Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

sabato 4 gennaio 2025

Le preghiere leonine dopo la messa (parte 1)

Peter Kwasniewski — lo riprendiamo nella nostra traduzione — inizia una serie in tre parti sulle amate preghiere che recitiamo dopo la Messa bassa.

Le preghiere leonine dopo la messa (parte 1)
Per una migliore comprensione di un piccolo ma potente tesoro devozionale
Peter Kwasniewski 2 gennaio

Come sono nate le preghiere
Per un periodo di circa ottant'anni (1885-1964), era consuetudine per i cattolici di tutto il mondo recitare una serie di preghiere alla fine della messa bassa, in compagnia del sacerdote inginocchiato sui gradini dell'altare. A volte chiamate semplicemente "le preghiere dopo la messa", sono più comunemente chiamate "le preghiere leonine", poiché fu il grande papa Leone XIII che, verso la fine del diciannovesimo secolo, diede loro la loro forma quasi definitiva.

Durante tutto il periodo in cui erano di uso universale, erano prescritte solo per le Messe basse di carattere privato o non solenne, quando non seguiva alcuna ulteriore devozione dopo l'Ultimo Vangelo. Ciò significa che ogni volta che veniva cantata la Messa (sia una Missa cantata con un sacerdote o una Messa solenne con sacerdote, diacono e suddiacono), queste preghiere venivano omesse, come lo erano anche ogni volta che la Messa era seguita dall'adorazione eucaristica, dalla recita pubblica del Rosario o da qualsiasi altra devozione del genere.(1)

L'ispiratore originale della preghiera collettiva dopo la Messa bassa era stato Papa Pio IX che, nel 1859, chiese ai cattolici nello Stato Pontificio di recitare tre Ave Maria, la Salve Regina e quattro collette dal Messale Romano. Nel 1884, Leone XIII sostituì queste quattro collette con una singola colletta, poi nel 1886 sostituì una nuova colletta e aggiunse la preghiera di San Michele, questa volta estendendo la recita delle preghiere all'intera Chiesa in tutto il mondo (vedi), per ragioni che spiegherò più avanti (nella parte 3). La triplice invocazione del Sacro Cuore fu aggiunta da San Pio X nel 1904 e con quell'aggiunta, il set fu completato.(2)
La soppressione delle preghiere leonine si adatta allo schema generale degli anni '60.

La moda della semplificazione
Il decreto Inter Oecumenici del 26 settembre 1964, che attuò una prima serie di cambiamenti liturgici mentre era in corso il Concilio Vaticano II, affermava senza mezzi termini: "Le preghiere leonine sono soppresse". Non viene data alcuna spiegazione, ma è altamente probabile che fosse all'opera una mentalità abbreviativa : più è breve, meglio è (tranne che per il lezionario).

Questo decreto entrò in vigore il 7 marzo 1965, un giorno gravato dall'infamia, in cui Paolo VI, alla Parrocchia di Ognissanti a Roma, divenne il primo papa della storia a celebrare la messa prevalentemente in una lingua volgare moderna e versus populum (per maggiori informazioni su questo evento, vedere qui e qui). In questo modo, si allontanò dalla tradizione costante della Chiesa romana. Né il popolo accolse con favore questa innovazione. La targa che fu posta nel vestibolo della chiesa per commemorare l'occasione fu vandalizzata due volte finché alla fine fu messa in un punto che non era raggiungibile.

Concedetemi una breve digressione: come hanno dimostrato Klaus Gamber, Joseph Ratzinger, Uwe Michael Lang, Stefan Heid e altri, i papi che presumibilmente celebravano "verso il popolo" a San Pietro in realtà celebravano ad orientem a causa della posizione insolita di quegli edifici; la posizione del popolo era irrilevante per quella considerazione primaria. Allo stesso modo, quando il culto passò dal greco al latino nel IV secolo a Roma, il latino impiegato per la liturgia non era la lingua di strada di tutti i giorni (vedi), come ha dimostrato Christine Mohrmann nelle sue importanti lezioni pubblicate come Latino liturgico: le sue origini e il suo carattere. Per coloro che sono interessati a un breve riassunto delle sue scoperte, vedere il mio articolo "Il latino liturgico fu introdotto come (e perché era) la "lingua comune"?"

