Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

lunedì 6 marzo 2023

Il cardinale Cupich e le sue citazioni strumentali di Giovanni Paolo II in tema di Liturgia

In un articolo per America Magazine il cardinale Cupich - nominato da Papa Francesco al Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti nel giugno 2022 - ha accusato i cattolici che si oppongono al giro di vite di Francesco sul Rito antico non solo di resistere alla volontà di Dio e di "minare" la Santa Sede, ma anche di opporsi a Giovanni Paolo II.
La versione italiana dell'articolo è pubblicata - e dunque fatta propria - dalla voce ufficiale della Santa Sede, l'Osservatore Romano; il che rappresenta una forte indicazione dell'intenzione di Bergoglio di proseguire con insistente fermezza nella cancellazione della liturgia dei secoli. La riportiamo di seguito.
Di fatto il cardinale cita a sproposito Giovanni Paolo II per dimostrare che la lex orandi della Chiesa è presente unicamente nella Messa riformata di Paolo VI in quanto espressione della mens del Vaticano II; ma se è vero che Giovanni Paolo II aveva una grande considerazione per il Vaticano II e per le sue applicazioni - tra cui anche la riforma liturgica - l'aggancio finisce qui. Cupich si spinge ad affermare che "la restaurazione della liturgia [promossa dal Vaticano II] fu il risultato del movimento dello Spirito Santo ”, e non “l'imposizione di un'ideologia alla chiesa da parte di una singola persona o gruppo". Dimentica che, fu proprio Papa Wojtyla il primo a emanare disposizioni favorevoli al rito antico dapprima con la lettera Quattuor abhinc annos del 1984 e poi nel 1988 con il motu proprio Ecclesia Dei, che afferma esplicitamente: «dovrà essere ovunque rispettato l'animo di tutti coloro che si sentono legati alla tradizione liturgica latina, mediante un'ampia e generosa applicazione delle direttive, già da tempo emanate dalla Sede Apostolica, per l'uso del Messale Romano secondo l'edizione tipica del 1962». Un'ampia e generosa applicazione e un rispetto che rappresentano l'esatto contrario della tabula rasa auspicata da Cupich, da Roche e da tutti i nuovi demolitori, che non praevalebunt!.
Tra l'altro l'affermazione di Cupich secondo cui il Novus Ordo Missae è un "frutto" luminoso e splendente del Concilio Vaticano II merita rivela tutta la sua valenza strumentale proprio dalla realtà la smentisce, posto che le comunità tradizionali pullulano di giovani famiglie, vantano alti tassi di frequenza settimanale e al momento, a differenza dei seminari diocesani, presentano un incremento notevole di vocazioni. Per contro, molte diocesi purtroppo sono costrette a chiudere parrocchie, a causa del calo delle frequentazioni e della mancanza di sacerdoti. Qui l'Indice degli articoli sulla vexata quaestio. (M.G.)

Francesco e il rinnovamento liturgico voluto dal concilio Vaticano II
Nella fedeltà ai suggerimenti dello Spirito

Pubblichiamo di seguito in una nostra traduzione italiana l’articolo apparso sulla rivista dei gesuiti statunitensi «America».
«Non c’è niente di nuovo sotto il sole». Questo verso delle Scritture tratto dal libro dell’Ecclesiaste (1, 9) mi torna in mente mentre rifletto sull’agitazione espressa da alcuni nella Chiesa e dai media in relazione al motu proprio del Santo Padre Traditionis custodes e alla recente conferma data nel Rescriptum ex audientia pubblicato dal cardinale Arthur Roche, prefetto del Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti.

Ricordiamo che in quei documenti di Roma, il successore di Pietro, che è il garante dell’unità della Chiesa, ha esortato i vescovi ad aiutare tutti i cattolici romani ad accettare pienamente che i libri liturgici promulgati da san Paolo vi e da san Giovanni Paolo II sono l’unica espressione della lex orandi (legge della preghiera) del rito romano. Il fatto che il Santo Padre lo abbia dovuto fare sessant’anni dopo il concilio Vaticano II mi rattrista, ma non mi sorprende. Nei miei 50 anni di sacerdozio e 25 di episcopato ho visto sacche di resistenza agli insegnamenti e alle riforme conciliari, e specialmente il rifiuto di accettare il rinnovamento della liturgia.

