Il calendario di tutte le celebrazioni, eventi e attività del mese in corso.
Carissimi,
Eccoci, dopo l’estate, ritornare a un ritmo più normale nella vita quotidiana. Settembre e ottobre sono mesi che segnano la ripresa anche di un impegno più assiduo e stabile nella nostra vita spirituale e di sforzo nella nostra formazione cristiana. Il mondo fa le sue proposte e anche noi che “siamo nel mondo ma non del mondo” facciamo le nostre, cercando di navigare tra i marosi di questo difficile e meraviglioso tempo, tenendo lo sguardo fisso su Gesù unico Salvatore.
Alcuni avvisi per incentivare la nostra ripresa:
- La Chiesa di S. Anna al Laterano apre tutte le Domeniche e Feste di precetto alle ore 15,00 per le Confessioni e la recita del S. Rosario (ore 15.30). Ore 16,00 S. Messa. Saluto al SS. Sacramento in Avvento e Quaresima.
- Mercoledì 24, Venerdì 26 e Sabato 27 settembre ricorrono le Quattro Tempora di settembre [qui]. Il Liber Pontificalis attribuisce l'istituzione delle Tempora (qui), pratica che affonda le proprie radici nella tradizione veterotestamentaria, a Papa Callisto I, e nella prima metà del V secolo erano già una prassi consolidata. Le Tempora sono giorni penitenziali di consacrazione dei tempi dell'anno (corrispondenti alle quattro stagioni). Hanno radici agricole e sono nate per implorare la protezione divina sui campi, a settembre sui raccolti dell’autunno: occasione di preghiera, di digiuno e di penitenza, tempo propizio per celebrare la Confessione. Nell’ultimo giorno delle Tempora si celebravano anche le Sacre Ordinazioni dei ministri della Chiesa. Chiediamo al Signore che non faccia mai mancare numerose e sante vocazioni al Sacerdozio e alla vita religiosa.
- Domenica 28 settembre, XVI dopo Pentecoste, la Messa delle ore 16.00 sarà cantata e solenne.
- Lunedì 29 settembre Festa di S. Michele Arcangelo ore 7.00 S. Messa solenne all’altare di S. Michele della Basilica Vaticana. Chi intende partecipare si faccia trovare entro, e non oltre, le ore 6.45 alla Porta del Perugino.
- Sabato 18 ottobre, alle ore 16.00, inizia presso la Sala Parrocchiale della Chiesa dei SS. Marcellino e Pietro un ciclo di incontri per giovani dal titolo “Eucarestia farmaco d’immortalità nei Santi Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati”.
-
Peregrinatio “Summorum Pontificum” ad Petri Sedem, 24-26 ottobre 2025- Venerdì 24 ottobre ore 18.30 Vespri pontificali nella Basilica di S. Lorenzo in Lucina celebrati dal Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna.- Sabato 25 ottobre ore 12.00 Rosario davanti alla Basilica dei Santi Celso e Giuliano. Ore 13:00 Partenza della Processione verso la Basilica di San Pietro. Ore 15:00 S. Messa Pontificale celebrata da S.E. il Card. Raymond Leo Burke all'altare della Cattedra della Basilica Vaticana.- Domenica 26 ottobre, Festa di Cristo Re, SS. Messe di ringraziamento: ore 08.30 Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini; ore 11.00 Chiesa Parrocchiale della SS. Trinità dei Pellegrini; ore 16.30 Chiesa della Casa Generalizia delle Figlie di S. Anna in Laterano (seguita dal Saluto al SS. Sacramento, Litanie e Consacrazione al Sacro Cuore, e Benedizione Eucaristica).
- Sabato 6 dicembre 2025, ore 16.45 inizia, dopo la Messa del I sabato del mese nella Chiesa di S. Anna, il ciclo di catechismo dal titolo Le Virtù teologali: la vita di Dio in noi.
In Domino
3 commenti:
https://www.aldomariavalli.it/2025/09/26/povero-san-francesco-gli-hanno-fatto-la-festa/amp/ : ritorna la festività di San Francesco d' Assisi, stavolta però in salsa tossico-niciva, non più payrono d' Italia e grande santo cattolico, bensì ecologista, pacifista catto- sinistroide, totalmente alieno da ogni residua traccia di grande evangelizzatore dei seguaci delle false religioni ( la bisita al sultano) e difrnsore della fede cattolica. Cath....us
Prima Burke poi Sarah, ora lui. Sarà buon segno?
Leone XIV questa mattina ha ricevuto in udienza S.E.R. Mons. Guido Pozzo, Arcivescovo tit. di Bagnoregio, Sovrintendente all’Economia della Cappella Musicale Pontificia e già Segretario della Pontificia commissione "Ecclesia Dei".
Monseñor Georg Gänswein, secretario de Benedicto XVI, sobre las restricciones a la Misa tradicional: “Las dolorosas heridas que Traditionis custodes ha infligido dentro de la Iglesia con respecto a la celebración del rito Romano tradicional necesitan una curación urgente”
Fuente:
https://www.die-tagespost.de/politik/die-paepstliche-klarstellung-verdient-respekt-art-267481
Posta un commento