Nella nostra traduzione da Via Mediaevalis un bellissimo scritto sul canto gregoriano [qui - qui- qui - qui indice sulla musica sacra nel quale trovate molti importanti testi sul gregoriano]. Dello stesso autore [qui, vedi anche nota mia]. La straordinaria peculiarità del testo che segue è la sottolineatura meditativa di alcune Sequenze ma soprattutto delle Antifone mariane. Ci ho messo del mio aggiungendo l'inserimento dei testi italiano e latino di ognuno dei testi commentati e ho riportato i link all'ascolto suggeriti dall'autore, integrandoli con quelli per un ascolto più agevole che non necessita di registrazione.
Dieci canti gregoriani che ogni cattolico dovrebbe conoscere
...e cantare regolarmente!
Julian Kwasniewski
3 ottobre
Il Canto gregoriano è speciale.
Introduzione
Nota per i lettori di Peter KwasniewskiAntifonale olandese del XV secolo ( fonte )
Quando Julian e io scriviamo post sulla musica, creiamo sempre una voce narrante che riproduce per voi tutti gli esempi musicali di cui parliamo! Questo rende il podcast un modo ideale per accedere ai contenuti. Naturalmente, incorporiamo anche link Spotify o YouTube nel corso dell'articolo che, se preferite, potete ascoltare mentre seguite il testo.
Quando Julian e io scriviamo post sulla musica, creiamo sempre una voce narrante che riproduce per voi tutti gli esempi musicali di cui parliamo! Questo rende il podcast un modo ideale per accedere ai contenuti. Naturalmente, incorporiamo anche link Spotify o YouTube nel corso dell'articolo che, se preferite, potete ascoltare mentre seguite il testo.
Questi articoli musicali e le voci fuori campo sono particolarmente impegnativi da mettere insieme per Julian e me, ma fin dall'inizio ho dichiarato che questo Substack sarebbe stato una casa per le belle arti, che ci saremmo spesso immersi nella pittura, nella musica, nell'architettura, nella poesia (e di recente ci siamo cimentati nella danza!). Lo abbiamo fatto e continueremo a farlo, perché tutte queste cose svolgono un ruolo di enorme importanza nella vita cattolica.
* * *Il Canto gregoriano è speciale.
Non c'è dubbio. Ma per ora non dirò altro su questo fronte; altri si sono dilungati sulla sua arte e sulle sue qualità uniche.
Oggi voglio concentrarmi su un aspetto più pratico delle cose rispetto alle riflessioni musicalmente mistiche. Se il canto gregoriano è così importante, da dove inizio a impararlo? Quali pezzi dovrei cantare per primi?
Non cercate oltre! Qui vi presenterò un elenco di brani, vi fornirò le registrazioni di tutti e vi fornirò un PDF scaricabile gratuitamente contenente tutti i canti alla fine dell'articolo [ovviamente il sussidio è per i lettori anglofoni, quindi ho provveduto a inserire i testi uno per uno per ogni paragrafo. ndT]. Escludendo l'Ordinario della Messa (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus, Asperges, Vidi Aquam, ecc.), ho raccolto qui i dieci canti che ritengo più importanti da conoscere.
La mia indicazione dei primi dieci non è arbitraria. Ecco i criteri che influenzano le mie scelte:
- Sono usati frequentemente. Questi canti appaiono regolarmente non solo nella liturgia, ma è probabile che vengano cantati dai laici nel corso delle devozioni quotidiane, delle processioni, dei campi estivi, ecc.
- Questi canti sono culturalmente importanti. Li troverete più spesso citati nella letteratura rispetto ad altre melodie.
- Questi canti sono ricchi di testo. I loro testi incarnano poeticamente numerose dottrine cattoliche, credenze pie e pratiche devozionali.
- Questi canti rappresentano un'ampia varietà del repertorio gregoriano: antifone, inni, sequenze, perfino una messa vera e propria.
