Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

lunedì 2 dicembre 2024

Il caso di un uomo semplice per la tradizione. Capitolo 3: Il Latino

Nella nostra traduzione da OnePeterFive continuiamo la pubblicazione in serie del nuovo libro del dott. Edward Schaefer A Simple Man's Case for Tradition. Si tratta di un'eccellente introduzione al mondo Tradizionale e fornisce un modo semplice di presentarlo ai confratelli cattolici che cercano risposte più profonde alla crisi e alle domande odierne. Negli USA, i proventi della vendita del libro aiutano anche a promuovere il Collegium Sanctorum Angelorum, uno dei soli due college cattolici tradizionali. I nostri amici nordamericani sono molto attivi. Sarà di grande utilità anche per noi. Qui l'indice degli articoli dedicati al Latino.

Leggi l'Introduzione
Capitolo 1 - Altrettanto valido e sacro
Capitolo 2 - La nuova Messa
Capitolo 3 - Il latino
Capitolo 4 - La fede e la prassi
Capitolo 5 - Una Santa Cattolica Apostolica

Il caso di un uomo semplice a favore della tradizione –
Capitolo 3: Il latino

Un misterioso linguaggio che ci indica il mistero del Sacramento

Forse l'argomento più comune contro l'uso del latino nella liturgia è: "Non riesco a capire cosa sta succedendo". La verità è che anche quando la messa è celebrata in lingua volgare, non possiamo capire cosa sta succedendo. Il miracolo del Calvario che si rende presente: il Corpo, il Sangue, l'Anima e la Divinità del Cristo sacrificato che si rendono presenti attraverso le mani consacrate del sacerdote, è un miracolo che non possiamo comprendere appieno, indipendentemente dalla lingua utilizzata. Tuttavia, l'uso del latino può aiutarci a entrare in questo mistero un po' più pienamente. Ecco alcune ragioni.

Mistero
La composizione dell'Eucaristia è essenziale per la celebrazione della Messa. La sostanza dell'Eucaristia è il pane e il vino, che diventano il Corpo, il Sangue, l'Anima e la Divinità di Gesù alle parole della consacrazione, con le caratteristiche percepibili del pane e del vino che rimangono come accidenti.
Allo stesso tempo, in un altro senso, circondiamo questo mistero, questo meraviglioso Sacramento, con molti altri accidenti che ci aiutano, attraverso i nostri sensi, ad apprezzare, se non a comprendere appieno, l'essenza di questo grande mistero. Vale a dire che circondiamo questo Sacramento di molti elementi che ci aiutano ad apprezzare la sua profonda santità. Usiamo paramenti speciali, musica speciale, incenso, azioni o rubriche attentamente orchestrate, letture della Sacra Scrittura, un rito speciale (l'Offertorio) per separare il pane e il vino dall'uso secolare, e arte e architettura speciali. Oltre a questi, usiamo una lingua speciale, il latino, una lingua misteriosa che ci indica il mistero del Sacramento.

