Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

martedì 26 gennaio 2021

“Spiritus Domini”: Analisi di Mons. Schneider su “Il significato dei ministeri minori nella Sacra Liturgia”

Il Motu proprio Spiritus Domini modifica il codice di diritto canonico istituzionalizzando una prassi che risale a Paolo VI. Ne abbiamo parlato qui con note in calce sugli "ordini minori" e sull'aspetto liturgico. La modifica va contro la tradizione costante della Chiesa. Lo afferma il vescovo Athanasius Schneider, per le ragioni fondamentali esposte in un lungo testo, pubblicato da New Liturgical Movement, di cui trovate di seguito la nostra traduzione integrale. 
Ciò che resta è una scissione del rito liturgico tra vari attori di rango sostanzialmente diverso, che introduce una diminutio sempre più profonda del ruolo del sacerdote [vedi nota sopra richiamata] e prepara l'istituzione delle diaconesse come ministero laico, permettendo ai più radicali di sognare la possibilità - proibita dalla legge divina - di vedere un giorno il sacerdozio conferito alle donne".
Una chiosa sull'uso del termine "forma straordinaria" del Rito Romano coniata dal motu proprio Summorum pontificum, che parla di “due forme dell’unico Rito”. Ma è possibile affermare che le due forme «scaturirebbero organicamente dalle nobili forme preesistenti senza rotture ed in dinamica di continuità», quando ognuna di esse riflette e veicola ecclesiologia e teologia diverse? Teocentrica la prima, antropocentrica la seconda. Tema ampiamente approfondito nel mio libro: «Il Rito Romano Antiquior e il Novus Ordo dal Vaticano II all'epoca dei 'due Papi'», Solfanelli, 2017 acquistabile qui. Una Summa delle differenze tra i due Riti è consultabile qui.

Spiritus Domini” 25 gennaio 2021:
“Il significato dei ministeri minori nella Sacra Liturgia
del vescovo Athanasius Schneider

1. Il principio della legge divina nella liturgia
Riguardo alla natura della sacra liturgia, cioè del culto divino, Dio stesso ci ha parlato per mezzo della sua santa Parola, e la Chiesa l'ha spiegata nel suo Magistero solenne. Ecco il primo aspetto fondamentale della liturgia: Dio stesso dice agli uomini come devono onorarlo; in altre parole, è Dio che dà norme e leggi concrete per lo sviluppo, anche esteriore, dell'adorazione della Sua Divina Maestà.

In verità, l'uomo è ferito dal peccato originale; per questo è profondamente caratterizzato dall'orgoglio e dall'ignoranza, e ancor più profondamente dalla tentazione e dalla tendenza a mettersi al posto di Dio al centro del culto, cioè a praticare il culto di se stesso nelle sue varie forme implicite ed esplicite. La legge e le norme liturgiche sono quindi necessarie per l'autentico culto divino. Queste leggi e norme devono essere trovate nella Rivelazione divina, nella parola di Dio scritta e nella parola di Dio trasmessa dalla tradizione.
La Divina Rivelazione ci trasmette una ricca e dettagliata legislazione liturgica. Un intero libro dell'Antico Testamento è dedicato alla legge liturgica, il Libro del Levitico; e in parte anche il Libro dell'Esodo. Le singole norme liturgiche del culto divino dell'Antico Testamento avevano solo un valore transitorio, poiché il loro scopo era quello di essere figura, tendente al culto divino che avrebbe raggiunto la sua pienezza nel Nuovo Testamento. Tuttavia, alcuni elementi hanno valore permanente: in primo luogo, il fatto stesso della necessità di una legislazione liturgica; in secondo luogo, il fatto che esista una ricca e dettagliata legislazione sul culto divino; e in terzo luogo, il fatto che il culto divino si svolga in ordine gerarchico. Questo ordine gerarchico è presentato concretamente tripartito: sommo sacerdote-sacerdote-levita.

Gesù non è venuto per abolire la legge, ma per portarla a compimento (cfr Mt 5,17). Diceva: “Finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà neppure uno iota o un segno dalla legge, senza che tutto sia compiuto." (Mt 5:18). Ciò è particolarmente vero per il culto divino, poiché il culto di Dio costituisce il primo comandamento del Decalogo (cfr Es 20, 3-5). Lo scopo di tutta la creazione è questo: gli angeli e gli uomini e anche le creature irrazionali devono lodare e adorare la Divina Maestà, come dice la preghiera rivelata del Sanctus: "Il cielo e la terra sono pieni della tua gloria" (cfr Is 6, 3 ).

2. Gesù Cristo, supremo adoratore del Padre e supremo ministro liturgico
Il primo e più perfetto adoratore del Padre è Gesù Cristo, il Figlio di Dio incarnato. Lo scopo principale della sua opera di salvezza è dare onore e gloria al Padre al posto dell'umanità peccatrice, incapace di rendere a Dio una degna e gradita adorazione. Il ristabilimento del vero culto divino e dell'espiazione nei confronti della Divina Maestà, oltraggiata dalle miriadi di forme di perversione del culto, è l'obiettivo principale dell'Incarnazione e dell'opera della Redenzione. Costituendo i suoi apostoli come veri sacerdoti della Nuova Alleanza, Gesù ha conferito alla Chiesa il suo sacerdozio e, con esso, il culto pubblico del Nuovo Testamento, culminante nell'offerta rituale del sacrificio eucaristico. Ha insegnato ai suoi apostoli, tramite lo Spirito Santo, che l'adorazione della Nuova Alleanza sarebbe stata l'adempimento dell'adorazione dell'Antica Alleanza. Così, gli apostoli hanno trasmesso il loro potere e il loro servizio liturgico in tre gradi, cioè in tre ordini gerarchici, in analogia con i tre gradi dei ministri del culto dell'Antica Alleanza.

