Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

domenica 23 luglio 2023

VIII domenica dopo Pentecoste: “Sì, signore!”: Abba, il Padre a cui si deve obbedienza

Nella nostra traduzione da OnePeterFive una bella meditazione di Fr. John Zuhlsdorf di cui far tesoro. Molto ci giova sentir sviscerare e ripetere verità conosciute. Meditate e riaccolte, esse ci donano luci sempre nuove e più profonde. Possono apparire a prima vista come sfumature; ma, a ben vedere, si rivelano come sostanziali! Vedi qui anche il testo per questa domenica da noi ripreso da mons. Prospero Guéranger.

VIII domenica dopo Pentecoste: “Sì, signore!”

Questa domenica, l'ottava dopo Pentecoste, ci porta un'Epistola o prima lettura del Vetus Ordo, la Messa tradizionale in latino, dalla Lettera ai Romani 8, 12-17 dell'Apostolo delle genti.

Abbiamo già visto alcuni contesti di Romani nelle celebrazioni precedenti [qui - qui]. Abbiamo già esaminato una significativa sequela tematica di queste domeniche dai paramenti verdi mentre ci addentriamo nel tempo dopo la Pentecoste. L'Epistola tratta da Romani 6 di domenica scorsa ha presentato il contrasto tra la schiavitù al peccato e la schiavitù a Dio; i due tipi di schiavitù non sono affatto la stessa cosa. Anche l'Epistola di questa domenica presenta un contrasto: la vita secondo la carne o secondo lo spirito.
Così dunque fratelli, noi siamo debitori, ma non verso la carne per vivere secondo la carne; poiché se vivete secondo la carne, voi morirete; se invece con l'aiuto dello Spirito voi fate morire le opere del corpo, vivrete. Tutti quelli infatti che sono guidati dallo Spirito di Dio, costoro sono figli di Dio. E voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto uno spirito da figli adottivi per mezzo del quale gridiamo: «Abbà, Padre!». Lo Spirito stesso attesta al nostro spirito che siamo figli di Dio. E se siamo figli, siamo anche eredi: eredi di Dio, coeredi di Cristo, se veramente partecipiamo alle sue sofferenze per partecipare anche alla sua gloria.
Si può notare che la parola “Trinità” non compare nella Bibbia. Paradossalmente, "Solo Bibbia", sola Scriptura ; i cristiani credono comunque nella Trinità. Tuttavia, in questo importante brano di Paolo, troviamo un'affermazione delle Tre Persone in relazione l'una con l'altra. Il termine specifico “Trinità” sarebbe stato coniato (probabilmente) dal primo scrittore in latino, il battagliero nordafricano Tertulliano (Quintus Septimius Florens Tertullianus +c. 220). Alla fine si è ritrovato eretico e scismatico a causa della sua rigida morale e della sua preoccupazione per la secolarizzazione della Chiesa. Niente di nuovo.

La scorsa settimana abbiamo sentito parlare della schiavitù, che per gli ebrei era un'istituzione piuttosto diversa rispetto ai romani ai quali Paolo scrive. Tenete presente che queste letture sarebbero risuonate diversamente alle loro orecchie mentre venivano lette ad alta voce secondo l'antico metodo. In questo brano o pericope di Romani, Paolo enfatizza il tema della filiazione, dell'adozione come figli, che implica libertà ma anche sofferenza. L'immagine dell'essere “glorificato” si trova anche nel Vangelo di Giovanni, quando nel Prologo Giovanni dice che “abbiamo visto la sua gloria, la gloria dell'Unigenito del Padre” (v. 1:14), intendendo che Giovanni e altri hanno visto Cristo crocifisso. Quindi, filiazione e crocifissione sono collegate per Cristo ma anche per noi. Siamo membra della persona di Cristo attraverso il battesimo.

Soffermiamoci su due punti. In primo luogo, l'idea di figliolanza, filiazione e adozione in un contesto romano. Ricordate: il contesto è importante. Dopodiché, l'intimità che la filiazione porta con sé, nel momento che si diventa vero figlio del Padre, e cosa significa.