Tornando ora alle preghiere leonine. Sebbene siano state ufficialmente “soppresse” nel 1964, si potrebbe anche dire che sono state rese facoltative, poiché non è stato fatto alcun tentativo di proibirne la recitazione. Qualsiasi preghiera che abbia l'approvazione della Chiesa per la recitazione pubblica, come le Litanie dei Santi o le Litanie del Sacro Cuore, può essere recitata in comune in Chiesa dopo una Messa, a condizione che non vengano violate le rubriche liturgiche. Ad esempio, un sacerdote dopo la Messa potrebbe uscire dalla sacrestia, esporre il Santissimo Sacramento per l'adorazione e recitare una di queste litanie con l'assemblea. Lo stesso potrebbe essere fatto con le Preghiere Leonine.

Le preghiere dopo la messa erano sempre esattamente questo: un'aggiunta, non parte dell'Ordinamento della messa. Non venivano mai stampate nel messale dell'altare, anche se naturalmente trovavano posto nei messali manuali per l'uso dei laici, e i "manuali di sacrestia" per l'uso del clero le facevano stampare in caso di necessità.

È confortante pensare che i cattolici tradizionali, in comunione con tutti i loro antenati fin dal 1859, sotto la spinta di quattro illustri successori di Pietro (Pio IX, Leone XIII, Pio X e Pio XI), non abbiano mai smesso di pregare insieme vocalmente dopo la Messa bassa in qualche modo per 165 anni e oltre.

La ricchezza e la bellezza delle preghiere
Dobbiamo soffermarci a considerare la ricchezza e la bellezza di queste Preghiere Leonine, che possono essere divise in quattro parti: (I) le preghiere alla Madonna, costituite da tre Ave Maria e dal Salve Regina; (II) la preghiera a Dio invocando la Madonna, San Giuseppe, i Santi Pietro e Paolo e tutti i santi a favore dei peccatori e della Santa Madre Chiesa; (III) la preghiera a San Michele chiedendo il suo aiuto nella nostra battaglia contro i demoni; e (IV) l'ultima triplice invocazione al Sacro Cuore di Gesù, implorando la sua misericordia.

(I)
S - Ave Maria, gratia plena, Dóminus tecum; benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui, Iesus.
M - Sancta Maria, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus, nunc et in hora mortis nostrae. Amen.

Salve, Regina, Mater misericórdiae. Vita, dulcedo et spes nostra, salve. Ad te clamámus, éxsules fílii Evae. Ad te suspirámus geméntes et flentes in hac lacrimárum valle. Eia ergo, advocáta nostra, illos tuos misericórdes óculos ad nos convérte. Et Iesum, benedíctum fructum ventris tui, nobis, post hoc exsílium, osténde. O clémens, O pia, O dulcis Virgo Maria!
S - Ora pro nobis, sancta Dei Génitrix
M - Ut digni efficiámur promissiónibus Christi.

(II)
S - Orémus
Deus refúgium nostrum et virtus, pópulum ad te clamántem propítius réspice; et intercedénte gloriósa et immaculáta Vírgine Dei Genitríce Maria, cum beáto Ioseph, eius Sponso, ac beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, et ómnibus Sanctis, quas pro conversióne peccatórum, pro libertáte et exaltatióne sanctæ Matris Ecclésiæ, preces effúndimus, miséricors et benígnus exáudi. Per eúmdem Christum Dóminum nostrum.
M - Amen.


(III)
Sancte Míchael Archángele, defénde nos in prælio, contra nequítiam et insídias diáboli esto præsídium. Imperet illi Deus, súpplices deprecámur: tuque, Prínceps militiae cœléstis, Sátanam aliósque spíritus malígnos, qui ad perditiónem animárum pervagántur in mundo, divina virtúte, in inférnum detrúde.  Amen.

