Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

sabato 25 gennaio 2025

Interpretare la Sacra Scrittura e la Santa Liturgia nel contesto della tradizione cristiana

Nella nostra traduzione da Remnant una stupenda critica alla falsa mentalità moderna del progresso applicata agli studi liturgici, perfettamente centrata. Qui l'indice degli articoli sulle recenti restrizioni alla Liturgia tradizionale.

Per quei cattolici che si sforzano di rimanere fedeli alla Tradizione cristiana, l'atteggiamento dei "riformatori" responsabili della sostituzione della liturgia cattolica romana è sia scandaloso che incomprensibile. E tuttavia, ci sono alcune premesse alla base di questo atteggiamento che possono evidenziarsi attraverso un'analisi attenta. L'essenza, tuttavia, rimane la stessa: la mentalità distintamente moderna che considera tutto ciò che è più nuovo come necessariamente superiore a ciò che è più vecchio. Indubbiamente, abbiamo a che fare qui con lo spirito stesso dell'anti-Tradizione.

L'errore dello storicismo e la rivoluzione liturgica
In uno dei suoi ponderosi articoli dedicati alla posizione del sacerdote durante la lettura dell'epistola e del Vangelo nel contesto liturgico, il dott. Peter Kwasniewski ha descritto l'interpretazione errata proposta da un seguace della riforma liturgica postconciliare:
“Nella sua presentazione egli sostiene che il motivo per cui il sacerdote continua a leggere rivolto verso l'altare è perché il rito romano codificato nel 1570 (che potremmo semplicemente chiamare 'rito tridentino') derivava dal rito curiale della cappella privata del papa, dove non c'era assemblea, quindi non c'era motivo di girarsi e leggere per chiunque.” [i]
Quando ho letto le righe sopra, sono rimasto sorpreso nel riconoscere nella posizione dell'autore che ha scatenato la reazione del dott. Kwasniewski idee che avevo già incontrato nelle discussioni con uno specialista di studi liturgici che ho incontrato personalmente. Come mostrerò di seguito, abbiamo a che fare con uno degli errori di interpretazione e atteggiamento, lo "storicismo", che ha portato al tentativo di eliminare la liturgia cattolica romana. Prima di spiegare l'affermazione di cui sopra, rivisiterò, dall'articolo del dott. Kwasniewski, le affermazioni stesse dell'autore in questione:
“La gente si è spesso chiesta questo: perché il sacerdote legge le letture, delle Scritture, rivolto verso l'altare anziché verso il popolo? Beh, ha senso. Se sei nella cappella privata del papa e stai facendo le letture, non ci sono persone a cui leggere: è una messa privata. Quindi è del tutto appropriato che il sacerdote tenga il messale sull'altare e legga le letture rivolto verso l'altare anziché verso il popolo; non ci sono persone a cui leggere.”
Più avanti, in un altro punto della sua presentazione, egli riprende lo stesso “argomento” solo per esprimere la sua adesione a uno degli aspetti rivoluzionari della liturgia del Novus Ordo:
“Le letture e il Vangelo: ha molto senso che [nel Novus Ordo] vengano letti non rivolti verso l'altare, lontano dal popolo, ma letti al popolo, proprio come avveniva nella liturgia romana del primo millennio”.
Ora scopriamo le premesse implicite di queste affermazioni.

Nel primo estratto, viene menzionato un contesto storico particolare, quello delle letture bibliche durante le liturgie celebrate nella cappella privata del Pontefice, in cui l'orientamento era presumibilmente mirato alla posizione del destinatario della lettura sacra. In altre parole, l'orientamento era il risultato del sacerdote che si posizionava di fronte al pubblico. La premessa implicita è che la lettura avesse un destinatario, come in un'aula dove l'insegnante parla di fronte agli studenti. Se gli studenti sono a est, l'insegnante si girerà verso est. Se sono a nord, l'insegnante si girerà verso nord. E così via. Indipendentemente dalla posizione degli ascoltatori, l'insegnante si orienta nella loro direzione. Allo stesso modo, nel contesto delle liturgie nella cappella privata del Papa, come unica lettura, il sacerdote, si sarebbe volto nella direzione in cui era seduto il Santo Padre. Quindi, una semplice circostanza accidentale di questo tipo avrebbe dettato la posizione del sacerdote.

