Nella nostra traduzione da OnePeterFive la meditazione settimanale di p. John Zuhlsdorf, sempre nutriente e illuminante, che ci consente di approfondire, durante l'ottava, i doni spirituali della domenica precedente [qui].
Colligite Fragmenta /
XVI Domenica dopo Pentecoste
Esiste un vizio che Dio odia più dell'orgoglio?
Fu l'orgoglio a far cadere Satana e gli altri angeli apostati. Fu l'orgoglio a far cadere l'intera razza umana nei nostri Progenitori. L'orgoglio trasformò gli angeli in diavoli, trasformò il Paradiso in questa valle di lacrime.
Che effetto ha l'orgoglio sul tuo paesaggio interiore? Sulla tua anima? L'orgoglio è peggiore dei peccati della carne, perché i peccati dell'anima sono di un ordine superiore alle mancanze carnali e materiali. È l'inizio di altri peccati capitali o spiritualmente letali, poiché genera, come afferma il venerabile Catechismo di Baltimora, "ambizione peccaminosa, vanagloria, presunzione e ipocrisia". San Bernardo (+1153) insegnava che l'orgoglio è la rovina di tutte le virtù e l'origine di tutti i vizi.
L'orgoglio è una malattia spirituale più grave di qualsiasi malattia fisica e questa settimana, nella sedicesima domenica dopo Pentecoste del Vetus Ordo, il Vangelo ce lo presenta in una forma davvero impressionante.
In Luca 14, Cristo entra nella casa di un capo dei farisei per un pasto di sabato, ed "ecco, davanti a lui c'era un uomo affetto da idropisia" (v. 2). L'idropisia, o idropsia, edema, è l'accumulo anomalo di liquidi nei tessuti molli. Fa gonfiare in modo grottesco gli arti e il viso, spesso causato da insufficienza cardiaca congestizia. I Padri e gli autori spirituali successivi, notando questo gonfiore, considerarono l'idropisia un simbolo di orgoglio, quel gonfiore del cuore che non può essere sostenuto. Il Signore lo guarisce e poi lo manda via, proprio come deve guarire il nostro orgoglio gonfio prima che possiamo sederci al Suo banchetto. Gli autori spirituali spiegano che proprio come un cuore fisico in insufficienza non riesce a far circolare il sangue per impedire la fuoriuscita di liquidi, così un cuore spirituale indebolito dall'orgoglio non riesce a far circolare la grazia di Dio e invece si gonfia per l'orgoglio dell'amor proprio.
Per guarire non serve solo un cardiologo, ma un medico del Sacro Cuore. Se ti precipiti al pronto soccorso per un organo malato, quanto più rapidamente dovresti cercare un confessionale per un'anima malata?
Durante questo pasto sabbatico, Cristo cadde dritto in una trappola, e disinnescandola rivelò la malattia interiore dei suoi oppositori. I farisei e i nomikoi, i "legulei", "observabant eum ... Lo osservavano". Il sottinteso greco è significativo: "êsan parapteroúmenoi autón", un verbo che significa sia osservare assiduamente e insidiosamente, sia osservare scrupolosamente. Stavano scrutando ogni Suo atto, sperando che violasse il sabato guarendo. Gli misero davanti l'idropico come esca, e Cristo chiuse la trappola sui cacciatori.
Gesù guarì l'uomo e chiese: «È lecito o no guarire di sabato?». E quando tacquero, insistette: «Chi di voi, se un asino o un bue cade nel pozzo, non lo tira fuori subito in giorno di sabato?». Non poterono rispondergli.
Cornelio a Lapide (+1637), nel suo vasto commentario, interpretava il bue come i saggi ebrei sotto il giogo della Legge e l'asino come i gentili stolti privi di ragione. Che si tratti di bue o asino, persino di bambino secondo alcuni manoscritti, il significato rimane: nessuno lascerebbe una creatura indifesa in una fossa. Allora perché si dovrebbe lasciare un uomo intrappolato nella fossa della sua malattia? L'implicazione è chiara: è sempre lecito compiere opere di misericordia. Trascurarle, anche con il pretesto della legge, è peccaminoso.
Da questa guarigione, Cristo passa subito a una parabola, svoltasi alla stessa tavola. Gli ospiti si contendevano i posti d'onore, gonfi dello stesso orgoglio con cui l'idropico era gonfio di liquido. Racconta loro di un banchetto nuziale in cui l'ospite umilia chi si autopromuove ed eleva gli umili. "Ascende superius ... Salite più in alto!", dice agli umili.
Il nimshal del mashal, la lezione, è chiara: è essendo autenticamente umili che siamo elevati alla gloria. Non invitare i ricchi e i potenti che possono ripagarti, ma i poveri, i mutilati, gli zoppi, i ciechi, proprio coloro che non possono ripagare. Solo allora la tua ricompensa verrà dall'alto.
San Gregorio Magno (+604) elencò i gradi di orgoglio nei suoi Moralia in Iob : credere di possedere ciò che abbiamo ricevuto da Dio con i nostri sforzi; pensare di aver meritato ciò che ci è stato dato gratuitamente; rivendicare per noi stessi un bene di cui siamo privi, come la conoscenza che non abbiamo; preferire noi stessi agli altri e disprezzarli. Queste macchie non appaiono forse sui nostri cuori gonfi?