1. Salve Regina (Antifona)
La sorridente regina del cielo; un'incisione medievale in avorio al Cloister Museum di New York City (Foto: Julian Kwasniewski)
I primi quattro canti non dovrebbero sorprendere. Sono le cosiddette Antifone Mariane che vengono cantate dopo Compieta ogni sera, ogni giorno dell'anno, ovunque si celebri l'Ufficio Divino. Questo è il loro luogo liturgico ufficiale principale, ma compaiono anche altrove; tendono infatti a essere tra i canti più comunemente cantati in qualsiasi raduno pubblico di cattolici.
Ognuna di esse ha un tono semplice e solenne; e sebbene sia più probabile che si ascolti la versione romana, ci sono piccole e interessanti varianti nelle versioni monastica delle stesse antifone.
La forma attuale della Salve deriva principalmente dalla splendida abbazia di Cluny, che fu pioniera tra gli istituti monastici indipendenti, soggette al papa piuttosto che ai vescovi locali. Da lì, si diffuse rapidamente nel corso del 1200 e del 1300 in tutta Europa.
Salve, Regina, Mater misericordiae, vita, dulcedo, et spes nostra, salve. Ad te clamamus, exsules filii Hevae, ad te suspiramus, gementes et flentes in hac lacrimarum valle. Eia ergo, advocata nostra, illos tuos misericordes oculos ad nos converte. Et Jesum, benedictum fructum ventris tui, nobis, post hoc exsilium, ostende. O clemens, O pia, O dulcis Virgo Maria. |
Salve, Regina, Madre di misericordia; vita, dolcezza e speranza nostra, salve. A Te ricorriamo, noi esuli figli di Eva; a Te sospiriamo, gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi quegli occhi tuoi misericordiosi. E mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del Tuo seno. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria! |
Molti cattolici che non conoscono altri canti gregoriani conoscono almeno il tono semplice del Salve Regina: conosciamo tutti il testo come "Salve Regina" usato per concludere il rosario. Potete seguire il tono semplice qui e ascoltare i monaci di Norcia cantare il tono monastico solenne qui sotto:
Antifona Salve Regina (Ascolto semplice senza iscrizione)
versione tradizionale. I monaci di Norcia
2. Ave Regina Coelorum (Antifona)
Ave, Regina caelorum, Ave, Domina Angelorum: Salve, radix, salve, porta Ex qua mundo lux est orta. Gaude, Virgo gloriosa, Super omnes speciosa, Vale, o valde decora, Et pro nobis Christum exora. |
Ave, Regina dei cieli, ave, Signora degli Angeli; salve, o radice, salve, o porta da cui sorse la luce per il mondo. Gioisci, vergine gloriosa, splendida sopra tutti; salve, o sommamente degna, e supplica Cristo per noi. |
Così recita l'Ave Regina Coelorum, cantata dalla festa della Purificazione (2 febbraio) fino alla Settimana Santa. Sebbene il riferimento principale di Cristo che "risorge" sia all'incarnazione, potrebbe anche essere inteso come la Sua resurrezione dalla morte, e questa è l'antifona cantata per tutta la Quaresima!
Mi piacciono queste due metafore molto diverse: Maria come radice e come porta. È paragonata a qualcosa del mondo naturale e a qualcosa del mondo "tecnologico" creato dall'uomo. Conoscete le piante? Lei e la venuta di suo Figlio sono così: un sorgere dalle profondità nascoste. Conoscete solo le città e le cose create dall'uomo? Abbiamo ancora un paragone molto pertinente.
Il tono semplice di questa antifona è infantile e orecchiabile:
Ave Regina Caelorum (Ascolto semplice)
Il bellissimo tono monastico solenne dei monaci di Norcia
3. Regina Coeli (Antifona)
Si tratta dell'antifona mariana utilizzata durante il tempo pasquale: le sue origini sono ignote, ma anch'essa compare a metà del Medioevo, come attestato per la prima volta in un manoscritto risalente al 1200 circa.
