Dio ha collaborato con gli angeli, i suoi co-creatori celesti, e che lo ha fatto anche in quel sacro e importante preludio alla creazione dei nostri progenitori.
I teologi, gli artisti e i mistici medievali erano uomini e donne di profonda intuizione, con menti sintonizzate su modalità di pensiero esplorative e allegoriche. Ma c'erano sempre dei limiti: nel Medioevo, l'eterodossia pubblica non era un'opzione. La Chiesa insegnava che Dio era l'unico e solo Creatore dell'universo; gli spiriti angelici Lo servivano, cantavano le Sue lodi e aiutavano i Suoi figli ribelli sulla terra, ma non erano co-creatori.
Sembra abbastanza chiaro. C'è solo un problema, però: l'idea degli angeli, esseri misteriosi e benefici che Ildegarda in Scivias descrisse come "lampade viventi e luminose" che brillano "in grande bellezza e ornamento", e sui quali "i lineamenti umani si mostrano come in acqua limpida", e che "diffondono i desideri nelle profondità delle loro menti come ali", l'idea degli angeli che aggiungono la loro eterea maestria alle meravigliose opere della Creazione sembra toccare una corda nell'anima umana. Io, per primo, apprezzerei il pensiero che una mano angelica si posò sul petto di Adamo quando Dio "soffiò sul suo volto il respiro della vita". Se la co-creazione non è una sana dottrina, potrebbe comunque essere una poesia accattivante. Cosa fare?
Nella Città di Dio (Libro 12), Agostino dichiara enfaticamente che gli angeli, "che quei platonici preferiscono chiamare dei", non possono essere "creatori, così come noi chiamiamo giardinieri i creatori di frutti e alberi". Piuttosto, la vera creazione appartiene solo a Dio, "il Creatore e Originatore che ha fatto il mondo stesso e gli angeli, senza l'aiuto del mondo o degli angeli". E tuttavia, persino Agostino sembra riluttante ad abbandonare completamente l'idea; l'analogia del giardiniere è di per sé piuttosto blanda, poiché i giardinieri fanno molte cose per aiutare un giardino a raggiungere la sua forma finale e il suo pieno potenziale, e a un certo punto cede persino ai misteri imperscrutabili del regno incorporeo: "Non so quale tipo di aiuto gli angeli, creati per primi, abbiano offerto al Creatore nel creare altre cose". Se Agostino non lo sa, non lo so neanche io.
Per fare un esempio dall'altro lato della storia della Chiesa, JRR Tolkien non era uno che sposava l'eterodossia. E tuttavia, come qualcuno ha sottolineato in un commento al post precedente , la co-creazione era parte integrante del suo legendarium, "con i poteri angelici (le prime creature di Dio) che erano partecipanti vitali nel dare vita al mondo". Di nuovo, c'è la sensazione che la co-creazione angelica sia così incantevole, e così significativa, ma perché?, che l'immaginazione cristiana non riesce proprio a lasciarla andare.
Il Medioevo, con la sua devozione unica, ricca e fervente alle realtà angeliche, fu l'Età degli Angeli. La co-creazione, entro i limiti della teologia ammissibile, deve aver fatto appello fortemente alla spiritualità medievale e, in effetti, ne vediamo meravigliosi echi nelle opere d'arte medievali.
Ho incluso le due immagini che seguono nel post di domenica. Qui, un consiglio di angeli si avvicina a Dio e sembra desideroso di partecipare mentre Dio crea la terra e il mare.
E nel mosaico, la postura dell'angelo è quella dell'azione, e il suo corpo è diviso in luce e oscurità proprio come il mondo. Forse c'è la sensazione che l'angelo sia un intermediario, che non impartisce comandi creativi ma comunica questi comandi, e il loro potere intrinseco, agli elementi materiali.
Nell'esempio successivo, la scena centrale evoca la creazione sia della terra che della razza umana. La scena è circondata da volti angelici (immagine a lato).
In quest'ultima e davvero sorprendente illuminazione, il Dio Uno e Trino, accompagnato da una potente schiera di angeli, sovrintende ai sei giorni della Creazione (le tre immagini che seguono).