La Lettera del giorno, tratta da Efesini 3, non è meno diretta. Paolo, scrivendo dalla prigione intorno al 62 d.C., esorta i suoi lettori a non perdersi d'animo.
Per questo motivo piego le ginocchia davanti al Padre, dal quale ogni paternità nei cieli e sulla terra prende nome, affinché… egli vi conceda di essere potentemente rafforzati nell'uomo interiore mediante il suo Spirito e che Cristo abiti per mezzo della fede nei vostri cuori.
Ecco il rimedio all'orgoglio: Cristo nel cuore, lo Spirito nell'uomo interiore. Paolo parla di "ampiezza, lunghezza, altezza e profondità", dimensioni che superano la ragione e tuttavia danno un senso del "pleroma toú theoú", la pienezza di Dio.
Il grande studioso paolino Fernand Prat spiega che l'"uomo interiore" non è semplicemente l'anima, ma la natura intellettuale arricchita dalla grazia, "l'anima abitata dallo Spirito Santo e in possesso del pneuma". Senza lo Spirito, l'uomo interiore è impotente, prigioniero della carne. Con lo Spirito, l'uomo interiore si rinnova e può comprendere ciò che supera la conoscenza: l'amore di Cristo. Questo è l'antidoto all'orgoglio gonfio. L'orgoglio ci fa ripiegare su noi stessi e gonfiarci; l'amore radicato nella fede ci riempie della pienezza di Dio e fa scoppiare quei tumori superbi.
Il linguaggio delle dimensioni di Paolo invita all'immaginazione. Possiamo misurare il raggio e la circonferenza di una sfera, calcolarne la superficie e il volume, fantasticare che "la superficie di una sfera è quattro volte maggiore dell'ombra che proietta!". Ma tutte queste misurazioni sono solo la punta dell'iceberg.
Anche nella liturgia si possono misurare riti e parole, la loro "ampiezza, lunghezza, altezza e profondità". Ma se non si ha lo Spirito, il Cristo che dimora in noi, qualcosa rimane sempre nascosto, come la parte della Croce sepolta nella terra. L'uomo esteriore può misurare le ombre; l'uomo interiore, rafforzato dalla grazia, può assaporare la contentezza. Così l'Eucaristia, come dice Schuster, è "l'antidoto della mela avvelenata dell'Eden". La preghiera dopo la Comunione chiede a Dio di purificare le coscienze sfigurate dal peccato di Adamo, affinché la nuova vita di Cristo possa succedere a quella vecchia. La Santa Comunione è sia salute del corpo che salvezza eterna dell'anima, poiché il frutto proibito ha avvelenato entrambe.
Se l'orgoglio è un gonfiore dell'anima, l'umiltà ne è la cura. Garrigou-Lagrange scrisse:
Tommaso da Kempis riecheggia:Il rimedio all’orgoglio è dirci che da soli non esistiamo, che siamo stati creati dal nulla dall’amore gratuito di Dio… Il rimedio all’orgoglio è anche dirci che c’è in noi qualcosa di inferiore al nulla stesso: il disordine del peccato e i suoi effetti.
Non crederti migliore degli altri, per non essere ritenuto peggiore davanti a Dio, che conosce ciò che è nell'uomo. Non inorgoglirti delle tue buone azioni... Gli umili vivono in una pace continua, mentre nel cuore dei superbi c'è invidia e frequente ira.
Esaminare la nostra coscienza significa far luce negli angoli bui dove l'orgoglio si nasconde come un parassita dietro il disordine del garage o il cibo avariato in fondo al frigorifero. L'orgoglio puzza, ma il diavolo spruzza deodoranti per ambienti di distrazione per impedirci di affrontarlo. La confessione è la purificazione, ma l'orgoglio resiste.
Alla mensa del sabato, Cristo sgonfiò l'idropico e poi i farisei tronfi. Li ammonì che il vero onore non deriva dall'attaccamento al posto elevato, ma dal sentire "Ascende superius" dall'ospite.
L'orgoglio è un cuore gonfio, l'umiltà un cuore guarito.
Paolo piega le ginocchia in preghiera per il suo gregge affinché “Cristo abiti nei vostri cuori mediante la fede”.
Cristo stesso dice: “Imparate da me, che sono mite e umile di cuore”.
Il cuore orgoglioso si gonfia, il cuore umile riposa in pace.
Dante chiama Maria “l’umile figlia del Figlio”. Il suo Magnificat è il manifesto contro l’orgoglio: “Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili”.
Il grido di San Michele: “Quis ut Deus? Chi è come Dio?” è l’eterno antidoto al superbo “non serviam” di Satana.
I nostri cuori guariscono ascoltando il battito dei Cuori Immacolati e Sacri, non il battito del nostro tamburo.
Ed ecco l'ultimo ammonimento: «Umiliatevi dunque sotto la potente mano di Dio, affinché egli vi innalzi a suo tempo» (1 Pietro 5:6).
L'orgoglio ha abbattuto gli angeli e Adamo, ha esaltato i farisei e ha gonfiato i nostri angoli nascosti. Ma l'umiltà, appresa da Cristo e misurata nelle dimensioni del Suo amore, rende forte l'uomo interiore.
Quando Paolo si inginocchiava nella sua prigione e pregava, pregava anche per noi, affinché potessimo comprendere l'incomprensibile, affinché i nostri cuori gonfi fossero guariti e riempiti della pienezza di Dio.
Nessun commento:
Posta un commento