Lingua sacra
In relazione a ciò, il latino non è una lingua qualunque [vedi]. È una lingua sacra. È una delle tre lingue con cui le parole “Gesù di Nazareth, Re dei Giudei” furono inchiodate alla Croce [qui]. È una lingua che non è usata, tipicamente, per il linguaggio quotidiano. [1] In effetti, il latino della Messa non è mai stato la lingua del linguaggio quotidiano. Nella Chiesa primitiva,
in Oriente, il greco era prevalentemente utilizzato perché, mentre era la prima lingua di poche persone, era una seconda lingua per molte persone. Il suo uso poteva simboleggiare l'internazionalità della Chiesa, ma più praticamente, rendeva possibile a quante più persone possibili di seguire, se non comprendere ogni parola. È interessante notare che il greco predominava nella stessa Roma, perché la sua popolazione fortemente internazionale non parlava tutta il latino. Al contrario, nel Nord Africa, il latino sembra essere stata la lingua predominante quasi immediatamente. Al di fuori dell'Egitto, il latino era la lingua degli affari internazionali nel Nord Africa a causa della sua estesa colonizzazione e del coordinamento da parte delle autorità romane. Questo era anche il caso della Spagna, della Gran Bretagna e della Francia non mediterranea, altre regioni poco influenzate dai greci. Quando fu evangelizzata, l'Irlanda sperimentò la messa in latino. [2]
Nel nono secolo, la Chiesa diede il permesso di tradurre la Messa e i testi correlati (come la Scrittura) in quello che oggi è chiamato antico slavo ecclesiastico. All'epoca, era una lingua legale e cerimoniale datata ma non del tutto defunta usata nelle regioni slave, essenzialmente una lingua madre per le lingue che si parlavano all'epoca. L'idea era la stessa: un'unica lingua liturgica per un'ampia fascia di paese e per molte nazioni, non esattamente nativa di nessuna di esse, ma nemmeno del tutto straniera. [3]
Inoltre, nel XIII o XIV secolo, ai missionari francescani che si recarono presso i Mongoli fu concesso il permesso di tradurre i riti liturgici e le sacre scritture nella loro lingua, a condizione che venisse utilizzata la versione più nobile e poetica della lingua.
Quindi la risposta lunga abbreviata: il latino era in uso nella Chiesa primitiva ma, ironicamente, non nella regione di origine del latino. La preoccupazione principale della Chiesa non era esattamente solo che la Messa dovesse essere comprensibile. Era anche preoccupata che la Messa dovesse essere transnazionale. [4]
Sulla stessa linea, altri osservano che il latino delle prime liturgie non era volutamente il latino comunemente parlato, ma una lingua che era disegnata attraverso un “gergo” particolarmente sacro. George Kennedy osserva che “lo sviluppo di una sacralità linguistica con il suo potere è iniziato nella Chiesa già con la ricezione della Settanta”. [5] la studiosa di patristica Christine Mohrmann “descrive l’intera terminologia eucaristica più antica in greco come ‘deliberatamente avulsa dal linguaggio della vita quotidiana’”. [6]

Considerando il latino come lingua sacra da una prospettiva più pratica che storica, Giordano Cuatto, professore di latino al Collegium, fa un commento toccante sulla natura esclusiva e lo scopo di una lingua sacra quando commenta: "Non ho mai profanato in latino". [7]

Teologicamente completo, conciso e accurato
Con lo sviluppo del latino, nel Medioevo esso divenne una lingua in grado di esprimere concetti teologici in modo completo, accurato e conciso, il che è un attributo desiderabile quando si discutono aspetti dogmatici della fede. Ecco un piccolo esempio.

Il Canone della Messa inizia
Te igitur, clementissime Pater, per Jesum Christum, Filium tuum, Dominum nostrum, supplices rogamus ac petimus uti Accepta habeas et benedicas haec dona, haec munera, haec sancta sacrificaa illibata...
Pertanto, a Te, o Padre misericordioso, ti preghiamo e ti supplichiamo, per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore, affinché Tu possa accettare e benedire questi doni, queste offerte, questi santi sacrifici immacolati…
La parola “ munera ” può essere sinonimo di “ dona ” e tradotta come “doni” o “presenti”. Tuttavia, la parola ha anche il significato di “ufficio, lavoro, servizio o dovere”, [8] in particolare un dovere che implica un peso. Quindi, qui in questa parola, vediamo il Sacrificio del Calvario non solo come un “dono”, ma anche la grande “opera” di Cristo fatta “doverosamente” per obbedienza al Padre attraverso il grande “peso” della Croce per la nostra salvezza. È un concetto profondo ritratto completamente ma concisamente in una sola parola.

