Nel Rito antico, la grazia della contemplazione è data più facilmente e ciò dipende dal fatto che la tradizione cattolica si è sviluppata organicamente per millenni fino a un punto in cui tutto "ha trovato l'assetto definitivo", in cui tutto ha avuto senso: la dottrina, la sacralità, la disciplina, la liturgia, tutto si è reciprocamente rafforzato e ha rispecchiato tutto il resto. Inoltre l'ampiezza e il silenzio del rito consentono “il tempo per assorbire i misteri”. Nella nostra traduzione da New Liturgical Movement, un articolo nel quale Peter Kwasniewski mette in risalto, tra queste molte ragioni di aumento della grazia, quella che egli individua come l'“iconostasi sonora”. L'ho trovato davvero benefico per arricchire la nostra spiritualità eucaristica e per questo ci tengo a condividerlo.
L'“iconostasi sonora” della liturgia occidentale:
latino, canto e silenzio
Visitando una chiesa greco-ortodossa o cattolica bizantina, troviamo un'iconostasi, o schermo di icone, posto tra la navata e il santuario, che separa il "sancta sanctorum" dal resto dello spazio. Il santuario rappresenta la divina liturgia nella Gerusalemme celeste, a cui partecipiamo "a distanza" mentre siamo ancora in questa vita di pellegrinaggio. Nel frattempo, i sacerdoti possono entrare attraverso l'iconostasi e andare fino all'altare, perché agiscono in persona Christi, nella persona di Cristo e come Suoi rappresentanti: sono mediatori che pregano per noi, portando le nostre offerte a Dio e portandoci i Suoi doni.
Per i primi 1.500 anni circa, anche l'Occidente latino aveva delle partizioni simboliche, che assumevano una varietà di forme. Tende appese attorno a un baldacchino o davanti al santuario; gradini che salivano a una piattaforma dell'altare elevata e i testi venivano cantati da grandi strutture in pietra; più tardi, delicati paraventi in legno sormontati da un gruppo del Calvario (Gesù, Maria e Giovanni) furono installati in molte chiese gotiche. Anche quando si poteva vedere attraverso e seguire i movimenti dei ministri, venivano comunque ricordate molte verità importanti: primo, che ora non siamo dove saremo chiamati un giorno a essere; che siamo separati da Dio dalla caduta e dai nostri peccati; che, attraverso Cristo (e per mezzo dell'opera dei suoi ministri visibili), abbiamo l'opportunità della riconciliazione e della comunione; che Dio è sia "tra noi" come Emmanuele, sia al di là di noi come nostro Signore trascendente e santissimo. Sebbene artefice di tutte le creature e indicato con segni, non è nella sua stessa natura accessibile ai sensi umani. Riferendosi alle parole di San Paolo nella Seconda lettera ai Corinzi, "noi non fissiamo lo sguardo sulle cose visibili, ma su quelle invisibili; perché le cose visibili sono transitorie, ma quelle invisibili sono eterne", un monaco benedettino scrive:
Per secoli non è stato possibile vedere da vicino i misteri dell'altare. In certi periodi, si tiravano le tende nei momenti più importanti della Messa. Ancora oggi, le preghiere solenni di consacrazione vengono dette in tono più basso, un sussurro, mentre si svolge il dramma della liturgia. Il nascondimento intrinseco alla Messa (con un'iconostasi nel rito bizantino) in qualche forma è stato comune a tutte le liturgie per molte centinaia di anni; evocava un'atmosfera di mistero. Nella nostra epoca, che esige di vedere per credere, Dio ci offre la possibilità di riscoprire il mistero: il mistero dell'efficacia invisibile della Messa (2 Cor 4,18). Dobbiamo affidarci a una medicina invisibile per la nostra salvezza finale. [1]
Al tempo della cosiddetta Riforma, i protestanti obiettarono che i laici venivano esclusi dal culto da una casta clericale che conduceva il vero ufficio della liturgia mentre i fedeli stavano in disparte, abbandonati a devozioni private o a distrazioni oziose. Si trattava di un'accusa ingiusta, come hanno dimostrato gli storici [2]; ma, in parte in risposta alla sfida protestante e in parte in risposta ai mutevoli ideali estetici del Barocco, la Chiesa nel periodo della Controriforma ha generalmente rimosso tali barriere fisiche dai santuari, in modo che i laici potessero avere una visione "senza ostacoli" della liturgia.
