Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

mercoledì 1 giugno 2022

In che modo protestanti, ortodossi, magisterialisti e tradizionalisti differiscono sui tre pilastri del cristianesimo

L'articolo di Peter Kwasniewski su OnePeterFive, ripreso di seguito nella nostra traduzione, illustra un quadro teologico o una "mappa" con cui contrastare gli errori caratteristici del protestantesimo, dell'ortodossia e del "magisterialismo" con l'approccio equilibrato del cattolicesimo tradizionale. Un interessante ripasso delle fonti della fede e della loro inscindibile sana interazione.

In che modo protestanti, ortodossi, magisterialisti e tradizionalisti
differiscono sui tre pilastri del cristianesimo


Storicamente e teologicamente, sono tre i “pilastri” del cattolicesimo: Scrittura, Tradizione e Magistero. Tutti sono necessari; tutti sono reciprocamente coinvolti; e nessuno di essi è assoluto, nel senso che possa essere considerato sotto ogni aspetto più grande degli altri. Ognuno è il primo ma in modo diverso. C'è tra essi una pericoresi o circumincessio quasi trinitaria.

I protestanti esaltano la Scrittura fino a negare o minimizzare gli altri due. Di conseguenza, anche la Scrittura alla fine da loro viene corrotta.

Gli ortodossi orientali, invece, esaltano la Tradizione, fino a negare un Magistero universale e un'autorità di insegnamento nella Chiesa, fino a negare alcune premesse della Sacra Scrittura (ad es. l'insegnamento su matrimonio e divorzio). Ma cosa significa la loro devozione alla Tradizione, se alcuni dei loro teologi più rispettati possono accettare l'universalismo, la contraccezione e il "matrimonio" omosessuale (come apparentemente fa Kallistos Ware)? Una disordinata devozione alla “Tradizione” può sfociare, ironia della sorte, nella sua cancellazione.

Ma il terzo gruppo è il più interessante: li chiamerò Cattolici Riduttivi (sebbene si possa dire anche Cattolici Magisteriali o Cattolici Iperpapalisti, ecc.). Questi esaltano il Magistero - e, in pratica, l'ufficio pontificio - al di sopra della Scrittura e della Tradizione, in modo che diventi l'unico principio mediante il quale conosciamo la verità. Diventa, in un certo senso, tutta la verità, tanto che non sarebbe mai possibile contestare affermazioni del Magistero (es. Amoris laetitia cap. 8 o la modifica della pena di morte nel Catechismo) sulla base della Scrittura e della Tradizione. Come per il comportamento degli altri due gruppi, così anche per questo: l'esagerata esaltazione del Magistero finisce per cancellare il Magistero dei papi e dei concili precedenti. Si trasforma nel "magistero del momento", proprio come i predicatori protestanti privatizzano effettivamente la Bibbia, o gli ortodossi si appropriano selettivamente della Tradizione, senza alcuna guida su ciò che è o non è fungibile nella Tradizione.

Il cattolico romano, almeno idealmente, è quello che sostiene tutti e tre i pilastri come fondamentali. Ognuno chiarisce l'altro e nessuno può stare senza l'altro. Ognuno di essi è quello che è solo negli altri e attraverso gli altri. Ciò significa che potrebbero esserci momenti di confusione e controversia in cui sembra che le affermazioni basate su uno siano in conflitto con le affermazioni basate su un altro. Ciò fa parte dell' "impulso" dello sviluppo dottrinale, ma è anche un "controllo ed equilibrio" per garantire che nessuno dei tre diventi ipertrofico. Perché è certamente malsano e porta a distorsioni della dottrina e della vita della Chiesa, se si lascia che gli altri due si atrofizzino.