Il celebrante supremo della liturgia è Cristo (in greco: hó liturgós). Contiene in sé ed esercita la totalità del culto divino, anche nelle più piccole funzioni. A questo proposito si possono anche ricordare queste parole di Cristo: "Io sono in mezzo a voi come colui che serve" (Lc 22,27). Cristo è il ministro; è anche il “diacono” per eccellenza. Lo stesso vale per il vescovo, in quanto supremo detentore del servizio liturgico di Cristo. L'episcopato comprende tutti i ministeri e i servizi di culto pubblico: il ministero del presbiterato, il ministero del diaconato, il ministero degli ordini minori, cioè anche il servizio dei ministri ("cantori"). Durante la messa pontificale secondo la forma più antica del rito romano, il vescovo indossa tutte le vesti, anche quelle degli ordini inferiori. In assenza di tutti i ministri inferiori, lo stesso vescovo svolge tutte le funzioni liturgiche del presbitero, del diacono e anche degli ordini minori, cioè dei ministranti. In assenza del diacono, il suddiacono, i detentori di ordini minori o chierichetti possono esercitare alcune delle funzioni del diacono.

3. La tradizione degli apostoli
La tradizione apostolica ha visto nel triplice ordine gerarchico della Chiesa l'adempimento della tipologia del triplice ordine gerarchico del culto divino dell'Antica Alleanza. È quanto ci testimonia papa san Clemente I, discepolo degli Apostoli e terzo successore dell'apostolo Pietro.

Nella sua Lettera ai Corinzi, San Clemente presenta l'ordine liturgico divinamente stabilito nell'Antica Alleanza come un esempio per il buon ordine della gerarchia e del culto di ogni comunità cristiana. Parlando del culto divino, afferma:
“Facciamo tutto ciò che Dio ci ha comandato di fare con ordine. Voleva che in momenti prestabiliti, a volte, in momenti specifici, eseguissimo gli uffici e le oblazioni con ordine e decenza. Ha anche prescritto, secondo la sua volontà sovrana, in quale luogo e da chi dovrebbe essere fatto tutto ciò che riguarda la sua adorazione, in modo che tutte le funzioni svolte con cuore puro e retto e secondo il suo desiderio fossero  lui gradite. Il Sommo Pontefice (il Sommo Sacerdote) ha funzioni particolari ( liturghíai ), il sacerdote un rango tutto suo ( diakoníai ), i Leviti un ministero specifico, le osservanze laiche ( ho laikòs ànthropos ) che gli si addicono ( laikóis prostágmasin ). "(1 Clem 40: 1-3,5)
Papa Clemente comprende che i principi di questo ordine, divinamente stabiliti nell'antica alleanza, devono continuare a funzionare nella vita della Chiesa; il riflesso più evidente di questo ordine si trova nella vita liturgica, nel culto pubblico della Chiesa. Il santo Papa ne trae questa conclusione, applicata alla vita e al culto dei cristiani: "È così, fratelli miei, che ciascuno di voi deve, nel luogo in cui si trova, rendere grazie a Dio, vivere con pura coscienza, senza mai allontanarsi dalle regole del suo ministero, ( kanón tes leiturghías ) ”(1 Clem 41, 1).

Più avanti (cfr 1 Clem 42,1 ss.), Papa Clemente descrive la gerarchia della Nuova Alleanza, presente nello stesso Signore Gesù Cristo e concretizzata nella missione degli apostoli. Questa realtà corrisponde all'ordine (táxis) voluto da Dio. San Clemente usa qui precisamente i termini con cui aveva precedentemente descritto l'ordine liturgico e gerarchico dell'Antica Alleanza.

Fin dai primi secoli, la Chiesa sapeva che il culto divino doveva svolgersi secondo un ordine stabilito da Dio, come l'ordine divino stabilito nell'Antica Alleanza. Pertanto, per svolgere un compito nel culto pubblico, era necessario appartenere a un ordine gerarchico. Di conseguenza, il culto cristiano, cioè la liturgia eucaristica, veniva celebrato in ordine gerarchico, da persone ufficialmente designate a questo scopo. Per questo motivo, questi ministri di culto costituivano un ordine, un ordine sacro, diviso in tre gradi: episcopato, presbiterato e diaconato, insieme ai tre gradi di ministri del culto dell'Antica Alleanza: sommo sacerdote, sacerdoti e leviti. Nel I secolo, San Clemente designò il servizio dei leviti dell'Antico Testamento con la parola " diakonia " (1 Clem 40: 5). Possiamo quindi riconoscere qui il fondamento dell'antica tradizione ecclesiastica, almeno a partire dal V secolo, che designa il diacono cristiano con la parola "Levita", ad esempio nelle Constitutiones Apostolicae (2, 26: 3) e negli scritti di Papa Leone Magno (cfr. Eph. 6: 6; Eph. 14: 4; Serm. 59: 7; 85: 2).

4. Il diaconato
Una testimonianza molto chiara e molto importante di questo parallelismo tra i gradi gerarchici dell'Antica e della Nuova Alleanza si trova nei riti dell'ordinazione. I testi dei riti di ordinazione risalgono a tempi molto antichi, come si vede nel caso della Traditio Apostolica e poi dei Sacramentari della Chiesa Romana. Questi testi e riti sono rimasti praticamente immutati nelle loro formule essenziali, per molti secoli, e questo fino ad oggi. I prefazi o preghiere consacratorie dei tre ordini sacramentali si riferiscono all'ordine gerarchico e liturgico dell'Antica Alleanza.

Nel rito della consacrazione episcopale, l'antico Pontificale romano fa questa affermazione essenziale: "La gloria di Dio deve essere amministrata dagli ordini sacri" ( gloriae Tuae sacris famulantur ordinibus ). Il vecchio pontificale stabilisce espressamente il parallelismo tra Aronne, il sommo sacerdote, e l'ordine episcopale; nel nuovo Pontificale c'è solo un riferimento generico a questo argomento. Nell'ordinazione sacerdotale dei due Pontificali si fa esplicito riferimento ai settanta anziani, agli assistenti di Mosè nel deserto. Riguardo al diacono, l'ex pontificale dice espressamente che i diaconi hanno il nome e la funzione dei leviti dell'Antico Testamento: "quorum [levitarum] et nomen et officium tenetis". Il vecchio pontificale afferma ancora più chiaramente: "Sii eletto per l'ufficio levitico" ( eligimini in levitico officio ). Il nuovo Pontificale nella preghiera dell'ordinazione paragona anche il diaconato ai leviti.