Quindi, il Concilio Vaticano II e la successiva riforma attraverso la nuova liturgia di Papa Paolo VI hanno semplicemente apportato modifiche per correggere i risultati di circostanze storiche obsolete. Ora, le letture vengono eseguite di fronte al popolo. La premessa nascosta qui implicita, presente nella seconda citazione della presentazione del professore sopra menzionato, è la stessa che sta alla base dell'eliminazione della lingua latina: il popolo deve essere, ed è, il "destinatario" delle letture sacre. Da una tale prospettiva, è esclusa qualsiasi altra interpretazione della posizione del sacerdote e la riforma di Papa Paolo VI può essere applaudita senza dubbi o domande. Come ho già detto, ciò che mi interessa è l'atteggiamento che sta alla base di tale interpretazione.

Le discussioni avute con uno specialista in studi liturgici mi hanno sempre lasciato sbalordito. Sottolineo che il mio interlocutore non era un teologo qualunque, ma un vero studioso di liturgie: conosceva una grande quantità di dettagli storici sui vari riti della Chiesa cattolica, ed essendo lui stesso un sacerdote, li conosceva non solo dall'esterno. E tuttavia, il più delle volte, ciò che spiegava aveva una sola conclusione: "coloro che vennero prima" (santi e dottori inclusi) avevano torto, e la liturgia doveva essere corretta. Evidentemente, la messa del Novus Ordo aveva già apportato molte di queste correzioni, ma erano insufficienti. Inoltre, qualcosa di simile dovrebbe essere fatto anche con i riti delle Chiese cattoliche orientali (o bizantine), che usano la liturgia di san Giovanni Crisostomo, presentata con condiscendenza come "arretrata" rispetto alla liturgia del Novus Ordo. I dettagli non contano. Ciò che conta è la sostanza: quelli prima di noi sbagliavano e noi, oggi, dobbiamo correggere i loro errori.

Se esaminiamo attentamente questo nucleo, lo riscopriremo sempre alla base delle affermazioni della maggior parte degli “specialisti” contemporanei in vari rami della teologia. Ad esempio, la Chiesa e i suoi Dottori hanno sbagliato in passato nel considerare l’autore anonimo del famoso trattato La teologia mistica come San Dionigi l’Areopagita. Oggi, egli è semplicemente Pseudo-Dionigi, una figura anonima che non è né un santo né un autore con una certa identità. Allo stesso modo, pensano che siano stati commessi degli errori riguardo alla Sacra Scrittura: la maggior parte dei suoi libri, dal primo, quelli del Pentateuco di Mosè, all’ultimo, l’Apocalisse di San Giovanni, non sono stati scritti da autori ispirati unanimemente riconosciuti dalla Tradizione cristiana. Nei libri di studio biblico e nei manuali, si può trovare una pletora di tali affermazioni. Allo stesso modo, la catechesi si basa su testi dei Santi e dei Dottori della Chiesa, ritenuti erronei o incerti, che non sono stati convalidati dalla critica testuale moderna e dai suoi specialisti. Ad esempio, un certo studioso è insoddisfatto degli attuali riti per l'iniziazione degli adulti cattolici. Ecco il motivo:
“Ciò che è problematico (...) è che le numerose versioni degli ordini della Chiesa non sono state sottoposte ad analisi critica da parte di studiosi del XVI e dei primi del XX secolo che hanno scoperto manoscritti superstiti di questi testi e/o hanno pubblicato edizioni a stampa. Un altro problema è che alcune composizioni attribuite a singoli Padri della Chiesa sono scritti pseudoepigrafici. Nonostante le successive indagini che contestano, sulla base di evidenti anacronismi e assenza di informazioni storiche verificabili, la presunta paternità o data degli ordini della Chiesa e della pseudoepigrafia accettata dal consenso, questi scritti continuano a essere forniti e consultati in rispettate opere di riferimento come Patrologia Latina e Patrologia Graeca come raffigurazioni della Chiesa primitiva.” [ii]
L'enormità di questo tipo di affermazioni non può essere sopravvalutata. Tali "specialisti" mirano a esaminare tutto e, presupponendo potenziali errori storici, rilasciano certificati di accuratezza a tutti gli autori e ai testi tramandati a noi nel contesto della tradizione cristiana. Vero e proprio idolo per questi "studiosi", il metodo storico-critico ha causato innumerevoli vittime, tra cui, come detto in precedenza, san Dionigi l'Areopagita (a cui potremmo facilmente aggiungere i santi Sebastiano e Nicola, tra molti altri). Perfino la stessa liturgia gregoriana-tridentina è stata sostituita come risultato diretto dei loro sforzi.