Inoltre, il Catechismo di Baltimora afferma l'uso del latino come lingua di chiarezza teologica:
La Chiesa usa la lingua latina invece della lingua nazionale dei suoi figli: (1) per evitare il pericolo di cambiare qualsiasi parte del suo insegnamento usando lingue diverse; (2) affinché tutti i suoi governanti possano essere perfettamente uniti e compresi nelle loro comunicazioni. [9]
Minore probabilità di errore
Ogni volta che il testo della Messa o di un altro rito o documento dogmatico viene tradotto in una lingua diversa dal latino ufficiale, è considerevole la sfida di produrre una traduzione leggibile, comprensibile e accurata. Subito dopo il Concilio, è stato implementato un principio di "equivalenza dinamica", in cui i testi sono stati tradotti per essere leggibili in un inglese semplice. In questo processo, tuttavia, sono stati creati molti errori. Ad esempio, ecco le parole della consacrazione alla Messa per il vino in latino, insieme a una traduzione letterale [vedi]:
Hic est enim calix sanguinis mei, novi et aeterni testamenti: mysterium fidei: qui pro vobis et pro multis effundetur in remissionem peccatorum.
Perché questo è il calice del mio sangue, la nuova ed eterna alleanza: mistero della fede, che sarà versato per voi e per molti per la remissione dei peccati.
Tuttavia, per molti anni dopo il Concilio, le parole “ pro vobis et pro multis ” sono state tradotte in inglese come “per voi e per tutti”. Certo, questo potrebbe non essere un esempio esatto di equivalenza dinamica perché “ pro multis ” [non solo in inglese vedi]  si traduce facilmente e senza intoppi in “per molti”. Potrebbe essere stato un tentativo di modificare la consacrazione per renderla più “inclusiva”.

In ogni caso, il risultato fu una traduzione errata, uno spostamento nella teologia e forse l'invalidazione di tutte le Messe in cui vennero usate parole (la forma) che non erano una traduzione corretta del latino. Se il latino fosse stato mantenuto, niente di tutto questo sarebbe accaduto.

Bellezza
Il latino non è solo una lingua teologicamente accurata, è una lingua bellissima, e gran parte della messa ha una qualità quasi poetica. Ad esempio, dopo che il Vangelo è stato letto, il sacerdote bacia il libro e dice:
Per evangelica dicta deleantur nostra delicta.
Attraverso la lettura del Vangelo possano i nostri peccati essere cancellati.
La traduzione di cui sopra rende il significato delle parole, ma il distico rimato del latino conferisce al testo e all'azione del perdono una bellezza che si perde nella traduzione. Possiamo sentire e persino vedere la relazione tra il parlare, il " dicta ", e il perdonare, il " delicta ".

Ci sono anche molte costruzioni grammaticali in latino che non esistono in inglese ma che danno alla lingua un'altra dimensione di bellezza. Ad esempio, ecco una delle collette per le messe in onore della Beata Vergine:
Concede nos famulus tuos, quaesumus, Domine Deus, perpetua mentis et corporis sanitate gaudere, et gloriosa beatae Mariae semper Virginis intercessione, a praesenti liberari tristitia , et aeterna perfrui laetitia.
Concedi a noi tuoi servi, o Signore Dio, di godere di una perpetua salute dell'anima e del corpo e, per la gloriosa intercessione della beata sempre Vergine Maria, di essere liberati dai dolori presenti e di godere della gioia eterna.
La frase " perpetua mentis et corporis sanitate " dispone le parole in un modo diverso da come le diremmo in inglese. In inglese collegheremmo " perpetua " e " sanitate " per rendere "in perpetua salute", ma il latino divide queste parole e le usa per circondare i loro oggetti, " mentis et corporis ", "di anima e corpo". Si chiama struttura chiastica e deriva dall'uso classico. Quindi, da un lato, conferisce alla lingua un senso di antichità, ma più precisamente è un modo meraviglioso di creare enfasi che non abbiamo in inglese.

Inoltre, la conclusione della colletta conferisce agli oggetti della potente intercessione di Maria una bellezza lirica e rimata:
a praesenti liberari tristitia
aeterna prefrui laetitia
.
La nostra lingua
Potreste essere tentati dal dire: "Tutto ciò è bello, ma non conosco il latino e non riesco ad apprezzare queste 'finezze'".

Quando ero un ragazzino, ogni Natale andavamo a casa di mein grossmütter. Era una grande riunione di famiglia e, a un certo punto, ci sedevamo tutti in soggiorno e cantavamo canti natalizi, molti dei quali erano in tedesco. Non avevo idea di cosa significasse " O Tannenbaum ", ma sapevo di essere in una famiglia tedesca e le famiglie tedesche cantavano canti natalizi tedeschi perché erano "la nostra musica". Quando avevo 25 anni, ho imparato a parlare tedesco e da allora l'ho dimenticato, ma non è colpa della lingua. È colpa mia.