Di fatto, Giovanni Paolo II ha preso di petto questa resistenza e nella sua Lettera apostolica nel XXV anniversario della costituzione conciliare “Il sacro concilio” sulla sacra liturgia del 4 dicembre 1988, dove ha scritto: «Bisogna riconoscere che l'applicazione della riforma liturgica ha urtato contro difficoltà dovute soprattutto ad un contesto poco favorevole, caratterizzato da una privatizzazione dell’ambito religioso, da un certo rifiuto di ogni istituzione, da una minore visibilità della Chiesa nella società, da una rimessa in questione della fede personale. Si può anche supporre che il passaggio da una semplice assistenza, a volte piuttosto passiva e muta, ad una partecipazione più piena ed attiva sia stato per alcuni un'esigenza troppo forte. Ne sono risultati atteggiamenti diversi ed anche opposti nei confronti della riforma: alcuni hanno accolto i nuovi libri con una certa indifferenza o senza cercar di capire né di far capire i motivi dei cambiamenti; altri, purtroppo, si sono ripiegati in maniera unilaterale ed esclusiva sulle forme liturgiche precedenti intese da alcuni di essi come unica garanzia di sicurezza nella fede» (Vicesimus quintus annus, n. 11).

Sì, ammette, alcune innovazioni fantasiose hanno danneggiato l’unità della Chiesa e offeso la pietà dei fedeli. Ma, precisa, «ciò non deve portare a dimenticare che i pastori e il popolo cristiano, nella loro grande maggioranza, hanno accolto la riforma liturgica in uno spirito di obbedienza ed anzi di gioioso fervore». E poi aggiunge qualcosa che tutti i cattolici, e specialmente le guide nella Chiesa, devono avere a cuore: «Per questo bisogna rendere grazie a Dio per il passaggio del suo Spirito nella Chiesa, qual è stato il rinnovamento liturgico» (n. 12).

Ciò che intendo dire è semplicemente questo: come san Giovanni Paolo II, Papa Francesco prende sul serio il fatto che la riforma della liturgia sia stata il risultato del movimento dello Spirito Santo. Non è stata l’imposizione di una ideologia alla Chiesa da parte di una persona o un gruppo. E quindi nessuno dovrebbe insinuare che Papa Francesco (e se è per questo anche il cardinale Roche), nell’emanare Traditionis custodes e autorizzare il Rescriptum, sia mosso da ragioni diverse dal desiderio di rimanere fedele ai suggerimenti dello Spirito Santo che hanno dato vita agli insegnamenti e alle riforme del concilio.

C’è un’altra cosa scritta dal compianto Papa santo nella sua lettera del 1988 che noi vescovi dovremmo prendere sul serio. Dopo aver elencato le molte ragioni per restare fedelmente attaccati agli insegnamenti della costituzione sulla sacra liturgia e alle riforme che essa ha reso possibile, egli cita la relazione finale del sinodo straordinario del 1985: «Il rinnovamento liturgico è il frutto più visibile di tutta l’opera conciliare». Aggiunge poi: «Per molti il messaggio del Concilio Vaticano II è stato percepito innanzitutto mediante la riforma liturgica» (ibid.)

Il punto è chiaro: se noi vescovi vogliamo sul serio aiutare i cattolici ad accogliere pienamente gli insegnamenti del concilio Vaticano ii, allora abbiamo l’obbligo di promuovere, in unione con il successore di Pietro, l’intera portata delle riforme liturgiche conciliari. È questa la ragione per cui Papa Francesco ha invitato tutti i cattolici ad accettare il rinnovamento liturgico del Vaticano II come unica espressione della lex orandi del rito romano. La sua aspirazione è profondamente radicata nell’antica tradizione della Chiesa espressa per la prima volta da Prospero d’Aquitania: «Consideriamo anche i sacramenti delle preghiere che fanno i vescovi, le quali, tramandate dagli apostoli, in tutto il mondo e in ogni Chiesa cattolica si recitano in pari modo, affinché la norma del pregare fondi la norma del credere» (ut legem credendi lex statuat supplicandi)”.