Ora c'è chi potrebbe dire: "Ma il Magistero non è la corte d'appello definitiva, quella che ci dice cosa significano o contengono Scrittura e Tradizione?" Sì è vero; ma con alcune importanti avvertenze. La Scrittura è la Parola di Dio infallibile e ispirata. Il Magistero non lo è, quindi le è inferiore e al servizio di essa (come afferma la stessa Dei Verbum : cfr. n. 10). Il Magistero ordinario universale e il Magistero straordinario sono guide infallibili e proclamano verità. Il problema sorge nei punti in cui il Magistero potrebbe sbagliare, e il problema è quando la gente dice qualcosa del tipo: “Non mi interessa cosa dice la Scrittura sull'ABC; Papa Francesco dice XYZ, ed è quello che dobbiamo seguire”. Oppure "Sembra che la Scrittura dica ABC, ma Francesco dice che significa XYZ, quindi è questo che deve significare". Oppure: «Non importa se la Chiesa ha creduto o fatto ininterrottamente l'ABC; Francesco ha emesso un motu proprio che dice che dovremmo credere o fare il contrario, e questa è la fine della questione". Roma locuta, causa finita non può voler dire “Roma ha parlato; la Bibbia e la testimonianza della Chiesa sono irrilevanti».

Come dicevo prima, ciascuno ha un certo primato rispetto agli altri. Ecco perché nessuno dovrebbe mai rinunciare alla lectio divina (lettura orante della Scrittura) a favore di una “ lectio ecclesiastica ” dove l'unico materiale di lettura sarebbero i documenti papali. Né qualcuno dovrebbe mai rinunciare a una lex orandi tradizionale a favore di una di nuova costruzione, basata sull'ultimo modello della lex credendi secondo un'autorità vaticana. Per questo gli stessi documenti del Magistero sono stati attenti, certamente in tempi passati, a citare in modo completo la Scrittura e altre fonti tradizionali per dimostrare che l'insegnamento ufficiale scaturisce dai testimoni su cui si basa la Fede. E spiega perché il cristianesimo si corromperà sempre se c'è solo Scrittura e Tradizione, senza un'autorità finale che possa risolvere questioni difficili o questioni che potrebbero non essere difficili di per sé ma sono diventate complicate per cattive abitudini intellettuali o concupiscenza disordinata (es. il divieto di contraccezione). Senza un'autorità docente, un Magistero, le voci della Scrittura e della Tradizione possono essere confuse o soffocate.

Esaminiamo poi come, se uno qualsiasi dei tre “pilastri” è preso come assoluto, diventi vuoto, privo di contenuto.

Gli assolutismi: tentazioni e realtà
Alcune forme di protestantesimo si attengono al principio sola Scriptura, "Solo la Scrittura". Se questo principio fosse applicato rigorosamente, il risultato sarebbe la perdita della Scrittura stessa, e non solo per il fatto comunemente addotto che il contenuto autentico del canone è conosciuto solo dalla Tradizione. La situazione è in realtà peggiore: in assenza di qualsiasi tradizione, di accettazione del lavoro della generazione precedente, ogni generazione dovrebbe ricominciare da capo il lungo viaggio della comprensione e nessuna generazione andrebbe oltre il cammino di una generazione lungo il sentiero. Persino le energie di una generazione sarebbero state sprecate, dissipate in molte direzioni, perché nessuna di esse avrebbe l'autorità di troncare inutili linee di indagine.

Naturalmente, la realtà è che le comunità che affermano di attenersi esclusivamente alla Scrittura sviluppano sempre nel tempo una qualche forma di tradizione (sebbene senza dubbio eviterebbero di chiamarla con quel nome dal suono cattolico) insieme almeno a un sostituto de facto di un magistero. Solo gli estremisti all'interno del mondo protestante cercano effettivamente di vivere la sola Scriptura in tutta la sua purezza. Tali congregazioni generalmente contano circa tanti credenti quanti possono essere persuasi a sedere all'interno di un unico edificio ad ascoltare un unico pastore auto-nominato. Potremmo chiamare questa non la "realtà sul campo" del protestantesimo, ma la sua tentazione assillante.

