Per una migliore comprensione di un piccolo ma potente tesoro devozionale. Prima parte qui: Seconda parte qui. Precedenti su Leone XIII qui - qui - qui - qui. Sulla sua visione qui
Le preghiere leonine dopo la messa (Parte 3: Conclusione)
La visione di Leone XIII e la Preghiera a San Michele Arcangelo
Peter Kwasniewski
La rinascita dell'interesse e della devozione per il Rito rito romano classico o messa tridentina, una rinascita che non sarebbe stata certamente prevista nel periodo di massimo splendore della riforma liturgica, ha fatto rivivere l'usanza di recitare le preghiere leonine alla fine della messa, che a volte si riversa nel mondo del Novus Ordo.
La crescente rilevanza di queste preghiere, in particolare quella a San Michele Arcangelo, in un momento in cui il mondo ha più che mai bisogno dell'intervento celeste contro le influenze diaboliche, può essere negata solo da coloro che non credono più nel diavolo (come il superiore generale dei gesuiti) o da coloro il cui odio per tutte le cose tradizionali è il principio più forte che anima le loro vite (persone che chiamiamo ideologi, come l'autore di Traditionis Custodes qui).(1)
Nella parte 1 e nella parte 2, abbiamo offerto un commento teologico e devozionale all'insieme di preghiere recitate dopo la Messa bassa. Oggi, nella parte finale, esaminerò più da vicino la figura di San Michele, la visione di Leone XIII e le intenzioni per cui preghiamo queste preghiere.
Nell'immagine: Blake, “L’angelo Michele che lega Satana” (fonte)San Michele Arcangelo
Date le circostanze straordinarie della sua composizione e il fatto che la preghiera agli angeli non è più così familiare ai cattolici di oggi come lo era un tempo, dovremmo tornare alla preghiera di San Michele, che è stata spesso reintegrata nella vita parrocchiale negli ultimi anni. Perché questa preghiera a San Michele è particolarmente appropriata per i nostri tempi?
Cominciamo con ciò che sappiamo dell'angelo di nome Michele, il cui nome significa "Chi è come DIO?" Il Libro di Daniele lo menziona più volte come "uno dei primi principi" (Dan. 10:13) e come lo speciale protettore di Israele che sorgerà come "il gran principe" (Dan. 12:1). Il ruolo centrale di San Michele nel confronto tra il bene e il male alla fine della storia è esplicitamente menzionato nello stesso libro.
Alcuni teologi cristiani (ad esempio, San Gregorio Nazianzieno) credevano che Michele fosse l'angelo che parlò a Mosè per conto di Dio dal roveto ardente e sul monte Sinai, e che fosse l'angelo che custodiva le porte chiuse dell'Eden ed incaricato di infliggere le piaghe agli egiziani. L'Epistola di San Giuda menziona espressamente Michele come colui che aveva conteso con il diavolo sul corpo di Mosè (Giuda 9). Il Libro dell'Apocalisse o Apocalisse di San Giovanni fornisce la testimonianza più esplicita di tutte: "Ci fu una grande battaglia nel cielo. Michele e i suoi angeli combatterono contro il dragone, e il dragone e i suoi angeli combatterono; ma non prevalsero, e il loro posto non fu più trovato in cielo" (Apocalisse 12:7-8). Il racconto scritturale continua rivelando che è Michele che spinge il diavolo e i suoi schiavi nell'abisso e lì li incatena (Apocalisse 20).
Quindi, Michele è collegato al popolo di Israele e alla sua conversione; alla fine dei tempi; alla battaglia contro l'antico Serpente; al dono dei comandamenti di Dio; alle piaghe da scatenare contro i nemici di Dio. Tutti questi temi condividono una proprietà comune: vale a dire, sono stati ignorati o rifiutati, dopo il Vaticano II, dagli ecclesiastici che negano la missione agli ebrei, che rifiutano l'urgenza della conversione dalle false religioni, che minimizzano o addirittura scherniscono la fede nei demoni e l'uso degli esorcismi; che contraddicono apertamente la legge divina e naturale, specialmente per quanto riguarda i peccati contro il sesto e il nono comandamento; che mettono in dubbio se la Chiesa possa avere nemici contro cui deve combattere, con l'aiuto di Dio — arrivando persino a omettere sistematicamente i versetti imprecatori dei salmi dalla moderna "liturgia delle ore".
