Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

lunedì 27 gennaio 2025

La ghianda e la quercia / In difesa della crescita e della maturazione liturgica, con spunti di Newman, Tolkien e altri spiriti affini

Nella nostra traduzione da Tradition and Sanity un interessante articolo di Peter Kwasiewski in difesa della crescita e della maturazione liturgica, con spunti di Newman, Tolkien e altri spiriti affini.

La ghianda e la quercia
In difesa della crescita e della maturazione liturgica,
con spunti di Newman, Tolkien e altri spiriti affini


Nell'immagine: La quercia Tamme-Lauri: l'albero più antico dell'Estonia.

Il genio del cattolicesimo sia nella teologia che nel culto è stato quello di aggiungere , non di distruggere ; e le modifiche hanno solitamente assunto la forma di potature. Potare significa tagliare i rami già presenti, non tagliare l'albero e piantarne uno nuovo. Una fiducia nella guida della Chiesa da parte dello Spirito Santo dovrebbe estendersi a tutto ciò che la pietà dei cattolici ha coltivato nel corso dei secoli, in particolare quando tocca i sacri misteri.(1)

Non è stata prestata sufficiente attenzione al principio secondo cui, man mano che le cose si evolvono, cambieranno sempre meno . Ciò ha senso: se una comunità riflette a lungo sulla propria saggezza e sviluppa modi collaudati di trasmetterla, la cosa sensata è continuare a usare quei modi. C'è una ragione più ovvia per farlo nel regno della liturgia: man mano che il mistero di Cristo viene sempre più elaborato, circondato dai dovuti segni di riverenza, ornato dalle bellezze dell'arte — in breve, espresso nella sua profonda essenza attraverso una serie di accidenti — ci sarà sempre meno bisogno di sviluppo; la Chiesa sarà emersa nel suo pleroma liturgico, proprio come Gesù promise quando disse che lo Spirito di verità l'avrebbe condotta nella pienezza della verità.

Abbiamo molto da imparare dalle chiese dell'Oriente cristiano a questo riguardo. Le anafore della loro liturgia giungono un po' più tardi nel tempo rispetto al nocciolo del nostro Canone Romano, ma per quanto riguarda la liturgia nel suo complesso, sono giunte prima di noi al giudizio che l'era dello sviluppo era finita; lo spirito di riverenza per le forme ricevute ha superato l'inclinazione all'elaborazione. Inoltre, i riti liturgici orientali non potrebbero diventare molto più elaborati senza diventare totalmente ingestibili: sono già quasi al punto di rottura di ciò che è fattibile da esseri umani che devono mangiare e dormire!

In Occidente, data la “nobile semplicità” dei nostri riti (intendo, naturalmente, i nostri riti tradizionali), era comprensibile che un lento e organico processo di sviluppo sarebbe continuato per molti altri secoli. Tuttavia, nell’Alto Medioevo esisteva una certa pienezza nel rito romano e nei riti e negli usi occidentali affini che richiedevano di essere preservati con amore, esattamente come con i riti orientali. Nel 1570, San Pio V confermò, codificò, persino canonizzò il rito romano, senza alterare in alcun modo il nucleo millenario di quella tradizione . (Ogni volta che sentite qualcuno parlare della “Messa riformata da Trento/Pio V”, dovreste inviargli questo link.)

È quindi una metafora altamente dubbia parlare della liturgia come "congelata" o "ossificata" dopo Trento, come tendono a fare i liturgisti moderni. E se la considerassimo una pianta viva che, avendo raggiunto la maturità, è semplicemente libera di produrre frutti stagione dopo stagione, senza più bisogno di essere spinta a crescere ulteriormente, con potature o innesti o quant'altro? Quando una quercia raggiunge la maturità, non continua a crescere più alta e più larga; rimane a una certa dimensione, aumenta i suoi rami e produce abbondanti ghiande. Aristotele osservò molto tempo fa che tutto ciò che è naturale (cioè, tutto ciò che ha una natura) ha un termine di crescita verso cui mira e oltre il quale non passa. Ciò accade "sempre o per la maggior parte", motivo per cui possiamo vedere che è nativo o innato.(2) La storia della liturgia ci presenta un'analogia esatta.