Al contrario, alcune tendenze all'interno dell'Ortodossia orientale potrebbero essere chiamate sola Traditione, "Tradizione da sola". Se la tradizione è assunta come un assoluto, in modo che ciò che è tramandato dall'antichità abbia la precedenza su ogni altra considerazione, allora non ha più importanza ciò che viene tramandato. In questa mentalità, risveglio significa tornare alle epoche passate, non un ritorno a Gesù Cristo come realtà presente, ma ritorno ai simboli ricevuti da Cristo, ai testi ricevuti dalle Sue parole, agli insegnamenti ricevuti sulla Sua natura, tutto come realtà passate. La tradizione presa come un assoluto diventa un eccessivo appagamento con le cose come sono, una pratica di "clericalismo" piuttosto che di discepolato cristiano (il termine "clericalismo" è dello studioso ortodosso padre Alexander Schmemann). Considerare per un momento uno qualsiasi dei tesori ricevuti come vivo e attivo - la Scrittura, per esempio - significherebbe svegliarsi e riconoscere un'altra fonte oltre alla tradizione. Considerata come un assoluto, la tradizione si contraddice, negando l'accesso alle stesse ricchezze che pretende di fornire.

Naturalmente, ancora una volta, molti cristiani ortodossi, pur negando in linea di principio qualsiasi magistero vivente universale, si rivolgono comunque alla Scrittura e agli antichi testi magisteriali con attenzione a ciò che Dio ha da dire ora. Solo nelle peggiori tendenze dell'Ortodossia vediamo all'opera una mentalità da sola Traditione. Ancora una volta, potremmo chiamare questa non l'Ortodossia come praticata sul campo, ma la tentazione assillante dell'Ortodossia. Tende ad essere la posizione predefinita nelle scuse o nelle polemiche.

Il terzo assolutismo, solo Magisterio, è stato lo strano riserbo del cattolicesimo romano, strano perché intrinsecamente meno plausibile degli altri due. Quando l'autorità del Magistero è presa come assoluta, essa ha la meglio non solo su tutta la Scrittura e su tutta la Tradizione, ma anche su tutti gli atti precedenti del Magistero. Solo ciò che dice l'attuale monarca pontificio ha peso. Coloro che vivono con una tale mentalità devono abbracciare con tutto il cuore le dichiarazioni papali di oggi, ma devono abbandonarle altrettanto completamente se il prossimo Papa dice qualcosa di diverso o nuovo. Qualsiasi altra cosa negherebbe l'autorità assoluta dell'attuale Papa. Di conseguenza, da questo punto di vista non vi è alcun contenuto definitivo del cattolicesimo. [questi sono gli effetti dell'ermeneutica storicista di conio conciliare -ndT]

Naturalmente, come abbiamo visto tra i protestanti e gli ortodossi con le loro assordanti tentazioni, la maggior parte dei cattolici romani che praticano la loro fede in realtà non pensano che il Magistero abbia un potere assoluto sulla Scrittura e sulla Tradizione; ma ci sono gruppi estremisti all'interno della Chiesa che la pensano in questo modo, come si può vedere esaminando alcune delle apologetiche iperpapaliste. Forse questa, quindi, è la tentazione insidiosa del cattolicesimo romano.

Il vantaggio di tutti e tre i pilastri tenuti insieme

 “Una corda a tre capi non si spezza facilmente” (Ecclesiaste 4,12).

Mentre molti protestanti rifiutano in linea di principio qualsiasi autorità tranne la Scrittura, e i cristiani ortodossi rifiutano in linea di principio qualsiasi magistero universale vivente, i cattolici romani in linea di principio accettano tutti e tre. Anche se a volte può non essere chiaro come conciliare ciò che proviene da fonti diverse, tenere insieme tutti e tre è la chiave per mantenerne uno qualsiasi. Come mai?