Nel culto dell'Antico Testamento, i leviti fornivano tutta una serie di servizi liturgici secondari di aiuto e assistenza ai sacerdoti. I diaconi avevano lo stesso compito, come testimoniato dalla fede orante e dalla pratica liturgica della Chiesa fin dai primi secoli. Chi non avesse ricevuto una solenne designazione per il culto divino non poteva svolgere alcuna funzione liturgica, anche se si trattava di una funzione secondaria o semplicemente di assistenza. Queste funzioni secondarie e di assistenza erano svolte dai diaconi, i leviti del Nuovo Testamento, che non erano considerati sacerdoti. Così ha sempre creduto e pregato la Chiesa: il diacono è ordinato “non ad sacerdotium, sed ad ministerium” ( Traditio Apostolica, 9). La stessa cosa ripete La Traditio Apostolica (dal II all'inizio del III secolo): "Il diacono non riceve lo spirito a cui partecipa il sacerdote, ma lo spirito di essere sotto l'autorità del vescovo" (n. 8).

Papa Benedetto XVI ha fornito chiarimenti dottrinali e canonici riguardo al diaconato. Con il Motu proprio Omnium in Mentem del 26 ottobre 2009, il Sommo Pontefice ha corretto il testo dei canoni 1008 e 1009 del Codice di Diritto Canonico. Il testo precedente del canone 1008 diceva che tutti i ministri sacri che ricevono il sacramento dell'ordine svolgono la funzione di insegnare, santificare e governare “in persona Christi Capitis”. Nella nuova formulazione dello stesso canone sono state soppresse l'espressione in persona Christi Capitis e la menzione della triplice funzione (tria munera). Un terzo paragrafo è stato aggiunto al canone 1009:
“Coloro che sono costituiti nell'ordine dell'episcopato o del presbiterato ricevono la missione e la facoltà di agire nella persona di Cristo Capo, ma i diaconi hanno il diritto di servire il popolo di Dio nella diaconia della liturgia, della Parola e della carità (vim populo Dei serviendi )."
Il Magistero della Chiesa ha fornito questo necessario chiarimento affinché il diaconato, in senso sia dottrinale che liturgico, sia inteso in modo più conforme alla tradizione apostolica e alla grande tradizione della Chiesa. San Tommaso d'Aquino, infatti, ha affermato che il diacono non ha il potere di insegnare, cioè non ha il “munus docendi” in senso stretto. C'è una differenza tra la natura del sermone del vescovo o del sacerdote da un lato e quella del diacono dall'altro. Il diacono può predicare solo “per modum catechizantis” ; invece il “modus docendi”, l'esposizione dottrinale del Vangelo e della Fede, appartiene al vescovo e al presbitero, dice san Tommaso (cfr S. Th. III, 67, 1, ad 1).

Riguardo all'ordine gerarchico della Chiesa, il Concilio di Trento ha operato una netta distinzione tra sacerdoti e coloro che sono chiamati ministri. Il Concilio così afferma: "Oltre al sacerdozio, ci sono altri ordini maggiori e minori nella Chiesa cattolica" (sess. XXIII, can. 2). "Nella Chiesa cattolica c'è una gerarchia stabilita per disposizione divina e composta da vescovi, sacerdoti e ministri" (ibid., Can. 6). La parola “ministri” comprende certamente in primo luogo i diaconi, e si deduce dal can. citato. 2 che anche gli ordini minori sono inclusi nella gerarchia, sebbene non appartengano al sacerdozio ministeriale allo stesso modo dell'episcopato e del presbiterio. I diaconi non sono "sacrificatori", non sono sacerdoti, e per questo la grande tradizione della Chiesa non ha considerato i diaconi come ministri ordinari dei sacramenti del Battesimo e della distribuzione della Santa Comunione.

Tutta la tradizione della Chiesa, sia orientale che occidentale, ha sempre ribadito il seguente principio: il diacono prepara, assiste e presta il suo appoggio all'azione liturgica del vescovo o del presbitero (si veda, ad esempio, Didascalia Apostolorum, 11). Il Primo Concilio Ecumenico di Nicea affermava già inequivocabilmente questa verità e pratica ricevuta dalla tradizione, dicendo:
Questo grande e santo Concilio ha appreso che in certi luoghi e città i diaconi amministrano la grazia della Santa Comunione ai sacerdoti (gratiam sacrae communionis). Né le norme canoniche (regula, kanòn) né le consuetudini consentono a chi non ha il potere di offrire il sacrificio (potestatem offerendi) di donare il corpo di Cristo a coloro che hanno il potere di offrire il sacrificio. (Can. 18)
Il diacono serve il sacerdozio unico e indivisibile nel vescovo e nei presbiteri nello stesso modo in cui i leviti servono il sommo sacerdote e i sacerdoti mosaici.

5. Il diaconato e gli ordini minori
Senza essere sacerdote, il diacono appartiene tuttavia all'ordine sacramentale e gerarchico. Questo fatto esprime questa verità: le funzioni liturgiche subordinate o inferiori appartengono anch'esse all'unico vero sacerdote Gesù Cristo, poiché quest'ultimo, nell'esercizio del suo sacerdozio, mediante il sacrificio della Croce, è diventato servo, ministro, "diacono". Infatti, durante l'Ultima Cena, Cristo disse ai suoi apostoli, ai sacerdoti della Nuova Alleanza: "Io sono in mezzo a voi come colui che serve (ho diakonòn) ”(Lc 22:27), cioè come “diacono”. È per compiere i servizi di assistenza durante la liturgia, cioè le funzioni che non richiedono uno specifico potere sacerdotale, che per decreto divino è stata istituita nella Chiesa un'ordinazione sacramentale, cioè il diaconato. I servizi liturgici del diaconato, ad eccezione della proclamazione del Vangelo, sono stati nel tempo distribuiti ad altri ministranti per i quali la Chiesa ha creato ordinazioni non sacramentali, in particolare il subdiaconato, i lettori e l'accolito. Di conseguenza, non è valido il principio secondo cui si dice che tutte le funzioni liturgiche che non richiedono un proprio potere sacerdotale appartengono, per legge e per natura, al sacerdozio comune dei fedeli.