Nel versetto 15, Paolo dice: "avete ricevuto lo spirito di filiazione". Tuttavia, la parola greca per "filiazione" è huiothesía , un composto di huiós, "figlio" con títhemi, "collocare, creare, stabilire". Paolo sta parlando di "adozione a figli". La Vulgata latina che si legge nella Messa dice: “ accepístis spíritum adoptiónis filiórum, in quo clamámus : Abba – Pater. … Avete ricevuto lo Spirito di adozione dei figli, per cui gridiamo, Abbà, Padre”.

La nostra adozione da parte di Dio tramite il battesimo ci porta fuori dalla schiavitù e ci dà un nuovo status come membri liberi della Chiesa e come figli e figlie. Il battesimo conferisce questa libertà, l'appartenenza e l'adozione.

Nell'antica Roma, anche per i figli naturali di un padre era richiesto il riconoscimento del padre (latino recognitio ) prima di essere legalmente considerati suoi figli legittimi ed eredi con ogni diritto. L'adozione poteva conferire quegli stessi diritti e privilegi. L'adoptio romana rimuoveva una persona sotto il potere di un genitore da una familia e la metteva in un'altra mentre adrogatio ("una chiamata verso") collocava legalmente persone che non erano sotto il potere di un genitore in una familia, ponendole così sotto l'autorità del paterfamilias di quella famiglia. In latino, una familia è una casa e tutto ciò che le appartiene, una proprietà di famiglia, proprietà di famiglia, fortuna, schiavi, ecc. La familia aveva un capo, il paterfamilias (o – familiae, – come un genitivo greco), il padrone di casa.

Applicato alla filiazione cristiana, adozione di filiazione, i battezzati non sono più soggetti a Satana e destinati all'inferno, ma sono ora sotto il nuovo dominio di Dio.

A Roma c'era anche una “adozione” con la nomina di un erede con il diritto di prendere il nome di colui che lasciava il patrimonio. Non si trattava però di un'adozione nel senso più pieno: si diventava eredi del nome e dei beni del padre senza gli altri poteri di pater familias fino a quando non fossero stati confermati dai magistrati, ecc.

Anche dopo il battesimo il nostro stato può essere approfondito attraverso la cresima.

Gli antichi schiavi romani potevano essere liberati, ma ciò non li rendeva cittadini romani con maggiori diritti. Con il battesimo, invece, diventiamo cittadini del cielo, membri della familia, della Chiesa.

Non solo siamo liberi, ma otteniamo anche la possibilità della salvezza eterna.

Nell'antica Roma – si pensi alle persone che ascoltavano la lettura ad alta voce della lettera di Paolo – uno schiavo poteva diventare cittadino attraverso certi tipi di manomissione (affrancamento), per adozione, per servizio militare, o per concessione speciale a una comunità o a un territorio. In un certo senso, noi cristiani abbiamo ricevuto tutto questo. Con l'imposizione della sua mano su di noi ( manus “mano” e mittere ), che Cristo fa nella persona dell'alter Christus, il sacerdote o il vescovo, nel battesimo e nella cresima siamo stati liberati. Siamo stati fatti figli e figlie di un Padre celeste.

Ora siamo anche soldati [milites Christi -ndT] nella Chiesa Militante [che, insieme a quella Purgante e Trionfante, non si nomina più - ndT] pronti per il servizio obbediente.

Con l'appartenenza alla società, alla famiglia, alla Chiesa, Popolo santo e sacerdotale, otteniamo privilegi e doveri. Dio ci ha riconosciuti come suoi figli con un'adozione perfetta. Questa è la vera libertà e la vera eredità, che non esclude nulla e, di fatto, ci prodiga anche più di quanto avremmo potuto avere prima di cadere sotto il dominio del Diavolo attraverso il peccato. O felix culpa !

Questo è un mistero difficile da afferrare: siamo già figli e figlie in una filiazione perfetta per adozione, ma quella filiazione non è ancora compiuta. Ci manca l'ultima componente essenziale, cioè la perseveranza nella fede e nell'obbedienza per tutto il corso della nostra vita e la loro ratifica nella morte e nel nostro giudizio particolare.

È attraverso molte prove che arriviamo alla perfezione dell'adozione che ora condividiamo in modo perfetto in maniera imperfetta.

