Un confortevole atto di riparazione.
Milano: Rosario di riparazione per il "Pride"
Domenica 29 giugno, Festa di San Pietro e San Paolo, davanti al Castello Sforzesco, una sessantina di coraggiosi cattolici milanesi hanno affrontato il torrido caldo, che sfiorava i 38°, per pregare in piazza un Rosario di riparazione per il cosiddetto “pride” omosessuale, tenutosi in città il giorno prima. L'atto è stato organizzato da un insieme di associazioni cattoliche del territorio.
“Le vie di questa città, una volta calcate dai nostri grandi santi, come Sant’Ambrogio e San Carlo Borromeo, sono state invase da una folla che si vantava di condotte morali che il Magistero della Chiesa ritiene ‘intrinsecamente disordinate’ e ‘peccaminose’” – ha esordito Julio Loredo, presidente della TFP italiana – “come cattolici e come italiani non possiamo esimerci dall’offrire al Sacratissimo Cuore di Gesù un gesto di pubblica riparazione e testimonianza”.
Il mese di giugno, tradizionalmente dedicato dalla Chiesa alla devozione al Sacro Cuore di Gesù, è ormai divenuto il periodo di elezione dei “pride”, pubbliche manifestazioni dell’orgoglio omosessuale che mirano a sovvertire principi cardine dell’ordine divino, dell’ordine naturale e dello stesso ordine sociale.
Prima di ogni decina del Rosario erano letti brani dalla “Lettera sulla cura pastorale delle persone omosessuali”, della Congregazione della Dottrina della Fede. Questa lettera riassume e ripropone il Magistero della Chiesa su questa materia così delicata.
Dopo una Salve Regina cantata, e la recita delle Litanie lauretane, è stato letto l’Atto di riparazione al Sacratissimo Cuore di Gesù, di Papa Pio XI, seguito dall’Affidamento dell’Italia a San Giuseppe e dall’Atto di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria, di S. Massimiliano Maria Kolbe. Il canto di “Mira il tu popolo o bella Signora” ha chiuso in bellezza l’atto.
Ecco la chiave per capire questo atto di pubblica riparazione. Siamo nel centenario dell’enciclica Quas Primas, con la quale Pio XI stabilì la Festa di Cristo Re: Re dei cuori e Re delle società. Questo regno diventa effettivo tramite la consacrazione, personale e sociale, al Cuore Immacolato di Maria.
In questo spirito, alla fine, i partecipanti hanno gridato per tre volte “Viva Cristo Re! Viva Maria Regina!”.
Fonte