Inoltre, questa affermazione è in contraddizione con il principio stabilito dalla Rivelazione divina nell'Antica Alleanza, in cui Dio istituì (tramite Mosè) l'ordine dei Leviti per gli uffici inferiori e non sacerdotali, e nella Nuova Alleanza, in cui istituì (tramite gli apostoli) l'ordine dei diaconi per questo scopo, cioè per le funzioni non sacerdotali nella liturgia. Il servizio liturgico del diacono racchiude in sé anche le funzioni liturgiche inferiori, anche le più umili, poiché esprimono la vera natura del suo ordine e del suo nome: servo, deaconos. Queste funzioni liturgiche inferiori o più umili possono includere, ad esempio, portare candele, acqua e vino all'altare (suddiacono, accolito), lezioni di lettura (suddiacono, lettore), assistere a esorcismi e recitare preghiere di esorcismo (esorcista), guardare le porte delle chiese e suonare le campane (ostiario). Ai tempi degli apostoli, erano i diaconi a svolgere tutti questi servizi inferiori durante il culto divino, ma già nel secondo secolo la Chiesa, con una disposizione saggia, usando un potere datole da Dio, iniziò a riservare ai diaconi funzioni liturgiche superiori non sacerdotali, e ha aperto, per così dire, il tesoro del diaconato, distribuendone le ricchezze, scomponendo il diaconato stesso e creando così gli ordini minori (cfr Dom Adrien Gréa, La Chiesa e la sua costituzione divina, prefazione di Louis Bouyer de l'Oratoire, ed. Casterman, Montreal 1965, pag. 326).

Per lungo tempo è stato così possibile conservare un piccolo numero di diaconi moltiplicando gli altri ministri inferiori. Durante i primi secoli, la Chiesa di Roma, per rispetto della tradizione degli Apostoli, non ha voluto superare il numero di sette per i diaconi. Così, a Roma, nel III secolo, papa Cornelio scrisse che la Chiesa romana aveva sette diaconi (cfr Eusebio, Storia ecclesiastica, I, 6:43). Sempre nel IV secolo, un sinodo provinciale, quello di Neocesarea (tra il 314 e il 325 aC), stabilì lo stesso standard (cf. Mansi II, 544). Dom Adrien Gréa ha dato questa spiegazione spiritualmente e teologicamente profonda del legame organico tra il diaconato e altri ordini inferiori o minori: "Man mano che l'albero della Chiesa cresceva, questo ramo principale del diaconato, obbedendo alle leggi dell'espansione divina, si apriva e divideva in più rami, che erano l'ordine sub-diaconale e gli altri ordini minori ”(op. cit., p. 326).

Quale può essere il motivo della mirabile fecondità del diaconato, dal quale sono nati gli ordini inferiori? La risposta secondo Dom Gréa sta nel fatto che c'è una differenza essenziale tra il sacerdozio e il ministero. Possiamo vedere questa differenza essenziale nel fatto che solo il sacerdozio agisce in persona Christi Capitis; il ministero del diaconato, invece, non può farlo, come ci ha ricordato Papa Benedetto XVI nel Motu proprio Omnium in Mentem. Il sacerdozio è semplice e, per sua natura, indivisibile. Il sacerdozio non può essere comunicato parzialmente, sebbene possa essere posseduto a vari livelli. Il sacerdozio è di proprietà del vescovo come capo e del presbitero come partecipe. Nella sua essenza, il sacerdozio non può essere smembrato (cfr. Dom Gréa, op. Cit., P. 327). Il ministero, invece, è pienamente posseduto dal diaconato, ed è aperto alla condivisione a tempo indeterminato, poiché le molteplici funzioni dei ministri sono tutte orientate al sacerdozio, che devono servire. La sapienza divina ha impresso il carattere di divisibilità nel servizio liturgico non strettamente sacerdotale e lo ha fondato nel diaconato sacramentale, lasciando però alla Chiesa la libertà di distribuire, secondo i bisogni e le circostanze, in modo non sacramentale.

Definendo dogmaticamente la struttura della gerarchia stabilita da Dio, il Concilio di Trento ha scelto il termine “ministri” accanto ai termini “vescovo” e “sacerdoti”, evitando il termine “diaconi”. Probabilmente il Concilio ha inteso includere nel termine "ministri" sia il diaconato che gli ordini minori, per dire implicitamente che gli ordini minori fanno parte del diaconato. Questa è la formulazione del canone 6 della sessione XXIII: “Se qualcuno dice che nella Chiesa cattolica non esiste una gerarchia stabilita da una disposizione divina, composta da vescovi, sacerdoti e ministri, sia anatema. Si può quindi dire che gli ordini inferiori o minori come i lettori e l'accolito hanno la loro radice nel diaconato dell'istituzione divina.

6. L'evoluzione storica degli ordini minori
Già nel II secolo, la funzione distinta del lettore si ritrova nelle celebrazioni liturgiche come categoria stabile di ministri della liturgia, come testimonia Tertulliano (cfr Praescr. 41). Prima di Tertulliano, san Giustino menziona coloro che hanno l'ufficio di leggere la Sacra Scrittura durante la liturgia eucaristica (cfr 1 Ap 67,3). Già nel III secolo, nella Chiesa romana, esistevano tutti gli ordini minori e maggiori della tradizione successiva della Chiesa, come testimonia una lettera di Papa Cornelio dell'anno 251: “Nella Chiesa romana ci sono quarantasei presbiteri, sette diaconi, sette suddiaconi, quarantadue accoliti, cinquantadue esorcisti, docenti e portatori” (Eusebio di Cesarea, Storia ecclesiastica, VI, 43, 11).