Tuttavia, rimase al suo posto un insieme di schermature più sottili e, direi, ugualmente salutari. Mi piace chiamarlo "iconostasi sonora", una separazione udibile piuttosto che visibile. Questa iconostasi è composta da tre elementi: la lingua latina, il canto gregoriano e il silenzio.
L'ordine di Ponzio Pilato di apporre sulla Croce il titolo "Gesù di Nazaret, re dei Giudei" in ebraico, greco e latino (Gv 19,19-20) suggerì a molti Padri della Chiesa un ruolo speciale di queste tre lingue nella storia della salvezza. San Tommaso d'Aquino notò che è appropriato che il rito romano della Messa, che contiene la ripresentazione della Passione di Cristo, impieghi tutte e tre le lingue: l'ebraico in parole come alleluia, Sabaoth, osanna e amen, il greco nel Kyrie eleison e il latino per il resto. [3]
Il latino cristiano [vedi] della Chiesa non era una lingua volgare comune, ma un registro poetico altamente stilizzato, anche in un'epoca in cui molte persone parlavano ancora latino [4]; e con il passare dei secoli, acquisì lo status di lingua sacra, cioè una lingua riservata al culto divino, dove lasciamo alle spalle il quotidiano e il luogo comune ed entriamo nella sfera del mistero. [5] Con l'uso di una lingua non arcaica e immutabile, siamo portati fuori da noi stessi, fuori dal nostro luogo, tempo, cultura, società, ai piedi della Croce dove la salvezza umana si è compiuta nella sua essenza. A differenza delle nostre lingue vernacolari in continua evoluzione, il latino è universale: non ci appartiene, appartiene a tutti e a nessuno; è lo stesso ovunque e tuttavia è ancora estraneo, come Dio stesso, che è presente ovunque, eppure trascendente su tutta la creazione. Nella misura in cui qualcosa della Messa sfugge alla nostra comprensione, ci ricorda che non comprenderemo mai pienamente Dio, perché ciò significherebbe ridurlo al nostro livello. Come diceva sant'Agostino: Si comprehendis, non est Deus : "Se riesci ad avvolgerlo con la tua mente, non è Dio". [6]
Il canto gregoriano è il "vestito" musicale di cui sono rivestiti i testi liturgici latini, o meglio ancora, il corpo musicale che l'anima del rito ha formato per sé durante la sua lenta gestazione durata diversi secoli [qui - qui - qui indice]. Con la sua insuperabile varietà di melodie modali e il suo ritmo libero e senza misura, questo canto — immediatamente riconoscibile come musica sacra — segnala che siamo alla presenza di Dio e siamo lì per offrirgli l'incenso delle nostre labbra e dei nostri cuori. Papa Leone XIII dice: «In verità, le melodie gregoriane furono composte con molta prudenza e saggezza, al fine di chiarire il significato delle parole. Risiedono in esse una grande forza e una meravigliosa dolcezza mescolata a gravità, il tutto suscita facilmente sentimenti religiosi nell'anima e nutre pensieri benefici proprio quando sono necessari». [7] Non esiste altro tipo di musica che si avvicini anche solo lontanamente al canto gregoriano per l'«ultraterreno» che la Messa esige. [8]
Silenzio: quanto potremmo dire su di esso, senza trovare parole adeguate! «Solo in Dio riposa l'anima mia: da lui viene la mia salvezza» (Sal 62 [61],1). I silenzi profondi e prolungati della Messa latina tradizionale sono come oasi dove possiamo trovare ristoro per le nostre anime. Essi aprono il tempo e lo spazio per incontrare Dio come «più intimo in me di me stesso, e più alto di quanto è più alto in me» (Sant'Agostino). [9] Il silenzio incoraggia un attento guardare, ascoltare e riflettere. Permette alle cerimonie più complesse dell'usus antiquior di lasciare la loro impronta su di noi; incornicia le parole e i canti in modo che risuonino nella volta delle nostre anime. Parte del motivo per cui i silenzi della Messa antica sono così toccanti è che risultano naturalmente dallo stesso svolgimento dell'azione liturgica, invece di essere aggiunti ad essa da goffe sospensioni dell'azione; il silenzio non è un arbitrario "fermiamoci per qualche istante", ma un ambiente saturo in cui la preghiera ha assunto la sua giusta priorità. Il silenzio è una sorta di prostrazione spirituale dei sensi e delle facoltà umane nei momenti più culminanti del Santo Sacrificio. Senza denigrare le azioni, i canti e le cose belle che possiamo e dovremmo fare nella liturgia, dobbiamo riconoscere che ci sono momenti in cui siamo semplicemente colti da ammutolimento. Osservando questi momenti di "mutismo", accresciamo la nostra consapevolezza dell'indicibile miracolo che si verifica nel santuario, che è lo scopo stesso dell'iconostasi sonora.