(IV)
S - Cor Iesu sacratíssimum (ripetitur ter).
M - Miserére nobis.
(I)
S. Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù.
M. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen. (tre volte)

Salve Regina, Madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra! A te ricorriamo, esuli figli di Eva, a te sospiriamo, gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Rivolgi a noi, o Avvocata nostra, i tuoi occhi misericordiosi, e mostraci dopo questo esilio Gesù il frutto benedetto del tuo seno. O clemente, o pia, o dolce vergine Maria.

S. Prega per noi, santa Madre di Dio,
M. Affinché siamo resi degni delle promesse di Cristo.

(II)
S - Preghiamo.
O Dio, nostro rifugio e nostra forza, guarda con favore il Tuo popolo che grida a Te; e attraverso l'intercessione della gloriosa e immacolata Vergine Maria, Madre di Dio, del beato Giuseppe suo sposo, dei Tuoi santi Apostoli Pietro e Paolo, e di tutti i santi, ascolta misericordiosamente e gentilmente le preghiere che ti rivolgiamo, per la conversione dei peccatori e per la libertà e l'esaltazione della Santa Madre Chiesa. Per lo stesso Cristo nostro Signore, Amen.

(III)
San Michele Arcangelo, difendici nella lotta, sii nostro presidio contro la malizia e le insidie del diavolo. Che Dio lo soggioghi: chiediamo supplicando; e tu, principe della milizia celeste, caccia nell’inferno Satana e gli altri spiriti maligni che a perdizione delle anime vanno errando per il mondo. Amen

(IV)
S. Sacratissimo Cuore di Gesù,
M. Abbi pietà di noi! (tre volte)

Dio compie le sue opere con e attraverso i santi

Intercessione dei Santi
La prima cosa da notare di queste preghiere come insieme è la forte enfasi sull'intercessione dei Santi, soprattutto della grande Madre di Dio, Mediatrice di ogni grazia, le cui preghiere sono invocate con fervore e insistenza infantile. Segue la sua sposa esaltata, poi i grandi pilastri della Chiesa di Roma, Pietro e Paolo, e tutti i santi, con una preghiera speciale elevata al principe delle schiere angeliche, Michele (e implicitamente, a tutti gli angeli di cui è, per grazia di Dio, il comandante).

Ognuno di noi ha costantemente bisogno dell'aiuto attivo di Maria e Giuseppe, Pietro e Paolo, Michele e i suoi soldati, e tutti i santi di Dio, perché i poteri contro cui combattiamo non sono di carne e sangue, ma potenti spiriti invisibili nei luoghi celesti (Ef. 6:12), forze del male il cui potere combinato è troppo grande perché qualsiasi mortale possa resistergli da solo. Estranea a queste preghiere è la presunzione che noi che siamo figli di Dio lavati nel battesimo e nutriti alla Sua mensa non abbiamo bisogno del continuo aiuto degli angeli e dei santi di Dio. Qualcuno potrebbe persino citare il versetto: "Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?" (Rom. 8:31).

In effetti, è sempre sufficiente avere Dio dalla propria parte: non c'è nessuno più forte! Ma come combatte Dio per noi, come sceglie di aiutarci? Attraverso i suoi santi e angeli, attraverso i suoi servi e ministri, attraverso i suoi fedeli. Questo non è un segno della sua debolezza, ma un'espressione della sua generosità e potenza: fa partecipare tutta la sua Chiesa alla battaglia e alla vittoria. Ogni membro di Cristo, dal più basso al più alto, ha la sua parte da svolgere nell'opera di redenzione, nel trionfo del bene sul male, nella conquista del regno delle tenebre da parte del regno della luce. Anche in questo modo Dio ci insegna l'umiltà, la dipendenza, l'obbedienza; ci insegna a non fare affidamento sulle nostre forze, a non fidarci delle nostre preghiere come se fossimo già santi e irreprensibili, e a non andare in battaglia senza prendere il nostro posto come umili soldati nel vasto esercito dei servi di Dio.