Va tenuto presente che questa struttura gerarchica con i suoi diversi gradi non poteva essere un'innovazione, ma rifletteva una tradizione, poiché tre anni dopo, Papa Stefano I scrisse a San Cipriano di Cartagine che nella Chiesa romana non ci sono innovazioni, formulando la famosa espressione: "nihil innovetur nisi quod traditum est" (in Cipriano, Ep. 74). Eusebio di Cesarea descriveva con queste parole l'atteggiamento di papa Stefano I, che certamente caratterizzò anche i suoi predecessori, i Romani Pontefici: "Stephanus nihil adversus traditionem, quae iam inde ab ultimis temporibus obtinuerat, innovandum ratus est" (Stefano decise di non approvare innovazioni contrarie alla tradizione ricevuta dai tempi antichi) (Storia ecclesiastica, VII, 3: 1).

In un'area importante come quella della struttura gerarchica, l'esistenza dei cinque gradi di ministri inferiori al diaconato non poteva, a metà del III secolo, essere un'innovazione contro la tradizione. La pacifica esistenza di questi gradi al di sotto del diaconato presupponeva quindi una tradizione più o meno lunga e doveva risalire nella Chiesa romana almeno al II secolo, cioè all'immediato periodo post-apostolico. Secondo la testimonianza di tutti i documenti liturgici, nonché quella dei Padri della Chiesa dal II secolo in poi, il lettore e poi anche gli altri ministeri liturgici inferiori (guardiano, esorcista, accolito, suddiacono) appartenevano al clero e la funzione è stata loro conferita per ordinazione, anche se senza imposizione delle mani. La Chiesa d'Oriente usava e usa ancora due espressioni diverse. Per le ordinazioni sacramentali dell'episcopato, del presbiterio e del diaconato, si usa la parola cheirotenia, mentre per le ordinazioni di chierici minori (suddiaconi, accoliti, lettori) si usa la parola cheirotesia. Per designare che le funzioni dei ministri inferiori al diacono sono, in un certo modo, contenute e derivano dal ministero del diacono stesso, la Chiesa ha anche attribuito ai ministri liturgici inferiori il termine ordo, lo stesso termine con quali sono designati i ministri gerarchici dell'ordine sacramentale, con tuttavia la specificazione di "ordini minori" per distinguerli dai tre "ordini maggiori" (diaconato, presbiterio, episcopato) che hanno carattere sacramentale.

7. La situazione attuale degli ordini minori
Fin dai primi secoli, per quasi 1.700 anni, la Chiesa non ha cessato di designare ministri liturgici inferiori al diaconato, sia nei libri liturgici che in quelli canonici, con il termine ordines. Questa tradizione è durata fino al motu proprio di Papa Paolo VI, Ministeria Quaedam, dell'anno 1972, con la quale furono aboliti gli ordini minori e il suddiaconato e, al loro posto, furono creati i “ministeri” di lettore e accolito per favorire la partecipazione attiva dei fedeli laici alla liturgia, sebbene tale opinione trovasse nessun sostegno concreto nei testi del Concilio Vaticano II. Questi servizi di lettore e accolito hanno poi ricevuto la qualifica di “ministeri laici”. Inoltre, si è diffusa l'affermazione che il servizio liturgico di lettore e accolito è un'espressione specifica del sacerdozio comune dei laici. Sulla base di questo argomento, non si può fornire alcun motivo convincente per escludere le donne dal servizio ufficiale di lettore e assistente.

Tuttavia, questo argomento non corrisponde al sensus perennis Ecclesiae, perché fino a Papa Paolo VI la Chiesa non ha mai insegnato che il servizio liturgico del lettore e dell'accolito sarebbe stata un'espressione propria del sacerdozio comune dei laici. La tradizione ininterrotta della Chiesa universale non solo ha proibito alle donne di svolgere il servizio liturgico dei lettori e dell'accolito, ma il diritto canonico della Chiesa ha invece proibito alle donne di ricevere ordini o ministeri minori, lettori e accoliti.

Con un gesto di grande e netta rottura con la tradizione ininterrotta e universale della Chiesa d'Oriente e d'Occidente, Papa Francesco, con il motu proprio Spiritus Domini del 10 gennaio 2021, ha modificato il can. 230 § 1 del Codice di Diritto Canonico, consentendo l'accesso delle donne al ministero istituito dei lettori e dell'accolito. Tuttavia, questa rottura con la tradizione ininterrotta e universale della Chiesa, promulgata da Papa Francesco a livello di diritto, è stata realizzata o tollerata in precedenza dai suoi predecessori, i Papi Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, a livello di prassi.

Un'altra conseguenza logica sarebbe la proposta di chiedere il diaconato sacramentale per le donne. Il fatto che Papa Benedetto XVI abbia riaffermato la dottrina tradizionale secondo cui il diacono non ha il potere di agire in persona Christi capitis, non essendo ordinato al sacerdozio ma al ministero, è servito da opportunità ad alcuni teologi per chiedere che le donne, sulla base di questo argomento, possano accedere al diaconato sacramentale. Affermano che, poiché il diacono non ha in sé il sacerdozio ministeriale, il divieto di ordinazione sacerdotale - confermato definitivamente da Papa Giovanni Paolo II nel documento Ordinatio Sacerdotalis dell'anno 1994 - non si applicherebbe. Non, secondo loro, al diaconato.

Va detto che un'ordinazione diaconale sacramentale delle donne sarebbe in contraddizione con l'intera tradizione della Chiesa universale, sia orientale che occidentale, e sarebbe contraria all'ordine della Chiesa divinamente stabilito, dal momento che il Concilio di Trento ha dogmaticamente definito la seguente verità: la gerarchia divinamente stabilita è composta da vescovi, sacerdoti e ministri, vale a dire almeno anche diaconi (cfr. sess. XXIII, can. 6). Inoltre, il famoso liturgista Aimé Georges Martimort ha confutato mediante prove storiche e teologiche convincenti la teoria e l'affermazione dell'esistenza di un diaconato sacramentale femminile (cfr. Diaconesse: An Historical Study, San Francisco, Ignatius Press 1986; si veda anche Gerhard Ludwig Müller, “Können Frauen die sakramentale Diakonenweihe gültig empfangen?. In Leo Cardinal Scheffczyk, ed. Diakonat und Diakonissen, St. Ottilien 2002, pagg. 67-106) L'argomento teologico secondo cui il servizio di lettore e accolito è proprio del sacerdozio comune dei laici contraddice il principio già divinamente stabilito nell'Antico Testamento, che dice: per svolgere qualsiasi servizio, anche più umile, nel culto pubblico, è necessario che il ministro riceva una investitura stabile o sacra. Gli Apostoli preservarono questo principio stabilendo l'ordine dei diaconi per rivelazione divina, in analogia con i leviti dell'Antico Testamento. Questo fatto emerge anche dalle allusioni di Papa Clemente I, discepolo degli apostoli (cfr op. Cit.). La Chiesa dei primi secoli, poi la tradizione ininterrotta, hanno conservato questo principio teologico del culto divino, che dichiara che per svolgere qualsiasi servizio all'altare o nel culto pubblico, è necessario appartenere all'ordine dei ministri.