Secondo la Legenda Aurea dell'arcivescovo italiano Jacopo da Varagine, le prime tre righe dell'antifona furono udite cantare dagli angeli durante una processione penitenziale a Roma al tempo di papa Gregorio Magno, che poi aggiunse l'ultima riga. Questa bella storia, che rafforza la tradizionale associazione del canto con Gregorio Magno, è improbabile che sia vera, come è tipico di gran parte del contenuto della Legenda Aurea, ma non importa; il testo è meraviglioso indipendentemente da dove provenga:
Regina coeli, laetare, alleluia! Quia quem meruisti portare, alleluia! Resurrexit sicut dixit, alleluia! Ora pro nobis Deum, alleluia! V. Gaude et laetare, Virgo Maria, alleluia. R. Quia surrexit Dominus vere, alleluia. |
Rallegrati, Regina del cielo, alleluia! Poiché Colui che hai meritato di portare in grembo, alleluia! è risorto come aveva predetto. alleluia! Prega per noi il Signore, alleluia! V. Rallegrati, Vergine Maria, alleluia. R. Il Signore è veramente risorto, alleluia. |
Regina Caeli (qui tono semplice ascoltabile senza iscrizione)
Qui Musica tradizionale, Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote, Canonico Louis Valadier
E ora i canonici dell'abbazia di San Michele in California cantano il tono solenne:
4. L'Alma Redemptoris Mater
La raffigurazione di Maria come virgo lactans è una rappresentazione artistica di Maria come Alma Redemptoris Mater che ha dato a Cristo (secondo le parole di Hopkins) "nascita, latte e tutto il resto". Vorrei condividere due bellissime traduzioni di questa antifona: (testi inglesi non accessibili ai nostri lettori; ma chi volesse li può consultare dal link posto nell'incipit).
Alma Redemptoris Mater, quæ pèrvia cœli porta manes et stella maris, succùrre cadènti sùrgere qui curat, pòpulo: tu quæ genuìsti, natura mirante, tuum sanctum Genitorem, Virgo prìus ac postérius, Gabrielis ab ore sumens illud Ave, peccatòrum miserére. |
O santa Madre del Redentore, che rimani accessibile porta del cielo e stella del mare, soccorri il popolo cadente, che vuole rialzarsi. Tu che hai generato, nello stupore della natura, il tuo santo Genitore, vergine prima e dopo, accogliendo quell'Ave dalla bocca di Gabriele, abbi pietà dei peccatori. |
La parola alma è una parola molto ricca. Deriva dal proto-indoeuropeo per "crescere, nutrire", risultando avere come significati primari "nutritivo, gentile, propizio". Lewis e Short hanno:
nutriente, che fornisce nutrimento, che custodisce (epiteto poetico di Cerere, Venere e altre divinità protettrici della terra, della luce, del giorno, del vino, ecc... Quindi, geniale, ristorativa, rivitalizzante, gentile, propizia, indulgente, generosa, ecc.
E forniscono esempi del suo utilizzo per descrivere tutto, da Venere e Madre Terra ai campi agricoli e ai seni femminili. Questo mi fa pensare alla tradizione artistica di raffigurare Maria come la virgo lactans o "vergine che allatta". L'Alma Redemptoris Mater, la madre nutrice e amorevole del Redentore, dà "nascita, latte e tutto il resto", come ha detto Hopkins.
5. Victimae Paschali Laudes (Sequenza)
La Sequenza è una forma musicale e poetica un tempo molto diffusa nella liturgia europea. È una poesia in onore di un santo o di un mistero che solitamente cade dopo l'Alleluia della Messa, per preparare al Vangelo. I cattolici del Medioevo e del primo Rinascimento erano abituati a decine di Sequenze in più di quelle che abbiamo oggi nei nostri riti tradizionali. La riforma tridentina, sempre conservatrice come Roma era solita essere, limitò le Sequenze alle piccole serie già utilizzate nella liturgia della corte papale e, di conseguenza, molte delle Sequenze dei riti locali andarono perdute quando il messale romano fu liberamente adottato in quei luoghi.
La sequenza pasquale Victimae Paschali laudes, come molte grandi opere d'arte, è stata attribuita a una vasta gamma di personaggi, tra cui il Wipo di Borgogna dell'XI secolo (cappellano del Sacro Romano Imperatore Corrado II), Notker Balbulus (un monaco di Sant Gall in Svizzera), Roberto II di Francia (un monarca francese) e Adamo di San Vittore (un maestro di cerimonie e compositore parigino). La Victimae è una sequenza breve, resa ancora più breve dal fatto che un verso antisemita è stato escluso dalla riforma tridentina: "Più da credere è la veritiera Maria da sola che la folla ingannevole degli ebrei".