Persistenti rifiuti degli sforzi del Santo Padre per realizzare l’obiettivo della piena accettazione della liturgia riformata come unica espressione del modo di pregare nel rito romano non mi sorprenderebbero, visto che non c’è nulla di nuovo sotto il sole. Ma dovremmo chiamarli con il loro vero nome: fare resistenza ai suggerimenti dello Spirito santo e minare la fedeltà autentica alla Sede di Pietro.

di Blase J. Cupich Arcivescovo di Chicago, co-presidente cattolico del National Catholic-Muslim Dialogue, sostenuto dal Comitato per gli affari ecumenici e interreligiosi della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti - Fonte

12 commenti:

Usa sì,Usa no..se famo du' spaghi.. ha detto...

Il vescovo USA sfida il Rescritto di Francesco: un genio

Cosa possono fare i vescovi per aggirare il rescritto Roche pur rimanendo dalla parte del diritto canonico? L'esempio geniale arriva dall'Illinois.
Thomas Paprocki, vescovo di Springfield, Illinois, ha anticipato la misura e, nel gennaio 2022, ha formalmente destituito la chiesa del Sacro Cuore a Springfield, dove viene celebrata la Messa secondo l'usus antiquior, del titolo di parrocchia. Questione risolta: non è più necessario chiedere il permesso a Roche.
http://blog.messainlatino.it/2023/03/il-vescovo-usa-sfida-il-rescritto-di.html

Anonimo ha detto...

https://chiesaepostconcilio.blogspot.com/2023/02/una-spiegazione-del-rito-romano-dalle.html
Chi è interessato alle tesi di Padre Lang può consultare questa serie di articoli che riassumono un suo corso sulle origini de Rito Romano. Nell’ ultima puntata di cui post il link sono elencati in ordine tutti i suoi interventi.
https://adoremus.org/2022/09/a-concluding-survey-of-the-liturgical-landscape-a-short-history-of-the-roman-rite-of-mass-part-xx/
Speriamo che sia pubblicata una edizione paperback del suo importantissimo libro. Se qualche editore italiano lo traducesse e lo pubblicasse a un prezzo accessibile sarebbe un’ottima cosa.

Sulle mansioni dei vescovi ha detto...

Ratzinger, durante la cerimonia per la propria ordinazione episcopale, il 28 maggio 1977 nel duomo di Monaco:
«Il vescovo non agisce in nome proprio, ma è un fiduciario di un altro, di Gesù Cristo e della Chiesa. Non è un manager, un capo per propria grazia, bensì l’incaricato di un altro di cui è garante. Dunque non può nemmeno cambiare opinione a piacimento e difendere ora questa ora quella causa, a seconda di come gli sembri conveniente. Non è qui per diffondere le sue idee private, ma è un inviato che deve trasmettere un messaggio più grande di lui. Egli verrà misurato su questa fedeltà: essa è il suo incarico».

Anonimo ha detto...

La religione sta mettendo le pantofole. I suoi "profeti" sono troppo accondiscendenti alle idee moderne solo perché sono moderne, non importa più se siano giuste o sbagliate. I nostri "profeti" evitano di prendere posizione quando si tratta della Verità, per timore di farsi dei nemici. Essi inalberano le loro vele a ogni vento di popolarità e non oserebbero dire una parola contro un pregiudizio corrente, contro un errore che trionfa. Essi sono beati di una beatitudine che Cristo non ha mai promesso e se ne beano perché sono deboli.
Non sono le istituzioni che mancano oggi: ci mancano i grandi uomini! (...)
Beato Fulton John Sheen

Anonimo ha detto...

I canoni del Concilio di Trento sul santissimo sacrificio della Messa sintetizzano, in poche linee, la dottrina perenne della Chiesa:
Can. 1. Se qualcuno dirà che nella Messa non si offre a Dio un vero e proprio sacrificio, o che essere offerto significa semplicemente che Cristo ci viene dato in cibo: sia anatema.

Can. 2. Se qualcuno dirà che con le parole: “Fate questo in memoria di me” [Lc 22,19; I Cor 11,24] Cristo non ha costituito i suoi apostoli sacerdoti o non li ha ordinati perché essi e gli altri sacerdoti offrano il suo corpo e il suo sangue: sia anatema [cf * 1740].

Can. 3. Se qualcuno dirà che il sacrificio della Messa è solo un sacrificio di lode e di ringraziamento, o una semplice commemorazione del sacrificio offerto sulla croce, e non un sacrificio propiziatorio; o che giova solo a chi lo riceve; e che non deve essere offerto per i vivi e per i morti, per i peccati, le pene, le soddisfazioni e altre necessità: sia anatema [cf *1743].