Per questo la Chiesa iniziò, a partire dal II secolo, a distribuire le diverse funzioni liturgiche del diacono, cioè del levita del Nuovo Testamento, tra i diversi ministri o ordini inferiori. L'ammissione al servizio liturgico senza aver ricevuto un ordine minore è sempre stata considerata un'eccezione. Al posto degli ordini minori, uomini o ragazzi adulti potevano servire all'altare. In questi casi, il sesso maschile in un certo senso ha sostituito l'ordinazione minore non sacramentale, poiché il servizio diaconale e tutti gli altri servizi inferiori, che erano inclusi nel diaconato, non erano servizi sacerdotali. Il sesso maschile era però necessario perché, in assenza dell'ordinazione minore, è l'ultimo anello che collegava i ministri liturgici o vice-ministri inferiori al diaconato dal punto di vista simbolico. In altre parole, il sesso maschile dei ministri liturgici inferiori era legato al principio del servizio liturgico levitico, che a sua volta era rigorosamente ordinato e subordinato al sacerdozio, e riservato al sesso maschile per disposizione divina nell'antica alleanza.

In effetti, Gesù Cristo, che è il vero “diacono” e “ministro” di tutti i servizi di culto pubblico della Nuova Alleanza, era maschio. Per questo, la tradizione universale e ininterrotta di duemila anni della Chiesa, sia in Oriente che in Occidente, ha riservato al sesso maschile il ministero del servizio liturgico pubblico nell'ordine sacramentale dell'episcopato, il presbiterato e diaconato, nonché negli ordini minori dei ministeri inferiori come i lettori e l'accolito. Il sesso femminile trova il suo modello di ministero e servizio nella Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa, che si designò con la parola "serva", ancilla (latino), doúle (greco), l'equivalente del maschile diákonos. È significativo che Maria non abbia detto "Io sono la diakona del Signore", ma "Io sono la serva [ancella] del Signore".

Il servizio liturgico della donna nella liturgia eucaristica, come lettrice, accolita e serva all'altare, era totalmente escluso dal pensiero teologico di tutte le tradizioni dell'Antico e del Nuovo Testamento, così come dei duemila anni di tradizione della Chiesa in Oriente e in Occidente (vedi il citato studio di Martimort). C'erano alcune eccezioni nei casi di monasteri femminili di clausura, dove le suore potevano leggere le letture; tuttavia, non leggevano nel presbiterio o nel santuario, ma dietro il cancello chiuso, ad esempio in alcune certose femminili (vedi Martimort, op. cit., pp. 231 e seguenti).

La proclamazione della Sacra Scrittura durante la celebrazione eucaristica non è mai stata affidata dalla Chiesa a persone che non fossero costituite almeno negli ordini minori. Il Secondo Concilio Ecumenico di Nicea proibì un'usanza contraria, affermando che “l'ordine (taxis) deve essere mantenuto nelle cose sante e piace a Dio che i vari compiti del sacerdozio siano osservati con diligenza. Come alcuni, avendo ricevuto la tonsura clericale dall'infanzia, senza ulteriore imposizione delle mani da parte del vescovo ( me cheirotesian labòntas ), leggono dall'ambone durante la liturgia eucaristica ( super ambonem irregolare in collecta legentes ; in greco: en te synaxei ) diversamente dai sacri canoni (in greco: a-kanonìstos ), ordiniamo che d'ora in poi ciò non sia più permesso ”(can. XIV).

Questa norma è sempre stata preservata dalla Chiesa universale e soprattutto dalla Chiesa romana fino al momento successivo alla riforma liturgica dopo il Concilio Vaticano II, quando i laici - cioè coloro che non erano costituiti negli ordini maggiori o minori - potevano leggere la lettura pubblicamente, anche in messe solenni, e questo fu gradualmente consentito anche alle donne. Ansioso di preservare il principio della grande tradizione, che richiedeva che i servizi liturgici fossero svolti dai ministri degli ordini minori, il Concilio di Trento ha fortemente raccomandato che i vescovi assicurino "che le funzioni degli ordini sacri, dal diaconato all'ostiariato, che sono esistite nella Chiesa fin dai tempi apostolici, sono esercitate solo da coloro che sono costituiti in tali ordini "(sess. XXIII, decreto di riforma, can. 17). Il Concilio ha consentito che anche gli uomini sposati potessero essere ordinati come chierici minori: “Se non ci sono chierici celibi per esercitare il ministero dei quattro ordini minori, possono essere sostituiti anche da chierici sposati” (loc. Cit.). Nella liturgia romana secondo la forma più antica o straordinaria, l'annuncio della lettura nella liturgia eucaristica può essere fatto solo da coloro che sono costituiti o negli ordini minori o negli ordini maggiori; infatti, fino ad oggi, gli ordini minori sono ancora conferiti pontificalmente nelle comunità che aderiscono all'usus antiquior. Questa forma della liturgia romana mantiene questo principio trasmesso dai tempi apostolici e ribadito dal Concilio di Nicea nel secondo secolo e dal Concilio di Trento nel XVI secolo.