Maturo meglio di immaturo
Mentre i Padri della Chiesa sono insuperabili nella loro sintesi dogmatico-morale-spirituale, la liturgia non aveva ancora completamente raggiunto la loro visione. Il grande contributo del Medioevo è stato proprio quello di fornire riti e arti liturgiche — architettura, arredi, vasi, paramenti — che corrispondono, finalmente, alla profondità e all'ampiezza della visione teologica patristica. Ecco perché il cattolicesimo al suo apice sarà sempre sia antico che medievale, mai l'uno senza l'altro; quindi anche patristico e scolastico. È la tragedia dei secoli moderni che gli uomini hanno tentato di separare ciò che Dio ha unito: vogliono avere il medievale senza l'antico (neoscolastica), o l'antico senza il medievale ( ressourcement, archeologismo), o il cristianesimo senza nessuno dei due (modernismo).

Non dobbiamo aver paura di dire apertamente: così e così la pratica può essere difendibile, può essere buona per quanto riguarda la sua portata, ma questa pratica è migliore. Ad esempio, in Occidente, ricevere la Comunione in piedi può essere buona, ma riceverla in ginocchio è meglio, perché simboleggia la nostra umiltà e la nostra adorazione, in continuità con oltre mille anni di abitudine al significato di questa postura nella sua connessione con la preghiera. Ricevere sulla mano potrebbe essere consentito se si prendessero certe precauzioni e se la fede nella Presenza Reale fosse forte, ma ricevere sulla lingua è meglio , perché sottolinea in modo più evidente la natura speciale del cibo celeste che riceviamo dalla mano unta del sacerdote ed evita le difficoltà pratiche che la comunione sulla mano comporta.

In generale, una pratica matura della Chiesa è migliore di una immatura . Ammettiamo per amore di discussione che la Comunione sulla mano fosse praticata nella Chiesa primitiva, almeno in alcuni luoghi. E allora? La Chiesa stessa approfondisce la sua comprensione dei misteri e, nel tempo, la sua riverenza per essi sviluppa nuove espressioni: questo è il motore principale che spinge lo sviluppo liturgico. Potremmo ricordare le parole di San Paolo: "Quando ero bambino, parlavo da bambino, capivo da bambino, ragionavo da bambino. Ma, quando sono diventato uomo, ho smesso le cose da bambino" (1 Cor 13:11). Questo non significa che gli apostoli avessero una comprensione inferiore dei misteri in quanto tali; anzi, il contrario. Ma significa che la fase più antica liturgicamente è meno sviluppata e raffinata, ed è proprio come potremmo aspettarci. Allo stesso modo, Cristo non ci ha dato la Summa theologiae o persino i decreti dei Concili ecumenici. Dovevamo impegnarci e Lui voleva che lo facessimo.

Sto forse affermando, allora, che l'Ultima Cena era un'espressione inadeguata di fede e riverenza per l'Eucaristia? (3) No. Era adeguata al momento in cui Nostro Signore desiderava introdurre questo grande mistero nel contesto del rituale ebraico, e alla vigilia della Sua Passione. Ma il modo in cui il sacramento doveva essere somministrato man mano che la Chiesa cristiana cresceva, giustamente richiedeva un'espressione più completa con il passare del tempo, un'espressione più distintamente cristiana, man mano che le implicazioni della rivelazione divina si facevano strada.

Mettiamola così: ciò che sarebbe inadeguato è che le circostanze peculiari dell'inizio siano insistito per sempre in seguito come la norma, quando un inizio è destinato a essere il germe di uno sviluppo ricco. La ghianda non è inadeguata a produrre un albero, ma sarebbe assurdo insistere che rimanga una ghianda per essere veramente se stessa. La ghianda esiste per produrre un albero.

Molti autori hanno utilizzato questa analogia della ghianda e della quercia (o, più in generale, del seme e dell'esemplare maturo). Diamo un'occhiata a quattro di loro che vi hanno fatto ricorso quando hanno sostenuto l'assurdità di ciò che stavano vedendo nel protestantesimo o nella Chiesa modernizzante dei loro tempi.