1. Victimæ paschali laudes immolent christiani 2. Agnus redemit oves: Christus innocens Patri reconciliavit peccatores. 2a. Mors et Vita duello conflixere mirando: dux vitæ mortuus, regnat vivus. 3. Dic nobis, Maria, quid vidisti in via? 3a. Sepulcrum Christi viventis, et gloriam vidi resurgentis, 4. Angelicos testes, sudarium et vestes. 4a. Surrexit Christus spes mea: praecedet suos in Galilaeam. 5. [Credendum est magis soli Mariae veraci quam Judaeorum turbae fallaci]. 5a. Scimus Christum surrexisse a mortuis vere: Tu nobis, victor Rex, miserere. Amen. Alleluia. |
1. Alla vittima pasquale si innalzi il sacrificio di lode, 2. l'Agnello ha redento il gregge, Cristo l'innocente ha riconciliato i peccatori col Padre. 2a. Morte e Vita si sono affrontate in un duello straordinario: il Signore della vita era morto, ora, regna vivo. 3. Raccontaci, Maria, che hai visto sulla via? 3a. La tomba del Cristo vivente, la gloria del risorto; 4. e gli angeli testimoni, il sudario e le vesti; 4a. Cristo mia speranza è risorto e precede i suoi in Galilea. [5. Bisogna credere più alla sola veritiera Maria, piuttosto che alla folla menzognera dei Giudei.] 5a. Siamo certi che Cristo è veramente risorto dai morti. Tu, Re vittorioso, abbi pietà di noi. Amen. Alleluia. |
6. Veni Sancte Spiritus (Sequenza)
Cinquanta giorni dopo Pasqua cade la grande solennità della Pentecoste, che ha anche una sua sequenza, così bella da essere stata chiamata "La sequenza aurea". Non sappiamo con certezza chi abbia scritto il testo; due probabili candidati del XIII secolo sono Papa Innocenzo III e Stephen Langton, l'arcivescovo di Canterbury. Langton, per inciso, è famoso soprattutto per essere stato colui che (più o meno con successo) ha suddiviso i libri della Bibbia nel sistema di capitoli oggi usato da tutti. Può essere difficile credere che prima della fine del XII secolo non ci fossero capitoli. (La numerazione dei versetti arrivò ancora più tardi: il XV secolo per l'Antico Testamento e il XVI secolo per il Nuovo.)
Con l'organo leggero sullo sfondo, questa registrazione della Sequenza aurea conserva l'alternanza tra cantori e coro completo.
Veni, Sancte Spíritus, et emítte cǽlitus lucis tuæ rádium. Veni, pater páuperum, veni, dator múnerum, veni, lumen córdium. Consolátor óptime, dulcis hospes ánimæ, dulce refrigérium. In labóre réquies, in æstu tempéries, in fletu solácium. O lux beatíssima, reple cordis íntima tuórum fidélium. Sine tuo númine, nihil est in hómine nihil est innóxium. Lava quod est sórdidum, riga quod est áridum, sana quod est sáucium. Flecte quod est rígidum, fove quod est frígidum, rege quod est dévium. Da tuis fidélibus, in te confidéntibus, sacrum septenárium. Da virtútis méritum, da salútis éxitum, da perénne gáudium. Amen. |
Vieni, Santo Spirito, mandaci dal cielo un raggio della tua luce. Vieni, padre dei poveri, vieni, datore dei doni, vieni, luce dei cuori. Consolatore perfetto, ospite dolce dell'anima, soave refrigerio. Nella fatica, riposo, nella calura, riparo, nel pianto, conforto. O luce beatissima, invadi nel profondo il cuore dei tuoi fedeli. Senza il tuo soccorso, nulla è nell'uomo, nulla senza colpa. Lava ciò che è sordido, bagna ciò che è arido, sana ciò che sanguina. Piega ciò che è rigido, scalda ciò che è gelido, raddrizza ciò ch'è sviato. Dona ai tuoi fedeli che solo in te confidano i tuoi santi doni. Dona virtù e premio, dona morte santa, dona gioia eterna. Amen. |
Vieni Santo Spirito (Ascolto semplice)
Monaci e coristi dell'abbazia di Downside
7. Dies Irae (Sequenza) [Vedi storia e testo latino/italiano]
Questo è probabilmente il canto più noto di tutto il gruppo, tappezzato di monaci dall'aspetto masochista ingobbiti in cappucci neri. Nonostante sia una delle caratteristiche più iconiche della Messa da Requiem, questo canto non è il "Dark Occult Monastic Ambient Gregorian with Bible" che i video di YouTube generati dall'intelligenza artificiale vorrebbero farti credere. La melodia orecchiabile si è fatta strada in decine di grandi pezzi di musica classica e in seguito in colonne sonore di film: Star Wars, Il Re Leone, Il Signore degli Anelli, Frozen e Dune, per citarne alcuni più noti.