8. Il servizio degli ordini minori e il sacerdozio di Cristo
Gesù Cristo, l'unico vero sommo sacerdote di Dio, è allo stesso tempo il diacono supremo. Si potrebbe dire, in un certo senso, che Cristo è anche il supremo sub-diacono, Cristo è l'accolito e il supremo esorcista, Cristo è il lettore e il supremo guardiano, Cristo è il figlio del coro supremo nella liturgia, poiché l'intera l'esistenza di Cristo e la sua operazione salvifica furono un servizio molto umile. Il suo sacerdozio nel sacerdozio ministeriale della Chiesa deve quindi includere anche le funzioni liturgiche inferiori oi servizi liturgici più umili, come quello del lettore o dell'accolito. Per questo il diaconato con le sue funzioni fa parte del sacramento dell'ordine e implicitamente anche i gradi liturgici inferiori con le loro funzioni, da sempre giustamente chiamate ordines, sebbene formalmente non sacramentali.

Ecco un altro motivo teologico per cui la Chiesa universale non ha mai ammesso donne nell'ufficio liturgico pubblico, nemmeno nei gradi inferiori dei lettori o dell'accolito. Possiamo vedere nella vita di Cristo come adempì la funzione di lettore (quando leggeva la Sacra Scrittura durante il culto nella sinagoga, cfr Lc 4,16). Possiamo dire che Cristo ha esercitato la funzione di ostiariato quando ha scacciato i mercanti dal tempio di Dio (cfr Gv 2,15). Cristo ha servito spesso come esorcista, scacciando gli spiriti impuri. La funzione di suddiacono o diacono fu esercitata da Cristo, ad esempio, durante l'Ultima Cena, quando indossò il grembiule di un servo e lavò i piedi degli apostoli, che durante la stessa Ultima Cena.

Anche i servizi liturgici umili e inferiori fanno parte della grandezza e della natura del sacerdozio ministeriale e del sacramento dell'Ordine. Sarebbe un errore, e un'idea umana e mondana, affermare che solo le funzioni liturgiche superiori (proclamare il Vangelo, pronunciare le parole di consacrazione) sono proprie del sacerdozio ministeriale, mentre le funzioni liturgiche inferiori e più umili (pronunciare il leggere e servire all'altare) sarebbe proprio del sacerdozio comune dei fedeli laici. Nel regno di Cristo non c'è discriminazione, non c'è competizione per più potere nell'esercizio del culto divino; al contrario, tutto è incentrato sulla realtà e sull'esigenza di umiltà, secondo il modello di Cristo, l'eterno Sommo Sacerdote.

Dom Gréa ci ha lasciato queste ammirevoli riflessioni:
Quando il vescovo o il sacerdote svolge una funzione di ministero semplice, la esercita con tutta la grandezza che il suo sacerdozio conferisce alla sua azione. Il capo divino dei vescovi, Gesù Cristo stesso, non disdegna di esercitare le azioni dei ministri inferiori elevando tutto al sublime del suo sommo sacerdozio. Lui, sacerdote nella pienezza del sacerdozio che aveva ricevuto dal Padre (Sal 109, 4; Eb 5, 1-10), voleva santificare nella sua persona le funzioni di ministri inferiori. Esercitando queste funzioni inferiori, Gesù le elevò alla dignità del suo sommo sacerdozio. Abbassandosi a queste funzioni ministeriali inferiori, non le diminuì né le abbassò. (Op. Cit., P. 109)
Tutti i servizi liturgici nel santuario della Chiesa rappresentano Cristo, il "diacono" supremo, e quindi, secondo il perennis sensus della Chiesa e la sua tradizione ininterrotta, sia i servizi liturgici superiori che quelli inferiori sono eseguiti da persone dello stesso sesso, che sono costituiti nell'ordine sacramentale dell'episcopato, del presbiterato e del diaconato, o nei ministeri inferiori dell'altare, specialmente del lettore e dell'accolito.

Il sacerdozio comune, invece, è rappresentato dalle persone che, durante la liturgia, sono riunite nella navata della chiesa, rappresentando Maria, la “serva del Signore”, che riceve la Parola e la rende feconda nella mondo. La Beata Vergine Maria non avrebbe mai voluto adempiere, e mai effettivamente adempiuta, la funzione di lettore o accolito nella liturgia della Chiesa primitiva. E sarebbe stata molto degna di svolgere un tale servizio, essendo tutta santa e immacolata. La partecipazione alla liturgia secondo il modello di Maria è la partecipazione liturgica più attiva e feconda possibile da parte del sacerdozio comune e soprattutto delle donne, poiché "la Chiesa vede in Maria la massima espressione del genio femminile" (Giovanni Paolo II, Lettera alle Donne, 10).
✠ Athanasius Schneider,
Vescovo Ausiliare dell'Arcidiocesi di Santa Maria in Astana
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]

9 commenti:

Anonimo ha detto...

Le Donne nella Chiesa e vicino a Cristo sono sempre state presenti a sostenerlo a seguirlo, ad accudirlo ad acclamato.. Ma Cristo ha detto: Pietro, TU sei la pietra sulla quale Edificherò la Mia Chiesa e gli inferi mai Prevarranno su di Essa.. non vi erano donne con in incarichi Apostolici confermati alle donne, senza negare loro la regalità alla quale Maria è stata Innalzata, Donna, scelta tra tutte le donne, che in lei godono nella chiesa la massima dignità. Ma Cristo come Ministri ha scelto solo esclusivamente uomini, Apostoli.
Le donne nella Chiesa sono importanti, senza bisogno di ambire incarichi che non competono loro.
Angela Volo

Anonimo ha detto...

Questo lusingare le donne con incarichi vari non è altro che un mezzo per scardinare definitivamente la chiesa. Come la lusinga di entrar in carriera nel lavoro tipicamente maschile non è stato altro che uno strumento per scardinare la famiglia.
Lo scardinamento della famiglia non poteva che essere che propedeutico allo scardinamento della chiesa, abbindolando per entrambi gli scardinamenti la donna. Come al solito!

Anonimo ha detto...

Questo lusingare le donne con incarichi vari non è altro che un mezzo per scardinare definitivamente la chiesa. Come la lusinga di entrar in carriera nel lavoro tipicamente maschile non è stato altro che uno strumento per scardinare la famiglia.
Lo scardinamento della famiglia non poteva che essere che propedeutico allo scardinamento della chiesa, abbindolando per entrambi gli scardinamenti la donna. Come al solito!