Queste sono verità che dobbiamo sempre ricordare, poiché la nostra tendenza decaduta è verso il falso individualismo che entrò nei cuori di Adamo ed Eva nel giardino dell'Eden. No, non saremo salvati da soli, anche con Dio "dalla nostra parte"; non trionferemo sul male da soli, anche se "Dio è per noi". Poiché Cristo è dalla nostra parte, saremo salvati appartenendo al Suo Corpo Mistico; poiché Cristo è per noi, trionferemo in compagnia di tutti coloro che appartengono al Suo Corpo, e attraverso il loro aiuto.

Per mezzo delle Preghiere Leonine, Nostro Signore non ci fa mai dimenticare la verità che senza la Beata Vergine Maria e il Patriarca Giuseppe, non ci sarebbe la Sacra Famiglia, nessuna famiglia di Dio né in cielo né in terra. Senza San Pietro e San Paolo non ci sarebbe la Chiesa, perché la Chiesa è fondata sugli Apostoli, con Pietro a capo; lei e i suoi membri resistono alle porte dell'inferno solo quando tutti rimangono in piedi su questa fondazione gerarchica. Senza San Michele e i suoi soldati, dotati di intelletti molto più acuti dei nostri e di armi molto più dannose per i demoni, non potremmo mai ottenere la vittoria nella nostra guerra in corso contro poteri tanto subdoli e formidabili quanto quelli schierati contro di noi.

Come opera Dio
La Chiesa sottolinea giustamente gli innumerevoli modi in cui Dio vuole che la nostra salvezza si realizzi gerarchicamente, tutti i modi in cui ci difende e ci santifica attraverso i suoi ministri e realizza la nostra salvezza in comunione con gli altri e nella fiducia in loro. Allo stesso tempo, non c'è, né potrebbe mai esserci, alcun conflitto tra una tale visione cosmica e l'immediatezza dell'unione intima dell'anima con il Signore. Tutto ciò che Dio fa per l'anima per mezzo di agenti esterni, per mezzo di santi e angeli, lo sta sempre facendo anche dentro di lei .

Solo Dio agisce attraverso gli altri in modo tale che Egli agisca anche dentro di noi. coloro che Egli assiste con le mani e le voci dei Suoi ministri. Quando gli Apostoli predicavano la fede in tutto il mondo, era Gesù Cristo che predicava in loro mediante il potere dello Spirito Santo, e quando un pagano prese la parola nel suo cuore e la abbracciò, la nascita della fede fu sollecitata non meno dallo Spirito che dal sermone; anzi, il sermone ebbe la sua efficacia dallo Spirito, mentre lo Spirito scelse di operare per mezzo del sermone.

Così, anche quando i santi pregano per noi, la loro preghiera è lo Spirito Santo che geme dentro di loro a favore di coloro per i quali pregano, è l'unico Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo, che ascolta misericordiosamente i gemiti dei santi e concede le loro preghiere per la salvezza dei fedeli. Dio è l'inizio e la fine della salvezza che noi, sostenuti dalla Sua grazia, realizziamo con timore e tremore (Fil. 2:12) — la salvezza rafforzata nel frattempo dalle preghiere dei santi e difesa dalle spade spirituali degli angeli.