Allusioni e illusioni culturali a parte, troverete nel Dies Irae un poema di intensa e gentile pietà medievale. Oscar Wilde si oppose all'attenzione sul giudizio, scrivendo in On Hearing the Dies Iræ Sung in the Sistine Chapel che trovava la bellezza nella natura che parlava più chiaramente di Dio del "tuono":
No, Signore, non così! Gigli bianchi in primavera,Tristi uliveti, o colomba dal petto d'argento,Insegnami più chiaramente la tua vita e il tuo amoreChe terrori di fiamme rosse e tuoni.
Non sono d'accordo con il signor Wilde. Sebbene si apra con "il giorno del giudizio imminente", finisce per chiamare Gesù "fonte di misericordia" e la parola pietatis deriva dall'amore di un padre che accetta il figlio come suo. Contro la nostra fragilità peccaminosa, richiama anche alla mente l'umanità di Cristo: "Cercandomi, ti sei riposato, stanco". Questo è un riferimento alla pericope della donna samaritana al pozzo e sembra suggerire che è l'umanità di Cristo a darci fiducia di fronte al giudizio.
Dies irae - Nuova versione
Schola Antiqua, Schola Gregoriana Hispana
Mi soffermerei un po' sul testo, soprattutto sulla versione latina, che è molto più fluida e bella di qualsiasi traduzione inglese.
8. Ave maris stella (Inno)
La vetrata di Notre-Dame de la Belle Verrière (Nostra Signora della Bella Vetrata) nella cattedrale di Chartres, famosa per il suo blu irriproducibile (Foto: Julian Kwasniewski)
Questo è il grande inno mariano. Probabilmente originario prima delle altre antifone mariane qui presenti, vediamo una bella esplorazione dell'antico titolo di Maria "Stella del mare".
«Ave maris stella, Dei Mater alma atque semper virgo felix coeli porta. Sumens illud ave Gabrielis ore funda nos in pace mutans Evae nomen. Solve vincla reis, profer lumen caecis, mala nostra pelle, bona cuncta posce. Monstra te esse matrem, sumat per te preces qui pro nobis natus tulit esse tuus. Virgo singularis inter omnes mitis, nos culpis solutos mites fac et castos. Vitam praesta puram, iter para tutum ut videntes Jesum semper collaetemur. Sit laus Deo Patri, summo Christo decus, Spiritui Sancto tribus honor unus. Amen.» |
«Salve, Stella del Mare, di Dio madre alma vergine sempre e feconda porta del cielo. Quell'ave ricevendo dal labbro di Gabriele noi nella pace immergi mutando il nome d'Eva. Sciogli dai lacci i rei, rida' la luce ai ciechi, discaccia i nostri mali, ottienici ogni bene. Dimostra d'esser madre. Per te le preci accolga Colui che, per noi nato, s'offerse d'esser tuo. Vergine senza pari, tra tutte la più mite, scioglici dalle colpe, rendici casti e miti. Donaci vita pura, proteggi il nostro viaggio, finché Gesù vedendo gioirem per sempre insieme. Sia lode a Dio Padre, a Cristo sommo onore, allo Spirito Santo, onore a tutti e Tre. Amen.» |
Questo inno include anche un gioco di parole ingegnoso:
Sumens illud "Ave"
Gabrielis ore,
funda nos in pace,
mutans Evæ nomen.