Anonimo ha detto...

"...abbindolando per entrambi gli scardinamenti la donna. Come al solito!"

Qui però è stato preso al lazo anche l'uomo ben felice di essere aiutato nelle sue impellenze da una pletora di signore e signorine al passo dei tempi. Adeguatamente sollecitato l'uomo ha dimenticato di essere guida e difesa della donna per farsi farfallone amoroso a tempo pieno. E...anche retro farfalla amorosa. Perchè no?!

Daniela M.Antonia ha detto...

Non riesco mai a condividere su FB i vari articoli perché dicono che vari utenti hanno segnalato contenuti offensivi. Non potete fare qualcosa?

Anonimo ha detto...

NS Gesù Cristo ha detto :”
Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. 19 A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli». (Matteo 16,18-19)

1) Ai tempi degli apostoli era impossibile mandare le donne a predicare il Vangelo come gli Apostoli , perché non sarebbero state ascoltate, ma derise, fatte prigioniere, violentate e vendute come schiave o sarebbero state subito lapidate come il primo martire Stefano .
2) Uomini e donne hanno la stessa dignità di fronte a Dio Uno e Trino : ” Nel giorno di Pentecoste lo Spirito Santo discente sia sugli uomini che sulle donne presenti tra cui Maria Madre di Gesù. (Atti degli Apostoli 2:1,
3) Avendo ricevuto le chiavi del Regno dei Cieli sarà Pietro a decidere : se lui riterrà opportuno accettare le monache e le suore al sacerdozio lo potrà fare, per il bene della Chiesa. Se Pietro dice- no- la questione si rimanda al prossimo Papa. Così è stato per duemila anni.

4) Oggi , di fronte all’avanzata del nemico infernale che riesce a sottomettere intere nazioni, sarebbe opportuno mettere in campo tutte “le truppe” disponibili per fronteggiarlo. Quando è necessario tirare fuori dal pozzo il bue che vi è caduto dentro bisogna farlo (uomini e donne) prima che affoghi, anche in giorno di sabato, nonostante divieti vari. Infatti il sabato è stato fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato.

Anonimo ha detto...

"...sarà Pietro a decidere..."

Qui non si sa chi è Pietro e non si sa se Pietro sia in alcun modo presente se non nei Cieli.

"...sarebbe opportuno mettere in campo tutte “le truppe” disponibili..."

Le truppe dei fedeli Cattolici sono sempre e da sempre schierate sul campo, maschi e femmine, vecchi e giovani, e combattono ed hanno sempre combattuto lì dove si trovavano, nella condizione in cui si trovavano. Mentre oggi molti comandanti delle truppe sono ostaggio del signore del mondo e del signore del mondo fanno gli interessi fingendo di, pretendendo di fare gli interessi di Dio e delle anime.
Dio, Uno e Trino, pretende sincerità, verità, lealtà dal singolo, dai singoli il resto se lo sbriga Lui in un batter d'occhio.

Anonimo ha detto...

"...sarà Pietro a decidere..."

Qui non si sa chi è Pietro e non si sa se Pietro sia in alcun modo presente se non nei Cieli.

"...sarebbe opportuno mettere in campo tutte “le truppe” disponibili..."

Le truppe dei fedeli Cattolici sono sempre e da sempre schierate sul campo, maschi e femmine, vecchi e giovani, e combattono ed hanno sempre combattuto lì dove si trovavano, nella condizione in cui si trovavano. Mentre oggi molti comandanti delle truppe sono ostaggio del signore del mondo e del signore del mondo fanno gli interessi fingendo di, pretendendo di fare gli interessi di Dio e delle anime.
Dio, Uno e Trino, pretende sincerità, verità, lealtà dal singolo, dai singoli il resto se lo sbriga Lui in un batter d'occhio.

Anonimo ha detto...


Se Pietro vorrà ammettere monache e suore al sacerdozio, si potrà fare.. Nossignore

Non credo proprio. L'inammissibilità della donna al sacerdozio è dogma di fede, anche se non è stata incapsulata in una definizione formale. È dogma di fede elaboratosi nel magistero ordinario, quello del Papa e dei vescovi sparsi su tutta la terra, nel corso dei secoli. Come ha recentemente ricordato il card. Mueller, nemmeno le verità espresse nel nostro Credo sono state definite formalmente come dogma di fede, eppure ben lo sono dogma, per noi.
Altro dogma risultante dal magistero ordinario costante nei secoli è (correggetemi se sbaglio) quello secondo il quale il battesimo degli eretici che si convertano deve esser dato sotto condizione, cioè sotto la condizione che non siano stati battezzati validamente nella loro setta (anglicana, p.e.).
Cosa significa l'appartenenza di una verità di fede all'infallibilità del magistero ordinario? Che anche il Papa ha nei suoi confronti la mani legate e non può mutarla, per nessun motivo. Se domani un Papa ordinasse una donna, tale ordinazione dovrebbe ritenersi di per se (ex sese) invalida e nulla quanto ai suoi effetti. E credo che un simile Papa potrebbe esser accusato di eresia.
Ci si può chiedere perché Nostro Signore non abbia voluto ordinare le donne, pur facendo ad esse un valido ed essenziale posto nella nascente Chiesa. Evidentemente non le ha considerate all'altezza di una missione così impegnativa quale è il sacerdozio, quello vero non la caricatura che oggi è diventato. Le caratteristiche spirituali e fisiche delle donne richiedevano una loro diversa utilizzazione nell'ambito della Chiesa, in posizione più defilata ed evitando ogni promiscuità, cosa che non ha certo impedito alle donne di dare il loro giusto e valido contributo all'economia della salvezza.
La spinta verso la sacerdotessa "cattolica" può avvenire, come avviene, solo in un'epoca nella quale sta avendo luogo il crepuscolo di tutti i valori e tutto si vuole insozzare.
La "pretessa" cattolica sarebbe una cosa oscena, fotocopia delle "pastore" protestanti, un gran numero delle quali è notoriamente costituito da lesbiche.
T.