JRR Tolkien e Hugh Ross Williamson
Il passaggio più magnifico si trova (non sorprendentemente) in una lettera scritta da JRR Tolkien al figlio Michael nel 1968:
La ricerca 'protestante' a ritroso di 'semplicità' e immediatezza — che, naturalmente, sebbene contenga alcuni buoni o almeno intelligibili motivi, è sbagliata e in effetti vana. Perché il 'cristianesimo primitivo' è ora e nonostante tutte le 'ricerche' rimarrà sempre in gran parte sconosciuto; perché la 'primitività' non è garanzia di valore, ed è ed è stata in gran parte un riflesso di ignoranza. I gravi abusi erano un elemento del comportamento 'liturgico' cristiano fin dall'inizio come lo sono ora. (Le critiche di San Paolo sul comportamento eucaristico sono sufficienti a dimostrarlo!)
Ancor di più perché 'la mia chiesa' non era intesa da Nostro Signore per essere statica o rimanere in perpetua infanzia; ma per essere un organismo vivente (paragonato a una pianta), che si sviluppa e cambia nell'aspetto esteriore tramite l'interazione della sua vita divina e della sua storia ereditate, ovvero le circostanze particolari del mondo in cui è ambientata. Non c'è alcuna somiglianza tra il 'granello di senape' e l'albero adulto. Per coloro che vivono nei giorni della sua crescita ramificata, l'Albero è la cosa, perché la storia di una cosa vivente è parte della sua vita, e la storia di una cosa divina è sacra. Il saggio può sapere che tutto è iniziato con un seme, ma è vano cercare di dissotterrarlo, perché non esiste più e la virtù e i poteri che aveva ora risiedono nell'Albero.
Molto bene: ma nell'agricoltura le autorità, i custodi dell'Albero, devono prendersene cura, secondo la saggezza che possiedono, potarlo, rimuovere i cancri, liberarlo dai parassiti e così via. (Con trepidazione, sapendo quanto poca sia la loro conoscenza della crescita!) Ma faranno certamente del male, se sono ossessionati dal desiderio di tornare al seme o anche alla prima giovinezza della pianta quando era (come immaginano) bella e non afflitta dai mali.(4)
Il modo in cui Tolkien collega così fortemente questa mentalità da ghiandaia al protestantesimo non può che essere inquietante per noi se ricordiamo che gli argomenti che i riformatori liturgici cattolici hanno lanciato contro la liturgia medievale e barocca sono generalmente indistinguibili dagli argomenti avanzati dai protestanti su come la Chiesa sia rapidamente deragliata dopo Cristo o dopo Costantino e sia caduta nella corruzione, nella superstizione, nel sacerdozio e così via, e abbia avuto bisogno di essere purificata aderendo ancora una volta alla "purezza evangelica" della Chiesa primitiva.(5)

Lo stimato storico e convertito Hugh Ross Williamson, citando Karl Adam, sviluppa bene questo punto:
Come afferma Karl Adam in The Spirit of Catholicism : “Il cattolicesimo non può essere identificato semplicemente e completamente con il cristianesimo primitivo, nello stesso modo in cui una grande quercia non può essere identificata con una piccola ghianda. Non c'è un'identità meccanica, ma un'identità organica. Il Vangelo di Cristo non sarebbe stato un Vangelo vivente se fosse rimasto per sempre il piccolo seme del 33 d.C. e non avesse messo radici e non fosse cresciuto fino a diventare un albero”. Ma questa era l'unica cosa che i protestanti del sedicesimo secolo non potevano ammettere e, per contrastarla, usarono, se non inventarono davvero, quella teoria assurda della storia che uno storico ha effettivamente chiamato “Caccia alla ghianda”. Vale a dire, quando vedi una magnifica quercia, inizi a cercare una ghianda simile a quella da cui è cresciuta e dici: “Non prestare attenzione all'albero, perché è così che dovrebbe essere”.(6)
Ma perché non potremmo dire ugualmente, o addirittura con maggiore plausibilità, che la prima celebrazione della Messa era in qualche modo immatura rispetto alla ricchezza del simbolismo, alla pienezza del cerimoniale e alla grandiosità della celebrazione che avrebbero dovuto svolgersi nel tempo sotto la guida dello Spirito Santo? Gesù parlava forse solo di dottrina quando disse: "Egli vi guiderà a tutta la verità" (Giovanni 16:13)? No, certo che no: questa era anche un'affermazione sullo sviluppo organico della liturgia. Cristo venne a piantare un seme onnipotente e incorruttibile nelle anime e nel mondo: e, come previsto, questo seme ha dato frutto.