La loro premessa essenziale, come si riflette nelle spiegazioni riguardanti la posizione del sacerdote durante le letture liturgiche offerte dall'autore citato dal dott. Kwasniewski, è la seguente: coloro che ci hanno preceduto, privi dei metodi avanzati della "scienza" moderna (cioè, critica testuale), si sbagliavano. E noi, i moderni, dobbiamo correggerli. Questo atteggiamento di sospetto verso tutto ciò che abbiamo ricevuto nel contesto della Tradizione cristiana è pervasivo.

La differenza tra questa forma mentis (cioè, mentalità) e l'atteggiamento dei grandi Santi e Dottori è immensa. Per dimostrarlo, consideriamo un esempio illustrativo.

La mistagogia tradizionale della Santa Liturgia
La tradizione mistagogica cristiana è incredibilmente ricca. Il dott. Peter Kwasniewski, così come altri autori (forse il più notevole dei quali è il cardinale Henri de Lubac), hanno scritto di commentari classici nella tradizione latina, come Sulla liturgia di Amalarius of Metz (c.77–c.850) e Il gioiello dell'anima di Honorius Augustodunensis (c.1080–c.1140). Nella tradizione greca, è di grande spicco il piccolo trattato Sulla gerarchia ecclesiastica di san Dionigi l'Areopagita. Tuttavia, l'opera più importante, unica e ineguagliabile nell'intero contesto della tradizione cristiana, è la Mistagogia di san Massimo il Confessore (c.580–662). È su quest'opera che desidero richiamare la vostra attenzione, per osservare l'atteggiamento dell'autore nei confronti della Santa liturgia.

Sebbene breve, il trattato di San Massimo interpreta sia il simbolismo architettonico dei luoghi sacri sia i significati mistici della Santa Liturgia. Le sue interpretazioni sono guidate da tre assi centrali:
L'asse teologico : riguarda il modo in cui Dio si rende presente attraverso tutti i simboli ecclesiali-liturgici:
«La Santa Chiesa di Dio è immagine di Dio perché realizza la stessa unione dei fedeli con Dio. Per quanto siano diversi per lingua, luoghi e costumi, da essa sono resi uno mediante la fede. Dio realizza questa unione tra le nature delle cose senza confonderle, ma attenuando e riunendo la loro distinzione, come è stato mostrato, in una relazione e unione con Sé stesso come causa, principio e fine». [iii]

L'asse cosmologico : sia la Chiesa (come luogo di culto) sia la Santa Liturgia rendono accessibile, attraverso i simboli, il mondo intelligibile, ora invisibile ai nostri occhi corporei ma accessibile alle menti contemplative dei credenti ben formati:
“L'intero mondo degli esseri prodotti da Dio nella creazione è diviso in un mondo spirituale pieno di essenze intelligibili e incorporee e in questo mondo sensibile e corporeo che è ingegnosamente intrecciato nell'insieme di molte forme e nature. Questo è come un altro tipo di Chiesa non di costruzione umana che è saggiamente rivelata in questa chiesa che è fatta umanamente, e ha per suo santuario il mondo superiore assegnato ai poteri superiori, e per sua navata il mondo inferiore, riservato a coloro che condividono la vita dei sensi.” [iv]