Il punto è che i tedeschi conoscono il tedesco, i francesi conoscono il francese, gli americani conoscono l'inglese e i cattolici dovrebbero conoscere il latino, perché è "la nostra lingua". Infatti, dopo il Concilio Vaticano II, nel 1974, Papa Paolo VI inviò un opuscolo di canti a tutti i vescovi del mondo. L'opuscolo era intitolato Jubilate Deo. Conteneva quello che la lettera di accompagnamento diceva dovesse essere "una selezione minima di canti sacri. Ciò fu fatto in risposta a un desiderio che il Santo Padre aveva espresso frequentemente, che tutti i fedeli conoscessero almeno alcuni canti gregoriani latini". [10]

Non è necessario conoscere il latino per seguire la messa. I messali forniscono traduzioni di tutto. Tuttavia, ogni cattolico dovrebbe conoscere un po' di latino perché è la lingua della Chiesa. Infatti, ogni pronunciamento ufficiale della Chiesa non è "ufficiale", finché non viene pubblicato negli Acta Apostolicae Sedis, in latino. Inoltre, nel 1962, papa Giovanni XXIII, il papa che convocò il Concilio Vaticano II, pubblicò una Lettera apostolica intitolata Veterum sapientia, in cui esaltò le virtù e l'importanza del latino nella Chiesa, e impartì diversi ordini per preservare l'insegnamento e l'uso del latino nella Chiesa a causa della sua importanza. [11]

È la nostra lingua. Ognuno di noi dovrebbe sapere un po' di latino.

Una lingua “morta” o una lingua di unità?
A volte il latino è definito una lingua "morta" perché non è usata come lingua comune in nessun paese. Tuttavia, questo la rende la lingua perfetta per la Chiesa e per l'uso liturgico e teologico. Poiché non è una lingua comunemente usata, non si trasforma come le altre lingue. Ad esempio, nell'uso inglese, la parola "badly" è un avverbio che può avere due significati, quasi opposti. Se dico "This tastes badly", intendo che ha un senso negativo. Se dico "I want this so much, I can taste it", intendo che voglio intensamente qualcosa. Tuttavia, l'uso di questo avverbio si è trasformato al di là di questo. Nel linguaggio colloquiale, qualcuno potrebbe dire "That is so bad!". Qui, il significato non è che qualcosa è cattivo, ma che è buono! Chi non ha vissuto negli anni '80, potrebbe non riconoscere questa frase, perché, con l'evoluzione della lingua, è decaduta dall'uso comune, ma è proprio questo il punto. Il latino non si evolve nello stesso modo proprio perché non è una lingua comunemente parlata. Pertanto, i suoi significati rimangono coerenti, il che lo rende una lingua perfetta per il discorso teologico e l'uso liturgico. Riucite a immaginare il caos se una frase come " Hoc est enim corpus meum " (perché questo è il mio corpo) dovesse cambiare significato nel tempo?

Inoltre, poiché il latino non è la lingua di un particolare gruppo etnico, culturale o nazionale, può essere la lingua di tutti senza che entrino in discussione questioni "territoriali". Se il latino non è la lingua di nessuno, può essere la lingua di tutti, il che lo rende una lingua perfetta di unità: non è la lingua di un paese o di una cultura; è la lingua della Chiesa, la Chiesa universale.

Ancora una volta, il Catechismo di Baltimora afferma l'uso del latino come lingua unificante:
La Chiesa usa la lingua latina invece della lingua nazionale dei suoi figli: (3) Per mostrare che la Chiesa non è un'istituzione di una nazione particolare, ma la guida di tutte le nazioni. [12]
Conclusione
O Latino, come ti amo? Lasciami contare i modi. Tu sei misterioso, bello, stabile (nel significato)! Tu sei mio, della mia Chiesa, e di tutti!

Il latino fa parte della mia tradizione ed è un altro motivo per cui la manterrò per sempre.