San Giovanni Henry Newman e Thomas Howard
Che Giovanni 16:13 si riferisca solo alla dottrina è una mossa tipica dei cattolici conservatori, perché tendono a equiparare il cattolicesimo a un certo insieme di dottrine. Tuttavia, nessuno meno di John Henry Newman riconosce che Nostro Signore si riferiva effettivamente a qualcosa di più di questo:
Sembra quindi che ci sia stato un certo tipo generale di cristianesimo in ogni epoca, per cui è riconosciuto a prima vista, differendo da se stesso solo come ciò che è giovane differisce da ciò che è maturo, o come si trova in Europa o in America, così che è nominato subito e senza esitazione, come le forme della natura sono riconosciute dagli esperti in scienze fisiche; o come un'opera di letteratura o arte è assegnata al suo giusto autore dal critico, per quanto difficile possa essere l'analisi di quella specifica impressione per cui è in grado di farlo. E sembra che questo tipo sia rimasto intero dall'inizio alla fine, nonostante quel processo di sviluppo che sembra essere attribuito da tutte le parti, nel bene o nel male, alle dottrine, riti, e usi in cui consiste il cristianesimo ; o, in altre parole, che i cambiamenti che hanno avuto luogo nel cristianesimo non sono stati tali da distruggere quel tipo, cioè che non sono corruzioni, perché sono coerenti con quel tipo.(7)
Newman sviluppa questo punto più ampiamente in un sermone:
Quando l'ultimo Apostolo fu portato al suo trono lassù, e l'oracolo dell'ispirazione fu chiuso per sempre, quando i fedeli furono lasciati a quel governo ordinario che era destinato a sostituire la stagione speciale dell'azione miracolosa, allora si alzò davanti ai loro occhi nella sua forma normale e nelle sue piene proporzioni quel maestoso Tempio, i cui piani erano stati disegnati fin dall'inizio da nostro Signore stesso in mezzo ai suoi discepoli eletti. Allora avvenne che la Gerarchia uscì in gloria visibile e si sedette sui propri seggi ordinati nella congregazione dei fedeli. Poi seguirono a tempo debito le sante assemblee periodiche [i Concili], e i solenni riti di adorazione e l'onore dei luoghi sacri, e la decorazione delle strutture materiali; una nomina dopo l'altra, realizzando in atto e in fatto la grande idea che era stata impartita alla Chiesa sin dal giorno della Pentecoste.(8)
Lo scrittore americano Thomas Howard, autore dei classici moderni Evangelical Is Not Enough, Chance or the Dance e Narnia and Beyond, ha questo da dire sul nostro argomento:
I credenti cristiani più sinceri parlano spesso di "ritornando al Libro degli Atti", o di prendere spunto solo dal Nuovo Testamento, come se stessero dicendo qualcosa di tagliente. Ciò che sfugge, naturalmente, è che la Chiesa nascente non prese spunto dal Nuovo Testamento (non c'era), e in secondo luogo, che in questo Nuovo Testamento non si può trovare un modello per il culto cristiano (Atti 2:42 elenca quattro caratteristiche delle loro riunioni, ma non ci dice come le organizzarono). E in terzo luogo, naturalmente, insistere troppo fermamente su una rigorosa aderenza alla lettera di Atti 2:42 significa suggerire che il seme che lo Spirito Santo ha piantato era un seme povero e non crebbe mai. Un cattolico romano vede la crescita della Chiesa e del suo culto non come una questione di papi medievali cattivi che attaccano con lo scotch accrescimenti al culto della Chiesa fino a quando alla fine non si ottiene una stravaganza chiamata Messa solenne, ma piuttosto come la gemmazione organica, la fioritura e la fruttificazione di un albero da un seme sano, un albero abbastanza grande da ospitare tutti gli uccelli del cielo, per prendere in prestito la frase del Vangelo. Quindi, quando fai notare a un cattolico che il suo culto, la Messa, assomiglia a malapena a quelle riunioni affollate nel Cenacolo e così via, penserà all'abitudine delle ghiande di crescere fino a diventare enormi querce, che ovviamente non assomigliano affatto a ghiande.(9)
Howard ci spinge a fare un ulteriore passo avanti con l'analogia della liturgia con un albero. I primi cristiani, in quanto minoranza frequentemente perseguitata, spesso dovevano celebrare la messa clandestinamente; in effetti, una delle possibili origini dell'ordine minore dell' "accolito" è quella di garantire che qualcuno tenga traccia di chi entra e esce, assicurandosi che entrino solo i cristiani. Quando devi stare sottoterra o fuori dai radar, hai bisogno che il tuo albero sia una pianta in vaso in modo che possa essere spostata facilmente. Quando il cristianesimo fu legalizzato, l'albero alla fine poté essere piantato nel terreno, per così dire, per lasciarlo davvero crescere e prosperare il più potentemente possibile. La mancanza di stabilità per un albero in un vaso rivela perché la messa fu relativamente semplice per diverse centinaia di anni, mentre la stabilità e la diffusione delle radici favorita dalla piantagione permanente nel terreno rivela perché la messa fu poi in grado di svilupparsi prodigiosamente in ciò che alla fine divenne: i rituali solenni del Medioevo.

Nell'immagine: Rappresentazione artistica del riformatore liturgico ( fonte )

L'archeologismo si autodistrugge
Un altro modo di vedere il problema sollevato dall'archeologismo è considerare la differenza che il passare del tempo, soprattutto di molti secoli, può apportare al significato di un gesto che rimane esteriormente lo stesso.