__________________
[1] Norcia newsletter, 30 marzo 2020. La medicina invisibile, la grazia, ci viene effettivamente data sotto segni sensibili; ma l'uso fruttuoso di questi segni si basa sulla fede in ciò che non può essere visto.
[2] L'opera di Eamon Duffy ha messo a tacere, almeno per l'Inghilterra pre-Riforma, la visione convenzionale secondo cui la liturgia medievale era distante e remota e che i laici avevano poca idea di cosa stesse accadendo. Vedi The Stripping of the Altars: Traditional Religion in England 1400–1580, 2a ed. (New Haven/Londra: Yale University Press, 2005); idem, The Voices of Morebath: Reformation and Rebellion in an English Village , ed. riveduta (New Haven/Londra: Yale University Press, 2003); cfr. James Monti, A Sense of the Sacred: Roman Catholic Worship in the Middle Ages (San Francisco: Ignatius Press, 2012).
[3] Vedi In IV Sent. , dist. 8, exp. textus (traduzione completa qui ).[4] Come possiamo supporre, la liturgia a Roma passò dal greco al latino nel quarto secolo sotto papa Damaso I (366-384). Henry Sire commenta: "Dovremmo anche notare che lo spirito del nuovo volgare era l'opposto di quello in cui i volgarizzatori degli anni '60 facevano il loro lavoro. Damaso stesso era un raffinato latinista e si prese cura di scrivere le preghiere della liturgia in uno stile che guardava agli standard della tradizione retorica romana. Il Canone romano, la maggior parte del cui testo, così come lo abbiamo, prese forma in questo periodo, può essere ritenuto una sua composizione; lo stesso vale per le Collette, che, come il Canone stesso, riflettono le belle cadenze dello stile di prosa classica. Le convenzioni della preghiera pagana che risalgono a Virgilio e a Omero trovano eco nelle preghiere cristiane e, nella sua cura di nobilitare il linguaggio del culto, Damaso a volte sostituì un'antica parola pagana al termine cristiano familiare. La sua liturgia latina era quindi un volgare elevato, che faceva deliberatamente uso dell'arcaismo per esprimere la sacralità del culto. Il risultato della sua arte è stato quello di darci, nel rito tradizionale della Messa, un'espressione distinta dell'ultima era della civiltà antica" ( Phoenix from the Ashes [Kettering, OH: Angelico, 2015], 266).
[5] Per un trattamento eccezionalmente raffinato del latino nel culto cattolico, vedi Michael Fiedrowicz, The Traditional Mass: History, Form, and Theology of the Classical Roman Rite (Angelico, 2020), 153–78.
[6] Cfr. Sermone 117, n. 5: "Stiamo parlando di Dio; che meraviglia, se non comprendi? Perché se comprendi, Egli non è Dio. Sii una pia confessione di ignoranza, piuttosto che una temeraria professione di conoscenza. Raggiungere Dio in qualsiasi misura con la mente, è una grande beatitudine; ma comprenderLo è del tutto impossibile” (
[7] Citato da Dom Jacques Hourlier, OSB, Riflessioni sulla spiritualità del canto gregoriano ( Brewster, MA: Paraclete Press, 1995), 27; cfr. Fiedrowicz, Traditional Mass , 178–89. [8] Per un trattamento esteso dell'argomento, vedere la mia lezione " Canto gregoriano : musica perfetta per la sacra liturgia ", Rorate Caeli, 1 febbraio 2020 (anche in formato video su YouTube e in audio su SoundCloud); cfr . il mio articolo “ Perché il canto non morirà mai, ma risorgerà mentre la Chiesa recupera la sacralità del suo culto ”, LifeSite News , 21 novembre 2019. [9] O, come dice un’altra traduzione, “Eri più interiore del luogo più intimo del mio cuore e più elevato del più alto”: Confessioni , trad. Frank Sheed, 2a ed. (Indianapolis: Hackett, 2011), III.6.11, 44.