Le apparizioni di Michele nella storia della cristianità superano quelle di qualsiasi altro angelo. Si ritiene che sia apparso, tra gli altri luoghi, a Chonae e Sosthenion, sul Monte Gargano in Italia e a Mont Saint Michel al largo della costa della Normandia. Visitò San Wilfrid, San Bertrand, Sant'Uberto, San Francesco di Paola e Santa Giovanna d'Arco, e alcuni credono che sia l'angelo che apparve a San Francesco d'Assisi al momento della sua stigmatizzazione. La tradizione ritiene che San Michele sia il principe degli angeli inviati da Dio nel mondo per adoperarsi alla salvezza degli esseri umani; ciò significherebbe, tra le altre cose, che è il principe di tutti gli angeli custodi. La pietà popolare gli assegna anche il ruolo di guaritore (insieme a San Raffaele), il compito di scrivere le azioni nel Libro della Vita, di pesare le anime sulla bilancia della giustizia divina, di condurre le anime giuste in cielo e di gettare le anime malvagie all'inferno.
Nell'immagine: Particolare del Giudizio Universale di Rogier van der Weyden
La visione di Leone XIII
Ma come siamo arrivati a questa particolare preghiera, la cui recita è prescritta dopo ogni messa solenne? [vedi anche qui]
La storia ci racconta che un giorno del 1884, Papa Leone XIII, avendo appena finito di celebrare la messa, stava allontanandosi dal tabernacolo quando all'improvviso crollò. I cardinali presenti si precipitarono da lui e gli presero il polso, perché temevano che fosse morto. Qualche istante dopo il Papa riprese conoscenza e raccontò ciò che aveva sperimentato. Davanti al tabernacolo, aveva sentito uno scontro tra Gesù e Satana. Satana si vantava che se avesse avuto abbastanza tempo e abbastanza potere, avrebbe potuto distruggere la Chiesa. Gesù gli chiese: "Quanto tempo e quanto potere?" Satana rispose che gli sarebbe bastato un secolo e una maggiore influenza sugli uomini che si sarebbero dati a lui. Gesù disse: "Così sia". Il ventesimo secolo è il secolo che è stato dato a Satana per fare del suo meglio per distruggere la Chiesa.
Apparentemente, a Leone fu poi concessa una visione orribile degli attacchi che sarebbero stati condotti dagli spiriti maligni contro le anime e la Chiesa, così come una visione consolante dell'Arcangelo Michele che ricacciava Satana e le sue legioni nell'abisso dell'inferno. Il Papa fu molto angosciato dopo ciò che aveva sperimentato e, dopo averne parlato a coloro che lo circondavano, andò immediatamente nella sua stanza per comporre una preghiera di esorcismo contro il diavolo. È una versione abbreviata di questo esorcismo che ci è diventata familiare come la preghiera che lo stesso Papa Leone XIII prescrisse nello stesso anno per la recitazione, insieme alle preghiere mariane, dopo ogni messa bassa in tutta la Chiesa di rito latino.
C'è chi mette in dubbio l'autenticità di questa storia, ma nessuna sorta di scetticismo o revisionismo può adeguatamente spiegare il fatto incisivo che qualcosa spinse Leone XIII a compiere il passo senza precedenti di comporre lunghe e brevi preghiere di esorcismo e di richiedere all'intera Chiesa cattolica di pregare San Michele contro Satana. Questo non è il genere di cosa che un papa decide di fare un bel giorno senza una buona ragione se non quella di essere una "bella idea". (Quel tipo di caparbietà dovette attendere fino alla riforma liturgica sotto Paolo VI, che ebbe luogo ben entro il secolo di influenza di Satana).