L'asse antropologico : San Massimo mostra che esistono corrispondenze profonde tra la struttura dell'architettura sacra e della liturgia e la struttura costitutiva dell'essere umano:
“Da un altro punto di vista (…) quella santa chiesa è come un uomo perché per anima ha il santuario, per mente, l’altare divino, e per corpo, la navata. È quindi immagine e somiglianza dell’uomo creato a immagine e somiglianza di Dio. Per mezzo della navata, che rappresenta il corpo, propone la sapienza morale, mentre per mezzo del santuario, che rappresenta l’anima, interpreta spiritualmente la contemplazione naturale, e per mezzo della mente dell’altare divino manifesta la teologia mistica.” [v]
Le spiegazioni mistico-simboliche di san Massimo il Confessore meritano non uno ma diversi articoli (o addirittura libri). Per ora, desidero sottolineare l'umiltà intellettuale dell'autore. Non solo specifica fin dall'inizio che la sua formidabile interpretazione è stata ricevuta da un santo anziano che lo ha iniziato ai sacri misteri cristiani, ma non mette mai in discussione, in nessun punto, il tesoro ricevuto. Leggendo le sue opere, ci si rende conto che, per lui, una discussione sui dettagli della Santa Liturgia alla maniera degli autori odierni, che analizzano per "riformare" ciò che hanno ereditato, è inconcepibile. Lo stesso vale per la Sacra Scrittura. Non troverete in San Massimo o in altri Padri della Chiesa un approccio “critico” ai testi sacri. Per loro, come per noi, questi sono stati scritti dagli stessi profeti e apostoli ispirati dallo Spirito Santo, che sono sempre stati riconosciuti come i loro autori. Implicitamente o esplicitamente, la premessa degli antichi Santi e Dottori è sempre stata che la Sacra Scrittura, i Sacramenti della Chiesa, così come l’iconografia, l’architettura sacra e la musica sacra, sono trasmessi e preservati sotto la guida dello Spirito Santo. Mettere in discussione i loro presunti “errori” è semplicemente un atteggiamento inaccettabile. In questa luce, considerare che la posizione del sacerdote durante le letture sacre nel contesto liturgico sia il risultato di un incidente storico è del tutto assurdo. Quando si tratta della Sacra Scrittura e del culto della Chiesa, possiamo essere certi che lo Spirito Santo non ha supervisionato la trasmissione degli incidenti. Ciò che abbiamo ricevuto sono contenuti che sfidano la nostra capacità di comprensione, spesso superandola. L'unica cosa che un vero interprete della Santa Tradizione può fare è chiedere in preghiera e meditazione qual è la loro spiegazione profonda e quali ragioni divine si celano dietro di essi.

Per un fedele interprete della Tradizione cristiana, ciò che è migliore e più perfetto non è mai ciò che viene dopo, ma ciò che è venuto prima. La storia non segue una direzione ascendente ed evolutiva, ma piuttosto una discendente e involutiva, che si muove verso l'eschaton. Di fronte ai misteri dei testi sacri e dei Sacramenti della Chiesa, né la scienza né la tecnologia, né alcun'altra "conquista" del mondo moderno possono assisterci: solo lo Spirito Santo, che ha sempre guidato la Tradizione cristiana, può aiutare a comprenderli e interpretarli.

Ecco perché la “chiave” della conoscenza e della sapienza non è lo studio erudito secondo il metodo storico-critico, ma l’arte della contemplazione orante, l’umile preghiera della mente rivolta a Colui che sant’Agostino considerava l’unico vero Maestro, secondo il Vangelo:
«Uno solo è il vostro maestro, Cristo» (Magister vester unus est, Christus — Matteo 23,10).
_________________________
[i] Dr. Peter Kwasniewski, “Perché l’Epistola dovrebbe essere letta verso est e il Vangelo verso nord (Parte 1):”https://www.traditionsanity.com/p/why-the-epistle-should-be-read-eastwards ? [Consultato il 21 gennaio].
[ii] Lynne C. Boughton, “Un passato immaginato: iniziazione, segretezza liturgica e “Messa dei catecumeni”, in Antiphon, 25.2, 2021, pp. 165-166.
[iii] “La mistagogia della Chiesa”, in San Massimo, Scritti scelti, traduzione e note di George C. Berthold, Introduzione di Jaroslav Pelikan, Prefazione di Irénée-Henri Dalmais, New York, Paulist Press, pp. 187-188.
[iv] Ibid., pag. 188
[v] Ivi, pp. 189-190.

[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
***
AIUTATE - anche con poco - il nostro impegno: L'informazione libera, gli approfondimenti cattolici e le molte traduzioni accurate di Chiesa e post-concilio (ora che sono rimasta sola, dopo aver perso mio marito, le mie risorse sono molto limitate).
IBAN Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731

5 commenti:

Anonimo ha detto...

25 gennaio, conversione di san Paolo.

Il punto non fu di smettere di essere persecutore, diventando un ebreo tollerante.
Il punto fu cessare di essere ebreo e credere in Cristo.

"Senza Fede è impossibile piacere a Dio"
Lettera agli Ebrei.

Anonimo ha detto...