(continua)
_________________________
[1] Esiste un lodevole movimento per insegnare il latino come lingua parlata. Tuttavia, il fine ultimo di questo metodo pedagogico non è quello di rendere il latino una lingua comune. Il metodo utilizza il discorso come uno strumento, uno dei tanti, per rafforzare l'apprendimento della lingua.
[2] Jane Soames Nicherson, Breve storia del Nord Africa (New York: The Devin-Adair Co., 1961), 30.
[3] Cyril Korolevsky, Living Languages in Catholic Worship: An Historical Inquiry, trad. Donald Attwater (Westminster MD: The Newman Press, 1957), 3; citato da Ryan Haber, “Quali lingue venivano usate durante la messa dal paleo-cristianesimo fino al Concilio di Trento?,” Christianity Stack Exchange (14 febbraio 2019), consultato il 3 febbraio 2024, www.christianity.stackexchange.com/questions/20109/what-languages-were-used-during-mass-from-paleo-christianty-until-the-council-of.
[4] Ryan Haber, op. cit.
[5] George Kennedy, “La retorica della liturgia cristiana primitiva” in Language and the Worship of the Church, a cura di D. Jaspar e RCD Jaspar (Londra, 1990), 36; citato in Aiden Nichols, Looking at the Liturgy (San Francisco: Ignatius Press, 1996), 101.
[6] Christine Mohrmann, Il latino liturgico, le sue origini e il suo carattere (Washington DC: CUA Press, 1957), 25-26; citato in Nichols, Looking at the Liturgy, 102-103.
[7] Corrispondenza privata dell'autore.
[8] Charles T. Lewis e Charles Short, A Latin Dictionary (Oxford: Clarendon Press, 1879), sv “munus,” consultato il 26 gennaio 2024, www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0059%3Aentry%3Dmunus .
[9] Catechismo di Baltimora del 1891, edizione elettronica (Catholic Primer, 2005), 155, consultato il 13 febbraio 2024, www.catechism.cc/catechisms/Baltimore_Catechism.pdf .
[10] Sacra Congregazione per il Culto Divino, Voluntati Obsequens (Lettera ai Vescovi sul repertorio minimo del canto piano), 14 aprile 1974, consultato il 27 febbraio 2024, www.adoremus.org/VoluntatiObsequens.html .
[11] Cfr. Papa Giovanni XXIII, Lettera apostolica Veterum sapientia, (22 febbraio 1962), consultata il 27 gennaio 2024, www.papalencyclals.net/john23/j23veterum.htm .
[12] Catechismo di Baltimora del 1891, edizione elettronica (Catholic Primer, 2005), 155, consultato il 13 febbraio 2024, www.catechism.cc/catechisms/Baltimore_Catechism.pdf .

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Ci sono momenti in cui la vita sembra insopportabile, quando le difficoltà ci schiacciano e dentro di noi si insinua quella voce che sussurra: “Non c’è speranza.” È una menzogna che cerca di spegnere ogni fiducia e di gettarci nello sconforto.

Ma questa domenica abbiamo accesso la candela della speranza, un piccolo lume che ci parla di una verità più grande: Dio non ci abbandona. Questa luce ci invita a volgere lo sguardo verso il Signore, che ci promette forza e conforto anche nei momenti più bui.

“Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse.” (Isaia 9,1)

In Gesù troviamo quella luce che illumina il cammino, che ci dà la forza per non arrenderci. Lui è con noi, anche quando tutto sembra perduto.

Accendendo questa candela, scegliamo di credere che le promesse di Dio sono vere, che le Sue parole sono certe. Non importa quanto buio sia intorno a noi: la Sua luce vince sempre.

“Rinfrancate le mani fiacche, rendete salde le ginocchia vacillanti. Dite agli smarriti di cuore: Coraggio, non temete! Ecco il vostro Dio……Egli viene a salvarvi.” (Isaia 35,3-4)

Questa settimana lasciamo che questa luce riaccenda la fiducia e ci guidi verso Colui che non ci delude mai.

Anonimo ha detto...

Sia lodato Gesu' Cristo!

Ecco gli orari delle S. Messe all'IBP di Roma
per questa settimana.
Lunedì2, Martedì3, Mercoledì4 : S.Messa alle 12h ed alle 19h.

Giovedì5 : S.Messa alle 12h e dalle 17h30 alle 18h30 sara' esposto
il SS.Sacramento per l'Ora Santa di Adorazione con la Benedizione
Eucaristica e seguìta dalla S.Messa.

Venerdì 6 e Sabato 7: S.Messa alle 12h.
Infine: Oltre agli orari gia' annunciati per questa settimana :
mercoledì4, giovedì5, venerdì6, sara' celebrata anche una S.Messa alle 15h.

Tota Pulchra es Maria!