Solo con la Tradizione e il Magistero possiamo accettare e accogliere l'intera Scrittura piuttosto che vagare in interpretazioni private e stravaganti che possono persino rimuovere parti della Scrittura ritenute indesiderate (il marcionismo ne è un esempio estremo). Solo con la Scrittura e il Magistero possiamo accettare e accogliere l'intera Tradizione piuttosto che vagare in incarnazioni eccentriche ed etno-nazionalistiche della Tradizione (come nell'Ortodossia). E, soprattutto, solo con Scrittura e Tradizione possiamo accettare e recepire tutto ciò che il Magistero ha detto, sia ieri che oggi, piuttosto che cedere a un "magistero del momento" dipendente solo dalla personalità e dalle preferenze del romano pontefice regnante. Ciascuno dei tre “pilastri” è incorporato nella natura degli altri.

Per spostare le metafore, questi tre elementi sono come tre parti di un corpo organico che richiede che tutti e tre funzionino. Quando uno o due degli elementi vengono strappati via, il corpo che rimane cerca di far ricrescere ciò che ha perso. Le nuove parti sono striminzite e sgradevoli, ma servono in modo maldestro a sostituire ciò che manca.

Per esempio, quando i protestanti polemizzano, parlano come se solo la Scrittura fosse la loro guida; ma osservando da vicino come pensano, parlano e vivono tra di loro, è ovvio che guardano non solo alla Scrittura ma anche alle tradizioni di qualunque denominazione o gruppo a cui appartengano; e non è meno evidente che hanno una specie di autorità che può decidere cosa è o non è accettabile all'interno della comunità (anche i protestanti hanno le loro gerarchie e scomuniche).

Allo stesso modo, quando gli ortodossi orientali polemizzano, parlano come se il Consenso dei Padri riflesso in un'immutabile Divina Liturgia determinasse tutto ciò che credono e fanno; ma se si osserva come pensano, parlano e vivono tra di loro, la realtà è molto più complessa, e coinvolge sicuramente un'interazione di tutti e tre gli elementi, anche se quello magistrale soffre di ipoplasia.

Allo stesso modo, quando i cattolici polemizzano, possono parlare come se solo il Magistero fosse la loro guida; ma se guardi come pensano, parlano e vivono tra di loro, attingono dalla Scrittura e dalla Tradizione in modi che non guardano al Magistero (o non ne hanno bisogno).[1]

Vediamo qui due fatti importanti. In primo luogo, le polemiche tendono a far cadere ciascuno di questi gruppi nella sua tentazione assillante in modo esagerato. In secondo luogo, ogni volta che uno dei tre elementi viene minimizzato o negato, prima o poi qualcosa di simile viene sviluppato per sostituirlo.

Fondamentalmente, possiamo sapere che la “Magisterite” è una malattia perché il Magistero riceve la materia di cui parla, non la genera (o se lo facesse, sarebbe segno di uno pseudo-magistero). Si tratta, piuttosto, di una corte d'appello che emette sentenze, il che richiede che ci sia qualcosa di preliminare su cui si possa pronunciare un giudizio. I cattolici, del resto, parlano della Fede usando quanto è stato tramandato per iscritto e oralmente e usando il proprio discernimento, e il Magistero interviene quando è necessario per apportare correzioni o chiarimenti. Presuppone qualcosa su cui lavorare.

Il fideismo sotto tre travestimenti

Ciascuno di questi estremi risulta essere una forma di fideismo.

Il fideista protestante crede qualcosa “proprio perché lo dice la Parola di Dio”, senza rendersi conto che non possiamo comprendere questa Parola senza l'esercizio della nostra ragione, la testimonianza della Tradizione e la guida dello Spirito Santo che opera nella gerarchia della Chiesa.

Il fideista ortodosso crede qualcosa «perché si è sempre detto o fatto così», senza rendersi conto che questo giudizio presuppone una fonte prioritaria e più autorevole per ciò che è sempre da dire e da fare. Dopotutto, ci sono alcune cose che sono state dette o fatte per un certo tempo, o in un certo campo, che hanno cessato di essere dette e fatte o non sono mai state dette e fatte da tutti.

Il fideista cattolico crede qualcosa «perché lo dice il Magistero», senza riconoscere che il Magistero è servitore di ciò che gli è antecedente e più autorevole, cioè la Parola di Dio scritta e non scritta, e l'insieme della tradizione ecclesiastica che incarna ed esprime questa Parola.