Torniamo brevemente a una domanda posta sopra: perché i teologi del Medioevo erano così preoccupati per la creazione degli angeli? Abbiamo visto che una ragione era di natura dottrinale. La seconda ragione, così risonante nella cultura medievale, così trascurata se non del tutto dimenticata nella cultura moderna, è di natura meravigliosamente e profondamente umana: se desideriamo conoscere meglio noi stessi, dobbiamo cercare di conoscere meglio gli angeli. Perché? Perché sono come noi e noi siamo come loro : sono, nella grande struttura dell'ordine creato, i nostri parenti più prossimi. Questo modo di pensare, che potremmo chiamare "epistemologia angelica" del Medioevo, animerà le nostre ulteriori riflessioni domenica.
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
4 commenti:
Solo per l'uomo in Genesi subentra il plurale , prima Dio disse e fu. Quindi indubbio che gli Elohim sia la Trinità. Tuttavia potrebbe anche implicare che a quel punto ci fu la prova degli Angeli in cui Lucifero cadde trascinando altri Angeli. Certamente se prima crea la luce ( Angeli) poi se ne serve , non per necessità, ma per Volontà , nella creazione. E tramite essi regge l'universo pure. Anche per Abramo quando dice " scendiamo" alle querce di Mamre, si nota la Trinità e poi a Sodoma gli Angeli. Dio si serve degli Angeli e furono provati con la creazione dell'uomo. Con Cristo Uomo da adorare, non sapevano ancora tutto sull'uomo che dovevano peró servire e servono anche ora, pur essendo a noi superiori.
In Giobbe vediamo che gli Angeli percorrono la terra e poi riferiscono e si consultano con Dio. Tra di loro compare anche Satan come accusatore degli uomini , colui che poi causa i mali tremendi di Giobbe, per permissione del Creatore stesso peró. Quindi gli Angeli ribelli sono lasciati operare da Dio per provare la fede e l'amore ela rettitudine degli uomini, poi Dio ne trarrà del bene, qualunque siano le scelte umane, ma per intanto Giobbe innocente non le vede proprio.
Nel libro IV del De Genesi ad litteram, cioè la spiegazione versetto per versetto del libro della Genesi e degli elementi anche più difficili di comprensione di questo libro, sant’Agostino introduce un’idea importante.
Parlando dei sette giorni della Creazione, del famoso Exameron, cioè i sei giorni della Creazione, poi compiuti, ricapitolati nel settimo giorno, dice che la luce creata del primo giorno sono le creature spirituali, sono gli angeli. Dove questa luce deve essere intesa non come la luce materiale, perché Dio poi creerà il giorno e la notte, i grandi luminari: il grande luminare del giorno, il Sole, e il piccolo luminare della notte, la Luna e le stelle. Dunque, questa è una luce che possiamo dire che precede la luce fisica: è una luce intellettuale, è la luce della vita intellettiva. Ed è una luce che coincide, che esaurisce, per così dire, la natura di queste creature, perché sono vita puramente intellettiva.
L’uomo ha il suo vertice nella vita intellettiva, ma ha anche una vita sensitiva, vegetativa. L’angelo ha una vita puramente intellettiva. Quindi sant’Agostino dice: il fiat lux del primo giorno della Creazione non vuol dire: “sia la luce materiale”, ma “sia la luce intellettiva”, cioè “siano queste creature”, la cui natura è quella di essere puramente vita intellettiva, puramente luce intellettiva.
Sl 148
«Lodate il Signore dai cieli, lodatelo nell’alto dei Cieli, lodatelo voi tutti suoi angeli, lodatelo voi tutte sue schiere». Dunque abbiamo la presenza degli angeli, delle schiere, degli eserciti celesti.
Ma queste indicazioni – «i Cieli», «nell’alto dei Cieli, gli angeli, gli eserciti, le schiere angeliche» – che cosa precedono? Precedono la creazione propriamente materiale.
Sant’Agostino: «Certamente se gli angeli appartengono alle opere divine dei sei giorni, sono quella luce che ha ricevuto il nome di giorno».
Posta un commento