Passando velocemente al secondo punto, l'intimità con il Padre, avrete forse notato quella suggestiva frase di Paolo: “gridiamo: “ Abbà ! Padre!" (v. 15).

Paolo ha scritto in greco. Tuttavia, ecco l'interiezione di una parola aramaica: Abba. La comunità cristiana di Roma avrebbe avuto sia gentili romani che ebrei. Vediamo abba altrove nel Nuovo Testamento. Ad esempio, in Marco 14:36 Gesù è in agonia nel Giardino del Getsemani. Grida al Padre nel testo greco: “ Abba, patér ”.

Fermiamoci un attimo. A volte dal pulpito sentirete che Abba è un termine di intimità con il Padre che viene tradotto in inglese come "Papà". No. E no. " Abba " non è "Papà". È completamente diverso da questo. È un termine di intimità, ma porta l'accezione non di mero affetto ma piuttosto di obbedienza, come è dimostrato proprio nell'obbedienza di Nostro Signore quando dice: “ Abbà, Padre, tutto ti è possibile; allontana da me questo calice; ma non quello che voglio io, ma quello che vuoi tu» (v. 36). Un bambino dice “ Abbà ” quando obbedisce. Abba è piuttosto come il rispettoso "Sir", che deriva dall'arcaico "sire" dal normanno "sieur" (si pensi, il francese monsieur, l' italiano monsignore ) e infine il latino senior. In inglese “to sire” è ciò che fa un maschio nel generare figli. I sinonimi di "sire" includono "autore, creatore, signore" che suona moltissimo come la Prima Persona della Trinità.

Cristo era sia il Sommo Sacerdote che offriva il sacrificio sia la vittima che veniva offerta. Cristo era il compimento delle due figure di Abramo e Isacco prefigurate in Gen 22. Abramo portava il coltello e Isacco portava la legna su per la collina, identificata come quello che poi sarebbe stato il Monte del Tempio di Gerusalemme (2 Cron 3:1). Quando Isacco (un figlio promesso come lo era anche Gesù, nato da una donna che altrimenti non avrebbe potuto avere figli) si accorse che avevano fuoco e legna ma nessun animale da sacrificare, qual è la prima cosa che gli sentiamo dire ad Abramo? Disse: " 'ab... Padre". Poi salì sulla collina, disposto a morire in obbedienza alla volontà di suo padre.

Dio come Padre è uno degli insegnamenti più importanti di Cristo. Lo dimostra il modo in cui, su loro richiesta, insegna ai suoi discepoli a pregare: patér hémón ... Padre nostro...» (Mt 6,9). Cristo intendeva chiaramente che noi pensassimo alla Prima Persona della Trinità come Padre, da qui il suo costante rivolgersi all'eterno Generatore come tale.

Nella sua lettera ai Galati Paolo affronta nuovamente il tema degli schiavi e dei figli. Ecco di nuovo “ Abbà, padre”.
Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare quelli che erano sotto la legge, perché ricevessimo l'adozione a figli. E poiché siete figli, Dio ha mandato nei nostri cuori lo Spirito di suo Figlio, gridando: “Abbà! Padre!" Quindi per mezzo di Dio non sei più schiavo ma figlio, e se figlio allora erede. Un tempo, quando non conoscevi Dio, eri schiavo di esseri che per natura non sono dèi; ma ora che sei venuto a conoscere Dio, o piuttosto a essere conosciuto da Dio, come puoi tornare di nuovo agli spiriti elementali deboli e mendicanti, di cui vuoi essere ancora una volta schiavo?
Nota bene :
Come puoi tornare indietro? (Gal 4:9)

Non hai ricevuto lo spirito di schiavitù per ricadere nella paura, ma hai ricevuto lo spirito di filiazione. (Rm 8, 15)
La filiazione divina, l'adozione da parte di Dio Padre come figli ci introduce in una nuova realtà, che non esclude la sofferenza in questo mondo. In effetti, più o meno la richiede.

“Padre... Abbà” è intimo, ma ci insegna anche la via dell'obbedienza alla volontà di Dio. Abba è il modo in cui gli obbedienti si rivolgono al Padre. Quanto era obbediente Cristo?
trovato esteriormente come uomo si umiliò e si fece obbediente fino alla morte, e alla morte di croce (Filippesi 2:8)
Cristo ha sottolineato Dio come Padre. Ha insegnato una preghiera specifica per sottolineare la relazione. Quindi, imparare correttamente come rivolgersi a Dio e conoscere Dio nella nostra vita proprio come “PADRE” è un aspetto fondante della nostra identità cristiana.