Giocando sul fatto che Ave in latino è la stessa parola di “Eva” scritta al contrario ( Eva ), la poesia collega il “sì” della nuova Eva al “no” della vecchia Eva. La prima parola che l’angelo disse a Maria significava già colei la cui cattiva scelta la sua buona scelta avrebbe invertito:
Ricevendo quell'"Ave" dalla bocca di Gabriele,
Stabiliscici nella pace,
Trasformando il nome di “Eva”.
La mia strofa preferita è la penultima:Dona una vita pura, Prepara un percorso sicuro:
Che vedendo Gesù,
Possiamo sempre gioire.
Inno Ave Maris Stella (Ascolto semplice)
Canto tradizionale, I monaci di Norcia
9. Sub Tuum Praesidium (Antifona)Le ultime due righe in latino sono ut videntes Jesum / semper collætemur. Forse sto estrapolando troppo, ma l'uso di collætemur è significativo per me. Avrebbe potuto essere semplicemente lætemur, che è effettivamente un sinonimo: entrambi significano gioire. Ma collætemur mi sembra derivi da co+laetare, con co che significa "insieme", collætemur che implica quindi una dimensione sociale, non un qualsiasi tipo di gioia, ma "gioire insieme".
A mio avviso questo allude al fatto che una delle grandi gioie del cielo deve certamente essere l'unità che le anime sperimenteranno tra loro. Non ci rallegriamo nell'isolamento: ci collætemur con tutti i nostri amici.
Inno Ave Maris Stella (Ascolto semplice)
Canto tradizionale, I monaci di Norcia
Il più antico manoscritto conosciuto del Sub tuum praesidium in greco, datato tra il III e il IX secolo.
Il Sub Tuum Praesidium è probabilmente il canto più antico della lista. Il latino [c'è la versione romana e quella ambrosiana. Io ho scelto la romana -ndT] di questa preghiera potrebbe essere la traduzione "successiva": antiche versioni esistono in greco, copto, siriaco e armeno. Gli studiosi dibattono molto sulla datazione del frammento di papiro raffigurato sopra, alcuni sostengono la fine del III secolo, altri sostengono un secolo più tardi, fino al IX, ma è stato scoperto in un libro di canti di Gerusalemme che ne indica un uso liturgico almeno nel V secolo.
Questo canto è breve e facile da imparare: a volte viene recitato dopo il rosario, ma è adatto tutto l'anno, per qualsiasi necessità.
Ὑπὸ τὴν σὴν εὐσπλαγχνίαν καταφεύγομεν, Θεοτόκε. Τὰς ἡμῶν ἱκεσίας μὴ παρίδῃς ἐν περιστάσει, ἀλλ᾽ ἐκ κινδύνων λύτρωσαι ἡμᾶς, μόνη Ἁγνή, μόνη εὐλογημένη | Sub tuum praesidium confugimus, Sancta Dei Genetrix. Nostras deprecationes ne despicias in necessitatibus, sed a periculis cunctis libera nos semper, Virgo gloriosa et benedicta. | Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio: non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova, ma liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta |
10. Requiem eternam (Introito)
Questo potrebbe sorprendervi, in quanto inserito in una "lista ristretta" di canti, ma l'Introito del Requiem è davvero uno dei brani più consolanti del repertorio gregoriano. Rappresenta in qualche modo l'intero Requiem stesso: il rito dolce, gentile e rilassante che accompagna il corpo del defunto alla tomba, o che prega per una qualsiasi delle anime defunte per le quali offriamo preghiere. Il Requiem romano è molto diverso dal rito funebre bizantino, che ripete graficamente e a lungo i versi sul bacio del corpo per l'ultima volta, sottolinea quanto di recente fosse tra gli uomini, con i suoi parenti, e quanto rapidamente il cadavere si decomporrà. Piuttosto, il Requiem adotta un aspetto più da ruolo di servizio, una presenza cupa che difficilmente si nota. Le preghiere includono sommariamente i dettagli, menzionando il nome del defunto solo quando assolutamente necessario (il bizantino, al contrario, lo ripete costantemente).