Per inciso, sebbene potremmo intendere la menzione di "un secolo" di Satana come una cifra approssimativa e non necessariamente di 100 anni precisi, vale la pena sottolineare che qualcosa di tremendamente importante nel respingere la ricerca di dominio di Satana nella Chiesa si è effettivamente verificato esattamente cento anni dopo la visione di Leone XIII nel 1884. Mi riferisco alla pubblicazione della lettera del 1984 Quattuor Abhinc Annos, che, per la prima volta dopo il Concilio, ha aperto la possibilità di un ritorno della messa latina tradizionale in tutto il mondo. Fu, a mio parere, l'inizio della fine del regno del terrore dei liturgisti. E mentre stiamo ancora soffrendo molto per il terrorismo spirituale dei figli dei fiori del Vaticano II, la loro ideologia non convince nessuno e la loro presa è stretta solo quanto la loro durata di vita.
L'importanza di San Michele in questa battaglia per le anime, per l'anima stessa della Chiesa, difficilmente può essere esagerata. Sebbene sappiamo che la Chiesa di Cristo non può fallire, molte singole anime sono state e saranno perse nelle feroci battaglie spirituali del secolo scorso e di quello attuale. Non sappiamo esattamente cosa Gesù abbia permesso a Satana; tutto ciò che sappiamo è che "il vostro nemico, il diavolo, va in giro come un leone ruggente, cercando di divorare chiunque voglia divorare" (1 Pietro 5:8). Questo è ciò che la Scrittura ci dice, e siamo stolti se non invochiamo l'aiuto celeste contro gli spiriti maligni.
Prendiamo questa preghiera di Leone XIII e recitiamola ogni giorno, “contro la malvagità e le insidie del diavolo”. Quanto più preghiamo Dio di rimproverarlo, tanto più egli sarà rimproverato. A San Michele è concesso il potere su Satana in proporzione ai desideri del popolo di Dio per la sconfitta del diavolo. Se siamo tiepidi, la mano di Michele è in una certa misura legata. Se siamo infuocati contro il maligno e i suoi servi, la mano di Michele è rafforzata per muovere guerra, e i suoi servi sono meglio posizionati per assisterci. La fede è la nostra arma; usiamola, e allora gli angeli, da parte loro, potranno usare le loro armi al meglio.
Non dobbiamo sottovalutare il nostro ruolo nella lotta contro i demoni. La preghiera di Leone XIII di per sé indica quanto grande sia il ruolo che svolgiamo come intercessori davanti al trono di Dio. Una preghiera devotamente elevata a Dio chiedendo l'intervento di San Michele contro la malvagità e le insidie del diavolo può fare la differenza tra un'anima intrappolata e perduta e un'anima liberata e salvata. Quando pensiamo a come il diavolo perseguita soprattutto i sacerdoti e i religiosi, dovremmo renderci conto di quanto sia appropriato pregare questa preghiera subito dopo la messa, pregando non solo per i fedeli in generale ma, in particolare, per il sacerdote che ha celebrato quella messa. Se secondo l'Apocalisse di San Giovanni il drago, l'antico serpente, è alla ricerca del Bambino e della Donna, non sarà alla ricerca incessante di ogni sacerdote e religioso che, nel loro status di consacrati, sono le icone, i simboli, che rappresentano nel mondo La Donna e il suo Bambino?
Immagine: Fabio Cipolla, Ritratto di Leone XIII
Sviluppare le intenzioni
Originariamente, Pio IX prescrisse preghiere dopo la messa negli Stati Pontifici, per la loro preservazione. Gli Stati furono conquistati con la violenza nel 1870. Leone XIII chiese che le preghiere fossero recitate in tutto il mondo per una soluzione della crisi riguardante la sovranità temporale del Papa. Dopo il Trattato Lateranense del 1929, Papa Pio XI chiese che fossero pregate in modo particolare per la conversione della Russia e per la Chiesa in Russia.