Tutte le forme di fideismo hanno un fondo di verità - ecco perché possono prendere piede - ma portano anche a distorsioni manifeste e, nella loro forma estrema, a un costrutto irrazionale e arbitrario che ha perso ogni orientamento al di fuori di se stesso.

Ora, qualcuno potrebbe obiettare che il movimento tradizionalista all'interno della Chiesa cattolica è un gruppo “ sola Traditio ” perché (secondo l'obiettore) nega l'autorità del Papa di fare cose che i tradizionalisti non amano.

Ma c'è un modo diverso e migliore di pensare all'origine di questo appellativo "tradizionalista". Come sostengono molti teologi, il significato fondamentale della Tradizione è la somma totale di ciò che Dio ci ha tramandato nella rivelazione divina. La parte di essa che è stata trascritta è chiamata Scrittura, e il resto è chiamato Tradizione non scritta o orale. All'interno di questo contenuto tramandato c'è il potere di interpretare la rivelazione, o il potere di insegnamento della Chiesa, il Magistero. Cioè, Scrittura e Magistero sono precontenuti nella Tradizione. Il tradizionalista, quindi, è colui che sottolinea l'unità indistruttibile dei tre pilastri nella loro fonte fondamentale, e che quindi rifiuta ogni esaltazione ipertrofica della Scrittura (come da tentazione protestante), Tradizione in senso riduttivo (come da tentazione ortodossa), o Magistero (secondo la tentazione dei cattolici “conservatori”).

Ad esempio, l'assurdo insegnamento di papa Francesco secondo cui la pena capitale è "di per sé contraria al Vangelo", "inammissibile" e "immorale" e "umilia la dignità umana", si oppone alla triplice testimonianza della Scrittura, della Tradizione e del Magistero, e quindi non può essere accettato da un cattolico. Se un tale “sviluppo” fosse possibile, nessun capovolgimento nell'insegnamento cattolico sarebbe impossibile, perché qualsiasi cambiamento potrebbe essere giustificato dallo stesso tipo di dialettica evolutiva invocata per il cambiamento della pena di morte.[2] [qui - quiqui

In questo senso, quindi, il tradizionalista cattolico di oggi è semplicemente un cattolico che è libero dalla malattia mentale della Magisterite e che si sforza, nella sua fede, nella sua vita, nel suo pensiero, di tenere insieme i tre pilastri della Tradizione originaria, cioè: Tradizione scritta, Tradizione non scritta e tutela della Tradizione.
Peter Kwasniewski - Fonte 
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
_________________________________
[1] Ho sentito un cattolico iperpapalista dire che i cattolici non dovrebbero leggere la Scrittura da soli perché tutto ciò che devono sapere è ciò che viene insegnato dai documenti ufficiali della Chiesa o dalla Bibbia nella liturgia, e che è pericoloso — anche protestante — a leggere la Bibbia a meno che il Magistero non abbia affermato cosa significhi un dato passaggio. Questo punto di vista è, tuttavia, così strano ed estremo che non può essere considerato rappresentativo.
[2] Vedi “A che serve un catechismo mutevole? Rivisitare lo scopo e i limiti di un libro”, in The Road from Hyperpapalism to Catholicism: Rethinking the Papacy in a Time of Ecclesial Disintegration (Waterloo, ON: Arouca Press, 2022), vol. 2, cap. 40, pp. 137–55; cfr. Thomas Heinrich Stark, "L'idealismo tedesco e il progetto teologico del cardinale Kasper", Catholic World Report, 9 giugno 2015.

8 commenti:

Da Lo spigolatore romano ha detto...

Uno degli impegni principali di un sacerdote: insegnare l'ortodossia della fede. E' a questa scuola che si sono innamorati di Cristo tanti santi. Il cardinale Siri diceva che il momento più alto nella vita di un sacerdote è quando accompagna un'anima incontro al Creatore. Ma anche questo è un momento altissimo: insegnare la fede.