_____Il resto del capitolo 2, intitolato "Il genio del rito più antico del cristianesimo", discute l'orientamento verso est; densità, complessità e simultaneità; testi fissi e limitati; il calendario liturgico; riverenza eucaristica; l'atmosfera di corte; e la tragica traiettoria del movimento liturgico, ora disfatto dal ripristino del rito romano nella sua esemplare forma tridentina. Il libro può essere ordinato da Amazon a questo link .
Pubblicato lunedì 17 agosto 2020 Comm
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
_____________________
AIUTATE - anche con poco - il nostro impegno:
L'informazione libera, gli approfondimenti cattolici
e le molte traduzioni accurate di Chiesa e post-concilio
IBAN Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
_____________________
AIUTATE - anche con poco - il nostro impegno:
L'informazione libera, gli approfondimenti cattolici
e le molte traduzioni accurate di Chiesa e post-concilio
IBAN Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
3 commenti:
Un cuore in silenzio è una melodia per il cuore di Dio.
La lampada si consuma senza fare rumore davanti al tabernacolo e l’ incenso sale in silenzio fino al trono di Dio: questo è il suono del silenzio e dell’amore.
"La forza del silenzio"
Robert Sarah
San Paolo, rivolgendosi agli efesini, ci tiene a dirlo: “non sto inventandomi niente! La rivelazione l’ho ricevuta da Dio e non sono che un annunciatore, un ripetitore, di questa verità”.
La lettera agli efesini è scritta dalla prigione: san Paolo ha patito molto per essere un apostolo. Avrebbe potuto risparmiarselo, lui ebreo e fariseo, cittadino romano, destinato a diffondere il mistero del vangelo unendo ebrei e gentili. Ma San Paolo intende il mistero rivelato da Dio, per volontà di Dio con lui semplice strumento.
Il mistero non consiste in qualcosa di tenebroso, da affrontare come un enigma. Al contrario è offerto, disponibile, aperto per entrarvi in-tendendovi la bellezza massima che l’uomo possa incontrare, stupendosi.
Il mistero che san Paolo annuncia entusiasta non è dato solo a lui! E’ un mistero di comunione con le sorelle e i fratelli che vi prestano fede, andando oltre un fare religioso, per intendere l’assoluta novità di Cristo.
Per questo san Paolo può dire agli efesini di “piegare le ginocchia davanti al Padre, dal quale ogni paternità nei cieli e sulla terra prende nome, perché vi conceda, secondo la ricchezza della sua gloria, di essere potentemente rafforzati dal suo Spirito nell'uomo interiore”.
In questo abbandono, in piena fiducia, passivo perché contemplativo e attivo perché denso di ogni virtù, “Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e così, radicati e fondati nella carità, siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia l'ampiezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità, e conoscere l'amore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza, perché siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio. A colui che in tutto ha potere di fare molto più di quanto possiamo domandare o pensare, secondo la potenza che già opera in noi, a lui la gloria nella Chiesa e in Cristo Gesù per tutte le generazioni, nei secoli dei secoli! Amen”.
L'ampiezza del braccio orizzontale della croce, la lunghezza dell'asse verticale, altissimo verso il cielo e profondo, perchè piantato nel terreno (senza scordarci che in latino "altum" sta per profondo e "duc in altum" è un prendere il largo scendendo nell'interiorità). In pratica: nel segno della croce.
L'ampiezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità delle quali scrive san Paolo non è riferita a qualcosa in particolare, ma all'essere ampi, lunghi, alti e profondi in Cristo, per mezzo del quale ogni cosa è stata creata e tutto sussiste in Lui.
Creature nuove, ricapitolate in Cristo, nel comandamento nuovo che compie la legge.
Grazie. Un testo di quelli da incorniciare!
Posta un commento