Can. 4.Se qualcuno dirà che col sacrificio della Messa si bestemmia o si attenta al sacrificio di Cristo consumato sulla croce: sia anatema [cf. *1743].

Can. 5. Chi dirà che celebrare le messe in onore dei santi e per ottenere la loro intercessione presso Dio, come la chiesa intende, è un’impostura: sia anatema [cf. *1744].

Can. 6. Se qualcuno dirà che il canone della Messa contiene degli errori, e che, quindi, bisogna abolirlo: sia anatema [cf *1745].

Can. 7. Se qualcuno dirà che le cerimonie, i paramenti e gli altri segni esterni di cui si serve la chiesa cattolica nella celebrazione della Messa, sono piuttosto provocazioni dell’empietà, che manifestazioni di pietà: sia anatema [cf *1746].

Can. 8. Se qualcuno dirà che le Messe nelle quali solo il sacerdote si comunica sacramentalmente sono illecite e, quindi, da sopprimere: sia anatema [cf 1747].

Can. 9. Se qualcuno dirà che il rito della chiesa romana, secondo il quale parte del canone e le parole della consacrazione si profferiscono a bassa voce, è da condannarsi; o che la Messa deve essere celebrata solo nella lingua del popolo; o che nell’offrire il calice l’acqua non deve essere mischiata col vino, perché ciò sarebbe contro l’istituzione di Cristo: sia anatema [cf *1746; *1748s].

L'eresia patripassiana. ha detto...

Siamo in Quaresima e ci stiamo lentamente avvicinando al Venerdì Santo, giorno in cui avvenne il Sacrificio di Cristo del quale la Messa è attualizzazione incruenta.
Come ben sappiamo, Colui che patì la Passione fu la Seconda Persona della Santissima Trinità, il Figlio, Nostro Signore Gesù Cristo.
Tuttavia, vi fu un'eresia che mise in discussione questa verità di Fede: l'eresia del Patripassianismo.
Nata nel II secolo dopo Cristo sulla scia della predicazione del vescovo Noeto di Smirne, il patripassianismo era una costola del cosiddetto Monarchismo, eresia che sosteneva l'inesistenza della Trinità e l'unicità della persona di Dio.
Questa eresia, presente oggi nel mondo protestante, diede origine appunto al Patripassianismo il quale sosteneva che, come dice la parola stessa, fosse stato Dio Padre a salire sulla croce.
Di fatto questa eresia proponeva la fusione della figura del Padre con quella del Figlio, sostenendo dunque che la Prima Persona della Santissima Trinità si fosse incarnata nel Seno di Maria.
Combattuta aspramente dai Papi, in particolare da san Callisto martire, col passare dei secoli scomparve salvo poi riapparire nel Protestantesimo.

Anonimo ha detto...

Ma perché questa ossessione contro la messa di rito latino? Cosa c’è dietro questa fissazione? Le chiese sono vuote e ben vengano quelli che vanno in chiesa per una buona preghiera in latino.

Gian ha detto...

@anonimo 14:16 - Senza tanti giri di parole, dietro questa fissazione c'è lo sfacciato intento di "condannare all'ergastolo" il rito autentico che costituisce la pietra di inciampo al conseguimento del piano massonico, finalizzato alla religione unica del NWO. Come si fa a non capire?

Anonimo ha detto...

"Il sacrificio della Croce è stato la causa generale della remissione dei peccati; il sacrificio dell'altare è la causa speciale che appropria all'uno o all'altro agli effetti del Preziosissimo Sangue. La Passione e la morte del Salvatore hanno accumulato il tesoro, la Santa Messa lo distribuisce. La morte di Cristo è il tesoro e la santa messa ha la chiave per aprirla. "

Padre P. Segneri S.J

Catholicus.2 ha detto...

Cupich, arroganza, falsità e debolezza argomentativa. Non manca nulla.

Anonimo ha detto...

Cupich sembra in preda alle convulsioni! Può agitarsi quanto vuole non ne otterrà niente. Il processo avviato da Benedetto XVI è irreversibile

Anonimo ha detto...

Concordo in pieno con Catholicus.2!