Requiem aeternam dona eis, Domine,
et lux perpetua luceat eis. (Requiescant in pace). Te decet hymnus, Deus, in Sion, et tibi reddetur votum in Jerusalem. Exaudi orationem meam; ad te omnis caro veniet. Requiem aeternam dona eis, Domine, et lux perpetua luceat eis. |
L'eterno riposo dona loro, o Signore, e splenda ad essi la luce perpetua. (Riposino in pace). A te si addice la lode. Signore, in Sion, e a te sia sciolto il voto in Gerusalemme. Ascolta la mia preghiera, a te ritorna ogni anima mortale. L'eterno riposo dona loro, o Signore, e splenda ad essi la luce perpetua. |
Per quanto riguarda la musica, adoro l'apertura fluttuante, l'ascesa pacata e contenuta della melodia e il bemolle buttato lì su eis nella prima riga. Ecco Christopher Jasper della Gregorian Chant Academy che la canta:
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
_____________________
Vi prego di A I U T A R E, anche con poco, il quotidiano impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
(ora che sono sola ne ho molto più bisogno. Il Tuo Sostegno - anche se minimo, ma costante - fa la differenza e può consentirci di tenere il fronte)
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
_____________________
Vi prego di A I U T A R E, anche con poco, il quotidiano impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
(ora che sono sola ne ho molto più bisogno. Il Tuo Sostegno - anche se minimo, ma costante - fa la differenza e può consentirci di tenere il fronte)
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
8 commenti:
Mi è costato molto impegno nella redazione; ma ne sono felice! Spero riusciate a gustarlo appieno sia nei bellissimi testi, che ci sono familiari (per chi segue la Messa antica) che nei commenti dell'Autore...
Mons. Strickland: "Padre Radcliffe è un eretico dichiarato e il Papa lo sta elevando a Cardinale; è orribile"! La gerarchia vaticana è sempre più arcobaleno......forse in un prossimo futuro bisognerà dichiararsi gayfriendly e proLGBT per ricevere la comunione.....
Scusate l'ironia e il sarcasmo, ma se non si è più capaci di scandalizzarsi per quanto sta avvenendo sotto i nostri occhi, la situazione è molto grave.
Grazie, Mic. Un contenuto eccezionale e un grande valore aggiunto!
Essendo canti preconciliari, per giunta in latino, creano allergia in molti neopastori, che amano solo le canzonette vuote ed insipide così purtroppo frequenti in tante chiese!
Grazie Mic, un bel post, ho iniziato una magnifica giornata stamattina con l'ascolto.
Non raramente certi tradizionalisti, preparatissimi in Magistero e Dottrina ma troppo spesso ignoranti in tema di musica e canto sacro, non sanno cogliere questo aspetto (ed altri) del canto gregoriano, sebbene molto più evidente nella Messa Tridentina.
Esso non è uno dei tanti "repertori" da scegliere ed esibire indifferentemente nella Liturgia piuttosto che Palestrina, Perosi ed altri; è così profondamente ed intimamente compenetrato nel rito che non è possibile tracciare una linea di demarcazione tra canto e liturgia, perché storicamente il testo liturgico nacque assieme al canto e non venne "musicato" successivamente.
ERMANNO LO STORPIO, AUTORE DELLA "SALVE REGINA" NON DOVEVA VIVERE.