Non c'è da meravigliarsi che Dio come Padre – e la paternità in generale – sia oggi attaccato da persone confuse e forse influenzate dal demonio. Se non impariamo ad essere obbedienti nel nostro rapporto con la Prima Persona come Padre, allora non accettiamo l'autorità di Dio. Infatti, coloro che confondono la Prima Persona con mero Creatore o Madre/Padre o... qualsiasi altra cosa... non riconoscono la vera autorità di Dio. Il risultato è che fanno di se stessi la propria autorità, che è esattamente la tentazione del serpente nel Giardino.
______________________________
A I U T A T E, anche con poco,
l'impegno di Chiesa e Post-concilio per le traduzioni
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731

2 commenti:

Novena in onore di Sant'Alfonso Maria de Liguori ha detto...

Alcuni brani dall'opera ascetica:
“Pratica di amare Gesù Cristo”
Scritta da Sant'Alfonso all'età di 72 anni - Hanno come tema: la preghiera, considerata dal santo, il quinto mezzo per acquistare l'amore di Gesù Cristo

Qual prova maggiore d’affetto può dare una persona ad un amico che dirgli: “amico mio,cercami tutto quello che vuoi e da me l’avrai?”. Or questo appunto ci dice il Signore: Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete (Lc 11.9)…Solo la preghiera può tutto scrive Teodoreto. Chi prega ottiene da Dio quanto vuole. Son belle le parole di Davide: Sia benedetto Dio che non ha respinto la mia preghiera , non mi ha negato la sua misericordia (Sal. 65,20). E chiosando Sant’Agostino: “Quando vedi che non manca in te la preghiera, sta sicuro che non ti mancherà la divina misericordia” … l’umile preghiera ottiene tutto da Dio … e ci è altrettanto necessaria per salvarci… siccome le tentazioni e i pericoli di cadere in peccato sono continui, continue devono essere anche le nostre preghiere. S. Tommaso scrisse che all’uomo per salvarsi è necessario un continuo pregare. E prima lo disse Gesù: Bisogna pregare senza stancarsi (Lc 18,1) e San Paolo: Pregate incessantemente (Ts 5,17). … Se dunque vogliamo conservarci in grazia di Dio sino alla morte, bisogna che sempre facciamo i mendicanti verso Dio tenendo aperta la nostra bocca a pregare che Dio ci aiuti, ripetendo sempre: Gesù mio, misericordia: non permettere ch’io mi abbia a separare da voi: Signore, assistetemi: Dio mio, aiutatemi. … Signore, aiutami ed aiutami presto, perché se trattieni di aiutarmi, io cadrò e mi perderò…. E abbiate gran fede nel pregare. “Tutto quello che domandate nella preghiera, abbiate fede di averlo ottenuto e vi sarà accordato” (Mc 11, 24)… “Se chiedete qualcosa al Padre mio, nel mio nome, egli ve lo darà” (Gv 16,23) disse Gesù,… consigliandoci di chiedere al Padre per i meriti suoi (di Gesù) e per amor suo… San Tommaso ci ricorda che queste grazie devono riguardare la salute eterna, la promessa non è per le grazie temporali: queste, quando sono utili alla salvezza eterna, il Signore le concede, e quando non lo sono, egli le nega. – Dunque – le grazie temporali le dobbiamo chiedere con la condizione che giovino all’anima. Ma quando sono grazie spirituali, allora non ci vuol condizione ma solo confidenza: Padre eterno, in nome di Gesù Cristo liberatemi da questa tentazione, datemi la santa perseveranza, datemi l’amor vostro, datemi il paradiso…. E ricordiamoci di raccomandarci anche attraverso Maria, la dispensatrice delle grazie. San Bernardo diceva: cerchiamo la grazia e cerchiamola per mezzo di Maria, perché ciò che lei cerca trova e non può essere delusa”

Anonimo ha detto...

"Agnosce, christiane, dignitatem tuam"
(San Leone Magno)