Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

giovedì 2 ottobre 2025

Per far crescere il tasso di natalità, dobbiamo guardare a soluzioni spirituali

Qui l'indice degli articoli sulla realtà distopica.
Per far crescere il tasso di natalità,
dobbiamo guardare a soluzioni spirituali


I tassi di natalità sono in calo ovunque. La maggior parte degli analisti cita cause materiali per la mancanza di bambini. Le difficoltà economiche, l'insufficienza dei servizi di assistenza all'infanzia e l'incertezza politica sono tutte citate come ragioni per cui le persone non vogliono avere figli.

Chi ha una mentalità materialista non riesce a concepire altre ragioni. Pertanto, propone maggiori sussidi governativi, agevolazioni fiscali e programmi di sostegno all'infanzia nella speranza di invertire la tendenza. Sebbene tali programmi possano aumentare leggermente i tassi di natalità , di solito non hanno il necessario impatto per evitare il collasso demografico. Inoltre, sono programmi estremamente costosi.

Purtroppo, nessuno vuole prendere in considerazione le ragioni o le soluzioni spirituali che potrebbero contribuire ad aumentare il tasso di natalità.

Alcuni analisti ammettono che la religione è un fattore che contribuisce all'aumento dei tassi di natalità. I fatti dimostrano molto chiaramente che più una società è secolarizzata, più basso è il tasso di natalità. Sta emergendo un numero crescente di prove che non lasciano dubbi sul fatto che quelli che frequentano regolarmente la Chiesa, in particolare i cattolici, hanno più figli.

Tuttavia, gli analisti laici che ammettono questi fatti insistono nel vederli attraverso il prisma materialista. Concludono che le parrocchie e le comunità religiose della Chiesa forniscono alle famiglie i beni materiali che mancano. Le parrocchie sono ridotte a reti di sicurezza e di sostegno che rendono più facile per i genitori far fronte a un numero maggiore di figli.

In altre parole, la Chiesa fa ciò che dovrebbe fare il governo, e lo fa a basso costo.

La Chiesa cattolica, ad esempio, forniva suore che gestivano scuole e ospedali. L'economista della famiglia Kasey Backles ha dichiarato alla rivista Newsweek che «quando il numero delle suore diminuì drasticamente in Europa nella seconda metà del XX secolo, scomparvero gli ospedali, le scuole e i servizi di sostegno alle famiglie che quelle suore fornivano e ciò portò a un forte calo della fertilità tra i cattolici europei».

Si tratta di una prospettiva materialista che riconosce anche i benefici sociali della religione come fattore di aumento della fertilità tra i fedeli. Il demografo Lyman Stone, direttore dell' Institute of Family Studies’s Pronatalism Initiative, ha affermato che "la comunità religiosa è molto utile per i genitori, poiché riduce il peso della genitorialità, fornisce modelli di riferimento di famiglie numerose e aiuta i genitori a scambiarsi idee e pratiche".

Cioè, per gli analisti materialisti, la soluzione sta nella creazione di "ambienti favorevoli" in cui le persone si sentano sicure nell'avere figli. Si tratta dunque più di sicurezza finanziaria che di amore genitoriale.

Ma nessuno vuole considerare che le considerazioni spirituali potrebbero essere l'unico modo per aumentare la fertilità e i tassi di natalità. Crescere un figlio è sempre stato costoso e lo sta diventando sempre di più. Tuttavia, la genitorialità non è mai una decisione puramente finanziaria.

L’incentivo che la Chiesa cattolica ha sempre fornito ad avere figli supera di gran lunga qualsiasi cosa possa proporre il materialismo moderno. La Chiesa sostiene che ogni bambino ha un'anima con un destino eterno. Ogni essere umano è creato a immagine e somiglianza di Dio. Ogni bambino esiste per conoscere, amare e servire Dio in questa vita ed essere felice con Lui nella prossima.

I genitori che amano Dio comprendono che i loro figli possono rendere gloria a Dio se cresciuti bene. Per questo motivo, si sforzano di avere molti figli e di dare un senso e uno scopo a coloro che sono affidati alle loro cure. Confidano nella Provvidenza di Dio per provvedere alla famiglia. Il loro obiettivo non è solo quello di provvedere ai loro bisogni materiali, ma anche di aiutare i loro figli e se stessi nella santificazione. La meta finale è il paradiso, non la terra.

Per questo motivo, la Chiesa fornisce quelle magnifiche risorse materiali ammirate da studiosi laici della famiglia, come quelli citati. Le sue reti di sicurezza e le sue strutture sono orientate al raggiungimento dell’obiettivo spirituale di dare gloria a Dio. Essa fornisce modelli di riferimento nei santi. Tutto questo avviene in un'atmosfera di carità in cui tutti danno liberamente per ottenere l’obiettivo comune. Sappiamo che in un'atmosfera del genere, tutto diventa possibile.

La Chiesa ha sempre valorizzato i bambini perché è sollecita per le loro anime. Le culture pagane (come la società postmoderna) non credono nelle anime e non danno alcun valore ai bambini, promuovendo così l’aborto e l'infanticidio.

Per aumentare il tasso di natalità, la soluzione è guardare verso l'alto, verso queste verità spirituali. Allora le persone supereranno gli ostacoli che fanno diminuire il tasso di natalità.
John Horvat

Fonte: Tfp.org, 15 settembre 2025. Traduzione a cura di T.F.P. – Italia.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

I bambini vanno anche educati. Chi li educa oggi?

Anonimo ha detto...

Mentre in Italia manifestano e distruggono stazioni per i teatranti della Flotilla, nella Francia di Macron scioperano per le misure del governo e all'estero non mostrano interesse.
I giovani tra i propal italiani che manifestato si stanno scavando la fossa.
Sono troppo stolti ed ignoranti per capire che la cultura giudaico-cristiana a fondamento della dichiarazione universale dei diritti dell'uomo diventerà presto minoritaria anche in Europa e loro tra 50 anni dovranno vedersela con orde di islamici intolleranti e tagliagole che detestano gli occidentali.