Quando preghiamo la “Salve Regina” diciamo: “Madre di Misericordia,… rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi”. Un giorno mi sono chiesto: “Se da sempre esiste questa bella preghiera, è perché qualcuno l’ha scritta”. Ho iniziato le mie ricerche fino a scoprire di quanta e di quale Misericordia è stata impregnata la vita di questo autore. Si tratta di Ermanno, nato il 18 luglio del 1013, proprio mille anni fa; è uno dei 15 figli di Eltrude e Goffredo conte di Althausen di Svevia. Ermanno, nasce affetto da una sommatoria di gravi malformazioni fisiche che gli fecero avere il soprannome di “Il Contratto”; “Il Rattrappito”; “Lo Storpio”: Ermanno lo Storpio. Era macrocefalo, aveva la gobba, gli arti come attorcigliati fino ad impedirgli, non solo di camminare normalmente, ma anche di trovare pace disteso o seduto nella sedia costruita apposta per lui, alla quale veniva legato affinché non cadesse. Sono tante le probabilità che portano a pensare che non fosse nemmeno un figlio legittimo, al punto che il padre aveva già assoldato un sicario per farlo uccidere. La madre di Ermanno, mossa a compassione, raggiunse un compromesso con il marito e Ermanno, all’età di due anni, venne affidato alle cure dei Monaci Benedettini che vivevano nel Monastero sull’Isola di Reinchenau sul Lago di Costanza. Allora, qualcuno può farmi osservare “Dov’è quella Misericordia che Dio ha avuto per questo nostro fratello e amico?”. Ebbene, Ermanno, se appariva agli occhi del mondo come un mostro, era dotato di un’intelligenza di gran lunga superiore alla media. Era astronomo, conosceva le stelle una ad una, ma la lontananza dalla madre lo indusse ad ammirare e ad amare la Stella più bella: la Vergine Maria per la quale, oltre alla “Salve Regina” scrisse anche “Alma Redemptoris Mater” (“O santa Madre del Redentore, porta dei Cieli, stella del mare, soccorri il tuo Popolo che anela a risorgere. Tu, che accogliendo quell’Ave di Gabriele, nello stupore di tutto il Creato, hai generato il tuo Genitore, Vergine prima e dopo il parto, pietà di noi, peccatori”). Il suo genio, lo portò a suddividere le ore in minuti e i minuti in secondi. Ermanno era anche finissimo musicista e riuscì ad elaborare un nuovo sistema di scrittura per le note musicali e i loro intervalli (Opuscula musica); inventò l’astrolabio; era poliglotta: parlava perfettamente 7 lingue fra cui l’arabo, il latino e il greco. Fu considerato il “miracolo del secolo” ricevendo attestazioni di stima e di ammirazione da parte dell'imperatore Enrico III° (1048) e di Papa Leone IX (1049), durante le rispettive visite al monastero di Reichenau. Nel 1043 divenne frate e morì il 5 settembre 1054, subito dopo aver celebrato l’Eucaristia.
Ho avuto la grazia di assistere ad una catechesi del Card. Schönborn sul tema “Misericordia di Dio e misericordia degli uomini”. L’Arcivescovo spiegò come, nell’Antico Testamento, il luogo della Misericordia di Dio venisse configurato nelle viscere, ovvero nel grembo materno, dove la vita viene concepita, cresce e nasce. Schönborn raccontò che qualche giorno prima della nostra catechesi, aveva visitato un Centro disabili nella sua Diocesi di Vienna. Il primario di neonatalità di quel centro gli disse: “Eminenza, Lei fra non molto tempo non vedrà più bambini affetti dalla sindrome di Down, perché vengono regolarmente uccisi nel grembo materno, dopo gli esami di laboratorio. Il risultato è che questi bambini sono già diminuiti di 2/3”.
Segue
Era il 30 dicembre del 2009. Il Cardinale si chiese e ci chiese: “Questa è misericordia?”. Che cosa ne abbiamo fatto del luogo della Misericordia, del grembo materno? Un cimitero!
Vorrei terminare, lasciando nel vostro cuore una santa inquietudine. Se ai tempi del nostro amico Ermanno fosse stato possibile effettuare questi esami che oggi vengono eseguiti, con molta probabilità non pregheremmo la Salve Regina… e ancora, quanti come Ermanno, e tanti altri non vengono alla luce perché regolarmente uccisi nel grembo materno?
Forse è per questo che il nostro mondo diventa sempre più misero e, per questo, ancor più bisognoso della Divina Misericordia.
Amen.
Posta un commento