È impossibile ricreare un momento storico precedente in un momento successivo come se nulla fosse intervenuto tra i due punti. Ciò che sembra e si prova a trovarsi in un momento della storia (diciamo, 200 d.C.) e ciò che sembra a trovarsi in un altro (diciamo, 2000 d.C.) sono irriducibilmente distinti e diversi. Non possono essere intercambiabili, in modo tale che un uomo dell'anno 2000 possa fare ciò che ha fatto un uomo dell'anno 200, esattamente nello stesso modo e con la stessa comprensione. Il motivo è che l'intero contesto in cui si verifica l'azione è cambiato, e quindi anche il significato dell'azione è cambiato: più grande è l'intervallo temporale, più grande è il cambiamento di contesto.

Per fare un esempio, l'antica pratica cristiana di ricevere la Santa Comunione sulla mano non aveva allora lo stesso significato che ha oggi, poiché la pratica odierna segue di oltre un millennio il predominio di una pratica diversa (vale a dire, ricevere sulla lingua, in ginocchio) e quindi la "rinascita" equivale a un rifiuto di ciò che è significato nell'usanza successiva ma duratura.

Inoltre, gli archeologisti mentono, perché non ti dicono mai che gli antichi cristiani ricevevano in un modo molto particolare: la mano destra era posta sulla mano sinistra (nessuno avrebbe mai ricevuto il Signore nella mano sinistra !), e quando l'ostia era posta nella mano destra, ci si inchinava profondamente in adorazione e la si mangiava con la bocca, leccando eventuali frammenti — non la si raccoglieva come fa il sacerdote e la si metteva attivamente in bocca. In parole povere, si usava la mano destra come patena e si consumava la sacra specie dal palmo della mano.

Tuttavia, la Chiesa antica scoprì ben presto che l'uso della mano, anche con la massima cura, soffriva di gravi inconvenienti (come noi moderni abbiamo riscoperto), e così, abbastanza rapidamente, l'antica pratica fu totalmente sostituita in Occidente. ricevendo la Comunione sulla lingua mentre ci si inginocchia in adorazione. Questo sviluppo è avvenuto per molte ragioni: per garantire che le sacre specie potessero essere ricevute senza frammentazione o perdita di particelle; per conferire una maggiore adorazione, in uno spirito più profondo di riverenza e formalità; e per rendere legittimo rispetto alle mani unte del sacerdote.

Quindi, dato un tale sviluppo, che in ogni modo è un progresso nella comprensione e nella pietà, non possiamo innocentemente far rivivere l'antica pratica oggi; piuttosto, tutto ciò che possiamo fare è introdurre una nuova pratica che si distacca dallo sviluppo organico e ( nota bene! ) persino dalle motivazioni stesse dietro l'antica pratica che afferma di imitare. Perché anche una pratica che è materialmente simile a una pratica antica può finire per essere formalmente contraria ad essa, proprio ignorando la storia, la teologia e la pietà intervenute. In parole povere: se dovesse tornare sulla terra oggi, San Cirillo di Gerusalemme si troverebbe molto più a suo agio in una messa latina tradizionale che nel Novus Ordo del cardinale Cupich.

Diciamo che i primi cristiani mostravano la loro riverenza stando in piedi, anziché inginocchiati, come in effetti fanno ancora i cristiani orientali; e allora? Dopo oltre 1.000 anni in cui i cattolici di rito latino si inginocchiavano per esprimere la loro riverenza, stare in piedi durante la comunione non significa più per noi riverenza nello stesso modo in cui avveniva per i greci. In certe circostanze, stare in piedi può persino significare indifferenza o disprezzo per il sacro. È così che si percepisce nelle parrocchie del Novus Ordo di oggi: la posizione in piedi significa che siamo troppo cresciuti, troppo disinvolti, troppo moderni per inginocchiarci, per l'amor di Dio; prenderemo questo pane nelle nostre mani e ci nutriremo, grazie mille. È una contraddizione infernale rispetto a ciò che dovrebbe essere il caso.