Nella seconda parte, offrirò un'interpretazione teologica delle preghiere, iniziando dal loro cristocentrismo, dalla centralità della Madonna e dalla logica alla base dei santi specifici menzionati.
____________________
1. Infatti, l'elenco completo dei casi in cui vengono omessi è il seguente (dal classico manuale Matters Liturgical ):
  • Le preghiere [leonine] non si dicono mai dopo una messa cantata. Si omettono anche dopo le seguenti messe, quando vengono celebrate senza canto:
  • Dopo la messa conventuale (SRC 3697, VII; 4177, II).
  • Dopo la messa funebre.
  • Dopo la Messa privilegiata del Sacro Cuore e la Messa privilegiata di Nostro Signore Sommo ed Eterno Sacerdote, celebrate rispettivamente il primo venerdì e il primo giovedì (sabato) del mese (SRC 4271, II).
  • Dopo una Messa celebrata con una certa solennità esterna in occasione, ad esempio, della Prima Comunione, della Comunione generale, della Cresima, dell'Ordinazione, delle Nozze, dell'investitura o professione religiosa, del Giubileo (SRC 4305).
  • Dopo la prima Messa di un sacerdote (cfr SRC 3515, VII)
  • Dopo una messa che è immediatamente seguita da qualche altra funzione o esercizio pio, come ad esempio l'esposizione o la benedizione del Santissimo Sacramento, un'istruzione o un sermone, un atto pubblico di consacrazione e simili. Si suppone qui che l'esercizio o la funzione sia eseguita dal celebrante della messa e che egli non si ritiri prima in sacrestia. Se i paramenti devono essere rimossi o cambiati, ciò deve essere fatto al banco (SRC 4305; Ef. Lit.: XLV, p. 303)
  • Dopo una messa immediatamente successiva alla benedizione delle candele, delle ceneri o delle palme. È da notare che tale messa e la funzione precedente non possono essere celebrate senza canto, a meno che non si possa usare il Memoriale (Ef. Lit.: XLV, p. 303; LV, p. 60; N. 27 DE)
  • Dopo una Messa bassa nel giorno dei morti o di Natale, se il celebrante ne canta un'altra dopo questa e senza prima ritirarsi in sagrestia (SRC 2926, I).
2. Per tutti i dettagli, vedere il dott. Joseph Shaw, The Case for Liturgical Restoration (Brooklyn, NY: Angelico Press, 2019), cap. 24, “Preghiere per la Chiesa perseguitata e le preghiere leonine”, disponibile anche online qui. 

[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]

11 commenti:

Il Santo del giorno ha detto...

"È necessario che l'uomo conosca Dio e sé stesso. La conoscenza di Dio, suppone quella di sé. Si deve, cioè, considerare e vedere chi è l'Offeso e chi è l'offensore. Dalla considerazione e conoscenza del secondo aspetto, scaturiscono grazia su grazia, visione su visione, luce su luce".
[Sant'Angela da Foligno].

Da Padre Pio ha detto...

4 GENNAIO.
Oh quanto è prezioso il tempo!
Beati coloro che se ne sanno bene approfittare, perché tutti, il giorno del giudizio, ne dovranno rendere uno strettissimo conto al supremo Giudice.
Oh se tutti arrivassero a comprendere la preziosità del tempo, certamente ognuno si sforzerebbe di spenderlo lodevolmente!
(CS, n. 65, p.169).

Differenza con le antiche formule ha detto...

Leggo, su Facebook (non da un tradizionalista)

POST POLEMICO, ANZI POLEMICISSIMO
Correggono le Scritture per renderle, dicono, più comprensibili al mondo di oggi, con linguaggio diretto, e poi la preghiera all'inizio della Messa di oggi fa:
"L'annuo ritorno del mistero natalizio che ci ha salvato ci doni, o Padre, di perseverare nella gioia perenne della nuova vita".
E insiste: "Alla tua Chiesa, o Dio vivo e vero, conserva inviolata la fede e poichè crede e proclama che il tuo Unigenito, vivente con te nella gloria eterna, assunse dalla Vergine il nostro corpo mortale, preservala dalle insidie del cammino terreno e guidala alla gioia senza fine".
Un paio di subordinate in più da aggiungere, con divagazioni parentetiche, non si potevano trovare?
Soggetto, verbo, predicato....
Ma dai!!!

Anonimo ha detto...

altri casi in cui le preci leonine si possono omettere sono: 1. messa dialogata 2. messa con predica

Laurentius ha detto...