Preghiamo come San Pio da Pietrelcina prega il Padre Nostro:
“ prego incessantemente il Signore che venga il suo Regno, che il Suo Santissimo Nome venga santificato, che non ci induca in tentazione, che ci liberi dal male. Questo è quello che dovete fare voi, offrendo voi stessa e continuamente al Signore per questo scopo. Pregate per i perfidi, per i tiepidi, ancora specialmente per il Sommo Pontefice, per tutti i bisogni spirituali e temporali della Santa Chiesa, nostra tenerissima Madre. Vi torno a esortare tutta voi stessa e quante più anime potete indurre per questi fini esposti fin qui. Io voglio che tu arrivi a fare il massimo per la Chiesa: grandi servizi a Dio e al prossimo... Finisca una volta per sempre l’apostasia di tante anime dall’ovile di Gesù Cristo, faccia piovere abbondantemente la Sua Misericordia sopra quelle anime che non ancora l’hanno fin qui conosciuto. Distrugga il regno di satana, sveli a confusione di questa brutta bestia infernale, tutte le Sue mali arti; faccia conoscere a tutte le anime schiave di questo triste cosaccio quanto egli sia menzognero... Nell’assistere alla Santa Messa rinnova la tua fede e medita quale vittima s’immola per te alla Divina Giustizia per placarla e rendertela propizia. Non allontanarti dall’Altare senza versare lacrime di dolore e di amore per Gesù, crocifisso per la tua eterna salvezza. La Vergine Addolorata Ti terra’ compagnia e ti sarà di dolce ispirazione.”

San Pio da Pietrelcina prega per noi .

Anonimo ha detto...

Notizie di Mons. WILLIAMSON?!? Sembra che abbia problemi di salute. Ci sono siti che lo danno per moribondo . Preghiamo per lui .

mic ha detto...

Ho avuto notizia che gli hanno dato l'estrema unzione. Preghiamo per lui!

Anonimo ha detto...

FT, le preghiere per l'Irlanda attraversata da un violento uragano (denominato Éowyn).

Devono esser state ascoltate perché il turbine, pur devastante a livelli di record per i danni, non ha provocato morti o feriti, a quanto se ne sa finora. È passato ieri mattina-primo pomeriggio. Stamattina ancora si contavano 460.000 utenze senza luce. Chi scrive è stato quasi un intero giorno al buio, ma poi la luce è tornata dalla tarda mattinata di oggi. Ecatombe di alberi e altri danni, tra i quali tetti scoperchiati in certe aree. In molte zone si sono avute raffiche a 130 km/h. Il record è stato registrato nella Contea di Tipperary, con raffiche sino a 183 km/h, un record assoluto, pare.
120.000 utenze sarebbero anche senz'acqua. La connessione di questo problema con i danni dell'uragano non è tuttavia del tutto chiara. Sembra che in varie zone ci sia scarsità d'acqua, il che in un paese come l'Irlanda, dove piove spesso anche se meno di una volta, sembra assurdo.
Forse si tratta anche di un'organizzazione delle risorse non all'altezza.
Il programma dell'agenda verde, ferreamente imposto, non prevede sistemi di canalizzazione delle acque, tali da costituire cisterne, riserve (mi esprimo non da tecnico della materia). Il concetto dei verdi è di non intervenire sulla natura, che anzi dovrebbe esser lasciata il più possibile libera di crescere, anche ai danni dell'uomo (fiumi, paludi, erbacce in libertà). Così, quano piove forte, l'acqua si disperde. I frequenti venti asciugano tutto. C'è anche chi critica l'amministrazione: i tubi dei vari sistemi idrici sarebbero in gran parte vecchi e disperderebbero molta acqua.
Comunque sia, nella presente appena passata distretta, chi aveva case con il caminetto nel salotto o in cucina se l'è cavata meglio di chi non l' aveva. Infatti, le case nuove le fanno senza caminetto perché entro il 2030 devono sparire tutti i fumi da legna, kerosene, benzina etc. Dietro la casa, nel giardinetto p.e., impiantano una pompa o un sistema di pompe (ripeto, non sono un tecnico), che appare coperto da una sorta di grosso parallelepipedo, che deve provvedere a tutte le esigenze del riscaldamento. La casa dentro, dicono, è piena di tubi. Queste pompe immagino siano elettriche. Anche il gabinetto di casa adesso funziona elettricamente.
Ai costi attuali dicono che questo sistema, se lo si vuole installare nelle case vecchie, costerebbe circa 75.000 €. E chi ce l'ha? Infatti i prezzi delle case nuove sono altissimi e le case non valgono la spesa. Molti di questi materiali moderni si rivelano scadenti.
Un altro temporale (storm) dovrebbe arrivare domani ma non sarebbe un uragano (hurricane), sarebbe nettamente più leggero.
Preghiamo e soprattutto perché questo paese una volta così cattolico, fucina di tanti valorosi sacerdoti e suore, di missionari, possa ritornare alla fede, riacquistare l'anima, al momento svenduta da una classe dirigente bacata da tenebrose utopie, incurante del bene del popolo.
Hibernicus