Cristoforo ierom. ha detto...

L'articolo all'inizio commette una scorrettezza. Citare K. Ware come esempio di teologo ortodosso è come citare Ranher quale esempio di ottimo teologo cattolico...

Anonimo ha detto...

E chi lo vuole?

Anonimo ha detto...

«La mente cristiana», dice il poeta, il grande Luzi, nel Libro di Ipazia, «è piena di attesa». Questo è veramente rivelatore: il mondo è teso, ma non attende nulla; è teso, ma non attende; il cristiano è tutto attesa, che brucia via anche la ferita dolorosa, faticosa, laboriosa di ogni giorno, la ferita del dolore e del male. «La mente cristiana è piena di attesa / e il passato è un seme del futuro.» Questo è ragionevole: il passato è un seme del futuro; altrimenti, perché c’è stato? Altrimenti, tra me e il mio passato, tra l’istante che vivo e l’istante di ieri, c’è una distanza infinita; non mi appartiene più niente, eccetto che il residuo pesante della polvere e del fango o di nostalgie non purificate. Ma il brano di Luzi non termina qui: «La mente cristiana è piena di attesa / e il passato è un seme del futuro o niente».
(L. Giussani, da “Nella compagnia dei credenti”)

E ciò che è passato sarebbe niente, e quindi, domani,
questo istante
che profuma di mattino,

niente.
In una ripetuta cancellazione.

Di cose, volti ed eventi.

Il mistero del tempo.

Ma la sintesi è nel cuore.
Così ci hai dato memoria e desiderio.

E sempre nuovi inizi.

Nell’Antico dei giorni, che conserva, intatto,
il seme buono

del passato, che germoglia il presente,
e promette il futuro.

E le sue radici.

Di terra e di cielo.

Anonimo ha detto...

RACCONTARLO A BERGOGLIO NE HA BISOGNO !!! NON PARLA MAI DI FEDE ADESSO PARLA DI GRANO

Anonimo ha detto...

Le persone si stanno svegliando, cerchiamo di puntare anche lo sguardo sui focolai di resistenza, sulle persone che hanno una biografia degna dei compiti già alle porte.

Da Lo spigolatore romano ha detto...

Partecipazione attiva alla liturgia? E' una verità sacrosanta e un obiettivo sempre valido. Anche perché di tale principio ne parlò per primo san Pio X, anni prima che il Movimento Liturgico stesso nascesse. Quando i papi hanno le tradizioni come bussola, riescono a vedere più lontano degli altri. Ma "partecipazione attiva" non significa distruggere la liturgia per abbassarla al livello della vita moderna degli uomini. Bensì innalzare gli uomini a vivere nello spirito della liturgia. Distruggere e abbassare tutto alla mediocrità e anche bruttezza moderna è facilissimo. Educare alla liturgia, come al bello, richiede tempo, impegno, fatica. Ma non c'è altra strada: bisogna innalzare l'uomo al livello mistico della liturgia. Non abbassare la liturgia al livello dell'uomo. Perché la liturgia è un'esperienza di paradiso fatta per anticipazione su questa terra. Non una qualsiasi esperienza terrena. Per questo il novus ordo è un fallimento senza futuro: perché abbassa il sacro al livello del profano. Lo stesso Paolo VI se ne rese conto quando riconobbe che con la nuova liturgia "perdiamo la loquela dei secoli cristiani, diventiamo quasi intrusi e profani nel recinto letterario dell’espressione sacra, e così perderemo grande parte di quello stupendo e incomparabile fatto artistico e spirituale, ch’è il canto gregoriano. Abbiamo, sì, ragione di rammaricarci, e quasi di smarrirci" (Udienza 26/11/69). Il mondo moderno più di ogni altra epoca è assetato di spiritualità. Ecco perché il rito antico è modernissimo: perché è una sorgente inesauribile di spiritualità. E per questo nessuno potrà mai distruggerlo.