La "Messa dialogata" è un'invenzione incominciata con Pio XII, negli anni cinquanta. Visto che parecchie Messe (tradiziomali, beninteso) oggidi sono dialogate, le preci leonine non dovrebbero quasi più essere recitate. Se poi si aggiunge la predica... Proprio perché le preci leonine danno fastidio ai modernisti (e davano già fastidio ai protomodernisti degli anni cinquanta, gli artefici della Settimana Santa riformata, della festa di S. Giuseppe comunista il I maggio, etc...), esse dovrebbero essere recitate anche nelle occasioni in cui è permesso di ometterle e, se io fossi un Sacerdote, non le ometterei mai. Quel che di codeste preci leonine dà più fastidio è senz'altro la preghiera a S. Michele Arcangelo. Gli accoliti di Satana non devono essere accomtentati: preci leonine sempre!

Anonimo ha detto...

Da rilevare, per la sua sostanza e pregnanza, l'articolo di don Jean Michel Gleize della Fsspx sul Courrier de Rome di dicembre 2024, in merito al paventato "scippo" della S.Messa Vetus Ordo ai fedeli del pellegrinaggio di Chartres, con il polemico invito rivolto ai fedeli del perimetro Ecclesia Dei, che continua a stare in bilico tra i due versanti, quello tradizionale e quello modernista, di essere razionali e conseguentemente diventare protestanti.

Anonimo ha detto...

Esorto ad andare a leggere la bellissima, e profondamente vera, omelia di Mons. Viganò, in occasione della Ottava del Santissimo Natale, pubblicata su Exsurge Domine.
Mons. Viganò, uno dei pochi fari nelle tenebre del tempo presente, esalta il valore della Parola, e evidenzia come l'alterazione del linguaggio sia lo strumento principale ad uso dei seguaci del demonio.
Vorrei rimarcare come la Teologia della Parola, la vera Teologia, sia stata progressivamente e surrettiziamente trasmutata nella Teologia della Persona o dell'Esperienza, con i risultati che possiamo constatare.
Ecco che abbiamo la Fede come esperienza (un noto movimento cattolico ne ha fatto bandiera), come ricerca, sempre adombrata dal dubbio; il dubbio, unica certezza per i modernisti e i teologi da Nouvelle Cuisine, che l'esimio prof. Livi, non a caso, riteneva dispensatori di filosofia religiosa, tutt'altro che vera Teologia.

da ex studente di Giurisprudenza ha detto...

Grande Pontefice come è stato, perchè Leone XIII non è stato neppure definito Servo di Dio? Meritava senz'altro la beatificazione, cosa lo impedisce tutt'ora?

mic ha detto...

Nella nostra Messa dialogata con omelia (peraltro non compresa nei casi citati dall'articolista), e in tutte le altre che conosco, le preghiere leonine vengono regolarmente recitate.

Diego B. ha detto...

Forse mancano i miracoli a cui si deve la sua intercessione o forse nessuno si è speso per tale causa. Ma poco importa perché ha dato tanto alla Chiesa e Dio questo lo sa benissimo. Così come manca ad oggi il riconoscimento del martirio per i bimbi non nati (abortiti direttamente o tramite contraccezione) che è vero martirio perché essi sono vittime di un attacco, indiretto, al Signore della Vita. Odium Fidei. Il Signore però sa e provvede con Giustizia.

Catholicus ha detto...

"cosa lo impedisce tuttora?", ma, caro amico, lei crede che da quel circo Barnum ( carrozzone di imbonitori da fiera) che è oggi la " chiesa bergogliana" possa venire qualcosa di buono? si canonizzano tra loro, i papi conciliari, per blindare il loro nefasto conciliabolo, e scomunicano i veri cattolici, quelli sì in odore di santità. Sino a che non saranno cacciati dalle sedi che occupano indegnamente ( checché se ne dica della legittimità della loro elezione) non cambierà nulla, anzi andrà sempre peggio. Il colpo da maestro di Satana, distruggere la Chiesa di Cristo tramite l'obbedienza a falsi pastori, diceva Mons. Lefebvre, che ci vedeva chisro già allora; ecco cosa li impedisce, mio caro amico ex studente....