La richiesta di Pio XI non dovrebbe essere considerata obsoleta, non più rilevante. È vero che l'Unione Sovietica non esiste più e la cortina di ferro è caduta. In questo senso, le innumerevoli preghiere delle nostre nonne e dei nostri nonni dopo la messa bassa possono essere viste come frutti enormi. D'altra parte, coloro che conoscono la situazione nell'ex Unione Sovietica e la sua sfera di influenza di allora sono consapevoli che essa soffre di molti effetti collaterali maligni del comunismo; e più precisamente, gli errori della Russia si sono, come predisse la Madonna di Fatima, diffusi in tutto il mondo. La Cina offre l'esempio contemporaneo più noto di un regime comunista anticattolico ateo militante — è vergognoso ma non sorprende che il Vaticano nella sua prigionia babilonese abbia stipulato un accordo con esso che mette i cattolici cinesi e i loro vescovi alla mercé dei loro antagonisti (qui) — ma non c'è praticamente nessuna università o governo nel mondo occidentale che sia esente dalla contaminazione ideologica marxista. L'intenzione di Pio XI abbraccia sicuramente l'intero ex blocco comunista o sovietico, la Chiesa dell'Europa orientale e le parti del mondo che sono ancora afflitte dai mali del comunismo, palesi o subdoli.(2)
Detto questo, lo shock per il sistema della Chiesa del tentativo di bandire questo insieme di preghiere nel 1964 e la loro ricomparsa spesso dopo molti decenni di desuetudine rende sicuramente appropriato avere in mente ulteriori intenzioni private mentre le recitiamo. A parte il fatto che il contenuto delle preghiere, come abbiamo visto, esprime mirabilmente tutte le intenzioni fondamentali della vita spirituale cristiana, si potrebbero offrire per il ripristino della Tradizione nella Chiesa, per la protezione di tutti coloro che vi aderiscono e per la sconfitta dei suoi nemici. Se ci sforziamo di recitare queste preghiere con tutto il cuore, chiederemo tutto ciò che è essenziale: per noi stessi, per coloro che amiamo, per i peccatori, per i nostri nemici, per la Chiesa sulla terra, per l'intera razza umana.
Da un insieme di preghiere allo spirito della preghiera
Sarebbe giusto dire che la crescente importanza della Messa Latina tradizionale accresca la consapevolezza dell'idoneità delle Preghiere Leonine come atto pubblico di ringraziamento e petizione dopo che i grandi e augusti misteri del Santo Sacrificio della Messa sono stati celebrati sull'altare e i loro frutti ricevuti nella Santa Comunione. Tra gli altri benefici, l'usanza è un utile controllo sulla tendenza fin troppo frequente di uscire rapidamente dalla Messa subito dopo la benedizione finale.
Le Preghiere Leonine di per sé non ci trasformeranno automaticamente in uomini e donne di preghiera, perché la preghiera è un'espressione del desiderio spirituale interiore che, per germogliare rafforzarsi e portare frutto deve essere coltivato. Tuttavia, esse possono rimuovere gli ostacoli e indurre in noi le giuste disposizioni per pregare ulteriormente formando in noi l'abitudine di soffermarci dopo la Messa al cospetto di Dio. Se consideriamo lo scopo della Messa, possiamo vedere che non "finisce" con la preghiera dopo la comunione, la benedizione e l'Ultimo Vangelo. Solo l'offerta della Messa finisce. L'offerta di sé a Dio, che è sia simbolizzata che messa in atto nei misteri della Messa, è destinata a continuare in ogni momento.