La differenza tra antichità e tradizione
Ci sono innumerevoli esempi nella riforma liturgica di questo tentativo di giocare a un frivolo gioco per bambini, fingendo di avere una macchina del tempo e di poter tornare indietro al 100 o 200 d.C., e annullare o ignorare tutto ciò che c'è nel mezzo. A proposito di tali sforzi, Louis Bouyer ha giustamente commentato: "Non dobbiamo cercare di fornire una assemblea artificiale per prendere parte a una liturgia archeolgista, ma piuttosto preparare le vere assemblee della Chiesa odierna a prendere parte alla liturgia veramente tradizionale correttamente intesa".(10) Qual è la distinzione che Bouyer ha in mente? SD Wright mette il dito sul perché l'archeologismo si oppone alla realtà della tradizione. Tradizione significa ciò che è stato tramandato :
Una mera fascinazione rispetto a ciò che era in uso nell'antichità non è necessariamente legittima, e quando comporta il rifiuto di ciò che è stato ricevuto, non può essere definita "tradizionale". Qualcosa di simile si applica, come una questione di ragione, alle usanze e alle discipline liturgiche cadute in disuso, come la comunione sotto le due specie nel rito latino... La tradizione è "ciò che è stato ricevuto", non le molte possibili pratiche che possono essere ripristinate dall'antichità, a spese di ciò che è effettivamente tradizionale.(11)
Evelyn Waugh osservava già nel 1962:
La nuova moda è per qualcosa di luminoso, rumoroso e pratico. È stata creata da una strana alleanza tra archeologisti assorti nelle loro speculazioni sui riti del secondo secolo e modernisti che desiderano dare alla Chiesa il carattere della nostra deplorevole epoca. Insieme si definiscono "liturgisti".(12)
Questa è, in effetti, la definizione perfetta di liturgista: colui che crede che, per una coincidenza davvero bizzarra, ciò che i cristiani facevano nel secondo secolo è esattamente ciò che l'uomo del ventesimo o ventunesimo secolo deve fare, e che molto di ciò che sta nel mezzo è stata una gigantesca deviazione, per non dire un allontanamento dalla volontà di Cristo.

Secondo un anziano prete mio amico che una volta cenò con Bugnini nel 1974, l'arcivescovo disse che sarebbero bastate solo tre generazioni per separare i cattolici da ogni attaccamento alla liturgia tridentina e per stabilire una nuova era. Aveva ragione. Se ci fosse stata una rottura di quella portata, tale che nessuno ricordasse il vecchio rito, una rinascita sarebbe stata quasi impossibile e in ogni caso irrilevante.

Nella Provvidenza di Dio, le aspettative di Bugnini sono state frustrate. La vecchia liturgia non ha mai cessato di essere celebrata da una piccola ma ardente minoranza, e questa minoranza è cresciuta in modo poco plausibile ma graduale nei decenni successivi, al punto che milioni di cattolici in tutto il mondo, in quasi cento paesi, frequentano i vecchi riti. I cattolici tradizionali si trovano in un flusso vivo e continuo di adorazione; nessuno potrebbe accusarli di alcun "falso archeologismo". Sono loro, piuttosto, quelli che non hanno mai introdotto alcuna rottura.

Non sarebbe falso archeologismo riprendere una forma recente e stabile del Rito Romano. Ad esempio, il breviario di Pio X era in uso da appena poco più di cinquant'anni quando fu sostituito dalla Liturgia delle Ore di Paolo VI; e il libro di Paolo VI a sua volta è stato utilizzato solo per circa cinquant'anni. Confrontate questo con l'eredità di 500 o 1.000 o 1.500 anni di utilizzo dell'Ufficio Divino tradizionale nelle sue varie componenti. Per dirla senza mezzi termini, il Breviario Tridentino ha dieci volte la quantità di "peso" intrinseco e l'Ufficio divino monastico ha trenta volte più peso come forme di preghiera nella Chiesa occidentale di entrambe le sostituzioni previste che sono arrivate nel ventesimo secolo (cioè, Pio X o Paolo VI). Se davanti a Dio avete il dititto di pregare il Breviario di Pio X o la Liturgia delle Ore di Paolo VI, a maggior ragione avete il diritto di pregare uno qualsiasi dei breviari di lunga data. Basta con questa mentalità servile di aspettare che l'ultimo arrivato o, più probabilmente, l'ignorante del Dicastero per il Culto Divino "conceda il permesso" per fare ciò che è già stato approvato diecimila volte dalla Chiesa nei suoi battaglioni di clerici, eserciti di religiosi e schiere di santi.

Critiche acide contro la forza aggregante della tradizione
Proprio come l’Illuminismo politico-filosofico ha problematizzato la Bibbia attraverso il cosiddetto metodo storico-critico, creando ostacoli alla fede nell’ispirazione e nell’inerranza della Scrittura,(13) così anche l’“Illuminismo” ecclesiale-teologico che si estende almeno dall’ascesa del modernismo nel diciannovesimo secolo fino alla rivoluzione conciliare del ventesimo secolo ha problematizzato la liturgia attraverso una presunta applicazione del metodo storico-critico ai riti liturgici.