Gederson Falcometa ha detto...

Il problema della posizione magisterialista è anche quello della "Fusione delle fonti della Rivelazione con l'assorbimento della Tradizione nella Sacra Scrittura" - http://chiesaepostconcilio.blogspot.com/2012/04/fusione-delle-fonti-della-rivelazione.html come se può leggere:

"Mons. Gherardini dimostra che la Dei Verbum accantona la dottrina definita dal Tridentino e dal Vaticano I sulle “due Fonti” della Rivelazione (Tradizione e Scrittura), per far confluire Tradizione e Magistero nella Scrittura. Infatti, soprattutto nel punto 10 « il precedente Magistero è spazzato via all’insegna d’una radicale tanto quanto insostenibile unificazione. Unificati sono i concetti di Scrittura, Tradizione e Magistero. […]. La “reductio ad unum” della Dei Verbum, pertanto, corregge se non proprio non cancella letteralmente il dettato del Tridentino e del Vaticano I».(1) E ciò perché la Tradizione si sarebbe travasata nella Scrittura, di cui il Magistero non sarebbe che una formulazione ed una comunicazione; e “quindi in ultima analisi una ritrasmissione, secondo la natura della Tradizione stessa”. Eppure fino al Vaticano II la teologia ha sostenuto la teoria nelle “due fonti” (Sacra Scrittura e Tradizione) e ne ha dedotto la distinzione della regula fidei in prossima e remota: il Magistero è la regola prossima della Fede, mentre Scrittura e Tradizione sono la regola remota. Infatti è il Magistero della Chiesa che interpreta la Rivelazione e ci obbliga a credere ciò che è contenuto in essa come oggetto di Fede, per la salvezza eterna".

Questa fusione delle fonti di Rivelazione viene da Scuola di Tubinga è stata creata da Johann Adam Möhler, come se può leggere:

«La tradizione è il vangelo vivo, annunciato dagli apostoli nella sua integrità, procedente dalla pienezza della loro anima santificata. […] Per i primi discepoli, la tradizione era costituita dalla stessa parola viva degli apostoli; e lo era anche per quelli che non furono discepoli immediati degli apostoli, ma formarono la seconda generazione […]. Ma per le generazioni seguenti, non restò qualcosa di puramente orale , ma cominciò a prendere corpo nei simboli della Chiesa e negli scritti di quella serie mirabile di cristiani che hanno composto le loro opere ininterrottamente dagli apostoli fino ai nostri giorni. […]

La tradizione è la parola dello Spirito divino, diffusa in tutti i secoli; per questo essa, come la Scrittura, viene così poco capita al di fuori della Chiesa. […]

La tradizione mostra l’identità tra la coscienza cristiana di un singolo credente – o di un gruppo limitato – e la coscienza della Chiesa universale. La forza divina che agisce nella Chiesa e che la viene strutturando è una e identica attraverso tutti i tempi, e lega profondamente, essenzialmente le ultime generazioni cristiane a quelle dei primi tempi. Perciò – detto per inciso – la Chiesa non conosce il passato, mentre il futuro perde per lei il suo significato: tutto si risolve per lei in un perpetuo presente».

[Johann Adam Möhler, L’unità nella Chiesa. Cioè il principio del cattolicesimo nello spirito dei Padri della Chiesa dei primi tre secoli, trad.it. Roma 1969 (= Tübingen 1925), pp.51-53].

Qui, la tradizione già non è più fonte di rivelazione insieme alla S. Scrittura. Se vedi chiaramente in un'altra formulazione dell'affermata "reductio ad unum" dimostrata da Mons. Gherardini nella Dei Verbum. In un'altra definizione di Möehler, la tradizione sarebbe il Vangelo predicato nella Chiesa oggi ossia sarebbe il "magistero del momento". In questo sistema rimarrebbe appena la S. Scrittura, il magistero e il perpetuo presente (noto nell'opera di Ratzinger o Benedetto XVI). Così se ha eliminato i tre "pilastri" del cattolicesimo.