Si potrebbe dire senza troppa esagerazione che il "successo" di una liturgia può essere misurato dal numero di fedeli che rimangono in preghiera dopo la messa. Se l'intera chiesa è piena di uomini, donne e bambini che pregano, allora la liturgia ha avuto successo. Se non c'è quasi nessuno rimasto mezzo minuto dopo la benedizione finale, la messa probabilmente non raggiunge le anime delle persone e non le influenza in modo significativo. (Riconosco che i genitori con bambini piccoli, o le persone con inevitabili conflitti di programmazione, a volte devono andarsene subito dopo la messa. Il punto qui è come si comportano le persone quando non hanno nulla che le costringa a lasciare la chiesa). Avere alcune preghiere formali da recitare subito dopo la messa è un buon modo per aiutare tutti a rallentare, fare un respiro profondo e indugiare alla presenza del Signore.
Grazie, Papi Pio IX, Leone XIII, Pio X e Pio XI, per il vostro ruolo nell'imporre e dirigere queste amate preghiere. Possa la nostra intenzionale ripetizione di esse essere un piccolo ma significativo segno della nostra determinazione a rimanere fedeli al bene che abbiamo ricevuto e a renderlo sempre più fruttuoso.
Immagine: Dopo le preghiere leonine: fuori combattimento!
Ho pensato che valesse la pena notare che molte persone si battono il petto tre volte pronunciando la frase "O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria". Penso che questa sia una bella usanza e che valga la pena di mantenerla.
D'altro canto, sono stato in posti in cui, dopo aver recitato le Preghiere Leonine, viene intonato il semplice Salve Regina perché tutti lo cantino. Questo non ha senso, perché solo un minuto prima avevamo recitato tutti insieme il Salve Regina. Se c'è il desiderio di cantare, suggerirei l' antifona mariana stagionale o, nella parte dell'anno in cui il Salve Regina è di per sé l'antifona designata, un diverso inno mariano come "Sub tuum praesidium" [vedi].
In relativamente rare occasioni, si sente un sacerdote aggiungere ulteriori invocazioni dopo l'invocazione finale del Sacro Cuore. Di solito, è "Cuore Immacolato di Maria, prega per noi" e/o un'invocazione del santo del giorno o del santo patrono della parrocchia. Sono perplesso su questo. Da un lato, sicuramente non c'è niente di sbagliato di per sé nell'invocare più santi. Dall'altro, questo potrebbe sembrare un tocco di spirito libero "in queste o altre parole" da cui stiamo cercando di allontanarci, in un momento in cui la spontaneità ha quasi distrutto la ritualità. Penso che, se dobbiamo aggiungere invocazioni, a un certo punto dovrebbe essere un superiore o in Vaticano (ma non per il momento non approfondiamo) o di un istituto sacerdotale o di un ordine religioso a prescrivere l'aggiunta di tali invocazioni, perché allora verrebbero eseguite come tutte le altre preghiere, ogni volta e in ogni luogo (o almeno in ogni luogo di cui quella comunità è responsabile).
__________________________1. Alla fine di agosto 2021, il cardinale Blaise Cupich, recentemente al centro dell'attenzione per la sua valutazione non troppo gentile di quei cattolici che si inginocchiano per dare spettacolo della loro devozione (!), ha ordinato a un sacerdote dell'arcidiocesi di Chicago di cessare e desistere dalla recitazione delle preghiere devozionali dopo la messa, inclusa la preghiera a San Michele. I resoconti variano su cosa sia successo esattamente, ma una cosa è chiara: le preghiere venivano recitate; al sacerdote è stato detto di smettere di farlo; e il "chiarimento" successivamente dato dal pastore suona come un tentativo di rimuovere l'attenzione indesiderata con la scusa che le persone hanno il diritto di decidere le proprie devozioni private. È vero, per quanto riguarda questo; ma un minuto di preghiera insieme dopo la messa non è una grave imposizione per nessuno. In molti luoghi, si recita un intero rosario prima della messa. Di tali prelati e delle loro preoccupazioni, si può veramente dire: "Lascia che i morti seppelliscano i morti".