Si diceva che la liturgia era inevitabilmente pluralistica, per cui non si poteva parlare di “tradizione” ma, nella migliore delle ipotesi, di “molte tradizioni in competizione”; che la liturgia era più autentica “all’inizio” (vale a dire, in una presunta comunione attorno alla mensa apostolica – naturalmente, come ricostruita dagli studiosi); e che il culto della Chiesa era stato corrotto nel tempo, deviando e allontanandosi dalla sua semplicità originaria e dalla sua libertà d'improvvisazione.

Dal momento in cui Papa Paolo VI diede il suo sostegno a queste idee protestanti e ai metodi storico-critici e quando in seguito ne firmò i cattivi frutti come legge, approvò il progetto di modernità nel modo più profondo possibile. Il bene più prezioso della Chiesa fu abbandonato come un bambino orfano e al suo posto fu messa la nuova costruzione di un comitato scettico, prometeico e positivista. Fu come distruggere una cattedrale gotica per erigere un grattacielo, o spianare un centro storico medievale per far posto a un centro commerciale con parcheggi asfaltati. Fu, come ho suggerito, paragonabile al mettere in discussione l'autorità della Bibbia e sostituirla con un labirinto infinito di dubbi e difficoltà che solo gli "esperti" possono comprendere, mediando le risposte ai laici umili.

La Chiesa non può “redimere” questa rottura e portarne una versione purificata nel futuro, poiché è antiecclesiale nel profondo; può solo pentirsene e abbandonarla a favore del recupero della sua eredità autentica. Mi vengono in mente le parole di Ezechiele:
E se si vergognano di tutto quello che hanno fatto, fa' loro conoscere la forma della casa, la sua disposizione, le sue uscite e i suoi ingressi... affinché ne osservino tutta la forma e tutti i suoi statuti e li mettano in pratica. (Ez 43:11 NR)
Il metodo storico-critico ha minato l' intera forma della Scrittura;(14) lo stesso metodo, applicato alla liturgia, ha minato l' intera forma della Messa, i riti sacramentali, l'Ufficio divino, le benedizioni, tutto ciò che avviene all'altare, negli stalli del coro o con l'acqua santa.

Proprio come oggi stiamo assistendo a una generazione di studiosi (per lo più convertiti dal protestantesimo) che ha messo in discussione e criticato con forza l'intera struttura del metodo storico-critico e che è tornata a una lettura intelligentemente fedele della Scrittura come narrazione unificata divinamente rivelata, così stiamo assistendo a una generazione di cattolici (molti dei quali convertiti, per così dire, dal mondo del Novus Ordo) che mette in discussione e critica i presupposti, la metodologia e i risultati della riforma liturgica e è tornata alla liturgia tradizionale come autentico deposito della realtà divino-umana della Chiesa che attraversa i secoli.

Invece di sperimentare e comprendere la liturgia tradizionale come un insieme incoerente di pezzi che hanno disperatamente bisogno di essere decostruiti e ricostruiti da cosiddetti esperti, questi studiosi — e, in effetti, molti semplici laici — sperimentano e comprendono questa liturgia ereditata come un tutto unificato, sviluppato sotto la guida provvidenziale dello Spirito Santo. Perché è Lui che, secondo Newman, conduce la Chiesa alla pienezza della verità in "dottrine, riti e usi", nei "solenni riti di adorazione e nell'onore dei luoghi sacri e nella decorazione delle strutture materiali".
Peter Kwasiewski, 23 gennaio 2025
_______________
1. Al Concilio Vaticano II, il vescovo Jean Van Cauwelaert di Inongo (Congo) ha detto: “Si è parlato di 'novationes'. Quando un grande 'conventus episcopalis' come questo chiede una certa 'innovatio', bisogna pensare che sia un'indicazione dello Spirito Santo. Non abbiamo il diritto di soffocare lo Spirito... 'Spiritus aperiat Ecclesiam omnibus populis' [Lasciate che lo Spirito apra la Chiesa a tutti i popoli]” (come riassunto da De Lubac, Quaderni, 230-31). Incredibile! Lo Spirito Santo in un colpo solo può annullare oltre 1.000 anni di sviluppo liturgico che Lui stesso ha oscurato?
2. In alcuni rari casi, una pianta o un animale non riesce a raggiungere questo termine o lo oltrepassa, nel qual caso si parla di “mostruosità”.

