Frutti visibili della fede / Risveglio del monachesimo
Un gruppo di monaci carmelitani, nelle profondità delle montagne del Wyoming, sta facendo qualcosa che pochi oserebbero.
Stanno costruendo un imponente monastero gotico... con macchine CNC.
Sì. Un antico ordine monastico sta utilizzando tecnologie all'avanguardia per creare una struttura che sembra essere stata edificata nel Medioevo.
Vent'anni fa, arrivarono a Meeteetse con 400 dollari e un sogno in cui nessuno credeva. Gli esperti dissero loro che il loro monastero sarebbe costato 80 milioni di dollari. Era impossibile.
Così fecero ciò che i monaci hanno fatto per secoli: si adattarono.
Hanno imparato da soli a scolpire la pietra con macchine CNC con punta diamantata. Nessuna formazione formale. Nessuna formazione ingegneristica. Solo fede, grinta e preghiera.
Blocco dopo blocco, alcuni dei quali pesano più di 1800 kg, stanno dando forma ad angeli, gargoyle e archi a costoloni degni di una cattedrale medievale.
Il loro obiettivo: una cappella che potesse durare mille anni. Un capolavoro nascosto nella natura selvaggia del Wyoming.
Alcuni dicono che è una follia.Altri dicono che è un miracolo al rallentatore.
E tu come lo chiami?


4 commenti:
Nel silenzio di benpensanti che guardano al “concreto” e considerano un lusso celebrare il sacrificio che ci salva utilizzando paramenti e arredi sacri di valore…
Gridano le pietre!
Nell’ipocrita pauperismo di funzionari della parola (minuscolo) che inoculano false priorità pastorali sfregandosi ancora le mani nel gel e convinti che degli pseudo vaccini inoculati sotto ricatto siano degli atti di amore, la determinazione dei monaci del Wyoming dice che la fede smuove le montagne e da blocchi di pietra trae un qualcosa che sfida il tempo e non la cronaca del mainstream.
Grazie per questa notizia, a lenire l’amarezza per la viscida poltiglia che cola informe dai sinodi privi di roccia su cui costruire la casa.
Le prime applicazioni di incisione su pietra pilotate da computer le vidi da un amico pugliese nei primi anni '90, quando il concetto di stampa 3D non era ancora stato inventato.
Far realizzare a una macchina ciò che nel medioevo realizzavano umane mani, non mi sembra incoerente con lo spirito monastico. Solo che la stampa 3D può arrivare a livelli di dettaglio assolutamente impensabili (basta avere tempo ed energia elettrica).
La parte importante della notizia, comunque, è che hanno preferito lo stile "medievale" (stile gotico) anziché le oscene modernità (stile Rupnik).
Io lo chiamo esempio da seguire! La chiamo ispirazione! La chiamo solidarietà e unità tra monaci per la gloria di Dio e la salvezza delle anime! La chiamo anche profezia...
Possano gli angeli contribuire alla edificazione di questo monastero e possa esso essere fondato sulla roccia che è Cristo e sulla preghiera di vite spese in santità vera!
L’assemblea sinodale, che chiede alla Cei di sostenere le giornate organizzate dalla società civile (gay pride) si è messa fuori dalla comunione ecclesiale e dal Catechismo. Spero che il Papa blocchi tale deriva, altrimenti saranno dolori.
Posta un commento