2. Vedere "Il regime di Putin è una mutazione del comunismo sovietico": intervista a Dmitriy Savvin su The European Conservative.
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
6 commenti:
https://www.ilmessaggero.it/vaticano/papa_francesco_silura_vescovo_tradizionalista_francese_tolone_messa_in_latino_francia-8585171.html
…per la serie “se li conosci li eviti” : da Bergoglio non può venire niente di buono, crede di essere il padrone assoluto della Chiesa, ma un giorno dovrà rendere conto al vero Padrone, lassù, e saranno cavoli amari per lui, molto amari, per il momento, meglio ignorarlo… la chiesa conciliarsinodale bergogliana assomiglia molto a una impresa di demolizione, anzi di autodemolizione, ovviamente a danno della vera Chiesa Cattolica, o di quel poco che ne rimane, dopo 66 anni di potere modernista alla sua guida. I fondatori di questa funesta ditta? Rahner, Chenu, Danielou, Schillebeeckx, Kung & Co., Ltd and Inc., tutti invisi ai papi preconciliari e poi richiamati dai papi del “Concilio” (?) a ribaltare la millenaria dottrina della Chiesa, poi premiati, promossi e imposti al gregge dai papi postconciliari…mala tempora currunt
DICEBAMUS HERI: Negli anni '90 SI lanciò una petizione al Papa, affinché passasse dalle parole ai fatti, dall'esortazione/invito alla disposizione/imposizione.
I fogli di tale petizione furono spediti anche a casa di un mio caro amico . Il caro amico, mentre faceva i suoi migliori auguri agli organizzatori, non reputò il caso di partecipare. Rispedì i fogli al mittente, accompagnandoli con una lettera in cui diceva più o meno:
"a) i cattolici sono troppo "impegnati", per trovare il tempo di riempiere quei modelli. Lo dovranno rubare al lavoro (e/o al sonno);
b) i cattolici sono troppo "poveri". La spesa del francobollo manderà in rovina le economie familiari;
c) Quand'anche ne giungessero TONNELLATE, in Vaticano al Papa non le mostreranno;
d) Quand'anche gliele mostrassero, cosa sono certe manfrine pseudo-democratiche? PIETRO è PIETRO! VOLERE è POTERE. Se il Papa volesse davvero, lo potrebbe e DOVREBBE FARE "motu proprio", salvo che non si tratti di un modo per "precostitursi un alibi" del tipo: "HO Ceduto alle pressioni della folla".
e) quand'anche la petizione ottenesse lo scopo, i preti che se ne darebbero per inteso, si conterebbero sulle dita delle mani (di un monco),
f) Infine, SE TUTTI, SINGOLI & CIASCUNO, i preti dell'intero globo terracqueo & dintorni, obbedissero, il rimedio sarebbe PEGGIORE DEL MALE. Mettere le orazioni leoniane in coda alla liturgia bugniniana, è come mettere la giubba addosso al tonno"[...].
Da tale rivista risposero: "Preghiamo affinché troni la vera Messa"
16 settembre, 2012 22:35
"Il regime di Putin è una mutazione del comunismo sovietico" — voilà qui a dû plaire a Roberto De Mattei…
Sarebbe stato bello leggere l'intera preghiera Leonina ( ove si cita chiaramente la Cattedra di Pietro usurpata dai demoni, a conclusione, è lunga ma anche molto esplicativa dell'ora attuale, che Papa Leone XIII aveva visto in anteprima. Ma non piace molto citarla per esteso,a quanto pare , come non piace quel segreto di La Salette per cui persino alcuni non trovano altro
modo per eclissarlo ( da evidenti eclissati citati nello stesso) che infangare i veggenti.
Se il mio parroco sabato non mi ha semplificato troppo riguardo alla procedura, sono sempre più dell'idea che Leone XIII meriterebbe la canonizzazione come Santo Confessore.
Ho avuto lo stesso pensiero!
Posta un commento