[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
***
AIUTATE - anche con poco - il nostro impegno: L'informazione libera, gli approfondimenti cattolici e le molte traduzioni accurate di Chiesa e post-concilio (ora che sono rimasta sola, dopo aver perso mio marito, le mie risorse sono molto limitate).
IBAN Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731

6 commenti:

Anonimo ha detto...

27 gennaio, memoria di San Giovanni Crisostomo

"Non affliggerti per chi muore.
Quale assurdo: credere in un Paradiso Eterno e compatire chi ci va!"

Anonimo ha detto...

Leggere un denso estratto dell'intervento del presidente argentino Milei al Forum di Davos è una boccata di ossigeno, come non se ne respirano da decenni. Chapeau! (Potete leggerlo su NBQ).

da ex studente di Giurisprudenza ha detto...

Amico delle 8:06, eppure succede quasi a ogni funerale. Ho perso il conto di quanti hanno detto ai miei parenti defunti "povero ***". "Povero"? Perché?
Solo con la cugina di mio padre (morta di cancro) hanno detto "almeno ha smesso di soffrire". Unica volta.
Si potrebbe fare un articolo sulla liturgia funebre antica? Proprio non la conosco nè ho mai sentito che sia stata usata in tempi recenti. L'unica volta in cui a uno dei funerali di cui sopra (quello di mia madre) è stato usato il latino era per il canto del Pie Iesu dal requiem di Fauré, roba di un minuto, forse meno, intanto che l'urna (fu necessaria la cremazione perchè in tomba di famiglia non c'era più posto per feretri integri) scendeva nella tomba. Messa funebre e resto delle esequie erano ordinari.

Vado FT un attimo: uno dei miei soci mi ha detto di aver trovato (sul Web, eh!) che Pio XII già nel 1943 avrebbe usato il termine "bomba atomica" in un suo discorso. Non sarà un errore di trascrizione dell'anno? Tipo che fosse il 1945 o persino il 1953.
Anche se accettassimo che sia vero che i tedeschi ci siano arrivati prima degli americani, le voci in merito indicano circa un anno dopo (ottobre 1944 e/o marzo 1945).

Anonimo ha detto...

I tedeschi non arrivarono prima degli americani a costruire la bomba. I servizi segreti inglesi riuscirono a sabotargli la fabbrica di acqua pesante, cosiddetta, che avevano in Norvegia, indispensabile per la costruzione dell'atomica. Per ottenere questo risultato i loro agenti dovettero far saltare in aria un traghetto che trasportava diversi carichi strategici al riguardo, esplosione che uccise anche alcuni ignari passeggeri civili che si trovavano a bordo.
Ma i tedeschi ce l'avevano la pila atomica, costruita da Fermi in America? Non mi sembra ce l'avessero e senza pila non credo fosse possibile costruire la bomba.
Il riferimento a Pio XII sull'atomica non è credibile.

Anonimo ha detto...

Non affliggerti per chi muore...Giusto. C'è però il dolore, veramente grande ed inconsolabile, per la perdita di un parente stretto, ad esempio: sino a ieri c'era, da tanti anni, e adesso non c'è più, come non ci fosse mai stato.
L 'orribile vuoto creato dalla morte, che non guarda in faccia a nessuno.
E come lo sappiamo, che lo scomparso o la scomparsa sono andati in Paradiso?
Possiamo presumerlo, se sappiamo che sono vissuti bene, cristianamente parlando.
Tuttavia, è sempre e solo Dio che conosce i cuori e decide del nostro eterno destino.
L'esempio della morte dei Santi non fa testo, trattandosi di personalità eccezionali. O meglio, fa anch'esso testo nel senso che restiamo addolorati anche dalla loro scomparsa, pur essendo certi che sono andati in Paradiso.
La fede ci può aiutare a lenire il dolore e a farci una ragione della morte, poiché in essa si compie sempre la volontà di Dio. Ma è difficile che elimini il dolore, con tutte le sue sfumature.

Anonimo ha detto...

L'affinità elettiva è una circostanza eccezionale.
Essa è caratterizzata dall'incontro di due soggettività tra le quali si stabilisce repentinamente una sintonia totale, che investe il corpo non meno dell'anima.
Una sintonia siffatta non implica né l'identità dei soggetti né la loro complementarietà.
Essa attesta che, per alcuni aspetti significativi, che riguardano il modo di sentire, di pensare e di agire, due mondi di esperienza vibrano all'unisono e pertanto realizzano, tra loro, un'intimità che non può essere espressa dalle parole: un'intimità viscerale, le cui radici affondano nell'inconscio.
(Johann Wolfgang von Goethe - da "Le affinità elettive")